Perdita della Sanità Mentale
Ho deciso di cominciare a giocare un RPG su carta, Call of Cthulhu. C’è però un problema: diverse regole sono legate alla sanità mentale dei personaggi (SAN) che diminuirebbe a ogni incontro con gli orrori cosmici lovecraftiani. Il problema consiste nel fatto che io adoro gli orrori cosmici! Per dirne una, Nyarlathotep passa spesso a trovarmi, si ferma volentieri a pranzo e qualche volte anche a cena. Io gli racconto pettegolezzi riguardo alle mie compagne di scuola e lui mi parla degli intrighi alla corte del Dio Demente Azathoth.
Cthulhu
Un mio amico allora mi ha suggerito di rivolgermi a un altro tipo di orrore cosmico: la cinematografia contemporanea giapponese. Su suo consiglio, ho preparato sette film giapponesi degli ultimi anni, di genere fantasy (nell’accezione più ampia del termine), che hanno in comune il fatto di far sembrare le storie incomprensibili di David Lynch esempi di narrazione semplice e lineare.
Ogni giorno, per un settimana vedrò un film diverso. Li vedrò da sola e di notte. Non perché voglia spaventarmi, ma perché mi vergognerei di giorno, se qualcuno mi beccasse a guardare certe cose, e al contempo dubito troverei persone disposte ad accompagnarmi in tale viaggio nella follia. Per esempio, mio fratello a tale proposta ha solo fatto il gesto dell’indice che gira a vuoto puntando alla tempia: sì, lo so, può essere che mi manchi una rotella!
Il giorno successivo a ogni visione scriverò una breve recensione del film in questione. Sempre che abbia sanità mentale sufficiente. Il mio personaggio parte con SANITY uguale a 55.
I sette film sono:
Arch Angels (Warau Mikaeru, Giappone, 2006, regia di Issei Oda)
Trama: un manipolo di perfidi italiani(?!) sta rapendo ragazzine in tutto l’oriente, per ragioni misteriose. Tre studentesse dell’Accademia di Sant Michael scoprono di possedere superpoteri e con l’aiuto dell’Arcangelo Michele e di un cane nero, danno la caccia agli italiani. Visto!
Locandina di Arch Angels
Long Dream (Nagai Yume, Giappone, 2000, regia di Higuchinsky)
Trama: una strana malattia si sta diffondendo in Giappone. Chi ne è affetto ha la sensazione che i suoi sogni durino progressivamente sempre di più, alla fine anche interi anni, sebbene siano trascorse solo poche ore. Peggio, questi malati di “lunghi sogni”, hanno la brutta tendenza a trasformarsi in mostri… Visto!
Locandina di Long Dream
Funky Forest: The First Contact (Naisu no Mori: The First Contact, Giappone 2005, regia di Katsuhito Ishii, Hajime Ishimine e Shunichiro Miki)
Trama: non sono riuscita a trovare da nessuna parte una trama semicoerente per questo film. Pare che parli di alieni che viaggiano in navi spaziali grandi come insetti, di partite di ping pong e di lotte con i cuscini, dovrebbero esserci citazioni da Naked Lunch di Cronenberg intervallate da numeri musicali e cartoni animati… Visto!
Locandina di Funky Forest: The First Contact
Meatball Machine (Meatball Machine, Giappone 2005, regia di Yudai Yamaguchi e Junichi Yamamoto)
Trama: alieni invadono la terra trasformando gli esseri umani in grottesche armi biochimiche, con le quali gli invasori stessi si divertono a combattersi fra loro. Visto!
Locandina di Meatball Machine
Death Trance (Death Trance, Giappone 2005, regia di Yûji Shimomura)
Trama: un sarcofago contiene il corpo della Dea destinata a distruggere il mondo. Il sarcofago viene trafugato dal monastero dov’era custodito ed è compito dell’ultimo monaco rimasto ritrovarlo. Visto!
Locandina di Death Trance
The Calamari Wrestler (Ika Resuraa, Giappone 2004, regia di Minoru Kawasaki)
Trama: un misterioso lottatore s’impone come campione nell’ambito del wrestling professionistico giapponese. Peccato sia un calamaro gigante. Nessuno però pare dare importanza a questo “dettaglio”. Visto!
Locandina di The Calamari Wrestler
Izo (Izo, Giappone 2004, regia di Takashi Miike)
Trama: nel 1865 un samurai di nome Izo è catturato e crocifisso. La sua anima però non muore e comincia a vagare per lo spazio-tempo incarnandosi via via in punti diversi, dove potrà continuare una sistematica opera di affettamento del prossimo. Visto!
Locandina di Izo
Inizio stanotte. A domani. Spero.
Approfondimenti:
Arch Angels su IMDb
Long Dream su IMDb
Funky Forest: The First Contact su IMDb
Meatball Machine su IMDb
Death Trance su IMDb
The Calamari Wrestler su IMDb
Izo su IMDb
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni