- Gamberi Fantasy -

Recensioni :: Saggio :: Characters and Viewpoint

Pubblicato da Gamberetta il 27 ottobre 2007 @ 20:55 in Non Fantasy,Recensioni,Scrittura,Straniero | 17 Comments

Copertina di Characters and Viewpoint Titolo originale: Characters and Viewpoint
Autore: Orson Scott Card

Anno: 1999
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Editore: Writer’s Digest Books

Genere: Manuale di scrittura
Pagine: 182

In How to Write Science Fiction and Fantasy, Orson Scott Card soprassedeva su diversi punti, rimandando alla lettura di libri che trattassero più in dettaglio le questioni specifiche. Uno di tali libri è appunto questo Characters and Viewpoint dello stesso Scott Card.
Come chiarisce il titolo, Characters and Viewpoint tratta di Personaggi e Punto di Vista. E basta. Infatti è come se fosse in atto una catena di Sant’Antonio dei manuali di scrittura: se per esempio si vuol saperne di più riguardo alla costruzione della trama, Scott Card consiglia Plot di Ansen Dibell, se si hanno problemi con i dialoghi c’è un altro manuale, e un terzo riguardo le ambientazioni, e così via.

Copertina di Plot di Ansen Dibell
Copertina di Plot di Ansen Dibell

Ciò detto, Characters and Viewpoint mi è piaciuto. Il fatto che Scott Card non si rivolga nello specifico agli scrittori di narrativa fantastica gli permette di evitare di parlare di problemi commerciali. Non ci sono più scelte narrative “giuste” o “sbagliate”, perché lo scopo non è più vendere o piacere per forza al pubblico, ma riuscire a esprimere con la scrittura le proprie idee. Scott Card lascia ampia libertà di scrivere come meglio si creda, e il suo obbiettivo, più che insegnare, diventa quello di rendere gli autori consapevoli delle conseguenze delle proprie scelte.

Premessa

Anche se nel libro di Scott Card il discorso che segue è solo una piccola premessa, ne voglio parlare, perché mi fa molto piacere che lui la pensi esattamente come me!
Secondo Scott Card, quando un lettore si accosta a un romanzo, lo fa animato da ottime intenzioni, come dimostra il fatto che il romanzo l’ha pagato e che ci sta per dedicare tempo prezioso. Tuttavia questa “Luna di miele” come la chiama Scott Card, ha la durata di due pagine, due.
Nelle prime due pagine, lo scrittore deve riuscire a rispondere a tre naturali e legittime domande:
“E allora?” Perché dovrei leggere questo romanzo? Cos’ha di diverso rispetto agli altri mille che ho già letto? Cos’ha di meglio rispetto al film che sta per cominciare in TV? In altre parole, uno scrittore deve dimostrare almeno un briciolo di originalità, deve dar prova di avere qualcosa di nuovo da dire.
“Ma davvero?” Ma cosa mi sta raccontando ‘sto tizio? Ma mi prende per scema?! Che razza d’idiozia non è?! In altre parole, il romanzo dev’essere credibile, altrimenti il lettore si sentirà preso in giro.
“Come?!” Ho riletto il primo paragrafo tre volte e ancora non ho capito che diamine vuole dire! Ma come diavolo è scritto?! Sembra arabo! Ovvero, un romanzo dev’essere scritto in maniera chiara e semplice.
Se l’autore non risponde in tempi brevissimi a queste domande la Luna di miele s’interrompe, e se anche il lettore non butta il romanzo dalla finestra, difficilmente riuscirà ad apprezzarlo.

I Personaggi

Scott Card indica un paio di metodi per creare personaggi.

Il primo metodo è usare il sistema dei “perché”, già visto in How to Write. Consiste in pratica nel domandarsi di continuo il perché le cose stanno come appaiono.
Si va al supermercato e in coda alla cassa si nota un tizio che controlla di continuo l’orologio. Perché lo fa? È in ritardo? In ritardo per cosa? Un appuntamento con la moglie? Con l’amante? Perché ha comprato quello che ha nel carrello? Perché è vestito com’è vestito? Rispondendo alle domande e alle domande suscitate dalle domande, pian piano si “costruisce” un personaggio con un passato, un presente, una rete di conoscenze, motivazioni e aspirazioni.
Il “giochino” si può applicare a chiunque, e a seconda di quale tipo di storia s’intenda narrare, si può “calcare la mano” su questo o quell’altro aspetto. In un romanzo horror forse il tizio porta gli occhiali non perché miope, ma per riuscire a vedere i mostri che ci circondano, come nel film They Live (Essi Vivono) di Carpenter.

Il secondo metodo è partire da un’ambientazione. Prendiamo una scuola. Non è difficile immaginarsi i personaggi che frequentano una scuola: alunni e loro genitori, professori, bidelli, e impiegati vari. Qui il punto è più che altro scegliere quale tra questi personaggi debba essere portato in primo piano, chi debba diventare protagonista.
Secondo Scott Card si deve scegliere chi, nella situazione data, sta soffrendo di più.
Questo perché un personaggio degno di tal nome e a maggior ragione un protagonista deve agire. Un protagonista apatico è un non protagonista. E la più forte spinta all’azione è il fuggire dalla sofferenza.
Un personaggio può essere motivato da mille sentimenti diversi, dalla lussuria all’avidità, ma niente supera il gesto istintivo di levare la mano dal fuoco. Un personaggio che soffra è naturalmente portato all’azione e dunque immediato candidato per il ruolo di protagonista!

Il Pensatore di Rodin
Muoversi! Muoversi! I personaggi devono agire!

Dopo che si è adottato un personaggio è il momento di caratterizzarlo. Qui il discorso si fa lungo e perciò rimando al libro di Scott Card. Un paio di considerazioni però meritano attenzione:
La prima considerazione è che il punto chiave della caratterizzazione è avere sempre chiare quale siano le motivazioni dei personaggi. Anche se si decide di usare un punto di vista che non permetta di entrare nella mente dei personaggi, e dunque si possano mostrare solo le loro azioni, è fondamentale riuscire a far capire al lettore il perché i personaggi fanno quello che fanno.
Se Pietro spara a sangue freddo a Nicola per rubargli lo stereo è una storia, se Pietro spara per vendicarsi del fatto che Nicola gli ha ucciso la figlia, è tutt’altra storia, sebbene l’azione sia la stessa. Perciò le motivazioni devono essere sempre chiare nella mente dell’autore, e possibilmente anche risultare chiare agli occhi del lettore. Viceversa, la descrizione fisica dei personaggi è nella buona parte dei casi l’ultimo problema che un autore dovrebbe porsi. La storia non cambia di una virgola se Pietro è alto o basso, grasso o magro e ha gli occhi verdi o azzurri.

La seconda considerazione riguarda il fatto che un’approfondita caratterizzazione non è una buona cosa di per sé. Spesso si sente parlare di personaggi “tridimensionali”, considerati sempre “superiori” a personaggi cliché, o “dello spessore di un foglio di carta”. Non è sempre vero.
Il principio base è che il superfluo dev’essere scartato. In tale ottica bisogna valutare se le pagine “perse” a caratterizzare meglio un personaggio siano o no utili ai fini della storia. Per esempio, nelle classiche storie sullo stile de I Viaggi di Gulliver, quelle storie cioè dove l’attrattiva principale è il mondo “alieno” che il protagonista esplora, non solo caratterizzare bene il protagonista è un superfluo rispetto agli scopi del racconto, ma può addirittura rivelarsi controproducente. In tali storie il protagonista è un avatar, una specie di guscio vuoto che viene riempito dal lettore. Se il protagonista è troppo ben tratteggiato questo tipo d’immedesimazione non può aver luogo, peggio, il lettore potrebbe spostare la sua attenzione dal mondo fantastico da esplorare al mondo personale del protagonista, col risultato finale di rimanere deluso dalla storia.
Discorso simile anche per le storie votate all’azione. Qui normalmente una buona caratterizzazione è una bella cosa, ma l’autore è in grado di realizzarla senza spezzare il ritmo? Nel dubbio è meglio rinunciare al particolare in più, piuttosto che ostacolare l’azione, voluta attrattiva della storia.

Avendo dei personaggi bisogna assegnare loro dei ruoli. Tecnicamente sarebbe solo da decidere chi sia protagonista, chi personaggio secondario e chi solo comparsa. Tuttavia è molto comune anche decidere chi sia il “buono” o il “cattivo” o catalogazioni simili.
Per rendere un personaggio odioso al pubblico ci sono un paio di metodi quasi sicuri: il primo è rendere il personaggio un sadico. Il sadismo è in generale molto mal visto. Il secondo metodo è creare un personaggio traditore: chi non rispetta la parola data, chi rompe un giuramento diviene “cattivo” istantaneo!
I “buoni” sono molto più complessi da trattare. Un personaggio che si comporti sempre bene (o peggio sempre da eroe) rischia di apparire poco credibile, ma se, per esempio, gli si fa compiere anche una sola azione “malvagia”, questa in un attimo oscurerà tutti i meriti precedenti e il personaggio da “buono” diverrà se non proprio “cattivo” almeno “grigio”.
Odio (per i “cattivi”) e ammirazione (per i “buoni”) non sono gli unici sentimenti che un personaggio può trasmettere. Va però notato che i sentimenti che prova un personaggio non saranno gli stessi del lettore, anche del lettore che voglia immedesimarsi. Se il protagonista ride non è detto che il lettore rida. Così come se il protagonista piange, è tutt’altro che scontato che il lettore pianga. Anzi, se si insiste, non solo il lettore continuerà a non piangere, ma comincerà a pensare che il protagonista sia un frignone e dunque il sentimento suscitato sarà fastidio. Citando direttamente Scott Card:

[...]rule of thumb: If your characters cry, your readers won’t have to; if your characters have good reason to cry, and don’t, your readers will do the weeping.

Eccezione alla regola: se il personaggio passa pagine e pagine ad annoiarsi, anche il lettore si annoierà!

Punto di Vista

Una storia può essere narrata in qualunque persona (prima, seconda, terza, singolare o plurale) e con qualunque tempo verbale (compreso il futuro). Non c’è nessun “merito” intrinseco in una persona o in un tempo, e ogni tipo di combinazione può funzionare. Però c’è un problema estraneo alla pura tecnica letteraria. Sono ormai così diffuse certe combinazioni (tipo terza persona singolare/passato o prima persona singolare/presente) che se si scrive usando una combinazione differente, il lettore continuerà a chiedersi il perché.
Così un giallo scritto in terza persona plurale non susciterà la domanda “chi ha ucciso Nicoletta?” bensì “perché l’autore sta scrivendo in questa maniera?” È ovvio che è difficile far immergere il lettore nella storia quando a ogni piè sospinto il lettore medesimo si pone domande non sulla storia in sé, ma su come è scritta.
Perciò, se si sceglie di uscire dall’ordinario, ci devono essere ottime ragioni.

Nell’ambito dell’ordinario, la terza persona singolare è di gran lunga la più usata, nonostante per certi versi la prima persona sia più naturale da usare.
“[Io] mi sono alzata. [Io] ho fatto colazione. [Io] sono andata a scuola.” Sembra non ci sia niente di più diretto. Purtroppo la prima persona è naturale da usare ma difficilissima da gestire.
Ci sono due problemi soprattutto: il primo è che narrando in prima persona, anche con il tempo presente, si sta raccontando di eventi già trascorsi, e dunque il protagonista sa già il finale della storia, perché non lo rivela subito?! Inoltre il lettore si pone anche la domanda: perché il protagonista sente il bisogno di raccontare la sua storia? Non a caso molte storie narrate in prima persona sono all’interno di una “cornice” (amici al bar, circolo di scrittori, riunione di menestrelli, ecc.) che dia una giustificazione alla voce narrante.
In generale il primo problema è che vi è una distanza temporale fra chi narra i fatti e i fatti narrati. Cioè il lettore si figura il protagonista che racconta, invece che direttamente “vedere” ciò che viene raccontato, a scapito dell’immersione nella narrazione stessa.

Il secondo problema è più sottile. Se si narra in prima persona, il mondo sarà per forza di cose filtrato attraverso gli occhi del protagonista. Non solo, il mondo deve essere filtrato dagli occhi del protagonista! Quando si narra in prima persona, si sta continuamente sviluppando una caratterizzazione del personaggio narrante e non è facile evitare di spingersi in una direzione sbagliata.
Per esempio, narrare in terza persona una scena descrivendo solo quello che i personaggi fanno e vedono può andar benissimo, ma se la stessa narrazione avviene in prima persona non si ha lo stesso effetto. Se stiamo vedendo il mondo attraverso gli occhi del protagonista e costui si limita a descrivere in maniera imparziale e “fredda” quel che avviene, ne deriveremo anche la netta impressione che sia il protagonista stesso ad avere un carattere distaccato e cinico. Un furioso litigio in terza persona può comunicare con i soli fatti la rabbia e gli altri sentimenti degli interessati; un furioso litigio visto dagli occhi di uno dei protagonisti che ancora si limiti ai nudi fatti trasmetterà invece non i reali sentimenti dei personaggi, bensì l’apparente sangue freddo del protagonista che di fronte alla “furia” non si scompone.
È difficile riuscire a “filtrare” sempre la realtà e al contempo mantenere la storia coerente. Nondimeno, specie se si vuol narrare una vicenda incentrata su un personaggio, con la prima persona si hanno le più ampie possibilità di caratterizzarlo come si preferisce, fin nei dettagli.

Nell’ambito della terza persona si distinguono due possibilità principali: la terza persona limitata oppure onnisciente. Secondo Scott Card ormai la terza persona onnisciente non si usa più, se non nelle commedie o nei testi umoristici.
La terza persona onnisciente è un tipo di narrazione dove l’autore è appunto onnisciente rispetto al suo mondo e ai pensieri di tutti i suoi personaggi. Il problema qui è che un tale autore diviene suo malgrado una presenza nella storia. Se si scrive che “Laura pensava di essere bella, Cristina pensava di essere brutta, e Nicoletta pensava ai fatti suoi”, è evidente una presenza cosciente dell’autore. L’autore non è più una semplice “telecamera” che riprende quel che succede, ma è calato nel suo stesso mondo tanto da esprimere valutazioni sui pensieri che passano per la testa ai personaggi. Questo per i canoni moderni è già considerato commedia. È l’equivalente di un attore che smette un secondo di recitare per rivolgersi al pubblico, pubblico che però in teoria l’attore non dovrebbe sapere esistere. In parole povere, un romanzo che cominci con il classico “cari lettori”, non potrà più essere preso del tutto sul serio.

Punto di Vista onnisciente
Punto di Vista onnisciente

La terza persona limitata è invece quella dove il punto di vista è ancorato a uno dei personaggi. L’autore vede solo quel che il personaggio vede e sa solo quel che il personaggio sa. Inoltre al massimo può penetrare nei pensieri del personaggio in questione, e non può andare a frugare nella testa degli altri.
La terza persona limitata permette di narrare quasi come in prima persona, basta porre la telecamera non sulla spalla ma nella testa del personaggio, ma con il grosso vantaggio che non si è costretti a mantenere sempre questa prospettiva. Si può mettere quando serve il “filtro”, e toglierlo quando non serve.
L’assenza poi di un narratore esplicito dona subito maggior concretezza e realismo alla storia.

Una nota importante riguardo il punto di vista è capire quando e se cambiarlo nel corso di un’opera. Secondo Scott Card è una delle operazioni più “traumatiche” che si possano compiere, perché richiede al lettore di uscire dalla storia per poi rientrarvi per altra via. È un po’ come viaggiare per ore in treno, quindi essere costretti a scendere, per poi salire su un aereo.
Questo vale sia per i cambi più radicali, per esempio passare dalla terza persona/passato alla prima persona/presente, ma anche per i soli cambi di personaggio: passare dalla terza persona limitata di un personaggio a un altro. Scott Card sconsiglia caldamente di farlo a metà di una scena. Ci dev’essere una divisione netta, ben percepibile dal lettore, come la fine di un capitolo e l’inizio di un altro. E anche così, il primo paragrafo con il nuovo punto di vista deve subito chiarire che si è appunto cambiato punto di vista.

In Conclusione

Lettura piacevole. Non credo ci siano nozioni rivoluzionarie o particolarmente profonde, però ci si rende conto di come funzionino diversi meccanismi narrativi, alcuni non molto intuitivi. Il tono di Scott Card, liberato dal problema del vendere, è molto più tranquillo e rilassato rispetto a How to Write, tanto che in certi punti usa quasi un tono familiare. E così si scopre anche che lo Scott Card si è spaventato guardando Alien e ha pianto alla fine di un film solo perché la figlia della protagonista veniva tranciata in due da un treno in corsa.

Quelli che non mi sono piaciuti molto sono stati gli esempi, frammenti di racconti che Scott Card inserisce per illustrare i vari concetti. Più di una volta non sono molto chiari, tanto che si capiva di più senza l’esempio!
Inoltre ho apprezzato di più la parte dedicata al Punto di Vista, rispetto a quella dedicata ai Personaggi. Peccato perciò che come numero di pagine sia la più corta tra le due.


Approfondimenti:

bandiera EN Characters and Viewpoint su Amazon.com

bandiera EN Plot su Amazon.com
bandiera EN Alien su IMDb
bandiera EN They Live su IMDb

 

Giudizio:

S’impara qualcosa riguardo ai Personaggi. +1 -1 Alcuni esempi controproducenti.
S’impara qualcosa riguardo il Punto di Vista. +1 -1 Troppo spazio per i Personaggi e troppo poco per il Punto di Vista.
Si legge volentieri. +1

Un Gambero Fresco: clicca per maggiori informazioni sui voti


17 Comments (Mostra | Nascondi)

17 Comments To "Recensioni :: Saggio :: Characters and Viewpoint"

#1 Comment By Signor Stockfish On 29 ottobre 2007 @ 23:04

Mi pare che non faccia una grinza.

Eppure, c’è pieno in giro di romanzi che sono stati pure pubblicati e che sembrano raccolte di controesempi di come non bisogna scrivere. I narratori onniscenti abbondano, e infatti ti fanno due palle così fin dalle prime pagine. Colpa della scuola, probabilmente, che continua a presentare il Manzoni come paradigma di bella scrittura senza precisare che la cosa vale per l’800.

Sui personaggi e l’azione, bisognerebbe anche spiegare agli autori (magari Scott Card lo fa) che di ciò che può essere interessante per loro può essere che non gliene freghi niente a tutti gli altri, specialmente se il personaggio è l’alter ego dell’autore stesso, come spesso accade. Ma su questo magari ci torniamo…

#2 Comment By Gamberetta On 29 ottobre 2007 @ 23:37

Purtroppo non c’è solo la scuola a traviare gli aspiranti scrittori italiani. Ne riparlerò nei prossimi giorni.

#3 Comment By Gwin On 6 maggio 2008 @ 10:45

Molto interessante! Mi fa sempre piacere cosa ne pensano gli altri sugl iaspetti “tecnici” della scrittura. E’ un modo in più per imparare cosa fare o cosa non fare…
Purtroppo, nel frattempo, non l’hanno tradotto in italiano, eh? XD
Va beh, mi armerò di vocabolario e quel po’ di “santa pazienza” che mia sorella non mi ha ancora del tutto tolto. XD

#4 Pingback By “L’acchiapparatti” di Francesco Barbi | Space of entropy On 5 febbraio 2012 @ 22:53

[...] gestione del POV (Point of View, per i non addetti ai lavori: lunghe e manualistiche delucidazioni qui) mi ha fatto schifo, eppure Barbi stesso [...]

#5 Pingback By Un fine psicologo | Tapirullanza On 10 maggio 2013 @ 08:11

[...] Science Fiction and Fantasy Questo manuale di Orson Scott Card è meno famoso dell’altro, Characters and Viewpoint, e anche meno specialistico. Di certo è meno utile rispetto a tanti altri manuali che ci sono là [...]

#6 Comment By Ric On 11 febbraio 2014 @ 18:47

Ho qualche dubbio nell’uso della terza persona limitata.
Esempio, Marco è un becchino.
1) “Marco entrò nel bagno e si guardò allo specchio. Sono bianco come un cadavere, pensò”.
2) “Marco entrò in cucina, aveva una fame tale che avrebbe mangiato anche un morto. Si sentiva svenire e aveva la faccia bianca come un cadavere.”

Ora, nel primo caso è chiaro che la “telecamera” sta seguendo Marco che si guarda allo specchio e pensa una frase da becchini.
Nel secondo caso, i pensieri sono ancora suoi, ma la “telecamera” riprende la sua faccia. In questo caso, non si verifica un problema simile a quello dell’utilizzo della prima persona (il personaggio non può vedersi e descriversi-commentarsi da solo, a meno che non usi uno specchio o arrivi “l’ammiratore” etc)?
In pratica, si può parlare di terza persona limitata anche quando il personaggio “inquadra” e commenta se stesso (parlo di particolari fisici, è ovvio che se commenta le sue azioni non c’è problema), oppure in questi casi si sfocia nel narratore onniscente?

Altro dubbio. Poniamo che il personaggio pdv sia Mario, un bravo scolaretto che non dice MAI parolacce. Quel giorno, però il bullo Tony gli fa scappare la pazienza. E’ più giusto scrivere:
1) Tony si abbassò le mutande e gli urinò sullo zaino. Mario strinse i pugni e sussurrò un’imprecazione.
2) Tony si abbassò le mutande e gli urinò sullo zaino.
Mario strinse i pugni. “Merda” biascicò.

La seconda opzione riporta esattamente la scena, invece la prima è più simile a come Mario la racconterebbe a una terza persona (è ovvio che Mario preferirebbe evitare di riportare la parola “merda”). Come è meglio fare?
Grazie per il consiglio ^^

#7 Comment By Ste On 12 febbraio 2014 @ 10:11

Credo che per l’ultima domanda ti sei risposto da solo: mostrare o raccontare?
Ovviamente mostrare, quindi la soluzione corretta dovrebeb essere quella in cui Mario biascica “Merda”

#8 Comment By Ric On 12 febbraio 2014 @ 17:50

@Ste Sì, infatti sul secondo esempio non avevo grossi dubbi.
Mi interessa più la questione nell’esempio del becchino Marco.

#9 Comment By Ste On 14 febbraio 2014 @ 12:26

Credo che entrambi i casi vadano bene, riporto il apragrafo che , penso, ti possa essere utile:

“La terza persona limitata permette di narrare quasi come in prima persona, basta porre la telecamera non sulla spalla ma nella testa del personaggio, ma con il grosso vantaggio che non si è costretti a mantenere sempre questa prospettiva. Si può mettere quando serve il “filtro”, e toglierlo quando non serve.
L’assenza poi di un narratore esplicito dona subito maggior concretezza e realismo alla storia. ”

Altrimenti sarebbe una narrazione in prima persona, ma alla terza persona.

#10 Comment By Gwenelan On 15 febbraio 2014 @ 19:06

Passi tranquillamente gente più esperta di me a smentirmi.
Imho nel caso di Mario, quel “aveva la faccia bianca come un cadavere”. è un’uscita dal POV. Non hai allontanato la telecamera dalla sua testa – i suoi pensieri ci sono – la telecamera è proprio *fuori* da lui. Ergo, è onnisciente, non più terza limitata. Per restare in terza limitata dovresti dire che lui si *sente* sbiancare o che pensa di essere impallidito o simile. Puoi mostrare solo quel che lui può vedere e sentire effettivamente. Il filtro di cui parla Ste sono i pensieri del protagonista che filtrano tutta la realtà attorno a lui: in terza limitata puoi, volendo, se serve, allotanare un po’ questa telecamera e mostrare più “freddamente” le cose. Non puoi uscire dal POV e mostrare cose che lui non vede.

#11 Comment By Ric On 16 febbraio 2014 @ 16:48

Anche io propendo per l’interpretazione di Gwenelan.
Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza.
Per come la vedo io, nella narrazione in prima persona la realtà è sempre filtrata dai sensi (ovvero cosa il personaggio vede, sente etc, e come lo vede, lo sente etc) e dai pensieri (giudizi, commenti, domande, etc) che frullano nella testa del personaggio.
Nella terza persona limitata, invece, possiamo limitarci al solo campo sensoriale del personaggio POV, facendo a meno dei pensieri. In pratica, possiamo estromettere i pensieri “diretti” del personaggio e occuparci del solo filtro sensoriale (che sarà sempre un filtro “soggettivo”: ad esempio, un contadino vede un oggetto rosso come una mela, un’infermiera potrebbe dire che lo stesso oggetto è rosso come il sangue).
Se però allontano dal personaggio POV la telecamera al punto di vedere cose che lui non può vedere (o sentire, etc) allora viene meno anche il “vincolo sensoriale” di cui sopra, dunque non sono più legato al POV di quel personaggio, ma sto usando il Pov di un altro personaggio, o del Narratore onniscente (il quale potrà descrivere la realtà in modo più o meno oggettivo).

Speriamo che anche Gamberetta ci dica la sua ^^

#12 Comment By Gwenelan On 17 febbraio 2014 @ 04:14

Per la verità questo

un contadino vede un oggetto rosso come una mela, un’infermiera potrebbe dire che lo stesso oggetto è rosso come il sangue

è un pensiero, non un aspetto sensoriale. Il contadino pensa “rosso come una mela”, insomma. Quando tu allontani il filtro di cui parlava Ste, non filtri più la realtà attraverso i pensieri, ma la filtri comunque attraverso i sensi: vista, olfatto, ecc. In sostanza puoi vedere, sentire e toccare solo quello che il pg POV vede, sente e tocca, ma puoi rendere la narrazione più distaccata (proprio perché non è filtrata dai pensieri del pg).
Non ricordo dove, purtroppo, ma Gamberetta aveva detto in un commento che la terza limitata fatta bene è identica alla prima fatta bene. Solo che, semmai dovessi averne bisogno, nella terza limitata puoi allontanare la telecamera dal pg.

#13 Comment By Ric On 17 febbraio 2014 @ 19:19

Vero, ma utilizzare una telecamera “oggettiva”, che se ne sta sulla testa (o sulla spalla, come dice Gamberetta) del personaggio riprendendo in maniera oggettiva e distaccata quel che capita (e dunque anche quello che il personaggio vede, sente e tocca) costituisce secondo me una “menomazione” della terza persona limitata (in questo senso, forse, Gamberetta diceva che una terza persona limitata ben sfruttata è come una buona prima persona).
Se sto usando il Pov di Mario (becchino) non ha senso descrivere un oggetto “freddo punto e basta”. Sarà invece un oggetto freddo come un morto. Ogni descrizione dovrà in qualche modo tenere conto del carattere del personaggio Pov a cui siamo ancorati, altrimenti le descrizioni stesse appariranno “impersonali”. E in quale caso possono essere d’aiuto descrzioni “impersonali”, se abbiamo deciso di legare la narrazione a un ben preciso personaggio? Per tale ragione, un ottimale utilizzo della terza persona limitata equivale a un ottimale utilizzo della prima persona.
Secondo me l’unica libertà che abbiamo nella terza persona limitata è quella di inserire o meno i pensieri espliciti del personaggio Pov, ma se oltre ai pensieri togliamo anche il vincolo delle percezioni sensoriali soggettive (e dunque la caratterizzazione specifica delle descrizioni a seconda del personaggio Pov) il risultato non sarà ottimale (non dico sbagliato, dico non ottimale).
Se proprio vogliamo fare uso di un punto di vista oggettivo, senza il fastidio dell’intervento diretto del Narratore onniscente che interviene anche con giudizi e commenti più o meno impliciti, è meglio rinunciare alla terza persona limitata e ricorrere a una semplice telecamera “da regista”, che riprende oggettivamente tutto quel che capita dalle angolazioni migliori, senza vincolarci alla “spalla” o alla mente di un personaggio Pov (focalizzazione esterna: è il racconto oggettivo nel quale si presenta al lettore l’azione dei personaggi senza mai venire a conoscenza dei loro pensieri o dei loro conflitti interiori. Il narratore è solo un testimone esterno…il che è ben diverso da un narratore onniscente in stile Manzoni – alias nessuna focalizzazione)

#14 Comment By Gwenelan On 18 febbraio 2014 @ 22:07

utilizzare una telecamera “oggettiva”, che se ne sta sulla testa (o sulla spalla, come dice Gamberetta) del personaggio riprendendo in maniera oggettiva e distaccata quel che capita (e dunque anche quello che il personaggio vede, sente e tocca) costituisce secondo me una “menomazione” della terza persona limitata

Concordo in toto :)! Stiamo dicendo la stessa cosa; quel che intendo dire è che, se sei in terza LIMITATA (non terza oggettiva o onnisciente) puoi seguire “gli occhi” e gli altri sensi solo di UN pg. Anche allontanando la telecamera, non puoi uscire da dentro di lui; puoi allentare la presa sui pensieri, non sui suoi sensi, questo intendevo :).

#15 Comment By Ric On 19 febbraio 2014 @ 09:39

Sì infatti questo è chiaro…la mia domanda iniziale verteva proprio su questo fatto: mi chiedevo se in fin dei conti di potesse parlare di terza persona limitata usando una telecamera “da regista” che, ogni tanto, si allontana dalla spalla del personaggio per inquadrargli magari anche la faccia…ma effettivamente così non è per le ragioni esposte.
Le telecamere possibili (a parte la prima persona) sono dunque tre:
1)terza persona limitata, per la quale è
- necessario restare sulla spalla del personaggio (in stile telecamera videogame FPS)
-auspicabile rimanere legati al filtro sensoriale caratteristico del personaggio POV (come dicevo nell’ultimo commento, descrizioni “asettiche” non sono errate, ma non rendono ottimale la gestione della terza persona limitata, salvo eccezioni – che ora non mi vengono in mente – in cui la descrizione oggettiva, e dunque “non filtrata”, risulti di migliore effetto)
-possibile riportate anche pensieri espliciti del personaggio (anzi, direi che anche questo è consigliabile)

2)narratore onniscente (focalizzazione zero)

3)focalizzazione esterna (o narratore esterno-telecamera oggettiva- io la chiamo “telecamera da regista”)

#16 Pingback By Prima la trama o i personaggi? | selviero's blog On 16 maggio 2014 @ 01:28

[…] Considerazioni personali mentre recensisce "Characters and Viewpoints" di Orson Scott Card: […]

#17 Pingback By Un fine psicologo | Tapirullanza On 22 novembre 2014 @ 00:19

[…] Science Fiction and Fantasy Questo manuale di Orson Scott Card è meno famoso dell’altro, Characters and Viewpoint, e anche meno specialistico. Di certo è meno utile rispetto a tanti altri manuali che ci sono là […]


URL dell'articolo: http://fantasy.gamberi.org/2007/10/27/recensioni-saggio-characters-and-viewpoint/

Gamberi Fantasy