Comunicazione di servizio su editing e valutazioni
Per un periodo limitato, sono di nuovo disponibile a svolgere editing e valutazioni a pagamento. Se siete interessati, contattatemi via mail per concordare tariffe e modalità. L’indirizzo è qui nella colonna a destra o in fondo alla pagina.
Max Perkins, celebre editor di autori come F. Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe
Parlando d’altro, ho visto che “Tapiroulant”, creatura che spesso commenta qui sui Gamberi, ha aperto un blog dedicato alla segnalazione di romanzi “curiosi”. Le prime due segnalazioni sono state per Flatlandia di Edwin Abbott e per Le Sirene di Titano di Kurt Vonnegut. L’iniziativa mi pare lodevole, dunque consiglio di darci un’occhiata.
Approfondimenti:
Tapirullanza, il blog di Tapiroulant
Max Perkins su Wikipedia
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
21 gennaio 2012 alle 22:08
@ATNO:
Grazie; comunque l’avevo già recuperata.
Mi sono anche accorto che la puntata l’avevo già vista, solo che mi ero dimenticato la battuta^^’
21 gennaio 2012 alle 13:59
@Tapiroulant La puntata in questione è la 3×12 http://www.youtube.com/watch?v=JZdrNhhk2O4
12 gennaio 2012 alle 09:35
[...] per farvi un’idea. Se poi volete proprio vedere come scrive Gamberetta (che già da un po’ offre servizi di editing) vi basta scaricare gratuitamente il suo Assault fairies. Insomma, più trasparenti di [...]
31 dicembre 2011 alle 00:29
[...] e il boom di visite registrato a metà Novembre con la pubblicità fattami da Gamberetta in questo breve post. E’ una pubblicità di cui ancora la ringrazio, e non ho dubbi che buona parte del traffico [...]
25 dicembre 2011 alle 11:21
(Non è un commento inerente all’articolo, comunque lo posto lo stesso qui.)
Ti faccio i miei complimenti, Gamberetta, ho trovato gli articoli molto ispirativi e ho scoperto, grazie a te, anche un titolo che mi ha appassionato: “cuore d’acciaio”, soprattutto nella prima parte.
Amo il fantasy, il sci-fi e in particolare i libri steampunk o weird in cui i due maxi generi si incontrano.
Vorrei ricambiare il favore della segnalazione, consigliando a mia volta un libro che mi ha appassionato: retribution falls e tutta la saga “tales of the ketty jay” in cui troviamo golem, negromanzia, pirati che viaggiano a bordo di dirigibili futuristici, humor e ottime descrizioni e nei miei occhi questo equivale a un jackpot da sbanco totale XD
Unica pecca -> non è tradotto in italiano quindi solo chi mastica l’inglese può gustarselo per il momento e per i tempi che corrono direi che è quasi un plus.
16 dicembre 2011 alle 10:36
@Unoqualunque. No, non ho tempo.
15 dicembre 2011 alle 18:53
@Gamberetta
Ma la recensioncina natalizia insidiosa e ultramaligna ce la regali quest’anno?
1 dicembre 2011 alle 11:07
Ma visto che hai un po’ di tempo libero e che la scorsa settimana ci ha lasciato un mostro sacro come Anne McCaffrey, due paroline sulle sue opere?
Ti piacciono? Le schifi?
28 novembre 2011 alle 13:03
Di Flatlandia esiste anche un vecchio film d’animazione, tradotto in italiano. Abbastanza allucinante – e a un certo punto c’è una specie di vaga “virata ctulhoide”, sempre nella prospettiva delle figure geometriche :P
26 novembre 2011 alle 20:52
@tapiro: ne parla anche Watzlawick ne La realtà della realtà, io l’ho conosciuto così.
In rete c’è questo estratto
25 novembre 2011 alle 22:39
E’ plausibile. So che Flatlandia piace un sacco ai fisici e ai matematici ^-^
Riesci a recuperare il titolo della puntata in questione? Con mia grande vergogna, devo ammettere di non aver visto tutti gli episodi di BBT…
25 novembre 2011 alle 21:33
Aspetta. Flatlandia è il romanzo fantascientifico di cui parla Sheldon in TBBT?!
23 novembre 2011 alle 20:00
Grazie per la segnalazione, il blog di Tapiroulant è davvero interessante.
22 novembre 2011 alle 09:36
Segnalo questo:
http://www.websitehorror.com
18 novembre 2011 alle 15:16
Non possiamo che augurarti buon lavoro, Hime-sama ^^.
17 novembre 2011 alle 15:39
@Mr. Giobblin.
Allora grazie a te. ^_^
17 novembre 2011 alle 15:11
Hai assolutamente ragione, il mercato digitale italiano è ancora poco sviluppato. Tuttavia, sono convinto che un tuo “intervento” potrebbe accelerare il processo… beh, staremo a vedere. ^_^
Grazie per la risposta (e per avermi ricordato delle donazioni, ho lasciato un piccolo contributo)!
17 novembre 2011 alle 14:45
@Mr. Giobblin. Può darsi che in futuro venda ebook, ma non è una priorità, dato che al momento il mercato in Italia è ancora così minuscolo che il guadagno sarebbero pochi spiccioli. E in ogni caso se qualcuno ha particolarmente apprezzato la mia narrativa, può sempre fare una donazione.
17 novembre 2011 alle 13:02
E’ un’ottima notizia! Potrei aver bisogno di un editing fatto come Dio comanda nel prossimo periodo…
Ah, approfitto della momentanea quiete in questa sezione per andare leggermente OT: Gamberetta, pensi di realizzare anche e-book a pagamento in futuro? Magari (esempio a caso) un Assault Fairies 2 a prezzo contenuto (i classici 0,99 cent)?
17 novembre 2011 alle 09:36
Ehm, non so che dire, se non, tipo, grazie O/////////O
Tutto mi aspettavo meno che una segnalazione da parte tua ^//^’ Cercherò di mantenere alte le aspettative!
16 novembre 2011 alle 23:01
Riguarda solo romanzi o anche racconti brevi la valutazione? Perché vorrei in effetti sapere a che livello sono arrivato e son ben disposto a pagare per saperlo. Fino ad ora però ho scritto solo racconti brevi, in attesa di ritenermi sufficientemente preparato a livello tecnico per un romanzo. Per questo lo chiedo.