Miraggi di Silicio
Per la serie: prima o poi saranno su emule tutti i romanzi vincitori del Premio Urania, è ora la volta di Miraggi di Silicio, vincitore nel 1994.
ITABOOK_0173_-_Pietroselli,_Massimo_-_Miraggi_di_silicio.rar (732.736 bytes)
Copertina di Miraggi di Silicio
Trama:
Tratta dell’allucinante esperienza del prof. Aaron Porath, che vive in una Terra in cui la realtà virtuale è vissuta come esperienza totale, come immersione in scenari artificiali perfettamente ricostruiti dal cervello, seguendo i dati forniti da un proiettore cerebrale attraverso impulsi visivi.
L’intreccio del romanzo segue il percorso di un’escursione nei mondi virtuali, che vede il protagonista rendersi conto a poco a poco di vivere da sempre in un mondo creato da un computer per nascondere all’uomo la vera realtà.
È il romanzo d’esordio di Massimo Pietroselli. Nel 2004 pubblicherà per Delos Books un altro romanzo di fantascienza, L’Undicesima Frattonube.
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
15 marzo 2009 alle 12:00
@fabbiuzz. Ho cercato un po’, e pare ci sia abbastanza consenso nel sostenere che il primo romanzo di realtà virtuale dove i personaggi non sono consapevoli di essere in un mondo simulato sia Simulacron-3 di Daniel F. Galouye (1964).
Secondo il catalogo Vegetti online è stato anche pubblicato in Italia nel 1976.
Non l’ho letto, però ho visto che la versione inglese si trova facilmente su emule. Poi dirò che Pietroselli ha copiato da Galouye. ^_^
15 marzo 2009 alle 09:20
La trama è praticamente quella di Matrix, anche se il finale è sostanzialmente diverso.
Prima di prendervela con l’autore per aver copiato, vi dico subito che Miraggi di Silicio è uscito qualche anno prima del film.