Twilight (il film)
Giubilo! Giubilo! È finalmente uscito il DVD del film Twilight, tratto dall’omonimo capolavoro di Stephanie Meyer.
Edward, gnokko centenario, s’innamora di Bella, ragazzina qualunque. Ke romantiko!!!
Locandina di Twilight
Twilight (2008)
Twilight.DVDRip.XviD-DiAMOND (DVDRip, ~1,37GB, Audio AC3 5.1)
Twilight.DVDR-Replica (DVDR, ~4,42GB)
(inglese con sottotitoli in inglese e spagnolo)
Trailer di Twilight |
Giuro che ci ho provato. Mi sono messa d’impegno, pronta a sacrificare due ore della mia vita all’altare del Dovere di Cronaca. Ma non ce l’ho fatta, non ho resistito più di quaranta minuti. È una porcata inguardabile, ancora peggio del romanzo (e ce ne vuole). Let the Right One In non mi aveva entusiasmata, ma in effetti non c’è paragone. Quello è un film, questo Twilight sembra una fiction di Rai Tre. Spazzatura.
Per quanto riguarda lo gnokko Edward, mi sono tornate in mente le parole che Spike aveva insegnato al Buffybot in una famosa (e alquanto demente – bisogna ammetterlo) puntata di Buffy. Spike definiva il rivale vampiro Angel:
Angel’s lame. His hair goes straight up and he’s bloody stupid.
Si applica alla perfezione anche a Edward Cullen.
In Twilight, i vampiri luccicano al sole… |
Il cameo della Meyer (a sinistra)
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
11 maggio 2013 alle 12:16
Questo film é, invece, terribilmente divertente.
Giuro!
Non ho mai riso tanto per un film in vita mia, a parte Troy forse.
E’ anche educativo, a mio parere. E’ uno dei migliori film in circolazione per capire cosa un’attrice NON debba fare, che cambiare espressione facciale é importante onde evitare che gli spettatori si spacchino le mani sullo schermo a forza di schiaffi al televisore, quanto orrendi effetti speciali possano rendere ridicola una pellicola e così via…
Qualche giorno fa ero in aereo per un viaggio piuttosto lungo, più di una decina di ore, e quindi ho cercato un film con cui ucciderne almeno un paio. Ho trovato Breaking Down, II. Ora, scherzi a parte, dopo aver letto (TUTTO!!) il primo libro ed aver visto il primo film (memorabile la scena finale in cui le ferite della commovente bbk vengono spiegate con una sua caduta dalle scale finita addirittura FUORI DALLA FINESTRA del pianerottolo! bwahahahahah!) mi ero ripromessa che non sarei più andata a vedere un film di questa saga rivoltante o a leggere uno dei libri… però in quel momento avevo VERAMENTE voglia di schifezze. Come quando ti va di mangiare patatine fritte. Forse ero depressa ed avevo bisogno di vedere che nel mondo c’era qualcosa peggiore di me, non lo so. Comunque, ho guardato il film (non tutto, ammetto) concentrandomi soprattutto sulla parte finale. Ora, io sono molto sensibile alle battaglione piene di protagonisti che hai imparato ad amare in lunghe ore di lettura/visione (non è chiaramente il caso di Twilight) che vengono trinciati senza pietà dall’autore/regista… e quindi mi sono sentita piacevolmente stupita nel vedere che effettivamente nella battaglia finale di questo film stavano morendo dei personaggi principali…! che sorpresa, davvero! e… che cavolo di disappunto quando viene rivelato che in realtà niente di questo era reale!! che la battaglia non è mai esistita e mai esisterà! che tutti sopravvivono felici e contenti e che dato che il lupo mannaro non ha potuto avere la madre, beh, diamogli la figlia, che se no le bbk ci rimangono male che il povero Jacob non abbia una compagna, é così bellino…
ma… ma per favore!!
11 gennaio 2012 alle 03:07
sono ricapitato su questo articolo e sono inorridito rileggendo il mio commento su marked.
il mio primo pensiero e che fossi drogato quando l’ho scritto, ma non avendo mai fatto uso di quella roba la cosa non si spiegava.
al che ho fatto mente locale e mi sono reso conto di quanto fosse fraintendibile, motivo per cui si rende necessario un chiarimento:
ricordo di aver letto i primi due libri della serie e di averla abbandonata al terzo.
si tratta di vaccate young adult ovviamente, il mio commento era da prendere in prospettiva, ma molto in prospettiva.
no perché dopo aver riletto sembrava che lo stessi elogiando ma in realtà ero partito con l’aspettativa di trovarmi per le mani qualcosa di abominevole anche rispetto agli standard della categoria e invece si era rivelato nella media (che in valore assoluto è sempre una vaccata).
29 settembre 2011 alle 21:21
Tempo fa mi è stato sconsigliato di vedere Twilight, ma, poiché non potevo dire che non mi piacesse senza averlo visto, ci ho provato.
E’ stata la prima volta che ho interrotto un film a metà,
Bella?Andiamo, cosa sa fare oltre a dire “Edward, aiuto”?Io, femminista convinta(non fanatica ma convinta) stavo per vomitare. E, a proposito, Edward mi ha fatto ridere, tanto provava a essere il figo misterioso di turno. Trama noiosa, piatta, non mi ha coinvolta neanche un po’. Bella è la versione outsider di una delle protagoniste di Moccia,Edward calza a pennello nel ruolo del bello e finto -dannato. Detto questo, non penso che leggerò mai il libro.
30 dicembre 2009 alle 09:46
Ho, ahimè, saltato, per forze maggiori, il compleanno della sorella diciannovenne della mia migliore amica e, per farmi perdonare, ho accettato di accompagnarla al cinema a vedere New Moon. Onde evitare di passare quasi 3 ore al cinema domandandomi cosa diavolo stesse succedendo, mi sono fatta prestare il DVD di Twilight e, diligentemente, me lo sono guardato. Ammetto di non essere una gran conoscitrice del genere fantasy, mio limite, gusti, mettetela come volete, fatto sta che non sono qui per criticare il genere “vampiri” (o “gnokki” per dirla alla Gamberetta) su cui, purtroppo o per fortuna, le mie conoscenze si fermano al leggendario Dracula. Dato che, per principio, non critico una cosa che non conosco (questo principio ha fatto sì che mi sorbissi un sacco di spazzatura per pura curiosità, ma tant’è), mi sono apprestata a guardare il film carica delle migliori intenzioni e spronata dai commenti di amiche e conoscenti che lo definivano “una bellissima storia d’amore”. Invece di addormentarmi, come mio solito, non sono riuscita a staccare gli occhi dallo schermo. Folgorazione? No. Innamoramento per gli gnokki? Nemmeno. Stupore, ragazzi, mero stupore. Avevo così tanti interrgativi che la testa mi scoppiava. Uno su tutti: come diavolo si sono innamorati questi due? Per partito preso, suppongo, perchè io questa “bellissima storia d’amore” devo essermela persa (e giuro di non essermi addormentata!). Incuriosita (sì, lo ammetto, le cose che non capisco purtroppo mi incuriosiscono), sono andata su internet a cercare informazioni sul seguito prima di andare al cinema, nella speranza di schiarirmi le idee. Illusa. Giuro che quando ho letto dell’esercito dei vampiri neonati, la mia fantasia malata ha immaginato una falange di lattanti con pannolone e dentini acuminati che marciavano per le strade di qualche metropoli americana. Io ammetto di essere scema, ma la confusione è lecita. Finalmente andiamo a vedere New Moon. Nemmeno questa volta mi addormento (al cinema mai, se non altro per non aver buttato via i soldi del biglietto) e riesco perfino a non uccidere la ragazzina di fianco a me che, ogni volta che Bella e il lupacchiotto si avvicinano urla “No! No! Se li fanno baciare giuro che ammazzo i registi! Devono baciarsi solo nel quarto!” (gioia, te l’ha mai spiegato la mamma che, anche se tu urli, gli attori non possono risponderti?). Alla fine, mi volto diligentemente verso la mia accompagnatrice e chiedo “posso farti qualche domanda?”. Lei acconsente ma, mio malgrado, a parte la storia dell’”imprinting” (che nemmeno io avevo capito) e la questione dei vampiri neonati, non riesce a darmi molte risposte. Il mio ragazzo (grande fan di Gamberetta) mi segnala che sul blog ci sono alcune recensioni. Le leggo, trovandole acute e divertenti, come al solito. Poi passo ai commenti e…FINALMENTE! Trovo qualcuno che ha avuto le mie stesse perplessità. Anch’io mi sono chiesta come si regolano gli gnokki quando le ragazze della scuola hanno le mestruazioni. No, non è una domanda stupida. Se il sangue fa loro quell’effetto, pensa quando sgorga copiosamente e non c’è modo di fermarlo! Come ho già lasciato intendere,i film non mi hanno entusiasmato (ne ho fatto dei personalissimi riassunti ai miei studenti adolescenti facendoli sganasciare dalle risate), non ho intenzione di leggere i libri a breve, a meno che non batta la testa o sia costretta da qualche calamità naturale. Purtroppo mi toccherà proseguire con la visione dei film a causa di un’incauta promessa fatta all’amica diciannovenne. Pazienza, ho visto di peggio. E posso sempre giocare la carta della narcolessia!
Concludo con con un’ultima perplessità: che razza di carta regalo usano gli americani? Perchè, con la nostra, anche impegnandosi, è praticamente impossibile tagliarsi! Suggerimento per la Meyer: farle usare un taglierino, no?
14 ottobre 2009 alle 23:33
mi hanno segnalato questo splendido video su twilight:
QUI
bellissima parodia di meno di due minuti.
splendido soprattutto il pezzo della poesia di edward :D
28 settembre 2009 alle 15:58
voglio spezzare una lancia (o lanciare una spada, come direbbe antonio zequila) in favore di marked e del resto della serie.
ammetto che la parte citata da Alex Frost mi ha incuriosito al punto di farmi scaricare la versione digitale del libro. mi aspetavo di trovarmi tra le mani (sullo schermo del pc) un emblema del trash e farmi un paio di risate prima di cestinarlo e mettermi le mani nei capelli.
e invece non l’ho trovato così abominevole: pezzi totalmente frivoli come la parte citata ci sono, ma sono anche comprensibili considerando l’età anagrafica dei personaggi.
dopo il primo che ho trovato in italiano ho continuato leggendo i sequel direttamente in inglese, e pur non essendo esenti da difetti li ho trovati molto più decenti dei libri della meyer.
18 agosto 2009 alle 17:21
Ho visto il film.
La prima volta che ho tentato l’ardua impresa, ho acceso il pc, cercato in streaming, patatine, pop corn…. e dopo 15 minuti ho spento. DUE PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
La seconda volta l’ho visto tutto tranne il finale, ho retto fino a quando James voleva papparsi Bella… poi il pc si è ribellato da solo e si è bloccato.
punti:
1) come cavolo hanno truccato gli attori? Spalmate di farina 00? sono di un ridicolo assurdo e Carlisle o come si chiama, è il peggiore.
2) Robert non è bellissimo, ha gli occhi storti e il mento sporgente…. non mi aspettavo l’ issimo Edward così…
3) Non riesco a notare lo sbrillucciamento dei vampiri…. sul serio non lo noto.
11 agosto 2009 alle 00:10
Sbaglio o la Meyer sembra Sandra Bullock con cinquanta chili in più? O è un finto cameo?
10 agosto 2009 alle 17:48
Credo che in tutto il film l’unica cosa che possa essere salvata dal rogo sia Elliot Davis, direttore della fotografia di film tra cui anche Lords of Dogtown.
E penso che la fotografia possa essere anche per New Moon l’unico appiglio sopra al baratro: Javier Aguirresarobe, direttore di un sacco di film con Javier Bardem e The Others.
Non so poi se avete già avuto modo di guardare il trailer: mi chiedo come Phil Tippet, oscar per gli effetti speciali per Star Wars IV, V e VI, abbia potuto ritenere passabile ( perchè magari non è proprio una sua creazione!) un lupo meno credibile.
7 agosto 2009 alle 23:59
Non ho letto il libro grazie al cielo ma, ingannato dai giudizi entusiastici che avevo letto a riguardo e totalmente ignaro di cosa realmente trattasse (così non mi spoilero! che idiota… -_- ), ammetto di aver visto il film.
E dico “ammetto” perché a memoria ricordo solo Terminator Salvation come qualcosa che gli si può accostare in termini di bruttezza, roba da cavarsi gli occhi da soli per smettere di soffrire.
7 agosto 2009 alle 21:56
ma anche con tutti i punti esclamativi e di domanda?
perchè se è così devi pagare la tassa.
7 agosto 2009 alle 13:23
sono totalmente d’accordo con Twilightroppomitico
20 giugno 2009 alle 21:26
Ammetetelo stavolta ci sono riusciti.Odio i luoghi comuni ma questa volta non mi trattengo da usarne uno.”Che brutto il film!Il libro era meglio”. Quante volte l’ho sentito dire.Troppe.Questa volta,a perpetuo merito dei realizzatori,il film è,qualitativamente, come il libro.Tremendo uno,altrettanto tremendo l’altro.Il film, tuttavia,mi ha divertito molto.Mi ha divertito perché,e spero che mi sia concessa questa piccola cattiveria,è davvero molto buffo.La trama,i personaggi.Tutto.Mi dispiace che il film abbia riscosso successi perché questo testimonia il livello intellettivo e culturale di una larga fetta di popolazione.Anche se non mi sorprende.Nel mondo dove la trilogia-quadrilogia dell’Eridità,i cicli del mondo emerso hanno tanto successo niente può più sorprendermi.
30 maggio 2009 alle 14:16
Ho cominciato ad amare i vampiri leggendo questo libro.
Poi ho cambiato genere di vampiri (diciamo quelli un po’ più tradizionali, ma a loro modo originali).
Il film non mi è affatto piaciuto: sarà che gli attori x me non erano azzeccati, sarà questo, o sara quell’altro, fatto sta che l’ho odiato dalla prima all’ultima scena.
Il libro è leggibile, leggero e poco impegnativo, ma non è tra i miei preferiti.
A tutte quelle che hanno scritto che è bello sognare: concordo, evadere dalla realtà è il mio hobby, ma se volete una vera storia romantica guardatevi “casanova” il film del 2005.
Leggero anche lui, ma comunque più bello di film e libro vampireschi.
Tornando al film di Twilight, concordo con quello che dicono che “Bella” è statica, come anche “Jasper” e “Edward”. Li scrivo tra virgolette perché secondo me questi 3 in particolare sono i meno azzeccati.
Vi lascio a decifrare la mia confusa accozzaglia di idee, alla prossima.
PS: scusate lo stile un po’ telegrafico, ma andavo di fretta. =)
19 maggio 2009 alle 14:11
Nonostante mi fosse stato caldamente suggerito di NON farlo, ho testardamente deciso di leggere il libro e guardare il film. Non sono pentita di averlo fatto, almeno ora posso dire che sono oggettivamente terrificanti.
Ho trovato il film più godibile del libro per il semplice fatto di non dover leggere ogni tre righe quella interminabile serie di “Oh come sei bello Edward” “Sembri un dio greco” “Come sei perfetto”.
Chi si è chiesto perchè è stato inserito tra i romanzi per ragazzi scherzava , vero? E’ evidente. Solo delle ragazzine possono perdere la testa per uno solo perchè è bello (ovvio che il fatto che sia anche “pericoloso” aumenti l’interesse).
Sono 300 pagine di peana in onore della bellezza di Edward. E basta. Non c’è altro.
Non mi disturba il fatto che sia bello o che sia un vampiro, mi disturba il fatto che nel 2009 ci siano ragazze che desiderano un individuo perchè è bello e protettivo.
Tutto il successo di questa “saga” deriva solo da questo.
E dato che leggo fantasy da una vita…vi prego, non chiamate questo libro fantasy. E’ un insulto a chi davvero scrive romanzi di quel genere.
15 maggio 2009 alle 14:01
@ Twilightroppomitico!!!
…torna qui e parliamone civilmente. Abbi il coraggio di farlo.
13 maggio 2009 alle 19:21
Salve a tutti,
oggi ho scoperto questo blog, che come tale vuole esprimere giudizi personali e generare discussioni costruttive.
Purtroppo vedo ben poco di tutto ciò: è vero, ci sono critiche ed alcune sono anche molto ben giustificate; purtroppo però la maggior parte degli interventi si fossilizzano molto su piccoli particolari, su accenti, gusti, qualità soggettive delle opere e fanno perdere di vista l’insieme di possibilità alle quali esse possono portare.
