- Gamberi Fantasy -

Recensioni :: Romanzo :: Twilight

Pubblicato da Gamberetta il 8 dicembre 2007 @ 13:59 in Fantasy,Libri,Recensioni,Straniero | 1.485 Comments

Copertina di Twilight Titolo originale: Twilight
Autore: Stephenie Meyer

Anno: 2005
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Traduzione in lingua italiana: Luca Fusari
Editore: Fazi

Genere: Fantasy, Romantico, Ritardo mentale
Pagine: 443

È da circa un anno che sento parlare, di solito in termini entusiastici, di questo Twilight. Ho voluto aspettare che si concludesse la trilogia, con l’uscita di New Moon ed Eclipse, per iniziare a leggerlo. Nel caso si fosse rivelato un bel romanzo non avrei dovuto aspettare neanche un giorno per leggere il seguito!
Poi ho scoperto che nel frattempo la Meyer aveva messo in cantiere altri due romanzi, Breaking Dawn e Midnight Sun, ma ormai Twilight l’avevo comprato.

Al termine della lettura di Twilight avevo il cuore che mi batteva forte forte, e un turbine di sentimenti mi sconvolgeva. Sentimenti difficili da raccontare, e perciò, da brava aspirante scrittrice, cercherò di mostrarli:

Se vedessi la signora Stephenie Meyer appesa per una mano al cornicione di un palazzo di nove piani, le schiaccerei le dita.

Twilight o del Romanticume

Io sono una persona cinica, ma non per questo disdegno le storie romantiche, specie quelle di ambientazione fantastica. Ho riletto il manga di Video Girl Ai non meno di dieci volte, e non riesco mai a trattenere le lacrime quando Yota regala il vestito ad Ai o quando loro due festeggiano il primo compleanno di lei nel nostro mondo.

Video Girl Ai Capitolo Sesto
Video Girl Ai Capitolo Sesto: Il primo appuntamento con Yota indossando il vestito che mi ha regalato. Clicca per ingrandire

Perciò non mi ha mal disposta sapere che Twilight aveva a che fare con vampiri adolescenti innamorati. È vero, diversi neuroni si sono suicidati solo per l’argomento, ma in generale ero pronta a lasciarmi andare e frignare alla fine. Non è successo e anzi alla fine ero nera, perché Twilight è un pessimo romanzo.

La copertina giapponese di Twilight
La copertina dell’edizione giapponese di Twilight

La storia è la seguente: la signora Swan si è appena risposata con un giocatore di baseball professionista. Per questo dovrebbe essere sempre in viaggio al traino del nuovo marito, invece rimane a casa, ad accudire la figlia diciassettenne, Isabella (“Bella”).
Bella comprende il disagio della madre e per farla contenta decide di andare a vivere con il padre naturale, Charlie, capo della polizia di una minuscola cittadina, tale Forks.
Forks è un grumo di case in mezzo ai boschi, e uno dei luoghi più piovosi d’America. Le giornate sono sempre buie e grigie. La povera Bella, non appena si rende conto di dov’è finita, si pente subito della propria generosità, ma ormai il danno è fatto.

Uno dei principi cardine della narrativa è il conflitto. Nella buona parte dei casi tale conflitto è la lotta del protagonista, l’eroe, per vincere un problema (il cavaliere ammazza il drago che aveva rapito la principessa). Senza conflitto non c’è storia: se il drago non rapisce la principessa non c’è conflitto e non c’è niente da raccontare.
Qual è il conflitto in Twilight ? Bella è una ragazza carina ma non troppo, intelligente fino a un certo punto, goffa, insicura, timida, né ricca, né povera. È una persona qualunque. Questo è l’eroe. Il problema è: riuscirà una persona qualunque ad abituarsi alla vita in una piccola cittadina? Riuscirà a farsi nuovi amici a scuola? Si sentirà accettata?
Non è un granché, specie per una storia fantasy, ma la Meyer non è interessata a raccontare alcunché e infatti il problema è risolto per pagina 40 o giù di lì: Bella ha già un paio di amiche e ben quattro spasimanti, tra i quali il Ragazzo Più Bello della Scuola.
Infatti Twilight non è narrativa, Twilight è pornografia per ragazzine sceme.

Pornografia: niente a che vedere con il sesso, del tutto assente nel romanzo, è pornografia in quanto la storia non importa, importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti. Twilight, al pari di un film porno, è una sequenza di scene slegate, costruite apposta per appagare certe fantasie. Se si vuole un esempio meno crudo lo si può paragonare a un documentario sugli ornitorinchi: non vuol narrare niente, vuol solo mostrare un’ora d’immagini di ornitorinchi, per gli appassionati di ornitorinchi.

Ornitorinco
Ornitorinco

Ragazzine sceme: perché, Dio Santo, se una ha un minimo di fantasia è capace da sola d’immaginarsi di arrivare in una nuova scuola ed essere subito adorata da tutti, compreso il Bello di turno. Ci arrivo persino io. Quando butto dei soldi in un romanzo, voglio qualcosina in più, voglio che la mia fantasia sia aiutata da quella dello scrittore, manipolatore di fantasie per professione. Invece la Meyer non ha niente di più da offrire: lei è una qualunque, lui è il più bello di tutti. Lei ama lui e lui ama lei. Fine della (inesistente) storia.

Ma… ma lui è un vampiro!
Persino la Meyer, forse rileggendo una prima stesura, dev’essersi accorta che senza un qualche minimo elemento d’ulteriore interesse il romanzo non avrebbe venduto. Perciò, tanto per essere Originale (O maiuscola), ha deciso di rendere il Più Bello della Scuola un vampiro!

Ridi, Ridi ché la Mamma ha fatto gli Gnokki!

Vediamo cosa comporta essere vampiri nell’universo di Twilight:
I vampiri sono tutti bellissimi, per citare la protagonista: “bellezza assurda… sovrannaturale… dio greco… ecc. ecc.” Per citare una sagace commentatrice su iBS.it, Edward, il vampiro amante di Bella, è: trp gnokko.

Relativity di M.C. Escher
Esempio di bellezza assurda: forse anche M.C. Escher era uno gnokko!

Essere dei vampiri gnokki implica l’immortalità. Avere forza, agilità e resistenza molto superiori a quelle umane. Avere i sensi molto più sviluppati e quando si compie la mutazione si ottiene anche un potere bonus: c’è il gnokko che predice il futuro, il gnokko che può influenzare lo stato d’animo altrui e il gnokko Edward è un telepatico.
Una piccola nota su questi poteri bonus: sono stati inseriti senza alcuna logica, solo perché servivano alla trama, tanto che Edward può leggere nella mente di chiunque, umano o gnokko, ma non nella mente di Bella. Un classico esempio di regola creata ad hoc e irrealistica, chiaro sintomo di pigrizia o stupidità da parte della Meyer.

Gli gnokki, nell’universo di Twilight, non devono neanche temere la luce del sole, non temono croci, aglio, acqua santa, non temono niente. In più non sono neppure obbligati a bere sangue umano, possono sopravvivere nutrendosi di animali. Né pare perdano l’anima o diventino malvagi: la sete di sangue può portarli a gesti inconsulti, ma volendo sanno trattenersi.
Perciò la domanda è: perché non divengono tutti gnokki? Qual è la fregatura? La Meyer non lo dice, ma io ho capito quale sia, e tutta da sola (sono furba!) Ho ragionato su questo particolare: Edward è nato nel 1901, è diventato gnokko nel 1918, la storia è ambientata nel 2005, Edward è ancora al Liceo! In altre parole credo che gli gnokki siano ritardati mentali.
Non che Bella sia molto più sveglia. Insomma, se io scoprissi che il mio ragazzo ha cent’anni ed è uno gnokko, una delle prime domande sarebbe:
«Che cazzo ci fai ancora al Liceo?!»
Bella invece china la testa, tutta rossa di vergogna, e mormora fra sé: «km 6 bello!». Bella vive in stato d’imbarazzo perenne vicina a Edward, e la loro conversazione ne risente molto.

Bella è un’eroina d’altri tempi. Come se il femminismo, Sailormoon, Ripley e Buffy non fossero mai esistiti. Bella è fragile sia fisicamente, sia moralmente. Ogni piccolo contrattempo la riempie d’insicurezze e la porta sull’orlo di una crisi di pianto. È svenevole nel senso letterale del termine. Alla vista del sangue sviene. Dopo una corsa a perdifiato sviene. Per un bacio sulle labbra sviene.
È indifesa, e per fortuna che c’è il suo gnokko sempre pronto a proteggerla! Lo gnokko la salva da un incidente stradale e subito dopo da quattro manigoldi che volevano violentarla. La scena della tentata violenza è da manuale: Bella se ne va a zonzo, dopo il tramonto, per il quartiere più malfamato della città. Viene importunata da quattro mascalzoni ma lo gnokko accorre a salvarla! M’immagino la Meyer mentre cancella la riga dove è scritto che Bella indossa una minigonna e poi gongola: «Sì, ottimo! Adesso non è più una scena banale!»

In realtà fra Bella ed Edward non c’è nessuna complicità, nessuna passione. È la storia d’amore più deprimente che abbia mai letto. Per ritornare a Video Girl Ai, sembrano Moemi e Takashi. Lei è innamoratissima e lui è gnokko (qui nel solo senso di “molto bello”), ma non c’è nient’altro.

Video Girl Ai Moemi & Takashi
Video Girl Ai: Momento d’imbarazzo fra Moemi e Takashi. Clicca per ingrandire

Non hanno niente in comune, nessun interesse, nessun progetto, il loro amore è come i confini tracciati con la squadra di certi stati africani: amore per decreto.
Non a caso, l’unica scena che contenga un minimo di sentimento è la cena al ristorante italiano. Il sentimento è la vanità di Bella, stuzzicata dal fatto che la cameriera, molto più carina di lei, la invidi, perché accompagnata da uno gnokko
Quando Bella ed Edward escono assieme non si divertono mai. Non c’è mai neanche un pizzico di allegria o ironia. È solo un generico amore, perché sì e basta.
Fra l’altro non possono neppure andare oltre al semplice bacio, perché, come spiega lui: gli gnokki sono troppo esuberanti come fisico e troppo scalmanati quando si eccitano, Bella non uscirebbe viva da una notte d’amore con uno gnokko.

Un altro punto che rimane oscuro per parecchio è l’attrazione di Edward verso Bella: d’accordo, perché così l’autrice ha voluto, ma qual è la scusa? La scusa è che Bella puzza (visto che succede a trascurare l’igiene personale?) Bella puzza di sangue in maniera particolare, tanto da far imbizzarrire tutti gli gnokki che incontra. E da questo nasce anche il guaio che occupa le ultime 60 pagine circa del romanzo: uno gnokko barbone cattivo decide di mangiarsi Bella!
Queste ultime 60 pagine sono anche più sconclusionate e patetiche del resto. Appare subito ovvio che il thriller e l’azione non sono nelle corde della Meyer. In più, non sapendo come cavare dagli impicci la protagonista, usa il classico Deus Ex Machina: all’ultimo istante Edward arriva a salvare la sua Bella, saltando fuori da un macchina rubata. Gli gnokki buoni uccidono lo gnokko cattivo e tutti vissero felici e contenti, almeno fino al prossimo romanzo.
Non manca neanche l’imprescindibile scena con lo gnokko che accompagna Bella al ballo di fine anno. Oh, che romantici! E poi nel giardino dietro la scuola si promettono di non lasciarsi mai! Che carini!

Liceali pronti per il Prom
Liceali americani pronti per il Prom o Ballo di Fine Anno: Una tradizione demente che spero non attecchisca mai da noi!

Tecnicismi

Dal punto di vista tecnico la Meyer narra in prima persona, immedesimandosi in Bella, al passato. Il romanzo è molto raccontato, più che mostrato, ma qui non se ne può fare una colpa all’autrice: data l’insignificanza degli eventi, è meglio così. Anzi, se proprio tagliava il romanzo in blocco e non lo pubblicava era meglio!
I dialoghi sono atroci. La Meyer riporta parola per parola le minuzie che si scambiano i personaggi, senza rendersi conto di costruire spesso lunghi dialoghi di sole minuzie:

«Perciò ti piace?». Non era intenzionata a desistere.
«Sì», tagliai corto.
«Voglio dire, ti piace davvero?».
«Sì», ripetei, e stavolta arrossii, sperando che i suoi pensieri non registrassero quel dettaglio.
Ne aveva abbastanza dei monosillabi. «Quanto ti piace?».
«Troppo», bisbigliai.

Mi ami, ma quanto mi ami? E non aggiungo altro, altrimenti poi comincio ad agitarmi, mamma si preoccupa e devo prendere le pillole che mi annebbiano la vista.

C’è solo un altro particolare che vorrei far notare: lo stile della Meyer è semi-professionale, ovvero segue, per quel che la limitata sua intelligenza le consente, quelle tre-quattro regolette della narrativa, e basta questo a creare un romanzo leggibile. Rimane uno schifo, ma è uno schifo scorrevole. Cioè la Meyer scrive almeno un romanzo giudicabile. Tanti “scrittori” nostrani paiono dotati di maggior talento, ma poco importa se non si possiede un minimo di tecnica. Se il lettore crepa di noia a pagina 10 le buone idee non emergeranno mai.

Tirando le somme

Tirando le somme: Twilight è immondizia. Non comprerò gli altri romanzi della serie e credo mai più niente scritto dalla Meyer, che spero s’impicchi.

Dimmi Chi Sono i Tuoi Fan e Ti Dirò Chi Sei

Inauguro con questa recensione una nuova rubrica, che potrebbe apparire d’ora in avanti anche in altre occasioni. Avverto subito che tale rubrica è basata sul sarcasmo e sul prendere in giro il prossimo. Lo scopo è più che altro personale: farmi sentire più intelligente delle mie coetanee e in generale del pubblico. Se la cosa vi crea problemi, passate oltre.

Una torta di compleanno
Questa rubrica è autocelebrativa, come fosse il mio compleanno!

Spesso leggo i commenti su iBS.it dopo che ho comprato un romanzo. Mi divertono sempre, specie quelli entusiasti e sgrammaticati. Vediamo un po’ Twilight cosa ci riserva…

pasquale
Sara’ pure un libro per ragazzi, ma per un neo 5oenne come me e’ stato piacevolissimo leggerlo tant’e’ che sono certo che adesso acquistero’ anche gli altri due della trilogia. Voto 4,5
Voto: 5 / 5

No comment.

Antonella
Da quando ho letto twilight la mia vita è cambiata…ho perfino lasciato il mio moroso! Il seguito l’ho letto in un giorno!! Sentivo troppo la mancanza di Ed quando è andato via e le volte in cui Bella sentiva la sua voce mi sollevavano…era come riprender fiato dopo un’immersione…Mentre leggevo sospiravo, il cuore ha rischiato più volte di andare in tachicardia…soprattutto nel tredicesimo capitolo del primo! Quanto sono triste pensando che nella realtà cose del genere non possono esistere…ma non mollo! Sarò per sempre in attesa del mio Edward…
Voto: 5 / 5

Antonella, racconta la verità: è il tuo moroso a esser scappato a gambe levate!

Ely
1 sola parola: STUPENDOOOOOOOOO!!!!!! è 1 dei pochi libri che mi ha fatto sobbalzare ad ogni pagina, attirandomi peggio di una calamita… leggendo “Twilight” credo di aver sviluppato 1 vera e propria passione per i vampiri (vegetariani, s’intende!)… e dire ke prima ne aveva il terrore! Ecco: 1 esempio di come i libri riescono a farti crescere! Senza dubbio, poi, Edward è 1 personaggio fantastico… oserei dire, e credo che in molti siano d’accordo con me su questo punto, che ci vorrebbero in circolazione + ragazzi come lui!!!!!!!
Voto: 5 / 5

Ely, lo so che sarà una notizia dura da mandar giù, ma fatti forza. Guardami negli occhi, segui le mie labbra: i vampiri non esistono!

VANIA
…inconsciamente invidiabile, sorprendentemente appassionante, involontariamente coinvolgente…… praticamente BELLO!!!! [...]
Voto: 5 / 5

Wow?

MARTIN@
…Per tutti coloro che desiderano evadere dalla realtà… e immergersi in un sogno!!sognare fa bene a tutti: per questo consiglio vivamente questo libro a chiunque!!……….Soprattutto a chi è ancora alla ricerca del proprio EDWARD CULLEN!!!!!
Voto: 5 / 5

Sei sicura che i sogni ti facciano bene Martin@? Io avrei qualche dubbio…

fra
Ragazzi, non capisco ki nn legge qst libro e ki dice che è brutto…tt hanno il diritto di dire la propria ma…come si fa a dire che twilight è brutto!!!è assolutamente il libro più bello k io abbia mai letto!!! è magico, fantastico, indescrivibile…in una parola…UNICO!!!All’inizio la copertina mi ha incurosito e l’ho letto come x sfidare le mie amike ke lo giudicavano dalla copertina…e dopo il primo capitolo…non riuscivo + a separarmene!! [...]
Voto: 5 / 5

fra, dovresti seguire i consigli delle tue amike, finché ne hai ancora.

barbara
non sono una ragazzina e mi sono approcciata a questo libro unicamente perchè mi è arrivato in regalo(a Natale ma non mi decidevo a leggerlo) pensavo fosse un libro unicamente per adolescenti…….mi sbagliavo…non c’è età per i veri sentimenti……sono rimasta incantata da edward… lui che si mette sempre al secondo posto dopo la sua Bella…..chi non vorrebbe un uomo così….un amore così, finalmente un libro vero sull’amore che và oltre alla fisicità……sarà che sono un’inguaribile romantica ma io sono rimasta affascinata da questa storia.
Voto: 5 / 5

barbara non sei un’inguaribile romantica. Inguaribile sì, ma non romantica.

*Cle*
Twilight… In Assoluto Il Mio Libro Preferito..! L’Ho LeTTo In PochiSSimo Tempo E Dovevo Continuamente Impormi Di SmeTTere Perchè Non Volevo Che DuraSSE TroPPo Poco…! Appena L’Ho Finito L’Ho RileTTo Di Nuovo!Questo Libro Riesce DaVVero A Incantarti,è ImpoSSibile Non Divorarlo! è DaVVero Fantastico,La Storia Affascinante,I PersonaGGi X NuLLa PiaTTi Al Contrario Di Come Sono Stati Definiti… Ki Non Si Riconosce In BeLLa? E Ki Non VoRReBBe Un Edward TuTTo Suo? Il Libro Non è Un Semplice Armony E Ve Lo Dice Una Ke Non è Una Grande Fan Dei Libri Alla MoCCia&Co… L’Elemento Fanstasy Lo Rende Unico! L’Unica PeCCa? Il Finale Un Pò TroPPo Veloce…! AspeTTo Con Ansia Il Seguito,New Moon! Ve Lo Consiglio ;-)
Voto: 5 / 5

Anch’io ho un consiglio per te *Cle*, questo libro: Le Lettere MAIUSCOLE e le Lettere minuscole: Una Splendida Avventura!

Martina
E’ il più bel libro che abbia mai letto… è favoloso mi ha suscitato delle emozioni fortissime… Io l’ho letto perchè me l’hanno presentato quelli del libernauta… Mi hanno affascinato subito con la trama allora l’ho comprato e nn me sn pentita affatto!!!!!!! [...]
Voto: 5 / 5

Non so chi sia ‘sto “libernauta” ma sono sicura che non dovrebbe girare a piede libero!

Erika
Ok ragazzi, ve lo dice una che di libri se ne intende e come…non per vantarmi, ma non credo che ci sia qualcuno che abbia letto tanti libri quanti ne ho letti io…e devo dire che Twilight è il libro più bello, interessante, coinvolgente, emozionante che si trovi nella mia vasta biblioteca… [...]
Voto: 5 / 5

Ok, Erika, concordo con te che leggere tutti i romanzi di Geronimo Stilton sia stata un’impresa, ma, mi spiace dirtelo, c’è gente che ha letto ancora più libri! Lo so, incredibile!

green day
ho letto il libro in 6 gg sl xke ero impegnata anke con i compiti etc, altrimenti in 2gg l’avevo finito!! x vari motivi: 1.Edward (è impossibile essere cosi gnokki) 2.la storia è bellissima 3.ed è scritta molto bene 4.vi siete accorti ke a tt quelli ke hanno letto “twilight” è piaciuto da matti?? un motivo ci sarà,,, [...]
Voto: 5 / 5

Il motivo ha un nome: John Langdon Down, che nel 1862 descrisse l’omonima patologia.

twilight lover eragon.nihal @ noto-fornitore-di-email-gratuite.com
Twilight. Già sl il nome ispira e x ki nn conosce bene l’ inglese si tratta di ql momento prima ke inizi il giorno, nè notte nè giorno, ma twilight… ho letto qst libro in 1 giorno e 1a notte, ho dormito sl 4 ore! nn potevo nn finirlo e il giorno dp ho telefonato a tt qll ke conoscevo x consigliarglielo! [...]
Voto: 5 / 5

Di questa squilibrata ho lasciato quasi intatto l’indirizzo e-mail. Direi non ci sia miglior commento.

violsa
ho iniziato a leggere qst libro due giorni fa e sn quasi a fine…ogni momenti è buono x leggere dalle lezioni in classe alla sera a letto!! un libro stupendo…ai livelli di 3msc e potrebbe anke superarlo!!!!
Voto: 5 / 5

Come, come, come?! Potrebbe superare Tre Metri Sopra il Cielo ?! No, non è possibile! Perché l’amore tra Step e Babi è trp qlcs!!!!!!!!!!!

EmAnUeLa
weee…salveeeeeeee!!!!!!!!! beh, ke dire su twilight??????? e 1 dei libri + belli ke abbia mai letto… e io d libri ne ho letti tanti… qndi immaginate!!!!!!!! [...]
Voto: 5 / 5

Ci provo, Emanuela, ma davvero non riesco a immaginarmi come tu abbia letto tanti libri. Sarà un limite mio.

greta
UN CAPOLAORO DEL FANTASY DECISAMENTE UNO SPLENDORE PERDERSI FRA LE SUE RIGHE E SOGNARE DI ESSERE TRA LE BRACCIA DI EDWARD A PARTE TUTTO HO LETTO GLI ALTRI COMMENTI ED E’ STATO DETTO DAVVERO DI TUTTO SONO FELICE CHE CI SIANO PERSONE CHE ANKORA SANNO APPREZZARE LA BELLA LETTURA E RIESCONO A PROVARE ANCORA DELLE EMOZIONI COSI’ FORTI COME E’ SUCCESSO A ME HO LA RECENSIIONE DI NEW MOON IN INGLESE E MI SENTO MALE A LEGGERLA PERCHE SO CHE NON E’ TUTTO D’UN FIATO COME LEGGERE IN ITALIANO … COMUNQUE QUEL PO’ CHE HO LETTO PROMETTE BENISSIMO PER CHI LEGGERA’ LA MIA RECENSIONE TENETE D’OKKIO LA MIA MAIL PERCHE PRESTO LEGGERETE DI ME STO SCRIVENDO ANKE IO UN LIBRO MOLTO INTERESSANTE E DEL GENERE SONO UN APPASSIONATA DI VAMPIRI DESCRITTI NELLA NOSTRA GENERAZIONE SALUTI AGLI ESTIMATORI
Voto: 5 / 5

Da leggere tutto d’un fiato. È uno degli esercizi per chi vuole diventare sommozzatore.

Debby
Ho finito stamattina di leggerlo in inglese, purtroppo l’ho scoperto tardi, ma dopodomani avrò già fra le mani New Moon. Mi sono ritrovata a spegnere la tv per quindici giorni, per leggerlo con calma. Ho riletto da capo ogni capitolo tre volte, per non farlo finire troppo presto, e la mattina mi sono svegliata sempre pensando “Ma perchè non ho scritto io una cosa così bella?”. A parte la tensione sentimentale (e anche erotica) tra i protagonisti mi sono ricordata tante emozioni dell’adolescenza, quando ogni ragazzo di cui ti innamori sembra sovrumano, bellissimo, irraggiungibile. Ho letto gli ultimi due capitoli in treno e (senza dare spoilers), mi hanno passato i fazzolettini per asciugare le lacrime. Detto tutto ciò, confesso: ho quasi quaranta anni!
Voto: 5 / 5

Debby per me sei come la stella cometa, a indicarmi la direzione da non seguire.

Eleonora
In libreria era nel settore “libri per adolescenti”???????. Allora o sono matti in libreria, o io mamma di 30 anni ho crisi di identità. Adesso lo custodisco gelosamente per i miei figli, non ho dubbi che alle future generazioni piacerà come a noi. Non scrivo altro, è già stato detto tutto o quasi…
Voto: 5 / 5

Ti posso dire che non sono matti in libreria. Il resto lo lascio alla tua immaginazione!

Ary_Bimba
oddio..ho iniziata a leggere qst libro ieri e l’ho finito pk ore fa..qnd nn leggevo nn potevo fare a meno d pensare al libro..d averlo letto m sn totalmente depressa,non so perkè..ero felice ma anke triste xk anche io vorrei una storia così..nn importa se i vampiri non esistono,non imposta se una ks del genere non capiterà mai..in tt la my vita ho letto un sakko di libri..e qst è assolutamente il + bello k abbia mai letto..100 volte più bello..c’è un seguito? [...]
Voto: 5 / 5

Cara Bimba, se tu avessi seguito le lezioni di aritmetica alle elementari, sapresti che aver letto 2 libri non significa averne letti un sakko. Studia!

JUMA JUMA
SE FOSSE 1 FILM ITALIANO NN AVREI DUBBI:SCAMARCIO NEL RUOLO DI EDWAED E KATY LOUISE SAUNDERS NEL RUOLO DI BELLA!!!!IDENTICI!!!!
Voto: 5 / 5

Se Juma Juma fosse un essere umano non avrei dubbi: lobotomia.

eugenia
unicooo….durante la lettura mi ha tolto il fiato..lo consiglio a tutti. è stata una tempesta di continue emozioni!!! ora ho soltanto un grosso dubbio..non è che esistono i vampiri?!?!brr..però mi piacerebbe 1 kasino fare conoscenza di creature così delicate,armoniose..cosi facili da amare!! [...]
Voto: 5 / 5

eugenia confonde i vampiri con i maialini da latte.

GIAMAICA BRASINI
IL LIBRO MI HA AFFASCINATA!VORREI TANTO SAPERE SE NE FARANNO UN FILM E…QUANDO ESCE NEW MOON?IO E LA MIA AMICA C SIAMO LETTERALMENTE LITIGATE EDWARD…E HO VINTO IO!CMQ GRAZIE X IL BELLISSIMO LIBRO!!! W TWILIGHT!!!!!!!!!!!!!!! P.S.POTETE INVIARMI IL GIORNO IN CUI ESCE NEW MOON?è X 1 AMICA!!!
Voto: 5 / 5

Giamaica, se molli il tasto shift e scrivi l’indirizzo della tua amica, t’invieremo il giorno tutto intero!

ambra
questo libro mi fu dato in una maniera totalmente strana ero a farmi 1 giro quando 1 ragazza mi si avvicinò porgendomi la copia piccola del volume la sera iniziai a leggerlo poi scropi che mi appassionava sempre di piu a tal punto k passavo 5 ore a leggere per poi finirlo solo in 2 giorni e mezzo..che altro posso dire che se esistesse 1 personaggio come edward io pure me ne sarei innamorata perdutamente……
Voto: 5 / 5

Questo commento ha una trama più interessante del romanzo. Cioè Ambra era a spasso per i fatti suoi quando una misteriosa ragazza l’affiancò porgendole una copia in miniatura di Twilight ? Affascinante!

Ma questi erano i giudizi di ragazzine cerebrolese. Chissà cosa ne pensa una scrittrice, il cui romanzo d’esordio è stato recensito su questo blog (lascio al lettore scoprire chi sia):

Bello, bello, bello, capace di trasportare nella dimensione adolescenziale con una pacatezza incredibile. Il tempo torna indietro e si torna nuovamente ragazzi alle prese con i primi terribili approcci, il batticuore, i primi amori. Tutto si tinge di rosa, il brutto diventa bello, l’orrore diventa amore. Ed é questo a parer mio il punto di forza di questo romanzo: una ragazza innamorata di una creatura incredibile, ma a suo modo desiderosa di riscatto seppur mantenendo tratti sintomatici della sua specie.

Non posso che farti i miei più sentiti auguri, cara “scrittrice”: se hai intenzione di scrivere altri romanzi ne avrai bisogno!


Approfondimenti:

bandiera IT Twilight su iBS.it
bandiera EN Il sito ufficiale di Twilight
bandiera EN Il sito ufficiale di Stephenie Meyer
bandiera IT Uno dei (troppi) siti italiani dedicati a Twilight
bandiera IT Un altro dei (troppi) siti italiani dedicati a Twilight

bandiera IT Video Girl Ai su Wikipedia
bandiera EN M.C. Escher su Wikipedia

 

Giudizio:

Edward è uno gnokko!!! +1 -1 Gli gnokki sono ritardati mentali.
-1 La protagonista è un’idiota.
-1 Una storia d’“amore” senza passione o divertimento.
-1 Al di là dell’“amore” c’è solo noia.
-1 Dialoghi degni dell’asilo.
-1 Il finale “thriller” è ridicolo.
-1 La Meyer ha scritto altri libri.

Sei Gamberi Marci: clicca per maggiori informazioni sui voti1

«Chiara, Chiara, quante volte ti ho detto di non metterti al PC a scrivere recensioni senza aver prima preso le tue medicine!» «No, mamma, non le voglio le pillole! No, no, no, no!»


1.485 Comments (Mostra | Nascondi)

1.485 Comments To "Recensioni :: Romanzo :: Twilight"

#1 Comment By Valpur On 8 dicembre 2007 @ 14:13

“Twilight” è un pessimo esempio di self-inserction, una specie di fanfiction di bassa lega.
Ne ho lette un centinaio di pagine, mi è sembrato soporifero e pruriginoso, e l’ho lasciato perdere. Del resto non mi stupisce il fatto che così, a occhio, le deliranti ed entusiastiche recensioni facciano pensare ad adolescenti in piena crisi ormonale (almeno per la maggioranza).
Che poi… chissene se Edward è un vampiro! Potrebbe essere un uomo lupo o un ragioniere e non cambierebbe nulla. Se mi verrà voglia di appassionarmi alle vicende dei bevitori i sangue mi rivolgerò a LeFanu, o alla Rice dei bei vecchi tempi se avrò gli ormoni in iperattività.

(Potrei aver scritto eresie linguistiche. A mia discolpa confesso di aver appena mangiato una vagonata di cassoeula.)

#2 Comment By Federico Russo “Taotor” On 8 dicembre 2007 @ 17:08

Oddio! La Madonna ci aiuti! (visto che oggi è 8 dicembre). Gamberetta, quanto sei malvagia! XD Però dalla recensione che ne hai fatto, io non ci vedo nulla di fantasy… E come in molti altri post (su film o libri), il tag “fantasy” mi sembra una bestemmia, per un’ “opera” simile.

Quando e se avrò l’occasione di pubblicare qualcosa, prima la spedirò a te tanto per avere il consenso – come facevano gli scrittori italiani con l’Inquisizione. Sennò, ti pagherò per averlo. XD

P.S. Bel post. :)

#3 Comment By Gamberetta On 8 dicembre 2007 @ 17:59

@Valpur. Hai ragione. Mi è venuto in mente dopo, ma c’era un grafico da qualche parte che illustrava i vari gradi d’inettitudine allo scrivere, e in fondo alla scala spiccava: “self-insertion erotic furry fanfiction” o qualcosa del genere. Ora, se non ho capito male, in New Moon appare anche l’elemento furry (i licantropi) perciò direi che ci siamo in pieno.

@Federico. Non sono malvagia. Al massimo sadica & crudele! ^_^
Per il fantasy qui hai ragione, anch’io se avessi saputo che c’erano così pochi elementi fantastici non l’avrei comprato questo romanzo. Speravo che i vampiri fossero più… uhm… vampireschi. Pensare che c’è chi addirittura lo classifica come horror. Be’, pazienza, tanto fra due giorni mi sarò già dimentica dell’esistenza di questa ciofeca.

#4 Comment By Signor Stockfish On 8 dicembre 2007 @ 18:57

Ci scommetterei la gamba di legno che buona parte sono voti farlocchi a scopo promozionale. Parlo sia dei voti dei sedicenti cinquantenni che delle mamme trentenni che quelli scritti col linguaggio da scimpanzé che manda gli sms.

#5 Comment By Angra On 9 dicembre 2007 @ 09:03

Dunque dunque… intanto come lombrosiano convinto non posso fare a meno di notare che l’autrice somiglia incredibilmente a Cristina D’Avena. Questo Twilight, da quanto dice Gamberetta, sembra proprio una SUS (Stronzata dell’Ultimo Secondo). La domanda che uno si fa in questi casi è: l’autrice ne sarà consapevole? E gli editori? Probabilmente sì. Purtroppo, le SUS funzionano.

Sembra proprio che Fazi abbia imparato dagli ultimi successi editoriali pompati ad arte in questi tempi, e voglia ritagliarsi il suo posto al sole tra la criminalità organizzata degli editori. L’unica cosa che non capisco è: perché non farlo con un bel romanzo, già che ci sei?

Attenzione poi ai dati di vendita: per Eclipse strombazzano già 20.000 copie. In realtà, nessuno sa quante ne siano state realmente vendute, e quelle possono essere al limite le copie che sono state distribuite. Ma è molto più probabile che sia un dato inventato a caso. Poco importa, purtroppo: dati come questo vengono diffusi per stimolare il fenomeno della “riprova sociale” ben noto in pubblicità: l’hanno comprato tutti allora lo compro anch’io. Cioè, se io vado al Maurizio “kiss me Licio (Gelli)” Costanzo Show e mi presentano come il fenomeno editoriale dell’anno quando ancora non ho venduto una copia, è molto probabile che da lì a una settimana lo diventi davvero.

#6 Comment By marcy On 10 dicembre 2007 @ 13:24

Mentre noi si ride forse la signora Meyer sorseggia un Martini in un lussuoso albergo…. mah. Certo i commenti al libro sono di una ingenuità sconcertante ma sono fatti da persone che il libro lo hanno comprato. Magari queste persone non sapranno distinguere un buon libro da una immonda ciofeca però arricchiscono gli scrittori come la signora Meyer.
Se c’è una morale in tutto questo non la voglio sapere.
Ciao Marcy

#7 Comment By Angra On 10 dicembre 2007 @ 14:41

Ciao Marcy, sicuramente la scrittrice ha venduto un sacco, ahimè. Sui commenti, non saprei dire quanti siano veri e quanti lasciati lì da qualcuno che lavora negli uffici dell’editore italiano di Twilight (poveraccio, che brutto lavoro).

Si può fare addirittura in modo automatico. Quei c’è un generatore di mini-recensioni che si basa su grammatiche:

http://www.polygen.org/web/Recensioni_Libri.696.0.html

#8 Comment By DaisyM On 11 dicembre 2007 @ 23:58

ciao gamberetta,
ti leggo da un po’ (da quando hai scatenato l’ira funesta dei fan di navarra, per intenderci), ti trovo davvero in gamba: sei troppo forte!
non sempre sono d’accordo con te, ma mi inchino davanti alla tua perfidia. a parte la tua verve, traspare anche una buona preparazione: la definizione di pornografia, ad esempio, è veramente ottima.
insomma, continua così! far incazzare la gente può essere anche motivo d’orgoglio, come diceva un vecchio adagio… ah, no, quello era fantafascismo. ciao!

#9 Comment By Gamberetta On 12 dicembre 2007 @ 13:59

@DaisyM. Grazie per i complimenti. È inutile sottolineare come mi faccia sempre piace… visto che è inutile, non lo sottolineo! ^_^ Ciao!

#10 Comment By Nexin On 15 dicembre 2007 @ 02:13

Quanto mi diverto a leggere queste cose!

#11 Comment By *Serpe* On 26 dicembre 2007 @ 23:43

Vorrei dire a Gamberetta ,ke nn è colpa nostra se se vekkia celebralmente e nn sei capace di sognare o forse hai scritto questa PORCATA perkè sei cosi brutta ke invidii Bella,ke nn hai mai avuto nessun genere di rapporto con uno bel ragazzo o come diresti tu,uno ginokko.
Quindi evita di giudicare gli altri xk ti rendi ridicola.
Infatti a quanto ho letto nei commenti praticamente la maggior parte adorano questa saga.
Abbassa la cresta ragazzina.
E poi è brutta l’invidia eh?!?!

#12 Comment By *Serpe* On 26 dicembre 2007 @ 23:44

Vorrei dire a Gamberetta ,ke nn è colpa nostra se se vekkia celebralmente e nn sei capace di sognare o forse hai scritto questa PORCATA perkè sei cosi brutta ke invidii Bella,ke nn hai mai avuto nessun genere di rapporto con uno bel ragazzo o come diresti tu,uno ginokko.
Quindi evita di giudicare gli altri xk ti rendi ridicola.
Infatti a quanto ho letto nei commenti praticamente la maggior parte adora questa saga.
Abbassa la cresta ragazzina.
E poi è brutta l’invidia eh?!?!

#13 Comment By sara On 27 dicembre 2007 @ 01:18

allora, ho letto tutta la tua recensione, e devo dire che mi sono divertita molto, ma.. io sono una fan accanita della saga di twilight.. è si, sono una ragazzina scema che legge prnografia.. ma, come crescono male ‘ste ragazze d’oggi..
volevo solo dirti, che del libro hai capito poco e niente.. susu, vai a prenderti le medicine della mamma, che te lo dico io, tu sei malata!! è un consiglio da amica, sta tranquilla..
devo dire che non è la prima recensione demente che leggo su twilight, ma almeno questa mi ha fatto divertire sulla stupidità di certe persone (non mi sto riferendo a te, ci mancherebbe altro)..
la storia non è proprio come l’hai raccontata tu, ma quando leggi un libro, riesci a capirlo o fai molta difficoltà? perchè se vuoi, io sono disponibile a spiegartelo tutto..
però beh, ma conosci solo la parola gnokko? se si, scusa, non lo sapevo^^
comunque adesso ti tolgo il disturbo, devo andare a fare le nanne..
piacere di averti sentita..
eh ti consiglio vivamente di andare a quel paese.. baciotti..

#14 Comment By *Serpe* On 27 dicembre 2007 @ 12:00

sara…hai PIENAMENTE ragione.

#15 Comment By NiQuy On 27 dicembre 2007 @ 19:55

Uno la pensa come vuole, e mi sembra anche giusto..
Però dai, non si augura la morte alla gente.. Scusa, se il libro non ti piace, bon! Non puoi metterti ad insultare chi lo legge o chi lo scrive, no? Mon dieu, CRESCI!

#16 Comment By Angra On 27 dicembre 2007 @ 20:52

amike!!!! l mia kmpagna d bnko m à insgniato 1 modo x knoscere 1 rgzz bellssmo kme Edward!!!!! bsgna mttere l’orekkio sl bnario dl treno he aspettre fno ha ke nn sntite un rumore frte è poi kiudre gl okki è kontare fno a 1000!!!!!! fnziona io l’ò ftto e l grno dpo ò knoscuto 1 rgazzo trpp figo ma anke 1 pò bastardo xò!!!!!!!!!!!! kuesto he trppo friends!!!!!! baciotti baciotti baciotti!!!!!!!!!!!!! sara

#17 Comment By sara On 27 dicembre 2007 @ 21:15

angra, perchè devi rovinare così la nostra bell’amata scrittua?
scusa, è che odio le abbreviazioni^^

#18 Comment By Gamberetta On 27 dicembre 2007 @ 22:05

Sono stata lontana da Internet un paio di giorni, e mi compiaccio di trovare al mio ritorno il consueto clima di gentilezza e concordia.

@Angra. Ha ragione sara! Vediamo di finirla con il linguaggio stile SMS, e se mi posso permettere un’altra critica, il tuo consiglio è validissimo, ma forse colpisce di più a mostrarlo invece di raccontarlo.

Perciò, ecco un consiglio sincero da amica per la signora Meyer e tutte le sue fan:
http://fantasy.gamberi.org/un-consiglio-sincero/

#19 Comment By Selenedark On 27 dicembre 2007 @ 22:08

“Inauguro con questa recensione una nuova rubrica, che potrebbe apparire d’ora in avanti anche in altre occasioni. Avverto subito che tale rubrica è basata sul sarcasmo e sul prendere in giro il prossimo. Lo scopo è più che altro personale: farmi sentire più intelligente delle mie coetanee e in generale del pubblico. Se la cosa vi crea problemi, passate oltre.”

Ok 6 intelligente.Brava Brava.Ma nella tua sconfinata intelligenza c’è qualkosa ke non va.Lo puoi chiamare egocentrismo.Nel mio passare oltre,vorrei dirti qualkosa,dal momento che sono una di quelle “ragazzine sceme” che tu tanto compatisci.Prima di tutto,chi fa recensioni che possano essere considerate tali,non augura la morte a nessuno.

“Gli gnokki, nell’universo di Twilight, non devono neanche temere la luce del sole, non temono croci, aglio, acqua santa, non temono niente. In più non sono neppure obbligati a bere sangue umano, possono sopravvivere nutrendosi di animali. Né pare perdano l’anima o diventino malvagi: la sete di sangue può portarli a gesti inconsulti, ma volendo sanno trattenersi.
Perciò la domanda è: perché non divengono tutti gnokki? Qual è la fregatura? La Meyer non lo dice, ma io ho capito quale sia, e tutta da sola (sono furba!) Ho ragionato su questo particolare: Edward è nato nel 1901, è diventato gnokko nel 1918, la storia è ambientata nel 2005, Edward è ancora al Liceo! In altre parole credo che gli gnokki siano ritardati mentali.
Non che Bella sia molto più sveglia. Insomma, se io scoprissi che il mio ragazzo ha cent’anni ed è uno gnokko, una delle prime domande sarebbe:
«Che cazzo ci fai ancora al Liceo?!»
Bella invece china la testa, tutta rossa di vergogna, e mormora fra sé: «km 6 bello!». Bella vive in stato d’imbarazzo perenne vicina a Edward, e la loro conversazione ne risente molto.”

Inizio col dire che ogni scrittore ha la sua “idea” di vampiro.I vampiri della Meyer hanno queste caratteristiche,cosi come quelli della Rice o di Stoker ne hanno altre.Ma la Meyer è una povera demente, per quanto mi sembra di capire da ciò che scrivi,quindi perkè paragonarla a questi grandi scrittori?????In fondo che sarà mai la libera immaginazione di ogni scrittore,anche se alle prime armi?????Poi,i tuoi ragionamenti mentali sul perchè nn diventino tutti vampiri sono molto interessanti.La Meyer,nei libri seguenti chiarisce questo punto.Ma tu non li leggerai mai(perkè sprecare la mia intelligenza leggendo questi libri,ti sari detta)quindi,da furba quale sei,hai tirato tu le conclusioni.Tutti poveri dementi.Per fortuna c’è qualcuno ke è intelligente!!!!!!Molto interessante anke il piccolo dialogo ke ti sei creata e che hai deciso di scrivere per ridicolizzare il libro.
Tra Edward e Bella non c’è nessuna complicità e non hanno niente in comune,dici tu.Ora,dal momento in cui gran parte del libro parla proprio di questo,ti consiglio di leggere più attentamente,o semplicemente di ragionare su ciò che leggi.Sempre ke la tua grande mente si abbassi a leggere questi libri.

#20 Comment By Salvia On 27 dicembre 2007 @ 23:41

Allora salve a tutti ho trovato questo sito di recensioni grazie ad un post di un sito e devo dire che l’ho letto tutto d’un fiato giusto per sapere cosa c’era scritto…..Premettendo che che io ho letto tutti e 3 i libri devo dire che questa recendione a mio parere è a dir poco assurda cioè vi rendete conto o no che ci sono scritte un mucchio di cavolate ad iniziare dal fatto che si paragona un così grande Libro ad un semplice manga, il che è gia dir tutto, ma poi paragonarlo ad un porno è assurdo proprio per il fatto che contraddittoriamente dice tu stessa e cioè che i 2 protagonisti non fanno sesso MAI quindi come puoi paragonarlo ad uno squallido porno???……Poi come ti puoi pure solo permettere di pensare di fare una recensione se non hai letto gli altri due libri??? Questa è presunzione bella e buona, non si può fare una cosa simile senza conoscere tutta la storia…infatti La Signora Meyer (scrittrice emergente di grandissimo talento) negli altri 2 Libri spiega il perchè di moltissimi punti oscuri che vi sono nel primo Libro….quindi permettersi di parlare senza sapere è RIDICOLO e ASSURDO……..Altra cosa che mi permetto di dire è che tutti i vampiri hanno caratteristiche diverse e narrare del solito vampiro che non beve che sangue umano, che non esce al sole, che odia l’aglio e le croci è abbastanza noioso, ripetitivo e assurdo…..la Meyer è stata geniale nel distruggere tutti i luoghi comuni che vi si erano creati su queste creature…….e cmq Bella e Edward sono personaggi tutt’altro che banali e insignificanti ed hanno in comune molto più di quanto tu possa immaginare, credo proprio che tu non abbia letto bene il Libro, e per di più non ne abbia capito il significato, conviene che te lo vai a rileggere e che tu ti legga anche gli altri due…….Per non parlare della storia d’amore che è a dir poco eccezionale ricca di colpi di scena e di emozioni allo stato puro, e lo stesso è per la trama del Libro che è SUBLIME, e sempre ricca di colpi di scena inaspettati, di situazioni divertentissime tra i due Protagonisti……..
Beh smetto di scrivere se no va a finire che faccio una recensione alla recendione e non mi sembra il caso……
Cmq concludo dicendo che CHIUNQUE AMI I FANTASY, LE STORIE D’AMORE E D’AZIONE NON DEVE LASCIARSI MINIMAMENTE SUGGESTIONARE DA QUESTA “RECENSIONE” PERCHè IL LIBRO VALE DAVVERO TANTISSIMO ESSENDO UN OTTIMO LIBRO SCRITTO DA UN OTTIMA SCRITTRICE.
Baci a tutti
P.S. non intendo offendere nessuno con questo mio commento sia chiaro

#21 Comment By alysya On 28 dicembre 2007 @ 11:31

senti un pò gamberetto ma com’è che tu ti credi tanto intelligente??? allora innanzitutto una persona che vuole fare una recensione deve essere OGGETTIVA e non dovrebbe augurarsi la morte della scrittrice solo perchè non le piace il libro!
punto due ma le pillole le prendi davvero?? secondo me non ti fanno proprio nulla! allora se non ti piace un libro è una cosa , nel nostro paese si può essere liberissimi di esprimere le proprie idee ma scusa non puoi farlo con un pò di contegno?? sai esiste il RISPETTO verso gli altri…ora considerare delle bambinette i lettori di questo MERAVIGLIOSO E FANTASTICO libro non mi sembra avere rispetto…
ah ma sai cos’è la pornografia almeno?? credo che faresti meglio a prendere il vocabolario e cercartelo …
cmq se tu non hai capito molte parti allora devi avere qualche problema… vatti a leggere gli altri due libri e capirai!!
poi parlando dei protagonisti :ogni scrittore vede i vampiri come vuole!! mica sono tutti come dracula! hai presente la fantasia?? ecco la GRANDE scrittrice Meyer si è ispirata proprio a quella !!
inoltre anche io leggo i manga sai beh non si possono certo paragonare ad un libro!! le emozioni che ti da un libro sono completamente diverse! ma su questo ognuno la può pensare come vuole… cmq non sei fatta per le recensioni secondo me, non ti voglio insultare ma evita di recensire ancora qualcosa e dire cavolate.
ciao a tutti

p.s. LEGGETELO E LASCIATE PERDERE QUESTA RECENSIONE!!

#22 Comment By Angra On 28 dicembre 2007 @ 12:30

Una curiosità: da quale sito siete arrivate qui?

#23 Comment By Angra On 28 dicembre 2007 @ 12:41

Come non detto, l’ho trovato.

#24 Comment By Selenedark On 28 dicembre 2007 @ 12:50

Da vari forum di “ragazzine sceme” se proprio lo vuoi sapere.A proposito Angra la tua sagacia è insuperabile.

“amike!!!! l mia kmpagna d bnko m à insgniato 1 modo x knoscere 1 rgzz bellssmo kme Edward!!!!! bsgna mttere l’orekkio sl bnario dl treno he aspettre fno ha ke nn sntite un rumore frte è poi kiudre gl okki è kontare fno a 1000!!!!!! fnziona io l’ò ftto e l grno dpo ò knoscuto 1 rgazzo trpp figo ma anke 1 pò bastardo xò!!!!!!!!!!!! kuesto he trppo friends!!!!!! baciotti baciotti baciotti!!!!!!!!!!!!! sara”

Speravi di fare ridere qualcuno????Spiacente ma non ci sei riuscita

#25 Comment By Angra On 28 dicembre 2007 @ 13:11

“Forum di ragazzine sceme”? Tu lo dici, o Caifa.

Il mio intento non è per niente far ridere, ma che qualcuno mi prenda sul serio (nel caso lo sapremo dai telegiornali).

#26 Comment By Selenedark On 28 dicembre 2007 @ 13:22

Forum di ragazzine sceme lo dico io????Nel caso tu non te ne fossi accorta, Gamberetta non fa ke ripeterlo nella sua “recensione”.Era un modo per citarla.E poi hai ragione,il tuo intento non era di fare ridere.Infatti stai solo augurando la morte a delle persone.Contenta tu…

#27 Comment By fabbiuzz On 28 dicembre 2007 @ 14:08

Ho scritto un racconto in cui uno zombi si innamora di una ragazza normale. Solo che lo zombi che ho creato io non puzza, non si decompone, non mangia carne umana (solo un pochino, quando ha proprio tanta fame), corre, vola, lancia magie, è bello e ha la pelle ricoperta di scaglie.

#28 Comment By Angra On 28 dicembre 2007 @ 15:00

@Selenedark: (sospiro) era una citazione evangelica, ciò che risponde Gesù quando viene trascinato davanti al gran sacerdote Caifa e questo gli chiede: “Tu sei il Re dei Giudei?”. Gesù risponde: “Tu lo dici.” Si può interpretare in vari modi, uno dei quali è: tu l’hai detto, o riportato, e io non lo smentisco.

#29 Comment By Angra On 28 dicembre 2007 @ 15:02

@fabiuzz: bisognerebbe leggerlo, naturalmente, per esprimere un parere. Io però l’avrei fatto brutto e puzzolente: non sono dettagli che possano influenzare una ragazza innamorata! ^_^

#30 Comment By fabbiuzz On 28 dicembre 2007 @ 15:17

@Angra
ogni scrittore vede gli zombi come vuole!! mica sono tutti come kuelli di Romero! hai presente la fantasia?? ecco io mi sono ispirato proprio a quella !!

#31 Comment By Gabriele On 28 dicembre 2007 @ 21:58

Cara, carissima, esimia Gamberetta, capisco che tu possa provare un profondo e immotivato odio verso un libro e ami andare controcorrente, ostinandoti a opprimere in tutti i lati un romanzo che trovi degradante e indegno d’esistere, ma questo tuo tono di “sfottò” che adotti continuamente, non può che irritare le persone che hanno trovato in Twilight una nuova e affascinante lettura.
Sinceramente, non credo d’essere una ragazzina scema (ce ne sono tante si, su questo ti do ragione) ma comunque ho apprezzato molto questa lettura, e vedermela così sporcata e da te diffamata mi istiga, e non poco, a risponderti per le rime.
Ho trovato molto divertente il tuo selezionare i commenti più ilarici, e sgonfiarli con battute gocciolanti di ironia. Devo dire che è stato molto facile e d’effetto.
Ottima la cosa di augurare alla scrittrice la morte, segno di umanità intensa, e di paragonare il libro ad un’opera pornografica. Vuol dire che del libro hai capito tutto, certo…. vuol dire che il tuo modo di concepire il mondo non ti permette di apprezzare la natura del libro.
Hai preso gli esempi più banali, li hai enfatizzati di ridicolo, e con essi hai ridicolizzato l’intero libro, passando sopra alle componenti più importanti che non hai avuto modo, nella tua smania di denigrare il libro, di capire.

Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole (anche se entro certi limiti) ma mi pare che tu abbia oltrepassato il limite della buona educazione. Spero vivamente che questo mio commento non riceva in risposta un’unica frasetta ilare atta a svilire tutto il mio pensiero (conto in una presunta tua intelligienza).

P.S. Almeno potresti togliere la frase conclusiva che corona tutto, altrimenti nel mio cervello s’insinua davvero il pensiero che tu debba andare avanti a pillole, e ne ricaverò che questa recensione è frutto di una squilibrata… sia mai!

#32 Comment By alysya On 28 dicembre 2007 @ 22:11

sempre gentile eh gamberetto?? per quano riguarda il video che hai messo per noi SUPERFAN delle meyer (ed io anche della troisi) :questo è un segno della tu stupidità ed ignoranza…invece di insultare gli altri di essere ignoranti ma ti sei vista tu?? dici di aver letto tanti libri ma se x libri consideri i manga allora hai una concezione sbagliata del libro in generale…
ciao ciao

#33 Comment By sara On 29 dicembre 2007 @ 13:15

Gamberetta devo dire che il video è stupendo, certo, come no..
Beh, penso sia inutile scrivere ancora, penso che le ragazze prima di me si sono espresse meglio..
quindi ti voglio solo dire una cosa. CRESCI! dai, fallo per noi povere ragazze sceme XD

#34 Comment By °°°Cla°°° On 30 dicembre 2007 @ 21:32

Cara ragazza…secondo il mio punto di vista sei una ragazza ke si crede + intelligente e furba!! d tt quegli altri idioti ke leggono twilight ( libro x ragazzine scema )…sei tu l’unica ragazza della terra ke capisce davvero tt della vita…eh sì…mi complimento cn te…
volevo ank ringraziare tt le fantastike ragazze ke x una buona volta hanno spiegato a “gamberetta ” il senso e contenuto del libro, xk evidentemente nn ci arriva da sl…bisogna spiegarglielo cm fanno le insegnanti al buon vecchio liceo….
I miei + sentiti omaggi alla vecchia volpe della situazione…

p.s. vacci piano cn le pillole…è un consiglio da amica…
adesso..dopo tt le spiegazioni del libro l’hai finalmente capi ???
mmm…io nn credo

baci…ha ha ha

#35 Comment By °°°Cla°°° On 30 dicembre 2007 @ 21:33

Cara ragazza…secondo il mio punto di vista sei una ragazza ke si crede + intelligente e furba!! d tt quegli altri idioti ke leggono twilight ( libro x ragazzine scema )…sei tu l’unica ragazza della terra ke capisce davvero tt della vita…eh sì…mi complimento cn te…
volevo ank ringraziare tt le fantastike ragazze ke x una buona volta hanno spiegato a “gamberetta ” il senso e contenuto del libro, xk evidentemente nn ci arriva da sl…bisogna spiegarglielo cm fanno le insegnanti al buon vecchio liceo….
I miei + sentiti omaggi alla vecchia volpe della situazione…

p.s. vacci piano cn le pillole…è un consiglio da amica…
adesso..dopo tt le spiegazioni del libro l’hai finalmente capito ???
mmm…io nn credo

baci…ha ha ha

#36 Comment By LADY CROW On 30 dicembre 2007 @ 21:41

allora gamberetta lo sai che sei idiota? ma lo hai letto il libro o hai sparato boiate a caso? sei patetica. e siccome non mi va di stare a scrivere un commento lungo 3 pagine perchè ci spreco tempo pe una persona inutile. sei semplicemente idiota.

#37 Comment By Signor Stockfish On 31 dicembre 2007 @ 12:18

@Gabriele: parlo con te perché sei l’unico tra i tanti inferociti intervenuti su questo thread ad esprimersi in un italiano passabile (a parte “intelligenza” che si scrive senza la “i”, ma voglio pensare ad un refuso).

Vorrei farti notare una “asimmetria”: nessuno della Barca dei Gamberi è venuto a rompervi le palle e a darvi degli idioti sui vostri pregevoli forum di fan della Meyer. Perché non vi comportate altrettanto civilmente, rispettando il principio che ciascuno sul suo blog ci scrive quello che gli pare, invece di bandire crociate contro gli infedeli come fa *Serpe* sul vostro pregevole forum?

#38 Comment By Barbara On 31 dicembre 2007 @ 17:10

Ottima recensione. Completa in ogni sua parte, pungente e piena di paragoni azzeccati oltre che fantasiosi.
L’estro creativo si spreca.
Sono venuta a conoscenza di questo articolo in particolare in modo del tutto casuale, ma è stato senz’altro un bene.
Lo metterò tra i preferiti.

#39 Comment By Non credo importi On 2 gennaio 2008 @ 23:31

Ehhh????
Ma rileggi quello che scrivi ?!?! A me non sembra proprio…
Personalmente, non credo che tu abbia i requisiti giusti per scrivere una recensione, perché tra le altre cose servirebbero anche cervello e un minimo di istruzione (quella vera).
Dici di aver letto il libro, però da come lo racconti mi sa che hai detto una grande idiozia.
Mi rincresce davvero molto, avrei voluto continuare, ma adesso, con permesso, vado a vomitare tutte le tue stupiddaggini che ho letto.
Cordiali saluti
P.S. Non credere di essere al primo posto come persona più cinica, sarebbe un peccato perchè c’è di meglio. Questa è solo ignoranza mista ad un po’ di repulsione per la lattura piacevole.

#40 Comment By ***io*** On 2 gennaio 2008 @ 23:37

Ultima cosa…per chi non l’avesse capito il “non credo importi è riferito al mio nome, non al commento. Saluti.

#41 Comment By Angra On 2 gennaio 2008 @ 23:43

Grazie per la precisazione, non so se sarei riuscito a dormire con questo dubbio.

#42 Comment By Charming Lady On 3 gennaio 2008 @ 10:02

Allora, vorrei sottolineare il fatto che io sono una di quelle sceme cerebrolese che tu disprezzi tanto. La tua recensione è come minimo … orripilante, infantile e mi stupisce il fatto che una persona possa essere tanto ignorante da voler uccidere la scrittrice solo perchè non le piace il libro. Ognuno ha il diritto di esprimere il proprio parere, così come tu hai fatto e così come io ho fatto. Mi dispiace solo per te, per il fatto che tu non abbia capito il significato dle libro. Una cosa in particolare mi ha lasciata perplessa, anzi due: 1) ma tu utilizzi solo la parola “gnokko”? 2) mi meraviglia il fatto che tu non abbia capito perchè Edawrd va ancora al liceo, nonostante abbia 2 laure in medicina (di cui una a Harvard). Secondo te? Mah, forse per non dare nel occhio visto che ha 17 anni? Non saprei…
Mi dispiace per il fatto che non ti sia piaciuto, ma in fondo non tutti sono in grado di oltrepassare i proprio limiti e di cercare di essere obiettivi quando si legge un libro e non giudicarlo a c***o di cane.
Stammi bene,
Charming Lady

#43 Comment By Charming Lady On 3 gennaio 2008 @ 10:20

PS: Carissima, se Twilight è pornografia, Winnie the Pooh è la roba più spinta che una persona possa guardare. Non utilizzare parole troppo grosse, se tu non hai gradito le scene d’amore, non significa certo che il libro è pornografia (scusate la ripetizione). Leggendo altri commenti negativi, solitamente mi viene da ridere come un’ossessa, il tuo potrebbe passare per una fiction demenziale.
Un’affettuoso abbraccio,
Chaming Lady

#44 Comment By Barbara On 3 gennaio 2008 @ 12:43

Mi chiedo se a scuola insegnino ad interpretare i testi.
La storia della pornografia non l’ha capita nessuno.

#45 Comment By Angra On 3 gennaio 2008 @ 14:06

@Barbara: come avrai notato, tra i commenti inviperiti non ce n’è uno scritto in un italiano che sia appena decente. Non deve stupire quindi che ci siano difficoltà di comprensione del testo, sarebbe strano il contrario. Chi non ha capito l’uso del termine “pornografia”, che peraltro è spiegato bello chiaro, è evidente che non è in grado di leggere e capire un discorso, ma solo di leggere qualche parola qua e là e interpretarla secondo il significato standard. Più in là non si va.

#46 Comment By Barbara On 3 gennaio 2008 @ 14:14

Stavo tentando di illudermi.
Speravo che le persone fossero in grado di argomentare, ma questo pubblico evidentemente non lo è.

#47 Comment By Io. On 4 gennaio 2008 @ 00:09

Mah, che tristezza.
Trovi così tanto divertente andare controcorrente criticando un romanzo che in questo periodo piace? Contenta te.
Sono un fan di Twilight è lo considero un bel libro, non un capolavoro ma decisamente piacevole da leggere e assai appassionante in certi tratti.
Ovviamente le oche che leggono giusto per trovare qualcosa da fare oltre leggere 3MSC ( e purtroppo prendono libro come appunto Twilight che non potrannno mai capire giusto perchè è pubblicizzato –”) e che non hanno la minima di cosa sia la lingua italiana esistono, e ne ho avuto purtroppo conferma grazie ad alcuni commenti a dir poco degradanti.
Sia chiaro che però la tua recensione dimostra semplicemente che non hai capito granchè del libro, visto che dalla trama sembra totalmente un altra cosa, e dal tuo modo di degradarlo sembra che tu odi per principio le storie d’amore e la Meyer senza un motivo valido.
Le argomentazione che dai si mantengono a stento e dimostri di non essere arrivata neanche a metà Twilight, senza parlare di New Moon ed Eclipse.
Suvvia, se vogliamo recensire cerchiamo di essere perlomeno obbiettivi.
Adieu.

#48 Comment By Barbara On 4 gennaio 2008 @ 14:13

Ma da che pulpito..
“e che non hanno la minima di cosa sia la lingua italiana esistono”
“Sono un fan di Twilight è lo considero un buon libro” “un altra cosa”

Penso che farò una tesi sui fan di Twilight.

#49 Comment By sonja On 20 gennaio 2008 @ 21:43

Sei grande!
Twilight è il libro più insulso che abbia mai letto!Non esiste una trama,i personaggi non hanno un minimo di approfondimento psicologico e lo stile della Meyer non ha nulla di speciale.Ma cosa ci troveranno queste ragazzine nella storia tra Bella e il vampiro?E’ banale e melensa,e come dici tu,è una storia INESISTENTE!Si scambiano due parole ed è già grande amore!Ma per piacere!!Ed Edward?!Ma davvero queste sbavano dietro ad un personaggio così bidimensionale?Ok,sarà pure di bell’aspetto,ma…è vuoto.Ragazze,siete anche voi così vuote da non riuscire ad immaginare niente di meglio?Allora seguite il consiglio e buttatevi sotto a un treno,che fate un piacere al mondo!!

#50 Comment By mhrrr On 22 gennaio 2008 @ 10:00

ciao, non ho letto questo libro, e per i prossimi anni ho altri progetti, pero’ voglio spezzare una lancia a favore del vampiro… uhm, non mi ricordo come si chiama.
dai numerosi commenti e’ emerso che a circa cent’anni e con due lauree va ancora al liceo (chissa’ se ripete ad libitum o cambia periodicamente liceo…). mi sono domandato perche’ al liceo e non all’universita’, ed ecco la mia risposta.

lo si accusa di stupidita’, ma valutate una cosa: ha un secolo e continuamente tra le mani ragazzine non ancora deturpate dall’eta’, manipolabili e destinate, probabilmente, a sparire per andare in qualche lontana universita’ dopo il liceo… quest’uomo e’ un genio (non so se lo si possa definire esattamente un viveur…)! forse un perverso genio del male e della lussuria (che, purtroppo, a quanto pare l’autrice non racconta…), ma pur sempre un genio!

gamberetta, non hai capito niente! vergognati!

#51 Comment By Angra On 22 gennaio 2008 @ 10:45

@mhrrr: può darsi, ma dopo un po’ qualsiasi cosa dovrebbe venire a noia.

Dopo cent’anni di ragazzine, uno dovrebbe cominciare a sentirsi attratto dai marinai turchi di 130 chili coi baffoni a manubrio. Che, fra l’altro, dovrebbero essere abbastanza resistenti da reggere l’amplesso.

#52 Comment By mhrrr On 23 gennaio 2008 @ 00:04

ecco, be’, in quel caso si tratterebbe veramente di horror. o forse no: in effetti, anche decenni di accoppiamenti con diciassettenni è abbastanza terrificante.
di una cosa mi compiaccio: stiamo tirando decisamente su il livello di questi commenti.

e, comunque, i marinai turchi sono molto sensibili e fanno un ottimo caffé, dopo.

#53 Comment By Godcat. On 23 gennaio 2008 @ 19:47

E Dio saprà quanto mi rende fiera esserti omonima.

Piccante e acuta, un ‘sunto di un aggettivo semplice semplice ( persino alla portata di voi teneri infoiati ): spettacolare. Bla bla bla, perdona la banalità irrisoria delle mie moine.

Sezionando le penose controbattute dei fan, ed in specifico l’accusa di un ampio ‘ glissaggio ‘ apportato al libro, non posso che proporre un quesito già avanzato da loro stessi a loro stessima voi l’avere letto?

Massì, pazienza. Febbrilmente attendo di sentirmi ribadire il fermentare di una gelosia mostruosa nei confronti di Bella, idilliaca e così mentalmente brillante da indurmi ad assumere le tenui sfumature verdastre che vagliano un vago eco di parentela con Shreck.

Saluti e ammirazione,
Chiara.

#54 Comment By Federica On 27 gennaio 2008 @ 21:26

Invece di criticare con cinismo esagerato un romanzo per adolescenti – o semplicemente per persone che hanno voglia di leggere qualcosa di coinvolgente e romantico, ma superficiale, anche banale se vogliamo – leggi qualcosa di più adatto alla tua mente “brillante”, oppure cimentati a scrivere qualcosa di perfetto, perchè da quello che dici sembra che tu sia Dio onnipotente. Inoltre, puoi dire quello che vuoi sul romanzo, ma augurare la morte alla scrittrice mi sembra puerile. Non è che la invidi un pò? No, vero… Tu sei al di sopra di qualsiasi altro comune mortale.
Prendi un pò d’aria ;)

#55 Comment By Steven On 6 febbraio 2008 @ 23:04

ho letto tutta la recenzione… e mi pare che tu sia troppo affrettata a tirare le somme.. sembra che tu leggendo pagina 1 avessi gia capito tutto il libro.
io penso che sia molto ben fatto e che possa trasmettere molte emozioni, a me è piaciuto molto, e leggo tantissimo, di tutti i gneri e questo è il primo libro d’amore che mi sia piaciuto.

anche i seguiti sono belli e introducono altre questioni. come la scelta, l’amicizia, l’abbandono, la paura e altri.

dubito che prenderai seriamente questo commento. vorrei sapere quali sn i libri che ti piacciono visto che al cinismo che usi sembri odiare tutto del libro . non lo credo possibile.. prendo atto della tua recenzione.. non sono d’accordo ma rispetto il tuo punto di vista
saluti
steven

#56 Comment By Grace On 7 febbraio 2008 @ 18:43

Nooo!!! Non puoi darmi una delusione simile, Gamberetta… mi sono sbellicata con le tue recensioni sulla Troisi piene di dettagliate analisi sui pezzi più assurdi dei suoi libri, e per Twilight citi solo quelle poche righe?!
Ho il cuore spezzato, davvero… ma la tua recensione è stato ugualmente un ottimo sfogo per la miriade di sensazioni che riempiono anche me, dopo la lettura di questa fanfict… cacchio, dimentico sempre che è un libro! Sarà perché l’ho letto al pc.
Di base, la miriade di sensazioni di cui sopra si può riassumere grosso modo con “Eh? Ma… Ahahah… Bleah.” Di conseguenza, un’ondata di divertente malignità era quello che cercavo, ora mi sento meglio.
Complimenti per il blog, che visiterò spessissimo d’ora in poi! Ma alla luce di risposte del tipo “ma poi paragonarlo ad un porno è assurdo proprio per il fatto che contraddittoriamente dice tu stessa e cioè che i 2 protagonisti non fanno sesso MAI quindi come puoi paragonarlo ad uno squallido porno???”, ritengo necessiti di qualche avviso del tipo “sconsigliata la lettura a chi deficiti della capacità di far fare ai criceti cerebrali più di un giro di seguito sulla ruota”.

Per tutte gli altri inviperiti (inviperitE, più che altro) che hanno lasciato commenti su quanto ci si debba dare all’ippica se si trova scandaloso il libro che voi tanto amate e si ha pure l’ardire di dirlo a voce alta: queste recensioni sono puramente dettate da/dirette a divertimento, ironia, presa per i fondelli di qualcosa che non piace, con toni acidi sì, ma su motivazioni ampiamente elencate (a cui nessuno ribatte mai, ma com’è ‘sta cosa?! Oltre a dire e ridire e riridire e ririridire che CI VUOLE RISPETTO ECCHECCACCHIO NON PUOI VENIRE A DIRMI CHE SONO UNA CRETINA COSI’ SPUDORATAMENTE E CON PROVE COSI’ SCHIACCIANTI, non avete altro da dire?!). Sapete quante volte io stessa mi sono trovata a leggere recensioni sarcastico-maligne su libri che da parte mia avevo amato? Ma ho ugualmente riso come una matta di fronte a battute magari velenose ma innegabilmente brillanti su frasi e personaggi, anche senza smettere di amarli. Col senso dell’ironia si campa meglio, sapete? ;)

#57 Comment By Gamberetta On 7 febbraio 2008 @ 21:05

@Grace. Grazie per i complimenti. La Meyer scrive male, ma non in maniera così orribile come la Troisi. È difficile isolare spezzoni con la stessa carica ironica. Forse il passaggio dove i vampiri scintillano al sole, poveri diavoli… però sii buona con me e non costringermi a riprendere in mano quella porcata!

#58 Comment By Simòn R. On 7 febbraio 2008 @ 22:06

Okay, ho letto TUTTA la recensione e buona parte dei commenti (è tardi e domani lavoro, abbiate pazienza).

A questo punto vorrei chiedere alle amanti del libro di rispondere punto per punto alle critiche della recensione, parlando del libro in sé e lasciando un momento da parte lo… stile “graffiante” del recensore. Non ho letto il libro, quindi mi piacerebbe capire, da “esterno”, quale delle due parti è oggettiva e quale no.

I punti in questione, che secondo Gamberetta rovinano il romanzo, da che ho capito, sono:

1) I Vampiri non sono tali, poiché mancano di tutte le “limitazioni” tipiche dei vampiri, ma sembrano supereroi senza costume. Perché chiamarli vampiri?

2) Nella storia tra Edward e Bella non c’è a) passione, b) tradimento, c) intimità, d) complicità… E’ vero o è falso? se è vero, quale è l’attrattiva della storia?

3) Il libro non ha una trama. Si parla solo di loro due che si vogliono tanto bene. C’è una trama? Se sì, quale?

4) Il libro non ha personaggi comprimari che influenzino la trama. Ci sono? Se sì, quali?

5) (cito) “[Edward e Bella] Non hanno niente in comune, nessun interesse, nessun progetto, [...] Quando escono assieme non si divertono mai. Non c’è mai neanche un pizzico di allegria o ironia.” E’ vero o è falso? Se è falso, quali a) interessi b) progetti c) divertimenti compaiono durante le loro uscite?

6) Se Edward ha cent’anni, perché passa ancora del tempo in mezzo agli adolescenti e non fa, tanto per dirne uno, lo strafigo come Tom Cruise in Intervista col Vampiro? Non sto scherzando, parlo sul serio. Perché continua a frequentare il liceo? Cosa lo spinge a frequentare giovani umani di certo non maturi?

Questi sono, credo, pressappoco tutti i punti toccati dalla recensione. Sul tono, forse troppo enfatico, della recensione in sé preferisco non discutere, ma queste sono le cose che ti portano a pensare “è una boiata”. Però, onestamente, ci godrei come un riccio ad avere le prove che Gamberetta ha sbagliato una critica.

#59 Comment By gemini On 7 febbraio 2008 @ 23:13

Cara Gamberetta, apprezzo le tue recensioni sulla Troisi, perchè analizzi i suoi libri con senso critico anche se ti fanno schifo, ma vedo che con Twilight proprio ti sei lasciata trascinare dalfatto che non il libro non ti è piaciuto (cosa che rispetto, non a tutti possono piacere le stesse cose) e mi è sembrato pure da un certo rancore. A me la saga di Twilight è piaciuta tantissimo e non sono una ragazzina, ho quasi 30 anni. Sono storie semplici, ma le ho trovate appassionanti, forse perchè raccontano la vita di una ragazza qualunque con un elemento fantastico e i personaggi sono descritti davvero bene.
Comunque mi rendo conto che non l’hai letto con attenzione perchè ad esempio il fatto che Edward vada ancora al liceo è spiegato chiaramente. I Cullen desiderano vivere a contatto con gli umani, integrati nella società (Carlaisle il ‘padre’ di Edward è un dottore, che lavora all’ospedale), Edward è morto che aveva 17 anni, ha l’aspetto di un adolescente e quindi è costretto ad andare a scuola. Anche lui comunque non è che ci sia sempre andato, per un periodo aveva pure lasciato la sua ‘famiglia’ ed era andato a vivere per conto suo al di fuori della società.
Vorrei anche aggiungere che non mi pare per niente carino sbeffeggiare la gente che legge romanzi che a te non piacciono (anche se sono quelli della Troisi) anche se dici di farlo con ironia, penso che dovresti imparare a rispettare le opinioni altrui.

#60 Comment By Viviana On 11 febbraio 2008 @ 09:03

Mha… i tuoi sarcastici e poco educati interventi sui commenti altrui mi sembrano eccessivi.
Il libro può averti fatto schifo, e condivido molto di quello che hai scritto nonostante a me non sia dispiaciuto nel complesso, ma le opinioni altrui vanno SEMPRE rispettate… per quanto assurde ti possano sembrare.

#61 Comment By Angra On 11 febbraio 2008 @ 11:21

@Viviana: non vorrei imbarcarmi nella stessa discussione sulla quale non ho cavato un ragno dal buco sul forum di FantasyMagazine, ma mi spieghi come si fa, tecnicamente, a rispettare un’opinione che ti sembra una palese stronzata? Ti faccio un esempio: uno viene a dirti che la luna è grossa come un pallone da calcio e viaggia a circa 10 metri di altezza. Ah sì, è anche fatta di formaggio.

Come la rispetti questa “opinione”? Potrai magari voler bene lo stesso alla persona che la esprime, non desiderare affatto che finisca sul rogo, al limite evitare di dirglielo per educazione (ma condannandola così vivere nell’ignoranza). Ma continuerai a pensare che è una stronzata, o no? E se pensi che è una stronzata, il rispetto dove sta?

#62 Comment By Viviana On 11 febbraio 2008 @ 11:37

@ ANGRA
no no aspetta… che la luna NON sia fatta di formaggio e che non sia grossa come un pallone NON è UN’OPINIONE ma una verità scientificamente provata.

Se io invece leggo un libro e mi piace , poi lo leggi tu e non ti piace allora siamo davanti ad un’opinione…o meglio 2 opinioni diverse.

Poiché io sono un essere umano pensante e dotato di cervello, oltre che di libertà di pensiero, posso esprimere una mia opinione su qualcosa che non è universalmente riconosciuto come bello o brutto… e tu da persona civile dovresti trattare il mio pensiero in maniera educata e non sbeffeggiandomi.
Se poi vogliamo discutere e chiaccherare su questo o quel libro ci sto…tu mi dai le tue motivazioni ed io le mie.
Ma non puoi bollarmi come “CRETINA” perché twilight mi è piaciuto mentre a te no.

(nb: ho parlato in 1* persona per rendere più chiara la cosa non perché tu mi abbia dato della cretina )

#63 Comment By Simona On 11 febbraio 2008 @ 11:44

Caspita. Adesso ho capito chi sono Gamberetta e gli utenti di questo forum che le danno ragione, a volte in modo così acritico da prendere per oro colato le sue parole e decidere che se Gamberetta parla male di qualcosa non vale la pena sprecarci tempo… Complimenti per l’utilizzo che fate del cervello. Scellofanarlo ogni tanto immagino sia un’impresa troppo complicata. O addirittura inutile. Tanto c’è già chi pensa per voi. E’ Gamberetta…
Comunque adesso che state esprimendo il vostro pensiero sugli utenti che osano esprimersi in termini di entusiasmo nei confronti di Twilight e della Troisi, si capisce esattamente il vostro ruolo nella società.
Voi siete i Salvatori delle coscienze di tante povere anime ingenue che si lasciano soggiogare dal nemico. Siete sulla terra per ricondurre al Bene i lettori smarriti sul sentiero del Male, dove il Male è un brutto romanzo fantasy o un romanzo che semplicemente non piace a Gamberetta, e non piace nemmeno a voi, perché solo voi avete il verbo e sapete come scrivere ciò che è puro e degno di essere letto…
Che sciocchi sono stati i vostri detrattori a non comprendere la vostra missione. Come hanno potuto vivere fino ad oggi senza di voi?
Ma vedete di calare le arie e di piantarla. Chi vi credete di essere, per rompere le scatole ai lettori che leggono brutti libri?
Leggono brutti libri? Ma sticazzi. Sono affari loro. Non li conoscete, non sono vostri amici e soprattutto nessuno vi ha consegnato una qualche patente per stabilire quali sono i libri giusti da leggere e quelli sbagliati.
Forse dovreste rileggervi un bel po’ di sana letteratura in cui i Ray Bradbury e i George Orwell spiegano quali sono i rischi che si corrono quando l’umanità resta in balìa delle uniche vere fedi…
Il totalitarismo nasce dalla chiusura mentale di persone come voi, convinte di poter essere intolleranti perché è un loro dovere verso il prossimo.
Cominciate a imparare il rispetto per chi esprime un’opinione, soprattutto quando non lede nessuno dei vostri diritti sacrosanti. E vedete di trovarvi dei nemici autentici, magari iniziando l’estirpazione di voi stessi dalla società. Perché siete molto più pericolosi delle quindicenni che accusate di stupidità basandovi solo per l’approvazione dei romanzi di Licia Troisi o della Meyer.
Tra un mondo in cui sono presenti anche i loro libri e un mondo dove siete voi a decidere cosa è giusto leggere, eliminando ciò che VOI non amate, sarà sempre preferibile la prima opportunità.
E ora andatevene pure a quel paese.

#64 Comment By Angra On 11 febbraio 2008 @ 11:50

@Viviana: capisco il tuo punto di vista, ma bisogna anche uscire dall’idea che nel campo della letteratura tutto sia opinabile. A meno che non si stia discutendo dell’opera di un Artista con la A maiuscola, una mente eccelsa e inarrivabile, ma non è che questo tipo di autori abbondino.

La presa in giro del lettore è un crimine (cioè, dovrebbe esserlo), e non importa se il lettore se ne accorge o no. Se io faccio una donazione per i bambini africani a una ONLUS, il cui segretario poi si gioca quei soldi al videopoker, il fatto che nessuno se ne accorga mai e io viva il resto della mia vita convinto di aver fatto una donazione ai bambini africani non discolpa per niente chi mi ha ingannato.

#65 Comment By Angra On 11 febbraio 2008 @ 12:08

@Simona: mi pare che andare a smontare le stronzate che arrivano alle masse dall’alto sia invece in puro spirito orwelliano, che ne dici?

E l’assalto a questo sito da parte delle fan di Twilight non ti ricorda tragicamente il rito dei due minuti d’odio collettivo contro Goldstein di orwelliana memoria?

Un cordiale vai a quel paese anche a te.

#66 Comment By Angra On 11 febbraio 2008 @ 12:14

@Simona: aggiungo: nessuno qui è venuto sul sito delle fan di Twilight a scrivere “Quanto siete cretine, quanto siete stronze, gné gné gné!”. Il non rispettare questo principio di reciprocità, ovvero “ciascuno in casa sua scrive un po’ quello che gli pare, e non va a rompere le palle agli altri a casa loro”, questo sì mi sembra in puro stile squadrista.

#67 Comment By Viviana On 11 febbraio 2008 @ 12:26

@angra

A dire il vero io riconosco in Twilight molte pecche stilistiche e contenutistiche che tu stessa hai citato, il punto non è se quelle pecche ci siano o meno, il punto è che il tuo modo di recensire attacca non solo il libro e l’autrice (che ci può stare…e può piacere o meno) ma anche i lettori. E’ questo che non trovo giusto.

Credi che io non abbia trovato Edward lo “gnokko vampiro” (per usare tue parole) appiccicoso ? credi che non sia riuscita a vedere quanto questa Bella sia un pg le cui caratteristiche rispecchiano gli stra-sfruttati stereotipi della “sfigata” che alla fine si becca il più figo?
Ho visto tutto questo e molto di più però allo stesso tempo ho saputo godere di quel poco che regala il libro…ovvero una fresca e semplice storia che rilassa, distrae, diverte e a tratti fa anche storcere il naso (la perfezione non è virtù che la Meyer possa vantare).

Qualcuno dei lettori che tu critichi, in maniera eccessiva, probabilmente non ha mai letto molto, probabilmente è molto giovane, probabilmente ama solo le storie romantiche , probabilmente tutte queste cose messe in sieme ed anche altra roba che non immagino.. ma questo non ti da il diritto di sbeffeggiarli in questo modo.

Mia sorella ha 15 anni ed è rimasta entusiasta di Twilight.., quando è venuta da me tutta sorridente non me la sono sentita di smontarla e dirle “che sei cretina? ma che robaccia leggi…” ma ho preferito discuterne con lei e poi le ho passato qualcosa di più meritevole d’attenzione.
Se tu hai letto 100 libri e un altro solo 10 puoi ben immaginare che i suoi termini di paragone siano limitati rispetto ai tuoi no?

La tua opinione non è la “verità assoluta” di tutti i lettori… ma solo la tua opinione. Rispettabilissima, ma circoscritta al tuo modo di pensare che poi potrà essere condivisa o meno.

#68 Comment By Angra On 11 febbraio 2008 @ 13:48

@Viviana: mi sa che c’è un’equivoco, non sono io l’autore della recensione, ma Gamberetta. Non sia mai che io mi appropri abusivamente del merito! ^_^

#69 Comment By Gamberetta On 11 febbraio 2008 @ 14:33

@Angra. Lascia perdere Simona, è la stessa tizia dei congiuntivi e che crede dovrei parlare di politica. Non commenta per esprimere un’idea ma solo per far confusione (come non fosse abbastanza). Inutile replicare, ignorala.

@Viviana.

[…] ma le opinioni altrui vanno SEMPRE rispettate… per quanto assurde ti possano sembrare.

Perché? Io riconosco agli esseri umani in quanto tali una serie di diritti, per esempio quello di esprimere in libertà la propria opinione, e infatti non cancello mai un commento, nonostante più d’uno non è che sia proprio rispettoso nei miei confronti, tuttavia il rispetto non è fra questi diritti. Il rispetto lo si conquista esprimendo un’opinione intelligente. “Twilight è trp fiko e Edward trp gnokko e Gamberetta invidiosa!!111!!!” non è un’opinione intelligente e dunque non è degna di rispetto. Così come se una persona ha letto pochissimo ed è perciò ignorante in materia: perché dovrei rispettare la sua opinione? Può dire quello che vuole, come vuole e persino dirlo qui sul mio blog, ma finché non dice niente d’intelligente il mio rispetto se lo scorda.

#70 Comment By Viviana On 11 febbraio 2008 @ 14:50

@Angra
Si scusa…mi sono espressa come se parlassi a gamberetta. Colpa mia

@Gamberetta
Intelligente…sempre secondo te. Siamo da capo a dodici… un serpente che si morde la coda.
Puoi giudicare stupido un commento, ma una persona non è stupida o meno degna di poter esprimere un’opinione solo perché ha letto meno libri di te. C’e’ la possibilità che la sua opinione cambi da qui ad 1 anno, quando magari la sua conoscienza in materia le consentirà di rivedere determinati pensieri.

Io a 15 anni ero pazza per i Take that… mi sarei fatta tagliare un braccio per poterli toccare! Ora ne ho 27 ed i miei gusti in fatto di musica sono cambiati… forse che allora ero cretina? No..direi di no…avevo solo 15 anni ed ascoltavo SOLO i take that.

C’est tout :)

#71 Comment By Gamberetta On 11 febbraio 2008 @ 15:11

@Viviana. Ovvio che l’intelligenza di un’opinione la giudico io, d’altra parte si sta parlando del mio rispetto. Tu mi chiedi che io sia rispettosa, dunque mio è il giudizio.

Riguardo a te stessa da giovane, non eri cretina, ma eri ignorante in ambito musicale. Non c’è niente di male in sé, affari tuoi, però se si sta svolgendo una discussione sull’argomento, mi spieghi perché dovrei portar rispetto alla Viviana quindicenne che ascolta solo i Take That?

Anche a me è capitato di cambiare idea e qualche volta anche di vergognarmi di alcune delle mie opinioni. E sai cosa? Ho il massimo rispetto per quelli che mi hanno detto in faccia che tali opinioni erano idiozie, per questo e quell’altro motivo, piuttosto che per chi mi ha fatto credere che la mia opinione avesse la stessa valenza di altre, ben più argomentate.

#72 Comment By VioVyB On 12 febbraio 2008 @ 17:24

Giuro non lo faccio per ruffianaggine, ho letto queste recensione solo perché volevo vedere se magari consideravi Twilight un capolavoro, visto che i nostri giudizi letterari sono agli antipodi. Ma in fondo la Meyer mette d’accordo tutti.
Prima cosa su cui concordo pienamente: una cretina come Bella nel mondo reale sarebbe stata snobbata dal mondo intero, il che forse avrebbe dato un pizzico di drammaticità alla Dickens.
Quindi: l’idea non è bella, è ottima: insomma, l’amore proibito fra un’umana e un vampiro poteva essere un soggetto veramente interessante, anche se non particolarmente originale, se trattato come si deve. Non è stato così. Un’ottima opportunità buttata nel cesso.
Edward non ha nessun atteggiamento che lo faccia somigliare a un vampiro, non ha nulla di ciò che di solito ha un vampiro, magari se fosse stato un ragazzo normale Twilight sarebbe potuto essere un normale romanzetto rosa, perché introdurre un elemento che non c’entra assolutamente nulla con il resto della storia? Quindi alla fine si accroge di aver scritto una banale storia d’amore dimenticandosi che una delle parti coinvolte è un vampiro e allora concentra tutta l’”azione” nelle ultime venti pagine.
Tutti i personaggi sono insipidi peggio della minestra senza dado e stereotipati fino all’eccesso.
Bella dice tante di quelle volte che Edward è un figaccione della madonna da far venir la nausea. Molte, ma molte, ma molte più volte di quante Dubhe ricordi il suo esageratamente compiando Maestro.
Insomma, io riassumo praticamente tutti i difetti di Cronache & Guerre in due punti
1. La storia d’amore tra Lonerin e Dubhe è penosa per come Dubhe continua a ricordare il maestro, e il maestro, e il maestro…
2. Gli epiloghi. faccio finta che non esistono o la Troisi perderebbe troppi punti per solo una manciata di pagine.

#73 Comment By VioVyB On 12 febbraio 2008 @ 17:42

Aggiungo che comunque il modo con cui ti accanisci sui libri che ritieni tanto orribili cercando minuziosamente ogni scorrettezza continua a sembrarmi un po’ esagerato.

#74 Comment By Irish Dragon On 12 febbraio 2008 @ 18:29

Giuro che ho pianto leggendo questa recensione… Davvero, avevo le lacrime agli occhi dal ridere per il tuo stile pungente!
Siamo d’accordo che dar contro a Twilight risulti poco più facile del massacrare “un’opera” come 3MSC, ma in effetti hai colto dei punti veritieri… Ho avuto la fortuna\sfortuna di leggere Twilight nell’arco di qualche giorno, arrivando però a fine libro con degli interrogativi:

- Perché la Meyer riesce (stranamente, dato il lessico ai limiti del banale) a risultare criptica? Non mi definisco una lettrice occasionale o una persona incapace di leggere 20 parole di fila, eppure ho avuto seri problemi a comprendere la logica di alcuni dialoghi… Rileggendo, ho capito: mancavano veri e propri pezzi. Esempio lampante è un dialogo fra Bella ed Edward, dove quest’ultimo le chiede: “vuoi che ti parli della Costellazione dell’Auriga?”. Logica vorrebbe una spiegazione da parte di Edward, ma dal nulla, lui si sposta e inizia a mostrarle dei quadri di Londra, puntando il discorso su ben altro… Sarò stupida io?
- Perché si è sentito il bisogno di banalizzare la figura del vampiro, ad esempio? Si poteva inventare qualunque altra cosa, ma non questa sorta di “restyling” di un personaggio fantasy avente dei canoni ben precisi. Sarebbe come dire che una Ferrari è una Ferrari senza motore sportivo, senza essere stata costruita in Italia e con cinque porte. Magari pure color verde acido, tié. Porterebbe il nome, ma non l’essenza.
- Perché altre persone l’hanno reputato bello questo libro?

A differenza di quanto detto da altre persone, credo che definire un libro del genere “brutto”, richieda in ogni caso un certo tipo di lettura critica.
Al di là di qualsiasi commento ironico, davvero non capisco come si possa reputare Twilight un bel libro. Cosa c’è di bello? I dialoghi perennemente incentrati sui soliti dilemmi, tipo:

“Devi starmi lontana Bella”
*lei guarda lui*
“No, davvero, lui è stupendo”

“Era nervoso e lo vedevo”
*lui le rimane vicino*
“Tu mi piaci Bella”

(roba da ammazzarsi di Prozac per lo pseudo tormento che vorrebbero rappresentare)

Io, lettrice, so perché Bella è così perdutamente innamorata di Edward? No.
So che lui sa fare di tutto, che è stupendo, che brilla al sole, che non muore, che è grazioso nei movimenti, che è “vegetariano”… Si beh, ottimo, direi che è alla stregua dell’adorazione che può avere una 14enne per uno dei Blue. Va bene che l’amore viene definito irrazionale, ma devo ancora trovare (ad esempio) un vago accenno ad argomenti o interessi comuni dei due… Qualcosa di concreto, insomma.
Io credo che il problema di Twilight non sia il suo contenuto, ma il suo essere spacciato come un libro contenente chissà quale stupenda verità. Anche il millantare nella trama un qualsiasi stralcio di amore (motivato o almeno, reso tale da sentimenti differenti dal: “quanto sei bello”), mi pare a dir poco pretenzioso. Forse nelle intenzioni della Meyer questa voleva essere una favola in chiave moderna, ma fa parte di una saga e come lettura a se stante, non diventa altro che un cumulo di fantasie abbastanza “scontate”.
Altresì, mi lascia perplessa il voler tacciare di cinismo chi non si capacita di certe “verità assolute”. A questo punto chiedo: perché una persona, anche cinica, dovrebbe prendere in considerazione il fattore sentimentale a fronte ad un amore che sembra esistere perché DEVE e non perché C’E’?

#75 Comment By Gamberetta On 12 febbraio 2008 @ 19:26

@Irish Dragon.

Perché la Meyer riesce (stranamente, dato il lessico ai limiti del banale) a risultare criptica?

Un po’ è vero, anch’io ogni tanto ho avuto l’impressione che mancasse qualche passaggio… ma magari manca pure! Non sarebbe la prima traduzione che si “dimentica” delle battute. Bisognerebbe controllare in inglese, ma non ho voglia. Forse è anche solo una revisione sciatta da parte della Meyer, tanto Edward è gnokko, non si può anche pretendere risponda a tono!

Perché si è sentito il bisogno di banalizzare la figura del vampiro, ad esempio?

La mia tesi è, come scritto nella recensione, che la Meyer i vampiri li abbia aggiunti dopo, come mossa commerciale. Per me lei all’inizio aveva in mente un romanzo rosa normale, poi ha capito che per emergere dalla massa doveva inventarsi qualcosa di “originale”, almeno per il livello medio degli Harmony, e così ci ha ficcato i suoi vampiri preconfezionati.

Perché altre persone l’hanno reputato bello questo libro?

Lasciamo perdere… anche se in verità non credo che la gente sia stupida, solo legge davvero troppo poco. Se in un anno si leggono solo Meyer e Troisi non ci sono basi perché si formi un gusto decente.

#76 Comment By Viviana On 12 febbraio 2008 @ 20:23

@Gamberetta

Allora si vede che abbiamo due concezioni diverse della parola rispetto. Tutto qui. Mi dispiace solo che il tuo stile arrivi alla gente, spesso e volentieri, alla stregua dei giudizi di quel tizio con la barbetta da capra che si fa chiamare “critico” e che bruca tutte le domeniche sul divano di buona domenica. Cercavo di farti arrivare il senso di “equilibrio” che dovrebbe avere un buon critico per non superare il confine tra “maleducazione” (concedimi la parola poiché si parla di rispetto) e “libertà di espressione”.
Bada bene che non è un attacco quello che ti sto facendo poiché trovo che il tuo modo di recensire sia molto utile e minuziosamente dettagliato per chi legge… solo che perde di stima (ai miei occhi almeno, e capisco che la cosa possa non interessarti) per via dell’accanimento esagerato con cui l’hai condito.

#77 Comment By Irish Dragon On 12 febbraio 2008 @ 20:52

Personalmente, mi preoccuperei di più se qualcuno si presentasse come fenomeno di sarcasmo e cattiveria, senza la benché minima motivazione a suffragio della propria opinione.
La critica è anche veemenza e forse il bello, è che lo stile può variare da persona a persona. Certo, tutto questo non dovrebbe mai trascendere nel cattivo gusto, ma la mancanza di contenuti la considererei ben più deleteria della considerazione personale o la caduta di stile.
Ancora, credo che “l’accanimento” sorga spontaneo quando si trova terreno fertile, come nel caso de “Le Cronache del Mondo Emerso” o “Twilight”. Obiettivamente io non li reputerei dei capolavori o dei best seller, proprio per i motivi che ho espresso nel mio precedente commento… Eppure di Meyer e derivati ne parlo ad oltranza da che ho letto il primo capitolo, arrivando a massacrare il lessico (perché sarò strana, ma trovo irritante la presenza delle parole “figo”, “verde”, “viscido” ogni 3×2), lo stile dell’opera, chi continua a dire che sono un’idiota se non comprendo il significato intrinseco ed altro ancora.
Anche l’accanimento, come la critica, dovrebbe trovare una sua dimensione nella non offesa gratuita, ma in ogni caso sarà sempre meglio della critica sterile, magari dettata da una lettura veloce o solo atta a far ridere il prossimo.

Non sarebbe la prima traduzione che si “dimentica” delle battute. Bisognerebbe controllare in inglese, ma non ho voglia. Forse è anche solo una revisione sciatta da parte della Meyer, tanto Edward è gnokko, non si può anche pretendere risponda a tono!

Si, anch’io mi ero ripromessa di controllare, eppure continuo a pensare che sia strettamente legato alla stesura originale del libro…

#78 Comment By *** On 22 febbraio 2008 @ 21:35

Ok, lo ammetto. Sono arrivata qui – quasi- per caso: stavo cercando informazioni sul libro, quando su un altro forum ho trovato la recensione di Gamberetta e il link.
Ora, essendo che non ho letto il libro, questa recensione non mi ha fatto certo venir voglia di correre in libreria ad acquistarlo…ma sul comprarlo o meno ci penserò più avanti…adesso voglio solo sprecare due parole su questo commento.
Sei simpatica, sì.
Sai far arrivare a chi legge la tua idea su questo libro, non si discute.
Se stata acida…impossibile negarlo.
Lo ripeto, la tua recensione riesce anche ad essere divertente, ma io l’ho trovata poco matura.
Voglio dire che se non mi è piaciuto un libro – come del resto mi è successo- non auguro la morte allo scrittore, questo mi sembra veramente da bambini…e scusa se te lo dico.

Non posso considerare le parti in cui praticamente prendi a sprangate il romanzo ( infine, è questo ciò che hai fatto, quindi lasciami passare l’espressione^^’), perché – come ho già detto- non l’ho letto.

Infine, ti consiglio solo una cosa: quando recensisci, un minimo di rispetto per quei ‘poveri disgraziati’ a cui il libro è piaciuto. Non penso ti farebbe piacere leggere una recensione altrettanto acida su di un libro che a te è piaciuto.
Sperando che il mio commento sia scritto in un italiano ‘leggibile’ e che non sia preso come un affronto…ti saluto!!

#79 Comment By Aletheia Loki On 24 febbraio 2008 @ 17:51

Orbene…
Giammai avevo letto questo sito e sono tanto tanto felice di vedere che c’è ancora qualcuno che riconosce il fatto che Twilight NON è un capolavoro. Ero ormai rassegnata… ç_ç… Quanta gioia nello scoprire che non sono l’unica a sentirsi male nel leggere nomi come Troisi e Meyer.
Personalmente, Twilight l’ho letto assieme al mio ragazzo (che ha una libreria specializzata in fantasy, per la cronaca). Ce lo leggevamo ad alta voce la sera, fermandoci frequentemente per le ASSURDE RISATE che quella donna ci ha causato.

Non ti rendi conto di quanto sei friabile?

Ma… ma… WTF??? E questo è solo un esempio del delirio totale di quel libro. Questi dialoghi pregnanti… i vampiri che brillano… delle scelte di vocaboli che, santo cielo, SPERO siano imputabili ad una pessima traduzione, perché altrimenti sarebbe davvero da strozzare questa donna. PEr tutto il libro ho pensato che Edward fosse completamente psicotico. “Bella, devi stare lontana da me. Ora vieni qui.” Bella è totalmente priva di istinti di sopravvivenza. Emmett all’inizio del secondo libro (ho letto il primo capitolo, poi ero così schifata che ho ordinato al mio ragazzo di farlo sparire) è definito “il simpatico fratello-orso”… ma cribbio, MEYER! Jasper e Alice che… sorvoliamo. Ma poi, la spiegazione dei poteri è ALLUCINANTE. A ogni vampiro si amplifica la qualità più potente che aveva in vita. Carlisle era pieno di pietà… cioè, ora se schiaccia una formica si dispera? Le scene sono di un… di un… non le so nemmeno definire, erano semplicemente ridicole.
In definitiva, avendo la casa piena di romanzi d’amore ad ambientazione storia ed Harmony (mia madre è appassionata) ed avendone letti parecchi nei periodi di magra, posso dire con cognizione di causa di aver letto MOLTI romanzetti d’amore nettamente migliori, come trama, caratterizzazione dei personaggi e quant’altro, di Twilight. Ce ne sono di gradevoli anche a sfondo fantastico (a questo proposito segnalerei la collana Fantaluna, che è bimestrale e pubblica romanzi fantasy con eroine per protagoniste… alcuni sono veramente insulsi ma ne ho trovati anche di validi).

#80 Comment By Dixie On 15 marzo 2008 @ 20:45

Gamberetta… l’unica cosa che mi dispiace e non aver letto la tua recensione prima di farmi prestare il libro… mi sarei potuta leggere tanti altri libri molto, molto, molto più belli… e intelligenti…

#81 Comment By Zu On 29 marzo 2008 @ 00:59

Ahahahahah…
Cioè, io ti adoro ( si può suonare un pò shockante una cosa detta così),ho passato la serata a leggere questo blog dove sono capitata per errore e ho deciso di lasciare un commento sulla recensione di Twilight perchè mi ha fatto morire dal ridere. Cinica (e io praticamente ci vivo nel cinismo) e sempre azzeccatissima.
Anch’io ho letto Twilight, tutto sommato all’epoca l’ho trovato piacevole, ma devo ammettere che ero in uno stato mentale in cui non rispondevo più delle mie azioni. Ero in Africa in vacanza coi nonni (allegria,40 gradi all’ombra,un bar ogni 20 km) e per tre settimane l’unica cosa che ho avuto a disposizione da leggere sono stati gli Harmony di mia nonna (non so se hai presente la classica donna che si avvicina ai trenta e quindi è frustrata che incontra sempre <> <-testuali parole che ti lasciano perlomeno confusa poichè ti immagini come un viso dai lineamenti molto marcati possa essere delicato), insomma per non tirarla per le lunghe dopo due settimane in cui leggevo anche le etichette degli shampoo Twilight è stata una specie di ancora di salvezza paragonato al leggere libretti tutti uguali o sfilze di ingredienti in arabo. Complice del mio apprezzamento deve essere anche stata l’insolazione.
Penso che queste siano le uniche condizioni in cui una persona sana di mente possa apprezzare questo libro.
Riguardo alle ragazzine che lo idolatrano autoproclamandosi grandi lettrici…mi vien da sorridere… effettivamente passare da Moccia che non conosce l’uso dei congiuntivi alla Meyer,o meglio alla sua traduttrice, che sa usare tutti i tempi dell’indicativo deve essere folgorante.

#82 Comment By Eowyn On 30 marzo 2008 @ 18:23

a gamberetta.
Anch’io sono una di quelle che tu reputi “ragazzine sceme” perchè Twilight mi è piaciuto molto, nonostante io detesti i romanzi d’amore normalmente. Trovo che tu abbia sbagliato a criticare questa serie senza avere letto il seguito new moon ed eclipse e ad augurare la morte alla scrittrice( anche se anch’io sono stata tentata di farlo dopo aver letto alcuni punti di eclipse..). Comunque sia molti dei punti che tu trovi ridicoli e che hai messo nella tua…”recensione” assumono un significato diverso nel contesto e visto che ti credi un’esperta di libri dovresti saperlo che è così. ogni libro può essere ridicolizzato se trattato così! Comunque sia, devo ammettere che la tua recensione non mi ha infastidito più di tanto, anzi, mi sono fatta due risate! Leggere della stupidità della gente è davvero divertente, in questo concordo con te…

#83 Comment By Clio On 16 aprile 2008 @ 11:09

Gamberetta, se solo avessi letto prima la tua recensione avrei risparmiato dieci euro tondi tondi!
Mi sono sciroppata di tutto, ma con ‘sta roba sono svenuta dalla noia a pagina venti…

#84 Comment By ady On 18 aprile 2008 @ 16:09

se tu, povera ragazza, nn sei mai stata innamorata….se sei cinica e sola… se nn sei riuscita ad amare e nn hai trovato un cane che ti ama… e sei diventata più acida di un limone…se nn riesci a emozionarti e credi di sapere tutto quando invece credo tu sappia ben poco…e cmq nn ti è piaciuto qst libro….nn credo che te la debba prendere con noi a cui invece è piaciuto!!!! e tanto meno con la scrittrice!!!! cerca di essre piu obbiettiva!!!!! nn è molto carino prendere in giro… :)
ah…cmq…mi poaci!!!! sei simpatica!!!!

#85 Comment By Claudia On 22 aprile 2008 @ 13:12

ahahahaha fantastica…semplicemente fantastica…La Meyer è diventata la nuova Ann Rice (ma dico non ce ne bastava una sola?).
Il grande, grandissimo problema (oltre al fatto stilistico, di sceneggiatura e quanto altro) è che la gente pensa che questi siano i libri di vampiri. Manca proprio una cultura generale su cosa sia innanzitutto il romanzo gotico, (e non “dark”, vi prego), sul perché il vampiro sia una figura affascinante (e non necessariamente bello, può esserlo ma il suo fascino deriva da altri fattori) e da dove nasce la leggenda stessa. Io non sto parlando di leggere Dracula di Stoker, (un po’ perché sarebbe troppo chiedere) perché in realtà come romanzo chiude un periodo e un genere ma magari cominciare dall’inizio (se vi piacciono i vampiri affascinanti e vi piace seguire questo percorso di lettura) con “Il Vampiro” di Polidori, primo racconto in cui il succhia sangue, il mitico Lord Ruthven diventa bel tenebroso, per poi seguitare con Gautier e “La Morte Amoreuse o Clarimonde”, per seguitare almeno con Carmilla di le Fanu (così sfogate anche il vostro erotismo lesbico nascosto) e con “Cristina” della Crawford. Evito di continuare perchè sarebbe una lista davvero infinita (vi stupireste nel vedere quanti scrittori hanno scritto di vampiri, persino Dumas e Tolstoj) e ne ho anche menzionati pochi, ma almeno vi fate un’idea precisa da dove derivino certe “aberrazioni letterarie” e magari cominciate ad apprezzare anche (e sottolineo anche perché nessuno sta dicendo di non leggere i libri della Meyer) qualcos’altro. La cosa brutta è che sembra che ogni libro rivolto ad un pubblico di adolescenti, anche fantasy se non somiglia a Dawson Creek o the OC non può essere letto o apprezzato. Ah ma gli editori vi conoscono bene, eccome se vi conoscono!
Ah e poi, last but not least come direbbero gli inglesi, per piacere, vi prego, vi scongiuro, finitela di ammazzare l’italiano kon tutte kueste kappa ke mi fanno inkakkkkkkkiare porka vakka.
Non esiste nessun trattato linguistico o regola grammaticale per cui il “ch” possa essere sostituito con suddetta lettera. Stessa cosa dicasi per x, cmq, tt, xkè, vffncl, tvffghtyv, bhbjkdshaajjka…vi prego: qui non spendete più soldi come per gli SMS se non siete concisi, potete scrivere le parole per intere (“parole” che strano termine è mai questo?)…volete scrivere “cazzo”? Bene, si scrive “cazzo” non “caxxo” anche perché è pure impossibile da leggere, eccheccazzo!
Vabè dopo tutta questa inutile scurrilità mi congedo…a rileggerci ancora…

#86 Comment By elisa On 30 aprile 2008 @ 14:40

Carissima Gemberetta, mi son divertita pure io a leggerti, soprattutto quando sottolinei il fatto che lui è uno gnokko :-)) ha ha ha ha .

L’intento di appassionare il lettore ce l’ha, la storia d’amore poteva essere sviluppata aggiungendo qualcosa di più profondo. Poteva davvero divenire un opera meravigliosa.

Ricordiamoci comunque che questo libro è adatto ad un determinato pubblico.

Faranno pure il film!

Baci

#87 Comment By Clio On 3 maggio 2008 @ 16:42

Uau, un film?! Da sbellicarsi. Se poi ci mettono Scamorz… ehm, Scamarcio, allora si che siamo a posto XD
Perdonatemi, sonpo stata villana, lo so. Ad ogni modo non capisco una cosa: va bene, alle ragazzine piacciono le storie d’amore. Piacciono anche a me, tutto sommato. Ma perchè doversi sorbire certo ciarpame?

#88 Comment By Sandy85 On 3 maggio 2008 @ 16:48

Nel film ci sarà quello che ha fatto Cedric Diggory in “Harry Potter e il Calice di Fuoco”, come personaggio mi è piaciuto e mi è dispiaciuto che sia morto, l’attore è carino, ma Edward, secondo me (che non ho letto il libro, ma mi sono sorbita discussioni su discussioni su di lui), è leggermente diverso. Comunque vedendo le prime foto di lui mi sono chiesta se non gli sia capitato un incidente di recente: Cedric era mille volte meglio.
Ma non mi sbilancio troppo a dare un giudizio sul libro, non l’ho letto e penso non lo leggerò, perché non mi ispira molto.

#89 Comment By Clio On 3 maggio 2008 @ 16:55

Risparmiatelo, è la Vacuità in prosa: niente pathos, niente suspance, niente originalità, niente storia, niente di niente… “Pornografia” come dice Gamberetta, una serie di scene anodine appiccicate in modo anodino su personaggi anodini…

#90 Comment By Sandy85 On 3 maggio 2008 @ 17:08

Ah, bene.
E una mia amica che me lo consiglia caldamente… d’altra parte mi ha consigliato anche la Troisi e gliel’ho smontata in tre secondi, spero solo che con la Zimmer Bradley ci abbia azzeccato XD

#91 Comment By Gamberetta On 3 maggio 2008 @ 18:27

@Sandy85. Io della Bradley ho letto solo Le Nebbie di Avalon, e l’ho trovato noioso. Certo rispetto alla Troisi è un genio, ma non mi ha entusiasmata, forse anche per via dell’ambientazione che non mi diceva niente.
Invece mi hanno detto che i romanzi di Darkover, sempre della Bradley, sono un po’ più movimentati; però ce ne sono tipo 20 e passa organizzati in vari cicli, non saprei bene dove cominciare.

#92 Comment By Sandy85 On 3 maggio 2008 @ 19:44

Per il momento ho comprato proprio “Le nebbie di Avalon”, ma non l’ho ancora aperto^^

#93 Comment By Loreley On 3 maggio 2008 @ 20:52

Io ho trovato “Le nebbie di Avalon” pesante e scritto così cosà, tant’è che non sono riuscita a finirlo. Per altro mi pare ci fosse una certa scena dove una bimba di non ricordo quanti anni (comunque piccola) si esprimeva come se di anni ne avesse quaranta (stile protagonista de “Le chiavi del fato” :D) Son cose che non posso sopportare. Per il resto, non è riuscito a trasmettermi proprio nulla.
Fine OT :P

#94 Comment By Sky87 On 30 maggio 2008 @ 03:52

gamberetta sei un mito! (come diceva una certa canzone…) mi sono scompisciato a leggere la tua recensione e i tuoi commenti!

ma si può ridicollizare così la figura del vampiro??!??!

io, da grande fan di Anne Rice sono rimasto esterrefatto!
avevo intenzione di leggerlo, ma dopo la tua recensione ho cambiato idea!

ma nel prossimo romanzo della meyer i vampiri berranno succo di pomodoro e invece di dormire nelle bare dormiranno nel sacco a pelo di Topo Gigio???!!!! che squallore! per toglierti l’amaro di bocca leggiti “intervista col vampiro” quello si che è un romanzo di vampiri e non un harmony! mah! dopo i tokio hotel e moccia, ecco un’altra piaga caduta sul genere umano!

#95 Comment By alice On 31 maggio 2008 @ 21:21

Quanto mi piacciono queste recensioni!!! Mi mettono di buon umore quando mi sento triste (come oggi).
Hai una buonissima preparazione, gamberetta ma sempre un po’ offuscata dal modo in cui dici le cose (ormai mi sà che conosci come la pensi) … ma non importa, ognuno è libero di esprimersi come vuole. Non nascondo che la tua scrittura mi piace da matti… in internet non ce ne sono molti così, diciamo che sei originale!!

Comunque ho letto Twilight. Non so come tu abbia fatto a resistere, ma io ho lasciato stare dopo il primo capitolo. Una boiata assurda… per fortuna ho preso il libro in prestito dalla biblioteca :)

Ciao, carissima!!

#96 Comment By alice On 31 maggio 2008 @ 21:22

* come la pensO

errore di battitura

#97 Comment By Xiaoyu On 1 giugno 2008 @ 05:36

Oddio grazie al cielo persone come te esistono.
Io ho letto twlight per curiosità leggendo recensioni che lo definivano “Bellixxxxxxximo”…l’ho trovato veramente ma veramente TROPPO sopravvalutato.
No perchè adesso a parte tutto non è possibile che esistano persone che AMINO ALLA FOLLIA questo libro.
è banale scontato e neanche scritto troppo bene, diciamo che va bene quando proprio non hai NULLA da leggere di impegnativo(come me in quel momento ).
Una cosa terribile sono i Vampiri catarifrangenti, davvero peggio di così non poteva fare.
Dato che mi piace molto il tuo stile se hai voglia di scrivermi per mail/msn per fare due chiacchiere mi farebbe piacere
Ciao e continua così che vai alla grande (:

#98 Comment By -Ayame- On 5 giugno 2008 @ 18:21

Vogliamo aprlare di un pesonaggio fantastico che merita di essere venerato?
Parliamo del dottor Hannibal Lecter, allora.

Non commento neppure, per carità xD

#99 Comment By -Ayame- On 5 giugno 2008 @ 18:34

sempre gentile eh gamberetto?? per quano riguarda il video che hai messo per noi SUPERFAN delle meyer (ed io anche della troisi) :questo è un segno della tu stupidità ed ignoranza…invece di insultare gli altri di essere ignoranti ma ti sei vista tu?? dici di aver letto tanti libri ma se x libri consideri i manga allora hai una concezione sbagliata del libro in generale…
ciao ciao

E questa è la dimostrazione della TUA intelligenza. Sei liberissima di NON leggere e di andare a spendere altrove il tuo tempo. Bye Bye!

E leggiti Moccia, va là…

#100 Comment By Mera On 6 giugno 2008 @ 01:05

..non è che scopi un po’ troppo poco? solo una persona repressa può parlare di twilight in questi termini..
Qualche consiglio: TROMBA DI PIù E SCRIVI MENO STRONZATE e già che ci sei IMPARA A SCRIVERE IN ITALIANO, POSSIBILMENTE NON SOSTITUENDO LE C CON LE K..

#101 Comment By Stupid_Lamb On 6 giugno 2008 @ 01:13

Senza entrare nel merito delle baggianate che hai scritto, mi limito a ricordare a tutti che i gamberi contengono molto colesterolo, e come ben sappiamo il colesterolo fa male, intasa le vene impedendo al sangue di circolare a dovere. Non mi stupisco quindi di quello che ho letto, scritto da una che neppure conosce il sacro valore della lettere C (sostituita a più non posso dalla K, che schifo). Di sangue al cervello ne arriva pochissimo.

#102 Comment By DeboraVioleOwl On 6 giugno 2008 @ 01:15

Mera scrive:
..non è che scopi un po’ troppo poco? solo una persona repressa può parlare di twilight in questi termini..
Qualche consiglio: TROMBA DI PIù E SCRIVI MENO STRONZATE e già che ci sei IMPARA A SCRIVERE IN ITALIANO, POSSIBILMENTE NON SOSTITUENDO LE C CON LE K..

Intanto che sei sul cesso a scrivere…prova aleggere magari qualcosa di più costruttivo di Video Girl Ai, che è un fumetto divertente ma di sentimenti…ce ne sono molti di più in Sentieri!
Prova con i grandi classici, magari Topolino, se è troppo incomincia con le striscie in fondo a TVsorrisi.
Spero che LupoAlberto ti ispiri meglio…e aproposito…
SPINGI E FALLA TUTTA!

#103 Comment By Moondance On 6 giugno 2008 @ 01:17

Dunque tu scrivi:
“Uno dei principi cardine della narrativa è il conflitto.”
Hai ragione, uno dei principi cardinali di un romanzo o di una storia è il conflitto. Ma non è l’unica cosa che può mandare avanti una storia. Spesso le fiabe (i cui temi ritornano sovente in romanzi, telefilm o film) hanno al loro centro un altro tema che mette in moto la storia ed è quello della perdizione. C’è l’allontanamento dai genitori, solitamente forzato. Qui, in Twilight, invece Bella se ne va di sua spontanea volontà, è una sorta di ribaltamento del tema fiabesco per eccellenza.
Perciò la storia è messa in moto da questa separazione. Ovviamente però, questa da sola non può mandare avanti la narrazione. L’eroe, partendo, solitamente va incontro all’ignoto (nelle fiabe la figura per eccellenza è quella del bosco fitto e tenebroso che l’eroe deve affrontare con tutti i suoi misteri) e Bella, giungendo a Forks, di fatto cambia vita, ne inizia una nuova e sconosciuta.
L’elemente portante della storia è il cambiamento, non il conflitto. Parlo del cambiamento dell’eroe. Da ragazzina diventa donna, ma in realtà non è del tutto giusto. Bella quando parte è già matura, tant’è che riesce a prendere un tipo di decisione lodevole. Il vero cambiamento a cui va incontro Bella vi è quando scopre l’altro mondo, l’”Altrove” delle fiabe, il mondo che nessuno dovrebbe conoscere,quello non umano. Ed è qui che inizia la sua trasformazione. Come persona lei all’inizio è insicura, non si interessa di nessun altro, crede di essere diversa da tutti, di non poter mai integrarsi. Ora tu non hai letto l’intera saga, ma di libro in libro Bella cresce, si mostra troppo generosa verso il prossimo, impara ad apprezzare gli altri e, cosa più importante, sa finalmente quanto valga davvero la sua vita umana. Questo è poi il finale che c’è in tutte le fiabe: l’eroe, partito allo sbaraglio, dopo aver affrontato varie peripezie torna a casa arricchito e vede le cose con occhi diversi. Bella, grazie i Cullen ed ai licantropi,vedrà gli umani nella loro unicità, capirà cosa li rende preziosi.

Tu scrivi:
“Bella è una ragazza carina ma non troppo, intelligente fino a un certo punto, goffa, insicura, timida, né ricca, né povera. È una persona qualunque. Questo è l’eroe.”

Beh, non mi sembra che la Meyer sia la prima persona ad aver usato la figura dell’anti-eroe. E’ evidente che qui c’è un ribaltamento degli schemi più comuni. Solitamente l’eroe è contro i cattivi, l’eroe lotto contro la morte. Qui Bella ama i cattivi e vuole “morire” diventando anche lei una di loro.

“Il problema è: riuscirà una persona qualunque ad abituarsi alla vita in una piccola cittadina?”
No, il prblema non è quello, il problema è: come affronterà questo “viaggio”? Come tornerà dall’”Aldilà” (ovvero dopo aver aperto quella porta che nessuno doveva aprire, dopo aver scoperto il segreto di Edward, dopo aver fronteggiato la morte, come reagirà? Cosa farà?)

“Bella ha già un paio di amiche e ben quattro spasimanti, tra i quali il Ragazzo Più Bello della Scuola.”
Seriamente, non capisco che ci sia di strano. Mi pare la cosa più verosimile. In una cittadina talmente piccola è normale che la nuova rrivata faccia scalpore. E le amiche che tu dici che lei si è fatta… beh non le definirei propriamente tali. In Twilight solo una è realmente sua amica, e non è umana.

“Infatti Twilight non è narrativa, Twilight è pornografia per ragazzine sceme [...] è pornografia in quanto la storia non importa, importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti.”
Secondo me qui hai usato in modo improprio il termine pornografia. Anche un quadro descrive una scena per trasmettere determinate emozioni. Lungi da me l’idea di definire questo pornografia.
A parte ciò, tu dici che la storia nel libro non importa, che sono solo immagini assemblate. Una storia si crea attraverso immagini, sono due cose concatenate. E quando queste immagini trasmettono emozioni allora raggiungono il loro scopo, perchè non devono essere sterili.

“non vuol narrare niente”, se per niente intendi l’evoluzione di un personaggio, la scoperta dell’importanza della vita umana, la gioia del primo amore… allora hai ragione. E’ un romanzo vuoto. Arido.

“Quando butto dei soldi in un romanzo, voglio qualcosina in più, voglio che la mia fantasia sia aiutata da quella dello scrittore, manipolatore di fantasie per professione.”
Tutti possiamo immaginarci questo… certo… peccato che sia fin troppo semplice dirlo DOPO aver letto il libro. Se era così scontato perchè non esisteva già una esatta copia di Twilight?
E il fatto che sia diciamo, prevedibile, fa di me una lettrice scema perchè voglio leggere con che parole un determinato scrittore può descrivere una mia fantasia? Ognuno quando scrive aggiunge del proprio anche alla storia più semplice e leggendo si confronta il proprio pensiero con quello dello scrittore. Non definirei chi legge una persona cretina.

Per quanto riguarda la figura del vampiro, tu dici con sarcasmo che la Meyer non è stata per niente originale. Però… chi prima di lei aveva descritto così un vampiro? Voglio dire noi siamo abituati a pensare i vampiri nella loro natura più dannata e tetra. Basti pensare a Dracula, ai vampiri della Hamilton, alla Rice, alla Kilpatrick e tanti altri.
Non voglio con questo sminuire questi autori, lungi da me l’idea di farlo. Ma tuti loro, in modi diversi, danno una immagine di vampiro precisa, oscura. La Meyer rinnova questa immagine, ce ne offre una del tutto nuova e inaspettata. Il vampiro non è più l’essere dannato ma è semplicemente un’altra specie esistente assieme a quella umana ed alle altre. Credo che lei abbia azzardato decidendo di rendere i suoi vampiri così umani. Perchè alla fine è questo che sono, estremamente umanizzati. Questa è una delle cose che mi ha affascinato di questo libro, ha saputo voltare pagina e creare vampiri nuovi.

“Una piccola nota su questi poteri bonus: sono stati inseriti senza alcuna logica, solo perché servivano alla trama”
Qui ti sbagli. La spiegazione la da Edward. Dice che derivano da caratteristiche particolarmente sviluppate nella vita umana.

“classico esempio di regola creata ad hoc e irrealistica, chiaro sintomo di pigrizia o stupidità da parte della Meyer.”
Uhm, qui riflettevo: parlando appunto di vampiri come si fa a trovare una causa realistica? Voglio dire per quanto ben architettata possa essere è pur sempre fantasia.

“Né pare perdano l’anima o diventino malvagi”
La questione dell’anima è stata mantenuta aperta. Per quanto riguarda la malvagità, la Meyer ha voluto affidare questa scelta al raziocigno del vampiro. Resistere al richiamo del sangue non è semplice, tant’è che solo due famiglie di vampiri ci riescono in tutto il mondo. Questo grazie alle loro qualità, alla loro indole.

“Perciò la domanda è: perché non divengono tutti gnokki?”
Magari i Volturi esistono apposta per evitare una cosa simile. Immagina che mondo sarebbe se tutti fossero vampiri, chi farebbe da preda? La risposta “animali” non vale, perchè appunto solo pochi rinunciano al sangue umano… perchè sviluppano una coscienza.

“Bella è fragile sia fisicamente, sia moralmente.”
Non sono d’accordo. Bella è si fragile fisicamente ma la Meyer l’ha voluta rendere forte psicologicamente. Tant’è che questa ragazza nonostante la seprazione dei genitore, l’estrema timidezza, l’abbandono di Edward e la disastrosa amicizia con Jacob, riesce sempre a pensare solo agli altri, è troppo altruista, non si preoccupa minimamente di se stessa e del suo bene. Mette gli altri prima di tutto e questa, secondo me, è una caratteristica bellissima ed ammirevole.

“Viene importunata da quattro mascalzoni ma lo gnokko accorre a salvarla!”
Da quando in qua scrivere di una scena di stupro è un crimine? Lo stupro è quel che è e purtroppo spessoavviene proprio in queste circostanze, per banali che possano apparire. Lo sentiamo spessissimo ai telegiornali o sui quotidiani.

“Non hanno niente in comune, nessun interesse, nessun progetto, il loro amore è come i confini tracciati con la squadra di certi stati africani: amore per decreto.”
Per dirtene una: hanno la stessa passione per i libri. E non è poco, solo per questo nascono amicizie bellissime.

“Fra l’altro non possono neppure andare oltre al semplice bacio”
questo fatto secondo me aumenta moltissimo la passione tra loro due, come poi volevasi dimostrare in Eclipse. E non è vero che insieme non si divertono. Sai essendo in sostanza due persone abbastanza romantiche vivono la storia in un determinato modo.
E poi la Meyer non può scriverci ogni singola uscita che fanno insieme.

“Un altro punto che rimane oscuro per parecchio è l’attrazione di Edward verso Bella”
non è affatto una questione di sangue. Edward è attratto da Bella fondamentalmentmente per un colpo di fulmine. L’ha vista più indifesa degli altra ed ha sentito l’impulso di proteggerla. Poi cparlandole si è incuriosito. Ha per prima cosa scoperto che lei agiva per il bene degli altri e non per il proprio, poi da cosa nasce cosa… e lei è l’unica umana a non aver paura di lui, ad averlo sempre accettao anche dopo che ha saputo quale fosse la sua vera natura.

“il classico Deus Ex Machina: all’ultimo istante Edward arriva a salvare la sua Bella” mi domando perchè questa cosa debba essere negativa… le tragedie greghe ci sguazzavano con questo espediente.

“Oh, che romantici! E poi nel giardino dietro la scuola si promettono di non lasciarsi mai! Che carini!”
Non avevi detto che tolleravi il romanticismo?

Passiamo ai tecnicismi:
Lo stile della Meyer non è dei migliori. Questo però dipende dai punti di vista. C’è a chi piace uno stile scorrevole e a chi piace uno stile più erudito. La Meyer scrive usando un lessico molto semplice, frasi brevi e periodi lineari. Non cerca la parola erudita ma cerca il sentimento attraverso frasi d’effetto.
(ps. mi domado poi come fai a sapere che la Meyer è una donna dalla limitata intelligenza, sai vorrei avere anche io il tuo potere sovrannaturale. Peccato che da quel che ha detto e da quel che ho letto in interviste per ora abbia mostrato il contrario)

Detto ciò il mondo è bello perchè è vario ed esiste la libertà di opinione, certo, finchè questa non và ad offendere l’altrui pensiero o l’altrui persona.

#104 Comment By pinefertari85 On 6 giugno 2008 @ 01:22

Sono contenta di sapere che al mondo c’è gente così egocentrica da arrogarsi il diritto di insultare chi ha lasciato commenti, per poi commentarci sopra in modo cinico, volgare e con insulti totalmente gratuiti (vedi il nemmeno tanto sottile riferimento alla sindrome di Down, di cui c’è gente che soffre DAVVERO, e che tu hai pubblicamente insultato e sbeffeggiato). Ognuno ha i suoi gusti. Se a te Twilight non è piaciuto, mi dispiace per te. Magari prova a leggere libri di un certo spessore, e non solo manga, prima di insultare e/o offendere gli altri senza che nessuno te l’abbia chiesto. La Meyer non è Tolkien, non è Cervantes, nè chiunque altro tu voglia tirare in causa, ma se i suoi libri hanno venduto oltre un milione di copie e sono stati tradotti in venti lingue, forse quelle che li hanno comprati non sono tutte “ragazzine sceme” dedite a quella che tu chiami “pornografia” (e a tale proposito ti suggerisco di dare una ripassata al significato del termine che, a quanto pare, ti è sfuggito), o credi forse di essere l’unico essere umano dotato di intelligenza del pianeta, mentre noi ancora sguazziamo nel brodo primordiale come stupide scimmie?
Per concludere ti faccio i miei complimenti per la faccia tosta con cui hai avuto il coraggio di prendere commenti di persone che nemmeno conosci e rivoltarglieli contro secondo il tuo discutibilissimo metodo di giudizio. Sorvolo sul contenuto del libro perchè ci ha appena pensato la mia amica Moondance. Un consiglio: cresci una buona volta.

#105 Comment By bella9116 On 6 giugno 2008 @ 01:25

…ti piacerebbe lo gnocco eh???…
non criticare una cosa solo perchè non ne capisci il significato…e se proprio devi sparare cazzate…impara a scrivere…oh scusami…dimenticavo che sei una grande scrittrice,nonchè lettrice e critica letteraria…chiedo perdono…!!!
ma strozzati con i gamberetti…sfigataaa…!!!

#106 Comment By Roberta On 6 giugno 2008 @ 01:30

….allora sn arrivata a qsta “critica” grazie alla chat del forum di twilight! Come potrai capire…Io sono una delle tante “ragazzine” che ha perso la testa per questa SAGA! Anche se tanto ragazzina non sono perchè ho quasi vent’anni! Tralasciando questi inutili dettagli… Credo fermamente nella libertà d’espressione e nel fatto che abbiamo TUTTI gusti e preferenze diverse! Per questo L’UNICA cosa che POSSO e mi va di fare è…Dirti quello che ho provato io leggendo i tre libri! Twilight mi ha appassionato per com’è descritto, per la storia a mio avviso per niente scontata e banale! Per la capacità dell’ autrice di EMOZIONARE senza cadere nel volgare o nel ridicolo! E’ un libro per tutte le età e te lo posso assikurare (perchè lavorando in una libreria) ho visto ADULTI e adolescenti INKURIOSIRSI per i CAPOLAVORO della MAYER!Non credo che la tua “ferocia” sia nata dal disgusto provato leggendo ma solo…dalla voglia di ATTIRARE ATTENZIONE!! Se nn ami una cosa che tutti amano non sei per forza fuori dal comune…o originale! Ti invito a frekuentare il forum italiano di twilight e inizierai a capire cosa ci ha fatto sognare così tanto! Roby

#107 Comment By Tom On 6 giugno 2008 @ 02:23

A parte il commento di Moondance, tutti nella Fogna.

Non capisco perchè ci sono persone che vanno in posti a loro non graditi. Se io sono un Cristiano convinto vado in una Moschea? No. Se sono un Naziskin incallito vado al centro sociale? No. Se io sono un fan della Meyer vado a commentare un articolo in cui si parla male della suddetta? No. Forse la vostra fiducia nell’autrice non è così forte, visto che non siete capaci di formulare un concetto semplice come “A me piace Twilight independentemente dalle critiche che riceve”.
Ragazzi, forse non avete capito che al mondo ci sarà sempre qualcuno che non sarà d’accordo con voi, e cosa vorreste fare? Tirare le orecchie a tutti quelli che non vi guardano con occhi colmi di ammirazione? Questo è un blog, e la Policy la fanno i padroni, perciò se non vi trovate d’accordo con ciò che esprime l’articolo e non volete fare degli interventi usando almeno un po’ della vostra materia grigia, girate al largo.
Mah, io ‘ste persone non le capisco proprio… Come se andassi a rompere i coglioni a un gatto randagio perchè io non sopporto i gatti.

#108 Comment By Stupid_Lamb On 6 giugno 2008 @ 02:34

Hai commentato senza usare neppure una volta la K (tranne in Naziskin, lì giustamente ci va) *_*
Sono commossa *_*
Posso tornare nella Fogna *_*
Ti voglio bene, e tranquilla/o, c’è uno/una gnocco/a per tutti a questo mondo *_*
Ciao *_*

#109 Comment By VolvoAddicted On 6 giugno 2008 @ 02:36

Qua la cosa irritante non è la recensione in sè, ma il fatto che la rincoglionita abbia offeso persone che non sanno di essere state prese in causa e che non possono difendersi. Come di Down, per esempio.

A rincooooooooo leggile le cose!

Tom, a Robin Hood dei poveri, ma và a morì ammazzato!

Ma tu guarda se ‘sta cretina ha pure bisogno dell’avvocato del diavolo che le para il culo!

Infilatici tu nella Fogna

#110 Comment By VolvoAddicted On 6 giugno 2008 @ 02:44

Tra l’altro, cretina, il sito ufficiale della saga non è “www.thetwilightsaga.com”, è http://www.twilightlexicon.com/, il sito ufficiale in contatto con la Meyer.
Un altro esempio di poca informazione.

Complimenti, guadagni punti… offensiva, stupida, e ora anche ignorante… come hai fatto a sopravvivere fino ad oggi?

#111 Comment By Gugand On 6 giugno 2008 @ 09:14

Niente da fare, la grande frase “x non e’ brutto perche’ ha venduto moltissimo” esce sempre fuori. Immancabile.
Comunque per la gioia di tutti i fan della saga di Bella e del vampiro fichissimo hanno il film.
Ecco la conferma: http://www.apple.com/trailers/independent/twilight/

#112 Comment By Lyra On 6 giugno 2008 @ 10:58

Ti dirò, è ormai un anno che mi chiedo perché Twilight mi piaccia COSI’ tanto. Ammetto, normalmente non mi sarebbe piaciuto.
Va bene, lo so da sola che la trama è essenziale: lei e lui hanno il colpo di fulmine, lei è in pericolo, lui la salva. Le romenticherie sono davvero romantiche, al limite della carie dentale. Il rapporto tra i due protagonisti non è quello che normalmente si può dire sviscerato in ogni sua parte: a parte le frasi romantiche e i libri sono ancora qui a chiedermi come passino il tempo assieme.
E l’ultima cosa che mi fa accapponare letteralmente la pelle: il femminismo, che fine ha fatto? L’immagine che passa della donna, e quella in cui la maggioranza delle fan si identifica, ahimé, è quella della Fanciulla Indifesa che deve essere salvata perché da sola non sopravviverebbe. Per me che sono cresciuta a Lady Oscar, Slagari, Pitzorno e Allende (solo per citare i miei preferiti) è un’immagine che fatico ad accettare, anzi, che non sopporto. Passa l’immagine che una fanciulla, per arrivare incolume a fine giornata, debba per forza esseere affincata da qualche uomo, padre, fidanzato o amico. personalmente è un’idea che mi trova totalmente in disaccordo.

Eppure piace. Piace a me e a molti. E, una volta detto ciò che NON mi piace, sono ancora qui a chiedermi perché continuo a leggere ripetutamente questa serie. E anche perché continuino a piacere così tanto a molte persone in varie parti del pianeta.
Per il vecchio principio dell’abeas corpus una persona è intelligente finché non dimostra la sua stupidità. Quindi, posto che tutte queste persone che apprezzano Twilight & Seq., una loro intelligenza e sensibilità ce l’avranno, anche se diverse dalle mie, quacosa che le colpisce ci deve stare in questi libri, anche se non appare subito alla parte razionale del cervello.
Razionalmente c’è poco che mi piace, poco di quello che considero bello. Allora forse il motivo del successo sta nelle emozioni, nell’immaginario: in qualcosa che colpisce l’immaginario collettivo, che non è esattamente una robetta da sottovalutare (cfr. Silvana De mari, Il drago come realtà, Salani, 2007).
Penso che Twilight, e tutto il resto della serie, agiscano sull’immaginario fiabesco che tutti ci portiamo dietro. Come diceva anche Moondance si parla di iniziazione femminile; c’è il tema dell’attrazione per il pericoloso e l’oscuro, della disubbidienza, della diversità, del trovare la propria strada nel bosco. Le fiabe le abbiamo lette tutti (spero). In caso di dimenticanza uno se le può anche andare a rileggere: portano via poco tempo. Ricava le tematiche fiabesce e rilleggi Twilight, e mangari anche New Moon ed Eclipse. Sei abbastanza intelligente per tovarli da sola. Se la mia misera opinione non è abbastanza convincete c’è sempre un libro di Milena Bernardi, Infanzia e fiaba, Bononia University press, 2005 (non parla di Twlilght perché è uscito prima). Altra bibliografia sl fiaesco e l’immaginariosei capace di trovartela da sola perché se no qui ci faccio notte.

Il fatto che i vampiri della Meyer escano dai canoni io l’ho trovato un motivo di freschezza: aria nuova nel vampirismo!

Un’ultima cosa dal Devoto Oli. “Pornografia: trattazione o raffigurazione di soggetti erotici che offendono il pudore”; “pornografico: caratterizzato da erotismo osceno”. Le cose sono dure: o hai un senso del pudore molto sviluppato o Twilight non è pornografia nel senso tecnico del termine. ;-)

Cordialmente. ^_^

#113 Comment By Rain On 6 giugno 2008 @ 11:10

Intanto, volevo farti i complimenti perchè hai un’indubbia capacità dialettica, sai scrivere molto bene, con uno stile tagliente che generalmente apprezzo molto perchè, se tu sei cinica, posso assicurarti che io sono la regina del cinismo… Detto ciò, vorrei dirti che in alcuni punti questa tua pseudo recensione, difetta di intelligenza, ma non vuole essere un insulto perchè, affidandomi al tuo ragionamento, giudicare poco intelligenti le persone non è un insulto.
Ora, quello che mi domando io, in modo molto umile è: come puoi giudicare tutti i lettori della Meyer come “ragazzine stupide”? Come puoi, suggerire a queste persone letture a TUO (non esiste universalità in questo campo) insindacabile giudizio, più erudite? come ti permetti solo lontanamente di pensare che chi ha letto i libri della Meyer, non conosca altra letteratura se non quella di Moccia?
Personalmente posso dirti che ho 25 anni, ho letto tutti i libri della Meyer e li ho trovati piacevoli, forse non entreranno nell’olimpo della letteratura, questo è quasi certo, ma direi che c’è di peggio. Vorrei aggiungere che non mi sento una ragazzina scema, gli ormoni in bolla per un personaggio immaginario, non li ho più da qualche annetto, credo di essere mediamente intelligente, non più di te, ma nemmeno meno di te. Una laurea l’ho presa, ciò significa che,incredibile ma vero, ho letto altri libri oltre a quelli sui vampiri gnokki.
Non leggo solo libri di Moccia, sinceramente leggo di tutto, da Umberto Eco a Topolino e sono sicura che molti dei libri che ho letto io tu non li abbia mai visti nemmeno in cartolina, non per questo ti giudico stupida, con la sindrome di Down o con qualche altro simpatico epiteto.
Tra l’altro, scusa se te lo faccio notare, ma non mi pare di aver letto tra le tue recensioni libri di incommensurabile spessore culturale… Non vedo recensioni sulla letteratura russa ottocentesca, vedo recensioni su banali fantasy che hanno premesse molto simili a quelle di twilight… non li sto mettendo sullo stesso piano, ma è indubbia una certa similitudine.
Ti ho scritto queste “poche” righe solo per farti notare che non tutte le lettrici di twilight sono ragazzine sceme, abbiamo un cervello funzionante e la nostra vita non ruota intorno al vampiro gnokko e all’umana e non tutte inseriamo Twilight tra i migliori libri mai scritti.

Poi vorrei dire una cosa a Tom, scusa se te lo faccio notare, ma questa a me non pare una recensione ad un libro mi pare un processo o un tentativo di calcolo, basato su argomentazioni piuttosto labili, del QI di chi ha letto i libri della Meyer. E comunque, l’autrice di tale recensione se non avesse voluto ricevere opinioni discordanti dalla sua, non avrebbe pubblicato certo il tutto su un blog, si avrebbe scritto il tutto la su un foglietto di carta e l’avrebbe fatta leggere solo a chi la pensa come lei. Spero di aver utilizzato abbastanza materia grigia per risponderti…
Scusate gli eventuali errori di batitura, ma la bambina a cui sto facendo da babysitter sta urlando da un paio d’ore…

#114 Comment By pinefertari85 On 6 giugno 2008 @ 12:02

Gugand scrive:

Niente da fare, la grande frase “x non e’ brutto perche’ ha venduto moltissimo” esce sempre fuori. Immancabile.

Piano piano, io non ho detto “non è brutto perchè ha venduto moltissimo”. Io ho detto che ha venduto oltre un milione di copie. E che probabilmente non tutte le oltre un milione di ragazze che l’hanno comprato sono ragazzine sceme, che dici?? Magari qualcuno di intelligente c’è. Non tale “gamberetta”, probabilmente, che oltre a non avere le capacità per commentare seriamente un libro, evitanto i commenti acidi, augura anche alla scrittrice di impiccarsi. Il che non è bello, perchè la morte non si augura a nessuno. Come se io augurassi a Gamberetta di morire per la sua recensione. Ma stiamo scherzando?
In quanto a te, Gamberetta, non ti capiti mai di avere un figlio con handicap o sindrome di Down, perchè allora capirai quanto sia difficile per loro e per le loro famiglie, e l’ultima cosa di cui hanno bisogno sicuramente sono le tue offese gratuite e i tuoi commenti acidi sulla loro malattia. Ripeto, c’è gente che soffre davvero di questi problemi. Ed è da carogne tirarli in ballo.

#115 Comment By Rain On 6 giugno 2008 @ 12:12

Prima che me lo facciate notare, visto che siete tutti membri dell’accademia della crusca, c’è una frase un pò orrida, mi sono dimenticata di cancellarne un pezzo. è questa “si avrebbe scritto il tutto la su un foglietto di carta” basta togliere il si e il la… poi magari, voi genietti, pensate che io non conosca la differenza tra congiuntivo e condizionale :)

#116 Comment By Bene On 6 giugno 2008 @ 12:40

Benissimo eccomi qui per commentare. Sono una super fan di twilight, sono iscritta al forum ufficiale e non sono proprio ragazzina eppure adoro questo romanzo. Devo dire ch eho iniziato a leggere questa recensione e dopo poco mi sono fermata. Chi scrive delle cose così cattive su un libro tanto bello per me non lo ha capito vermanete. Il fatto che si tratti di sentimenti tanto semplici e spontanei come l’amore o che si parlia anche di ambientazioni e situazioni quotidiane non è una cosa negativa. é la semplicità dell’esistenza, tutyta la nostra vita è fatta di questi sentimenti semplici, di queste piccole grandi emozioni che ci fanno battere il cuore e sono quelle emozioni nella loro semplicità che mandano avanti il mondo. Parlare di amore è banale? descrivere l’amicizia tra 2 persone è superficiale? ti rispondo io, non lo è affatto. Se non ci fossero questis entimenti così spontanei il mondo non andrebbe avanti, non ci sarebbe speranza di felicità. E poi il fatto che parli di problemi come l’integrazione in una nuova società è cmq positivo, sono anche queste le cose che turbano una ragazza quando inizia a crescere, i primi problemi che incontra e sono sicura che parlarne ha aiutato tanta ragazze a non sentirsi sole. Ah poi una cosa che mi ha colpito molto: twilight è stato definito pornografico e privo di sesso. Bè sai che ti dico? se cerchi il sesso cerca qualche bel romanzo porno e vedi che ti aiuta di più al tuo scopo. E poi cosa assolutamente da ricordare: nella saga di stephenie meyer il sesso c’è eccome, arriverà di pari passo insieme con la’more. Sesso e amore non dovrebbero essere 2 cose distinte e infatti non lo sono in questo romanzo. Anche io ho letto video girl ai e ti posso dire una cosa: è un bel manga con ottimi disegni ma lì di romanticismo ce n’è poco. Scende spesso nella volgarità come molti altri romanzi di quell’autore e anche l’amore c’è ma non è al centro di tutto. Qui invece si parla dell’amore tra 2 ragazzi giovani e smaliziati che non hanno il chiodo fisso per determinate cose e che sono capaci di morire per il loro amore, per i loro sentimenti. Concludo dicendo questo: chiunque dica che twilight non vale niente evidentemente non è all’altezza di comprenderlo a fondo. Evidentemente i valori che vengono proprosti in questo libro sono diversi dai suoi.

#117 Comment By Gamberetta On 6 giugno 2008 @ 13:11

@VolvoAddicted. http://www.thetwilightsaga.com è “The Official Website of Stephenie Meyer’s Gripping Vampire Love Saga”, e non lo dico io, lo dice la casa editrice della signora Meyer, infatti sono loro a gestire il sito.

@Moondance. Mi spiace non replicare ai tuoi appunti, ma dovrei riprendere in mano il romanzo e non ne ho nessuna voglia. A sei mesi di distanza non mi è rimasto niente, se non qualche particolare assurdo (i vampiri catarifrangenti) e un diffuso senso di noia.
Non c’è niente di “sbagliato” in quel che scrive la Meyer, il problema è che è roba stravecchia, già vista mille volte. L’eroina che rischia di essere aggredita e viene salvata all’ultimo istante dal Principe Azzurro: quante volte ho già visto questa scena? Un’infinità di volte. Se la si vuole di nuovo scrivere bisogna metterci qualcosa di originale, di diverso, una nuova prospettiva. La Meyer non ci prova neanche.
Ci ha provato con i vampiri, ma è un’illusione: nel senso che non è partita dai vampiri per elaborarne una visione personale, è partita dal classico tipo che si vede negli harmony o nei film per la TV, il tizio ricco, colto, intelligente, bel tenebroso e ha aggiunto lo sfizio di fargli bere il sangue. Ok, particolare curioso, ma davvero niente di che.

@Rain. Visto che ti autoproclami “la regina del cinismo”, non dovresti aver problemi a capire che non sto dicendo che il pubblico che legge e apprezza Twilight sia formato solo da ragazzine sceme, sto dicendo che se una legge e apprezza Twilight è una ragazzina scema. ^_^

@Lyra. A te Twilight piace, nonostante ci trovi anche tu oggettivi problemi. Però non sai bene perché ti piaccia tanto. Auguri per la tua ricerca interiore: ti suggerisco di non guardare però solo all’opera della Meyer in sé. Perché tante volte una cosa piace perché piace ad altri, perché è molto più piacevole essere in una comunità (in senso lato) dove si condividono gli stessi valori, piuttosto che essere soli, se non peggio.

* * *

Comunque non capisco perché ve la prendiate tanto: a me per esempio piace Sailor Moon. Se una viene a dirmi che sono una cretina perché mi piace tale stupidata mica m’arrabbio, so benissimo di non essere cretina. E d’altro canto non posso negare ci siano ottime ragioni per definire “stupidata” Sailor Moon.

Detto questo, in sostanza avete ragione: io sono una sfigata che scrive cattiverie gratuite perché nessun ragazzo “trp gnokko” si innamorerà mai di me. Non merito attenzione, merito di essere lasciata a cuocere nel mio brodo, dunque se anche evitate di continuare a intervenire, è meglio.

Mi scuso infine con il malati della sindrome di Down: effettivamente paragonarli alle fan della Meyer è una crudeltà che non meritano.

#118 Comment By Lyra On 6 giugno 2008 @ 14:35

Ehm…. se hai letto il mio post dovresti aver capito che io in Twilight ci trovo di bello il fiabesco e le sue tematiche. ;-)
E il fiabesco è una cosa che personalmente mi appassiona e mi fa trovare gradevole Twilight anche con tutti i difetti che ci trovo. So che non è il Faust di Goethe (che mi appassiona, tra le altre cose, per gli stessi motivi), ma anche Twilight ha i suoi punti di forza, che ti ho scritto in sientesi nel post di prima.

E comunque a postare un articolo su un blog di si aspetta solitamente di avere commenti. Te la prendi perché hai ricevuto anche dei commenti di opinione diversa dalla tua? Peccato… Da quello che scrivi mi aspettavo maggior dialettica. Come è stato detto: se uno non vuole rischiare di avere commenti negativi non pubblica su internet: si tiene tutto nei pizzini e le lo passa tra gli amici.

Omaggi! ^_^

#119 Comment By RAIMI On 6 giugno 2008 @ 14:43

Gamberetta:

Liceali americani pronti per il Prom o Ballo di Fine Anno: Una tradizione demente che spero non attecchisca mai da noi!

Ah, mi spiace per le persone che in questo caso sono sensate come te, cara Gamb, se c’è una cosa che in Italia si fa meglio di tutti è quella di prendere le cose più idiote e deprecabili dall’estero. Mai una volta che si prenda un lato positivo che potrebbe far la differenza per risolvere i nostri problemi!

Detto cio’ ti chiedo Gamb di segnalare quella che puo’ essere una alternativa a Twilight, restando nella tipologia e genere. Dopodiché, voialtri, prendete dalla biblioteca sia Twilight sia il libro consigliato da Gamb. Alla fine dell’esperimento potrete anche rimanere della stessa opinione, ma le differenze colte tra i due romanzi vi avranno resi più aperti a tutte le sfumature letterarie. Magari li comprerete entrambi.

E dopo quest’atto morale, aspetto i tuoi consigli d’acquisto Gamb. (la mia ironia è un po’ leggera ah!)
Raimi

#120 Comment By Gamberetta On 6 giugno 2008 @ 14:43

@Lyra. Quanto tu hai messo il tuo commento ce n’erano già 100 sull’argomento, alcuni a mio favore, altri che mi davano della cretina, e tutta la via di mezzo. Sono passati sei mesi dall’articolo. Che senso ha continuare a insistere? Non lo sto dicendo in particolare a te, il tuo commento era senz’altro ragionevole e anche interessante, dico in generale: se non avete niente da dire… non ditelo! È un invito a commentare solo se si ha qualcosa di diverso da dire rispetto ai 100 e passa commenti precedenti.
Ho capito di non essere troppo intelligente, di non aver capito un tubo del senso del romanzo, che avrei prima dovuto leggere la bibliografia completa della Meyer, ecc. Mi è già stato detto, meglio urlato, più volte, non sarà uno starnazzo in più a farmi cambiare idea.
Dopo di che, oh, continuate pure a commentare, chi se ne importa.

#121 Comment By Gamberetta On 6 giugno 2008 @ 14:54

@RAIMI. Il romantico non è il mio forte, ma per una storia d’amore con vampiri scritta da qualcuno con vero talento:
Bloodsucking Fiends: A Love Story di Christopher Moore.

#122 Comment By Ebe On 6 giugno 2008 @ 15:41

Sono arrivata qui per caso, un uccellino mi ha detto “vai a vedere, potrebbe interessarti”…e infatti aveva ragione. Premetto dicendo che per lavoro scrivo recensioni di libri fantasy e young adult, li leggo, li rileggo, li valuto, ne avrò letti a centinaia e ci sarà pure un motivo per cui non mi hanno stufato dopo tutto questo tempo. E quando mi fanno schifo, pace, è comunque un libro in più letto e esperienza aquisita, non mi sono mai permessa di attaccare come tu hai fatto con la saga della Meyer, un altro libro. Se il libro non merita non c’è bisogno di distruggere le persone che lo amano. Se si dovesse fare così allora nel mio caso dovrei prendere in giro tutti quello che hanno letto il cacciatore di aquiloni o chi legge harmony, ma non lo faccio, ti rovina il karma e ti fa venire l’acididita.
La mia teoria è che, quando si dimostra un odio così profondo per un libro, c’è qualcosa sotto che si nasconde, perchè si sa, odio e amore vanno a braccetto, e probabilmente a te è piaciuto il libro, ma non vuoi ammetterlo, sia mai che la tua facciata di “leggo solo roba figa” cadesse. Ma è una mia opinione, ovviamente.
Di solito non rispondo a queste accuse, ma se permetti zia Meyer l’ho conosciuta, e ho conosciuto tante persone che le vogliono sinceramente bene. Persone STUPENDE. Che non si meritano questo trattamento. ma poi è il tuo blog, fai come ti pare! Però quando vai a toccare una storia del genere e a prendere in giro Edward. Freaking.Cullen aspettatele queste cose…

Saluti
Al.

#123 Comment By Gugand On 6 giugno 2008 @ 19:45

@Ebe
Io capisco le motivazioni di Gamberetta per essere cosi’ dura.
E’ vedere un genere letterario(io anche in altri campi) amato devastato dai prodotti che vendono nonostante manchino di cura (la documentazione da parte dell’autore, la mancanza del mostrare e tutto raccontato, personaggi non delineati), siano infarciti di cliche’ e di storie viste ormai mille volte al punto che dopo poche pagine gia’ si puo’ dire quello che succedera’ piu’ avanti o come si comportera’ un personaggio perche’ troppo stereotipato.
Una persona che ama un genere si stufa di leggere le stesse trame in salse diverse o vedere sempre i stessi personaggi col nome cambiato leggendo un libro o un altro con l’aggravante di mancanza di cura.
E un bel vaffanculo ci sta tutto agli autori che non non provano nemmeno ad essere originali, ai lettori che si appassionano per una storia solo perche’ non sanno che quella cosa e’ stata riproposta un milione di volte e guai a farlo notare che stanno leggendo la solita storia, infine la colpa maggiore va agli editori e al suo staff di editor che non si preoccupano di raddrizzare gli autori dicendo loro che “Signore delle Tenebre” non e’ proprio il massimo dell’originalita’ o che quello che stanno descrivendo non sarebbe corretto chiamarlo vampiro.

I Vampiri della Meyer sono originali, certo, ma solo come diceva qualcuno, ha chiamato vampiro una cosa che non e’ un vampiro.
L’originalita’ dovrebbe comportare variazioni minori e/o dare delle motivazioni del perche’ sono in quel modo.
E’ come se per essere originale ti chiamo cane un animale piccolo coi baffi e che fa le fusa. Di sicuro sono originali come cani, non trovate?

Comunque so che c’e’ gente che si appassiona ad un determinato tipo di storia e sta bene vedersela con mille sfumature diverse, ma Gamberetta, io ed altri che intervengono in questo blog siamo stufi.
Io evito di usare i toni duri di Gamberetta (anche se lo penso) perche’ altrimenti si fa cagnara sempre sulla forma e mai sul contenuto (come succede qui) e nonstante questo devo difendermi da accuse che mi danno a dir poco del fanatico, dell’inaccontentabile e qualcuno vorrebbe che mi azzittissi solo perche’ non ha diritto di criticare qualcosa che HA VENDUTO MOLTO(TM).

#124 Comment By RAIMI On 7 giugno 2008 @ 14:12

Merci a nome di tutti Gamberetta.

#125 Comment By Weirde On 9 giugno 2008 @ 10:24

Ciao Gamberetta, è la prima volta che passo sul tuo blog e lo trovo molto interessante. Anche io ho un blog dove spesso scrivo recensioni sui libri che leggo, tra cui anche Twilight, e anche se in linea di massima uso criteri diversi dai tuoi per giudicare (cioè sono molto meno tecnica e più….soggettivamente portata dal vento del mio giudizio personale), capisco perfettamente il tuo punto vista. Quando lessi Twilight (io leggo quasi tutto con vampiri quindi era quasi inevitabile), le prime pagine mi lasciarono di sasso, lo stile molto semplice e piatto, l’argomento praticamente ricopiato dai film americani adolescenziali (ragazza bruttina o normale, incontra ragazzo fighissimo che si innamora incredibilmente di lei…), la figura del vampiro tradizionale travolta (può stare al sole!), le ricopiature da Buffy….insomma era tutto piuttosto banale e chiaramente mirato ad un certo tipo di pubblico adolescenziale…. Io di solito non lascio mai un libro a metà, ho speso soldi per comprarlo, quindi devo sempre finirlo, è una questione di principio e anche in questo caso sono andata avanti fino alla fine….e alla fine mi è piaciuto. Non ho amato lo stile, non l’ho quasi notato, non ho amato la storia banale o i personaggi, eppure in toto mi è piaciuto, nella sua interezza, no mi ha lasciato vuota. Non mi ha nemmeno arricchito e non l’ho adorato, ma non ho nemmeno potuto farne una recensione negativa. E’ semplicemente un libro carino. C’è un che di ancestralmente appagante nel leggere di una perdente che ottiene qualcosa…..e forse è solo questo che mi è piaciuto,….ma è sempre meglio di niente, no?

Su anobii, in un gruppo di cui faccio parte era uscita una domanda: cosa cerchi in un libro, una bella trama o uno stile elegante e piacevole? Sarebbe meglio averli entrambi….ma in realtà mi accontento spesso di una trama, diversa dai soliti triti e ritriti temi. Twilight non me l’ha data…..ma grazie a Dio di autori è pieno il mondo. E ho trovato lo spunto che la Meyer ha usato per il suo libro l’Ospite, abbastanza innovativo (a parte che tra xfiles, 4400, gli ultracorpi il cinema ne aveva già parlato e anche tanto)….magari andando avanti ci sorprenderà.

#126 Comment By Gamberetta On 9 giugno 2008 @ 13:41

@Weirde.

C’è un che di ancestralmente appagante nel leggere di una perdente che ottiene qualcosa…..e forse è solo questo che mi è piaciuto,….ma è sempre meglio di niente, no?

Non so, il problema è duplice: da un lato Bella non fa niente per meritarsi la sua “fortuna”, dall’altro è una fortuna Edward? Ok, è uno “gnokko” ma a parte questo? È già una noia mortale in 400 pagine di romanzo, figurarsi passare con lui l’eternità!

E ho trovato lo spunto che la Meyer ha usato per il suo libro l’Ospite, abbastanza innovativo (a parte che tra xfiles, 4400, gli ultracorpi il cinema ne aveva già parlato e anche tanto)….magari andando avanti ci sorprenderà.

Oddio, quando ho letto la trama dell’Ospite il mio primo pensiero è stato: “Heinlein e Il Terrore dalla Sesta Luna non si meritano di essere presi per i fondelli dalla Meyer”, ma non voglio dir niente di un romanzo che non ho letto. Non escludo che la Meyer possa scrivere romanzi interessanti, ma con tutte le robe che ho da leggere prima che le dia di nuovo una chance penso passeranno anni.

#127 Comment By giunka On 9 giugno 2008 @ 20:37

wow wow wow!!! Ma che intelligenza, che sagacia! Gamberetta, ma quanto sei brava? CLAP CLAP CLAP -me che applaudisce, ammirata- sai, sono proprio le persone come te quelle che ODIO con tutta me stessa. Tu, poverina, non ti rendi nemmeno conto di quello che dici. Sai, io sono una di quelle ragazzine sceme che ha letto Twilight, New Moon ed Eclipse. Scommetto che adesso starai tirando un sospiro, scuotendo la testa con aria annoiata. “Adesso si spiega tutto!” starai pensando. Bè, vedi, siamo in un Paese libero, ognuno può esprimere la propria opinione, ma datti un limite, razza di arpia che non sei altro. Non ti è piaciuto il libro? E A NOI CHE CE FREGA??? come se dire tutte quelle scempiaggini potesse impedire al MONDO intero di apprezzare ciò che tu hai ritenuto orribile. Ti vorrei proprio vedere in faccia, a te. Sarai una di quelle tante ragazzine avvelenate che ce l’hanno con il mondo, che se ne stanno sedute giorno e notte davanti un pc per il puro piacere di dar mostra di sè sul Web. Devi sentirti davvero soddisfatta di ciò che hai scritto, vero? Guarda quante persone la pensano come te! Vedi, non mi da fastidio il fatto che tu abbia criticato così il libro (sappi, signorina soloilmioparerecontaperchèleggotaaantilibri che ci sono critici in giro molto più acidi di te). Mi stupisce l’accanimento che può avere una persona nei confronti di un’altra. “Spero s’impicchi”. SPERO S’IMPICCHI??? Spero che tu stia scherzando, anzi no, perchè su cose del genere non puoi permetterti nemmeno di fare dell’ironia. Ma lo sai che quella signora di nome Stephenie Meyer, nonostante sia stata così criticata da te, ha pubblicato dei libri?
E invece, tesoruccio caro, i raccontini da quattro soldi che scommetto scrivi tu sul tuo pc, non interessano proprio a nessuno. E se tu sei così intelligente, a nessuno importa. Ci sono persone , a questo mondo, molto più colte di te, e il loro parere su libri, film o qualunque altra cosa, è MOLTO più importante del tuo. E poi, vorrei darti anche un consiglio, che scommetto tu riterrai inutile: non essere così accanita,nei confronti del mondo. Ma quanto veleno hai? Caspita, quanto sei acida. Leggere la tua recensione è stato peggio che ricevere una spruzzata di limone dritto negli occhi. ehi, calmati. Piuttosto che augurare la morte alla gente, vatti a vedere uno di quei filmetti porno che ti piacciono tanto, a quanto pare sei un’esperta in questo campo. E mi raccomando, in caso ci fosse il pericolo che ti eccitassi troppo, tieni a portata di mano una bella dose di quele pillole che ti da la mamma, perchè ti servono proprio. Scommetto che in realtà sono quegli orsetti gommosi tutti colorati che ti piacciono tanto, a farti calmare.
Ciaooooooooo!!!!!

#128 Comment By Clio On 9 giugno 2008 @ 22:26

@giunka
Scusa, c’è una frase che non ho capito:
“Non ti è piaciuto il libro? E A NOI CHE CE FREGA??? ”
Se non te ne frega nulla, che ci fai qui? Ci sono un sacco di altri posti dove questo libro è osannato. A me ha fatto schifo, vengo qua e mi faccio quattro risate, certamente non vado in uno dei vostri blog a deprimermi. Allora perchè tu (ma anche altre estimatrici della Meyer) venite qui e poi vi strappate i capelli dallo scandalo?

#129 Comment By Novilunio On 10 giugno 2008 @ 13:59

Non conoscevo TWILIGHT, mi è stato consigliato visto il mio interesse puramente ludico per i vampiri e… l’ho letto. Tutto. In un tempo relativamente breve rispetto ai miei ritmi piuttosto lenti nella lettura. Lo ammetto, mi ha preso.
Posso dire la mia? Dopo averlo terminato ho letto la recensione di Gamberetta e sono rimasta un po’ perplessa per la durezza riservata a questo romanzo. Però… non posso dissentire completamente da lei, effettivamente ai fini prettamente letterari mancano alcuni cardini base e gli espedienti adottati sono arbitrari ed ingiustificati. Inoltre, cosa che Gamberetta stranamente non ha sottolineato, a mio avviso lo stile è un po’ troppo ‘evverbi ed aggettivi’. Lo dico perchè a me questa cosa viene contestata continamente, pur spurgando ogni riga, resto condannata a morte in tale senso. Chi lo ha letto non può non ammettere che la ripetizione concettuale a tratti infastidisce: la bellezza, la superiorità, il colore degli occhi, dei capelli, della pelle, la freddezza, la fermezza… sono citati sino allo spasmo. Datemi torto.
Detto questo, ripeto di non condividere pienamente la ferocia di Gamberetta, perchè alla fine della fiera, a me TWILIGHT è piaciuto, è uno di quei libri che io classifico come ‘ricreazione della mente’, credo sia anche giusto ogni tanto lasciarsi andare a qualche sciocchezza letteraria che diverte, avvince e non porta assolutamente niente, culturalmente parlando. Scorre, avvince, delude forse le aspettative, ma si lascia leggere, via!
Inevitabilmente ho poi letto lo sfogo di Giunka e la risposta di Clio. Hanno ragione entrambe, ma non per una sorta di buonismo ben lungi da me, bensì perchè nel momento in cui si rende pubblico un commento (o un libro), ci si espone alle approvazioni come alle critiche. Si può benissimo passare di qui e dire ‘non sono d’accordo’, chi scrive invita anche a questo, no? Se poi Clio si è scaldata… fa parte del gioco. Perchè zittirla, per come la vedo io? Facile gestire una situazione ove tutti ci vogliamo un mondo di bene. Che poi Clio abbia graffiato e ringhiato… beh, anche Gamberetta non scherza, forse ha dalla sua uno stile di scrittura e d’epressione fine e colto. Innegabile. Per questo non credo che Gamberetta sia una ragazzina, mostra troppe volte una conoscenza delle cose troppo profonda.
Detto questo, ribadisco sottovoce che Twilight non è proprio da buttare via, diaciamo che sotto il sole dell’estate ci può stare. Saluto cordialmente.

#130 Comment By Rain On 10 giugno 2008 @ 14:30

Mi ero ripromessa di non scrivere più, ma mi piace come molti di voi si esprimono dialetticamente quindi ancora un post me lo concedo ^^

Gugand, Clio perdonate una cosa, voi potete criticare il libro quanto volete, potete dire che fa schifo chi se ne frega, mica mi metto a piangere ma è quando giudicate noi che lo abbiamo letto come una manica di ignoranti scemi, che la vostra logica, a mio avviso viene meno, ma cos’è? Pensate sul serio di essere gli unici appassionati di lettura al mondo?
E poi, lasciatemelo dire, ho letto molte critiche su Twilight, non mi scompongono certo il karma, ma la cosa che proprio mi fa stendere dalle risate è che tutti criticate la caratterizzazione dei vampiri… come se fossero esseri reali con caratteristiche VERE e pure stereotipate! Viviamo in un mondo che tende a stereotipare pure i tavolini da giardino, mi ci manca pure che, personaggi del tutto immaginari debbano sempre e solo rispondere a determinate caratteriste. Io poi sono una che legge di tutto e se un libro non mi piace, non giudico l’intera categoria di lettori, mi limito a non consigliarlo in giro… ma forse a voi piace di più inserire tutto in piccoli schemi mentali che forse vi fanno sentire migliori…
Ripeto, non sono qui per difendere un libro, lo trovo inutile, ho scritto qui perchè mi sono sentita dare della ragazzina scema, ignorante e con la sindrome di Down solo ed esclusivamente perchè le pagine di un libro mi hanno emozionata, l’autrice della “recensione” consiglia a chi ha letto Twilight di leggere di più, di approcciarsi a letture più erudite, ma che ne sa la signorina di cosa leggo io o di tante altre ragazze che hanno scritto su questo blog in questi ultimi giorni? Io non ho bisogno di sputtanare intere categorie di lettori per sentirmi una persona di cultura e fuori dagli schemi, io la cultura la dimostro facendo il mio lavoro, rispettando le idee altrui, per quanto discordanti dalla mia e leggendo quello che mi piace che sia Kafka, Topolino, Welsh, la Meyer o mille altri, e non insultando la gente che non conosco in modo anonimo e stupido; perchè, oltretutto è facile notare che con le ragazzine tante persone qui, hanno usato toni cattedratici, ma con chi qui ha provato a cercare un dialogo adulto il tutto è stato liquidato in 2 righe!

Vorrei aggiungere una cosa, io di lavoro faccio la critica d’arte, so cosa voglia dire recensire e mi dispiace dire che qui non recensite proprio nulla… qui fate una gran caciara divertentissima e pure scritta bene, ma visto che, ho notato lo sbandieramento delle regole narrative e di scrittura, mi domando se chi recensisce conosca le regole legate a questo lavoro….

Cordiali saluti
E senza offesa per nessuno, non è nel mio stile ;)

#131 Comment By Gamberetta On 10 giugno 2008 @ 14:59

@Rain. Però vediamo di piantarla con l’ipocrisia: seguendo i referrer ho scoperto il forum dal quale sono venute le ultime tizie. Ebbene, solo in base a poche pagine di recensione e a qualche commento io sarei scema, cretina, cattiva, frigida, merito che mi spacchino la faccia, di crepare soffocata, e parole tue sarei “di una bassezza morale, culturale ed intellettiva fuori da ogni norma!”
Perciò poi non ti scandalizzare se penso che romanzi come Twilight facciano presa solo sulle menti più deboli.

Detto questo, ho finito di risponderti. Comincia a far caldo e non ho tempo da perdere con chi argomenta con la scempiaggine del “lei non sa chi sono io!”. Goditi il tuo mestiere di critica d’arte e lascia pure stare il mio blog, ché nessuno è venuto a cercarti, te e le amikette tue.

#132 Comment By Rain On 10 giugno 2008 @ 15:09

Guarda che l’unica ad argomentare tirando fuori cazzatine culturali di basso livello mi sembri tu! Come ho già detto, è troppo facile rispondere come fai tu, da molte di noi non hai ricevuto insulti eppure continui a distribuirli comportandoti esattamente come quelle che critichi… va bè, il dialogo costruttivo si vede che non ti piace, meglio la caciara… effettivamente ti fa solo aumentare il numero delle visite al blog! Per quanto riguarda quello che scrivono su altri forum riguardo a te e alla tua recensione, che cavolo vuoi che ne sappia! Vuoi dirmi che il tuo cervello così superiore alla media, non aveva previsto una simile reazione? Sei troppo intelligente per non aver calcolato questa cosa!
Comunque, tanti saluti e buona estate! Impara a prenderti meno sul serio e cerca di comprendere che la verità rivelata ancora non la possiedi… grazie a Dio!

#133 Comment By Rain On 10 giugno 2008 @ 15:23

Scusa ho letto male… forse avrai notato che il forum in cui hai ripreso certe citazioni è lo stesso che TU a fine recensione dichiari inutile! Quindi un pò ci hai tirati in causa tu. Dal basso della nostra stupidità, abbiamo cancellato dal forum il link a questo blog per evitare casini… quindi gentilmente evita di dire le cose a metà nel tentativo di tirare acqua al tuo mulino!

#134 Comment By Gamberetta On 10 giugno 2008 @ 15:34

@Rain. Non hai capito un tubo: non mi sto lamentando di essere stata offesa, avete tutto il diritto di farlo, contesto la schifosa ipocrisia di una che qui scrive: “E senza offesa per nessuno, non è nel mio stile ;)” per farsi passare qualche persona gentile ed educata e poi in realtà pensa (perché lo dice altrove) che sarei appunto: “di una bassezza morale, culturale ed intellettiva fuori da ogni norma!”

#135 Comment By Novilunio On 10 giugno 2008 @ 18:31

Essere in accordo o no con chi gestisce questo blog, è relativo. Semplicemente se non piace, si evita. Io non disdegno le polemiche, anche se le misuro un po’ perchè se mi lancio potrei diventare pesante, però… leggere le varie opinioni espresse senza ipocrisie lo ritengo interessante. Non è molto che bazzico internet, però Gamberetta l’ho conosciuta molto presto: appunto, l’ho conosciuta e dal suo modo di esprimersi mi pare di avere capito che tipo è. Se da lei ci si aspetta baci e abbracci, è una follia! Ciò che dice il più delle volte è vero e documentato, se poi vogliamo contestare non ciò che dice ma come lo dice… beh, il cambio di direzione è d’obbligo. Ognuno di noi è fatto a modo suo, io stessa ho avuto degli scontri con tipi senza peli sulla lingua che poi si sono rivelati comunque persone. Che diamine, se uno parla chiaro è un delinquente? Pur non essendone capace per carattere (dipende…), ammiro chi non teme gli scontri frontali. In certe cose Gamberetta esagera e non avrei alcun problema a dirglielo, consapevole che lei reagirebbe come un’amazzone, la è! La cosa non mi piace? Ok, ciao! La cosa mi alletta? Salve, sono qui. Il concetto è semplice, lineare, elementare.
La storia del non sai chi sono io è patetica e fine a se stessa. Se si è superiori, il paradiso è pieno di sedie vuote. Ecco fatto.

#136 Comment By Clio On 10 giugno 2008 @ 19:56

@Rain

Gugand, Clio perdonate una cosa, voi potete criticare il libro quanto volete, [...]ma è quando giudicate noi che lo abbiamo letto come una manica di ignoranti scemi, che la vostra logica, a mio avviso viene meno, ma cos’è?

Francamente non penso che tutti quelli che leggano il libro siano deficienti: ho un’amica a cui è piaciuto ed è una persona estremamente intelligente. Il problema è un altro: costei ha apprezzato il libro, ma non ha problemi ad ammettere che sia di bassa qualità. Amare una sciocchezza non è indice di ottusità, lo è invece accanirsi nel dire che non è una sciocchezza, è un’Opera d’Arte eccezionale. Esempio stupido, tempo fa leggevo Inuyasha, mi divertiva, ciò non toglie che sia un fumetto scadente e stupido come pochi. Well, mi piaceva pur sapendo che era sotto il normale livello di corbelleria. Ugualmente Twilight è un romanzetto da due baiocchi. Non c’è nulla di male in questo, ma se cerchi di spacciarmelo come Satori in Prosa, allora mi chiedo davvero se tu non sia rimasta un po’ troppo al sole ^_^

E poi, lasciatemelo dire, ho letto molte critiche su Twilight, non mi scompongono certo il karma, ma la cosa che proprio mi fa stendere dalle risate è che tutti criticate la caratterizzazione dei vampiri… come se fossero esseri reali con caratteristiche VERE e pure stereotipate!

Va bene, io domani scrivo un libro sui lupi mannari in cui non si lupizzano mai, con la luna nuova diventano verdi con le antenne, mangiano solo cibo che comincia con la F (come “pollo”, direbbe Woody Allen) e passano il tempo a comporre allegre ballate celtiche. Sono originali come creature… peccato che non siano lupi mannari. La sola cosa che hanno di vampiresco gli gnokki della Meyer, bevono il sangue (ma anche no). Poi? Sono tutti bellissimi, fortissimi, ganzissimi e, come se non bastasse, pure fotovoltaici! Ammazza oh! Perdona, ma non hanno praticamente nulla a che vedere non dico coi vampiri della letteratura precedente, ma nemmeno con quelli delle leggende e delle favole. Sono completamente diversi, nuovi, inventati… non sono vampiri! E poi, quale sarebbe il loro punto debole? Tutte le creature del mondo ne hanno più d’uno, loro? Io non gliel’ho trovato, ma devo ammettere che sono morta di noia prima di finire il libro…

#137 Comment By nae On 11 giugno 2008 @ 17:42

..mi son piegata in due dalle risate! Ok, il libro mi è piaciuto, ma la tua recensione è eccezionale! All’inizio ero un pò perplessa, anche perchè non si può certo dire che tu non ci vada giù pesante con i commenti… Ma la tua “analisi” mi trova abbastanza d’accordo, soprattutto sul personaggio di Bella (e, purtroppo, fin dall’inizio già il nome mi ha fatto c****e): lagnosa, piagnucolosa, adolescente banale, solo perchè disdegna i normali interessi dei coetanei viene elevata dalla scrittrice al rango di persona matura e adulta… Mi ha dato anche fastidio il continuo ripetersi della meyer quando parla di edward, come se non conoscesse abbastanza parole per descrivere quello che secondo me è il suo sogno erotico personale… D’altra parte alcuni particolari mi hanno fatto una buona impressione: l’idea (comunque non originale, ma piacevole) dell’organizzazione familiare dei vampiri, il colore dei loro occhi che cambia a seconda della sete, l’umanità di edward (anch’essa scontata, in verità), il clan italiano dei volturi…si, forse mi accontento di poco, lo riconosco!
Ma insomma, ho passato un paio di giorni a leggerlo e mi sono divertita. In effetti, non mi sono mai preoccupata di osservare tecnicismi, non mi interessano. E’ stato piacevole e, quando uscirà, probabilmente leggerò anche l’ultimo volume. E continuerò a leggere le tue recensioni, con le quali, peraltro, di solito mi trovo d’accordo. E’ un pò come in cucina: so cucinare bene, dalla torta sacher alla bavarese, eppure una volta ogni tanto vado da “merdonalds”…

ps: mi piacerebbe tantissimo sapere cosa ne pensi di “ragazze lupo” di martin millar…baci!

#138 Comment By Gamberetta On 11 giugno 2008 @ 18:43

@nae.

ps: mi piacerebbe tantissimo sapere cosa ne pensi di “ragazze lupo” di martin millar…baci!

Non l’ho letto, dici che dovrei?

#139 Comment By nae On 11 giugno 2008 @ 20:15

si, credo di si..mi ha lasciato un buon sapore. Millar fonde la Londra e la Scozia di oggi con antichi clan di licantropi scozzesi intenti a farsi guerra per la successione a “capobranco” ed in questa faida familiare finisce anche Kalix, figlia reietta del defunto capoclan. Di contro c’è che l’autore mette insieme un pò troppe cose: nel mentre appaiono anche fate, magia, universi paralleli governati da divinità interessate più alla moda che al regno… Ma devo dire che comunque (secondo me) la narrazione scorre bene e questa cosa appare più dopo aver terminato di leggerlo che durante.
Non penso che entrerà nel pantheon dei capolavori della letteratura, ma porta almeno un pò di novità in un argomento spesso trattato con banalità e lo fa (sempre secondo me) in maniera verosimile.
Chissà se ti fiderai di una lettrice che ha trovato piacevole twilight…
baci, ciao!

#140 Comment By gugand On 11 giugno 2008 @ 20:52

@nae
a causa della mia fantaasia malata quando ho letto di clan scozzesi di lacantropi mi sono immaginato un sacco di uomini lupo pelosi in kilt e qualcuno che suona pure la cornamusa…
L’idea e’ raccapricciante…

#141 Comment By Clio On 11 giugno 2008 @ 20:57

A me l’idea di un branco di lupi piace un sacco! XD Se il libro la tratta in questo modo lo compro. Che ci dici nae?

#142 Comment By Clio On 11 giugno 2008 @ 20:58

Un branco di lupi in kilt e cornamusa, chiedo venia…

#143 Comment By Gamberetta On 11 giugno 2008 @ 21:15

@nae. Non sembra male, anche se lo trovo interessante per le ragioni opposte alle tue: cioè se ci fossero solo licantropi probabilmente non m’interesserebbe, ma i licantropi in ambientazione moderna, più le fate, più gli Dei modaioli, più gli universi paralleli, allora mi attrae molto di più. Io adoro il bizzarro. Me lo segno, prima o poi lo leggerò.

#144 Comment By nae On 12 giugno 2008 @ 01:49

Bè, di lupi che suonano la cornamusa non ne ricordo e tantomeno (fortunatamente) in kilt! Comunque branchi di lupi se ne vedono…

“Le truppe di Eskandor attraversarono le terre dei MacRinnalch e giunsero a Colburn Wood al calare della notte e tutti, senza eccezione, assunsero all’istante forma ferina. (…) Il giovane barone non era mai stato in battaglia e non sapeva che due schiere di lupi, fronteggiandosi, non avrebbero rinunciato facilmente a combattere. Non appena i MacRinnalch scorsero i MacAllister iniziarono ad ululare e corsero all’attacco. (…) Si era scatenata una lotta all’ultimo sangue, una battaglia come non si vedeva più tra i lupi mannari di scozia da più di un secolo. Cinquanta MacAllister contro ottanta MacRinnalch, ma non uno solo rinunciò al duello.”

Questa è solo una sfaccettatura della storia. I lupi di cui parla sono diversi, sia dallo stereotipo comune che tra di loro: ognuno è tratteggiato in una maniera del tutto personale, da Verasa, moglie del defunto capoclan, signora d’altri tempi ma dalla personalità estremamente determinata; a Butix e Delix, gemelle che sono la vergogna del clan per aver deciso di trasferirsi a Londra e formare un gruppo punk; a Sarapen, emblema del licantropo, dall’aspetto potente e pericoloso anche in forma umana, deciso a diventare capoclan ad ogni costo… E poi c’è tutto il resto, compresa una piccola storia d’amore (che fortunatamente non “pesa” sul resto del racconto) e qualche adolescente confuso ma simpatico!
Non vi svelo oltre, penso che valga la pena di dargli una possibilità…Fatemi sapere, eh!

#145 Comment By Xiaoyu On 16 giugno 2008 @ 03:27

ddio sono ritornata qui per caso perchè sul tracking del mio blog c\’era questo sito.
Davvero io non capisco le Meyer-Fan.
Così come voi ritenete che twlight sia un capolavoro c\’è gente che può dire che l\’unica cosa che attrae l\’occhio di quel libro è la copertina.
Per me è solo uno stupido libro scritto da una persona che probabilmente non aveva un cazzo da fare ed è riuscita a trovare il modo di fare soldi scrivendo un libricino da 300 pagine(suppergiù) che ridotte a font 9 sono effettivamente 135 circa.(Provato con l\’ebook di new moon ed ecplise)
Io ho deciso di leggere anche gli altri due(per vie traverse ovviamente)perchè essendo una saga mi sembra giusto poter dare un parere globale.
Negli altri libri si potrà tirare un pò su per il fattore \”storia\”(ma proprio di poco)
Che dire scorrevole sì (non tanto alle volte eh..)alcune battutine carine qualche frasettina seria qua e là
ma adesso non raccontiamoci cagate un libro del genere che altro non è che l\’ennesima storiella fantasy-romantica in cui l\’uso del congiuntivo è assolutamente IGNORATO non è un libro \”bellizzzzzzimo\”.(oddio magari per colpa dei traduttori per il problema dei verbi..però certe frasi sono illeggibili..)
è un libro.
Niente di più niente di meno, nessuno ti costringe a non leggerlo e nessuno costringe la gente a cui non piace a leggerlo.
Più chiaro di così si muore o si diventa \”gnokki\”.
A me più che una storia originale è parsa una sorta di \”buffy\” in versione harmony.
Ma questo è il mio parere e così come voi non potete cambiare il vostro io non cambio di certo il mio.
Il mondo va così, è bello perchè è vario dicono.
Peccato che nessuno voglia mai apprezzare il \”vario\”.
potete fare tutti i dibattiti del mondo con pro meyer e contro meyer ma non si arriva a nulla tanto.
Il libro ormai è stato scritto ed è quello che è, ognuno ha il sacrosanto diritto di avere la propria opinione e di scrivere che fa letteralmente cagare così come voi avete il diritto di dire che è figo.

Quindi O si accettano le opinioni altrui che non è che sono campate così per aria, cercando di avere abbastanza carattere per non offendersi a morte per una frase (\”libro per bambinette sceme\”)
Oppure si decide di riunchiudersi nel proprio buchetto restarci e battere i piedi dicendo \”no no no ho ragione iooooh\”.
Questo è quanto a voi la scelta.

Io per esempio faccio cosplay ogni tanto e ne ho sentite parecchie sui cosplayer..ma il fatto è questo quando avevo 15 anni mi infervoravo e mi incazzavo adesso ci rido su cercando di cogliere i lati ironici delle critiche…tanto a me che mi frega? non è perchè uno dice che il cosplay è da bambini dementi allora io mi sento colpita nel profondo e vado ad insultarlo…non sia mai.
Chissà magari lo sono una bambina demente ma la cosa a quanto pare mi diverte quindi farò la bambina demente che si traveste. :D

Suvvia impariamo che L\’autoironia è una cosa buona e giusta che aiuta a crescere, impariamo ad accettare anche i commenti negativi ed acidi perchè spesso nella vita sono quelli che servono di più a far riflettere sulle cose.

#146 Comment By nae On 16 giugno 2008 @ 13:59

Xiaoyu, sono d’accordo. Anche io ho qualche hobby un pò diverso dai soliti (tipo collezionare libri di favole illustrati e partecipare a rievocazioni medievali in costume), hobby che non di rado mi hanno procurato occhiate perplesse e commenti non esattamente positivi. Non mi interessa più di tanto, in realtà. Se è una cosa che riguarda solo me (nel senso che non faccio del male a nessuno), se mi diverte, allora va bene. A me twilight è piaciuto, anche se non è fatto di una fibra resistente. Valuto i libri nello stesso modo in cui valuto la musica: quando ascolto un brano per la prima volta e mi piace, tendo a riascoltarlo (forse in modo un pò morboso…) per un pò di giorni, nello stesso modo in cui, dopo aver terminato un libro, questo mi “ronza” in testa ancora per qualche giorno e spesso ne rileggo dei brani. Un brano di una buona fibra lo riascolterò tante volte, poi lo abbandonerò per un periodo (raggiunto il punto di saturazione!) e poi lo riprenderò di nuovo, e mi darà sempre qualcosa in più. Allo stesso modo un bel libro. Libri come twilight li considero piacevoli, anche se quando li chiudo rimangono li’, non mi stupiscono, non mi pongono domande. L’unico stupore che mi ha procurato è stato finire il libro e rendermi conto che per fare il riassunto della trama bastavano un paio di frasi: “un’adolescente dal nome cretino si innamora di un vampiro che di vampiro ha un pò poco, lui la ricambia e la protegge dai cattivi”. E la cosa divertente è che la stessa sintesi è applicabile a tutti e tre i libri! Eppure non voglio demonizzarlo, rimane per me una lettura “comoda” che mi ha fatto divertire per un pò, anche se difficilmente mi metterò a rileggerla in futuro.

#147 Comment By Morea On 22 giugno 2008 @ 02:53

Ciao Gamberetta e ciao a voi tutti.
Leggo da qualche tempo le recensioni su questo blog e i commenti che seguono e mi pare arrivato il momento di “buttarmi nella mischia”. Non starò qui a sdilinquirmi in complimenti di sorta. Sono solo una “libromane” cui piace leggere recensioni senza velleità di competenze varie e, a prescindere da ogni giudizio oggettivo possibile, trovo le tue molto intelligenti, simpatiche e incredibilemnte ben scritte (e meno male che non dovevo sdilinquirmi!). Non so neanche se considerarle solo semplici recensioni: sono vere e proprie analisi del romanzo in ogni sua variabilile (strutturale, stilistica, semantica…) devono costarti tanto lavoro e tanto tempo, anche se per chi è appassianato è molto divertente e che tu ti diverti nel farle, si capisce subito!
Se devi scrivere o parlare di libri e ti manca la passione, si percepisce subito e il risultato non sarà mai interessante e coinvolgente, competenze espositive a parte. E tu ce l’hai. E considerato che hai solo 18 anni (mi pare d’aver letto da qualche parte nel blog) hai ampi margini di miglioramento quindi mi chiedevo: Gamberetta, che cosa vuoi fare da grande? Perchè hai ragione quando dici che in Italia la pecuria di editor con la “E” maiuscola, si sente e anche di scrittori fantasy (con la “S” e la “C” maiuscole) oserei dire. I tuoi progetti probabilmente vertiranno su tutt’altro ambiente professionale, ma hai una prosa dalla chiarezza espressiva invidiabile.
Se te lo chiedo è perchè studio scienze della comunicazione e come puoi immaginare mi confronto spesso con ragazzi che scribacchiano recensioni e quant’altro e in realtà anche io sono interessata a quest’ambito. Ma essendo ben lungi dall’avere questo genere di limpidezza stilistica, passo molto tempo a leggere e scrivere e modificare e provare a migliorarmi. Insomma io credo che tu saresti un’ottimo editor o critico o scrittire e…tutto qui. Era una cosa che mi è passata più volte nella testa leggendo e volevo chiedertelo. Anche se credo di avere, mio malgrado, esagerato con mielosi complimenti quindi dovrò controbilanciare con qualche impropero tanto mi sa che ci sei abituata ne ho letti tanti! ;))
Scusate la digressione.

Per quanto riguarda Twiligth inizialmente lo snobbai considerandolo nient’ altro che una commercialotta storiella da ragazzine. Poi mi sono ricordata che odio i pregiudizi in ogni loro sfaccettatura e che stavo facendoli mio malgrado e lo lessi ma non ho modificato di molto il parere iniziale, quindi condivido gran parte delle tue perplessità.
Personalmente ho trovato irritante gran parte delle performance di Bella e della sua storiella col vampiro: se il punto di forza di questo romanzo poteva essere l’amore impossibile, la Meyer l’ ha reso talmente banale da togliergli ogni parvenza di credibilità e di conseguenza, al libro, presunzione da bella storia.
Nei sequel poi è stata colta dall’originalissima idea di inserirci dentro la variabile licantropi-nemici-giurati- dei vampiri e trasformarlo in una sorta di Underworld romanticheggiante..
Nonostante ciò, però, non la considero una pessima saga: anche se banale e semplicistica ha delle note interessanti come il passato dei vari membri della famiglia Cullen che nel corso della storia va arricchendosi di varie incognite…e basta, vabbè non ci si può aspettare altro! Dopotutto credo che Twilight quanto altre serie fantasy (come Le cronache delle terre emerse), checchè ne dicano, siano scritte e prodotte sulla base di un format adeguato alle richieste di un certo gruppo solcio culturale. Non mi riferisco a catalogazioni in base all’età tanto care agli italiani, ma piuttosto in base alle richieste modaiole e romantiche e “di tendenza” che vanno per la maggiore.
Inoltre, non so se ne avete già parlato, l’autrice ha associato un classico a ogni suo romanzo, e devo dire che la cosa mi aveva incuriosita. Ma in pratica, quella che si prospettava come una compenetrazione tra generi , si è espressa solo nel titolo del libro letto e riletto da Bella durante il romanzo e poca altra forzatissima cosa. I classici in questione per ogni libro sono rispettivamente: Cime tempestose, Romeo e Giulietta e Orgoglio e Pregiudizio.
Nonostante ciò e visti i miei precedenti ( ho dovuto un paio di volte ricredermi su romanzi fantasy che solo considerati nel computo della serie completa hanno rivelato un certo senso logico-estetico), credo leggerò anche l’ultimo capitolo della saga e tirerò in seguito le definitive somme.

Ciao a tutti e a presto

#148 Comment By giulia On 25 giugno 2008 @ 16:52

sicuramente la recensione è migliore del libro…io ho letto anche new moon ed eclipse… si certo mi sono piaciuti tutti e tre i libri ma davvero non ho trovqato nulla di eccezionele…è un libro come tanti… complimenti per la recensione e se continui così credo che diventerai una brava scrittrice…

#149 Comment By Ginny On 29 giugno 2008 @ 22:14

io dico ke ti sbagli…e ti sbagli di grosso!!!!! probabilmente sei solo gelosa x il fatto ke nn hai trovato nessuno da amare o nessuno ke ti ama!!!!il ke lo posso anke capire,visto il modo in cui scrivi e insulti la gente!!!e cmq, stai tranquilla ke la meyer nn potrà mai morire cadendo da un palazzo di 9 piani…anke se ci fossi tu ke la lasceresti cadere, ti posso assicurare ke ci sarebbero miliardi di persone sotto pronte a prenderla…qndi mettiti l’animo in pace!!!la meyer continuerà a scrivere xkè anke se nn è il premio nobel x la letteratura, lei di amore, sentimenti e adolescenza ne capisce di sicuro + di te…qndi smettila di offendere e pensa un pò ad addolcirti quel caratterino cn libri tipo twilight, ke ne hai proprio bisogno!!! ognuno ha i propri sogni e la propria immaginazione, è brutale distruggerla così…

#150 Comment By wewec On 29 giugno 2008 @ 22:44

Ch, Salieri, Ch!

#151 Comment By Mary On 30 giugno 2008 @ 18:51

Non ho letto tutti i commenti, quindi kiedo scusa in anticipo x tutte le cose ke dirò ke altri hanno già detto. Oltrepassando il fatto ke credo ke tu sia davvero troppo orgogliosa, piena di te ed egocentrica da nn vedere più in là del tuo naso e ke trovo davvero meschino, cattivo, poko “professionale” ed educato augurare la morte, in qst caso su internet, ad una scrittrice (ma poteva essere kiunque) amata da milioni di persone in tutto il mondo; mi trovo in disaccordo cn te su molti dei tuoi punti a sfavore del romanzo. Per iniziare i vampiri (gnokki x le sciokke come te) descritti dalla Mejer, non sn tutti vegetariani, anzi la famiglia di Edward è una delle pokissime al mondo a ritenersi tale, poikè hanno visto e provato cosa signifiki privare una persona del dono più grande ke le sia mai stato fatto, la vita…nonostante qst la stragrante maggioranza dei vampiri preferisce fregarsene, poi nn tutti i vampiri hanno poteri “bonus” anzi sn molto rari e nella grande famiglia Cullen solo 3 componenti li possiedono e rispecchiano in linea generale le caratteristiche ke emergono di più nella vita da umani; Bella è immune a quasi tutti i poteri,nn solo qll di Edward. Inoltre la famiglia Cullen nn è nomade qndi si è stabilita in un luogo dove piove sempre poichè hanno una strana reazione al sole e dato ke nn si vede tutti i giorni una famiglia di vampiri a zonzo x la città vogliono tenere nascosta la loro identità . Non è assolutamente vero ke tra Edward e Bella nn c’è nessun tipo di emozione, passione, tradimento ecc ecc. và ricordato ke Ed è un vampiro e ke possedendo una forza sovraumana nn può lasciarsi andare come vorrebbe, stessa cosa x Bella ke deve prestare attenzione ad ogni suo gesto (cosa ke nn fa x via della sua grandissima ingenuità )…negli altri libri la storia continua e diventa mlt più coinvolgente, c’è persino il ” tradimento” di Bella con uno degli acerrimi nemici dei vampiri. Potrei continuare ma credo ke verrebbe un commento un pò troppo lungo, ritengo comunque sbagliato giudicare una serie e una scrittrice leggendo solo un romanzo, ma da quanto ho capito ti credi una donna dalla mente troppo brillante e sai una cosa??? nn odio tanto il fatto ke il libro nn ti piaccia, ci può stare perfettamente e mi sarebbe persino piaciuto discutere con te (xk anke se odio il tuo modo di fare credo ke tu sia una persona intelligente) su qst argomento, ma tu nn ti limiti a dire ke nn ti piace e spiegare il xk, continui manifestando il tuo totale disprezzo verso la scrittrice, le lettrici e il libro stesso. Viviamo in un paese libero dove è possibile esporre liberamente le proprie idee, ma tu cm ho già detto nn ti 6 soffermata solo su qst, no, tu dovevi offendere, dovevi gonfiare la tua figura di grande donna vissuta della letteratura di tutti i tempi, ma cammina!!! x qnt 6 meschina, invidiosa e irritante dovevi arrivare a dire certe cattiverie?? provo un pò pena x te…spero ke la prossima volta ke leggerò una tua critica sia formata solamente dal tuo semplice parere personale. Io ho apprezzato moltissimo qst libro, nn lo ritengo un capolavoro della letteratura ma sono rimasta veramente coinvolta dalla storia…definirei qst libro come una piacevolissima lettura e lo consiglierei anke solo per il semplice fatto ke appena finito ho sentito la mancanza dei favolosi personaggi ke ne fanno parte.
Ciao ciao

#152 Comment By Ginny On 30 giugno 2008 @ 19:32

io sono pienamente d’accordo cn mary…potevamo tutti accettare il fatto ke nn ti piacesse il libro (anke se la trovo una cosa alquanto strana, visto ke nn ho mai incontrato nessuno a cui nn piacciono storie d’amore..), ma nn ti 6 soffermata solo su quello, hai anke offeso tutti i lettori di qst libro cm se fossero povere persone ingenue al di sotto delle tue potenzialità!!! cmq a me qst libro (cm credo si sia capito da ciò ke ho scritto) mi è piaciuto molto, nn solo x i suoi personaggi estremamente fantastici e fuori dalle regole, ke ti portano fuori dalla realtà, ma anke e soprattutto dalla storia…è il primo romanzo concentrato quasi solo su una storia d’amore, senza troppi tradimenti o cose simili…la meyer a parer mio è riuscita a descrivere l’amore impossibile ma possibile di un vampiro e di un’umana in modo da farlo sentire nostro…come se lo stessimo vivendo noi stessi..e x qst gliene sono grata, davvero…e mi dispiace un sacco ke a te nn sia piaciuto, xkè nn apprezzare un libro così, pieno di sentimenti ed emozioni,credo sia solo una perdita…
ciao ciao

#153 Comment By GiD On 30 giugno 2008 @ 20:10

Scusate, sono sinceramente curioso, potreste infilare tra un “6 trpp cattiva!” e un “nssn t ama xk 6 brutta e stupida” anche delle ragioni per cui il libro vi è piaciuto?
Premetto che cose come “mi ha presa un casino” e “non sono riuscita a smettere di leggerlo” non sono ragioni argomentate. Vorrei davvero sapere perché vi ha preso e perché lo leggete.
Riportate dei brani, analizzate alcuni espedienti narrativi dell’autrice, sottolineate alcuni aspetti importanti… insomma riportate qualcosa di vagamente oggettivo che faccia vedere come questo romanzo, non solo vi è piaciuto, ma è anche un romanzo valido.

Tra l’altro…
Mary scrive:

(…)trovo davvero meschino, cattivo, poko “professionale” ed educato augurare la morte, in qst caso su internet, ad una scrittrice (ma poteva essere kiunque) amata da milioni di persone in tutto il mondo;

Scusa, di solito non sono così pignolo, ma vedere una che parla di professionalità scrivendo poco con la “k” mi fa ridere. Nulla contro le abbreviazioni, ma cambiare le “c” in “k” tanto per fare più fiko…
Comunque credo che un po’ più di senso dell’ironia non farebbe male, soprattutto quando si legge un articolo o una recensione che per scelta ha uno stile umoristico e “dissacrante”. Bisogna prendere tutto meno sul serio, e soprattutto smetterla con questo buonismo che impedisce di dire ciò che si pensa. Se gamberetta pensa che i fan della Meyer sono idioti è giusto che lo dica, prendendosene le conseguenze (tipo i post “sei trpp invidiosa xk nssn t ama!”) .

Sempre Mary:

(…)ritengo comunque sbagliato giudicare una serie e una scrittrice leggendo solo un romanzo(…)

1) qui non si sta giudicando la serie ma il singolo romanzo.
2) ma davvero pensi che per giudicare una scrittrice bisogna leggersi TUTTO quello che ha scritto? Anche il singolo romanzo, poi, viene in realtà giudicato dal lettore ben prima di arrivare alla fine…

Ginny scrive:

(anke se la trovo una cosa alquanto strana, visto ke nn ho mai incontrato nessuno a cui nn piacciono storie d’amore..)

Allora tu parti dal presupposto “è una storia d’amore,quindi piace a tutti” ?
Ma quanti anni hai? 10? 12?

#154 Comment By Clio On 30 giugno 2008 @ 20:45

Chiedo venia, ultimamente mi sono confrontata con un’amatrice di Twilight, ed il dialogo è stato più o meno:
Io:-Questo libro è una noia mortale (segue elenco delle cose che non mi sono piaciute).
Lei:-A me è piaciuto.
-In cosa?
-Mi piaceva il personaggio di Jasper.
Qual’è la differenza con voialtre? La ragazza mi ha detto cosa le piaceva del libro. Non “nn kapishi nulla, 6 brutta e invidiosa e nssn t ama!” o roba simile. Quando date certe risposte si ha l’impressione che non lo sappiate nemmeno voi cosa vi è piaciuto, che vi piaccia perchè “ha da piacere!”.
La Meyer fa uso di artifizi interessanti? Nuove sperimentazioni? Reinterpreta abilmente archetipi? Allude argutamente ad altre opere o fatti?
Insomma, che fa di speciale? Che c’è di particolare in Twilight?
E gli “gnokki” non sono un’invenzione di Gamberetta, è una fan che li chiama così… a ragione, visto che a parte essere bellissimi, fichissimi, fortissimi, -issimi continuano ad andare al liceo pur avendo 140 anni, nè danno prova di mefistofelica astuzia o altro…

Ginny, non conosci nessuno a cui non piacciono le storie d’amore?
Eccomi! (Ci sono eccezioni! Ma in generale non le posso soffrire…)

#155 Comment By nae On 1 luglio 2008 @ 14:18

mah…più che altro è l’indignazione che mi fa ridere…chi è veramente sicuro delle proprie idee non ha bisogno di offendere per difenderle (e questo penso che valga per tutti). Poi ognuno ha il suo stile, ci mancherebbe. Gamberetta in effetti ha un modo piuttosto colorito di recensire e, che piaccia o no, è il suo. Ma a parte il suo stile, le cose che lei dice sono dotate di un senso: è difficile affermare che la meyer sia una scrittrice innovativa, che abbia apportato novità in campo fantasy o che abbia un modo di scrivere eccezionale…Chi ha letto anche altre cose, può rendersi conto che ci sono libri che danno davvero molto, molto di più, e questo senza nulla togliere a twilight, che rimane un libro piacevole anche secondo me. Ma non regge il confronto, ad esempio, con “Un lavoro sporco” di Cristopher Moore o a “American Gods” di Neil Gaiman. Sono libri di un altro calibro, sono autori di un altro calibro. Lo stile non è solo scorrevole ma ha molte altre caratteristiche, è anche ricco di immagini, a volte affilato, a volte “prezioso”, ecc. E le storie non sono mai scontate, cosa che purtroppo non si può dire di twilight: persino io che non sono un genio ho indovinato la trama leggendo la quarta di copertina…In “Un lavoro sporco” qualcosa intuisci, ma l’autore stravolge la trama continuamente in modo che comunque, in fondo, ottiene l’effetto sorpresa. Ci sono cani infernali , bambine prodigio, scoiattoli in tutù e un tipo nero grosso grosso che si chiama Menta Fresca (lo chiamano “signor Fresca”). L’autore ha delle trovate esilaranti (se lo leggerete, scoprirete cosa succede quando la piccola Sophie impara a pronunciare la parola “gattino”) eppure, quando parla d’amore, sa farlo e non certo peggio della meyer. Per quanto riguarda il libro di Neil Gaiman, bè… non sai come andrà a finire. Semplicemente non lo sai, fino all’ultima pagina. Il libro assorbe tutta la tua attenzione e, se non sei sotto esame, lo lasci solo per andare a mangiare o in bagno (ehm…anche se sei sotto esame).
Mi sembra un bilancio decisamente diverso da quello che si può fare per twilight. Io stessa non riesco a specificare bene il vero motivo per cui mi è piaciuto. La motivazione che sia piaciuto per merito del personaggio di Jasper secondo me regge poco perchè non ci si può sciroppare tutte quelle pagine, anche se scritte enormi, per un personaggio che appare in tutto 20 pagine. Forse mi è piaciuto proprio perchè non molto impegnativo, una lettura la cui trama si segue senza sforzo. La scrittrice, secondo me, dà una descrizione abbastanza stringata dei personaggi, ripetendo però all’infinito la caratteristica più saliente di ognuno, cosi’ che alla fine ti ritrovi a ricordare, che so, emmett per la forza, carlisle per la “biondezza”, jasper per l’emotività, edward…ovviamente per la bellezza, che altro mai? Sono personaggi che si inquadrano velocemente, che non fanno nulla che non ti aspetti… Questo va bene se sei sotto esame e cerchi qualcosa di poco impegnativo, ma non ti va più bene se stai cercando qualcosa per divertirti, che ti tenga con il fiato sospeso.
Non mi piace sparare a zero su qualcosa che non mi è piaciuto, cosi’ come non mi piace elogiare alla follia una cosa che invece mi è piaciuta…quando prendi una posizione cosi’ netta su un argomento, non permetti più agli altri di aggiungervi qualcosa, chiudi il dialogo, e non impari più niente.
Trovo ottimo il consiglio di GiD sul prendersi un pò meno sul serio…

#156 Comment By Ginny On 1 luglio 2008 @ 14:47

ok ho capito mi sono lasciata prendere la mano…scusatemi, è ke a me twilight piace molto, il xkè è dato dal fatto ke la meyer ha semplicemente riportato parola x parola una storia d’amore abbastanza surreale..x dirla breve, mi piace il personaggio di Edward + di qualunque altro xsonaggio, xkè naturalemente è lo “gnocco” (ke anke gamberetta scrive cn la “K”, x sottolineare la “poco professionalità”), è bello, affascinante, brillante, e mi paice soprattutto xkè x qnt riguarda l’amore x bella,è la prima volta ke prova una sensazione simile, anke se ha vissuto 107 anni…mentre mi piace un sacco anke il personaggio di bella,ma sinceramente qst è + un parere oggettivo, xkè semplicementen mi ritrovo molto nei suoi comportamenti…e poi naturalmente ci sono tutti gli altri “gnocchi” ke mi affascinano proprio xkè sn gnocchi…altra cosa mi paice molto lo stile della meyer, molto semplice e diretto, senza troppi paroloni, ke si riesce a leggere molto facilemente…io il mio parere l’ho detto e ho cercato di essere il + oggettiva possibile..x Gid:ho detto ke nn ho mai incontarto nessuno a cui nn piacciono le storie d’amore, nn ho detto ke a piacciono a tutti x forza…e indipendentemente dagli anni ke uno può avere le storie d’amore possono poacere o non piacere..
x Clio: hai detto ke in generela nn ti piacciono, ma ke ci sono sempre delle eccezioni….qndi x ora di persone a cui nn piacciono storie d’amore nn ne ho trovata nessuna…qndi scusatemi se sn una romanticona e nn riesco a capacitarmi dell’idea ke a qlcn nn piacciano le storie d’amore!!!! kiedo perdono!!!

#157 Comment By Mary On 1 luglio 2008 @ 18:32

Quando trovai per la prima volta Twilight in libreria non stavo cercando nulla di impegnativo, soltantanto qualcosa ke potesse distrarmi dalla realtà, bè Twilight c’è riuscito…amo qst libro anke se, come ho già detto, nn lo ritengo un capolavoro della letteratura. Non ho letto moltri libri fantasy da qnd ho capito l’importanza della lettura, tuttavia ho trovato questo libro molto interessante ( sicuramente, penserete voi, per via della mia ignoranza nel campo del fantasy), mi ha presentato personaggi diversi che mi hanno affascinato, non avevo mai pensato ai vampiri in quella maniera, abituata alla solita visione del vampiro cattivo, bevitore di sangue umano e che si sgretola difronte ad una croce, mi ha stupito molto la versione della Mejer, è riuscita a presentarmeli diversamente… sono riusciti a coinvolgermi nella storia e ha distrarmi, facendomi sorridere e qualke volta, devo ammetterlo, facendomi uscire anke qualke lacrima…ecco perchè lo ritengo un buon libro, è piacevole, diretto, ed è riuscito a farmi dimenticare, almeno x qualke ora, tutto ciò ke mi accadeva intorno…e appena concluso ho sentito la mancanza di tutti i personaggi, mi mancava l’essere spensierata e divertita da quei personaggi bizzarri dalla pelle diafana…

A GiD:
CHiedo umilmente perdono per aver scritto poko “professionale” cn la ‘k’ correggo immediatamente: …poco “professionale”. Non credo tuttavia che il concetto cambi, è solo l’abitudine, e nn mi serve la ‘k’ x renderlo più FIKO, va bene così e trovo davvero troppo fiscale averlo corretto…volevi rendere più lungo il tuo commento??? Inoltre nn credo di aver scritto all’interno del mio commento “nessuno ti ama” nn ne trovo il bisogno, accetto la sua critica come ho già detto, ritengo solo inopportuno e inutile aggiungere delle offesse alle lettrici e alla scrittrice stessa per spiegare ancor più il suo totale disprezzo per il libro, tutto qui.

Sempre a GiD:
Gamberetta scrive:”Tirando le somme: Twilight è immondizia. Non comprerò gli altri romanzi della serie e credo mai più niente scritto dalla Meyer, che spero s’impicchi.” Ho interpretato questa frase troppo eccessiva, io avrei letto l’intera serie e se giustamente nn aveva voglia di spendere soldi x quella totale schifezza, poteva farsi prestare gli altri 2 e poi giudicare. Non mi pare di aver scritto ” bisogna leggere tutto di una scrittrice per giudicarla” ho solo espresso che, credo sia meglio leggere qualcos’altro (magari finire la serie) prima di “condannare a morte” una scrittrice; poi se le sue idee rimangono le stesse…pazienza, almeno potrà dire ke nn è stata così egocentrica da credersi intellettualmente superiore alle “ragazzine sceme” che invece hanno letto la serie.
Ciao ciao

#158 Comment By Ginny On 1 luglio 2008 @ 18:58

grandissima mary..sono pienamente d’accordo cn te!!!

#159 Comment By ste On 1 luglio 2008 @ 19:06

io nn ho letto tt i commenti cm altre persone,me ne sn bastati tre capire tt io nn capisco xk bisogna offendere così una persona ke neanke si conosce veramente devo capire cs ha ftt di male la meyer ..
nnt in particolare ha sl scritto un libro ke ha riscosso mlt successo e ha ftt affezzionare mlt ragazze ai personaggi … xk bisogna sperare la sua morte a voi ke ve ne frega…
vi ha ftt qlc i male??se nn vi piace il libro dovete dire così tnt cattiverie??? nn siete costretti a leggerlo…
nn mi sembra neanke giusto offendere le centinai di ragazze a cui è piaciuto il libro nn possiamo avere tt gli stessi gusti e forse sarebbe bello provare almeno una volta a discutere dei nostri pensieri anke se sn diversi ma nn si può parlare cn persone trpp orgogliose ke nn possono dire di aver esagerato..
nel libro ci sn tt i sentimenti + profondi dell’uomo:l’amor,la gelosia,la paura…tt mescolati in un modo belliximo..
le lettrici di twilight secondo me nn sn delle sceme anzi sn persone mlt dolci a cui piace leggere libri un po sdolcinati ma nn troppo
il libro secondo me il libro è venuto mlt bn io ho letto anke un altro libro della meyer e credo ke anke qst sia mlt intrigante e quindi secondo me nn c’è tnt da criticare… e offendere..
io nn capisco le persone ke cercano nei commenti di gente ke la pensa diversamente punti deboli dv possibile colpirle scrivere contro di loro commenti maligni..mi sembra mlt da fiolini..
scs se forse ho esagerato

#160 Comment By Clio On 1 luglio 2008 @ 22:03

A Mary

non avevo mai pensato ai vampiri in quella maniera, abituata alla solita visione del vampiro cattivo, bevitore di sangue umano e che si sgretola difronte ad una croce, mi ha stupito molto la versione della Mejer, è riuscita a presentarmeli diversamente…

Come già detto, il vampiro come è giunto ai nostri giorni è un non-morto che beve sangue umano, teme la luce del giorno, croci o altri simboli, che viene ucciso da un paletto di frassino ed è un predatore (quindi di solito malvagio, o tormentato). Se io descrivo qualcuno buono come una pagnotta, che non attacca gli uomini (non preda), che non teme la luce del giorno, nè croci nè altro… non è un vampiro! E’ come se descrivessi una tigre che invece di avere il pelo ha le scaglie ed è vegetariana. La tigre è un mammiffero ed un predatore. Se la bestia non ha gli attributi del mammifero e non preda non è una tigre.

Il personaggio di Bella è un personaggio mediocre. Si comporta come molti di noi? Non mi sorprende, molti di noi si comportano in modo mediocre e meschino… E molti di noi fanno una vita ripetitiva e noiosa. Un romanzo deve dilettare e/o aprire gli occhi su di una realtà trascurata e sommersa. Bella non diletta nè porta avanti rivendicazioni di alcun tipo. E’ una ragazza mediocre e basta, non ha niente di speciale se non un puzzo particolare. E anche come persona mediocre è particolarmente mediocre! Passa la prima parte a frignare, quando ha un sacco di fortuna! Già non sopporto le persone lagnose in carne ed ossa, figuriamoci come protagonisti di romanzi…

Ginny, sì, vero, per incidente alcune storie d’amore mi sono piaciute (Carota ed Angua per esempio ^_^), ma i romanzi incentrati sull’amore li evito accuratamente. Inoltre spessissimo subplot sentimentali mi guastano la lettura.
Quindi, è possibile che un romanzo con una storia d’amore mi piaccia, ma non che un romanzo mi piaccia perchè parla d’amore ^_^ Deve esserci altra “carne attorno all’osso” insomma.

#161 Comment By Francesca On 2 luglio 2008 @ 14:36

Allora, innanzitutto volevo dire a Gamberetta che hai scritto una bella recensione e che si nota come ami la scrittura. Nonostante questo però, sinceramente, non condivido una parola di quello che hai scritto. Ora, Twilight è uno dei miei libri preferiti, lo amo e credo che sia una storia bellissima. La Meyer è fra le mie scrittrici preferite, ma a volte, raramente però, non mi piace come ha scritto alcuni passaggi nella narrazione. Non credo che sia necessario ucciderla, nè criticare tanto le persone che amano questo libro, che non è “pornografia” .Oltretutto nn hai nessun diritto di giudicare i milioni di fans in tutto il mondo come “ragazzine sceme”.
Ti 6 mai chiesta perchè ci sono un mare di persone che amano la saga e pochi che la criticano??? sono tutti “ragazzine sceme” a questo mondo? non può essere che qualcuno abbia un’idea diversa dalla tua?
non è giusto che tu critichi, anzi insulti sfacciatamente le persone che hanno giudicato bene il libro…non mi sembra che questi abbiano detto qualcosa di male su di te e inoltre non trovo giusto come tu giudichi queste persone senza neanche conoscerle.
Forse il problema vero è che tu vorresti diventare scrittrice e il fatto che una scrittrice che tu nn stimi sia diventata famosa, ti brucia un sacco…ma questo non ti dà il diritto di reputarti superiore ai fans e neanche alla scrittrice. E poi sei davvero così cinica e sarcastica, prendi la vita più alla leggera e non giudicare tutti e tutto, ma pensa un po’ a te, invece che sputare sentenze e opinioni che possono ferire le persone, che oltretutto neanche conosci (come in questo caso).
So che anche io non ho il diritto di giudicarti nè di dirti come vivere, ma ti ho detto come la penso su di te, prorpio come hai fatto tu con tutte quelle persone di prima.

#162 Comment By Francesca On 2 luglio 2008 @ 14:43

Allora, innanzitutto volevo dire a Gamberetta che hai scritto una bella recensione e che si nota come ami la scrittura. Nonostante questo però, sinceramente, non condivido una parola di quello che hai scritto. Ora, Twilight è uno dei miei libri preferiti, lo amo e credo che sia una storia bellissima. La Meyer è fra le mie scrittrici preferite, ma a volte, raramente però, non mi piace come ha scritto alcuni passaggi nella narrazione. Non credo che sia necessario ucciderla, nè criticare tanto le persone che amano questo libro, che non è “pornografia” .Oltretutto non hai nessun diritto di giudicare i milioni di fans in tutto il mondo come “ragazzine sceme”.
Ti 6 mai chiesta perchè ci sono un mare di persone che amano la saga e pochi che la criticano??? sono tutti “ragazzine sceme” a questo mondo? non può essere che qualcuno abbia un’idea diversa dalla tua?
non è giusto che tu critichi, anzi insulti sfacciatamente le persone che hanno giudicato bene il libro…non mi sembra che questi abbiano detto qualcosa di male su di te e inoltre non trovo giusto come tu giudichi queste persone senza neanche conoscerle.
Forse il problema vero è che tu vorresti diventare scrittrice e il fatto che una scrittrice che tu nn stimi sia diventata famosa, ti brucia un sacco…ma questo non ti dà il diritto di reputarti superiore ai fans e neanche alla scrittrice. E poi sei davvero così cinica e sarcastica, prendi la vita più alla leggera e non giudicare tutti e tutto, ma pensa un po’ a te, invece che sputare sentenze e opinioni che possono ferire le persone, che oltretutto neanche conosci (come in questo caso).
So che anche io non ho il diritto di giudicarti nè di dirti come vivere, ma ti ho detto come la penso su di te, prorpio come hai fatto tu con tutte quelle persone di prima.

#163 Comment By Francesca On 2 luglio 2008 @ 14:45

scusate se ho lasciato 2 commenti identici, ma mi si era impallato il pc XD

#164 Comment By barbara On 2 luglio 2008 @ 17:20

Se fosse stato per me sarei stata molto più cattiva, questo è uno dei libri peggiori che abbia mai letto in vita mia, e leggo libri da quando ho imparato a leggere, 25 anni fa.
Nonostante le storie adolescenziali mi facciano letteralmente andare al cesso, mi aspettavo comunque un po’ di pathos, un po’ di azione, qualche dialogo decente che non fosse: ah, umh, boh. e qui mi è venuto il dubbio che al traduttore facessero talmente schifo quelli originali da decidere di tagliarli direttamente. Mi aspettavo un minimo di introspezione, ma Bella a parte le incapacità motorie è la protagonista più impersonale che mi è capitato di leggere.
Non parliamo degli altri protagonisti poi o della storia d’amore che ha la stessa intensità di quella tra una calamita e un pezzo di ferro.
Davvero non ne capisco il successo, a me ad es. piace la Hamilton, ma sono la prima a dire che scrive maluccio, se non altro però è ironica e piena di soprese, in questo caso la Meyer scrive a livello elementare e la storia la si può riassumere tranquillamente in venti pagine. Boh.

Complimenti per il sito Gamberetta, ti seguo da un po’ e le tue stroncature mi fanno sbellicare dalle risate, soprattutto quelle della Troisi, questo però l’ho trovato persino peggio delle Cronache, oltretutto mi sono annoiata a partire da circa pagg.5, invece con la Troisi sono arrivata tranquillamente alla fine pensando che avesse scritto cazzate, ma almeno non mi sono annoiata XD

#165 Comment By ady On 2 luglio 2008 @ 22:04

x barbara: i libri adolescenziali ti fanno andare al cesso??? ci credo!!!! facciamo due calcoli!!! hai iniziato a leggere 25 anni fa quindi dovresti averne minimo 30!!!! a meno che tu non sia una bambina prodigio….cosa diresti di leggere altro??!! ah già scusa hai detto che in questo libro pensavi ci fosse più azione!!!! perdonami!!! cmq visto che lo stile non vi piace….trovate i dialoghi demenziali….la storia banale….cosa ne dite di provare con qualcosa di più impegnativo??!! non so….il vecchio e il mare…..il giorno della civetta….1984…ah ma forse voi preferite il fantasy!!! anche se non ho capito che tipo di fantasy vi piace visto che li criticate tutti!!! la troisi nn vi piace!!! vabbè qui vi do ragione…..le cronache nn so…nn l’ho letto….la Hamilton….ah! ah! mi faccio una risata….che ne dite del signore degli anelli?? forse trovate banale anche quello….mmmmmm……..xkè nn leggete Dracula?! poi se nn vi piace nemmeno questo………..io direi di catapultarvi su un altro genere…..magari la politica!!!! ok!!!!! sto delirando!!!!!!
ora per x chi dovesse considerare infantile questo commento…mi esponga le sue convinzioni…..possibilmente senza bisogno di chiedere “quanti anni hai?10?12? e anche se fosse…..io ne ho 8!!!!! e ne vado fiera!!! pensi forse che sia meno matura di te??!! o magari………meno intelligente!!!! uuuuuuuuuuuh………XD XD XD

#166 Comment By Okamis On 2 luglio 2008 @ 22:24

Ti rispondo io, Ady, anche se non ho letto Twlight e anche se molto probabilmente finiremo entrambi nella fogna dei commenti.

cmq visto che lo stile non vi piace….trovate i dialoghi demenziali….la storia banale….cosa ne dite di provare con qualcosa di più impegnativo??!! non so….il vecchio e il mare…..il giorno della civetta….1984…ah ma forse voi preferite il fantasy!!! anche se non ho capito che tipo di fantasy vi piace visto che li criticate tutti!!!

Qui, perdonami, compi due errori di fondo. Innanzitutto quel “voi” non ha molto senso. Voi chi? Qui ognuno ragiona con la sua testa (o almeno si spera) e il fatto che un fruitore di questo blog concordi con il pensiero di Gamberetta riguardo un’opera precisa, non significa che sia d’accordo con lei su tutto. Io stesso mi sono trovato in alcune occasioni ad essere in disaccordo (parziale o totale) con alcune sue recensioni. Invece dalla tua frase sembriamo venire catalogati tutti un un gruppo informe di adoratori di Gamberetta, cosa che è ben lontana dalla realtà (al massimo io mi reputo un fan di Grumo XD).
Il secondo errore riguarda la prima parte della tua affermazione. Non credo di dire nulla di strano se affermo che un libro per essere giudicato deve prima essere letto. Leggendo la quarta di copertina di Twilight sembrerebbe, in effetti, di trovarsi di fronte a un’opera quanto meno originale. Ma per potersi rendere conto di ciò (o del contrario) ovviamente bisogna leggere il testo. Barbara ha scritto che si aspettava altro dal libro della Meyer (non solo azione, ma anche introspezione e dialoghi meglio strutturati), scoprendo solo in un secondo tempo la (per lei) triste realtà.
Qui non si tratta di avere 8 anni, 30 o 70. Si tratta di dover argomentare le proprie tesi. Reputi la suddetta recensione (o anche i commenti degli altri utenti) erronea? Bene, dicci perchè. Invece tu fai solo capire che il romanzo ti è piaciuto, ma non ci fornisci le motivazioni. Barbara almeno le ragioni del suo dispiacere di fronte a quest’opera le ha espresse. E tu?

#167 Comment By Clio On 2 luglio 2008 @ 22:37

X ady :Non è una questione che a 8 anni sei stupida e a 18 sei furba, semplicemente a 8 anni hai appena cominciato, e magari non hai incontrato tanta gente, per esempio non hai mai incontrato qualcuno a cui non piacciono le storie d’amore, magari!
Per il resto, nel blog ci sono articoli positivi, non solo negativi. E Dracula io l’ho trovato scadente per diversi aspetti.

Tornando in tema, se a te Twilight è piaciuto, cosa ti è piaciuto?
La storia d’amore? Direi che ce ne sono di migliori no? Magari storie in cui la fanciulla merita l’amore altrui, invece di avere semplicemente un odore appetitoso.

Ah, di anni te ne davo dieci o dodici X-)

#168 Comment By ady On 3 luglio 2008 @ 01:18

x okamis: pedonami tu!!! forse avrei dovuto specificare, ma nn l’ho fatto, che mi riferisco a tutti quelli che hanno espresso più o meno quelle opinioni nei loro commenti….
X Clio: qualche persona a cui nn piacciono le storie d’amore l’ho incontrata!!! e sinceramente proprio io non impazzisco!!!
ah!!! e grazie x i dieci o dodici anni!!!!! XD
rispondendo a tutti e due…….storie d’amore migliori di twilight??!!sicuramente ci sono…ma nn saprei dirti!!! ne ho lette pochissime…forse tre in tutto!!
il libro mi è piaciuto xkè….partiamo dal presupposto che la protagonista, Bella, nn mi piace affatto!!! anzi….la sua autocommiserazione mi irrita parecchio!!! ho comprato il libro xkè sulla copertina appariva il termine VAMPIRO!!! cmq dicevo…il libro mi piace xkè….mi piace Edward!!! mi piace xkè nonostante tutto vuole stare con una ragazzina petulante come Bella!!! so benissimo che nn si può basare un romanzo solo su un personaggio su cui….come ha detto gamberetta mi pare….nn viene fatta una descrizione brillante!!! xò,dal mio punto di vista, Edward ha un dissidio interiore…una parte di lui ama bella e vuole stare con lei…l’altra vorrebbe bere il suo sangue!!! nn sarà il massimo ma è già qualcosa….
twilight mi piace anche x la sua forte tensione erotica!!! vi sembra sciocco??? in effetti lo è!!! ma a me piace!!!
i dialoghi…ve lo concedo :P…nn sono dei più brillanti e nn trattano grandi problemi filosofici sull’universo……era x fare un esempio!!!!
alla fine dei conti è un romanzo leggero che a me è piaciuto abbastanza!!! poi giustamente ognuno pensa con la propria testa!!!

#169 Comment By Mary On 3 luglio 2008 @ 01:38

Io credo di aver già espresso le mie opinioni riguardo al libro e come ho già detto non ho letto molti libri fantasy, perciò x rispondere a Clio, ho trovato (abituata alla solita versione del vampiro) la visione della Mejer diversa…tu affermi ke, ovviamente , togliendo “tutte” le caratteristiche ke formano il vampiro, qll’essere nn è più un vampiro…secondo me invece è solo diversa: sono esseri nè vivi nè morti, non respirano, hanno la pelle diafana e dura come il marmo, hanno una potenza e una velocita innaturale, cosa fondamentale si nutrono di sangue (anke se la Mejer non li descrive con i denti aguzzi), nei primi 2 anni di vita sono neonati e quindi hanno una voglia insaziabile di sangue e perciò molta più energia, hanno un colore diverso degli occhi in base a quanto sangue hanno in corpo e quindi se hanno sete oppure no,nei libri della Mejer inoltre se vieni morso da un vampiro puoi morire oppure essere trasformato, non dormono (quindi nn ci sono nè bare nè letti), hanno una strana reazione al sole e alcuni vampiri come già detto possono decidere di cibarsi solo di sangue animale anke se il loro corpo ne risente molto..credo di aver scritto le cose più importanti…ciao ciao

X Barbara: hai affermato ke le storie adolescenziali ti fanno letteralmente andare al cesso…ciò ke nn mi spiego è: per quale strano motivo hai comprato Twilight??Ok può essere definito un fantasy ma parla comunque di una storia d’amore adolescenziale…avevi bisogno di uno stimolo x qnd andavi al bagno?? per quello ci sn tante riviste..nn spendere soldi inutilmente!! e comunque data la tua età e dato ke leggi da così tanto tempo… quello ke nn mi spiego ancore è: la tua mente acuta e brillante nn ha voglia di leggere libri di una certa importanza e di un certo spessore??

#170 Comment By Okamis On 3 luglio 2008 @ 10:16

@ Mary:

Non per difendere a tutti i costi l’opinione di Barbara, ma vorrei ricordarti che non basta che un libro parli di adolescenti, perchè esso possa essere catalogato come “storia d’amore adolescenziale”. Ti faccio un esempio illustre: “La storia infinita” di Michael Ende. In essa i protagonisti sono tutti bambini, eppure sfido chiunque a catalogare quel romanzo come “storia d’avventura per bambini”. Ripeto quanto ho già scritto nel mio precedente intervento: leggendo la quarta di copertina di Twilight sembrerebbe di trovarsi di fronte a un’opera alternativa sui vampiri, e invece ci si trova di fronte a una versione alternativa di “3 metri sopra il cielo”. Ma per rendersi conto di ciò, occorre ovviamente leggere il libro.

#171 Comment By barbara On 3 luglio 2008 @ 12:26

@Mary e Ady, allora il libro mi è stato regalato da mia sorella, prima di leggere la recensione qui su Gambery non avevo idea di cosa parlasse, avevo solo sentito di una storia tra un vampiro e un’umana.
Premetto che leggo molto fantasy e che le storie leggere (non così tanto però) mi piacciono, infatti ho affermato che leggo la Hamilton, che non è certo un genio della scrittura.
Ora, mi aspettavo un minimo sindacale di originalità, ovviamente originalità per me che ho più di 30 anni non è Twilight, se ne avessi avuto 15 forse l’avrei trovato più appettibile, forse :)
Se volete un romanzo carino e con un po’ più di contenuti vi consiglio Una Grande e Terribile Bellezza della Bray, in questo caso anche se parla di ragazze adolescenti è circa 25 spanne sopra la Meyer.
Comunque si l’ho letto al cesso e per fortuna direi XD

#172 Comment By Helen On 3 luglio 2008 @ 15:42

Cara Gamberetta, con tutta la calma che posso trovare dopo le oscenità che hai scritto, ti posso solo dire che le critiche possono essere accettate, ma solo da quelle persone con una cultura. Tu hai trovato la tua forza solo negli insulti. Mi dispiace davvero tanto per la tua mancanza di carattere. E se permetti, tutte le argomentazioni che hai tirato fuori non ti fanno sembrare minimamente più intelligente delle tue coetanee. Come aspirante scrittrice ti do un consiglio: i manga non aiutano. Se poi hai letto altre cose io non lo posso sapere, ma è certo che non sei riuscita a cogliere nulla dagli altri libri.

#173 Comment By Fabrizio On 3 luglio 2008 @ 16:19

@ Helen:
presto sarai una nuova cara amica della Fogna dei Commenti! :D

Ma non sono d’accordo sul fatto che i manga non aiutino.
Sarebbe come dire che il cinema non aiuta, oppure internet non aiuta.
I manga e i fumetti in generale sono un media.
Media che è stato utilizzato bene da molti autori e male da molti altri.
Ma la storia della presunta povertà dei manga e dei comics è robetta ormai superata…

#174 Comment By Fabrizio On 3 luglio 2008 @ 16:21

@ Clio:

Dracula scadente? Sicura che non fosse Fracchia contro Dracula? XD

#175 Comment By Rob On 3 luglio 2008 @ 18:28

Te ma stiamo parlando di un fantasy… Clio!
Perchè se le hanno fatto questo non ha avuto quello? Perchè se perdeva sangue dopo il morso del vampiro non l’hanno trasportata in ematologia? Andiamo un po’ oltre, magari… non so, la butto lì

#176 Comment By Clio On 3 luglio 2008 @ 18:28

@Fabrizio
Io per diversi aspetti Dracula l’ho trovato scadente. E’ un libro interessante e che è stato molto importante, che alla sua epoca deve aver fatto sensazione, non metto in dubbio questo, ma su diversi punti… Esempi?
-Com’è che l’amica di Willelmina non muore d’infezione prima di vampirizzarsi, visto tutte le trasfusioni balorde che le fanno? Tra l’altro credo che già all’epoca un medico sapesse che non tutti i tipi di sangue vanno bene;
-Perchè l’amica di Willelmina si vampirizza ed il marmocchio che Dracula butta in pasto alle mogli sparisce semplicemente di circolazione?
Ce ne sono altri, ma mi sa che ho già scritto abbastanza per finire nella Fogna XD
Ady

mi piace Edward!!! mi piace xkè nonostante tutto vuole stare con una ragazzina petulante come Bella!!!

:D
In effetti non ci avevo pensato al dramma di Edward: i suoi impulsi animaleschi lo attirano verso una ragazzetta che, a parte l’odore, è una piattola. Non dev’essere semplice da gestire una cosa simile.

A Mary

sono esseri nè vivi nè morti, non respirano, hanno la pelle diafana e dura come il marmo, hanno una potenza e una velocita innaturale

Potrebbero quindi essere banalissimi revenants sul modello scandinavo. Niente di vampiresco fin qui.

cosa fondamentale si nutrono di sangue (anke se la Mejer non li descrive con i denti aguzzi)

Come fa un predatore che si nutre di sangue senza artigli o zanne per estrarlo il sangue? Fin dalla più remota antichità i vampiri sono vissuti in simbiosi coi macellai Kasher?

nei primi 2 anni di vita sono neonati e quindi hanno una voglia insaziabile di sangue e perciò molta più energia,

Qual’è la differenza con i neonati veri? XD

nei libri della Mejer inoltre se vieni morso da un vampiro puoi morire oppure essere trasformato,

In base a cosa? Io non sono riuscita a finire il libro, il dubbio mi rode. Se sei gnokko ti vampirizzi se sei racchio no? Perchè i vampiri sono tutti bellissimi, sembrerebbe.

non dormono (quindi nn ci sono nè bare nè letti),

Daccapo, banalissimi revenants, Grettir non ci penserebbe due volte a farli a fettine.

hanno una strana reazione al sole

Altro che strana reazione, sono fotovoltaici!
Il vampiro è una bestia notturna che preda di preferenza l’essere umano. Vogliamo fare che alcuni ci rinunciano? E’ una cosa strana, è originale (?), va bene, ma se gli togli anche il fatto che sono bestie notturne e che sono predatori, cosa resta? Quasi nulla, potrebbero essere tranquillamente compari di Thorolf lo Storpiato o come diavolo si chiamava il padre di Arnkel Godhi.

#177 Comment By Fabrizio On 3 luglio 2008 @ 18:37

CHIAMATE GLI INFERMIERI!!!!!!! 8-O

Mi stavo anche chiedendo perchè Willielmina non si sia presa l’AIDS…

#178 Comment By Clio On 3 luglio 2008 @ 18:59

Non penso che all’epoca conoscessero l’AIDS, ma che non potessi far trasfusioni a tutta randa sì. E comunque, perchè la fanciulla si vampirizza invece di morire tranquillamente?
Willelmina è costretta a bere il sangue di Dracula, ma lei no, ergo?
Mi sa che con questo finiamo nella Fogna.

#179 Comment By ady On 3 luglio 2008 @ 19:35

ma come mai un vampiro è un non-morto?! ne vivo ne morto?? allora nn è nulla!!! come fa ad essere immortale??? se tutto in questo mondo è destinato a deteriorarsi….come si fa ad andare in un altro mondo attraverso un armadio???? come fa un leone…animale irrazionale…a parlare??? come mai i vampiri camminano indisturbati e uccidono la gente e nessuno si accorge di niente???? come possono dipendere da un anello le sorti dell’umanità??? xkè nessuno scienziato prova a trovare un antidoto contro il veleno dei vampiri??? come fa un uomo a trasformarsi in un lupo???? nn si può mica cambiare la forma delle proprie ossa….
se volessimo…con un occhio più attento…potremmo trovare qualcosa che nn quadra in tutti i fantasy….cosa ne dite di riunirci, portare tutti i fantasy che abbiamo e ammucchiarli su una spiaggia…poi con un fiammifero li diamo fuoco e ci balliamo attorno….
io sto delirando ne sono consapevole xò….aprite un pò la mente!!!!
scusate x il plurale ovviamente nn mi riferisco a tutti…solo a quelli che la pensano in questo modo!!!! XD XD XD ah!!! tra parentesi: sto ironizzando!!! :D
x clio: se vieni morso da un vampiro e lui beve tutto il tuo sangue muori dissanguato!!! se invece ti morde e basta il veleno presente nei suoi canini si espande nel tuo corpo e ti trasforma!!! può anche capitare che il tuo corpo inzi a produrre grandi quantità di anticorpi che nn potendo combattere il veleno coagulano il sangue e…..sfortunatamente MUORI!!! qst nn è forse molto probabile e realistico ma che ci vuoi fare……rassegnati!! :D

#180 Comment By Fabrizio On 3 luglio 2008 @ 19:50

come fa un leone…animale irrazionale…a parlare???

….pure con la voce di Omar Sharif???

XD

#181 Comment By Clio On 3 luglio 2008 @ 20:01

X Ady

x clio: se vieni morso da un vampiro e lui beve tutto il tuo sangue muori dissanguato!!! se invece ti morde e basta il veleno presente nei suoi canini si espande nel tuo corpo e ti trasforma!!! può anche capitare che il tuo corpo inzi a produrre grandi quantità di anticorpi che nn potendo combattere il veleno coagulano il sangue e…..sfortunatamente MUORI!!! qst nn è forse molto probabile e realistico ma che ci vuoi fare……rassegnati!! :D

Wow! Dove l’hai letto? No, sul serio, mi sorprendi. In Dracula non si accenna a niente di simle O_O Come tesi è interessante.

ma come mai un vampiro è un non-morto?! ne vivo ne morto?? allora nn è nulla!!!

Un vampiro, come gli antri “revenenti” (ma esiste un termine italiano per revenant?) è una creatura che non è più viva (non si riproduce e non respira, ad esempio), ma continua a svolgere attività vitali (il vampiro si nutre per esempio, il revenant di tipo scandinavo se ne va in giro ad ammazzare la gente di solito, ma ci sono anche altri comportamenti), vengono quindi definiti “non-morti” semplicemente perchè non si sa che nome dargli. “Revenant” a me piace di più, ma sai…

come fa ad essere immortale??? se tutto in questo mondo è destinato a deteriorarsi….come si fa ad andare in un altro mondo attraverso un armadio????[..] come fa un uomo a trasformarsi in un lupo???? nn si può mica cambiare la forma delle proprie ossa….

Il problema non è che le creature fantasy nel vero non esistono, perchè un romanzo fantasy parla di una realtà “parallela”, anche se l’ambientazione è quella di tutti giorni è una realtà come la nostra salvo che certe cose sono possibili. I problemi sono altri:
-La coerenza interna. Io posso inventare una storia con i maghi che sanno volare, però poi non posso scrivere che un mago casca e si rompe il collo o cose simili. Ugualmente, tutte le creature del mondo hanno abitudini comportamentali, punti di forza e punti di debolezza: è credibile se io descrivo UN personaggio che questi punti deboli non ce l’ha (o quasi), ma se io stabilisco che un’intera razza è immortale, non teme picchetti o altra arma perchè non sono proprio vivi, non temono nessun tipo di condizione atmosferica… allora non sono più credibile.
-Se io sfrutto figure già esistenti le posso innovare, ma non stravolgere. Sfrutto i draghi? Va benissimo, posso dire che sono piccoli e cerotti, con un sistema digestivo inadeguato (Vimes docet :) ), ma sono comunque rettili legati in qualche modo al fuoco o agli elementi. Se io parlo di un drago peloso e puccioso, senza ali, che fa miao, non ho innovato i draghi, nè inventato i gatti, cerco di spacciare gatti per draghi :)

come fa un uomo a trasformarsi in un lupo???? nn si può mica cambiare la forma delle proprie ossa….

Su qyesto c’è un bellissimo saggio di Lecouteux, professore di storia e letteratura medievali alla Sorbona, ma forse sei ancora un po’ giovane :)

#182 Comment By Francesca On 3 luglio 2008 @ 20:01

Forte Ady, d’accordissimo con te!!!
sempre la solita!!!

#183 Comment By ady On 3 luglio 2008 @ 20:27

x Clio: nn so….lo devo aver letto da qualche parte….o sentito..o forse l’ho sognato!!! nn so una di queste tre!!! sono felice che la trovi interessante :D
cmq mi documenterò e leggerò il saggio!!!

#184 Comment By Clio On 3 luglio 2008 @ 20:32

Il saggio è in francese!

#185 Comment By ady On 3 luglio 2008 @ 20:43

ah!! d’accordo!!! ma lo leggerò lo stesso!!! :D

#186 Comment By Clio On 3 luglio 2008 @ 21:17

Si chiama “Fées, sorcières et Loups-garous au Moyen Age”.
Buona fortuna ^_^

#187 Comment By Helen On 4 luglio 2008 @ 14:15

Come pensavo.
Se qualcuno osa contraddire le cavolate scritte da un gambero – lo scarafaggio dei mari – subito viene spedito nelle “fogne”. Tutti coloro che credono che i manga aiutino a qualcosa, sono dei folli…
Spiacente, ma è la triste verità.

#188 Comment By Okamis On 4 luglio 2008 @ 15:25

Helen, prova a dare anche solo un’occhiata “Cesare” di Fuyumi Soryo, poi ne riparliamo (non ti propongo neppure di comprarlo, và che bravo ;-) ). Non fosse che ormai è pressochè impossibile reperire i primi numeri (almeno a prezzi umani), ti consiglierei pure la lettura di “Evangelion”.

#189 Comment By Tizia qualunque ùù On 5 luglio 2008 @ 17:45

Allora…no. Non ho avuto la pazienza di leggermi tutti i commenti °-°.
Proprio per niente, ma ho letto i primi e mi veniva da ridere per alcune cose dette.
Detto questo: questa è la mia recensione.
Dopo secoli che non leggevo una mia amica mi presentò questo libro dalla copertina davvero affascinante, insieme agli altri due.
In quattro giorni ho letto tutti e tre rimanendone un pò confusa.
è una lettura piacevole, non concordo con te in alcuni punti, ma anche scontata e sì…melensa.
Ho trovato il libro…come si dice? senza (troppa) infamia e senza (alcuna) lode.
Punti in favore: non ha uno stile particolare, ma per lo meno è corretto.
è scritto in prima persona…che è molto più difficile che scrivere in terza, anche se non sembra.
è originale in un certo senso °-°…cioè…dei vampiri così babbi (concedetemelo.) non li avevo mai visti.
Se non hai nulla da fare è ottimo per passare il tempo.
Ha la tendenza a migliorare. Ho trovato i seguiti migliori del primo, decisamente, migliori.
La trovata del secondo con le pagine in…ehm. Non hai letto il libro. Non vorrei fare spoiler inutili/non richiesti sisi… ti basta sapere che nel secondo c’è una cosa particolare molto carina che (credo) non è stata usata finora da nessun scrittore (potrei sempre sbagliarmi eh!).

Poi…punti contro che ahimè…sono parecchi:
I VAMPIRI. No, mi dispiace, io AMO queste creature… mi identifico in loro spesso e volentieri, mi documento spesso sul loro conto e… ho letto tanti, ma tanti libri della Rice (Oh Mia DEEEA). Ergo (perchè sono acculturata IO XDXDXD) non posso leggere blasfemie simili come i vampiri che alla luce del sole pare hanno la pelle coperta dal neon! è atroce. Mi rifiuto di concepire una schifezza simile, oltre alla ridicola avversione al sangue umano che, per carità, è possibile (vedi Luis di Intervista con il vampiro)…ma non così! C’è Carlisle che non ne ha mai bevuto neanche una goccia (se non sbaglio è lui °-°’). E per concludere in bellezza: la moralità di Edward. Da la nausea. è assolutamente ridicolo un vampiro così…quella pare un’esaltata e lui: nono cara sesso solo dopo il matrimonio… <___<”’ che pena.
Poi, la storia d’amore. Ridicola, anzi, non ridicola ma… banale. ._. niente di nuovo… assolutamente niente di nuovo: lei scialba e insignificante incontra lui, il bello e impossibile, che guarda caso, fra tante, sceglie proprio lei, l’imbranata. Poi nel secondo si aggiunge il triangolo con l’altro lui: altrettanto bello e irraggiungibile. Giustamente, oltre a loro, tutti gli altri maschi della scuola ragionano col caz…perdono, perdono la testa per lei. Scontato.
Poi…lo spessore dei personaggi. No. Non parlo di Edward e Bella (e Jacob), loro scocciano fin troppo…e gli altri? O_ò Gli altri appena li accenna! Ma…ma… °_°” che schifo.
Ma è meglio se finosco qui °° recensione troppo lunga…non gliene dice a nessuno di leggere ste cose.
Dico solo un: brava all’autrice di questo sito. Ho curiosato in giro e mi ocmplimento vivamente con lei oltre al fatto che mi ha risolto il dubbio: leggo o non leggo “le cronache del mondo emerso”? No. Non le leggo °°.

ps: *_* Hai MSN o cose simili? Mi piacerebbe discutere con te zeze… il mio contatto è Darkangelodette@hotmail.it se ti va aggiungimi °.° (può farlo chiunque, ma specificatemi che l’avete preso da qui °-°)
ps2: che avete tutti contro i manga? O_ò siete degli ignoranti a giudicarli robaccia imparagonabile ad un libro. è vero. non c’è paragone, ma semplicemente perchè sono cose profondamente DIVERSE.
Detto ciò…torno nell’angolino buio sisi

#190 Comment By Tizia qualunque ùù On 5 luglio 2008 @ 17:50

gya! Dimenticavo!
La trasformazione in vampiro!
T_T la cosa del veleno mi sa di putt**ta T_T è patetica! La “vampirizzazione” corrisponde all’orgasmo per un vampiro! è piacevole! Ed è piacevole pure il morso… T_T”’ (Parlo di scritti piuttosto recenti, è ovvio che nei vecchi libri sui vampiri, in cui era una creatura orripilante e blablabla non è così)

#191 Comment By Clio On 5 luglio 2008 @ 18:02

A Tizia
La spiegazione della vampirizzazione a me era piaciuta :) Se non altro è un’ipotesi, e anche abbastanza fantasiosa.
Io non ho letto la Rice, ho letto solo Dracula come romanzo, poi io sono più per un approccio storico/culturale che non romanzesco, e in Dracula non si spiega come e perchè qualcuno si vampirizza e qualcuno no. Pertanto la spiegazione di Ady mi va anche bene ^_^
Questa dell’orgasmo mi piace un po’ meno a dir la verità, mi sa un po’ di morbosetto… Ma è anche una spiegazione interessante.

#192 Comment By Tizia qualunque ùù On 5 luglio 2008 @ 19:21

Ma infatti i vampiri sono spesso definiti come creature “peccato morboso”…cioè mi spiego meglio.
Sono tra le più affascinanti (ah, l’idea del profumo non è male devo dire °-° è un punto in più al libro) creature delle tenebre e più che con la forza bruta attraggono con la bellezza e la loro sensualità le prede. La cosa del dolore…stona un pò ecco.
Per chi ne sa poco lo più trovare anche accettabile, ma… non lo so… per un amante del genere… non ti dico che la cosa fa schifo, ma come ho detto prima stona con la natura stessa del vampiro, che tralaltro non ha i canini intrinsi di veleno °°”’ questa è fantasia della Meyer.
Spero sono stata chiara nella spiegazione^^

#193 Comment By Clio On 5 luglio 2008 @ 19:36

A Tizia:
Cristallina ^^
Io l’idea dell’odore la trovo deprimente.
-Ti amo.
-perchè?
-Perchè puzzi…
Hemm… Diciamo che ci sono risposte più romantiche… che ne so, “mi piacciono i tuoi occhi”, “amo come sorridi”… qualsiasi altra cosa che non “puzzi di sangue *slurp*” -.-

#194 Comment By Tizia qualunque ùù On 5 luglio 2008 @ 19:37

X Ady

x clio: se vieni morso da un vampiro e lui beve tutto il tuo sangue muori dissanguato!!! se invece ti morde e basta il veleno presente nei suoi canini si espande nel tuo corpo e ti trasforma!!! può anche capitare che il tuo corpo inzi a produrre grandi quantità di anticorpi che nn potendo combattere il veleno coagulano il sangue e…..sfortunatamente MUORI!!! qst nn è forse molto probabile e realistico ma che ci vuoi fare……rassegnati!! :D

Wow! Dove l’hai letto? No, sul serio, mi sorprendi. In Dracula non si accenna a niente di simle O_O Come tesi è interessante.

—–
ehm…posso intromettermi?
Quello è il punto di vista della Mejer!!!
Ma è SBAGLIATO! Sono i lupi mannari che creano altri loro simili in quel modo…i vampiri hanno un metodo differente che consiste nel: succhiare tutto il sangue alla vittima portandola sull’orlo della morte e poi farle bere il proprio sangue.
Così è nelle cronache della Rice (in cui è scritto dettagliatamente), ma anche in tantissimi altri libri (non ho letto Dracula. Ho solo visto il film…e nel film era così. Nel libro non lo so).
…e poi viene il metodo descritto da Ady che è quello della Mejer…applicabile semplicemente perchè lì i vampiri hanno veleno nei denti e quindi ha un senso.
Avendo così “stravolto” è giustificata quella vampirizzazione errata.. E ripeto, stona per chi ne è appassionato, ma può andare °-° non è un errore grave.

#195 Comment By Ginny On 5 luglio 2008 @ 19:54

a Tizia;
quale sarebbe lo stile innovativo della Meyer nel secondo libro???
x carità nn fraintendetemi…io AMO la saga di twilight…e a parer mio la Meyer (come ha già detto qlcn altro ma nn ricordo chi) ha lavorato sulla figura del vampiro in modo del tutto diverso dal resto degli scrittori: ha dato al vampiro nuove e secondo me orginali descrizioni e modi di essere…probabilmente la Meyer si può considerare come una scrittrice alternativa a tutti quei libri ke parlando di vampiri si soffermano soprattutto sulla loro brutalità e diavoleria…ha messo in risalto quelle ke potrebbero essere considerate le cose + belle di un vampiro, cosa che gli altri scrittori nn hanno mai fatto…insomma x me la Meyer ha inventato un \”nuovo vampiro\”, nn così tanto spaventoso come di solito è, e ke volendo riesce a trattenersi da quella natura orribile ke purtroppo gli è capitata…da qnd ho letto twilight, tutte le volte ke sento dire la parola \”vampiro\” penso a un\’essere bellissimo cn la pelle diafana la voce soave e ke magari può resistere dal bere il mio sangue..e qst è ciò ke mi piace della Meyer.

#196 Comment By Mary On 5 luglio 2008 @ 22:53

@ Tizia,
sono davvero curiosa…quale sarebbe questa cosa particolare molto carina ke credi finora non sia stata usata da nessun’altro scrittore? Comunque io la penso come Ginny…nn sn una grande esperta in vampiri…perciò nella mia ignoranza ho trovato molto carina la visione della Mejer, anke se per alcuni è totalmente distorta da qella vera, ke ha (almeno x me) reso questo libro una piacevolissima lettura!!

#197 Comment By Tizia qualunque ùù On 6 luglio 2008 @ 12:34

va beh XD lo dico:
quella cosa delle pagine in bianco.
Che è per lo più adatta ad una fan fiction però è sfiziosa XD

#198 Comment By Francesca On 6 luglio 2008 @ 17:20

@ Tizia
è vero quella cosa delle pagine bianche è davvero carina. Però volevo dirti una cosa…io sono”ignorante” in materia vampiresca, avendo letto solo twilight riguardo a queste creature, al contrario di te. I vampiri sono conosciuti comunemente come bevitori di sangue e creature “cattive” e sono una figura diffusa in tutto il mondo ormai con queste caratteristiche. Tu hai ripetuto spesso che la concezione che hai tu di vampiro è quella giusta, ma mi chiedevo se ci fossero delle fonti storiche certe o qualcosa del genere x basare la tua “concezione giusta” di vampiro. Oppure anche tu la basi su ciò che ha detto uno scrittore, come la Rice? risp, sono molto curiosa °.°

#199 Comment By Blu On 6 luglio 2008 @ 19:13

Veramente la visione di vampiro come creatura bellissima e dalla pelle diafana non è un’invenzione della Meyer…
Neppure il “vampiro buono”(inteso come creatura non sanguinaria).
Non sono ingrado di citare chi abbia per primo portato questa “innovazione” nella figura del vampiro, forse è avvenuta per gradi. Da qualche anno frequento vari siti di scrittura amatoriale, da semplice lettrice, e mi è capitato di trovare racconti fantasy con vampiri che sono belli e non crudeli, che bevono sangue umano solo per poter sopravvivere senza uccidere le loro vittime.

Un aspetto che mi giunge invece nuovo è il veleno nei canini.

Poi mi permetto di consigliare alle fan di Twilight un manwha:
“Model” di Lee So Young, tratta della relazione tra un’umana e un vampiro, da quel che ho letto nei vari commenti ad un paio di persone potrebbe piacere :)

#200 Comment By Clio On 6 luglio 2008 @ 21:00

A Francesca
Ci sono fonti storiche, eccome! Esiste un saggio in proposito di Lecouteux (e storicamente i vampiri non hanno mai avuto niente a che vedere coi mannari! Vorrei saperechi ha creato il cliché…), saggio che mi manca ma che è in coda di lettura.
Esistono fonti non “romanzesche”.

#201 Comment By ady On 6 luglio 2008 @ 22:15

cosa significa fonti storiche nn romanzesche??? fonti sulla base di cosa?????

#202 Comment By Clio On 6 luglio 2008 @ 22:20

Ad Ady
Non ho letto ancora il saggio, ma dovrebbe ricalcare nella struttura quello sui mannari. Lecouteux si basa su fonti letterarie che all’epoca non avevano nulla di fantastico (ad esempio sfrutta molto le saghe islandesi, che parlavano di revenants e mannari, ma non in chiave fantastica, per loro erano fatti reali), o proprio su testimonianze tramandate (da viaggiatori ad esempio) o atti di processi.
Quindi cose che nessuno “inventava” come inventa un romanziere (“adesso scrivo una storia così e cosà…”), sono tradizioni popolari/trattati/testimonianze dirette come nel caso degli atti processuali.
“Storico” non nel senso che va a scavare le ossa di licantropo ^_^

#203 Comment By wewec On 6 luglio 2008 @ 22:21

@ Ady. Leggende. Il vampiro esisteva già secoli prima di Polidori & co.

#204 Comment By Helen On 7 luglio 2008 @ 13:20

Se permettete io credo che le letture più malense siano i MANGA.
Se voi, cari gamberi sfigati, vi permettete di criticare e insultare dei LIBRI, quali che siano, IO ho tutto il sacrosanto diritto di mettere al rogo quegli stupidissimi disegnini giapponesi, che non hanno nè un filo logico nè alcun senso. Quei fumetti sono stati inventati per gli analfabeti, che almeno potevano dilettarsi guardando le figure… non posso far altro che ridere e provare pena.

#205 Comment By ZioBlood On 7 luglio 2008 @ 13:28

Un applauso ad Helen che della vita ha capito tutto! Brava Helen: Meglio restare ignoranti e sputare sentenze a destra e a manca facendo le saccenti che fare la fatica di comprare un manga, leggerselo e avere, magari, una nuova prosepettiva del mondo.
Diciamocelo, Helen, conoscere rompe un po’ le palle: è faticoso e non serve a nulla.
Perciò: I MANGA RIMARRANO PER SEMPRE DEGLI STUPIDI DISEGNINI PER ANALFABETI.
Brava brava brava Helen.

#206 Comment By Blu On 7 luglio 2008 @ 14:02

Quoto ZioBlood in tutto!

A questo punto aggiungerei al gruppo degli “stupidi disegnini” tutti quei racconti scritti in ogni parte del mondo in forma di fumetto, chiaramente per gli analfabeti che almeno possono guardarsi le figure… come Persepolis, una graphic novel per analfabeti priva di filo logico e senso, oltre che di alcuna valenza artistica e culturale!

(Sono andata palesemente OT, chiedo venia)

#207 Comment By Vierran On 7 luglio 2008 @ 15:13

Qui sono state scritte cose a cui davvero non si può non rispondere – dunque mi delurko.

Accidenti, qui siamo ancora alla concezione che io sono più intelligente perchè leggo LIBRI piuttosto che (*inserire qui MEDIA a caso*). Non c’è differenza tra un libro e un altro, sono tutti uguali (ma se sono pubblicizzati su i giornali o se si trovano in esposizione nelle vetrine della libreria sono meglio). Se le lettrici di Twilight si degnassero di guardarsi un po’ intorno, scoprirebbero che l’oggetto della loro venerazione – sebbene libro – non ha più sostanza di un fotoromanzo per casalinghe disperate degli anni ’60, o, ancora meglio, di uno di quei film tv sentimentali a basso budget prodotti per riempire il palinsesto delle reti televisive americane (e in seguito nostrane) durante i periodi di festa. Per intenderci, quelli dove ci sono i bambini malati di leucemia oppure dove si scopre il Vero Significato del Natale (o anche tutte e due le cose). Tutta roba, per dire, priva di idee, confezionata per tenere buona la gente, e fondamentalmente funzionale solo come stracciaormoni.

Non sono d’accordo con Gamberetta, i fan di Twilight non sono scemi, non tutti. Quelli che apprezzano la serie pur riconoscendo i suoi limiti, che prendono le distanze dalla visione del mondo – evidentemente molto limitata – da essa proposta e che soprattutto colgono l’occasione per ribaltare i punti di vista e ribattere, a modo loro, alle affermazioni discutibili dell’autrice – loro sono il vero fandom, e hanno tutta la mia ammirazione. Ma le carampane, quei lettori che pendono dalle labbra della Meyer e che saltano su alla prima critica alla serie o all’autrice per lesa maestà, pronti a urlare e a insultare – a loro posso dire solo una cosa: non è mai vantaggioso lasciare che qualcuno pensi al vostro posto. Soprattutto quando parliamo di una donna che rende un così cattivo servizio alle altre donne e alle ragazze, volendo imporre modelli tanto arretrati (ed edulcorati) nella letteratura per giovani adulti, ancora una volta.

@Tizia qualunque ùù: io New Moon non l’ho letto, ma la trovata delle pagine bianche mi sa tanto di furbata ruffiana alla Baricco. Della serie che se conosci e ami Baricco disconosci la Meyer perchè _chiaramente_ non si può permettere di fare le cose che fa Baricco nei suoi romanzi; se conosci e odi Baricco non solo disconosci la Meyer, ma eventualmente rivaluti anche un po’ Baricco perchè alla fine le sue furbate ruffiane sono migliori; e se non conosci Baricco… be’, ti direi di andarlo a scoprire, ma non sono sicura che sia una buona idea. (Tuttavia è sicuramente meglio della Meyer, su questo non c’è dubbio.)

#208 Comment By La Sonicchiana On 7 luglio 2008 @ 16:02

Se permettete io credo che le letture più malense siano i MANGA.
Se voi, cari gamberi sfigati, vi permettete di criticare e insultare dei LIBRI, quali che siano, IO ho tutto il sacrosanto diritto di mettere al rogo quegli stupidissimi disegnini giapponesi, che non hanno nè un filo logico nè alcun senso.

Ma insomma ragazzi! Come potete non capire??

Insultare un media senza avere la più pallida idea di cosa si stia discutendo è sintomo di INTELLIGENZA e CULTURA!!

Fare di tutta un’erba un fascio è sintomo di INTELLIGENZA e CULTURA!!

Quei fumetti sono stati inventati per gli analfabeti, che almeno potevano dilettarsi guardando le figure… non posso far altro che ridere e provare pena.

Brava brava!! Hai perfettamente ragione!! Sai una cosa? Sono orgogliosa di voler diventare una di quelle “dispensatrice di analfabetismo” chiamate disegnatrici (o disegnatori) di fumetti; questi insulti, detti da te, sono i complimenti più belli che abbia mai sentito.

#209 Comment By barbara On 7 luglio 2008 @ 16:30

Se i fumetti sono per analfabeti, Twilight come minimo è per decerebrati. Anche non tenendo conto della diversità del media, o del fatto che di fumetti ce ne siano di dodicimila tipi, prendendone uno a caso probabilmente risulterebbe avere molti più contenuti di Bella e co. XD

#210 Comment By Ady On 7 luglio 2008 @ 17:28

a Vierran: xke nn credi sia una buona idea scoprire baricco???
cmq in new moon le pagine “bianche” corrispondono a dei mesi…ad esempio: dicembre…gennaio…ecc… e nn mi pare sia una novità!!!!
x Barbara: decerebrati????? si!! si!! certo!!!!
comunque io nn ho mai letto un manga xò credo che nn sia diverso da un normale fumetto, o no???? e mi sembra un pò esagerato ritenerli stupidi disegnini per analfabeti!!!! e anche un pò da ignoranti!!!! ma d’altronde ognuno ha le sue opinioni!!!

#211 Comment By Clio On 7 luglio 2008 @ 18:52

Io lascerei perdere Baricco, ma ognuno è libero di fare le sue esperienza ^_^

Scusate, io non sono riuscita nemmeno a finire Twilight, che è ‘sta storia delle pagine bianche? Spiegatemela, perchè a me sembra una baggianata degna di baricco (il cielo lo strafulmini).

X Ady: Io i manga li chiamo “fumetti”, molto normalmente ^_^
Francamente a me non piace il disegno tipico del fumetto giapponese (occhioni come scodelle, capelli blu e verdi, tredicenni maggiorate e quant’altro), ma nonostante tutto si trova buon materiale, tra tutti i fumetti giapponesi. In certi casi oserei dire OTTIMO materiale. C’è anche tantissima spazzatura, una mole sconvolgente di pattume, ma questo non riguarda solo i fumetti giapponesi: riguarda anche quelli occidentali e anche certi romanzi (haem…).

#212 Comment By Tizia qualunque ùù On 7 luglio 2008 @ 18:59

@Vierran: oooh davvero? *-* Non lo sapevo… di Baricco ho solo letto “L’illiade” riscritta da lui, ma papà lo adora…ha tutti i suoi libri, penso lo leggerò sisi, da quel poco che ho letto non è male.
@tuttiquellikecriticanoimanga: ma vi rileggete? Paragonate una cosa TOTALMENTE diversa ad un libro. Non vi insulterò perchè penso che tutti devono esprimere quello che penso e perchè sono educata, ma lasciatemi ribattere: perchè per analfabeti? Le parole ci sono. è un esempio penoso quello. Al massimo potete dire “per chi si scoccia di leggere tanto” e simili.
Poi, quelli fanno parte della cultura di un popolo. Un. Intero. Popolo! Per i giapponesi non sono come per noi, semplici fumetti da leggere, sono molto importanti. Personalmente ritengo sia presuntuoso da parte vostra INSULTARE la cultura di un popolo che sfrutta quei volumetti per molteplici scopi. Lì anche gli adulti leggono manga e vedono anime…infatti sono divisi per età e non vengono liquidati con “roba per bambini”. Potrei scrivere tanto, ma non credo mi sprecherò se devo, ora, venire ricoperta d’insulti. Non fatevi tanto gli acculturati, perchè criticare così quei piccoli volumi è una bella forma di IGNORANZA. Possono anche non piacervi, è normale…ma abbiate la decenza di non esprimervi in quel modo definendo analfabeti chi li legge…perchè io non mi ritengo tale e mi sento alquanto offesa.
Una persona può criticare un libro (e poi due e poi tre…). Non tutti i libri.
Stessa cosa una persona può criticare un manga (stessa cosa). Non tutti i manga.
Ok?
e perdonate se vi ho offesi, ma mi girano le palle.

#213 Comment By Tizia qualunque ùù On 7 luglio 2008 @ 19:00

Non vi insulterò perchè penso che tutti devono esprimere quello che penso <– scusate…”che pensano” non che penso.

#214 Comment By La Sonicchiana On 7 luglio 2008 @ 19:15

@tuttiquellikecriticanoimanga

Per il momento mi sembra che soltanto Helen li abbia insultati (in questo posto intendo), o forse il tuo messagio si estende anche al di là delle “mura” del blog e comprende i lettori-ninja?

