Manuale di scrittura creativa
Libro apparso su emule la settimana scorsa. Per scaricare il Manuale di scrittura creativa di Franco Gaudiano cercate:
[Ebooks - ITA] SP 029 - Franco Gaudiano -
Manuale di scrittura creativa.rar (3.983.742 bytes)
Copertina del manuale di Gaudiano
Di questo manuale sono uscite diverse edizioni. Questa, almeno a giudicare dalla copertina allegata all’archivio, dovrebbe essere l’edizione Nord del 1993.
Non ho ancora letto il libro di Gaudiano, l’ho solo sfogliato e assaggiato qui e là. Sembra offrire consigli intelligenti, anche se gli esempi forse non sono il massimo.
* * *
In generale anche i manuali meno brillanti possono insegnare qualcosa, e non mi sono mai pentita di averne letti. Tranne in un caso. Parlo del famigerato Manuale di scrittura creativa per principianti di Roberto Cotroneo. Distribuito dall’autore come PDF gratuito e in seguito pubblicato in versione ampliata da Castelvecchi.
Copertina del manuale di Cotroneo
In realtà, persino Cotroneo ogni tanto dà consigli utili, ma sono sommersi da una marea di consigli dannosi.
Faccio solo un esempio. Per il signor Cotroneo quella che segue è una buona descrizione:
Gli ulivi sono degli alberi capaci di stupirti. Con i rami che si piegano su se stessi, con dei tronchi che paiono tormentati da uno scultore folle. In mezzo a quell’ordine, a quel piccolo prato inglese, sembrava un’anomalia, o forse il prato non era altro che un modo di riequilibrare quella forma magnifica, colpita dal sole del pomeriggio, che mi trovavo di fronte. Anche la siepe di alloro, in fondo, a chiudere il giardino sembrava volersi scostare di fronte a quel gigante, che dominava quel piccolo spazio.
Per la serie: “Non ho idea di come funzioni la narrativa!!! Adesso scrivo un manuale!!!”
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
22 gennaio 2014 alle 15:07
Ciao gamberetta!
Ti segui da tantissimo e apprezzo moltissimo i tuoi manuali e le tue recensioni! Anche se non credo di volerti mai incontrare per strada al buio, mi fai paura già dal pc XD
Comunque ho comprato il libro di Gaudiano, mentre una mia professoressa mi aveva regalato il libro di Cotroneo. Non ho mai finito il secondo, mentre del primo ho apprezzato subito la semplicità e il modo in cui esponeva le proprie idee.
Cotroneo però non lo detronizzerei tutto.
C’è qualcosa di buono e, nonostante i suoi esempi siano abbastanza sterili, devo dire che qualche bel suggerimento lo sa dare.
Saluti e baci, a rileggersi presto =)
13 dicembre 2011 alle 21:13
Hai poi letto il libro di Gaudiano? Mi accingo or ora ad affrontarlo.
21 settembre 2011 alle 14:26
[...] Gamberi Fantasy (che noi spesso sbirciamo e che mai ci lascia indifferenti) troviamo qualche altra indicazione [...]
26 aprile 2011 alle 22:14
Volevo segnalare che il manuale dis crittura creativa di Gaudiano è alla base del corso a puntate “io.scrivo” del Corriere della Sera, assieme a: “I temi e le strategie” di Ronald B. Tobias (trad. Carla della Casa) Casa editrice nord 1992/1999 e “L’arte della narrativa” di David Lodge (trad. Mary Buckwell e Rosetta Palazzi) Bompiani 2010
21 febbraio 2011 alle 22:30
Mi è capitato tra le mani il Cotroneo (nelle fotocopie che mette a disposizione dei suoi studenti), e la prima cosa che ho notato è che è ingannevole. Se un principiante lo studia, rimarrà traviato a vita. D’altra parte, però, una persona che avesse già letto dei manuali migliori non avrebbe alcun motivo di interesse!
