Articoli con tag 'Amazon'

Nascondi elenco articoli ▲
  1. Satanello di Gamberetta
  2. Recensione :: Romanzo :: Amazon di Capitan Gambero

Satanello

Che dire? Non sono una ragazza particolarmente fortunata. Ma non voglio tediare nessuno con i miei problemi personali, dunque passo a presentare “Satanello”, un breve racconto che ho scritto qualche mese fa per distrarmi da una situazione poco allegra. Credo sia riuscito bene.

“Satanello” è un racconto dark fantasy ambientato in un piccolo paese: Carla e la sua fidanzata, Simona, vi si sono recate per trascorrere un fine settimana romantico. Ma gli eventi prendono una brutta piega quando l’amore per gli animali di Simona la spinge a portarsi a casa un pucciolino adorabile… O forse si rivelerà la giusta decisione?

Copertina di Satanello
La copertina che ho creato per “Satanello”. L’immagine è una riproduzione del dipinto “Inferno” di Hans Memling

Ho approfittato di “Satanello” anche per sperimentare in prima persona il servizio di self-publishing di Amazon, il famoso KDP (Kindle Direct Publishing). Alcune cose mi sono piaciute, altre meno; in futuro dedicherò un articolo dettagliato all’argomento.
Dunque, se dopo aver letto “Satanello” l’avrete trovato di vostro gradimento, potrete anche acquistarlo, qui. Costa 89 centesimi di euro, il minimo prezzo che Amazon mi ha permesso di fissare.
Naturalmente potete anche evitare Amazon e fare una donazione. O non pagare niente del tutto. E, come sempre, ogni commento è il benvenuto.

Buona lettura.

Download

 “Satanello” in formato PDF A4. Leggibile a video e ideale per la stampa (~250 KB). Anteprima via Google Docs Viewer.

 “Satanello” in formato ePub. Per i lettori di ebook (~94 KB).

 “Satanello” in formato Mobipocket. Per il Kindle e altri dispositivi portatili supportati (~90 KB).

 “Satanello” in formato RTF. Formato leggibile da Microsoft Word e da praticamente tutti i programmi di elaborazione testi (~1.429 KB).

 Un archivio .ZIP contenente tutti i file di cui sopra (~889 KB).

Il racconto è copyright @ Chiara Gamberetta. Tutti i diritti riservati.


Approfondimenti:

bandiera EN Kindle Direct Publishing
bandiera IT Hans Memling su Wikipedia
bandiera EN Inferno presso Web Gallery of Art
bandiera IT L’Ente Nazionale Protezione Animali

 

Scritto da GamberolinkCommenti (39)Lascia un Commento » feed bianco Feed dei commenti a questo articolo Questo articolo in versione stampabile Questo articolo in versione stampabile • Donazioni

Recensione :: Romanzo :: Amazon

5908.jpg Titolo originale: Amazon
Autore: Gianluigi Zuddas

Anno: 1998
Nazione: Italia
Lingua: Italiano
Casa Editrice: Nord
Collana: Fantacollana
Genere: Heroic Fantasy

Pagine: 260 (brossura)
Prezzo in lire: 22000 lire
Prezzo in euro: 10-14 euro

Quella che ho letto è l’ultima edizione disponibile del libro Amazon, rivista e corretta dall’autore appositamente per la nuova pubblicazione a vent’anni dall’esordio del ciclo delle amazzoni (la prima edizione è del 1978). Purtroppo anche questa edizione del 1998 è ormai fuori catalogo e reperibile con molta fortuna su siti di aste o presso i negozi specializzati in collezionismo. Sui classici IBS, Bol e Unilibro o non appare o è segnato come “non disponibile”.
Biblioteche pubbliche, eBay e Delos Store sono stati finora gli unici luoghi in cui l’ho visto.

La quarta di copertina:

Diecimila anni or sono, come è ben noto, il bacino del Mediterraneo si riduceva all’enorme lago conosciuto come Mare Interno, e sulle sue coste – nonché sulle sue numerose isole – la fauna umana presentava alcune differenze con quella che oggi ne calpesta le dorate spiagge. Nell’isola di Kos, per fare un esempio, il dominio dell’Argone (che predilige gli uomini-cavallo) è subordinato al potere dei Preti del Gelo, capaci di scatenare bufere grazie alla loro forza mentale, mentre in quel di Coralyne la Diaconessa Lugunda imbandisce Banchetti dei Profumi dove i commensali più colti parlano solo in Lingua Incomprensibile, e nel Palazzo reale di Nedda alcuni sacerdoti cercano di capire lo strano funzionamento di un quintetto di antichi gong che hanno la facoltà di scaraventare in luoghi lontani chiunque capiti fra le loro vibrazioni… Aggiungiamo che fra questi gong vengono a trovarsi due bellicose amazzoni impegnate in una missione di spionaggio, e a questo punto non resterà altro che godersi le loro avventure nel gustosissimo mondo Sword and Sorcery che la sbrigliata fantasia di Gianluigi Zuddas ha saputo creare, a metà strada fra gli esempi di certi illustri precedenti angloamericani e una vena personale di salutare dissacrazione.

Cominciamo fornendo qualche cenno sull’autore.
Gianluigi Zuddas, classe 1943, traduttore tra le tante cose anche del ciclo di Solomon Kane (il ciclo howardiano che preferisco) e scrittore di vari romanzi e racconti, ha smesso di scrivere nuove opere da quasi vent’anni per dedicarsi a tempo pieno alle traduzioni. Un professionista che già dall’intervista su Fantascienza.com e dal poco che ho letto mi è subito risultato simpatico. Si tratta comunque di una simpatia a posteriori rispetto alla lettura di Amazon: se il libro non mi fosse piaciuto dubito che mi sarei preso la briga di scoprire di più sul suo conto.

E’ interessante vedere come la Wikipedia italiana lo trascuri, dandogli solo una striminzita riga d’articolo, mentre quella inglese si degna si regalargli una doverosa paginetta, seppure incompleta.
La stessa wikipedia inglese sotto Scrittori Fantasy Italiani non riporta però i nomi di autori come Licia Troisi e Andrea D’Angelo, che oserei dire siano piuttosto famosi in Italia per quanto riguarda il Fantasy.
Zuddas sì e loro no. Mah, misteri di Wikipedia!
Mi sembra interessante far notare questo “wiki squilibrio” per ricordare che i lavori di Zuddas non hanno mai avuto in patria la dovuta attenzione che meritavano, nonostante i premi vinti, e che perfino dal lato “wiki” si trovano più informazioni in inglese che non nella nostra lingua.
Provvederò prossimamente ad ampliare l’articolo italiano, quantomeno per portarlo in pari con quello redatto nell’idioma della perfida Albione.

Passiamo al romanzo.
Amazon è un libro ricco di pregi, ma non esente da alcuni difetti che ne limitano parzialmente la godibilità.
I pregi sono la semplicità e la scorrevolezza del linguaggio, privo di tutti quei fronzoli descrittivi inutili che tanti autori italiani amano infilare nelle frasi. Ha uno stile diretto, chiaro, esplicito ed essenziale. Ombra di Lancia, Goccia di Fiamma e Shalla sono personaggi non troppo psicologicamente complessi, ma divertenti e ben caratterizzati che usano un linguaggio credibile e hanno reazioni plausibili alle situazioni in cui finiscono coinvolte.
L’ambientazione è originale e fantasiosa, lontana degli standard tolkieniani e immune all’influenza dei soliti cliché, complice forse il periodo in cui è stato scritto il libro (non c’era ancora stato il boom del fantasy alla D&D) o forse no. Personalmente credo che Zuddas non si sarebbe mai fatto influenzare dal folklore D&Desco che affligge la concezione del fantasy di tanti giovani, nemmeno se avesse scritto quel libro al giorno d’oggi, perché è un autore che si e’ sempre dimostrato deliziosamente originale.

Il fantasy di Amazon è un Heroic Fantasy ironico e avventuroso in cui la magia ricopre un ruolo di supporto rispetto allo svolgimento della trama, senza essere mai “davvero invasiva”, per quanto sia comunque presente e fondamentale. Gli strani marchingegni tecnologici del folle inventore Uko Gormirane, quel genere di bizzarra tecnologia a vapore che è più “magia” che tecnologia reale, risultano più divertenti delle classiche diavolerie magiche come palle di fuoco, spade incantate e navi volanti che appaiono in tante opere fantasy.

I principali difetti del libro sono la flebile trama e il finale troppo improvviso.
La trama è quasi inconsistente, tanto che il romanzo intero si riduce a un susseguirsi di avventure in giro per lo strano mondo mediterraneo grazie al Gong magico che sbalza le amazzoni qua e là (è un po’ riduttiva come descrizione, ma il nocciolo è questo).
Niente di male se non fosse che lo stesso finale, in assenza di una trama solida, arriva in modo piuttosto brusco al termine dell’ennesima avventura non troppo diversa dalle altre: la sensazione è che il libro sia finito, ma che allo stesso tempo non sia finito, come se alla propria copia mancassero per un errore di stampa quel capitolo o due in più necessari per concludere la storia in modo più significativo.

Le stesse avventure delle amazzoni, per quanto fantasiose e divertenti, si risolvono spesso in modo troppo semplice per cui non mi è capitato di pensare che la vita delle protagoniste fosse davvero in pericolo (tranne una volta, quando Shalla sta per essere scuoiata viva) e che magari una di loro non sarebbe arrivata alla fine della storia. La sensazione generale era che ogni sfida fosse alla loro altezza: questo ha tolto parecchia suspense.
Per fare un esempio nei libri di Bernard Cornwell dedicati al fuciliere Sharpe mi è capitato più volte di dubitare che il protagonista potesse sopravvivere (o che magari finisse mutilato), nonostante sapessi benissimo che erano già usciti altri titoli della stessa serie. Lo stesso mi è successo regolarmente coi libri di Andy McNab sul mercenario Stone, mentre in Amazon questo “dubbio” tendenzialmente non mi è passato per la mente.
Voglio sottolineare però che lo stile narrativo ricco di azione e il tono scanzonato dell’opera sono più che sufficienti a rendere gradevolissima la lettura, nonostante quanto appena scritto sulla mancanza di reale suspense.

Per meglio descrivere lo stile della Heroic Fantasy di Zuddas citerò direttamente alcune sue frasi tratte da un’intervista recente (vedi links in fondo alla recensione).

L’heroic fantasy l’ho scoperta leggendo Sinhue l’Egiziano, di Mika Waltari. Quel romanzo è un genere di heroic fantasy molto basata su una realtà storica. Anche l’Iliade e l’Odissea sono heroic fantasy. Da lì è nata la mia antipatia per la fantasy alla Tolkien, troppo distaccata dalla realtà del pianeta Terra, e per tutti quei generi di fantasy pieni di elfi, maghi, incantesimi e principesse in pericolo, che sanno troppo di favole per bambini. Il mago che fa un incantesimo mi lascia freddo. Ma il truffatore vestito da mago che soffia il fumo con una peretta dentro la sfera di cristallo, e poi fa entrare in scena l’assistente travestito da demone, be’, questo invece mi diverte molto.
[...]
Basti pensare alle gigantesche pseudo-piramidi che stanno venendo alla luce proprio ora presso Sarajevo. La realtà si dimostra molto più affascinante e sconvolgente della fantasia. Inoltre la fantasy comincia addirittura da Omero, non è una creatura americana come la SF classica, e quindi l’ho sempre sentita come un campo letterario appartenente anche a noi italiani.

Zuddas è un narratore che compete alla pari con alcuni dei migliori autori fantasy stranieri (Gemmell, Martin…) e ne sbaraglia senza problemi una gran parte (R.A.Salvatore, Weis & Hickman, Eddings…), confermando che non è la nazionalità a fare il buon autore, ma l’Abilità.
Zuddas è Bravo: tanti altri autori italiani o stranieri non lo sono altrettanto.

Per concludere Amazon è complessivamente un bel libro che proprio perché bello acquista due ulteriori “difetti”:

  • l’autore ha smesso di scrivere, quindi non ci darà nessuna nuova storia altrettanto bella in futuro;
  • Amazon non è di facile reperimento (vedi più sotto il link al Delos Store per l’acquisto) essendo ormai fuori catalogo.

Azzo.gif


Approfondimenti:
bandiera IT Intervista del 7 gennaio 2007 a Gianluigi Zuddas
bandiera EN Gianluigi Zuddas sulla Wikipedia inglese
bandiera IT Le Amazzoni (quelle greche) su wikipedia
bandiera IT Il libro su Delos Store

Giudizio:

Azione! Azione! Azione! +1 -1 E’ tutto un susseguirsi di avventure strampalate che lasciano in secondo piano la (flebile) trama
Personaggi e situazioni divertenti +1 -1 Le situazioni si risolvono in modo troppo semplicistico
Stile semplice, chiaro e coinvolgente +1 -1 Il finale non sembra un finale
Fantasioso in modo originale +1  
Linguaggio e sesso utilizzati in ottimo modo, senza volgarità inutili +1  

Scritto da GamberolinkCommenti (41)Lascia un Commento » feed bianco Feed dei commenti a questo articolo Questo articolo in versione stampabile Questo articolo in versione stampabile • Donazioni