The New Weird
Disponibile in Rete l’antologia The New Weird, a cura di Ann & Jeff VanderMeer.
La trovate su gigapedia library.nu, qui. Per maggiori informazioni su gigapedia library.nu, consultate questo articolo.
Copertina dell’antologia The New Weird
The New Weird comprende racconti e saggi che dovrebbero aiutare a inquadrare il “new weird”, nuovo sottogenere della narrativa fantastica.
L’antologia è divisa in quattro parti. La prima parte, “Stimuli”, contiene racconti considerati precursori del new weird. Tali racconti sono:
“The Luck in the Head” di M. John Harrison.
“In the Hills, the Cities” di Clive Barker.
“Crossing into Cambodia” di Michael Moorcock.
“The Braining of Mother Lamprey” di Simon D. Ings.
“The Neglected Garden” di Kathe Koja.
“A Soft Voice Whispers Nothing” di Thomas Ligotti.
La seconda parte, “Evidence”, contiene i racconti new weird veri e propri:
“Jack” di China Miéville.
“Immolation” di Jeffrey Thomas.
“The Lizard of Ooze” di Jay Lake.
“Watson’s Boy” di Brian Evenson.
“The Art of Dying” di K.J. Bishop.
“At Reparata” di Jefrey Ford.
“Letters from Tainaron” di Leena Krohn.
“The Ride of the Gabbleratchet” di Steph Swainston.
“The Gutter Sees the Light That Never Shines” di Alistair Rennie.
La terza parte, “Symposium”, comprende saggi di vari autori, tra gli altri Michael Cisco e K.J. Bishop.
La quarta parte, “Laboratory”, è una storia round robin scritta a più mani. Gli autori coinvolti sono: Paul Di Filippo, Cat Rambo, Sarah Monette, Daniel Abraham, Felix Gilman, Hal Duncan e Conrad Williams.
* * *
Non sempre la qualità dei racconti e degli interventi critici è alta, e non sempre il progetto appare coerente, però nel complesso è un’antologia interessante. Se non altro per avere un’idea di dove stia andando la narrativa fantastica fuori dai nostri angusti confini.
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (4) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni