Donazioni a Gamberi Fantasy
Dato che mi è stato richiesto più volte, apro la possibilità di fare donazioni alla Barca dei Gamberi. Vi basterà premere il pulsante qui sotto e seguire le istruzioni.
Le donazioni sono libere, da un euro a quanto volete. Se vi sono piaciuti gli articoli o la mia narrativa, sarò felice di ricevere qualche soldo in cambio. Tengo però a sottolineare che non c’è alcuna allusione “ricattatoria”: anche se non ricevessi neanche un centesimo continuerei a tenere aperto il sito e a scrivere articoli; e in nessun caso mi abbasserò a inquinare il blog con banner pubblicitari.
Viceversa se le donazioni saranno sufficienti potrei decidere di spostare il blog su server più veloci. Inoltre potrebbe venirmi in mente di organizzare qualche concorso letterario con premi degni. Male che vada comprerò carotine glassate per il coniglietto Grumo o farò io donazioni all’AAE Conigli.
Finanziate i vizi del coniglietto Grumo con una piccola donazione
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Commenti (8) •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questa pagina •
Questa pagina in versione stampabile
• Donazioni
19 novembre 2011 alle 21:39
Pure io mi ero persa questa segnalazione, e sì che ero tra quelli che avevano chiesto la possibilità di farti una donazione!
Bene, dato il mio supporto! Sono davvero contenta di poter fare qualcosa per sostenerti, è solo un piccolo ringraziamento per tutto quello che hai condiviso in questi anni!
19 novembre 2011 alle 07:46
@coyotedream. Grazie. ^_^
19 novembre 2011 alle 01:54
Ho fatto una piccola donazione in confronto a quanto tu mi hai donato con i tuoi manuali
17 novembre 2011 alle 17:43
Mi ero completamente perso questo articolo; buono a sapersi.
30 ottobre 2011 alle 16:15
Uhm secondo me l’articolo è troppo nascosto e non lo leggerà nessuno, io metterei il banner delle donazioni in bella e colorata vista al posto del concorso sulla fatina preferita, pace all’anima loro XD
28 ottobre 2011 alle 19:17
@Merphit Kydillis. Il problema non è il costo del libro – volendo si trova usato, o in biblioteca, o me lo faccio prestare o si recupera l’ebook piratato – il problema è che una recensione approfondita sono decine di ore di lavoro. Ha senso solo se i 2-3 euro in più sono 200-300 euro in più, e tra l’altro chi fosse così pazzo da offrire una cifra del genere rischierebbe di rimanere deluso: in ogni caso sarei onesta, e se il romanzo non si rivelasse poi così divertente da prendere in giro avrebbe buttato i soldi.
28 ottobre 2011 alle 12:53
No, ci sarebbe gente che la surclassa chiedendo “puoi recensire il mio libro?” che è peggio.
28 ottobre 2011 alle 12:06
Uhm… bella idea, ci sono alcuni blog e siti che hanno questa cosa. Disgraziatamente non ho la carta di credito, ma mi pare che si possano fare dei versamenti PostPay e PayPal nelle tabaccherie. Giusto?
Mi è venuto in mente una cosa: perché non fai delle recensioni su richiesta? Cioè:
1) Tizio ti contatta e ti scrive “Potresti fare la recensione di X?”
2) T’informi su X, vedendo se ti ispira o meno
3) Se X ti pare meritare una recensione (positivo o negativo), confermi a Tizio facendoti fare un versamento pari al costo di X (oppure prezzo uguale + 2-3 euri in più)
4) Compri X con i soldi ottenuti e fai la recensione, pubblicandola sul blog. Ovviamente, la recensione non dovrà essere “leccata”: dirai la tua, senza peli sulla lingua.
Ti pare una buona idea? Anche se temo che, dovessi accettare questa cosa, ci sarà gente che ti tartasserà a chiederti di recensire la Ragazza Drago… mah, io ti farei recensire Unika e la Fiamma della Vita. L’edizione tascabile, che viene 10 euri.