Ho letto diverse recensioni, e raramente ho trovato un punto di vista tranquillo, privo di acidità o puntigliosità, libero da rabbia e, per usare un termine buddhista (ma non solo), equanime.
Addirittura scrivendo questo commento mi ritrovo ad avere quasi paura di sbagliare, di mettere un accento non proprio esatto, di usare una parola in maniera avventata, in quanto da ciò che ho letto la maggior parte delle note sono incentrate su questi punti…che, a tutti gli effetti, io non considero fondamentali.
Il film preso in considerazione, ad esempio: una storia decente, a tratti addirittura piacevole, una regia moderna e senza troppe pretese, attori bravini ma non eccezionali, buona fotografia ed effetti speciali, colonna sonora simpatica.
Onestamente non vedo tutto questo orrore, non vedo gente uscire dal cinema reclamando per il costo del biglietto o spegnere il lettore dvd dopo un quarto d’ora; io stesso ho trascorso un paio di ore piacevoli, senza la consapevolezza di star assistendo ad un capolavoro ma allo stesso tempo senza l’insofferenza data da un lavoro ESTREMAMENTE scontato e “dilettantistico”. E così tutti coloro che, come me, l’hanno visto e l’hanno preso per quello che è: un film senza troppi perchè.
P.S. piccola nota sulla storia, che viene più che altro approfondita nella recensione del libro:
il fatto che la ragazzina che cambia città e scuola e viene accettata immediatamente dai compagni…beh, non mi sembra tanto scontato.
Al contrario mi sarebbe venuta la nausea se avessi assistito alla ennesima, patetica pippa adolescenziale dell’esclusa che non riesce ad integrarsi. Non c’è bisogno dell’azione per rendere qualcosa interessante.
P.P.S. forse quello che meno ho apprezzato di questo blog è l’idea che in un libro le situazioni debbano essere a tutti i costi “mostrate” e non “raccontate”. Se vado al teatro, una scena, un personaggio mi deve essere “raccontato”. Se vado al cinema, mi deve essere “mostrato”.
Penso che la letteratura sia diversa dal cinema e dal teatro, anche seguendone alcune regole. Per cui sono in grado di apprezzare sia il libro “raccontato” attraverso gli occhi dell’autore che quello “mostrato” attraverso le immagini che descrie.
Nel raccontare di certo i più bravi sono i giapponesi, la cui letteratura personalmente apprezzo molto.
Spero di aver dato un punto di vista diverso dal solito.
Massimo
13 maggio 2009 alle 14:56
@Alice90: il personaggio non meritava un’attrice migliore.
13 maggio 2009 alle 03:57
@Twilightroppomitico!!!: 10 giorni… hai sprecato ben 10 giorni della tua vita a riempirti di questa spazzatura commercializzata e chissa quanto altro tempo dietro a questa roba… che gente, che pena in questo mondo pieno di ignoranza…
Io questo film l’ho trovato divertente, seriamente o.O cioè, leggendo il libro anche se la storia è banalissima e piuttosto trita e ritrita ammetto che la scrittura scorreva bene, era qualcosa di leggibile… ma il film, quello è davvero divertente… penso che gli attori li abbiano presi tipo in un autogrill o qualcosa del genere o.O e che per il resto… vabbe orrore assoluto…. fra l’altro Edward che luccica come il glitter delle Winx è piuttosto inquetante O-O
p.s.: verranno a girare il loro stupido sequel nella mia bella toscana ç-ç nooo Volterra è un posto splendido ma sembra che ci girino poco lì, sopratutto a Montepulciano, sempre in Toscana, purtroppo -_-
13 maggio 2009 alle 03:50
@Twilightroppomitico!!!: 10 giorni… hai sprecato ben 10 giorni della tua vita a riempirti di questa spazzatura commercializzata e chissa quanto altro tempo dietro a questa roba… che gente, che pena in questo mondo pieno di ignoranza…
4 maggio 2009 alle 19:57
@twilightroppomitico!: grazie per l’illuminazione, andrò a rileggermi un mattone che ho smaltito in due mesi.
Sì, mi riguarderò anche il film in cui gli attori mi sembrano presi per strada. Per la prima volta nella mia vita ho voluto prendere un aereo e andare a spaccare la faccia a una completa sconosciuta (l’attrice che interpreta Bella).
Ma è possibile avere sempre la stessa espressione, sia che si provi rabbia, paura sia felicità e amore?
Mai vista una cosa del genere, tranne nelle fiction nostrane.
Facce della Kirsten o come diavolo si chiama quando prova:
Paura —-> U.U
Rabbia —-> U.U
Felicità —-> U.U
Meraviglia —-> U.U
11 aprile 2009 alle 16:42
No, per forza, deve essere un fake. Non può essere altrimenti.
Altrimenti questo mondo non ha speranze.
11 aprile 2009 alle 10:41
Ci hai messo pochi punti esclamativi…
Dai devi essere un fake…
10 aprile 2009 alle 17:42
Ma siete tutti impazziti???????????????????????????????????
L’unica espressione, parola, frase di senso compiuto (e ce ne sono ben poche) che ho trovato in sto sito riguardo a Twilight, libro o film che sia, è che Edward è uno gnokko!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me avete visto un’altro film!!!!!!!!!!!!!!!!
Twilight è la storia perfetta!!! Ricca di suspence e soprattutto di romanticismo a dosi esagerate (ma non per questo eccessive!!!).
Ho sempre odiato le storie di vampiri: le ho sempre trovate stupide e senza senso… poi un giorno mi hanno regalato twilight e sapete che vi dico?????????????? Me ne sono letteralmente innamorata!!!!!!!!!!! ho passato giornate e nottate intere a leggere, e nel giro di 1o giorni avevo già finito i 4 libri!!! Adesso non faccio altro che leggerli e rileggerli e ogni volta mi chiedo come Stephenie Meyer ( donna mitica, fantastica!) abbia fatto a scrivere dei libri come quelli… Secondo me ha usato inchiostro e droga!!!!!!!!!!!
E’ fantastico, stupendo, inspiegabile: mentre leggevo sentivo il respiro di Bella e il mio cuore impazziva ad ogni occhiata di Edward, figuriamoci quando la baciava!!! Questo libro ha migliorato la mia vita: sono sempra stata sognatrice, introversa, goffa… La fotocopia di Bella! naturalmente non proprio come lei… io non ho mai avuto la fortuna di incontrare un vampiro sexy, iperprotettivo, forte, gentile e inguaribilmente romantico come Edward… Però sono fidanzata e questo libro mi ha donato la capacità di vedere maglio le cose: perchè ogni piccolo gesto o ogni occhiata furtiva significano qualcosa, bisogna soltanto saperli interpretare! Tornando al libro, come diamine fate voi a vivere con ste idee?!?!?
Sognare fa bene, non dimenticatevelo mai!!!
riguardo al film non potevo aspettarmi interpretazione migliore, da perte di tutti gli attori!!! Kristen bravissima, l’esatto riflesso di Bella; Robert, bè, direi che basta guardarlo per capire che è l’Edward che tutte si sono immaginate!!!!!!!!!!!!!!
Datemi retta: rileggete il libro e riguardate il film… ma sta volta quelli giusti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Twilight è il miglior libro che io abbia mai letto e apre le porte di un mondo tutto nuovo, nel quale basta mettere un piede per capire che è esattamente ciò che ogni ragazza o donna che sia vorrebbe!!!!!!!!!!!!!!
I LOVE TWILIGHT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 4 EVER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
9 aprile 2009 alle 01:36
Ho visto il film al cinema trascinato da mia sorella adolescente che mi ha imposto sia la visione che, poco prima che il film uscisse, la lettura del libro (che le ho ridato indietro dopo un centinaio di pagine perchè davvero non ne potevo più).
Devo dire che pur rimanendo la storia inarrivabile per il suo basso livello il film l’ho trovato godibile.
Quello che più mi ha annoiato del libro non era tanto la trama (pessima ok, ma sono sempre disposto a passare oltre la trama per dei personaggi e una ambientazione con tutti i crismi) quando la piattezza dei personaggi e dell’ambiente. Sembrava di leggere la trascrizione di una striscia dei Penauts (quindi tutte vignette bianche con giusto un elemento abbozzato per farti capire dove si è; la collinetta -> campo da baseball) senza però i Penauts, sostituiti da personaggi piatti come pozzanghere dalla dialettica imbarazzante.
