mercoledì, 16 novembre 2011 @ 20:44 • In Comunicazioni • Tag: capitalismo, Max Perkins, personale, Tapiroulant, Tapirullanza
Per un periodo limitato, sono di nuovo disponibile a svolgere editing e valutazioni a pagamento. Se siete interessati, contattatemi via mail per concordare tariffe e modalità. L’indirizzo è qui nella colonna a destra o in fondo alla pagina.

Max Perkins, celebre editor di autori come F. Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe
Parlando d’altro, ho visto che “Tapiroulant”, creatura che spesso commenta qui sui Gamberi, ha aperto un blog dedicato alla segnalazione di romanzi “curiosi”. Le prime due segnalazioni sono state per Flatlandia di Edwin Abbott e per Le Sirene di Titano di Kurt Vonnegut. L’iniziativa mi pare lodevole, dunque consiglio di darci un’occhiata.
Approfondimenti:
Tapirullanza, il blog di Tapiroulant
Max Perkins su Wikipedia
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (21) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
giovedì, 23 giugno 2011 @ 00:04 • In Comunicazioni • Tag: complotto, conto alla rovescia, Il Duca, Quattro, sono malinconica, sorpresa, Time Cube, torta di compleanno
Con oggi sono quattro anni dall’apertura dei Gamberi. Anche se contando il periodo di chiusura e le ultime pause non saranno più di tre anni di attività. Ma non sottilizziamo.
Come mi ha spiegato il Duca e come dimostra la ricerca scientifica – quella seria, non quella prezzolata al soldo delle multinazionali del farmaco – il Quattro ha fondamentali significati mistici e simbolici, perciò ho deciso di festeggiare questo anniversario con una sorpresa…
… sorpresa che pubblicherò solo tra qualche giorno, per creare un po’ di suspense! Intanto potete seguire il conto alla rovescia:
EDIT del 28 giugno 2011. Il conto alla rovescia è finito! Questa è la sorpresa!
Volendo fare un bilancio di questi quattro anni di Gamberi, sono costretta ad ammettere che dal punto di vista personale è stato un colossale EPIC FAIL. Bene ha fatto mio fratello ad abbandonare la Barca il prima possibile. Tuttavia grazie ai Gamberi ho conosciuto alcune persone che stimo molto e di cui sono diventata amica, e questo in parte compensa gli aspetti negativi. Inoltre sono convinta di aver scritto degli ottimi articoli, e quando si fa qualcosa di bello ne è sempre valsa la pena. Dunque non sono pentita di aver aperto il blog – be’, un pochino sì, ma non tanto! – e continuerò ad aggiornalo.
Senza contare che una delle mie frasette da Baci Perugina preferita è: “Il premio della virtù è la virtù stessa” che non sarà cool come: “E così il leone si innamorò dell’agnello, che agnello stupido, che leone pazzo e masochista” ma spakka lo stesso.

The cake is a lie
Approfondimenti:
Time Cube su Wikipedia
Il sito delle torte
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (140) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
mercoledì, 27 aprile 2011 @ 22:16 • In Anime, Comunicazioni • Tag: Homura Akemi, maghette, Puella Magi Madoka Magica, sono stanca
Come avevo annunciato alla riapertura del blog, se mi fossi trovata nella condizione di non poter aggiornare per più di qualche settimana, avrei avvertito. È questo il caso: tra università, stress accumulato negli ultimi tempi, desiderio di dedicarmi allo studio della narrativa, non credo che aggiornerò il blog almeno fino a inizio estate – salvo la sporadica Segnalazione.
Voglio precisare che la polemica di alcuni giorni fa sul blog del Duca a proposito della qualità dei commenti non c’entra: è vero, certi commenti danno fastidio ed è triste che tante volte i troll deraglino le discussioni, ma ormai ci ho fatto l’abitudine e non mi fa più né caldo né freddo. D’altra parte non c’è soluzione: chiudere i commenti sarebbe un peccato, visto che ogni tanto capitano interventi che arricchiscono sul serio gli articoli; moderare i commenti significherebbe per me investire nel blog altro tempo, tempo che non ho.
* * *
Nel frattempo è terminato Puella Magi Madoka Magica, forse il miglior anime di maghette mai realizzato. Peccato per il finale indecoroso. Undici ottime puntate, con momenti di qualità eccezionale (la puntata dieci credo sia la più emozionante puntata di un anime che abbia mai visto), e un crollo alla fine. A me rimane il sospetto che il finale sia stato stravolto per non turbare i giapponesi sconvolti dal terremoto. Non si spiegherebbe altrimenti perché Madoka non sia stato trasmesso per più di quaranta giorni, quando gli altri anime hanno rispettato al massimo una settimana di pausa.
Mi ha fatto anche incazzare che…
Mostra enorme spoiler per Madoka ▼
… i jappi mi abbiano “rubato” l’idea alla base di S.M.Q., ovvero che lo scopo delle maghette è impedire la morte termica dell’Universo, e poi non siano stati capaci di renderla elemento determinante della storia. Stupide scimmie gialle.
Rimane però un bellissimo anime e lo consiglio a tutti. Ho adorato e fatto il tifo per i personaggi settimana dopo settimana come non mi capitava da anni. Kyubey con i suoi contratti me lo sognerò la notte e la “Puella Magi” Homura Akemi è diventata il mio nuovo idolo: meglio di Sailor Moon e di Buffy messe assieme! L’incarnazione del concetto: “Se la violenza non risolve i tuoi problemi, non ne stai usando abbastanza.”
Magari riparlerò di Madoka quando saranno uscite tutte le puntate in blu-ray/DVD. La mia speranza è che ci possa essere un’ultima puntata “Director’s Cut” o simile. Intanto ieri è uscito in Giappone il volume 1 e già si è svelato un piccolo mistero…
Mostra piccolo spoiler per Madoka ▼
… il drama CD che accompagna il blu-ray racconta in dettaglio la Timeline 1, e si scopre che il desiderio di Madoka era resuscitare un gatto morto – il gatto nero che si vede nella sigla di apertura. Chissà se nella Timeline 2 o 3 Madoka si è sul serio giocata l’anima in cambio della torta…
E questo è quanto, ci risentiamo tra un paio di mesi.

“L’eccessiva gentilezza rende deboli. Il coraggio rende incoscienti. E la dedizione alla causa non porta alcuna ricompensa. Se non capisci questi concetti, non puoi diventare una maghetta.” – Homura Akemi.
Approfondimenti:
Sito ufficiale di Madoka Magica
Madoka Magica su AnimeSuki
La wiki di Madoka Magica
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (53) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
martedì, 25 gennaio 2011 @ 21:46 • In Comunicazioni • Tag: sono stanca, sono triste
Non è niente di grave, ma non riesco a concentrarmi. Perciò il blog continuerà a regime ridotto – solo Segnalazioni – per almeno un altro mese. Mi spiace.
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (79) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
martedì, 14 dicembre 2010 @ 22:51 • In Comunicazioni • Tag: auguri natalizi, Coniglietto Grumo, fanfiction, How Novels Work, John Mullan, Prima della fine, progetti, sono stanca
Speravo di scrivere almeno un altro articolo prima di Natale ma complice l’influenza non farò a tempo. Inoltre vorrei dedicarmi a S.M.Q. e agli altri progetti di scrittura che ho in sospeso. E vorrei verificare il materiale segnalato per l’Osservatorio Fatine. Senza contare gli impegni personali accantonati negli ultimi due mesi per dare spazio al blog.
Le regolari trasmissioni riprenderanno verso metà o fine gennaio. Posso anticipare che si riparlerà dell’Alice di Dimitri e ci sarà un altro articolo nella serie dei Manuali. Sarà dedicato alla gestione del punto di vista. A tale proposito voglio ringraziare tutte le persone che hanno letto il Manuali 3, hanno commentato e hanno provato con serietà a svolgere i compiti.
Un articolo come Manuali 3 richiede letteralmente mesi di lavoro, è molto lungo e tratta di un argomento di nicchia. C’erano molte possibilità che non interessasse a nessuno. Invece mi ha fatto grande piacere vedere così tanti commenti e così tanti esercizi. Forse qualcosa di buono si riesce a costruirlo.
Lo so che parlare sempre di stile non è divertente come prendere in giro Licia & soci, ma se ci si vuole occupare seriamente di narrativa non si può svicolare. Anche perché tanti errori che sembrano errori di logica e di mancanza di documentazione sono in realtà errori di stile.
Quando Licia parla dei cavalieri che si affrontano con le spade in groppa ai draghi è un problema di stile. Perché se si vanno a leggere quei passaggi si scopre che Licia racconta i colpi furibondi e la lotta feroce. Se risolvesse questo problema di stile – ovvero mostrasse invece di raccontare – sparirebbe l’incongruenza: si renderebbe conto persino lei che non si può mostrare un fenomeno fisicamente impossibile e dunque dovrebbe trovare un’altra soluzione (per esempio sostituire alle spade i fucili).
Detto in altri termini: uno stile concreto ed efficace oltre ad aiutare il lettore a immergersi nella storia, aiuta anche l’autore a scrivere una storia più solida.
Inoltre, come sottolinea John Mullan nell’introduzione di How Novels Work:
A novel absorbs us, I would say, not because of what it is about, but because of how it is written.
So this is a book about matters of form: how novels work rather than what they contain. It is here that a critic might have something to offer, apart from just another opinion. For criticism can make visible techniques and effects of which we are often only half-aware as we read.
Direi che un romanzo ci cattura non per l’argomento ma per come è scritto.
Per questa ragione il presente libro è dedicato alle questioni della forma: come funzionano i romanzi piuttosto che il loro contenuto. È in quest’ambito che un critico può avere qualcosa da offrire, qualcosa oltre la sua semplice opinione. Perché la critica può rendere visibili effetti e tecniche di cui spesso siamo solo parzialmente consci mentre leggiamo.

Copertina di How Novels Work
Il critico che parla di contenuti offre solo un’altra opinione; il critico che parla di tecnica mette in luce il funzionamento della narrativa. Molto più interessante!
* * *
Per concludere segnalo un sito particolare: questo. Un tizio che non fornisce molte informazioni su di sé sta scrivendo una sorta di fanfiction a puntate con la sottoscritta tra i protagonisti – nella storia sono “Luana”.
Io e mio fratello, anni fa, agli albori del blog, eravamo già stati i personaggi di un racconto a puntate, ma lì apparivamo poco e alla fine venivamo divorati dagli zombie. Stavolta invece pare che io abbia un ruolo di primo piano, anche se ho paura non sarà un ruolo positivo. Credo che Luana sia tra i “cattivi”.
Purtroppo lo stile dell’anonimo autore lascia molto a desiderare, ma ho letto di peggio. Inoltre ha azzeccato un paio di particolari: per esempio trovo solo giusto che i miei seguaci si rivolgano a me chiamandomi “regina”; in alternativa va bene anche “principessa” o “hime-sama”.

Il Coniglietto Grumo augura a tutti Buon Natale & Felice Anno Nuovo! Nota: la foto ha solo valore indicativo e non ritrae il Coniglietto Grumo
Approfondimenti:
John Mullan su Wikipedia
How Novels Work su gigapedia
How Novels Work su Amazon.it
Il sito di Babbo Natale
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (116) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni