La Fogna dei Commenti
Problema: negli ultimi tempi il livello dei commenti è sceso tanto che le pubblicità del viagra bloccate dal filtro anti-spam sarebbero più interessanti. Per ogni commento semi intelligente ci sono pagine e pagine di spazzatura. Perciò ho deciso di cambiare politica riguardo ai commenti.
I commenti Off Topic (fuori argomento) non saranno più accettati.
I commenti contenenti insulti ad altri commentatori non saranno più accettati.
* * *
Partiamo dagli insulti. Da ora in avanti, le uniche persone che possono essere fatte oggetto d’insulti, allusioni, ingiurie, minacce e quant’altro di carino, sono le seguenti:
- me stessa (Gamberetta).
- Capitan Gambero.
- Bubba.
- Signor Stockfish.
- L’autore del romanzo oggetto della recensione in esame, se l’articolo è una recensione.
FINE. Se volete insultarvi tra di voi andate da un’altra parte. Grazie.
I commenti fuori argomento. Qui mi devo affidare all’intelligenza di ognuno, ma se non vi dimostrerete abbastanza furbi, ci penserò io per voi. E visto che molti dimostrano l’acume di un criceto, farò qualche esempio:
«Gamberetta dice che Il Talismano del Potere è brutto, vuol dire che Gamberetta è scema!!!» (questo è un commento idiota, ma è in argomento, sarà accettato).
«Gamberetta non dovrebbe insultare gli autori, perché è maleducazione.» (questo è un commento altrettanto idiota, e in più non è in argomento perché non riguarda né il romanzo né la recensione dello stesso, bensì la “filosofia” di Gamberetta, tale commento non sarà accettato).
«Gamberetta non può criticare la Troisi quando lei scrive recensioni tutte sgrammaticate!!!» (non importa se l’affermazione sia vera o no, questo commento non sarà accettato perché non riguarda la recensione, ma in generale il mio modo di scrivere).
«Gamberetta è cretina, perché ha scritto “o avuto” senz’acca nel terzo paragrafo della recensione.» (questo commento è specifico alla recensione in esame, e non solo sarà ben accetto, ma mi scuserò e correggerò subito l’errore).
I commenti non accettati non saranno cancellati. Odio la censura, non cancellerò mai niente, bensì sposterò i commenti incriminati dall’articolo originale a questo, che non a caso è chiamato Fogna dei Commenti. Lo spostamento non sarà “in tempo reale” perché né io né mio fratello siamo tutto il giorno davanti a un PC, non di meno, appena ne avrò la possibilità provvederò. Perciò se sapete che il vostro commento è fuori argomento, potete metterlo direttamente qui, tanto ci finirà comunque.
Qualche altra noticina:
Se ho scritto qualcosa che non vi piace e volete farmi cambiare idea, l’unica possibilità è attraverso un ragionamento con basi logiche e documentate. Insulti, minacce, ripetizione ad nauseam, vanto di titoli accademici e non, precetti religiosi o filosofici: niente di tutto ciò mi fa né caldo né freddo.
Se commette degli errori di ortografia nel commento, NON scrivetene un altro per correggervi. NON CE N’È BISOGNO. A meno che il commento non sia del tutto sgrammatico, tanto da risultare incomprensibile, lasciatelo così com’è. Sbagliare a digitare capita a tutti e non c’è niente di male. Ciò non toglie che spendere un paio di minuti a rileggere, o magari installare lo spellchecker per la lingua italiana dentro Firefox male non vi fa.
Non è difficile, persino per una fan della Troisi!!!
* * *
E già che ci siamo parliamo dei furboni che commentano con nick diversi, dicendo la stessa cosa. Uno degli ultimi esempi:
mitoancess & amiketti. Clicca per ingrandire
Ora, io non so se “Pamy & Moldy” e “mitoancess” siano la stessa persona, o gente diversa che usa lo stesso computer. Non lo so e non m’interessa. PIANTATELA CON QUESTI GIOCHINI. Non è la prima volta che succede, finora sono stata tollerante, ma davvero non c’è nessuna ragione per la quale uno non possa esprimere la propria opinione, per quanto rude, senza spacciarsi per tre persone diverse contemporaneamente. D’ora in poi, quando beccherò qualcun altro a fare ‘ste cose, farò un’eccezione ai miei principi e cancellerò i suoi commenti.
Infine, ricordo che in fondo a ogni pagina e nella sidebar a destra c’è l’indirizzo di posta elettronica con il quale potete contattarmi in privato: usatelo pure per qualunque argomento, meglio una mail in più (anche d’insulti) che non un commento a vanvera che non c’entra un tubo.
Spero di essere stata chiara, ma se avete dubbi chiedete.
EDIT: per maggiori informazioni sulla politica dei commenti di questo blog, consultate l’apposita sezione nella pagina delle FAQ.
Approfondimenti:
La Cloaca Massima, una delle più antiche fogne del mondo
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
5 settembre 2009 alle 18:19
@Gamberetta: Niente Heavy Rabbit?
5 settembre 2009 alle 17:15
@Maudh. Non sono appassionata di musica. La ascolto quasi esclusivamente per tenere fuori il rumore del traffico mentre scrivo. Per questo ascolto più o meno tutto quello che mi capita scaricando i pacchi di MP3 del giorno: alle volte può essere Britney Spears o Avril Lavigne, alle volte può essere industrial piena di rumori strani (che ti fa rimpiangere il traffico), alle volte musica classica. Quello che passa.
5 settembre 2009 alle 15:59
@Lalla,
???, da quanto ho capito, non si riferiva ad un eventuale compiacimento di Rocca derivante dall’aspetto dei personaggi descritti, ma da quello che si prova nell’atto stesso dello scrivere. Molte persone che scrivono tendono, specialmente quando sono giovani, a buttarsi in descrizioni lunghe, pompose e perfettamente inutili giusto per il gusto di scrivere. Questa operazione è molto simile all’autoerotismo (in senso lato, ovviamente), in quanto non ha alcuna finalità precisa, se non l’autogratificazione.
Se Rocca in quella scena avesse descritto un procione che fa il bagno, ad esempio, sarebbe stata la stessa identica cosa: l’orientamento sessuale non c’entra niente.
PS: questa considerazione l’ho fatta lasciandomi trascinare dalla pia illusione (ma anche no) che tu stia parlando sul serio. In realtà sono abbastanza convinta che tu sia un fake venuto ad attaccare briga e basta.
5 settembre 2009 alle 05:57
@???: I love you. Really! ^_-
4 settembre 2009 alle 23:41
Edit di Gamberetta. Dato che non c’entra finisce in Fogna. Per quanto riguarda il fumetto, l’hanno sospeso, vedi qui.
—
Ho un commento che non c’entra. Volevo sapere che pensavi della graphic novel che sta uscendo a puntate tratta dai libri della Troisi.
4 settembre 2009 alle 21:04
@ Lalla
Ok, basta. Ho scritto chiaro e semplice. Tu invece ti stai solo attaccando a quello che ti serve per controbatterre. Mi hai stufato, so…
It’s my fault, you know. You’re just a fucking little troll and I shouldn’t have fed you. Anyway I’m not gonna try to make you understand any longer, ok?
All I can do is tell you to go fuck yourself and get back to your disgraceful life (i.e. whoring for whatever kind of shit you use to fuck up your little fucken head like that, you fucking bulldyke)
I’m outta here.
Peace motherfucking slut! ^___^
4 settembre 2009 alle 20:34
Ritengo di essere una persona dotata di buonsenso (come gli altri che commentano qui sempre), devo dire che la cosa non mi ha minimamente scalfita, anzi, mi ha divertita, mi ha fatto passare cinque minuti leggeri.
Chiama qualcun altro dotato di buonsenso che è d’accordo con te e poi riparliamone, perché ergersi a “paladino” e dire “a me e ad altri ha dato fastidio”, senza che questi “altri” neanche si facciano avanti, non è mai un bene e ti fa fare una brutta figura, perché di sicuro questi “altri” non esistono.
4 settembre 2009 alle 20:03
Ah non esprimevo nemmeno il concetto bene mio caro ??? .
E’ dire cazzate a vanvera proprio ,che ridicolizza gli altri.
Prima di dare aria alla bocca facendo gli innocentini poi, si dovrebbe collegare quel pochetto il cervellino.
Perche’ agli occhi della gente non e’ che ti fai poi tanto bello e spudorato come credi.
Punto
4 settembre 2009 alle 19:59
ecco nessuno ti ha mai insegnato, pero’ .. che ridicolizzare la gente sfottendola su degli orientamenti sessuali,della quale tu, tra l’altro non sai nulla e’ da scemi?
No perche’ ti ripeto. A me o a qualsiasa altra persona dotata di buon senso , ha dato fastidio ” questa bestemmia” che tu chiami ” sottolineatura” nascondenti dietro a un falso innocentisismo.
Ormai l’hai sparata.. per lo meno , sii umile e chiedi scusa.
Se non a lui. Alle appassionate come me che credono fortemente in quello che credono da sempre.
4 settembre 2009 alle 19:46
Per Gamberetta.
Ormai l’interrogativo è troppo forte per ignorarlo: che cavolo di musica ti piace? Ogni volta che tento di dedurlo mi viene in mente la buffa immagine di un CD con Cthulu e Melancthon armati di cornamuse in copertina!
4 settembre 2009 alle 19:30
@l’astuto procione e Diego: grazie un po’ in ritardo, ero impegnato nel rosicare in Spagna (gli infamones tengono reparti fantasy che occupano metà della libreria media, tra reparti per giovin virgulti e quelli di fantasy vero e proprio).
4 settembre 2009 alle 17:24
@ Lalla
Per favore rileggi il mio commento.
Ho scritto:
La battuta voleva far riflettere sull’utilità del passaggio (che non c’è) e faceva anche riferimento al fatto che Rocca scrive in modo pomposo per compiacersi (cosa che mi sembra una forma di autoerotismo, ergo la battuta.)
Mi sembra chiaro. A me non interessa nulla della sessualità di Rocca. Per me può amare anche gli alberi, se è per questo.
La battuta riguardava l’UTILITA’ DEL PASSAGGIO, ovvero: a che serve un passagio con due ragazzi (ma anche due gnomi, spazzini, budda, talebani, motociclette) che si descrivono a vicenda?
Il rifermento alla sessualità serviva solo a sottolineare e ridicolizzare l’INUTILITA’ del passaggio, come per dire: se non serve a niente perchè e stato scritto? Per eccitare le lettrici? o se stessi?
Più chiaro di così non riesco a spiegarlo, perciò questo è il mio ultimo commento al riguardo.
Saluti
P.s. “Appassionata” non era certo inteso come un’offesa. Volevo dire che si vede che tieni davvero a quello in cui credi. Forse, però, esageri un po’ e passi alle offese. A parte queste ultime, che come ho detto ho già perdonato, non ho ASSOLUTAMENTE (scusate l’avverbio maiuscolo) nulla contro di te.
4 settembre 2009 alle 14:29
La vera ironia io l’ho letta da altre parti Annaf…
Non qui.
Anzi il buon senso dell’ ironia l’ho lette in recensioni fatte a delle cose scritte da gente stessa che scrive anche qui.
Dire che un ragazzo ” s’attizza” scrivendo e’ il peggiore dei sarcasmi.. se ??? e chi per lui, non lo ha ancora capito nella vita .. LO IMPARI!
Anche perche’ non penso ce ne freghi di sapere se e’ omosessuale o no.
Chi se lo chiede e per giunta lo sentenzia qui, e’ perche allora e’ una sua morbosa curiosita’.
4 settembre 2009 alle 14:23
Sarò strana io, ma dopo una giornata dura, dove non c’è stato spazio per un sorriso uno, vengo su internet e mi piace trovare gente che fa battutine a qualcuno che si prende troppo sul serio e che dovrebbe stare più “sciallo”, anche quando scrive un libro (scrivere dovrebbe essere divertimento allo stato puro, per molti (penso anche per Rocca) invece è un obbligo insindacabile).
Ritengo che chi si prenda troppo sul serio faccia del male a se stesso e agli altri. D’accordo voler dire la propria, ma incazzarsi non va bene, non ne vale neanche la pena. Te lo dico per esperienza personale. In questo blog praticamente tutti – Gamberetta per prima – usano l’ironia e il sarcasmo e io non ci vedo nulla di male, anzi, risollevano la giornata.
Rocca è venuto qui a offendere, non a difendersi da qualche commento di troppo o dalla recensione. È stato questo l’errore più grande, oltre al fatto di aver pubblicato a pagamento una cialtronata e aver preso troppo sul serio se stesso.
4 settembre 2009 alle 14:09
Si tutta quella pappardella era uno sfogo personale
Ma c’e’ un nesso logico anche se non si vede XD
Piu’ che altro non si capisce
Comunque non siamo vili dai.
Emile ha messo in dubbio quel passaggio del libro ecc ecc..
Che alla fine si espresso dal punto di vista letterario ed e’ ok Non se ne fa’ una piega..
Ma e’ quel ??? che ha detto cavolate
Perdonami Annaf, ma io preferisco chi s’incazza davanti a certe stronzate che dice la gente tanto per dare aria alla bocca, piuttosto che uno che ridendo e scherzando ti dice quello che pensa..
Con il metodo ridendo e scherzando ci parli con tua sorella!
Non ci vieni a parlare qui dicendo che l’autore si sta eccitando scrivendo certe cose..
Non e’ una questione Rocca o non Rocca, di quello che pensa lui me ne frego.
E’ abbastanza grande da venirsi qua a difendere se si sente colpito ( mi pare non abbia remore a farlo, da quel che leggo qui.)
Ma e’ le cazzate che una persona puo’ tirare fuori pur di smerdare un’altra ( o il suo operato) che mi infastidisce a priori.
Cosa che qui, succede MOLTO spesso ho notato
4 settembre 2009 alle 13:57
Lalla, sinceramente, cosa c’entra tutto il tuo discorso con quanto detto da ??? o Emile o altri? Cioè se hai problemi (come tutti, eh, non è che tu sei la principessa sul pisello), cosa vieni a sfogare le tue frustrazioni qui? Nessuno di noi ti ha fatto qualcosa e ci gridi addosso per cosa? Per essere al centro dell’attenzione? Se è così, hai sbagliato blog, per queste cose ci sono i forum di ragazze che si spalleggiano e si danno consigli sul prossimo ragazzo, sui vestiti da comprare, sulla musica da ascoltare. Qui si parla di libri, dei problemi che uno o l’altro di noi hanno non interessa perché non c’entrano con l’argomento del blog (anche se pensi che la fogna serva per questo, non è così).
Come ho già detto, prova a non insultare i tuoi interlocutori e vedrai che forse ti si darà retta con maggiore attenzione e non ti verranno dati consigli che tu reputi inutili.
4 settembre 2009 alle 13:54
I personaggi maschili nei manga vengono quasi sempre esaltati nella loro bellezza disegnandoli con tratti molto effemminati e dolci.. quasi come le protagoniste femmine. L’idea di bellezza in giappone e’ anche questa…ragazzi alti, mori, belli e effermminati nei tratti somatici.
Con questo pero’ non significa che tutti i mangaka siano dei froci pedofili!
Stessa cosa che ??? ha visto nel pezzo scritto da Rocca .
” Sembra quasi autoerotismo” a parte a mio parere le battutine del cavolo che fanno cadere i coglioni per terra proprio nel momento in cui metti in dubbio la sessualita’ di una persona .. che se lo pensi e ti esprimi ok. Ma cade li’ il discorso perche’ alla fine non sono cazzi tuoi di sapere se ad un uomo piacciono gli uomini o cosa..
Ma se lo dici anche in un posto dove il diretto interessato puo’ anche leggere sei doppiamente scemo. Se fosse capitato per caso l’autore qui.. capirei che e’ stato lui ad incappare nelle cose che hanno scritto di lui….e sono cazzi suoi…anche perche’ se non e’ nessuno che conosci che ti insulta ci metti una pietra sopra…ma sapendo che LUI ci bazzica qui , si esprime e scrive pure…la cosa mi sembra pressoche’ da persone poco intelligenti.
(… e GUARDA PARLO CON COGNIZIONE DI CAUSA.. VISTO CHE ANCH’IO SONO STATA ACCUSATA NELLA VITA REALE, DI VEDERE FROCI E RAGAZZI CHE SI FACEVANO I RAGAZZINI DAPPERTUTTO…..il che mi da’ ancora il vomito…letteralmente … Quindi non difendo nessuno.. anche perche’ non sono una seguace di Rocca… anzi!!!!)
Che non mi rilasso e’ vero.
Ma quando voglio difendere dei punti di vista altri o miei con delle persone che davvero, non riescono a capire, sono gnorri fino al midollo.. sinceramente mi da’ abbastanza sui nervi
4 settembre 2009 alle 13:40
.
Ah , guarda ne ho incontrate parecchie di persone cosi
dicevi loro una cosa.. passava da un orecchio e usciva dall’altro.
Amiche o amici che quando facevo notare loro qualcosa mi rispondevano male o mi trattavano come se io dovessi stare zitta, come se io non capissi un cazzo.
Sai, da quel momento.. l’ho lasciata proprio fare certa gente…
Non mi sono piu’ espressa, non mi sono piu’ fatta problemi delle mie relazioni con gli altri.
Io non dico piu’ niente, non muovo piu’ parerei ne’ critiche e me ne sto per i cazzi miei con gente migliore di quella ( spero..)
Adesso come sono ,sono …
Ma sai qual’e’ il bello caro ???, che se ne sono pure LAMENTATI!
. eh no!!
Io non sono la deficente di nessuno !!
Che mi si venga a rinfacciare anche delle cose che non ho fatto, che non ho nemmeno pensato.. questo no!!
Io posso agire per delle cose che non esprimo… che pero’ sono cazzi miei i motivi per la quale non esprimo determinate cose.. con l’unica differenza che se le dico non le dico tanto per dire.. ma spero di dirle a persone giuste ( COSA CHE NON E’ STATO….)
a me la gente che fa’ della psicologia spiccia dietro e poi fa’ la furba con me davanti mi fa letteralmente cagare, sai?
Poi sti ignoranti vengono giu’ dalle nuvole dicendo EH MA IO NON SAPEVO CHE TI STAVO FERENDO DICENDO QUELLE COSE… EH MA IO NON SAPEVO CHE TU AVESSI QUESTI PENSIERI…
Non sapevi cosa, non sapevi? SAPEVI TUTTO E BASTA.. VISTO CHE TI SEI ESPRESSO ANCHE DIETRO ALLE MIE SPALLE CON AMICI.. facendo un delirio di merda buttata addosso gratuitamente!
Poi dicono a me che cambio le carte in tavola?? AH SI? LA CARTE IN TAVOLA IO?
e tu che non mi dici da dove cazzo sono venute fuori tutte le tue paturnie di merda, cosa sei? CRISTALLLINO?????
Un altro finto gnorri…
Chi l’avra’ mai accusato di qualcosa quello , poi.. lo sa solo Iddio.
Io sono abbastanza intelligente e onesta da starmene in silenzio, quando soffro…
di male alla gente non ne voglio farne.. Quindi avrei sofferto e me ne sarei andata avanti per la mia strada
E avrei incontrato amici e amiche, forse , che mi sarebbero state vicine come volevo io
Perche’ pensare che le tue piu’ care amiche hanno sempre di meglio da fare che stare con te .. e che la persona piu’ importante il suo tempo lo occupa per andare a trombare… ti viene male , davvero!
Magari si scopa persino le tue amiche…. ….. ….. tse’ puo’ anche darsi ed io non me ne sono nemmeno mai accorta!
SCUSATEMI DOPO TUTTA STA CARRELLATA DI OFF TOPIC
“???” STAI BENE ATTENTO TU E GLI ALTRI DI COME PARLATE… NON SONO LA PRIMA SCEMA CAPITATA A TIRO, OK?
non darmi dell appasionata perche’ appassionata non sono…
4 settembre 2009 alle 13:20
Sarà una mia impressione, ma Lalla mi sa tanto di fake di Rocca o qualcosa del genere.
Poi mi sto anche domandando dove Lalla abbia visto l’esaltazione della bellezza maschile nei manga/anime, visto che in quelli che ho letto/visto io, il più delle volte è esaltata la bellezza femminile (portata anche all’eccesso in certi casi)… ma probabilmente sono strana io a leggere/vedere cose… strane O_O visto che anche nei manga/anime per ragazze si trovano personaggi femminili più… del normale XD (non nego che ci siano anche manga/anime dove ci sia l’esaltazione della bellezza maschile, mi piacerebbe saperne i titoli (escludendo Marmalade Boy, Ufo Baby, Tokio Mew Mew e altri sul genere, ovviamente))
Consiglio per Lalla (qualora tu non fossi un fake di Rocca): Tesoro, rilassati, nessuno ti ha sparato, mi pare, e hanno cercato di essere comprensivi, anche se tu insulti a destra e a manca.
Se vuoi che gli altri portino rispetto a te, allora vedi di portarne prima tu agli altri. Insultare non serve a niente, se non a farti sembrare più infantile. Poi libera di fare come vuoi.
4 settembre 2009 alle 12:59
???
non rompere le scatole su quanto sono giovane ecc.. non mi conosci. E certe cpse che scrivi puoi tenertele benissimo per te
Io mi baso su quello che scrivete qui.
Poi…Non c’e’ nulla di male nell’ essere omosessuale per carita’ di Dio.
La gente pazza e’ chi confonde la pedofilia con l’omosessualita’ il che e’ peggio del pensare male di un omosessuale.
Comunque non e’ che rispiegandomi le tue affermazioni in modo piu’ corretto e spiegato mi fai cambiare idea sai,…
Sei tu che ci hai visto una sorta di omosessualita’ in quel passaggio di discorso diretto fra Nembo e l’altro… NON IO!
e per giunta lo vieni anche a scrivere!!
Dicendo che ha descritto con talmente enfasi l’aspetto fisico dei due ragazzi sembrando quasi un autoerotismo!!! MA CI SEI O CI FAI???
Questo e’ un modo indiretto di dare del frocio ad una persona!
Non e’ che se me lo spieghi in 300 parole passi per una persona piu’ corretta, sai?
Ma ragionate o cosa!!!
Nei manga e negli anime giapponesi c’e’ sempre stata un’ esaltazione della bellezza maschile..
Ragazzi per lo piu’ giovani , dove ne viene risaltata la bellezza e lineamenti, giovani, quasi “bambineschi” , ma non per questo gli inventori dei manga e degli anime sono tutti dei froci!! o dei PEDOFILI !!!
Capisco che la tua era anche una battuta ma certe battute tienitelo proprio per te!!!
4 settembre 2009 alle 08:35
@ Lalla
1° Guarda che il commento era mio e non di Emile. Perciò il commento di Hellfire non era indignato per quello che avevo scritto io, ma per il passaggio di libro che Emile aveva citato poco prima in un commento.
2° La mia battuta faceva riferimento allo stesso post di Emile, perciò magari vallo a leggere. Emile aveva riportato un passaggio dal libro del signor Sergio Rocca in cui l’autore descriveva con stile pomposo e compiaciuto una scena pressoché inutile in cui due uomini/ragazzi descrivevano l’un l’altro il proprio aspetto.
Uno di loro è particolarmente emozionato:
“Nembo, colpito da tale misterioso effetto, non controllò le parole ed esclamò che un fascino travolgente come la passione traspariva dall’immagine di Lesto.”
La battuta voleva far riflettere sull’utilità del passaggio (che non c’è) e faceva anche riferimento al fatto che Rocca scrive in modo pomposo per compiacersi (cosa che mi sembra una forma di autoerotismo, ergo la battuta.)
Infine, Lalla, mi spieghi che c’è di male a essere omosessuale? No, perché nella tua reazione finita qui nella fogna tra le altre cose mi dai dell’omosessuale. Era per offendermi? Se sì, non lo trovo molto giusto. Che cos’hai contro le persone omosessuali?
Omosessuale non è un insulto, figuriamoci. Al massimo può essere percepito come insulto da chi trova che ci sia qualcosa di male nel termine.
Gli insulti che tu mi hai rivolto invece sono insulti oggettivi, ovvero che non possono essere percepiti tranne che come tali.
Ma va be’, Lalla, mi sembri una ragazza giovane, appassionata e in buona fede, perciò non ti preoccupare, facciamo finta di niente. Però ti do un consiglio: fa attenzione, se cominci ogni volta a insultare in modo gratuito, la gente non ti darà più credito. A chi non parla con calma non se ne da poi molto di solito.
Saluti.
3 settembre 2009 alle 21:20
no. non è vero. non è possibile. io a quello che ha scritto emile non voglio credere.
3 settembre 2009 alle 21:14
ma tu sei registrato / a o veramente hai battuto la testa da piccolo quando sei caduto piu’ volte dal seggiolone??
vieni qui che te la raddrizzo ben benino quella testa di cazzo che ti ritrovi
Ti rendi conto della sentenza che stai sparando con una battutina di merda simile o che cosa?……
Magari sei tu il primo che lo piglia in culo, scemo!
Ma guarda te che cafone, troglodita e ignorante!!
1 settembre 2009 alle 22:28
xgugand : confermo in pieno! sono conscia della mia pazzia ^^
1 settembre 2009 alle 09:50
‘Sto blog mi sembra che cominci ad attirare gente con strane turbe psichiche.
1 settembre 2009 alle 00:20
il commento sotto è riferito a Lalla\Dubhe
xCarraronan: ma fai acche tu il doppio gioco oppure sei un mastino addomesticato di Nostra Signora miss Gambera? mhhhhhhh la faccenda si fa alquanto sospetta, Watson… <___<
1 settembre 2009 alle 00:16
Shhhhhhhhhhhhhh!!!!!! sta zitta! non ti conviene esprimere la tua benevolenza in confronto di grande capo faccia ridente (la troisi, sia chiaro è un nome in codice che noi fans infiltrati/e usiamo per chiamarla! =) ) qua è pieno di persone carine che ti squoierebbero viva se solo potessero, dunque, shHhHhHhHh bisogna stare attenti a dove si dialoga, di questi tempi…sai, le diverse fazioni…
Ps: sono un infiltrata anche io!
PPs: grande capo faccia ridente me lo sono inventato io sul momento, non è assolutamente un nome in codice. Dunque non fare la figura di m***a e chiamarla così nel suo blog ^^
PPPs w Nhial e Dubhe ahahahah! sono le donne più sanguinarie… LA SPADA DI LA HIRE RECLAMA SaNgUEeEeEeEe!!!!!!!!!!!
1 settembre 2009 alle 00:07
nooooooooooooooooooooooooo fallimento!!! T^T… a proposito, porgo le mie scuse a tutte le persone che frequentano questo blog e soprattutto a gamberetta. Ho appena scoperto questa sezione off topic e dunque, commentando sempre fuoriluogo negli altri post, scuramente vi avrò tediato con le mie insulse stupidaggini T^T… scusate e scusa a te aragosta per averti dato noia a spostare tutti i mie commenti (in un primo momento credevo tu mi avessi preso di miria e cancellassi tutti i mie commenti ^^) qua dentro. :)
Sorry… =)
1 settembre 2009 alle 00:01
devo provare una cosa vediamo se mi fa le facce: chikas_pink03.gif
31 agosto 2009 alle 12:45
Va beh, non è importante, molto epico ma a tratti noioso. Al momento ho iniziato “Lo specchio nello specchio” di M.Ende. Molto affascinante, onirico direi.
30 agosto 2009 alle 16:33
@Gianluca. Lawhead non lo conosco, non ho mai letto niente di suo. Onestamente non mi pare il sottogenere che mi entusiasmi, dunque dubito che lo leggerò in futuro.
30 agosto 2009 alle 15:03
in Risposta a Fantasyfan….
se tu che dici un mucchio di cavolate, non ti permetto di parlarmi così!
30 agosto 2009 alle 15:01
vorrei dire che la Troisi fa schifo come i suoi libri, Gamberetta ha ragione a dire tutte quelle cose che io condivido pienamente, ma sopratutto vorrei dire a Lalla\Dubhe di starsi zitta, perchè sta dicendo un mucchio di cavolate!!!! siete con me?
30 agosto 2009 alle 15:00
Ciao Ragazzi!!!!! sono FANTASYFAN!
30 agosto 2009 alle 14:57
MA VI COSTA TANTO RISPONDERMI? CAVOLO!!!!!!!
30 agosto 2009 alle 14:01
W LICIA W DUBHE W NIHAL W SARNEK (CHE FIGOOOOOO!!! W SENNAR E W TUTTI GLI ALTRI PERSONAGGI, WAOH!!!
30 agosto 2009 alle 13:52
Mi fa piacere che le mie idee siano state notate, ma vorrei che Gamberetta mi rispondesse, vorrei avere soltanto una TRANQUILLA conversazione e sottolineo TRANQUILLA, vorrei soltanto parlarle….
30 agosto 2009 alle 13:39
Hey, ma c’è qualcuno????? perfavore rispondete!!!1 sopretutto tu Landar!!
30 agosto 2009 alle 10:45
Volevo chiedere un parere riguardo “il romanzo re artu” di stephen Lawhead. Ho finito di leggero e non mi parso un granché.
Lawhead ha scritto un bel po’ di romanzi e il romanzo di re artu fa parte di una Trilogia (Taliesin – Merlino – Artu). Io intelligentemente sono partito dall’ultimo, forse è quello il problema. Però.
Se Gamberetta avrà tempo di farlo, posso chiedere una opinione a riguardo? Gracias!!!!
29 agosto 2009 alle 17:49
Io ne ho solo 26, ma in compenso ho la barba rossa e un elmetto chiodato con scritto “Mit Gott für König und Vaterland”!
Dici che basta? ^_^
29 agosto 2009 alle 17:40
Tanto per sapere, a che età si diventa ufficialmente molestatori? Spero di esserci già dentro! ^__^
26 agosto 2009 alle 19:01
Noioso! Perche’? Io sto leggendo la versione inglese e mi sta piacendo tantissimo. A parte alcune descrizioni un po’ ripetitive per quanto riguarda i paesaggi marziani che a tratti mi ricordano certi interminabili passaggi del Signore degli Anelli, le dinamiche dei vari personaggi e l’intreccio fantapolitico mi sembrano molto ben esplorati e sviluppati. Non l’ho ancora terminato, comunque – sono al sesto capitolo dedicato a Frank Chalmers.
26 agosto 2009 alle 18:55
PORCO DIO PORCO DIO PORCO DIO PORCO DIO!
26 agosto 2009 alle 16:37
@Pyros. Mai finito. Ho letto un centinaio di pagine e mi sembrava molto noioso. Magari prima o poi lo termino.
@adam. Sì, ok, ma questo non c’entra niente con S.M.Q. L’indirizzo email del blog è in basso e nella colonna di destra.
26 agosto 2009 alle 03:48
ciao Gamberetta. A parte la passione per i manga, probabilmente sei la donna della mia vita. Come posso contattarti? (ohè, non sono un molestatore, ho 20 anni, sto parlando sul serio!)
25 agosto 2009 alle 19:18
Ehi Gamby, hai mai letto “Red Mars” di Kim Stanley Robinson?
25 agosto 2009 alle 16:54
MANNAGGIA LA MADONNA
21 agosto 2009 alle 23:30
@eLLe.
In generale no. Comunque anche se capitasse sarebbero recensioni di romanzi poco conosciuti in Italia (non so, certi romanzi di Jack Vance o la trilogia di Gormenghast).
No. Con la Meyer ho chiuso, è davvero troppo banale per darle una seconda possibilità.
No. Basta anche con i vampiri, non ne posso più, per nuove recensioni vampiresche se ne riparla fra qualche anno.
Magari in futuro qualcosa della Hamilton potrei recensirlo, ma in generale non è il fantasy che piace a me. Sui Gamberi cercherò di recensire, oltre agli autori italiani, science-fantasy, new weird, steampunk, bizarro fiction, ecc. Ovvero fantasy con un’abbondante dose di fantasia.
21 agosto 2009 alle 22:01
Gamberetta sono la rompiballe di sempre XD
Ti volevo chiedere:
1) pubblicherai recensioni di romanzi del passato: nebbie di avalon, tolkien ecc ecc??
2) scriverai una recensione su The Host della Meyer?
3) e il diario del vampiro?
4) e sullo stile della rice e della hamilton?
Scusa se rompo XD è che vorrei un tuo parere su queste opere-autrici, visto che mi fido delle tue recensioni ^^
ah p.s opere della rice sono presenti in e-book su emule e così the host
21 agosto 2009 alle 01:08
Mi auto-trasferisco nella Fogna per un motivo ben preciso, vorrei fare una segnalazione: si trovano recentemente (e facilmente) sulla Rete episodi dell’ anime “Spice and Wolf II”. L’audio è in lingua originale, ma sono presenti sottotitoli in italiano. Tempo fa ho avuto modo di vedere la prima serie e ho notato che la qualità stilistica dei disegni è di qualità media, ma la storia è godibilissima. I dialoghi sono brillanti, la trama è buona, anche se con qualche sbavatura e la sigla di coda irrimediabilmente spassosa (quella della prima serie).
L’ambientazione è medioevale, il protagonista è un mercante itinerante di nome Lawrence che incontra sulla sua strada una divinità, Horo la Saggia (una ragazza con tratti da lupo). Quasi tutti gli episodi della prima serie sono incentrati su temi economici e sul commercio, ma questo è solo un pretesto, il vero scopo è mostrarci il rapporto che si crea tra Horo e Lawrence.
Wikipedia lo segnale come seinen, fantasy.
Mi sembra un buon esempio di anime/manga di livello discreto. Se fosse un romanzo sarebbe un fantasy classico.
Il mio consiglio è:cercatelo, guardatelo. La mia speranza è che la visione di questo anime potrebbe far cambiare idea a qualcuno di voi, farvi apprezzare di più il fantasy classico rispetto a quello urban o weird.
19 agosto 2009 alle 17:51
@mariateresa. No, Il Silenzio di Lenth non l’ho letto.
19 agosto 2009 alle 16:59
@Gamberetta: Volevo sapere se hai letto Il silenzio di Lenth di Luca Centi. Pur con i suoi difetti anche considerevoli, l’ho trovato un buon inizio per il fantasy italiano che ha gli elementi per migliorare.
17 agosto 2009 alle 00:50
Gamberetta
facci vedere il vero coniglietto Grumo!
Saluti da una sua fan!
14 agosto 2009 alle 09:29
@Maudh
dimenticavo, “It” invece non l’ho letto ma me ne hanno sempre parlato bene.
prima o poi lo leggerò pure io :-)
già che ci sono ti consiglierei en passant i libri di Barker (Il mondo in un tappeto, Imagica), da qualche parte in questo blog erano stati citati ma non mi ricordo dove… secondo me meritano.
14 agosto 2009 alle 09:24
@Maudh
la Torre Nera te la consiglio vivamente pure io… ha alti e bassi, com’è normale in una saga composta da 7 libri e scritta nell’arco di una ventina d’anni (il primo è dei primi anni ’80), ma nel complesso l’ho trovata magnifica.
concordo pure io con Diego sul fatto che S.King sia uno storyteller favoloso (ma direi che siamo in tanti a pensarla così ^^)
13 agosto 2009 alle 20:07
@Maudh: lo leggo da una ventina d’anni e lo adoro in tutte le sue forme ed estensioni. Però IMHO It, al contrario di altri (forse la maggioranza, mi rendo conto) NON lo considero il suo capolavoro, come nemmeno The Stand, L’ombra dello scorpione. Bellissimi libri, ma eccede proprio in quella che lui stesso ha definito ironicamente ‘elefantiasi letteraria’, che è forse il suo peggior difetto. Preferisco di gran lunga romanzi un po’ più asciutti come Misery, La zona morta, shining, Pet sematary, tanto per dire dei titoli. La Torre Nera, parlando nel complesso della saga, mi è piaciuta un sacco, però con alti e bassi che, considerando il volume di pagine e il tempo impiegato per scriverla, ci possono stare tranquillamente.
Secondo me, comunque uno storyteller favoloso.
11 agosto 2009 alle 15:31
Che ne pensate di Stephen King (in particolare IT e serie della Torre Nera)?
10 agosto 2009 alle 19:37
@ Gamberetta: grazie per l’ennesimo buon consiglio, farò come suggerisci.
10 agosto 2009 alle 15:34
Chiedo scusa a quanti hanno postato sul mio blog, i commenti erano in coda di moderazione. Ora li ho pubblicati con risposte, spero, esaurienti.
10 agosto 2009 alle 15:32
@Finnegan. Se ne è già parlato qui e là. In sintesi: Miéville ha notevole fantasia e dunque se vuoi leggere un romanzo con una buona dose di weird o comunque un’ambientazione inusuale Perdido Street Station è una buona scelta. Ma Miéville ha uno stile tutt’altro che spettacolare. Spesso è farraginoso e lento, in diversi punti io mi sono annoiata. Dunque il consiglio è sempre il solito: scarica il romanzo da emule
eBook.ITA.2130.China.Miéville.Perdido.Street.Station.(doc.lit.pdf.rtf).[Hyps].rar (4.621.022 bytes)
e prova a leggere la versione elettronica. Compra il cartaceo solo se ti piace.
10 agosto 2009 alle 12:39
@mariateresa: Io ho postato la mia opinione nel tuo post di ieri, ma non riesco a capire se sia ancora in moderazione (hai i commenti moderati?) o se non sia proprio arrivato.
10 agosto 2009 alle 11:01
A proposito di New Weird, qualcuno ha letto “Perdido Street Station” di China Miéville? Sarei interessato a qualche parere prima di cimentarmi con le 800 e passa pagine…
9 agosto 2009 alle 22:59
Edit di Gamberetta. Non c’entra davvero niente con Il Talismano del Potere.
—
Ops è vero!Non so perchè ma è scappata una g finale.Riproviamo
http://www.youtube.com/watch?v=0EQ9wZ2g4Vg
9 agosto 2009 alle 14:14
@ gamberone ho paura che il link non porti da nessuna parte:
“L’URL contiene un ID video non corretto.”
9 agosto 2009 alle 12:31
@Gamberetta: sul mio blog ho commentato una tua affermazione che non ho trovato condivisibile. Senza insulti o roba del genere, solo dando il mio parere. Mi piacerebbe sapere cosa pensi riguardo alle mie osservazioni. Trovo utile scambiarsi pareri. Ovviamente l’invito è rivolto a tutti quelli che frequentano questo blog. Non sei costretta a rispondermi, nè lo sono gli altri. Quindi non disturberò più, prometto^^
http://edhwenden.blogspot.com/
9 agosto 2009 alle 01:35
No ragazzi, a proposito del ponte con l’intimo, ho visto questo video casualmente e ho pensato a questa recensione .Non potevo mancare di postarvelo.
un saluto a tutti
http://www.youtube.com/watch?v=0EQ9wZ2g4V
ditemi se avete gradito e…perdonatemi se fuoriluogo
7 agosto 2009 alle 21:55
Edit di Gamberetta. Niente insulti verso altri commentatori. Possibilmente.
—
nah, è solo na cretina con l’accesso ad internet. è pieno, guarda i commenti alla recensione di twilight.
6 agosto 2009 alle 21:32
Meno male che esiste una sezione Off Topic…
Non so come, ma sul MSN ho attivato la sovrascrittura (così, se sbaglio una cosa, anziché correggerla comodamente devo cancellare mezza frase). Come faccio a levarla?
5 agosto 2009 alle 16:22
Ciao Gamberetta!
Dando un’occhiata ai commenti nella segnalazioni di Esbat ho letto che secondo te la miglior produzione di fantastico risiede nella fumettistica e nell’animazione giapponese. Ebbene, potresti, per piacere, segnalarmi quei manga/anime che consideri migliori?
4 agosto 2009 alle 16:25
Ci sono riuscito, tutto a posto! ^_^
4 agosto 2009 alle 14:34
@Merphit Kydillis: Non è che lo considerano fantascienza, hanno solo una sezione unica, “Fantascienza e Fantasy”, e quando cerchi qualcosa di fantasy esce come fantascienza (so che è un casino, purtroppo) u.u
4 agosto 2009 alle 14:28
Come faccio a svuotare la mia cache allora? Ho provato ad aggiornare la pagina ma io vedo sempre la mia vecchia scarpa bianca.
Il mio nuovo logo sarebbe l’esagono della DHARMA Initiative con dentro la sagoma dell’Antartide…
In ogni caso, visto che il nick non cambia niente, mantengo quello vecchio.
4 agosto 2009 alle 14:16
@ SiGnOrA OsCuRa
No, scusa, ma fanno sul serio? Considerano il nuovo parto della Strazzulla un libro di fantascienza? Forse quando hanno letto che c’erano i gremlin si si sono confusi con l’onomino film…
4 agosto 2009 alle 12:54
@TheManfromAntarctica. Forse è colpa della cache del browser che mantiene l’avatar vecchio. Io adesso come avatar tuo vedo una specie di labirinto esagonale su fondo bianco.
4 agosto 2009 alle 12:46
E invece no, non me l’ha preso…
Ma porc********… =_=
4 agosto 2009 alle 12:46
No. Per qualche strana ragione, per cambiare password (non me la ricordavo più) ho dovuto cambiare anche nickname! oO”
Pazienza, almeno adesso ho un avatar decente.
4 agosto 2009 alle 12:44
Ok, grazie! Vediamo se ha funzionato…
4 agosto 2009 alle 11:13
@Pyros. Gli avatar sono gestiti via Gravatar. Perciò devi andare al sito Gravatar e cambiarlo lì.
4 agosto 2009 alle 00:46
Come si fa a cambiare l’avatar che si visualizza nei commenti di questo blog? Io l’avevo impostato ancora diecimila anni fa per averne uno quando commentavo su Zorflick, ma non mi ricordo più come si fa.
Qualcuno mi sa dare una mano?
2 agosto 2009 alle 00:32
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/strazzulla-intervista/strazzulla-intervista/strazzulla-intervista.html?rss ahahah il terrorista! mo arriva binladen e fa saltare un villaggio e alla fine c’è tanto di performance! http://www.youtube.com/watch?v=X3med-8reH8 ehehehhe!!!!……………….. ma guarda te come giudica la gente questa!!! e poi dicono che è un libro di “grande successo”!…………………… si lo so non sta a me giudicare ma non ho resistito!!
2 agosto 2009 alle 00:18
e costa pure di più!!!!
2 agosto 2009 alle 00:16
Posso dirti una cosa? guarda qua: http://www.qlibri.it/narrativa-italiana/fantascienza/la-strada-che-scende-nell%27ombra/ :mrgreen: leggi bene chi l’ha scritto!!! :mrgreen:
1 agosto 2009 alle 20:44
Oddio scusa non era per questo topic il commento ma per la recensione di Wunderkind -.- ho fatto un pasticcio con la tastiera. Perdon.
1 agosto 2009 alle 20:11
PS: L’invito vale anche per Gamberetta :D
1 agosto 2009 alle 20:11
La mia, ovviamente, era una battuta…
Intendevo: ci mettiamo d’accordo, ognuno va a Lucca con mezzi propri (io vengo con il pullmino), ci conosciamo sul vivo, ci divertiamo e già che siamo pure qualche foto-ricordo da mettere sul Facebook.
E se t’incontriamo la Troisi o Ferrario li sfottiamo (tipo: “Uah, ma te sì Ferrario, quelle delle Cronache!… o della Città Incantata?”)
Il mio indirizzo e-mail è ansemthesage@libero.it , parlare con qualcuno è un giusto modo per ammazzare la noia in cui vivo (parlare di libri, critiche, D&D o altro)
Chi mi ama mi segua :)
1 agosto 2009 alle 17:38
P.S. ma non per incontrare Ferrario e la Troisi!
1 agosto 2009 alle 17:36
@Merphit Kydillis:
Volentieri, io ci vado tutti gli anni.
1 agosto 2009 alle 17:10
La mia mente sta partorendo la malvagia idea di far valere i miei 18 anni e di andare a Lucca a discapito della scuola, checchè ne dicano i miei…l’idea di incontrare Licia è troppo, non resisto!
1 agosto 2009 alle 15:07
Gente, era da un pò che pensavo ad una cosa.
Che ne dite se c’incontriamo alla Lucca Comics 2009? Dato che con la squola ho finito (gli esami di statoli ho superati con un 76), a novembre ci vado di sicuro con la mia guida “fantasy”, ovvero Elisabetta Albini, grandissima donna che condivide gli stessi punti di vista di Gamberetta (anche perché si rifiuta di vendere i fumetti della Troisi dopo aver scoperto che era un plagio). Io mi prenoto al 100%… che dite, ci vediamo lì? Se lì incontriamo Ferrario e la Troisi, sarà una giornata indimenticabile ;)
1 agosto 2009 alle 15:01
C’è di peggio. Ho letto in Segnalazioni il terzo capitolo di Garmir l’eclissiomante. Non pensavo di poterlo dire, ma…Licia fa di meglio!!!
1 agosto 2009 alle 14:29
@ mariateresa: su Egle Rizzo c’è questo, ma sappi che non è molto positiva… del resto, ho provato a leggere Il viaggio di Aelin ma dopo qualche capitolo ci ho rinunciato. E meno male che l’avevo trovato in biblioteca, così non ci ho speso soldi <.<
1 agosto 2009 alle 13:59
Io ho letto tempo fa L’ultimo elfo di De Mari, ma non ricordo quasi nulla perchè è stata una lettura discontinua. Ricordo però di averlo apprezzato. La De Mari è una delle poche autrici che si salvano nel fantasy italiano.
Che mi dite di Egle Rizzo e di Maringela Cerrino?
31 luglio 2009 alle 20:55
Nessun commento su Orchi di Stan Nicholls? Ho letto la prima trilogia e devo dire che è un pò originale, sebbene la narrazione sia piatta.
31 luglio 2009 alle 20:26
Che dire di Landover.. a me i primi 5 libri son piaciuti tutti.
Trovo che l’idea di per se sia molto carina, ha un che di bizzarro e fantastico. Certo , qui leggendo certi commenti sembra che se non infili almeno una roba a 3 teste, frutto di un esperimento occulto-steam-cyber-culinario-fantasy non sia abbastanza fantastico..me mi accontento di molto meno :)
Ma il mio giudizio è molto di parte.. Terry Brooks è stato il mio autore preferito per una decina di anni e trovo che molte delle critiche che gli vengon mosse sian quasi infondate. Soffre molto della sindrome del “ho letto il suo primo libro e fa schifo/è copiato/qualcos’altro”… beh, grazie tante, uno può pure migliorare eh :D .. ecco, una discussione su Brooks con qualcuno dei suoi detrattori non mi dispiacerebbe XD
31 luglio 2009 alle 18:41
Tra gli autori fantasy italiani io segnalerei la De Mari, personalmente ho apprezzato i suoi libri (L’Ultimo Elfo, L’Ultimo Orco e Gli Ultimi Incantesimi; qualche maggiore riserva sull’ultimo, ma comunque l’ho apprezzato); qualcuno li ha letti? Commenti?
Inoltre, se a qualcuno interessasse, prossimamente (18 Agosto negli Stati Uniti) uscirà The Princess of Landover, nuovo ed ennesimo libro della saga di Brooks; qui si può leggere il primo capitolo. Non l’ho ancora letto, se qualcuno ha commenti in merito è cosa gradita.
30 luglio 2009 alle 21:24
@Mariateresa: se vuoi leggere autori fantasy italiani allora leggi Gianluigi Zuddas, specialmente Balthis l’Avventuriera. Purtroppo è fuori catalogo da decenni ma magari si trova ancora.
Accorato appello a Editrice Nord: perché invece di pubblicare delle emerite stronzate che nemmeno vendono non ristampate i romanzi di Zuddas? Grazie.
Anche La Compagnia della Selva Bella di Giuseppe Pederiali (ambientato nella bassa padana ai tempi di Federico II) è molto gradevole.
30 luglio 2009 alle 20:20
Che delusione che mi dai, Angra! Già ho perso interesse per il romanzo di Tassitano a causa di Okamis, ora ti ci metti pure tu! Cattivo!^^
Dio mio, non voglio leggere qualcosa che mi ricordi Licia Troisi! Su fm mi stanno massacrando con la storia che giudico troppo in generale, che ci sono ottimi autori italiani di fantasy, che dovrei leggere Giannone e Milena Debenedetti. Ma io non voglio, perchè da quello che sento e leggo in giro questa roba mi fa repulsione! Tra l’altro, mi sembra che la Giannone abbia pubblicato Il lamento dell’usignolo, che a mio tempo lessi disordinatamente qua e là su internet. E oggi mi sono scaricata il documento con il saggio su Le 100 cose che un cattivo non dovrebbe mai fare. Tra queste, c’era proprio la regola dove si diceva che per quanto attraente sia una ribelle il signore oscuro non se la porta a letto perdendo tempo quando la battaglia infuria! Il cattivo di questo libro fa proprio tutto il contrario.
30 luglio 2009 alle 15:09
@Mariateresa: Il dominio della Regola l’ho letto, trovandolo pessimo sotto molti punti di vista. Ne elenco alcuni:
1) La scrittura in sé è dilettantesca, a ogni paragrafo si soffre e si suda per quanto l’autrice fatica a comporre le parole in frasi. Pieno di avverbi inutili, a ogni pagina c’è una pioggia di leggermente, completamente, lentamente, velocemente, ecc.
2) I dialoghi fanno pietà, suonano falsi e innaturali e i personaggi parlano tutti nello stesso modo, dai re ai sapienti fino alla soldataglia. Pessima narrativa.
3) La magia funziona alla come capita, è ovvio che anche l’autrice non ne ha idea. Quando non sa come risolvere un passaggio nella trama si inventa una regola magica e poi te la spiega con qualche pagina di dialogo inforigurgitoso che potrebbe tornare utile in un campionato di sbadigli.
4) Le questioni militari vengono gestite in modo risibile. Ci sono generali che riguardo all’esercito nemico dicono che il fatto che questo sia allo sbando e privo di comando lo rende ancora più pericoloso. ROTFL!!! E’ ovvio a tutti, vero, perché questo non lo insegnano nelle accademie militari? Perché altrimenti gli ufficiali resterebbero tutti disoccupati! Poi ci sono altre chicche, tipo il fatto che per attaccare di sorpresa un accampamento nemico viene mandata avanti la fanteria, e solo quando è in atto il corpo a corpo entra in scena la cavalleria pesante, che a questo punto dovrebbe travolgere anche le proprie truppe.
5) Si parla di una regina spodestata che ha radunato un esercito per riprendersi il suo regno. Si arranca per tutta la storia in un buonismo vomitevole, sembra il centrosinistra guidato da Veltroni. Gli assedi si vincono a chiacchiere: la regina si reca in visita agli assediati e dice: “non dovete combattermi, vi assicuro che sono tanto buona e giusta” e allora quelli dicono “be’, in questo caso diventiamo subito tuoi sudditi fedeli” e rinunciano al loro potere e ai loro privilegi. E’ un mondo dove tutti tranne quei due o tre malvagi sono disposti a dare ragione a chi ce l’ha. Va da sé che questo non è né verosimile né interessante.
6) Ci sono incoerenze a non finire. La Regola è una specie di inquisizione che vigila per combattere l’uso della magia, perché in teoria sarebbe cattiva. La Regola è malvagia, e uno dei suoi esponenti è il principale nemico della regina. Poi arrivano dei maghi dalla Terra dei Maghi (non ricordo come si chiama) per aiutare la Regina, e si scopre che i maghi e il loro regno sono tanto buoni. Quando la Regina sconfiggerà la regola non ne farà concime per i campi, no, la lascerà in piedi perché comunque serve (a cosa??? la magia è buona!!!) solo raccomandandosi di essere tutti più buoni.
7) Ci sono almeno due deus ex machina a risolvere le situazioni più drammatiche, forse anche tre, ora non ricordo.
L’unica cosa di buono che c’era nella scorsa edizione era la copertina tratta da un dipinto di Albrecht Dürer. Dato che poteva trarre in inganno e far pensare a un bel romanzo, hanno saggiamente deciso di cambiarla con una delle pacchianate tipiche della collana Odissea, nella quale trova spazio anche il nuovo romanzo dell’autrice. Sul sito di FM c’è in anteprima il primo capitolo, una roba impubblicabile già dalla prima frase.
30 luglio 2009 alle 14:28
@mariateresa. Arthur e lo Stregone Nero l’ho letto: nel complesso non è un buon romanzo. Se vuoi qui c’è una recensione.
L’altro romanzo invece non l’ho letto e non è nella mia lista di lettura, dunque non esprimo giudizi.
30 luglio 2009 alle 14:17
@Gamberetta:vorrei sapere cosa ne pensi sia di Arthur e lo Stregone Nero di Claudio Tassitano sia di Il dominio della regola di Milena Debenedetti. Nel primo nutro speranze, avendo letto un estratto godibile, nel secondo ho dei dubbi perchè etichettato per adulti e inserito nella collana della Delos che a me non piace molto