Esbat (di nuovo)
Disponibile su emule il romanzo Esbat di Lara Manni. Occorre cercare:
Bluebook.1014.ITA.Manni.Lara.Esbat.rar (1.571.190 bytes)
Copertina di Esbat
Trama:
Ha cinquant’anni, disegna manga, è conosciuta con il nome di Sensei – maestra – e ha fan sparsi ovunque nel mondo. Inventa storie piene di buoni sentimenti ambientate in mondi fantastici, e da anni disegna La leggenda di Moeru, un manga di successo planetario di cui ora si sta accingendo a finire le ultime tavole. La Sensei è una donna superba che gestisce il proprio successo con orgoglio e sapienza: poche apparizioni pubbliche la avvolgono in un’aura di mistero e le permettono di non entrare in contatto coi propri lettori che disprezza profondamente. Una notte di luna piena, proprio mentre sta per mettere la parola fine al suo manga più celebre, riceve la visita di un ospite inatteso: è Hyoutsuki-sama, principe demoniaco antagonista di Moeru. La Sensei crede di essere impazzita, ma ben presto si convince che Hyoutsuki-sama è un’entità reale, che ha abitato per anni il mondo che ha creato e che ora ha attraversato per reclamare un finale diverso. La Sensei se ne innamorala l’amore con lui e gli propone un patto: un finale diverso in cambio di altri sei mesi in cui il demone verrà richiamato e sarà a sua disposizione per una notte al mese. Per far ciò è necessario eseguire un rito – Esbat – che richiede alla Sensei di sacrificare parti del proprio corpo. Dopo essersi tranciata alcune dita di una mano e di un piede, la Sensei decide di “sacrificare” i propri fan, che attira a casa con la promessa di un disegno autografo.
Avevo già segnalato Esbat, quando era uscito in libreria. Per le ragioni spiegate in quell’articolo non è il caso che mi dilunghi. Rimane il consiglio di leggere questo romanzo, specie adesso che non costa niente.
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
31 agosto 2011 alle 19:18
Qualcuno potrebbe metterlo su Megaupload o Mediafire?
Non ho emule (o meglio, l’avevo, ma non funzionava) e quindi mi è impossibile scaricare il download già presente :|
23 gennaio 2010 alle 16:35
Quoto Emile.
Esbat è un libro che personalmente io definirei “sufficiente” e che non vale i soldi che ha pagato la persona che me lo ha regalato. Trovarlo su eMule farà risparmiare un sacco di dindi: se poi qualcuno lo troverà gradevole e penserà che valga la pena comprarselo in libreria o come ebook quando ci sarà la versione a pagamento, ben venga. Personalmente sono molto, molto felice di averlo letto agratis.
21 gennaio 2010 alle 12:22
[...] Esbat è su emule. Condivido, in proposito, tutto quello che ha detto Francesco Dimitri, parola per [...]
20 gennaio 2010 alle 22:25
@Ann
sante parole le tue ^^
questo l’ho già comprato e ne son stata felice, per Pan prima “assaggio”.
20 gennaio 2010 alle 22:03
Concordo pienamente con Ann.
Umberto
20 gennaio 2010 alle 21:15
Quoto Emile. Ho letto il libro, trovandolo clamorosamente usato a 5 euro su una bancarella già dopo 15 giorni dalla sua uscita in libreria (rimarrà un mistero insoluto).
Non mi piace l’ambientazione, né la trama in sé; i personaggi li ho graditi e la tecnica è sufficiente. Nel complesso non mi è dispiaciuto, ma col senno di poi più di 5 euro non l’avrei pagato.
20 gennaio 2010 alle 21:08
Intervengo perché ho letto il romanzo.
La storia in effetti, per i miei gusti, era troppo legata a manga e scenari giapponesi (sono io che non amo essere sbalzata in queste fantasie nipponiche, quindi lo avverto come sgradevole), però non c’è dubbio che l’autrice sappia scrivere mantenendo viva l’attenzione del lettore e che sia bravina nell’alternare le varie sottotrame. Lo stile poi è molto veloce (in alcuni casi, lo ammetto, anche a discapito della chiarezza. Ma solo raramente) e si legge con piacere anche quando magari non si ha tanta voglia di tenere un libro davanti al naso.
Lo consiglio in particolare a chi ama la cultura giapponese, ma anche io che non sono un’appassionata l’ho trovato gradevole.
Ps: Di sicuro è più apprezzabile della Troisi. E non è paragonabile NEPPURE LONTANAMENTE alla Strazzulla.
20 gennaio 2010 alle 20:35
Mi spiace dovermi mettere a fare nuovamente il bastian contrario ma, NO, Esbat non è nemmeno lontanamente un romanzo così bello da meritare di essere comprato “per fare un favore a noi stessi”, visto che è pieno di difetti oggettivi e che al massimo si può considerare un lavoro sufficiente (per me oltre un 5 risicato non va).
E questo non perché io ce l’abbia con l’autrice, voglia fare un dispetto indiretto a Gamberetta o quant’altro, ma perché come giustamente si tirano valangate di merda addosso ai lavori di gente come la Troisi non si può poi incensare ben oltre i propri meriti un lavoro che non è ORRIPILANTE come certo “fantasI italiano” ma di certo non merita tutte queste attenzioni.
Insomma: se Trosi, Strazzulla ecc rappresentano il Buio, Esbat NON rappresenta la Luce.
20 gennaio 2010 alle 19:55
@2 Eugeal
Io prima scarico, poi compro.
Purtroppo non sono abbastanza ricca per comprare a scatola chiusa.
20 gennaio 2010 alle 16:48
Ah, capito allora!! Grazie Blu =))
20 gennaio 2010 alle 16:44
@Asher^Kunitz
ti sembra simile ad inuyasha perchè l’idea base era una fanfiction su inuyasha che Lara Manni pubblicava su efp (o almeno così mi sembra di ricordare).
20 gennaio 2010 alle 16:18
Grazie, ma preferisco rubarlo di persona direttamente in libreria, vuoi mettere? L’adrenalina, l’eccitazione, la soddisfazione di farlo a viso scoperto…
20 gennaio 2010 alle 16:05
Corro a scaricare!!!!! Questo romanzo mi nha sempre incuriosito solo che mi sembrava troppo simile ad inuyasha. Speriamo bene!
20 gennaio 2010 alle 15:32
Il romanzo è valido, quindi fate un favore a voi e alla vostra coscienza e premiate un’autrice italiana che scrive bene COMPRANDO la versione cartacea invece di scaricarvi l’e-book pirata.
20 gennaio 2010 alle 15:22
Grazie.