Il film invece da questo punto di vista recupera moltissimo. Pur rimanedo i limiti dell’opera originale i personaggi appaiono più dettagliati, e così gli ambienti e gli accadimenti. Inoltre mi è piaciuto parecchio come la regista, trovandosi a dover gestire la peggio interpretazione di vampiro della storia, si sia messa a giocare con l’immagine del vampiro inserendo tutta una serie di riferimenti agli stereotipi classici e aumentando il peso dei “vampiri cattivi” (ma io direi “vampiri normali”) il tutto con una certa dose di ironia.
E in tutto questo i Cullen spiccano per essere i meno vampiri della vicenda, ma così poco vampiro ma così poco vampiri che è come se li volesse tenere a margine; dire “ecco, si, insomma, questi sono i protagonisti, dicono di essere vampiri ma voi non preoccupatevi: non è mica vero”
Insomma, è una trashata, ma è un gran passo avanti rispetto al libro, al punto da diventare, secondo me, perfino una trashata godibile e divertente, basta capire che la regista è la prima a non prendere sul serio la storia (alla scena di Ed sbarluccicoso stavo per piegarmi dal ridere e secondo me anche la regista)
8 aprile 2009 alle 11:57
Mamma mia ragazzi, ma che razza di gioventù cinica siete? Il film sarà pure una storia surreale, fantastica, quello che volete, ma siete capaci di sognare ancora oppure neanche un tramonto, riesce + a farvi emozionare? e come mai in italia però i film che hanno maggior successo, sono le varie Vacanze di Natale, con Boldi, la Ventura e le veline????
Poi magari siete gli stessi che state incollati a guardarvi il GF9…
il cinema è emozione, sogno, utopia, realtà onirica.. e voi sognate mai? di notte intendo.. la realtà ci rimanda un mondo non sempre così idilliaco, e immergersi ogni tanto nelle favole, nelle storie fantastiche, in qualsiasi modo vengano interpretate e raccontate, fanno bene all anima.
Viva i sogni, se aiutano a vivere meglio!
17 marzo 2009 alle 14:43
Ho un pdf con 12 pagine di Marked..è assolutamente raccapricciante..
In poche parole da quel che si può capire… ci sono “vampiri” che vanno in giro , ti puntano il dito contro e bam.. sei un vampiro.. hai un marchietto sulla fronte, e ti tocca andare al college per vampiri… e suppongo buttar via il cervello (se pe sbaglio ne fossi dotato) e porti domande del tipo
La cosa che lascia ancor più perplessi è che da quel che sembra, il “college di vampiri” è conosciuto al mondo, si sa che ti trasformi in una specie di mostro e si sa che non è che scegli di esserlo.. incontri uno che ti indica e sei f****to.. al chè mi domando perchè non diano fuoco alla baracca e basta XD
11 marzo 2009 alle 17:50
@Matteo.
Non saprei. In questo periodo sono davvero stufa di vampiri, perciò, anche fosse un bel romanzo, dubito riuscirei ad apprezzarlo.
In ogni caso ho visto che almeno l’edizione inglese è disponibile su emule, perciò lo scaricherò e se mi tornerà voglia di vampiri proverò a leggerlo.
11 marzo 2009 alle 17:27
Ciao gamberetta! Premetto che non ho visto il film in questione (e non ho nessuna intenzione di vederlo..), nè ho letto il libro della Meyer (idem). Tuttavia mi è piaciuta molto la recensione che hai fatto di Twilight, perchè fa capire come in realtà questi “fenomeni” commerciali abbiano un valore solo perchè “vanno di moda”. Sicuramente non per la validità degli scrittori. Te lo dice uno che ha avuto la sfortuna di comprare e leggere un libro della Troisi (per il semplice motivo che ancora non conosceva il tuo blog..).
Comunque, per restare nel tema di Twilight, volevo segnalarti un altro romanzo: Marked, di Cast Kristin. Un altro romanzo di vampiri. Pare che negli USA abbia già venduto un milione di copie. Solo che in questo caso non c’è la ragazzina qualunque con lo “gnokko” vampiro, ma pare ci sia una “gnokka”.. Che ne pensi? Può essere un romanzo decente, o avremo di nuovo le librerie intasate di immondizia “alla moda”?
9 marzo 2009 alle 09:00
Un’altra vittima dell’atroce gokkaggine dei cullen.
7 marzo 2009 alle 16:12
Per rimanere in tema di trash, preferisco il trash alla Punisher: War Zone che ‘sto coso. Come dice un personaggio di True Blood, ma Buffy e Blade quando servono dove sono?
Comunque Gamberetta, non so se leggi i comics della Marvel, ma vediti Punisher: War Zone, nel suo trash è divertente. :P
X-Bye
7 marzo 2009 alle 16:07
Questo film è fantastico: pessima storia , pessimi attori (che però si prendono sul serio), tremendamente adolescenziale e tremendamente emo.
Il top del film trash.
7 marzo 2009 alle 13:11
Ci sono momenti in cui avere 2 mega di ADSL è bello. Di conseguenza l’idea di scaricarlo non mi passa nemmeno per la testa. Grazie di non esistere da me, Fibra Ottica. Amen.
A Wild Edward Cullen appears!
Go, Pikachu!
Wild Edward Cullen uses: SPARKLE BEAM!
It’s super effective! Pikachu is down! :<
6 marzo 2009 alle 22:55
Non ho visto il film, solo il trailer, mi rivolgo a coloro che hanno subito questo supplizio: ma Bella cambia espressione di tanto in tanto?
Gli attori hanno la mia copassione: a giudicare dalle espressioni stitiche, la mensa doveva essere una roba atroce…
Ah, per chi diceva che in Francia ‘sta roba non ha altrettanto successo… Détrompez-vous! L’ultima volta che sono andata al cinema erano alla sesta settimana di proiezione, e non in un cine di quartiere, in un quaranta-sale al Bercy Village! Non c’è scampo, l’Europa è invasa dai vampiri fotovoltaici!
Per parafrasare il vecchio Marasco:
non hai più salvezza, non hai più speranza,
ovunque v’è cacca in frenetica danza…
6 marzo 2009 alle 20:53
Ma dai… visti i precedenti (libro osceno, autrice al cui confronto una capra dello Iowa sembra un professore emerito del MIT, orizzonte di vedute da straprovincia gotica, battage pubblicitario oltre i limiti della tollerabilità) lo snobismo diventa un imperativo morale quando si recensisce questo film: ovvero gli si dà ‘zero’ senza nemmeno vederlo.
Il dovere di cronaca non può mai prevalere sull’insindacabile diritto alla salute mentale di ogni individuo (recensori compresi).
6 marzo 2009 alle 09:34
@Joan Lui 2: c’era un “concept”? Sul serio? ^__^;
5 marzo 2009 alle 18:45
Pensate che io ho avuto la sfortuna di guardarlo al cinema! Soldi buttati! Mi mangerei le mani. All’inizio del film mi veniva quasi da ridere. Poi quando ho compreso che l’essenza del film era la medesima per due ore volevo piangere. La cosa scandalosa è che nella sala non c’erano solo quattordicenni… ma ho visto coppie sposate commuoversi. Ho attribuito la cosa all’aria viziata del cinema, ma poi ho capito che erano davvero presi dal “concept” del film. Che dolore.
5 marzo 2009 alle 18:34
Visto prima ancora di leggere il libro. Un piattume abissale.
5 marzo 2009 alle 18:11
La sofferta espressione di Bella mentre contempla il rush glitter-cutaneo non la vogliamo commentare?
5 marzo 2009 alle 16:44
Per combinazione ci ho provato anch’io proprio oggi: a metà ho cancellato il file.
Quindi, da un certo punto di vista la visione è stata a lieto fine.
5 marzo 2009 alle 16:27
E’ l’avvento del vampiro glitter… che schifezza… però qualcuno dovrebbe fare la parodia di questa scena… con Edward che va alla luce del sole convinto di sbrilluccicare… ed invece finisce carbonizzato XD Rivediamoci Dracula Morto e Contento almeno ci facciamo due risate :P Ah forse verranno in Italia per il secondo film, dicono che gireranno delle scene a Volterra… organizziamo un attentato con il napalm? Tornando seri, la scena fa davvero pena, pietà e compassione, è fatta malissimo, Edward sembra un baccalà e l’effetto del glitter al sole è pessimo…
X-Bye