Orrore Cosmico 6: Funky Forest
Pubblicato da Gamberetta il 21 ottobre 2007 @ 14:37 in Fantasy,Film,Recensioni,Straniero | 1 Comment
Ricordo che il “piano dell’opera” è qui.
![]() |
Titolo originale: Naisu no Mori: The First Contact Titolo inglese: Funky Forest: The First Contact Regia: Katsuhito Ishii, Hajime Ishimine e Shunichiro Miki Anno: 2005 Lingua: Giapponese |
Mi trovo molto in difficoltà a parlare di Funky Forest: The First Contact, perché non ho idea di come potrebbe essere descritto. È un film composto da una serie di brevi episodi che non hanno alcun senso, uniti tra loro in maniera da non avere senso e intervallati da numeri musicali e comici che ancora non portano da nessuna parte.
Dato che le parole mi mancano, ecco un breve estratto dal film che credo possa arrivare a chiarire dove la lingua scritta è inefficace:
Little Hataru in azione |
Ho scelto come esempio una delle sequenze più logiche…
Unico tenue legame tra le parti di Funky Forest sono i personaggi, i quali ricompaiono nei vari episodi anche se non sempre nello stesso ruolo. Eccone qui alcuni:
Little Hataru
Guitar Brothers
Babbling hot spring vixens
Pero, cane regista, circondato dagli assistenti
Tra tutti gli unici davvero divertenti sono le babbling hot spring vixens, tre tizie che parlano in continuazione e si raccontano storie assurde che non hanno né capo né coda. Pero, il regista di anime canide, ha troppo poco spazio e gli altri sono francamente noiosi.
I singoli episodi anche lasciano un retrogusto di tempo perso, in particolare gli estenuanti numeri musicali e la sequenza animata. L’omaggio a Cronenberg, con una banda scolastica che suona strumenti organici, è tutto sommato passabile, e per certi versi è più disgustoso dell’originale.
Banda scolastica in stile Cronenberg
Capostipite del cinema surrealista viene considerato Un Chien Andalou del 1929, diretto da Salvator Dalí e Luis Buñuel. Pare che Buñuel e Dalí si fossero messi d’accordo perché nessuna immagine del loro film potesse avere spiegazione razionale, ogni sequenza doveva apposta sfuggire a qualunque interpretazione, concreta, metaforica o simbolica che fosse.
I registi di Funky Forest credo abbiano provato a far la stessa cosa, con modesti risultati. Da un lato perché evidentemente non hanno il talento di Buñuel e Dalí e dall’altro perché un conto è girare un corto di 16 minuti (quanto è lungo Un Chien Andalou), un conto è tirare avanti per due ore e mezza!
Locandina di Un Chien Andalou
Perciò un film sì strano, ma dove la stranezza è troppo spesso stupidità oppure è soffocata dalla noia. Il peggiore finora dei film di questa settimana nipponica; dovevo prendere gli errori di lettura del DVD come premonizione e lasciarlo stare, invece di usare un altro lettore.
Sanità Mentale. Non sono mai riuscita davvero a calarmi nel film, dunque non ne ho subito alcun effetto. Rimango a 34.
Trailer di Funky Forest: The First Contact |
Approfondimenti:
Un Chien Andalou su IMDb
David Cronenberg su IMDb
Giudizio:
Le babbling hot spring vixens e Pero il cane regista. +1 | -1 Gli altri personaggi. |
L’omaggio a Cronenberg. +1 | -1 Film noioso. |
-1 Strano in maniera stupida. | |
-1 I numeri musicali sono atroci. | |
-1 Le parti comiche non fanno ridere. |
URL dell'articolo: http://fantasy.gamberi.org/2007/10/21/orrore-cosmico-6-funky-forest/
Gamberi Fantasy
1 Comment To "Orrore Cosmico 6: Funky Forest"
#1 Comment By Gino On 31 maggio 2015 @ 01:24
Ciao,
Il film è assurdo, hai ragione, ma non vuol dire che non dica nulla.
Il sogno di Takefumi è un’antologia dei rapporti (ovviamente secondo il punto del regista) dove c’è una ragazza, seduta sul suo trono che fa richieste stupide a un ragazzo che cerca di accontentarla chiedendo di dimostrarle però cosa prova per lui ovvero di fare sesso.
Tutto il film è basato sui rapporti e su come questi ci cambino.
I due fratelli, che si vogliono bene anche se sono diversi e così via. Più che un non conseguitur di scene io ho visto degli scenari dove si cerca di dire qualcosa, magari non ci si riesce sempre, ma il tentativo c’è.
Grazie e scusa del pippone.