Gli esercizi sono interessanti però, e penso che mi ci dedicherò appena ho un po’ di tempo.
2 dicembre 2010 alle 08:17
[...] Gamberi Fantasy (che noi spesso sbirciamo e che mai ci lascia indifferenti) troviamo qualche altra indicazione [...]
20 novembre 2010 alle 23:00
@Gamberetta.
Volevo avvisarti (e avvisare anche chi avesse letto il mio precedente messaggio) che quella mia sensazione su (non) Un corso di scrittura e narrazione di Mozzi era sbagliata. In effetti il testo del manuale non può essere considerato una semplice rielaborazione delle “video lezioni”. Ero stato ingannato dal fatto che il primo dei video contiene alcune affermazioni che vengono anche nell’incipit di molti paragrafi del libro.
15 novembre 2010 alle 22:40
Chiedo scusa per il doppio messaggio, una persona mi ha fatto notare che il link che ho messo rimanda alla versione a pagamento. Quindi ho deciso di mettere il link all’articolo di Ingermanson, sperando che cosi’ funzioni. Scusate ancora :)
15 novembre 2010 alle 22:24
Da oggi fino al 19, Amazon US regala il manuale Writing Fiction For Dummies di Randy Ingermanson. Il manuale si trova anche su gigapedia, ma visto che hanno bloccato le registrazioni ho pensato che questo avviso potesse interessare a qualcuno.
NOTA: se non avete il lettore Kindle, potete scaricare il file con la versione usando Kindle4PC e sproteggerlo usando loscript per python
8 novembre 2010 alle 11:32
Qualche tempo fa m’è capitato fra le mani questo libro.
Francamente non so come presentarlo,visto che è un ibrido fra una novella ed un manuale vero e proprio.E’ una lettura piacevole,i.e.,ma sinceramente non ti lascia molto di utile…
2 novembre 2010 alle 14:02
@Gamberatta.
Ho dato una rapidissima occhiata sia ai video di Mozzi che al testo di cui hai citato il link: ho la sensazione che il secondo sia una riformulazione dei primi. Comunque mi sembra che il tutto faccia “brodo”…
2 novembre 2010 alle 12:30
@Gamberetta.
Grazie molte per le opinioni e le segnalazioni. Daro’ un occhiata al materiale disponibile di Mozzi. Per quanto riguarda Marshall, come saprai, lo trovi su Amazon.
2 novembre 2010 alle 12:06
@tasso barbasso. Evan Marshall onestamente non lo conosco. Per Giulio Mozzi: io ho visto le sue lezioni disponibili qui. Niente di sbagliato, alcune cose opinabili, ma neanche niente di particolarmente interessante. Non saprei se valga la pena spendere soldi per i suoi manuali. Tuttavia l’ultimo, il (non) corso, è anche disponibile gratis al suo sito, qui.
Non l’ho ancora letto e dunque non esprimo giudizi.
2 novembre 2010 alle 10:44
Il manuale di Cotroneo ce l’ho anch’io. Il suo maggior difetto è l’esser troppo confuso e nebuloso. Davvero un pessimo manuale.
Fino ad ora, i migliori che ho mai letto sono quello della Gotham Writers’ Workshop e quello di Jessica Page Morrell.
2 novembre 2010 alle 10:38
@Gamberetta.
Buon giorno, Gamberetta.
Ultimamente ho trovato un riferimento a tale Evan Marshall, autore di diversi manuali di scrittura: cosa mi puoi dire a riguardo?
Un’altra curiosità. Sentendo parlare (benissimo e malissimo) di Giulio Mozzi, ho dato un’occhiata alle sue pubblicazioni e ho trovato, tra l’altro:
- Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi, Ricettario di scrittura creativa (2000)
- Giulio Mozzi, Parole dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere (2002)
- Giulio Mozzi, (Non) un corso di scrittura e narrazione (2009)
Mozzi viene molto lodato molto da alcuni e molto disprezzato da altri: comprare o non comprare?