Quattro anni e una sorpresa
Con oggi sono quattro anni dall’apertura dei Gamberi. Anche se contando il periodo di chiusura e le ultime pause non saranno più di tre anni di attività. Ma non sottilizziamo.
Come mi ha spiegato il Duca e come dimostra la ricerca scientifica – quella seria, non quella prezzolata al soldo delle multinazionali del farmaco – il Quattro ha fondamentali significati mistici e simbolici, perciò ho deciso di festeggiare questo anniversario con una sorpresa…
… sorpresa che pubblicherò solo tra qualche giorno, per creare un po’ di suspense! Intanto potete seguire il conto alla rovescia:
EDIT del 28 giugno 2011. Il conto alla rovescia è finito! Questa è la sorpresa!
Volendo fare un bilancio di questi quattro anni di Gamberi, sono costretta ad ammettere che dal punto di vista personale è stato un colossale EPIC FAIL. Bene ha fatto mio fratello ad abbandonare la Barca il prima possibile. Tuttavia grazie ai Gamberi ho conosciuto alcune persone che stimo molto e di cui sono diventata amica, e questo in parte compensa gli aspetti negativi. Inoltre sono convinta di aver scritto degli ottimi articoli, e quando si fa qualcosa di bello ne è sempre valsa la pena. Dunque non sono pentita di aver aperto il blog – be’, un pochino sì, ma non tanto! – e continuerò ad aggiornalo.
Senza contare che una delle mie frasette da Baci Perugina preferita è: “Il premio della virtù è la virtù stessa” che non sarà cool come: “E così il leone si innamorò dell’agnello, che agnello stupido, che leone pazzo e masochista” ma spakka lo stesso.
The cake is a lie
Approfondimenti:
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
20 settembre 2011 alle 19:58
Fossero tutti così gli epic fail!!!
Complimenti, Madame de Stael :3
25 agosto 2011 alle 15:54
Hei! Bentornata!
Ho scoperto solo ora che sei di nuovo in “volo”. Colpa dell’organo inutile che porto sopra il collo: va a carbone ;D
Sull’EPIC FAIL sarà come dici tu, non so quali fossero i tuoi obiettivi, ma mi sembra che il blog sia grandioso. Niente lecchi o slinguazzamenti, dico solo che il sottoscritto ha trovato spunti e perfino illuminazioni.
C’è rimasta una fetta di torta?
:D
22 luglio 2011 alle 03:22
Cerco di non contravvenire alla netiquette rimanendo in argomento, quindi lascio qui dei doverosi e ritardatari auguri, nella speranza che possano esserne fatti molti altri in futuro.
Devo ammettere però che il “prurito alle dita” è scaturito dall’ impellente necessità di sottolineare la perla “The cake is a lie”.
Sempre in gamba, Gamberè! n.n
6 luglio 2011 alle 14:48
@fblom.
Per adesso no. Magari in futuro ma non garantisco.
6 luglio 2011 alle 11:39
A livello personale potrai anche considerarlo un epic fail, ma lasciami dire (da tuo assiduo lettore) che questo blog è quanto di meglio io sia riuscito a trovare in rete, parlando di narrativa e di Fantasy. 3-4 anni fa ero piombato in una crisi creativa profonda dovuta a diversi fattori (tra cui includerei un’agenzia letteraria infame da cui mi ero ingenuamente, per essere gentile con me stesso, fatto incastrare e soprattutto l’uscita in libreria di mostruosità illeggibili e di grandissimo successo come la Troisi mentre i miei lavori non se li filava nessuno) e non esagero dicendo che le TUE recensioni mi hanno aperto gli occhi. Leggevo, rileggevo e pensavo “allora non sono solo! Ci sono altri che come me non capiscono nulla di narrativa e si aspettano tutt’altro mondo dietro una copertina lucida pagata 18 euro”. A te sembrerà un epic fail, o peggio (magari con questo blog hai stimolato decinaia e decinaia di aspiranti scrittorucoli sui livelli del Ghirardi o della Strazzulla) ma per me questo blog è stato un conforto e uno stimolo impagabile. Pensare “allora non sono solo” non è poco, affatto. GRAZIE.
5 luglio 2011 alle 23:36
Ciao Gamberetta, intanto complimenti per il blog e per il post, volevo sapere se era tua intenzione recensire libri leggermente diversi dal genere fantasy, come già fai, ma in un’altra direzione, per esempio fantasy humoristico: avevo letto in un tuo post che avresti recensito i libri di Douglas Adams, hai in progetto di farlo?
5 luglio 2011 alle 13:55
Ti seguo assiduamente da un annetto e mezzo più o meno.
Anche se non sono quasi mai intervenuta ho letto tutti gli articoli da te postati e grazie a te mi sono fatta delle risate che non facevo da tempo, ho scoperto film demenziali, libri stupendi e il fatto che ci siano persone che come me adorano leggere sopra ogni cosa, ma soprattutto mi hai fatta diventare una lettrice migliore! ora so se quello che leggo è bello o no.. Mi spiace per il tuo fail personale, ma da brava umana egoista per me è stato un Epic Win!
Auguri (anche se in ritardo) per questi 4 anni di blog. E grazie ancora!
4 luglio 2011 alle 14:00
Non ti conosco come il Duca, forse non ti adoro come fa lui e di certo mostro meno segni di apprezzamento essendo geneticamente lurker.
In ogni caso ti volevo ringraziare per il tuo blog e per tutto quello che fai per la Rete.
I miei più sentiti ringraziamenti e i più sinceri auguri, Lady Gamberetta.
4 luglio 2011 alle 12:56
Capisco! Continuerò a seguire le altre recensioni allora =)
3 luglio 2011 alle 13:55
@megghi. Non recensirò Abarat perché l’ho letto quasi quattro anni fa, e dunque dovrei rileggerlo per recensirlo e non ho tempo. Però all’epoca mi era molto piaciuto.
2 luglio 2011 alle 20:50
Sarei molto curiosa di leggere una tua recensione di Abarat (magari sia il primo che il secondo). Rientra tra i tuoi progetti?
1 luglio 2011 alle 12:40
@Geki. Per ora no.
1 luglio 2011 alle 10:39
Per caso è inserito su Anobii?
28 giugno 2011 alle 23:51
Come non detto, sono un pirla. Non avevo guardato sotto. ‘-_-
28 giugno 2011 alle 23:51
I casi sono due: o la parola “sorpresa” è cliccabile e Firefox non me la fa cliccare, o Gamberetta ci sta trollando. :-(
28 giugno 2011 alle 23:36
15 minuti… non posso resistere…
28 giugno 2011 alle 20:32
Questa è la prima volta che commento nel tuo blog, anche se lo seguo da molto tempo e dire che lo venero è poco.
Beh, auguri per i quattro anni di Gamberi Fantasy! Questo blog mi è stato utilissimo, grazie ai tuoi articoli ora la mia scrittura è certamente migliorata e ho ben presenti i concetti del mostrare, e non raccontare.
E riesco a valutare con maggior criterio i libri, mi rendo più conto dei loro possibili difetti, grazie alle tue recensioni geniali e spassose.
Ora aspetto impaziente la sorpresa. Chissà di che si tratta.*-*
28 giugno 2011 alle 19:37
ci sono: la sorpresa di Gamberetta sarà mostrarsi in video!
28 giugno 2011 alle 19:05
Seguo saltuariamente questo blog da un paio d’anni circa e devo dire che ha contribuito, nel suo piccolo, a migliorare la mia vita. Buon tetraversario Gamberi Fantasy ^^.
28 giugno 2011 alle 15:05
Tanti auguri per il quarto anno dal varo della barca dei gamberi!
E complimenti per il tuo lavoro, Gamberetta.
28 giugno 2011 alle 13:05
anche perché, il fatto che una sorpresa risulti bella o brutta è fondamentalmente solo una questione di… ‘punti di vista’!;)
Buon quarto e grazie per gli spunti di riflessione e confronto che offri.
27 giugno 2011 alle 23:48
E’ un ottimo blog e devi esserne fiera.
Per esperienza capisco non sia facile discernere fra chi ti lascia qualche critica costruttiva e i rosiconi che non riescono ad accettare la tua personalità. Hai un gran potenziale e, crescendo, imparerai ad esprimerlo al meglio.
Auguri.
27 giugno 2011 alle 21:48
Attenta che il 4 porta sfortuna in Giappone! XD
27 giugno 2011 alle 21:26
Delurko dopo un anno e mezzo in cui seguo il Gamberi Fantasy, con un post ahimè per niente eloquente.
Auguri per questo quarto anno del blog, Gamberetta, e grazie.
27 giugno 2011 alle 19:08
O.o
Cose da pazzi. Mi dicevano che in questo blog ci sono mostri assetati di sangue. Ed invece c’è gente che si innamora, gente che parla di cultura, gente che trova la propria vocazione professionale, gente che stringe amicizia, qualcuno addirittura si permette di giocare. Dal Duca poi vagano indisturbati dei tremendi et raccapricianti coniglietti morbidosi.
C’è solo una cosa peggio di questo posto. I Centri Sociali. Vergogna.
27 giugno 2011 alle 18:48
Gamberina non resisto ancora per 1 giorni 5 ore 1 minuti e 36 secondi, dicci la sorpresa! un indizio ti prego :)
27 giugno 2011 alle 15:48
è un po’ che non commento ma non potevo esmimermi in questa occasione, da affezionatissimo cultore del blog!
Aspetto pertanto la sorpresa!!! *_*
27 giugno 2011 alle 13:56
Auguri per il quarto anno (quattro volte ventiquattro più uno di questi giorni)
Però non ce la pigliamo coi poveri nipponici -una catastrofe è un po’ troppo per un quattro (poi lì penso che sia un tabù più che un portasfortuna in senso stretto).
27 giugno 2011 alle 13:48
1) Ti seguo da poco, ma ho letto tutto quanto qui.
2) Mi hai fatto scoprire il Duca e gli altri.
3) Grazie a te ho capito cosa voglio fare della mia vita: l’editor SERIO. E imparare a narrare BENE. :D
4) QUATTRO
5) GRAZIE!!!
E’ un po’ che nessuno te lo chiede, quindi: SPOSAMII!!!11!ONE!!!111! ELEVEN!!11ONE!!11!!!1
: ) V. punto 5.
27 giugno 2011 alle 12:50
Auguri anche da parte mia.
Fai bene ad essere convinta di aver scritto ottimi (e utilissimi) articoli perchè è così, e parafrasando una frase del post di Mr Goblin sul blog del Duca spero che i Gamberi armati di Baionette tornino più forti di prima.
27 giugno 2011 alle 00:01
Auguri anche da me e tanti complimenti, sia per il blog, sia per aver tenuto duro.
26 giugno 2011 alle 19:43
Non so in cosa consista la sorpresa, ma ti faccio gli auguri!
secondo me questo è un sito prezioso, tutt’altro che un epic fail.
E non solo perchè fa sbellicare dalle risate, intendo. C’è di più, secondo me.
Comunque volevo solo di dire che ho apprezzato molto la citazione “the cake is a lie”. Davvero un piccolo tocco d’arte. Gamberetta, tu per me sei ufficialmente un genio! XD
bene, detto questo, lunga vita ai gamberi…. e lunga vita al quattro ovviamente!
26 giugno 2011 alle 16:27
Auguri Gamberetta! Anche se lurko molto e commento poco, ti seguo sempre.
26 giugno 2011 alle 16:27
Auguri Gamberetta!
25 giugno 2011 alle 21:17
sempre felice di leggerti, gamberetta. Sei grande!
25 giugno 2011 alle 17:12
Ciao Gamberetta, ho scoperto la Barca dei Gamberi soltanto durante quest’ultima pausa e me ne sono innamorata all’istante.
Mi sono divertita a frugare negli archivi dei post in generale e delle recensioni in particolare, mi sono goduta la tua ironia come un buon piatto di pastasciutta e ho apprezzato la stragrande maggioranza di quello che ho trovato qui.
A mò di augurio per questa ricorrenza offro il sorriso che mi si è allargato sul viso appena ho aperto il blog e trovato un nuovo post :)
P.S.: Non vedo l’ora che arrivi la sorpresa! :)
25 giugno 2011 alle 13:57
@ lilyj
Dove ci sono io gli alcolici non mancano mai ;)
25 giugno 2011 alle 11:00
in trepidante attesa anch’io che ti seguo da molto tempo ma non ho mai commentato…
Auguri!
25 giugno 2011 alle 02:59
posso considerarmi lurker con un commento all’attivo?
ho evitato di commentare anche quando la tentazione era forte perchè sono molto invidiosa dei post di Gamberetta e del suo successo ^-^” però in questa occasione non posso che unirmi al coro:
auguri!!^4
25 giugno 2011 alle 01:42
attendo con ansia.
in effetti la citazione twilightiana è inarrivabile.
25 giugno 2011 alle 01:25
Cara Gamberetta,
forse tu sarai un po’ pentita di aver aperto questo blog, ma io non mi sono mai pentita di averti letto! ;)
Leggo questo blog da poco – un annetto – e grazie a questo ho capito quanto in realtà io sia ignorante ^_^ Mi hai dato la voglia di migliorarmi, informarmi, perfezionarmi. Amo la tua scrupolosità e la tua intelligenza; sembrerà strano ma tu per me sei un vero maestro. Continua, non importa come, ma continua: noi qui siamo disposti a seguirti :D
Non ti faccio gli auguri perché prima del tempo porta sfiga U.U Ma ti mando il mio affetto “virtuale” e la mia stima.
Una tua ammiratrice
25 giugno 2011 alle 01:02
Auguri!
Se porto un po’ di torte qualcuno ci mette il vino? ;-]
24 giugno 2011 alle 23:50
il_fabri:
Non voglio parlare per Gamberetta, ma mi sembra abbastanza intelliggente per capire che, se ti metti in pista, devi ballare e aspettarti degli urti XD
In altre parole i “problemi” vanno preventivati sempre, quando si decide di criticare aspramente. Che si critichi a ragione o no, arriva sempre qualcuno a rompere le scatole perché offeso.
Comunque, sono felice che il mio timore sia stato smentito.
Forza Gamberé!
24 giugno 2011 alle 22:14
Questo devi proprio spiegarmelo: perché il sito sarebbe un epic fail? o.O
V
24 giugno 2011 alle 22:11
Auguri a uno dei blog più belli, esilaranti e utili che abbia mai visto.
Le recensioni sono divertenti, le critiche azzeccate e i manuali di scrittura istruttivi. In generale un ottimo lavoro.
Ogni tot settimane ripasso di qua e mi rileggo le vecchie recensioni (solo quelle con almeno 4 gamberi marci però).
Quando avevi deciso di chiudere sono morto un pochino dentro.
Continua a scrivere e non pensare nemmeno di autocensurarti nei toni, perché sono più che giustificati.
24 giugno 2011 alle 21:04
Grazie di tutto, Gamberetta. Spero, un giorno, di aver l’occasione per fare quattro chiacchere di persona. Tieni duro :*
24 giugno 2011 alle 21:00
Pensavo di essere l’unica a salvare i post di gamberetta sull’ereader :P
Lo faccio spesso, con i blog che seguo…e, siccome sono masochista, le recensioni dei capolavori della Licia sono tra le cose che leggo più spesso :D
24 giugno 2011 alle 20:33
c’è stato un periodo, seppur breve, che volevo scrivere un romanzo fantasy solo per essere recensito da Gamberetta, ed a me il fantasy nemmeno piace più di tanto. Pensa quanto ti stimo ^__^
grazie per il bel blog, per gli ottimi spunti, e sopratutto per gli articoli sulla scrittura che conservo gelosamente nel mio kindle.
anche se in ritardo buon compleanno
24 giugno 2011 alle 19:21
Gamberetta, in attesa della sorpresa “grossa”, potresti bloccare Alberello? ^__^
24 giugno 2011 alle 18:07
Grazie a te per il blog :)
Mi auguro di continuare a leggerti per molto tempo.
24 giugno 2011 alle 17:16
@Alec Sognante.
Non leggo fumetti occidentali, dunque non ho la competenza per recensirli. Ho recensito ai primi tempi del blog un manga, Uzumaki, ma non credo ne recensirò altri, non finché imparo il giapponese e posso leggerli in lingua originale.
24 giugno 2011 alle 16:32
Umh, mi è venuto un dubbio.
Di cosa scriveresti del fumetto Fantasy “Gea” della bonelli,
e di che tipo di fumetti potresti scrivere.
Anzi indubbio saresti una degna sceneggiatrice fumettista.
(per me)
24 giugno 2011 alle 15:57
ç_ç
ç__ç
In seguito a queste pesanti critiche chiaramente fatte da invisiodi che non hanno una vita vera, ho deciso di aprire un blog tutto mio con black jack e squillo di lusso. Anzi, senza black jack e senza blog (cit. Futurama).
In quel luogo mi atteggerò a rapper, vestirò soltanto con catenozze d’oro e anelli d’argento, ho già il dominio: madafaka.yo.org.
E da lì lancerò le mie invettive contro tutti coloro i quali hanno osato criticarmi!!11!11!
I troll saranno consentiti a giorni alterni, quando avrò il mestruo è meglio di no.
Scherzi a parte, ho una tale diarrea verbale che mi hanno proposto di fare da testimonial ad una marca di lassativi.
“Quando l’autore di fantasy ti sorprende, sorprendilo con Alberello.”
24 giugno 2011 alle 15:34
Io ho migliorato le recensioni su anobii, anche se da quando visito il blog ne ho scritte solo 2-3 XD
24 giugno 2011 alle 15:00
@Gargaros.
Ok, questo lo poso dire: NON intendo chiudere i Gamberi. Può darsi che in futuro ci saranno altre Pause, ma per adesso non è nelle mie intenzioni una chiusura definitiva.
@tutti. Ancora grazie per gli auguri e gli incoraggiamenti. Se qualcuno è migliorato un po’ nello scrivere anche per merito mio mi fa davvero piacere!
24 giugno 2011 alle 14:53
Tanti auguri e 444 di questi giorni!
Da ennesimo semi lurker, anch’io dico che il blog è stato un’esperienza preziosa; mi ha dato l’opportunità di sviluppare il mio giudizio e il mio gusto in fatto di fantasy e ogni volta che provo a scrivere i tuoi articoli servono sempre a farmi porre la domanda: “Ma avrò fatto bene a scrivere così?”
Perciò ti devo ringraziare e spero che tu non ti perda d’animo e continui a scrivere articoli preziosissimi per il genere fantaumano!
Grazie e tanti quattrauguri ancora! :)
24 giugno 2011 alle 14:35
Bon, mi delurko pure io (sarà il mio quarto o quinto commento qui).
Grazie. Personalmente ti ho scoperta (credo) a fine 2009, proveniente dal Duca: grazie.
Per le lezioni date in praticamente ogni articolo, ma anche per avermi riacceso quella passione per la scrittura che mi aveva quasi abbandonato. Per la lettura è più difficile, la passione rimane sopita (e non dovrebbe, visto che uno scrittore o aspirante tale DEVE leggere), ma grazie lo stesso.
@gargaros: non credo che l’epic fail sia legato alle sue aspettative riguardo al blog, quanto ai problemi personali che dice che le ha portato.
E bloccate alberello :D
24 giugno 2011 alle 14:32
Auguri, Gamberetta ^^
Ti seguo da un anno circa, ma non trovo mai il coraggio di commentare.
Sono felice che nonostante i problemi tu non abbia abbandonato il blog, che mi ha tenuto compagnia per tante tante nottate insonni.
Insomma, grazie per ogni articolo, recensione, critica, consiglio, per ogni volta che mi hai fatto cadere dalla sedia per le risate e per ogni volta che mi hai dato qualche spunto su cui riflettere.
E altri 4444 di questi anni ^^
ps. Punto mia sorella sul matrimonio tra Gamberetta e il Duca U_U Che ci volete fare, sono un’inguaribile romantica.
24 giugno 2011 alle 13:43
Gamberetta auguri per il blog e complimenti!
Non commento molto, ma stavolta colgo l’occasione per dirti quanto i tuoi articoli mi abbiano fatta divertire e pensare: ai libri che ho letto, ai criteri con cui valutarli, al modo in cui scrivevo.
Perchè io scrivevo demmerda, diciamolo, non mostravo un bel niente. Adesso non sarò Shakesperare ma sono abbastanza sicura di scrivere meglio di prima. SO come vorrei scrivere, almeno. I tuoi manuali mi sono stati molto utili in questo, devo ringraziarti davvero
;-)
24 giugno 2011 alle 13:41
Punto un tappo di bottiglia sul romanzo inedito.
Comunque, gli upupa mannari di Mompracem scommettono anche su:
- Due romanzi bellissimi da consigliare: 10 a 1
- Addolcimento, maggiore autoironia e takeiteasy way (per la propria serenità): 30 a 1
- Limitatore di caratteri (spazi inclusi) nei commenti di Alberello e TassoBarbasso: 15 a 1
- Meno fatine e coniglietti per tutti: 25 a 1
- Foto con dedica ai fans: 100 a 1
- Video in stile Strazzulla: 1000 a 1
Spero un pò in tutti, ma ho scommesso tre bottoni sul limitatore di caratteri :-)
24 giugno 2011 alle 13:20
Anche io ho deciso di fare i miei migliori auguri a questo blog e alla sua proprietaria, e ringraziare Gamberetta per i suoi articoli, per le recensioni e per avermi fatto conoscere, a catena, una serie di blog sulla narrativa fantastica che mi stanno istruendo e divertendo al tempo stesso.
Se la sorpresa dovesse essere un modo per allungare il tempo libero senza soffrire il sonno, ti candiderò per il Nobel in tutte le categorie!
Ancora auguri :D
24 giugno 2011 alle 12:43
Secondo me tu sei troppo severa e critica, persino con te stessa. Dire epic fai l’esperienza del sito è esagerato e fuori luogo. Hai contribuito a far capire a molti cosa singifica buono e cattivo fantasy (e non solo), hai divertito centinaia di lettori con le tue giuste sfuriate (personalmente solo due o tre volte ho trovato note esagerate), ti sei fatta una posizione nella rete che molti rispettano e seguono. Ho trovato citato il tuo nome qua e là in vari forum, io stesso l’ho citato.
Chiamalo epic fail. Ma forse le tue aspettative erano altre? Forse, ma se così fosse, erano esagerate e fuori luogo.
Spero che la sorpresa non sia l’annuncio definitivo della chiusura del sito. Una Rete senza Gamberetta e senza Gamberi non merita di essere vissuta.
Adesso leggo gli alri commenti…
24 giugno 2011 alle 12:23
Lurker anch’io, ma vale la pena delurkizzarsi per far gli auguri.
Mi spiace che per te il blog sia stato un epic fail dal punto di vista personale, però sappi che da leggere è una vera goduria :) Auguri!
24 giugno 2011 alle 11:34
Auguri e buon anniversario, Gamberetta.
Che la forza del quattro sia con te.
God save the Hime-sama.
24 giugno 2011 alle 11:24
Ma che bello ! Un thread dove delurkizzarsi e al tempo stesso poter finalmente fare le sviolinate
alla padrona di casa , allergica alle smancerie internettiane.
Gamberetta sei una delle persone più interessanti che ho avuto modo di leggere in rete , non sono uno scrittore ne ho desiderio di esserlo
ma persino i tuoi manuali di lettura mi hanno appassionato!
Questo Blog è un tesoro , non entro nelle tue considerazioni personali che non conosco , il materialie qui presente parla da solo
ti ringrazio per quello che hai fatto e che vorrai continuare a fare
nel tempo libero.
Aspetto la sorpresa con ansia , auguroni!
24 giugno 2011 alle 11:06
Quattro anni di rosea delizia. Anche un lurker come me si commuove.
Che la vela della Barca sia sempre gonfia, o Gamberetta, e che le tue reti siano sempre piene.
Quattrocento di questi giorni.
24 giugno 2011 alle 10:26
La Barca dei Gamberi ha contribuito a rendere la Rete un posto migliore. In un’epoca in cui la tecnologia è ancora, continuamente, sul banco degli imputati, in cui internet è ancora, continuamente, soggetto alla diffidenza dei più paurosi e ripetutamente denigrato da chi vuole difendere le proprie debolezze, la Barca ha dimostrato come la realtà virtuale possa incidere (positivamente) nella vita di tutti i giorni, formando un gruppo di lettori più attenti e informati.
Il premio della virtù, è la possibilità che il virtuoso possa vedere il mondo cambiare, anche di poco, grazie alle proprie azioni.
Auguri!
24 giugno 2011 alle 09:25
Non v’è chi non veda, i Gamberi hanno contribuito a un sacco di cose:
1. A dimostrare che la pubblicazione cartacea non è assolutamente la logica conseguenza di competenza narrativa.
2. A stimolare le persone sensibili al dialogo e capaci di discernimento e cognizione: praticamente, a risvegliare nuove teste dormienti.
3. A mostrare la pochezza di certe persone e lo squallore e presunzione dei falsi-esperti. In pratica, con un po’ di parole sensate, Gamberetta è riuscita a modificare una fetta del mercato della letteratura fantasy, a mio avviso, un involontario boicottaggio in nome della giustizia. Non è cosa da poco!
4. Quattro.
Viva Gamberetta!
24 giugno 2011 alle 09:20
Beh, noi siamo contenti che tu abbia continuato. E dunque 100 di questi giorni en attendant la sorpresa…
24 giugno 2011 alle 04:35
No, ma scusa, fallimento perchè.-.
Ti ho scoperta oggi, e già son cotto come un bambino.
Mi sembra tutto tranne che un blog non geniale, razzo risplende come un baluardo lucente alla fine di un fottuto tunnel di sterco nonfantastico e sisifosistico. (sisifichissimo)
24 giugno 2011 alle 04:23
Gambera, voglio farti i miei serissimi complimenti, per l’acuto e pungente talento analitico tuo.
Indubbia è la mia stima, seria e vera, per te e la tua iniziativa qui.
Cavoli!
Ho passato la giornata a leggere di te ed a illustrare un mediocre fantasy, palesemente rettiloide.
Ora voglio fare un fottuto fantasy, ma vero, come Dèa comanda
solo per fartelo analizzare, mi piacerebbe tantissimo!
ahaha
(peggio di altri sarà difficile fare, quindi..:)
Emh, e se tu passassi in quel di Ancona o Bologna,
ti inviterei volentieri a scambiare due chiacchere da post-nerds.
(si prepara alla danza kita kita del corteggiamento)
Lunga polpa e prosperità!
24 giugno 2011 alle 01:51
Dai, Gamberetta, che sei tutti noi!!!! XD
24 giugno 2011 alle 00:57
Lunga vita e prosperità ^^
Tanti auguri, aspetto la sorpresa …
24 giugno 2011 alle 00:33
Aggiungo il mio mattoncino, in ritardo come al solito. Buon compleanno al blog, di cuore. E grazie a Gamberetta, per aver lasciato in questi anni QUINTALI di materiale prezioso a disposizione GRATUITA di tutti. Ringraziare Gamberetta solo per le recensioni e gli articoli di scrittura lo trovo limitativo. Perciò aggiungo i link ai siti di distribuzione gratuita, gli articoli tecnici su e-reader e ebook, la tempestività nella segnalazione di materiale in rete (moltissime volte reperibile aggratis), le riflessioni sul mondo editoriale, e lo sguardo attento alle novità fantastiche dall’estero, anche quelle più di nicchia.
Non ultimo, voglio ricordare il sempre troppo dimenticato – utilissimo! – articolo sulla trapanazione del cranio.
Gamberi non è un blog, è una miniera d’oro.
Perciò: buon compleanno, Gamberi!
E grazie infinite, Gamberetta.
PS: seguo Gamberi quasi dal principio (e scrivo ancora così male? Sì, sigh… sono quasi irrecuperabile) e ricordo con grande piacere anche gli articoli di Capitan Gambero, Bubba e Stockfish. Anche se la speranza è l’ultima a morire, immagino che non torneranno a postare sul blog. Perciò lascio qui un saluto e Gamberetta, se li vedi o li senti, gira una fettina del mio personale apprezzamento anche a loro.
24 giugno 2011 alle 00:00
Anch’io faccio parte delle persone che ti leggono da tanto tempo ma non hanno mai commentato.
Ci tengo a farti gli auguri per questi 4 anni e a ringraziarti per tutto quello che hai fatto. Non immagini neanche l’importanza che ha avuto per me questo blog. Ha cambiato il mio modo di leggere e valutare un libro, e insegnato tantissime cose in fatto di scrittura. Quindi Grazie è il minimo che posso dirti.
Visto che qualche commento fa si era accennato a Gianni Rodari, ho ripreso tra le mani il libro Favole al Telefono, e tra le varie favole ce n’è una che si intitola “Il Giovane Gambero”. Ho pensato di ricopiarne il pezzetto finale. Sperando di fare cosa gradita.
Racconta la storia di un giovane gambero che ha voluto imparare a camminare in avanti.
Auguri e Grazie ancora! =)
23 giugno 2011 alle 23:54
Buon compleanno a Gamberi Fantasy e quattrocento di questi post! E’ bello averti nel web :)
23 giugno 2011 alle 23:25
@DagoRed. A me piacerebbe riuscire a scrivere un paio di articoli “seri” al mese, ma in tutta onestà non posso promettere niente. Non ho più il tempo libero che avevo due anni fa.
23 giugno 2011 alle 23:13
Tanti auguri e grazie per tutto quello che fai.
Non oso sperare in S.M.Q. completo, men che meno nel romanzo di guerra.
Magari Laura 2.0?
23 giugno 2011 alle 22:30
Uhm, erano secoli che non facevo un commento qui. Mi sembra ieri quando, in quell’assolato pomeriggio di agosto ho scoperto questo blog, che mi ha insegnato davvero tanto.
Quindi, buon anniversario, e un caloroso ringraziamento per tutto il lavoro svolto!
23 giugno 2011 alle 22:06
Buon anniversario Hime-sama!
Non sottovalutarti, hai cambiato il modo di fruire la letteratura a un sacco di persone!
23 giugno 2011 alle 21:49
Buon quarto anniversario, Gamberetta!
7
23 giugno 2011 alle 21:48
Questo blog viene spesso accusato di produrre solo stroncature e di alimentare il lincianggio degli autori fantasy per il gusto del lincianggio. Ma senza questo blog avrei smesso qualche anno fa di leggere fantastico, bellamente ignaro di tutte le possibilità che il genere ha da offrire e senza aver mai sentito parlare di scrittori formidabili come Swanwick (ho sognato Melanchthon della stirpe di Melchesiach, giuro!) e Moore (carino Bloodsucking Fiends, meraviglioso Lamb). Più ancora che per il lulz delle recensioni natalizie e per gli ottimi suggerimenti sulle tecniche di narrazione, ti ringrazio per avermi informato del fatto che c’è qualcun’altro là fuori, oltre alle legioni degli emuli di Tolkien e degli onanisti dell’interpretazione intellettuale. Buon quadriversario Gamberetta!^^
23 giugno 2011 alle 21:33
Buon Quattro Gamberetta!
Grazie, grazie davvero di tutto!
p.s. anche la mia coniglietta Alice spera che la sorpresa riguardi Grumo ^_^
23 giugno 2011 alle 21:12
Gamberetta, nella segnalazione riguardo al VG di Alice leggevo:
quando parli di ritorno a una regolare attività, intendi il buon vecchio articolo ogni 2-3 settimane?? perchè a me questa come sorpresa basterebbe eT avanzerebbe *__*
23 giugno 2011 alle 21:04
Ciao, anch’io sono una lettrice a sbafo del blog (nel senso che leggo ma non commento).
Vorrei partecipare alle discussioni e agli esercizi ma ahimè, il tempo mi manca per ora :0(
Quando riesco mi piace
provare ascrivere e i tuoi consigli Gamberetta sono davvero preziosi. Ammetto che anch’io in passato facevo tanti errori grossolani, me ne sono resa conto rileggendo i racconti scritti in gioventù (anche se sono una spanna al di sopra del fèntesi italiano ^_^) e oggi sto lavorando per cercare di affinare la tecnica.Perciò spero che i nostri ringraziamenti possano darti lo spirito giusto per andare avanti.
In conclusione: buon Quattro! ^_^
@ Arha: quoto in tutto e per tutto il tuo commento. Ma proprio al 100% eh!
23 giugno 2011 alle 20:57
@Tom. Come ti ha già spiegato il Duca, i Giapponesi hanno pagato caro la loro blasfemia nei confronti del Quattro. E fortuna che adorano i coniglietti, altrimenti tutte le isole giapponesi sarebbero sprofondate!
@Unter den Linden. Grazie tantissimo. È il genere di commento che fa venire voglia di scrivere nuovi articoli! ^_^
@800A.
Perché per parlare seriamente di un argomento bisogna conoscerlo bene. Io conosco la tecnica narrativa e conosco la narrativa fantastica. Non ne so quasi niente di arte in generale.
@tasso barbasso. Non ho niente contro Rodari, il problema è che il tempo è poco e gli autori/romanzi di cui mi piacerebbe parlare tantissimi. Faccio quello che posso. Magari parlerò anche di Rodari ma onestamente non è una priorità.
@Clio.
Non posso rivelare niente, tranne questo: la sorpresa potrebbe avere a che fare con i conigli; oppure la sorpresa potrebbe non avere a che fare con i conigli.
@tutti. Grazie di nuovo per gli auguri! ^_^
23 giugno 2011 alle 20:52
Auguri, Hime-sama ^_^ Consiglio di festeggiare con carne rossa di Scrittore Innocente e un buon boccale di birra.
Dopo quattro anni di nefandezze innominabili contro le umane genti, non posso che augurartene altri quarantaquattro di altrettante nequizie e crudeltà.
Grazie per questi quattro anni di articoli.
Posso osare sperare che la sorpresa non abbia a che fare con i conigli?
23 giugno 2011 alle 20:45
Ti riferivi forse a questo? Nel penultimo capoverso del paragrafo “trama” si parla anche della fonte storica (presumibilmente la più antica) citata dallo stesso autore: “l’uomo il cui nome è detto resta in vita”.
@Gamberetta
Per rimanere in qualche modo (vagamente) in tema, aggiungo una domanda che contiene anche una considerazione. Pur tenendo conto della distanza abissale che separa i tuoi gusti personali dal “sapore” di certi autori cosiddetti “per ragazzi” (oltretutto ragazzi di altri tempi), non credi che in un blog sul fantasy sarebbe utile dare un minimo di spazio anche ad un autore come Gianni Rodari? È vero che le sue opere per molti versi sono distanti anni luce dai tuoi modelli di riferimento ma ho la sensazione che ci si potrebbero trovare anche sorprendenti spunti, sia dal punto di vista della tecnica narrativa che dell’ispirazione fantastica. Tra l’altro segnalo qui che Rodari ha scritto una specie di piccolo trattato intitolato “La grammatica della fantasia; introduzione all’arte di inventare storie”, che pur non essendo certo una manuale di scrittura (riporta molte riflessioni derivate dall’attività pedagogica), secondo me può essere stimolante per chi chi ama la letteratura e particolarmente per gli appassionati di letteratura fantastica. Tra l’altro in quel libro Rodari tratta il tema del “Limerik” (forma poetica nonsense da lui praticata, nata, guarda caso, nell’Inghilterra vittoriana e utilizzata successivamente da diversi autori “fantastici” anglosassoni, a partire da Stevenson e Carroll).
23 giugno 2011 alle 20:40
Auguri Gamberetta ^_^
Personalmente spero in altri 4, anzi, 40 anni di recensioni pungenti, articoli sulla scrittura e segnalazioni più o meno conigliesche ^_^
Viva Gamberetta ^_^
PS: per quanto riguarda la sorpresona, ho appena sentito i coniglietti bookmaker della yakuza, che da sempre controllano il mercato delle scommesse clandestine.
I nostri batuffolosi amici danno:
Nuova recensione di fantatrash italiano: 3 a 1
Una maggiore frequenza degli aggiornamenti: 7 a 1
Un romanzo inedito di Gamberetta: 20 a 1
Gamberetta si sposa col Duca di Carraronan: 644 a 1
Fate le vostre puntate, si’ori *___*
23 giugno 2011 alle 19:34
auguri Gambera!
23 giugno 2011 alle 19:24
Auguri! ^_^
……………………………………………. anche se quel spakka mi insospettisce ^_^
23 giugno 2011 alle 18:55
Quoto anche io il Duca, perchè non potrei dirlo meglio:
Spero che continuerai a guidarci con la tua barca ancora per tantissimo tempo!
23 giugno 2011 alle 18:04
Tu si che sei buono! Hai tutta la mia solidarietà!11!1!1! xD
23 giugno 2011 alle 18:00
La prossima volta metto delle faccine a sottolineare l’ironia visto che potevo sembrare serio nel post :*
Ammetto che nella scelta tra ‘esprimere solidarietà’ e ‘fare un post ironico’ avrebbe vinto a mani basse l’ironia ma il Duca aveva chiesto di evitare riferimenti alla situazione negli interventi (o così almeno ho capito) e mi mancava solo di delurkarmi per azzopparlo. Nella mia ignoranza avrò sbagliato termine e probabilmente il diretto interessato se ne fotterà del mio intervento (oppure come te si sentirà preso per il culo), che ti devo dire. A me personalmente farebbe piacere ma immagino che il concetto espresso ormai sia svalutato dall’abuso che se n’è fatto. ^^
Ora scusami ma torno a dare il mio contributo firmando petizioni online che sicuramente cambieranno il mondo!!111!11
23 giugno 2011 alle 17:44
Chiarisco questo concetto o passo per essere più stronzo di quello che già sono.
“Sta correntemente ad indicare un atteggiamento di benevolenza e comprensione, ma soprattutto di sforzo attivo e gratuito, atto a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che ha bisogno di un aiuto.”
Se io faccio un incidente in macchina e tu ti fermi a dire: “Ciao, hai tutta la mia solidarietà.” Poi ti rimetti in macchina e te ne vai, a che minchia mi è servito?
In primis non mi hai assolutamente aiutato, in secondo luogo mi sento pure preso per il culo. Questa ovviamente è una mia opinione personale e generale sul concetto di solidarietà.
In questi giorni poi ho letto un sacco di commenti in rete dove si offre solidarietà a gente a caso tipo:
“Salve a Tutti!
Volevo semplicemente esprimere la mia gratitudine nei confronti della dott.ssa De Gregorio per l’incarico egregiamente svolto alla direzione de L’Unità. Credo sicuramente che con la stessa grinta e bravura continuerà da qualche altra parte le sue e nostre “battaglie”. Inoltre mi unisco alla solidarietà per il sig. D’Andrea.”
Della serie: Non lo conosco, ma visto che l’abbiamo tirato in mezzo, diamogli solidarietà. Ma LOL. Perchè nessuno pensa ai bambini?
Invece di pensarci, agite. Tutto qui il mio inutile pensiero e scusate per l’OT, ma questo è uno dei pochi luoghi dove non si viene censurati per esprimere le proprie idee.
23 giugno 2011 alle 17:25
Mi delurko anche qui poi torno nella fogna. Ringrazio per il tempo speso negli articoli sia relativi al fantatrash sia ai manuali di scrittura (che ho ampiamente apprezzato). Poi, visto che Alberello mi ha fatto notare che augurare solidarietà è troppo di moda e già sto scontando la mia punizione in ginocchio sui ceci per il post sul blog del Duca, termino qui e fuggo via.
In realtà avevo in mente una citazione sul fatto che si vive realmente solo quando si rimane impressi nei ricordi di qualcuno ma non mi ricordo nè chi l’ha detta nè se l’ha detta davvero qualcuno. Pazienza.
23 giugno 2011 alle 17:16
Io sono uno degli innumerevoli lettori silenziosi del tuo blog. Credo che tu abbia le capacità richieste per poter parlare di arte nel senso più generale del termine: perché limitarti solo al genere fantasy?
Con stima, 800a
23 giugno 2011 alle 17:15
Buon Quattro!
23 giugno 2011 alle 16:41
Auguri Gamberetta!! Il tuo è uno dei siti migliori in cui mi sia imbattuta in tutta la mia vita! Continua così!;)
23 giugno 2011 alle 16:22
Uou.
Sono passati quattro anni. Sono tanti!
E in tutto questo tempo i tuoi articoli hanno fatto la differenza.
Se non ci fossi stata tu oggi lo scenario fantasy italiano sarebbe diverso.
Hai contribuito in maniera determinante a migliorare la situazione.
E questa è la 444esima volta che lo ribadisco.
Mi unisco agli auguri e all’attesa della sorpresa.
Con ammirazione,
Jack