SteamCamp 2013 a Cittadella
Sabato 6 aprile e domenica 7 si svolgerà a Cittadella, provincia di Padova, presso l’Hotel Filanda, la prima edizione dello SteamCamp. Citando dal sito ufficiale, lo SteamCamp è “un incontro tra appassionati, cultori e studiosi del fenomeno steampunk.”
Veduta aerea di Cittadella
Si è parlato più volte di steampunk – o vaporteppa che dir si voglia – sul blog: ho recensito alcuni romanzi appartenenti a questo sottogenere della narrativa fantastica, e ho persino scritto io un romanzo che potrebbe essere classificato come steampunk. Ma per avere un’idea più chiara di cosa si parli quando si parla di steampunk, consiglio di leggere gli articoli introduttivi dell’esimio Duca:
Introduzione allo Steampunk – parte prima
Introduzione allo Steampunk – parte seconda
Il Duca è anche uno degli organizzatori dello SteamCamp e questo fatto è una garanzia: non conosco nessuno in Italia che sia più competente in materia di lui.
L’accesso allo SteamCamp è gratuito e si potranno seguire una serie di interessanti conferenze.
In particolare segnalo sabato l’intervento dedicato a Innocenzo Manzetti, inventore di Aosta, personaggio affascinante, precursore dei tempi, e sul quale non è facile reperire informazioni. Sempre sabato ci sarà una conferenza dedicata agli alieni nella narrativa fantascientifica europea che sembra molto interessante, magari per recuperare titoli di romanzi ormai dimenticati ma che hanno fatto la storia del genere. Invece la presentazione di Gino Roncaglia sull’informatica del XIX secolo dovrebbe soddisfare chi – come me – è affascinato dall’estetica della tecnologia ottocentesca: i computer moderni sono imperscrutabili, “freddi”; viceversa, se mai Babbage avesse costruito la sua Macchina Analitica, si sarebbe potuto seguire il movimento di ogni rotella, si sarebbe potuta vedere la Macchina “pensare” attraverso il muoversi degli ingranaggi.
* * *
Nel mondo anglosassone, lo steampunk è sempre più di moda: se fino a qualche anno fa i romanzi steampunk si contavano sulla punta delle dita, adesso ogni mese escono nuovi titoli. Il che significa che, presto o tardi, la moda potrebbe sbarcare in pompa magna anche in Italia. Perciò, se lavorate per una casa editrice, non sarebbe bello fare un salto allo SteamCamp e avere qualche ragguaglio sul fenomeno? Così, quando dovrete acquistare i diritti per un romanzo steampunk, potreste farlo a ragion veduta, facendo valutazioni sensate sulla qualità del testo. Sì, lo so, sembra assurdo, ma vi assicuro che la qualità di un testo può essere un criterio per decidere se pubblicare o no un romanzo. E se invece siete degli scrittori o aspiranti tali, potreste partecipare allo SteamCamp per documentarvi. Anche qui so che suona assurdo, ma vi assicuro che sapere qualcosina sulla storia dell’Ottocento, sulla vita di tutti i giorni in epoca Vittoriana, sulla tecnologia del periodo, può essere utile per scrivere romanzi più interessanti. Certo, non utile quanto una cena con l’editor di qualche casa editrice a scopo amykettismo, ma meglio di niente.
Il logo dello SteamCamp disegnato da Andrea Falaschi
Dunque venite allo SteamCamp! Potrei esserci persino io – forse, purtroppo in quel periodo mi troverò da tutt’altra parte e non mi sarà facile raggiungere Cittadella.
Approfondimenti:
Il sito ufficiale dello SteamCamp
Lo SteamCamp su Facebook
Il Duca presenta lo SteamCamp
Steampunk Italia, la principale associazione italiana di appassionati del genere
Innocenzo Manzetti su Wikipedia
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (7) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni