La Fogna dei Commenti
Problema: negli ultimi tempi il livello dei commenti è sceso tanto che le pubblicità del viagra bloccate dal filtro anti-spam sarebbero più interessanti. Per ogni commento semi intelligente ci sono pagine e pagine di spazzatura. Perciò ho deciso di cambiare politica riguardo ai commenti.
I commenti Off Topic (fuori argomento) non saranno più accettati.
I commenti contenenti insulti ad altri commentatori non saranno più accettati.
* * *
Partiamo dagli insulti. Da ora in avanti, le uniche persone che possono essere fatte oggetto d’insulti, allusioni, ingiurie, minacce e quant’altro di carino, sono le seguenti:
- me stessa (Gamberetta).
- Capitan Gambero.
- Bubba.
- Signor Stockfish.
- L’autore del romanzo oggetto della recensione in esame, se l’articolo è una recensione.
FINE. Se volete insultarvi tra di voi andate da un’altra parte. Grazie.
I commenti fuori argomento. Qui mi devo affidare all’intelligenza di ognuno, ma se non vi dimostrerete abbastanza furbi, ci penserò io per voi. E visto che molti dimostrano l’acume di un criceto, farò qualche esempio:
«Gamberetta dice che Il Talismano del Potere è brutto, vuol dire che Gamberetta è scema!!!» (questo è un commento idiota, ma è in argomento, sarà accettato).
«Gamberetta non dovrebbe insultare gli autori, perché è maleducazione.» (questo è un commento altrettanto idiota, e in più non è in argomento perché non riguarda né il romanzo né la recensione dello stesso, bensì la “filosofia” di Gamberetta, tale commento non sarà accettato).
«Gamberetta non può criticare la Troisi quando lei scrive recensioni tutte sgrammaticate!!!» (non importa se l’affermazione sia vera o no, questo commento non sarà accettato perché non riguarda la recensione, ma in generale il mio modo di scrivere).
«Gamberetta è cretina, perché ha scritto “o avuto” senz’acca nel terzo paragrafo della recensione.» (questo commento è specifico alla recensione in esame, e non solo sarà ben accetto, ma mi scuserò e correggerò subito l’errore).
I commenti non accettati non saranno cancellati. Odio la censura, non cancellerò mai niente, bensì sposterò i commenti incriminati dall’articolo originale a questo, che non a caso è chiamato Fogna dei Commenti. Lo spostamento non sarà “in tempo reale” perché né io né mio fratello siamo tutto il giorno davanti a un PC, non di meno, appena ne avrò la possibilità provvederò. Perciò se sapete che il vostro commento è fuori argomento, potete metterlo direttamente qui, tanto ci finirà comunque.
Qualche altra noticina:
Se ho scritto qualcosa che non vi piace e volete farmi cambiare idea, l’unica possibilità è attraverso un ragionamento con basi logiche e documentate. Insulti, minacce, ripetizione ad nauseam, vanto di titoli accademici e non, precetti religiosi o filosofici: niente di tutto ciò mi fa né caldo né freddo.
Se commette degli errori di ortografia nel commento, NON scrivetene un altro per correggervi. NON CE N’È BISOGNO. A meno che il commento non sia del tutto sgrammatico, tanto da risultare incomprensibile, lasciatelo così com’è. Sbagliare a digitare capita a tutti e non c’è niente di male. Ciò non toglie che spendere un paio di minuti a rileggere, o magari installare lo spellchecker per la lingua italiana dentro Firefox male non vi fa.
Non è difficile, persino per una fan della Troisi!!!
* * *
E già che ci siamo parliamo dei furboni che commentano con nick diversi, dicendo la stessa cosa. Uno degli ultimi esempi:
mitoancess & amiketti. Clicca per ingrandire
Ora, io non so se “Pamy & Moldy” e “mitoancess” siano la stessa persona, o gente diversa che usa lo stesso computer. Non lo so e non m’interessa. PIANTATELA CON QUESTI GIOCHINI. Non è la prima volta che succede, finora sono stata tollerante, ma davvero non c’è nessuna ragione per la quale uno non possa esprimere la propria opinione, per quanto rude, senza spacciarsi per tre persone diverse contemporaneamente. D’ora in poi, quando beccherò qualcun altro a fare ‘ste cose, farò un’eccezione ai miei principi e cancellerò i suoi commenti.
Infine, ricordo che in fondo a ogni pagina e nella sidebar a destra c’è l’indirizzo di posta elettronica con il quale potete contattarmi in privato: usatelo pure per qualunque argomento, meglio una mail in più (anche d’insulti) che non un commento a vanvera che non c’entra un tubo.
Spero di essere stata chiara, ma se avete dubbi chiedete.
EDIT: per maggiori informazioni sulla politica dei commenti di questo blog, consultate l’apposita sezione nella pagina delle FAQ.
Approfondimenti:
La Cloaca Massima, una delle più antiche fogne del mondo
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
25 novembre 2009 alle 22:39
Concordo con Doarcissa. Il motto di Gamberetta credo sia “carta canta”, quindi limitarsi a darle dell’invidiosa senza prendersi la briga di leggere quali sono i criteri di critica è solo superficialità e faciloneria.
25 novembre 2009 alle 18:52
@ Eugenio
Ciao!
Gamberetta ti rispondera`, credo, ma nel frattempo lo faccio io, lei ha poco tempo, mentre io non ho un tubo da fare :).
Piccola introduzione dilettante a Gamberi Fantasy:
1 – prima di tutto leggi le FAQ! Rispondono a tutte le domande che hai posto;
2 – il tuo commento, come anche il mio, non c’entra molto con Harry Potter, quindi entrambi verranno con tutta probabilita` spostati in Fogna dei commenti;
3 – contando rapidamente i giudizi dati nella categoria “Recensioni”, quelle negative sono il 50% (35 su 70). 50 non e` la stragrande maggioranza di 100;
4 – sulla destra c’e` una “Link utili”, in cui ci sono articoli che spiegano quali siano i criteri in base ai quali si assegnano i voti. Lo stato d’animo del recensore non e` un parametro. Osserva:
Gamberetta e` invidiosa:
“Riferimenti culturali impossibili per il Mondo Emerso.” -> 1 gambero marcio
Gamberetta non e` invidiosa:
“Riferimenti culturali impossibili per il Mondo Emerso.” -> 1 gambero marcio
ovvero: la valutazione negativa dipende dalla pecca del testo (pecca DIMOSTRATA) e non da come si sente Gamberetta. Ovvero: passera` qualcuno mai di qui qualcuno che si concentri su cio` che e` scritto, e non su chi lo scrive?
4b – contando che Gamberetta non e` l’unica autrice del blog;
Prima di farti un’idea ti conviene fare un giro piu` ampio di cosi`: ci vuole un sacco di tempo per farsi un’idea di questo blog, ma almeno si evita di essere l’ennesimo passante che dice una malignita` banale (tra l’altro anche interrogandosi pensoso: “ma non sara` che…”).
Che non hai scritto questo commento dopo aver letto solo il titolo dal blog e` EVIDENTE. Infatti sei il primo che commenta cosi`: “passavo di qua/ho letto qualche recensione/sei una scrittrice fallita e quindi invidiosa/non entriamo MAI nel merito, insinuiamo malafede e basta”.
Proprio il primo.
24 novembre 2009 alle 22:09
@Sophitia. Grazie della segnalazione. Purtroppo quest’anno sono rimasta indietro con la lettura dei manga che volevo. Dovrò trovare il tempo per rimediare.
23 novembre 2009 alle 23:13
Scusate, la frase “Se hai apprezzato l’anime di Claymore ma non ti ha deluso il finale” è ovviamente
“Se hai apprezzato l’anime di Claymore ma ti ha deluso il finale”…
scusate.
23 novembre 2009 alle 23:11
@Gamberetta
Se hai apprezzato l’anime di Claymore ma non ti ha deluso il finale, e perchè il finale se lo sono inventati gli animatori di sana pianta, anche se magari lo sai già ^^: nel manga la battaglia di Pieta finisce in tutt’altro modo (metto sotto spoiler, anche cerco di dare poche anticipazioni)
Mostra spoiler ▼
Dopo la battaglia di Pieta, il manga va avanti con un colpo di scena pazzesco: si scopre finalmente cosa è il continente dove abitano le claymore e cosa è davvero l’Organizzazione: io non me lo sarei mai immaginata, avevo fatto delle ipotesi, ma quello non me lo aspettavo proprio!
La parte inedita del manga è dal 11 volume in poi (capitolo 50, quando inizia la guerra di Pieta), in Italia lo pubblica la Star Comics, ma potete leggere le scan in italiano qua… http://www.itascan.info/manga/Claymore/8/ ….
23 novembre 2009 alle 16:55
@Clio. Sì, c’è un Battle Royale II, diretto dal figlio di Fukasaku (il padre è morto durante le riprese – ma di morte naturale, non per un incidente). Purtroppo BR2 è proprio una stupidata. Certe idee della trama sarebbero anche state interessanti, ma il resto è realizzato malissimo, dalla recitazione alle scene d’azione.
21 novembre 2009 alle 15:15
A Gamberetta
Grazie per il consiglio, ora lo cerco ^_^
Comunque in Battle Royale io facevo il tifo per Mitsuko :D La ragazzina buona piaceva tanto al potagonista, ma era insopportabile =_= Ma c’è già un Battle Royale 2 o sbaglio?
21 novembre 2009 alle 01:11
@CUV4X. Manga e anime sarebbe un elenco troppo lungo. Comunque sono una fan dei manga di Junji Ito (in particolare Uzumaki e Gyo), mentre l’ultimo che ho letto e mi è piaciuto è stato Apocalypse Meow di Motofumi Kobayashi.
Come anime il mio preferito rimane Evangelion. Negli ultimi anni probabilmente Haruhi Suzumiya è tra i più interessanti, anche se la brillantezza delle prime puntate non si è più vista nel resto della serie. Qualche altro titolo degli ultimi anni: Zero no Tsukaima (ma solo la prima stagione), Gantz e Claymore (ma il finale è deludente).
@Clio. Azumi non l’ho messo in lista perché non ci sono elementi fantastici. Però è strabello. ^_^
Per Battle Royale: il Takeshi Kitano che mangia i biscotti e dà fuori di matto vale da solo il download. E io facevo il tifo per il tizio che si era presentato volontario.
Visto che comunque non mi pare che apprezzi l’eleganza della violenza fine a se stessa, tra i film in elenco quello che ti potrebbe piacere di più è Memories of Matsuko, che ha i suoi momenti crudi, ma è una sorta di commedia surreale piena di trovate bizzarre.
21 novembre 2009 alle 00:24
A me Battle Royale non è piaciuto =_= Le scene di scempio erano ben fatte, ma la storia per metterle insieme era talmente buttata lì che non sono riuscita a provare nessuna simpatia per i personaggi.
Bum, fuori un altro! Quanti ne mancano? Così tanti? Ma che cacchio fa il feroce ammazzasette psicotico?
…
Mi sa che io e Gamberetta non abbiamo gli stessi gusti, quanto a film XD coff… Azumi… coff-coff
Tranne Dororo, quello è piaciuto molto anche a me ^_^
20 novembre 2009 alle 15:29
@Gamberetta. Grazie! Metto subito un paio di titoli in download. Puoi consigliarmi anche qualche manga o anime? Oppure aspetto direttamente l’articolo a riguardo, che effettivamente sarebbe ben gradito. Ma se preferisci aspettare di saperne maggiormente (come leggo nei commenti dell’articolo Fine della Pacchia) va bene lo stesso.
19 novembre 2009 alle 18:02
Edit di Gamberetta. Offendere me è consentito, offendere gli altri commentatori no.
—
@len
emammamia come sei acetona!
Allora rettifico: slave e acetona
18 novembre 2009 alle 17:08
@CUV4X. È un discorso molto lungo, magari ci scriverò un articolo.
Però, per partire da qualche parte, quelli qui sotto sono i film live-action giapponesi usciti negli ultimi anni (2000+) di genere fantastico che mi sono piaciuti direi più di qualunque produzione occidentale:
Battle Royale di Kinji Fukasaku.
Gozu di Takashi Miike.
Kairo di Kiyoshi Kurosawa.
Memories of Matsuko di Tetsuya Nakashima.
Suicide Club di Shion Sono.
Survive Style 5+ di Gen Sekiguchi.
The Calamari Wrestler di Minoru Kawasaki.
Uzumaki di Higuchinsky.
Zebraman di Takashi Miike.
E ho messo solo il meglio. Quasi tutti i film di Miike, Tsukamoto, Kiyoshi Kurosawa, Ryuhei Kitamura e tanti altri, anche se non sono capolavori, contengono comunque trovate fantasiose interessantissime.
18 novembre 2009 alle 15:55
@Gamberetta. Mi riallaccio ad un vecchio commento postato qui nella fogna (circa a pagina 8), in cui ti si chiedeva perchè consideri superiore il fantastico giapponese. Quali film, anime, manga ecc. ti portano a credere ciò?
18 novembre 2009 alle 13:44
Sono andato a rileggere un pezzetto di Garmir l’Eclissiomante: spero che sia di nuovo nella rosa dei papabili!
17 novembre 2009 alle 14:29
@Davide. Certo che ci sarà il sondaggio! Lo aprirò verso il dieci di dicembre.
17 novembre 2009 alle 01:57
Gamberetta, credo di dare voce al pensiero di molti qui chiedendo: il sondaggio per il regalo natalizio ci sarà per caso anche quest’anno?*_*
9 novembre 2009 alle 23:48
@SirManfred. No, non ho letto i libri di Brennan, però vedo che sono disponibili su emule. Ci faccio un pensierino, anche se non assicuro niente.
9 novembre 2009 alle 14:24
Gamberetta: hai letto la quadrilogia “La guerra degli elfi” di di Herbie Brennan? Si tratta di modern fantasy molto divertenti che ti potrebbero ispirare qualche bella recensione. Il primo libro credo sia il migliore: si intitola “la guerra degli elfi” e trovi qualche informazione su wikipedia. Non credo che la wiki renda granchè giustizia al romanzo.
9 novembre 2009 alle 09:48
Ti ho mandato una mail :)
8 novembre 2009 alle 22:52
@mariateresa. Pare che Cuore d’Acciaio e Dragons of Babel saranno (ri)pubblicati da Mondadori nel 2010, ma non è notizia certa.
In inglese si trovano facilmente su gigapedia, qui e qui.
7 novembre 2009 alle 21:43
@Gamberetta: scusa se ti disturbo, ma non c’è proprio nulla di Michael Swanwick disponibile su carta in italiano (o al massimo scaricabile come pdf in inglese)?
2 novembre 2009 alle 21:34
Lucca è stata un’esperienza davvero unica, e spero di ripeterla. Forse l’anno prossimo mi faccio un cosplayer…
Per aspettare l’intervista con Monte Cook, però, mi sono sorbito prima la rappresentazione dei romanzi Buio e Il Libro del Destino: il Principe delle Nebbie. Non sapevo se mettermi a ridere o agitarmi come una tarantola infettata dal G-Virus rinfacciando alla Rosso per il “diverbio” che ha avuto con Princess, la webmaster di MassacriFantasy.
Per quanto riguarda Elena P. non l’ho incontrata, ma come “ricordino” mi sono preso un libricino (gratuito, ovviamente…) che conteneva le prime pagine del romanzo. L’ho fatto leggere ad una mia amica, e questi ha esclamato «Ma che roba mi hai portato?!». Effetivamente, non ho capito se è ambientato in Italia o a Raccoon City: a parte Alma (non quella di F.E.A.R.), non ci sono nomi italiani.
31 ottobre 2009 alle 07:42
Se tutto va bene, domani andrò alla fiera di Lucca. Mi spiace che Licia non ci sia, ma mi consolerò con Gielle e compagni ^^
27 ottobre 2009 alle 22:21
@Mauro. Non l’avevo mai sentito. Comunque la versione inglese si può prendere qui.
27 ottobre 2009 alle 18:47
Sapete qualcosa su questo?
24 ottobre 2009 alle 15:10
Da Wikipedia
Mostra spoiler ▼
Mio Dio ._.
oggi sto male.
In compenso il trailer di New Moon è figo XD
Peccato buttar via risorse così per una roba del genere.
22 ottobre 2009 alle 22:04
@ Dracheom:
Elisa Rosso è nata nel 1993, quindi ha sedici anni, quindi è minorenne e ha alcuni anni più di te e me, non maggiorenne (“è ancora maggiorenne” lo do per errore di battitura).
Spam-spam-spam-spam-spam
p.s. Questi discrorsi sulla cabala sono chiare bestemmie al sacro 4,
L’InquisizioneInquisizioneInquisizioneInquisizione vi prenderà e vi piegherà al suo Volere!
Spam-spam-spam-spam-spam
18 ottobre 2009 alle 22:39
Era “piccola lettrice dalle piccole vedute”, il ché è anche peggio XD
18 ottobre 2009 alle 21:39
a ancora una cosa. La differenza tra me ed elisa e’ che io ho 14 anni ed e’ naturale che io sia ancora un po’ infantile mentre lei e’ ancora maggiorenne
18 ottobre 2009 alle 21:36
wow questa volta sono rimasto davvero colpito.inutile scusarsi ormai.
probabilmente e’ l’ ultima volta che scrivo nella fogna dei commenti.Fate finta che io non sia mai venuto a ficcare il naso in questo blog. Forse all’ inizio ero dalla parte del giusto ma ora non lo sono di certo. Visto che non sono riuscito ad inviare delle scuse a gamberetta via e-mail lo faccio da qui “scusa Gamberetta per i disordini che ho provocato nel tuo blog”. ORA FACCIO LE VALIGE. CIAO A TUTTI!!! CI RIVEDREMO QUANDO SARO’ CRESCIUTO UN PO’ O FORSE CI RIVEDREMO ANCHE DOMANI XD.ciao a tutti!!! ;)
18 ottobre 2009 alle 18:49
ok grazie XD che imbranato che sono
18 ottobre 2009 alle 18:20
@ DRACHEOM:
D’accordo. Voglio darti qualche indizio :).
Partiamo dalla più facile.
Metti caso che tu decidi di rispondermi. Ecco vai nell’apposito form.
Ma non rispondere. Prova a guardare più in basso. Se serve fai scorrere la pagina fino alla fine.
E’ una scritta rossa.
18 ottobre 2009 alle 17:04
@ DRACHEOM
Mi hai enormemente deluso. Pensavo di aver risolto la questione, ma evidentemente non è cosi. Fammi capire: a me dai retta, mentre con gli altri mostri il tuo vero volto?
Non ti piace ciò che ha scritto Hellfire? Questo è un blog: è come se entri in una sala da té, dove tutti sentono e commentano la loro. Non so come funziona un forum (specie quello tuo), ma credo che funzioni allo stesso modo. Ti ha irritato la battuta di Hellfire? Non te lo cagavi.
Inoltre non chiamarmi gambero: Gamberi Fantasy è un blog come tutti gli altri, non una religione new age, movimento politico, etnia, casta o classe sociale. Sono una persona che commenta su un blog, che pensa e ragiona come un coetaneo medio della mia età. E ne ho 19. È come se io chiamassi a te “Bryniano” perché sei del forum di BDB.
Come dovrai ricordarti, nè io nè Gamberetta non abbiamo parlato di giusto o sbagliato, come il sacro massacro di Valtellina, o lo schiavismo americano ai danni dell’Africa: entrambi abbiamo parlato di un romanzo che abbiamo letto e che NON ci è piaciuto, e l’abbiamo commentato (lei con recensione, io cone commenti veri e propri). FINE.
Non preoccuparti, nessuno ti bannerà… a parte Gamberetta, essendo l’amministratice. Forse non lo sai, ma a volte è capitato che qualcuno si è fatto passare per più di una persona per commentare su GF. Gamberetta l’ha scoperto e l’ha sputtanato pubblicamente. Mi spiace per FantasyFan, ma arrivare al punto di criticare la Troisi, sua diva, per attirare l’attenzione di Gamberetta ;P
Infine: chiamare Annaf “piccola lettrice” è quella che io considero una mossa sleale ed infantile, e questo mi fa ricordare Elisa Rosso. Entrambi infantili ed immaturi.
18 ottobre 2009 alle 16:56
ok dr Jack, lo sapevo gia del indirizzo ma non so’ dove rtovarlo XD non lo vedo. Per la cronaca non mi sto’ lagnando. Al limite e’ il mio modo di scrivere che ti da quel idea li’. qualcuno di voi comunque non mi ha esattamente steso il tappeto rosso. grazie del aiuto
18 ottobre 2009 alle 12:10
ahi ahi ahi Mauro :p.
Mi sa che il tuo cammino non ti ha ancora portato sul blog del Duca Carraronan, altrimenti conosceresti anche tu la fede quattrista.
Il numero 4, come sanno gli eruditi, è un numero sacro, mentre l’uno e un numero qualsiasi :p. Nessun riferimento (voluto) a Bryan.
Ora, bisognerebbe chiedere a un esperto ma secondo me parlare con un 14 rischia di essere un’azione empia.
@ DRACHEOM:
Smettila di lagnarti e comportati da uomo accettando il risultato delle tue azioni XD. Se vuoi rimediare prova, se no fregatene e tanti saluti.
Per sentire Gamberetta hai già provato a mandargli una mail all’indirizzo che lascia al pubblico? Cerca e troverai! Non è mica nascosto :p.
Il mio poi è solo spam :p, non lo faccio perché sei te.
18 ottobre 2009 alle 00:13
XD TUTTI SU DI ME!!! NOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma che ci sto a fare. sono un pungible XD. Probabilmente la meta’ di voi non mi sopporta e le meta dell’ altra meta’ vorrebbe uccidermi o bannarmi XD.Mi dite come posso parlare con gamberetta in privato?
qua sarebbe come parlare con tutti.
P.S.:ma sul forum io ho trattato male Merphit Kydillis? lo abbiamo insultato in massa? MERPHIT SALVAMI TU!!!
17 ottobre 2009 alle 13:26
dr Jack
Quindi un chiaro riferimento a Bryan di Boscoquieto nella Terra dei Mezzidemoni?
17 ottobre 2009 alle 03:36
Mi associo. E’ sicuramente la A.
16 ottobre 2009 alle 17:04
Ho due opzioni:
A) Il 14 è un numero della cabala negromantica essendo un 4 con l’aggiunta di un 1 e per questo chi l’ha usato accusa l’altro di parlare coi demoni.
B) Altrimenti si può supporre che 14 stia per quattordicenne e si stia facendo un po’ di trolling affermando che i teeneger non siano abbastanza maturi per comprendere dialoghi di elevata moralità.
Io opto per la A.
16 ottobre 2009 alle 16:34
qualcuno me lo tradurrebbe?
16 ottobre 2009 alle 12:00
@ Gamberetta
Dal momento che ultimamente mi sto appassionando allo Steampunk, mi piacerebbe una tua “analisi” o parere sul genere, e magari le differenze dallo steamfantasy, per quanto siano facilmente intuibili.
Mi piacerebbe inoltre un suggerimento su romanzi steampunk (magari pubblicati in Italia: quelli che consigia il Duca sono spesso stranieri).
Grazie 1000
Mariano
15 ottobre 2009 alle 19:05
Scuse
pseudoaccettate, ma devi ancora imparare a rapportarti con gli altri perché non puoi insultare così gente che manco conosci e che non sai se è più grande o più piccola di te. Dovresti anche imparare ad avere rispetto per gli adulti e/o coloro che hanno opinioni diverse dalle tue.Personalmente chiudo qui questa questione.
15 ottobre 2009 alle 15:51
Merphit puoi dirmi come contattare gamberetta? non ha senso farlo qui
alla Annaf chiedo veramente scusa. Non mi comporto mai così e spero che tu non abbia dato troppo peso alle mie parole. Hellfire non credo tu sappia cosa stai dicendo ed il fatto che tu stia discutendo con un 14 del fatto che mi sto’ comportando male rasenta il ridicolo.sai perche’ ho dato ascolto a Merphit? perche’ LUI mi ha fatto capire che si puo’ anche parlare con un gambero, Io ascolto solo chi mi sembra dalla parte del giusto e tu non mi sembri esserlo.
ciao merph!
14 ottobre 2009 alle 23:51
Ho capito: al signor dracheom interessa la solo libertà di parola sua e bon, finita lì. Perché quando qualcuno gli contesta qualcosa, la sua risposta è “non mi interessa, tralala!” (con tanto di mani sulle orecchie). E Annaf ha ragione da vendere: se una recensione è ben particolareggiata e approfondita non c’è motivo di non sfruttarla per poter decidere cosa leggere. Che poi io abbia dato un’occhiata al libro e l’abbia trovato ributtante è solo la ciliegina sulla torta ^_^ Ma questo al signor dracheom non interessa: lui vuole solo ficcarci a forza del sale in zucca. UAO!
PS: dire a qualcuno “piccola lettrice dalle piccole vedute” è un infantilismo di proporzioni epiche. Soprattutto dato il contesto.
Stai facendo davvero una figuraccia. Spero che tu te ne renda conto.
14 ottobre 2009 alle 14:57
@ Dracheom: mi stai deludendo. E non poco.
scusa… hai ragione.
facciamo cosi’ piccola lettrice leggi quel che vuoi mettiti anche a bestemmiare sul blog che non mi interessa.
a quello d’ altri tempi dico che ha ragione lui. GIOVENTU’ BRUCIATA!!!tutti spacciatori e pervertiti. fai ance tu come ti pare.
XD puro spam
scusami ancora merphit e ciao
14 ottobre 2009 alle 14:21
@ Dracheom: mi stai deludendo. E non poco.
14 ottobre 2009 alle 13:32
Per caso qualcuno ha chiesto di chiedere se ci chiediamo un’opinione?
Oh… c’è da far casino e non mi invitate :p?
(questo commento è puro spam)
14 ottobre 2009 alle 01:42
ho per caso io chiesto la tua?
14 ottobre 2009 alle 00:23
Sarei di piccole vedute perché non mi va di leggere un libro che non mi interessa e che già so che non mi piacerebbe? Cosa del “leggo perché mi piace” non ti è chiaro? Dovrei leggere i libri che vuoi tu solo per farti un piacere personale? Per me il tempo delle letture obbligatorie è passato da un pezzo, per te penso sia solo all’inizio, quando sarai stato obbligato a leggere Alfieri, Dante, Boccaccio, Machiavelli, Casanova, Manzoni, Boito, Foscolo, Leopardi, Tomasi di Lampedusa, D’Annunzio, Verga, Levi, Eco, Shakespeare, Swift, Brontë, Austen, Stevenson, Orwell e tanti altri allora ne riparleremo (se ti fossi perso nell’elenco di autori citati, riparleremo delle letture obbligatorie). (E come vedi al liceo non ti fanno leggere romanzi fantasy – forse Orwell si avvicina un po’, ma rimane sempre molto lontano dal genere –, quindi diciamo che questa cultura me la sto “costruendo” da sola e il tuo autorucolo preferito non è contemplato)
E il “piccola lettrice” ti consiglio di risparmiartelo la prossima volta, altrimenti inizierò a usare termini come “tesoro”, “cucciolo”, “piccolo” e altri che non si confanno alla conversazione matura e decente che volevi portare avanti.
13 ottobre 2009 alle 23:52
mi aspettavo solo questo u.u
se sei una ragazza ti chiedo scusa se non si e’ notato dalle mie risposte
continuo a pensare che l’ unico modo per parlarti civilmente sia staccarti la tastiera e darti un bel microfono per sentirti in tutt’ italia!!!vuoi la liberta’ di parola?PREGO. io lascio perdere rleggi quello che scrivi, ti e’ sembrato sensato? io non lo credo.ora ti lascio andare
^_^ e sappi che non voglio piu’ reagire. e’ come parlare con il muro.
buona notte e sogni d’oro piccola lettrice dalle piccole vedute
13 ottobre 2009 alle 23:08
Prima di tutto, mi sembra chiaro dal nick che sono una donna, non un maschio u.u
Non è necessario leggere tutto il libro per dare giudizi, quando verrà capito e assimilato questo concetto? Gamberetta ha riportato degli spezzoni dal libro, ho letto quelli insieme ad altro sparso nel web e mi sono bastati per farmi un’idea. Non mi sembra così difficile da capire u.u
Sinceramente, sostenere una conversazione decente con te non è che mi interessi molto, anche perché io sono intervenuta solo perché tu vuoi la libertà di parola, ma gli altri non possono averla.
Questo non è un forum, ma è un blog, sono due cose leggermente diverse u.u Non ho letto una trentina (era questo che intendevi col numero?) di fantasy, diciamo che mi sto facendo una cultura nel genere, ma so perfettamente distinguere le boiate da libri scritti in modo decente. Secondariamente leggo perché mi piace leggere, non per noia o per trovare il mio nuovo idolo in carta e parole, è difficile che io mi rispecchi in qualche personaggio letterario.
Contento delle risposte?
13 ottobre 2009 alle 22:43
VEDIAMO UN PO’ SE DIMOSTRI DI AVERE DAVVERO TUTTA STA ESPERIENZA COME MERPHIL O SEI SOLO UN FANFARONE CHE HA VOGLIA DI CRITICARE.
1) non hai letto il libro quindi non sei in grado di dare un analisi dettagliata.
2)avrai letto piu’ di me ma non mi sembri in grado di sostenere una conversazione decente visto che: io parlo tu sfotti,io rispondo tu mi attacchi verbalmente….
3)se frequenti questo forum avrai letto almeno una 30 di fantasy e questo non lo metto in dubbio ma vorrei sapere se leggi per noia o se il tuo istinto ti imperssonifichi nei protagonisti.
ciao a tutti un saluto speciale a Gamberetta e a merphil ^_^
13 ottobre 2009 alle 22:03
Quindi chiunque abbia un’opinione contraria dalla tua non la può esprimere perché tu vuoi “far entrare del sale in zucca” a noi che, se permetti, abbiamo un po’ più di esperienza (di lettura) rispetto a un quattordicenne. Interessante versione della libertà di parola, non c’è che dire.
13 ottobre 2009 alle 21:45
Annaf questo messaggio garbati mi fa capire quello che vuoi dire a pieno e bnche’ non sia d’ accordo non ho alcuna intenzione di impedirti di pensarla come vuoi. il ragazzo di prima mi a giudicato come un pervertito!!!e la sua frase e’ stata un po’ schietta e offensiva.
Sembra proprio che questo forum mi attragga come una calamita quindi in base alla liberta’ di parola QUESTO BLOG MI E’ ACCESSIBILE
io me ne andro’ quando vedro’ che un po’ di buon senso vi e’ entrato nella zucca o in caso gamberetta mi sbatta fuori.
ciao a tutti
13 ottobre 2009 alle 20:24
@ Annaf: sicuramente non hai letto La Trilogia di Magdeburg: credo che il Duca potrebbe piacergli per via di mercenari elvetici (dragoni, credo) che, cani rognosi come sono, si dedicano a stupro, saccheggio e omicidio. Direi che è abbastanza forte… rispetto a Bryan.
Ovviamente, con questo non voglio dire che il Duca sia un spregevole signore della guerra che ogni giorno va a caccia di timide fanciulle elfe da s*d*m*zz*r* a sangue, con seguito un’orda di demoni allupati usciti da un qualche hentai ^_^
Ammetto di aver storto il naso riguardo ai “disturbi” del protagonista. Però ricordiamo che è un ragazzo, che cresce, e che pensa come un ragazzo della sua età. Poi, vabbé, se incontra mezzi-demoni con la capoccia grossa e ragazze-bikini…
Ma Altieri, come tema principale dei suoi romanzi, descrive l’apocalisse, l’annientameno della coscienza dell’uomo. Ne La Trilogia di Magdeburg troviamo individui spregevoli, dementi, assetati di sangue e morte… individui che vogliono la morte, per se stessa e per gli altri. La vita, il bene, la pietà: ognuno di queste cose vengono letteralmente bruciate di fronte all’insania della Guerra dei Trent’Anni, il cui culmine è stato Il Matrimonio di Magdeburg, descritto ne il Demonecon ritmo travolgente. Quando ho letto quel pezzo, mi è parso di sentire odore di bruciare e di udire le urla degli inermi, tanto ero preso dalla lettura. Diciamo che ho avuto tra le mani non una trilogia, ma il Male, dato che sono rimasto molto colpito dalla schiettezza e durezza di certe scene.
13 ottobre 2009 alle 17:40
@DRACHEOM: Vorrei farti notare che siamo in un paese libero, dove ognuno può dire la propria opinione (richiesta o meno da te, non fa differenza, visto che questo non è il tuo blog) e da quanto ha scritto Gamberetta nella recensione, riportando pezzi del libro, anch’io lo ritengo “piuttosto” spinto (per non dire altro) e penso che l’autore dia un’immagine delle donne alquanto superficiale e che rasenta l’insulto (leggere che una ragazza viene violentata ogni due per tre non è che faccia poi tanto piacere a una donna e fa pensare che, per l’autore, la figura femminile sia solo un oggetto, che non abbia diritto di opinione o di parola).
È vero, non ho letto il libro e non potrò giudicarlo appieno, ma ho letto gli spezzoni riportati da Gamberetta e ho capito che non è il genere di cose che leggo normalmente, ergo non fa per me e preferisco lasciarlo dove sta.
13 ottobre 2009 alle 16:46
PER CASO HO CHIESTO LA TUA OPINIONE? se tu ritieni bryan di boscoquieto un libro porno sofo affari tuoi. io non lo sonsidero tale quindi dico quel che mi pare! che gente! capace solo di criticare!
13 ottobre 2009 alle 15:14
ai miei tempi la figura dell’erotomane non era poi così in voga. come cambiano i tempi…
12 ottobre 2009 alle 23:47
Direi di si, si capisce ^-^. Io continuo a considerare alcuni di voi un po superficiali ma certamente ho cambiato idea su Merphit Kydillis. mi sembra una persona abbastanza giusta e quando ho attaccato in malo modo il forum lui ha avuto la stessa reazione che ho avuto io quando lui e’ entrato nel mio. prima di andarmene aggiungo che aver addirittura ottenuto una rettifica delle regole da gamberetta in persona mi ha fatto piacere. IO NON HO ASSOLUTAMENTE PARLATO IN NOME DI FEDERICO. LA VOCE ERA LA MIA. se Merphit o qualcun altro vorra’ leggere il secondo libro e commentarlo io sarei ben felice di sentire la sua versione dei fatti e la sua recensione. io saro’ sempre in disparte a seguire i vostri movimenti e spero di non assistere ad un altro esempio di superficialita’.
grazie a tutti e buona notte dal vostro drago dagli occhi rossi di 14 anni
12 ottobre 2009 alle 23:04
@ DRACHEOM
Mi sono scordato di una cosa: il motivo principale che mi ha portato a incazzarmi con te è stato la tua risposta alle mia domanda in maniera…. Guarda, il termine non mi viene in mente, ma ti faccio un esempio.
Un padre vede il figlio tornare da una vacanza-studio in Inghilterra durato due mesi. Gli dice: «Figliolo, com’è andata e cosa hai visto di bello?» e il figlio se ne esce: «Oggi in tv fa vedere Maria de Filippi che intervista Del Piero»
Ho reso l’idea?
12 ottobre 2009 alle 22:47
@ Dracheom: scuse accettate. QUESTA era una risposta che aspettavo. Certo, anch’io quando leggo provo ad immergermi nei panni del protagonista… nel caso di Bryan sono uscito molto perplesso: come già detto prima l’ho trovato weird se mi è permesso il termine. Ma uno degli elementi principali della mia perplessità era il finale: mi è parso molto non sense. Il fatto che Bryan desse una fiducia totale a Morpheus…
Un’altra cosa: solo perché leggo Nyarlathotep, Raistlin e Sadako, questo non vuol dire che mi reputo superiore ai normali lettori. Certo, potrei dire che ho gusti “raffinati”, ma non cambia il fatto che il sottoscritto rimanga un ignorante della narrativa… un conto è scrivere fan fiction, un conto è scrivere un libro. Il giorno in cui un mio romanzo dovesse essere pubblicato, Nicolas Eymerich e Wulfgar busseranno alla mia porta. E non con intenzioni amichevoli ^_^”
Comunque sia: la cosa che ti ha mandato in bestia è stato la mia considerazione che il Ghirardi ha avuto tre anni di tempo per scrivere Bryan: dai quattordici ai diciassette anni la mentalità di un ragazzo cambia. Avendo letto che l’autore era “grande” ho pensato Sciverà come un adulto, più o meno, quando invece credevo di essermi trovato… beh, ti lascio immaginare il resto. Forse nel mio giudizio sul romanzo hai “tradotto” un certo astio nei confronti dell’autore. Effettivamente è vero: era la prima volta che mi capitava di rimanere deluso da un romanzo (ovviamente, prima di conoscere la Troisi).
Morale dela favola: 1-2, mi sono fatto autogol, credo. Speravo che finisse in questo modo, e ho cambiato opinione su di te. Quindi smetterò di pensarti come un troll, ma come una persona civile ^_^
12 ottobre 2009 alle 21:59
Caro Merphit Kydillis prima di tutto vorrei scusarmi per la mia stupidata sul vostro sito. Accetto la sfida, e per rispondere alla tua domanda potrei dire perche’ ho trovato BDB molto bello ed interessante.Mi ha coinvolto molto da vicino. Rispecchiandomi io stesso in Bryan ho saputo vivere un avventura emozionante che mi ha fatto divorare pagine e pagine molto velocemente.spero si sia capito perche mi9 e’ piaciuto cosi’ tanto BDB e perche’ lo difendo a spada tratta. ovviamente io non sono al tuo livello di lettura, tutto quello che hai letto fa spavento in confronto a quel che ho letto io ma il fatto che voi possiate giudicare una persona cosi’ facilmente mi manda in bestia!!!la maggior parte di voi non ha letto il libro e l’ unico che lo ha fatto e’ un tantino irascibile ed inizia a strmi simpatico. mi sembra l’ unico che possa dare un giudizio valido apparte gamberetta che credo abbia letto il libro almeno una volta. mi scuso ancora per il mio comportamento, non mi aspetto tolleranza ne da voi ne dal mio forum. arrivederci.
P.S.: 1-1 palla al centro
12 ottobre 2009 alle 21:08
Dopo che DRACHEOM ha saputo essere dello stesso piano di una fan di Edward Cullen, sono andato ad indagare sul forum del Ghirardi. Ci credereste che DRACHEOM è un moderatore? Sissignori, colui che viene a cianciare boiate sulla recensione di Gamberetta ricopre una carica importante per i fan di Ghirardi.
Ovviamente, non credo che l’autore di Bryan abbia ordinato ad un suo “fedelissimo” di screditare Gamberetta e noi poveri idioti che dicono “Ma il romanzo del Ghirardi non è un granché…” Semmai, la mia idea è che DRACHEOM, credendo di agire in buona fede, si è autonominato suo crociato… ma questo non gli dà il diritto di parlar male degli altri.
Come ricorderete, DRACHEOM non è stato capace di difendere un romanzo che lui ritiene buono: alle domande ha saputo rispondere solamente con frasi tipo Gamberetta ha scritto una recensione stupida e Prova a scrivere un romanzo, se vuoi giudicare il suo romanzo!
Qualcosa mi dice che la storia non finisce qui… e spero tanto che legga il mio commento. Che lo leggesse BENE!
12 ottobre 2009 alle 09:44
@ Dracheom: Due sono le cose.. o hai saltato qualche parte, oppure ci godi nel trollare. Rileggiti BENE il mio commento precedente.
Fatto? Bene: come dovrai notare, non contengono ingiurie, minacce e/o intimidazioni nei tuoi confronti né per il Ghirardi. Ho detto solamente: dici che proferiamo boiate? Bene, illuminami: cosa ti ha fatto piacere Bryan? La psicologia del personaggio? L’originalità delle situazioni illustrate? La copertina che c’entra un cazzo di cane con la trama?
Se intendo insultare gli scrittori, potrei dedicarmi a frasi del tipo «Ma ‘sto tizio è un ricchione con i controfiocchi!» oppure «’sta stronza fa prima a farsi dare le analisi del sangue all’ASL che scrivere elfi e cazzi vari!». Essendo, invece, una persona civile (poi dimmi qual’è la tua concezione di persona perbene) dico: «Il Ghirardi può essere una brava persona, e avrà dedicato anima e corpo a Bryan. E dico sul serio. Ma, spiaciente, il suo primo romanzo non riesco a mandarlo giù dato che l’ho trovato senza senso per i miei canoni»
Poi, sarò coglione io che non ci avrò capito nulla, abituato come sono a leggere Weis-Hickman, Stephen King, Koji Suzuma e compagnia. Ma il libro l’ho riletto un bel pò di volte, nel caso avessi saltato qualche parte: sì, ho letto bene il romanzo, partendo dalla convizione che potesse essere buono, ma a mio parere si è rivelato una schifezza.
Soddisfatto? No? Beh, dimmi tu come risolvere questo scontro: sarebbe già buono se tu mi dicessi come e perchè il romanzo ti sia piaciuto. Se tu taci (o rispondi senza “illuminarmi”) a mio parere avrai torco marcio.
Ultime due cose: sei libero di sputtanarmi pubblicamente: io aspetto solo che mi rispondi. Se poi ti metti a fare il troll, rispondo in malo modo.
E QUESTO è il link giusto per il forum del Ghirardi:
http://bdbofficialforum.forumfree.net/
12 ottobre 2009 alle 09:40
@ Gamberetta: Normalmente mi chiederei perplesso Ma perché mi ha spostato nella Fogna? Poi, ricordandomi dello scontro che Angra ebbe con avvocatospadaccino ho capito: pertanto, ti ringrazio che hai spostato la discussione con Dracheom qui, dato che ORA potrò esprimermi liberamente senza correre rischio di OT.
12 ottobre 2009 alle 01:07
Di Sì, Oscuro Signore c’era in giro una versione dimostrativa gratuita, risalente a prima che entrasse in commercio; se vi interessa, potete vedere se la trovate ancora (tra parentesi, a memoria le carte mi piacevano di più, e di certo c’erano abbastanza Occhiatacce per una partita…).
Clio: no, salvo che sbagli nome; se intendi il Mauro della Ramingata, sono io.
11 ottobre 2009 alle 22:08
@ Dracheom: mi spieghi perché l’unico prerequisito per poter esprimere un’opinione su un qualsiasi libro è “avere scritto un libro fighissimo che ha venduto milioni di copie”? Cos’è, se non sono un autore pubblicato non ho diritto a rendermi conto di quanto un libro possa far schifo? O non ho diritto di dire che un libro fa oggettivamente schifo?
Ma allora nemmeno chi dice “tuailait è fikkissimo” ha diritto di dirlo?
Non eri tu che strepitavi per la libertà di parola?
E per la cronaca: i commenti vengono spostati qui in Fogna perché FUORI TEMA, non vengono cancellati. Non l’avevi ancora notato?
11 ottobre 2009 alle 21:49
ma cancellate ogni cosa che dico? insomma!!! dove e’ finita la liberta’ di parola!?!
lo dico ancora: quale diritto avete voi di trattare male un autore come un altro? e soporattutto vorrei vedere che avete scritto voi di cosi’ eclatante da avere esperienza in materia e se Merphit Kydillis prova a diri che ha letto il libro e dice quel che gli pare cio’ dimostra solo quanto poco siate informati!!!
allaprossima ;)
11 ottobre 2009 alle 21:19
Merphit Kydillis ma si puo’ sapere cosa ti ha fatto federico!?! forse insultare gratuitamente le persone ti pare un modo come un altro per non studiare! Lascialo in pace e prova a scrivere qualcosa tu se sei cosi bravo!
11 ottobre 2009 alle 19:54
@ Dracheom: dammi una buona ragione per cui dovremmo starcene zitti a leccare il culo a qualcuno che pubblica cazzate del genere? L’educazione di questo ‘autore’ deve aver saltato la lezione n°13 “se vuoi fare lo scrittore non avere la faccia da culo da pubblicare merda e vantartene”. Per te è un bel libro? Uao, complimentoni. Ma evita commenti buonisti. Il tizio ha reso il suo ‘lavoro’ pubblico, quindi chiunque può criticare nel bene e nel male. L’educazione è solo un paravento per chi non ha nulla da dire o per chi non ha il coraggio d’usare il cervello in modo autonomo.
11 ottobre 2009 alle 19:43
@ Dracheom: Di solito, quando ci si viene in casa d’altri bisogna essere gentili. Potremmo smettere di dire boiate se sarai TU a mostrare un pò di contegno.
A proposito, di quali boiate ti riferisci? Se il romanzo ti è piaciuto buon per te: ho letto questo romanzo molto prima di conoscere Gamberi Fantasy e il mio giudizio non è cambiato da allora: è non sense. Cavoli, almeno la copertina fosse stata fedele alla trama del romanzo! Dopo quattrocento pagine mi sono accorto che:
1) Bryan non ha capelli rossi;
2) Bryan non ha una cicatrice sul naso;
3) Bryan non possiede nessun amuleto.
11 ottobre 2009 alle 19:17
ma insomma possibile che non sappiate cos’ e’ l’ educazione!!! quante boiate dovro’ ancora sentir uscire dalla vostra bocca!!!abbiate almeno un po’ di contegno!!!
11 ottobre 2009 alle 13:36
Sono uscte anche cose del genere:
-Siamo andati alla taverna e… e la cameriera ci ha dato la chiave del dongione, il dongione della vostra principessa! Allora siao andati e siamo entrati…
Non so voi, ma la cameriera della taverna che, guarda caso, ha le chiavi del dongione mi sa molto di colpo di gegno di scrittore fatasy. E non solo nostrano :D
Non per nulla nella lista dell’EvilOverLord c’è un punto riguardante il ruolo pericloso delle taverne.
11 ottobre 2009 alle 12:29
@Clio. Oddio, una volta mi hanno accalappiato al negozio dietro il duomo per farmi giocare a quel gioco lì, sono andata a parare su qualcosa del tipo “è colpa sua, si è fermato al cinese” “era per prendere il pollo fritto per voi, mio signore” X)
11 ottobre 2009 alle 12:13
E’ molto divertente, specie dopo qualche bicchiere di vino, e devono giocarci molto nei salotti letterari dei numi del fantasy ^_^
11 ottobre 2009 alle 10:41
Il gioco si chiama Si oscuro signore. I miei amici ne parlano molto bene, peccato che io non sia ancora riuscito a giocare :p.
11 ottobre 2009 alle 01:33
Posto direttamente in fogna.
Sono di ritorno da una serata molto intellettuale con gente della truppa di scherma. Abbiamo fatto una specie di gioco di ruolo che si svolgeva nel seguente modo:
Uno dei partecipanti interpretava il signore oscuro, gli altri i suoi servi che avevano appena fallito una missione. Avevano caerte con delle scuse (ponte, palude mefitica, spaventapasseri…) e il gioco consisteva nel mettere insieme una storia che li giustificasse. C’erano carte per interrompere il compagno o addossargli la colpa. Il tutto è molto rapido e non si ha il tempo di pensare, bisogna improvvisare.
Il risultato era qualcosa del genere:
“A:mentre camminavamo abbiamo incontrato due succubi feroci (carta dei succubi)
B:(carta d’interruzione) ti sbagli, era un succubo e un’elfa malefica (carta dell’elfa)
A: Ah, già, ma… è perché tu avevi lo scudo (carta dello scudo) e quindi non ho visto bene. Spiega tu!
B: Sì, insomma, i due succubi…
Signore scuro : Non erano un succubo e un’elfa?
B: Er… Sì, ma avendo uno scudo non ho visto niente, in realtà!
Questo gioco deve esistere anche in Italia, anche se non ne conosco il nome. E adesso ho capito come fanno gli scrittori fantasy italiani ha costruire le loro trame ^_^
P.S. Mauro. Sei Mauro Malboro?
10 ottobre 2009 alle 12:52
cafeine
L’articolo sui manuali mi pare andare oltre; certo, sono le opinioni su com’è giusto scrivere, su quali sono le tecniche giuste, ma comunque sono basate su manuali, su conoscenze specifiche. A questo punto, qualunque manuale di scrittura è un’opinione, cambia solo l’autorevolezza dell’autore.
È vero che questo sito è gestito da una sola persona che può fare ciò che vuole; per quale motivo questo dovrebbe rendere vergognosa la possibilità di accettare soldi? Va da sé che li offriranno solo coloro che si troveranno d’accordo con le idee e la gestione, ma non capisco quale sia il problema.
E qui viene dato un servizio: sarà un’opinione, ma nel momento in cui leggo una recensione per sapere cosa ne pensa l’autore, e magari decidere l’acquisto anche su quella base, sto ottenendo un servizio. Se mi leggo la recensione del Cybook per decidere se comprare quello o un altro lettore (caso reale), sto ottenendo un servizio.
È stata sollevata in pubblico, nonostante fosse possibile farlo in privato; e, da quanto è stato detto, altre volte è capitato, immagino anche in privato, senza che venisse riportato qui.
Quindi, si è trattato di risposta pubblica a domanda pubblica; si può credere che sarebbe stato meglio farlo in privato, ma… nel rispondere pubblicamente a una domanda pubblica non vedo particolari problemi.
Sei tu che hai fatto il paragone con professionisti, dicendo “Nessun professionista lo fa”; detto quello, è ovvio che il paragone venga fatto con professionisti. Con chi altri avrei dovuto farlo?
Anche se lo faccio a livello amatoriale, se offro un servizio (e ho le capacità di offrirlo, altrimenti nessuno lo userebbe) perché non dovrei accettare di essere pagato?
Se non sono un linguista, ma mi viene chiesto di correggere un libro e l’autore si offre poi di pagarmi, perché accettare sarebbe una mancanza di umiltà?
dr Jack
Cui si aggiunge il lavoro fatto per correggere i compiti; lavoro “richiesto”, nel senso che chiunque abbia mandato il testo immagino volesse un parere.
10 ottobre 2009 alle 10:27
@ cafeine:
Offrire opinioni è pari a qualsiasi altro tipo di servizio. C’è un sacco di gente che paga per comprare giornali che danno opinioni. Come ad esempio The Game Machine per i videogiochi per dirne uno.
Il fatto che sia una persona sola non mi pare un elemento importante. L’importante è il servizio.
Tra l’altro oltre a offrire opinioni qua si trovano recensioni, e anche suggerimenti su come scrivere… nonché da poco anche esercizi.
Tra l’altro considera che la proposta è arrivata su un articolo più didattico che opinionista.
Parlando di siti di recensioni mi pare di aver visto vari siti che recensiscono videogame e offrono la possibilità di fare donazioni.
Senza rimanere sul caso di Gamberetta, ma in generale secondo me se offri qualsiasi servizio (anche uno con recensioni e/o consigli) che aiutano il pubblico mi sembra lecito accettare donazioni da un utente che ha goduto di un servizio che gli è stato particolarmente utile.
Lo trovo molto più onesto che usare AdWords (almeno com’è impostato attualmente) e AdWords la usano tutti. Quello sì che è vendersi.
9 ottobre 2009 alle 22:09
@Jack
In realtà, trascurando il mio stile :p, sono interessato a sentire come mai non si dovrebbero accettare donazioni. (cosa che fanno abitualmente un sacco di società di software)
Questa non è una società, non è un gruppo musicale, non è un’associazione: è un blog. Un sito gestito praticamente da una sola persona che fa il bello e il cattivo tempo.
Posso pagare per dei servizi, come dici tu, anche se sinceramente non mi verrebbe mai in mente di inviare assegni a Megavideo, Emule o Youtube. Ma trovo ridicolo pagare per delle opinioni.
Ma il punto è un altro: io mi vergognerei di accettare denaro per le mie opinioni.
Evidentemente ho una considerazione di me troppo bassa. Mah.
Stai suggerendo che Gamberetta deve vivere senza soldi?
Io ho detto questo? E’ un mio problema? No.
@Mauro:
A me ha fatto una cattiva impressione, soprattutto il fatto di aver discusso della questione in pubblico.
E’ maligno pensare che ci sia sotto sotto la speranza di invogliare altri a seguire l’esempio? Oppure il mondo è tutto bontà, candore e coniglietti rosa?
Inoltre, paragonare Gamberetta ai Radiohead mi sembra inopportuno.
Sostengo semplicemente che:
-se sei un professionista nel campo editoriale, non hai bisogno di mance.
-se non sei un professionista, per semplice umiltà non dovresti accettare denaro per qualcosa che fai a livello amatoriale.
Perlomeno, IO farei così.
Se qualcuno volesse darmi 5 euro per leggere il mio blog, ringrazierei di tutto cuore ma non accetterei.
Sarò io l’idiota, mah!
Sinceramente, quando Gamberetta ha accettato quei pochi spiccioli mi sono sentita in imbarazzo al posto suo.
9 ottobre 2009 alle 18:39
Secondo me intendi i radiohead. C’è da considerare che poi si erano tirati indietro e qualcuno li ha accusati di aver utilizzato questo metodo come trucco per fare marketing.
In ogni caso se cercate informazioni sul programma open source joomla trovate un sacco di ditte software che offrono gratis il prodotto e permettono a chi vuole di fare donazioni.
La domanda rimane aperta se qualcuno vuole difendere l’idea “non bisogna accettare soldi dagli sconosciuti” mi farebbe piacere sentirlo.
9 ottobre 2009 alle 16:46
Se interessa cercherò i dati, ma ricordo che come minimo un gruppo musicale di un certo livello lo aveva fatto (mettere un loro disco gratuito in Internet, e chi voleva dava qualcosa).
Non ci vedo particolari collegamenti: mettere il proprio lavoro a disposizione gratuitamente e accettare soldi per questo se ti vengono offerti non mi sembrano escludersi a vicenda; né ricevere offerte di soldi (e accettarle) rende idioti gli altri che hanno parimenti reso il proprio lavoro disponibile.
Avrebbe deciso di farla fruttare se chiedesse soldi per essere letta; ma se vengono spontaneamente offerti, perché no? Del resto, mi pare la letterale applicazione di quanto si è discusso (almeno, mi pare) altrove: un autore mette il suo lavoro gratuitamente disponibile, e se un lettore lo apprezza magari decide di dare qualcosa in cambio.
Certo: qui non si tratta di libri; è sufficiente a far cambiare il concetto?
9 ottobre 2009 alle 16:45
@ Cafeine:
Ognuno ha la sua morale, com’è giusto che sia.
- Farsi comprare per sponsorizzare un libro della troisi è male.
- Ricevere soldi non richiesti per un servizio utile e gratuito non mi sembra un crimine.
Certo… è vero che i soldi portano al male e sono sporchi di peccato.
E’ anche vero che cercare la ricchezza è diabolico.
Potresti proporre di bruciarla al rogo.:p
Stai suggerendo che Gamberetta deve vivere senza soldi?
Oppure che è disonesto guadagnarsi da vivere offrendo un servizio utile e facendo qualcosa di divertente?
(Te lo chiedo giusto perché siamo nella fogna ed è giusto divertirsi un po’, sia chiaro che finché si tratta di usi e costumi io rispetto tutti quanti)
Tra l’altro questo commento non ha niente a che fare con il fatto se Gamberetta li accetta o meno.
In realtà, trascurando il mio stile :p, sono interessato a sentire come mai non si dovrebbero accettare donazioni. (cosa che fanno abitualmente un sacco di società di software)
9 ottobre 2009 alle 15:20
Ah, sono stata gettata nella fogna! :-)
Vabbè, la vita è ingiusta, si sa.
Sostenevo semplicemente che a mio parere è vergognoso accettare denaro dai lettori. Qui non stiamo sostenendo una causa o una campagna di vaccinazione per il terzo mondo o una giornalista perseguitata dal regime: questo è solo un blog amatoriale. Finchè qualcuno è disposto a pagare per l’editing, passi. Problemi suoi.
Effettivamente sono problemi suoi anche se qualcuno offre due gelati da dieci euro a Gamberetta.
Però non riesco a mettere a tacere un omino indignato nel mio cervello: IO mi sarei vergognata di accettare la mancia.
Nessun professionista lo fa. Oppure quelli di Kinart, un bellissimo sito di tutorial per disegnatori, sono tutti dei pezzenti.
Sono idioti anche quelli che mettono gratis lezioni di chitarra, danza, cucina e qualsiasi altra cosa su youtube.
Si, lo so, non sta scritto da nessuna parte che bisogna pagare per consultare Gamberi Fantasy (e ci mancherebbe!).
E non si può certo mettere il banner VIETATO OFFRIRE DENARO.
Però, secondo la mia personalissima idea di credibilità e dignità personale, si può gentilmente rifiutare.
A meno che, come sostenevo nel commento precendente, il padrone di casa non si sia asserragliato sul pianerottolo con due dobermann in attesa dei mesi d’affitto arretrati.
In quel caso, non c’era bisogno di una sfuriata come quella del post “fine della pacchia”. Bastava specificare che ormai a scrivere per diletto non si arriva più alla terza settimana del mese.
Non so se è soltanto la mia impressione, ma accettare offerte dai lettori mette in cattiva luce il blog e chi lo gestisce.
Sembra quasi che qualcuno, accorgendosi di aver ottenuto una fetta di pubblico adorante e una certa credibilità, abbia deciso di far fruttare la situazione.
Sinceramente, non me l’aspettavo.
9 ottobre 2009 alle 12:10
La crisi è arrivata anche su questo blog.
Dovrei avere qualche monetina in tasca… :D
Eh sì, sono tempi difficili.
Ora si spiega anche lo sbrocco del post precedente…
8 ottobre 2009 alle 19:49
Non ricordo dove se ne parlava, lo segnalo qui: il fumetto sulle Cronache delle Terre Emerse riprende: http://www.fantasymagazine.it/notizie/11056/ritorna-il-fumetto-delle-cronache-del-mondo-emerso/.
8 ottobre 2009 alle 15:41
Ciao Gamberetta.
Mi sembra di capire che non ti piacciono molto (… credo che così sia abbastanza riduttivo rispetto alal realtà) i film di myazaki.
In effeti alcuni possono anche non piacere. Però per Nausicaa vorrei spendere due parole in sua difesa (al di là che possa o non possa paicere) è da tener presente che è una riduzione e un adattamento da un manga che meriterebbe almeno un’occhiata. ti assicuro che è decisamente meno melenso del film (sopratutto le scene di guerra sia tra umani che contro gli insetti), non difendo quindi il film ma il manga da cui è stato tratto.
Un saluto
8 ottobre 2009 alle 12:49
so che da queste parti piacciono i conigli:
http://frogboy.joeuser.com/article/365666/Noah_the_dove_takes_care_of_bunnies
7 ottobre 2009 alle 18:52
Sì, è quello: in pratica l’ambientazione è quella di Lovecraft, il sistema è il Gumshoe (sito e Wikipedia), sviluppato esplicitamente per gestire avventure investigative (per esempio evitando proprio a livello di progettazione del sistema la possibilità che l’investigazione si fermi per un tiro andato male).
7 ottobre 2009 alle 00:51
ma parli del gioco che ricorda l’universo di lovecraft? se sì, buona notizia
6 ottobre 2009 alle 21:51
Ho letto nuovamente notizie secondo cui Trail of Cthulhu dovrebbe venir pubblicato a Lucca da Stratelibri; la cosa sembrerebbe confermata.
5 ottobre 2009 alle 22:48
Grazie per la risposta.
Per il resto, sono senza parole. Mha!
5 ottobre 2009 alle 22:05
@GiD. Leggi questo vecchio commento.
5 ottobre 2009 alle 21:47
@ Gamberetta
Non sono fatti miei, ma la cosa mi incuriosisce troppo:
Posso chiederti cosa hai fatto alla signora Giulia Bonino?
(Penso che tu conosca il suo blog)
Se non ti va di rispondere va bene, mi tengo la curiosità. Ho chiesto solo perché mi ha stupito trovare un intero blog contro di te (di solito, chi vuole riesce benissimo a insultarti in un singolo post :D).
5 ottobre 2009 alle 18:32
Grazie Vale, non lo avevo letto :).
Se qualcuno ne sa qualcosa di più mi toglie una curiosità (ora come ora non mi ha fatto venire voglia di leggerlo per giudicarlo personalmente).
Ciau.
5 ottobre 2009 alle 16:32
Stupida, ancora non ho imparato a usare i tags… Il commento era qui
5 ottobre 2009 alle 16:31
Dr Jack, in uno dei vecchi commenti proprio qui in fogna Gamberetta non ne parlava in maniera entusiasta…
5 ottobre 2009 alle 13:18
Qualcuno conosce questo libro?
Titolo: destino degli Eldowin
Autrice: Laura Iuorio
Casa editrice: fanucci
Volevo leggere qualche recensione o segnalazione in merito.
(recensione o segnalazione SERIA :))
Se non abbiamo niente mi vanno bene anche voci di corridoio :p.
5 ottobre 2009 alle 11:47
x Alex Frost: la sintassi dovresti impararla tu, dato che “impararsi” la sintassi, non esiste da nessuna parte. Se scrivo con le virgole saran fatti miei e mi piacerebbe certe cose mi venissero dette in faccia, così da non essere costretto a cercarmele per il web.
Grazie per l’attenzione.
Salvo
30 settembre 2009 alle 19:40
forse avresti dovuto leggere almeno i suoi precedenti racconti..
diciamo che dovrebbe fare un passo indietro e impararsi prima la sintassi… e non affogare lo scritto nelle virgole :D