#215 Comment By Tizia qualunque ùù On 7 luglio 2008 @ 19:35

ninjaaaaaa *ç*
…abbeh Naruto a parte XD
Ho generalizzato la cosa perchè se guardi altri topic c’è anche altra gente che l’insulta… e se a uno viene in mente di farlo legge il mio commento e…parla lo stesso perchè in genere è gente stupida °°”’
va beh…meglio se sto zitta XD

#216 Comment By ady On 7 luglio 2008 @ 20:42

io concordo pienamente con tizia qualunque!!!!
cmq io ho letto baricco….nn tanto ma qualcosa si e mi è piaciuto molto!!!
e ripeto che le pagine vuote di new moon nn sono assolutamente niente di particolare e poi sono solo tre o quattro!! XD XD XD

#217 Comment By Ilaria On 8 luglio 2008 @ 21:15


Sono scioccata. Davvero.
Non credevo esistessero persone così acide, suberbe e piene di sè. Mi devo ricredere, evidentemente.
Visto che dal tuo “modesto” punto di vista, hai giudicato un libro come se le tue capacità (se così si possono chiamare) siano ad un livello molto più alto di colei che lo ha scritto, vorrei sapere chi sei per poter valutare in questo modo un libro che ha venduto milioni di copie. Freud? Tolkien? Dickens?
Twilight è uno dei miei libri preferiti.
E tu hai torto in tutto, a partire dai personaggi.
Bella, quella che tu reputi tanto cretina, scontata e banale, è simile a milioni e milioni di ragazze, anche se le sue imprese non sono certo eroiche nel libro. Ma chi di noi nel mondo REALE lo è?
Qualcuna è mai andata in giro ad uccidere i cattivi e a far trionfare il bene?? L’autrice ha voluto solo creare un personaggio vero, e poco importa se non è la massima espressione del femminismo e del coraggio.
I vampiri sono belli, intelligenti e hanno i poteri solo perchè l’autrice ha voluto descriverli e “viverli” in questo modo. E’ una colpa forse??
Tu sai come sono i vampiri? Beh, penso di no. Che cosa c’è di tanto eccitante nell’essere normali?
Stephenie Meyer non ha voluto banalizzare la storia.
Tutte gli autori che hanno trattato di queste creature li descrivono in maniera diversa. Anche questa è una colpa?
E il rapporto tra Edward e Bella non è descritto come una storia d’amore normale perchè non lo è affatto.
Non ci sono scene spinte perchè il loro legame è nettamente più profondo e Edward teme di perdere il controllo e uccidere l’unica persona che ama.
L’autrice non ha voluto rendere il libro banale o volgare.
E i Cullen, nonostante abbiano quasi cento anni, vanno ancora a scuola perchè cercano di avere un’esistenza come ogni altro essere umano, e sicuramente non sarebbe normale vedere degli adolescenti (il loro aspetto, sebbene siano vampiri, è questo!) che non vanno a scuola, no?

Vorrei farti una domanda:
Perchè scrivi recensioni?
Che cosa abbiamo fatto di male per avere la tua ostile, assurda ed inutile presenza al mondo?
Davvero non hai niente di meglio da fare per trascorrere il tempo invece di criticare il lavoro di tanti scrittori con la tua lingua biforcuta??
E soprattutto: Chi ti da il diritto di criticare i commenti degli altri?
Ti diverti così tanto?
Brava, complimenti.
L’unico vantaggio è che non perderai altro tempo leggendo gli altri libri, giusto? Da persona intelligente, gentile e sofisticata quale sei, non vorrai deturpare la purezza del tuo cervello. Sono contenta per te.
Certo, ognuno ha i suoi gusti, può dire ciò che vuole e bla blabla.. Ma tu sicuramente hai superato tutti i livelli dello squallore e della cattiveria. Continua a scrivere recensioni acide, magari improvvisamente l’intera umanità si prosterà ai tuoi piedi decantando la tua arguzia.
Per la cronaca: quella che si dovrebbe impiccare sei tu, non Stephenie Meyer.

#218 Comment By Mary On 8 luglio 2008 @ 23:42

Io non capisco come facciano a commissionare delle recensioni a una deficiente come te.
Un libro che VENDE milioni di copie in una settimana non è poco.
Poi certo si può criticarlo più o meno civilmente, ma quando lo definisci immondizia io ci leggo solo una certa invidia.
Francamengte mi sembra un’analisi che nasconde frusgtrazione erivalsa mal indirizzate.

#219 Comment By Helen On 9 luglio 2008 @ 13:04

Innanzi tutto io non mi permetterei mai di criticare una cosa senza conoscerla. Questo significa che io so cosa sono i manga, perchè ne ho letti alcuni, quando avevo 11 anni. Caro Zioblood, mi dispiace deluderti, ma i saccenti che credono di sapere tutto senza conoscere niente siete voi. Una nuova prospettiva del mondo? Per favore non fatemi ridere. Cosa si impara a leggere qualche stupidaggine e a guardare le immagini dei disegni? Credo nulla. La mia migliore amica è fissata con i manga, ma non è sclerata come tutti quelli che sono qui.
Quando le ho parlato di voi mi ha detto che, sebbene lei stessa sia la prima ad apprezzare i manga, non ne fa la sua unica ragione di esistenza. Siete voi, solo voi, a dover cambiare prospettiva. Anzi, dovete proprio aprire gli occhietti cari gamberetti.
Potete anche quotarvi quanto vi pare, in fondo fra simili ci si capisce sempre.

#220 Comment By Lo Sparviero On 9 luglio 2008 @ 13:14

Ilaria: Ti sembrerò un idiota, ma devo chiedertelo: di cognome come fai?
P.S. Oh, che bello, come anti-spam è uscito IKEA!^^

#221 Comment By Helen On 9 luglio 2008 @ 13:16

Ah, e per la cronaca, io “insulto” voi, solo perchè mi sono sentita oltraggiata. Ovviamente io sono fan della Meyer, e leggere quelle assurdità su di lei e i suoi libri… quindi io vi chiedo: non è bello quando qualcuno insulta le cose di cui siamo fieri, no? E allora voi che diritto avete di farlo? E soprattutto, se noi dobbiamo abbassare la testa come cagnolini davanti alle vostre offese infondate, perchè non potete farlo anche voi? O forse siete più speciali?
Mi dispiace dirlo, ma questo è un comportamento da arroganti.
Quello che ha scritto Ilaria è assolutamente vero.
Io non odio i manga. Odio coloro che propagano le loro convinzioni disprezzando quelle altrui, come fate voi.

#222 Comment By Tizia qualunque ùù On 9 luglio 2008 @ 13:35

unica ragione di vita?
Ho mai detto questo?!
Io AMO i manga, ma non sono tutta la mia vita.
Peccato che sono tutta la vita delle persone che li creano, dato che è una professiore massacrante…ma comunque non è questo il punto.
Cara Helen, puoi tranquillamente ribattere a gamberetta senza nominare i manga che evidentemente le piacciono. Non ribatti con cervello se critichi quello che piace a lei, dovresti ribattere prendendo le cose che dice e smentendole.
Non è un insulto questo, affatto, ma credimi, fai molta più bella figura dicendo la tua sul LIBRO senza citare altre oltre… dì cosa ti piace del libro, magari le scene, le emozioni che hai provato…cose così, e metti qualcosa per avvalorare la tua tesi. Devo dirlo… io non amo particolarmente twilight, ma l’ho trovato gradevole…e anche se amo queste recensioni acide ci sono molti punti in cui non concordo.
E infatti ho già detto dove concordo e dove no.

#223 Comment By Cecilia On 9 luglio 2008 @ 13:59

e ora? come ti senti tesoro’?
trovi tanto strano che delle persone che hanno letto un libro esprimano il loro parere (positivo) riguardo ad esso?
Sapete una cosa?? quà si dimostra l’insicurezza e la paura nelle persone.. questa certa ragazza è una senza palle e dato che quà può rimanere in anominato ha pensato bene di esprimere sentimenti di ribrezzo (riguardo a un qualcosa che non c’entra niente) così non deve prendersi le controbattite in faccia perchè così si renderebbe ridicola non sapendo rispondere.. brava!!
io sono veramente allibita dai comportamenti di queste persone.. i mei complimenti!!

#224 Comment By Tizia qualunque ùù On 9 luglio 2008 @ 14:06

O_ò sarò stupida io ma…cosa hai scritto?
O meglio…a chi era rivolto? °-°

#225 Comment By Cecilia On 9 luglio 2008 @ 14:07

Mi domando solamente.. da quanti mesi stai cercando di trovare parole cattive per cercare di scrivere una recensione così… orrida?? quanti siti hai girato?? quante persone ti hanno aiutato??
Queste sono cose che mi incuriosiscono parecchio!!

#226 Comment By Gamberetta On 9 luglio 2008 @ 14:07

Intervengo solo per ricordare alle fan della signora Meyer che esiste un metodo veloce (e tutto sommato credo indolore) con il quale possono risolvere qualunque problema, basta seguire il Sincero Consiglio. ^_^

#227 Comment By Cecilia On 9 luglio 2008 @ 14:08

Emm.. proprio a te!!

#228 Comment By ady On 9 luglio 2008 @ 14:18

e tu ti unisci a noi!!!!! vero gameberetta???????

#229 Comment By ZioBlood On 9 luglio 2008 @ 14:34

A parte che il cinema giapponese a me fa semplicemente cagare (mi spiace gambere’ so gusti)…il consiglio comunuque è azzeccatissimo: tutte sotto i treni vi volgliamo sì!!!!!

#230 Comment By Demyx On 9 luglio 2008 @ 15:01

Carissimi gamberetti, sapete quanti manga ho letto? ohh troppi, vi basta vedere il mio nome: Demyx un tizio di Kingdom Hearts. Ci sono manga vermante assurti gurdata One pice, naruto e anche Blech li ho letti e poso dire che fanno tutti e divo tutti pena! Che cosa vi può dare un manga? Niente, ci passi il tempo e ti fai 2 risate, am niente di più. Con un libro impari ad esprimerti almeno.
Bene, gamberetta quà dice che Twilight è un libro per ragazzine stupide, le truzzette per farla breve, io i truzzi li ucciderei tutti, dal primo all’ultimo ma mi piace Twilight perchè comunque è scritto bene. Se c’è una cosa monotanto poi, sono gli shogio o come cavolo si scrive, mia sorella ne segue un bl po’ e sono tutti uguali. Non che gli altri manga siano differentissimi tra loro è, gira gira le storie sono sempre quelle… ma perfavre.
Adesso, posate quell’hentai, uscite e fatevi una cultura!
perche i libri veramnte da bimbetta sono quelli tipo I love shopping!

#231 Comment By barbara On 9 luglio 2008 @ 15:12

Anche a me il cinema giapponese fa lo stesso effetto di Twilight (cagare), parlano ogni 30 minuti se va bene, ma ovviamente sto generalizzando perchè ne avrò provato a guardare tre a dir tanto. Quindi al massimo posso dire che quei tre mi fanno schifo, non che tutto il cinema giap fa schifo, allo stesso modo generalizzare sui manga perchè piacciono a qualcuno di chi critica la Meyer non ha senso, è come dire che tutti gli italiani non sanno scrivere fantasy (oops questa forse non è così sbagliata). :D
Vabbè concludo dicendo che le critiche di Gamberetta ci stanno tutte, ho letto degli Harmony scritti meglio e molto più coinvolgenti, non che ci voglia un genio per scrivere meglio della Meyer.
Le argomentazioni motivate secondo me non le tira fuori nessuna perchè il massimo che la maggior parte delle fan potrebbe dire è: ma Edwaard è trooooppo Fiko :D

#232 Comment By Lo Sparviero On 9 luglio 2008 @ 15:18

Demyx: “Qua” non si accenta. “Perché”, invece, ha la “e” accentata (così: é). Non si dice “Vermante”, ma “veramente”. Non “assurti”, ma “assurdi”. Non sono “shogio”, ma “sh?jo” (??, letteralmente, “ragazza”). Insomma, rileggere ciò che si scrive non è una grande fatica, così come non lo è documentarsi cinque minuti su Wikipedia (che è l’enciclopedia più completa e precisa al mondo).
Sob… è proprio vero che certa gente ha bisogno di farsi “una cultura”…

#233 Comment By Francesca On 9 luglio 2008 @ 15:44

Non voglio toccare l’arogmento manga, perchè non sono un’asperta e non voglio sparare sentenze senza essere prima bene informata. Però volevo dire una cosa sul libro (che è questo in fin dei conti il motivo perchè il gambero ha aperto sta rubrica). Ripeto che a me twilight è piaciuto tantissimo e che sono d’accordo in tutto quello che ha detto Ilaria…ci è andata pesante, ma è la pura verità (almeno dal mio punto di vista).La cosa che però mi fa davvero girare è che dopo tutto quello che le si dice, Gamberetta non ha mai partecipato ai dibattiti, nemmeno per difendersi…poi di punto in bianco esce e che fa? ci posta il link del “Buon Consiglio”…allora o sei fuori o non hai proprio le palle cm dice Ilaria e critichi e critichi dietro un monitor, perchè così è più semplice, considerato che non devi preoccuparti di un “VERO” dibattito, faccia a faccia. Io credo di più nella mia seconda ipotesi, ma vorrei sapere voi e , specificatamente il gambero, cosa mi risponderà e cosa ne pensa delle mie due “teorie”. E secon questo inteervento finirò nelle “Fogne”, bè tanto piacere, l’importante è che abbia espresso le mie opinioni senza censure u.u

P.S.
non credo che la gamberetta risponderà, visti i suoi precedenti muahahahahahaha

#234 Comment By Francesca On 9 luglio 2008 @ 15:46

credo che la Gamberetta risponderà <- scusate intendevo “non risponderà” naturalmente XD

#235 Comment By Charlotte On 9 luglio 2008 @ 15:54

Punto uno: Il libro “Twilight” non è male , non è SICURAMENTE impegnativo o una lettura illuminante o che vi possa aricchire , ma è un libro scorrevole e piacevole da leggere per delle ragazze (io dico sempre meglio i libri rispetto alla tv..)
Punto due: “Gamberetta” ma come ti permetti di scrivere un oscenità del genere ? E non mi riferisco alla tua “recensione” perche ognuno pensa cio che vuole (anche se lo dovrebbe esprimere con altre parole..), ma al tuo sincero consiglio. Francamente da questi gesti si possono capire molte cose..l’educazione proprio non è una tua priorità..e non sei neanche una persona matura —> “Se vedessi la signora Stephenie Meyer appesa per una mano al cornicione di un palazzo di nove piani, le schiaccerei le dita.” CHE NOBILTà D’ANIMO RAGAZZI !!! Tu sei una che spingerebbe le persone a suicidarsi per i loro gusti letterari , o che “lascierebbe morire” qualcuno solo perchè non ha soddisfatto i suoi gusti…Bene..E poi ci si chiede perchè il mondo vada a scatafascio…Poi predichi bene ma razzoli male.. nel tuo manga Video Girl Ai la protagonista con “vanità” chiede come le sta un vestito che gia in passato aveva messo sapendo la risposta! E questa scena ti farebbe piangere ? Non e che anche tu sei svenevole?? (per chiarire, questa parte è puramente ironica l’ho scritta per fare vedere che quello che lei ha scritto della protagonista di “Twilight” per quanto riguarda la scena del ristorante è errata ..i gusti sono gusti , e li rispetto , al contrario di quello che lei ha fatto) Concludo qui , perchè ho una vita mia , e non ci tengo a rovinare la giornata a qualcuno scrivendo volutamente qualcosa diretto ad offendere e discriminare… Quindi buona giornata , e spero con tutto il cuore che rivaluti il tuo disgustoso consiglio, e poi cresci un po figlia mia.

#236 Comment By Lo Sparviero On 9 luglio 2008 @ 16:21

Charlotte: Gli accenti, mia cara, gli accenti. A qualcosa servono: usali!
Eri partita bene, ma già nel fantomatico “Punto due” hai esagerato. Il “Se vedessi la signora Stephenie Meyer appesa per una mano al cornicione di un palazzo di nove piani, le schiaccerei le dita.” era puramente… ironico, ecco. Non credo che Gamberetta sarebbe capace di commettere un’omissione di soccorso che, in questo caso, si trasforma anche in un omicidio “voluto”. Non è che Gamberetta vuole “uccidere” tutti quelli che non la pensano come lei, il fatto è che le sue recensioni ama metterle su un piano abbastanza “divertente”, molto comico per certi versi!^^
E poi non “offende” troppo, e non discrimina nessuno! Infatti quando parla male dei libri di Licia Troisi, Gamberetta si premura sempre di aggiungere che è indubbiamente una “bravissima persona”.
Non prendere per oro colato tutto quello che dice la gente: cose come l’ironia ed il sarcasmo esistono! Ricordatelo!
Per ciò che concerne Twilight non posso dire nulla, visto che non l’ho mai letto. Ma non sono certo pentito per questo!^^

A tutte le “Fans” della signora Meyer: Smettete di insultare Gamberetta! Io essere sua Guardia del Corpo! XD.

#237 Comment By Ginny On 9 luglio 2008 @ 16:28

A tutti coloro ke dicono ke la Meyer nn sa scrivere:provate a leggere The host (l’ospite),poi ditemi se rimanete sempre della stessa idea…

#238 Comment By Francesca On 9 luglio 2008 @ 16:37

sono d’accordissimo con Ginny…THE HOST è semplicemente stupendo e ammetto che è scritto molto meglio di Twilight…non bisogna di certo linciare una scrittrice per il suo stile cm ha fatto Gamberetta…e poi credo che tutti gli scrittori sviluppino la propria bravura cn l’andar del tempo e che naturalmente a 20 anni nn hanno certo lo stesso linguaggio che avranno magari a 40…la Meyer è davvero “cresciuta” in un certo senso e THE HOST ne è la prova

#239 Comment By Ginny On 9 luglio 2008 @ 16:52

concordo cn Francesca!!!!di certo la Meyer tra 20 anni scriverà meglio di adesso…ci vuole solo pratica…nn dico ke abbia scritto male fino adesso, ma ha solo usato uno stile semplice e diretto..cosa ke a quanto pare a gamberetta e ai suoi sostenitori nn va bene…
a Lo Sparviero:sai nn siamo idioti, lo avevamo capito ke Gamberetta nn avrebbe commesso un crimine…è l’idea a darci fastidio..e se x “comico” intendi ke Gamberetta kiama sceme coloro ke leggono il libro, allora nn sono proprio pienamente d’accordo con te..nn offenderà “troppo” xò offende.
e x qnt riguarda il fatto ke kiama la Troisi una “bravissima persona”, nn mi sembra ke abbia dato un solo giudizio positivo alla Meyer! sono d’accordo con te qnd dici ke Gamberetta è ironica, e da come scrive lo possiamo notare tutti..ma kiamare twilight “pornografia”…ahahahahah!!!!!! qst si ke fa ridere!!!!!mi sto sbellicando dalle risate guarda…
ah e x la cronaca: nessuno sta insultando Gamberetta, solamente nn siamo d’accordo con quello ke ha scritto..e scusa ke cavolo commenti in una recensione ke parla di un libro ke nemmeno hai letto?!?!?!?!?

#240 Comment By Francesca On 9 luglio 2008 @ 16:57

di nuovo d’accordissimo con ginny…la penso esattamente come lei!!! cm possiamo fare x contattarci?? vorrei parlare cn te al di fuori dell’insalata di gamberi…ma il mio contatto nn lo lascio certo qui, nn vorrei capitare cm Helen…

#241 Comment By Ginny On 9 luglio 2008 @ 17:13

a Francesca: mi fa piacere ke la pensi sempre come me..XD noi fan della Meyer ci capiamo al volo…XD
cmq x il fatto di contattarci purtroppo nn c’è modo…neanke io metto qui il mio contatto…nn vorrei subire un qualche “attentato” XD!!!!!

#242 Comment By Francesca On 9 luglio 2008 @ 17:17

@ Ginny
vabbè dai troveremo un altro modo XD

#243 Comment By GiD On 9 luglio 2008 @ 17:19

Demyx scrive:
Con un libro impari ad esprimerti almeno.

Tipo imparare che si scrive “qua” e non “quà”…

p.s.
Demyx, sinceramente, tu e Cecilia siete la stessa persona? Anche lei ha scritto “quà”, e non è poi un errore così comune.
Comunque meno male che ci sono persone come voi a difendere la cultura dagli attacchi di fumetti&Co!
(Mi rendo conto che difendere anche la grammatica italiana sarebbe troppo impegnativo…)

#244 Comment By Lo Sparviero On 9 luglio 2008 @ 18:44

Ginny: Allora, quando uno prima del suo commento scrive “Tizio:” (seguito dal testo) significa che quella parte di commento è indirizzata esclusivamente a “Tizio”.
Il mio dire “Smettete di insultare Gamberetta! Io essere sua Guardia del Corpo! XD.” era puramente ironico anche quello. Lo capirebbe anche un bambino. Il chiamare Twilight “pornografia be’… ognuno ha il diritto di scrivere quello che vuole nelle sue recensioni, ti sembra? Se a Gamberetta la Meyer non piace ha il diritto di esprimere la sua opinione in qualunque mezzo ella desideri così come tu hai il diritto di contestarla nella maniera che preferisci.
Commento la recensione di un libro che non ho mai letto perché anche io ho il diritto di esprimere la mia opinione, ma non sul libro, questo è sicuro. Infatti io ho semplicemente fatto tre commenti (escluso questo):

1) Ho chiesto ad Ilaria il suo cognome (il perché non è affare vostro).

2) Ho pacificamente corretto gli errori di ortografia di Demyx.

3) Ho corretto pacificamente anche quelli di Charlotte e fatto un accenno scherzoso alle fans della signora Meyer.

Un momento… c’è qualcosa di strano! In tutti e tre i commenti non ho espresso alcun giudizio riguardo Twilight!
E poi non c’è scritto “I commenti sono riservati solo a chi ha letto tale romanzo”.
Una domanda te la faccio io: Perché continui a commentare una recensione che non ti piace? Scrivi la tua opinione e poi te ne vai, il tutto con educazione (anche se ritieni che Gamberetta non ne abbia avuta nei tuoi confronti). Insomma, questo è essere persone civili!

GiD: Questo sì che è parlare ;)!

#245 Comment By ZioBlood On 9 luglio 2008 @ 19:58

@Francesca e Ginny:
E’ bello vedere un po’ di sana solidarietà femminile

sono d’accordissimo con Ginny

concordo cn Francesca!!!!

di nuovo d’accordissimo con ginny

a Francesca: mi fa piacere ke la pensi sempre come me..XD noi fan della Meyer ci capiamo al volo…XD

Due pazze che blaterano nel vuoto facensosi reciprocamente PAT, PAT sulle spalle: Ma che bello!

#246 Comment By Lo Sparviero On 9 luglio 2008 @ 20:32

ZioBlood: Hai proprio detto tutto ciò che la mia indole pacifica mi ha impedito di comunicare alle qui presenti “fans” della signora Meyer. Bravo!^^

#247 Comment By Charlotte On 9 luglio 2008 @ 20:37

Caro Lo sparviero ,be’ una cosa per me è l’ironia (che adoro) e una cosa è esagerare e approdare nell’universo “cattiveria gratuita”.
Non prendo per “oro colato tutto quello che dice la gente” sono lontana dall’essere così ,ma dò peso alle parole, come fai tu d’altronde no?
che ti preoccupi tanto se non ho messo un accento sulla E finale di un perché , o un accento su una è…esistono cose più gravi saputello mio di DUE errori di grammatica , non credi? ^_^
Comunque non dibatterò oltre perchè non sono una particolare fan della signora Meyer , ne dei suoi libri , solo che non sopporto un certo modo di parlare ,e questo tono da “SonoLaPiùBrillanteDelMondo” mi dà fastidio.
Tutto qui. Ho espresso la MIA PERSONALE opinione sul Commento della tua amica.
Tanti cari saluti , e buona continuazione.

#248 Comment By Lo Sparviero On 9 luglio 2008 @ 20:57

Charlotte: A parte il fatto che sono più di due errori…
Nessuno qui vuole fare il “saputello”. Ti ho semplicemente fatto notare alcune sviste nel tuo commento ed in una maniera abbastanza pacifica, non pensi?
Dare peso alle parole è bene, ma non sempre. Ci sono casi in cui il parare degli altri a noi non deve importarci più di tanto^^.
Ad ogni buon conto, io l’ho detto solo per te. Se un giorno tu volessi scrivere un romanzo o diventare una giornalista allora ti converrebbe dare poco più peso a questi errori di grammatica che, ovviamente, commettiamo tutti (anche i più bravi).
Non ti ho in alcun modo impedito di esprimere la tua opinione; io per primo dico che tutti dovrebbero dire la propria.
Non mi sembra che Gamberetta abbia usato un tono da “SonoLaPiùBrillanteDelMondo”, ma se questa è la tua opinione nessuno ti vieta di pensarla così :).
Buona serata ;)!

Gamberetta: Vorrei diventare un Pescatore di Gamberi. Cosa ne dici? La cosa si può fare? :D

#249 Comment By La Sonicchiana On 9 luglio 2008 @ 21:12

@Helen

ma non è sclerata come tutti quelli che sono qui.

Helen, Helen, Helen… Ecco dove sbagli, a ritenere tutti gli estimatori di Gamberetta un’entità unica. Ferma, fammi parlare: non so se sia tua intenzione o meno ma ti esprimi coprendo TUTTO, senza fare nessuna distinzione. Dici che TUTTI gli estimatori di Gamberetta siano dei saccenti, dici che TUTTI i manga siano delle cretinate e dici che TUTTI i libri non devono essere criticati, a prescindere dalla loro qualità soggettiva.

Allora, io adoro i fumetti (non soltanto i manga), mi piacciono i videogiochi e, alle volte, mi trovo d’accordo con Gamberetta. Sono una sclerata per questo?

Cosa si impara a leggere qualche stupidaggine e a guardare le immagini dei disegni? Credo nulla

Dipende anche dai manga che si leggono. Indubbiamente vi sono tantissimi manga di cui si potrebbe fare a meno (tanto che le vendite dei manga, in patria, sono crollate e continuano a crollare), ma questo è un dato comune di tutti i media, tanto che io credo nella “regola” del 90%: il 90% dei prodotti di un dato media -fumetti, videogiochi, film, anime, libri, programmi televisivi, musica, non mi viene in mente altro media al momento- sono delle cretinate (per non dire cose più offensive).

I prodotti stupidi non sono prerogativa dei manga, ma puoi trovarli dappertutto. I manga migliori (quelli da cui puoi imparare qualcosa, intendo), solitamente, non li trovi in un’edicola, ma in un remoto angolino di una fo****a fumetteria. Magari quella che ha il proprietario che ti ha preso in antipatia (mi è capitato).

@Demyx

Non che gli altri manga siano differentissimi tra loro è, gira gira le storie sono sempre quelle

Capita anche nei libri! Si veda, ad esempio, “Gli Eroi del Crepuscolo”, che mi sembra tirato fuori a forza da una sessione di D&D mal gestita da un Dungeon Master alle prime armi. Ma, mentre in D&D, gira che ti rigira, ti diverti perché sei tu ad agire, in quel libro puoi soltanto stare ad assistere.

——————-

Ora, chiuso questo “simpatico” flame (non ci credo nemmeno io…), credo sia il caso di passare ad un argomento più IT: quello che io penso di Twilight. Oh, l’ho letto, ed ho letto anche New Moon ed Eclipse e, quando usciranno in edizione economica, prenderò anche Breaking Dawn e Midnight Sun (non sono disposta a spendere più di dieci euro per quei libri >.< ). Odio lasciare le cose a metà e, ormai, tanto vale completare la serie.

Non sono d’accordo con quello che Gamberetta ha detto a proposito dei personaggi (tipo il punto dove parlava di Edward che, a quasi cent’anni suonati, era ancora al liceo). No, nemmeno la parte su Bella, anche se il personaggio mi è sinceramente antipatico.

Però credo che abbia ragione quando dice “fra Bella ed Edward non c’è nessuna complicità, nessuna passione.“. A parte la serata al ristorante, per tutta la durata di Twilight ed Eclipse (New Moon non lo conto perché è più incentrato sulla figura di Jacob Black) ho avuto l’impressione che quei due non facessero nulla. A parte un colpo di fulmine non trovo niente che spieghi la loro relazione.

Il linguaggio lo trovo essenziale e per nulla impegnativo, ma non sopporto quando i dialoghi, alle volte, si riducono ad un deprimente botta e risposta (oppure a risposte con una sola parola).

Quello su cui sono più perplessa, comunque, è la storia in sé: pagine e pagine in cui, a quanto pare, non accade quasi nulla di rilevante. Nel mio modesto parere la storia si trascina, e pure troppo; ad avvenimenti rilevanti si alternano fastidiosi punti morti. Ora, non sono una persona con chissà che intensa interazione sociale, ma è possibile che la scuola, punto focale della vita di ogni adolescente (nonostante sia sulla soglia della maturità ritengo Bella un’adolescente), si riduca ad un semplice sfondo dove Bella è libera di frequentare Edward?

Ho già detto di non essere d’accordo con Gamberetta, ma quella parte, se non ricordo male, riguardava soltanto i protagonisti, e non si parlava dei comprimari… Già, perché i comprimari, praticamente, non esistono. Jessica, Tyler, Lauren, Angela, Mike, si riducono a macchiette con un’unica caratteristica e non sappiamo altro di loro. Capisco che nella vita reale spesso non diamo molta attenzione alle persone frequentate a scuola, e di loro serbiamo dei ricordi labili destinati a scomparire se non li vediamo per diverso tempo, ma persino una persona asociale come me è riuscita a conoscere più di una caratteristica dei propri compagni di scuola nel corso di poche settimane, al contrario di quanto faccia Bella.

In altri casi la preoccupante bidimensionalità dei comprirmari non sarebbe un problema (tipo un racconto in cui i protagonisti sono in fuga e non possono rimanere nello stesso posto per più di due giorni), ma qui parliamo di una ragazza che frequenta il liceo Oo Sono l’unica a trovare strano lo scarsissimo ruolo che la scuola ha nella storia?

#250 Comment By La Sonicchiana On 9 luglio 2008 @ 21:18

(New Moon non lo conto perché è più incentrato sulla figura di Jacob Black)

Beh, in veirtà nelle prime pagine di New Moon si vedono Bella ed Edward che stanno assitendo a “Romeo e Giulietta”… Questa parte non è da buttare soltanto per il fatto che quei due stanno facendo qualcosa diverso dal chiacchierare (lo so, chiacchierano anche durante lo spettacolo, ma almeno c’è qualcos’altro oltre alle loro discussioni).

#251 Comment By Leekanh On 9 luglio 2008 @ 22:50

Caro Lo sparviero ,be’ una cosa per me è l’ironia (che adoro) e una cosa è esagerare e approdare nell’universo “cattiveria gratuita”.

Gli antichi romani, maestri di oratoria (e di civiltà!), avevano sviluppato ad alti livelli l’arte dell’invettiva, e mi han fatto leggere cose che in confronto Gamberetta è una pacata osservatrice.
Un vero, vero peccato che la società si sia poi spostata sui binari della dell’ipocrisia, che ancora ci ostiniamo a chiamare “rispetto” :(

Date uno sguardo ad Fenimore Cooper’s Literary Offences e poi ne riparliamo! (di Mark Twain, mica il primo scemo!)

Capita anche nei libri! Si veda, ad esempio, “Gli Eroi del Crepuscolo”, che mi sembra tirato fuori a forza da una sessione di D&D mal gestita da un Dungeon Master alle prime armi. Ma, mentre in D&D, gira che ti rigira, ti diverti perché sei tu ad agire, in quel libro puoi soltanto stare ad assistere.

è stata la mia prima impressione! Allora ci ho preso!

Comunque dire che i manga sono per analfabeti (e poi quindi buttarci dentro anche i libri) e che sono stupidi la trovo una cosa vergognosa, sinceramente… Decenni e decenni a dimostrare il contrario e c’è ancora gente che la pensa così? Poveri noi! Certo se poi ti fermi sui manga di “Massa” (che pure meritano la loro dignità, eh! Solo è un altro tipo di lettura) è ovvio…
A questo punto buttiamo via pure cinema e videogiochi e siamo al medioevo!

Comunque, il libro non l’ho letto perché non è il genere di storia che mi interessa, tuttavia se la recensione ha detto determinate cose non potete, e sottolineo non potete liquidarla soltanto insultando il recensore o screditandolo, no! Non si fa! Non funziona così!
In questo modo dimostrate solo che Gamberetta vi sta antipatica, ma non che ha torto, se non siete daccordo e volete che il vostro commento valga più del mio che mi limito a dire “Non è il mio genere” dovete argomentare in modo quantomeno paragonabile a quello della recensione, altrimenti non provateci nemmeno!
Il senso del “caloroso consiglio” è quello, e credo bene che Gamberetta non venga qui a controbattere alle accuse, visto che non c’è proprio alcun materiale su cui controbattere, si finirebbe a starnazzare come oche, ognuno a dire la sua, senza il minimo dialogo… E il povero Socrate piange!

#252 Comment By MissBlack On 10 luglio 2008 @ 00:44

Sarò una stupida, eppure per quanto mi possa trovare in disaccordo con gamberetta (sono una fan accanita di Licia Troisi e Francesco Falconi), mi diverte sempre moltissimo leggere le recensioni di questo blog.
Ho letto i primi tre libri della saga della Meyer. Li ho trovati piacevoli, scorrevoli, ma vuoti. Per vuoti intendo privi di fascino. Forse, uno dei motivi è proprio perché la figura del Vampiro, così intrigante, è stata stravolta dalla scrittrice. Poi c’è anche il fatto che trovo banale ambientare una storia in una scuola, dove si ripetono sempre le stesse situazioni. Tra l’altro, trovo noioso oltre ogni limite il continuo ribadire “Edward è figo”… L’abbiamo capito, pure troppo bene.
Nonostante tutto, continuerò a comprare i restanti libri della saga, perché rappresentano comunque una piacevole distrazione.

@Helen: per quanto riguarda i manga, sono completamente in disaccordo con te. Leggo manga da quando andavo alle scuole medie (ora ho 23 anni) e ne ho letti di tutti i tipi. Come per i romanzi, ne esistono di validi e non. Puoi trovare quelli demenziali, come quelli di alto contenuto morale, filosofico… Insomma, ce n’è per tutti i gusti. I manga, a differenza dei libri, hanno il pregio di essere più immediati e quindi riescono a far emergere un concetto in modo più semplice. Ci sono alcuni manga che mi hanno emozionata mille volte più di alcuni romanzi e che mi hanno trasmesso più cose. Inoltre, trovo lo stile dei disegni giapponesi di un’originalità e di una bellezza uniche (ma anche qui dipende sempre dal manga).

Pamela

#253 Comment By Ginny On 10 luglio 2008 @ 12:54

a Leekanh:
alcuni di noi hanno detto il perchè questo li bro gli è piaciuto,ma magari il modo in cui scrivevano nn è sembrato all’altezza di Gamberetta ke, pur scrivendo cose ke a me nn piacciono, ammetto ke scrive molto bene e alcune cose mi hanno fatto davvero ridere..
A lo sparviero:
sicuramente se uno scrivesse un romanzo lo rileggerebbe e starebbe attento agli errori di grammatica…era solo un commento!!!!

#254 Comment By gugand On 10 luglio 2008 @ 13:29

Comunque un consiglio a tutte le meyer fan se volete essere prese sul serio evitate di abbreviare continuamente non in nn perchè in xè. Non state scrivendo SMS o parlando in chat.
Scrivendo in quel modo dimostrate di far parte dello stereotipo che schifa molti di quelli come me che apprezzano i commenti di gamberetta.

#255 Comment By Leekanh On 10 luglio 2008 @ 14:11

a Leekanh:
alcuni di noi hanno detto il perchè questo li bro gli è piaciuto,ma magari il modo in cui scrivevano nn è sembrato all’altezza di Gamberetta ke, pur scrivendo cose ke a me nn piacciono, ammetto ke scrive molto bene e alcune cose mi hanno fatto davvero ridere..

Posso capire, ma l’argomentazione più forte che ho visto è stata, in sintesi “Il libro è bello” che non è questo granchè, il resto erano solo commenti alla recensione o a gamberetta!
Ora, visto che gli errori ci sono e pesano, bisognerebbe elencare i punti a favore…
Poi per carità, un libro brutto può essere piacevole da leggere, io i libri di Salvatore me li sono letti, non erano (e non sono) un granchè, però alla fine hanno personaggi simpatici e situazioni interessanti, che poi sono state sviluppate a cavolo di cane, ma vabbeh…

#256 Comment By Ginny On 10 luglio 2008 @ 14:53

a Leekanh: forse nn hai letto tutti tutti i comenti PERCHE’ ho letto più volte in più commenti il PERCHE’ piace il libro…tutti i commenti a favore di Twilight in sintesi vogliono dire “il libro è bello”, ma mi sembra CHE anche i commenti contro il libro vogliano dire in sintesi “il libro è brutto”!lo ammetto, NON sono per niente brava a scrivere, ma ho fatto del mio meglio, e NON mi sembra di aver commentato Gamberetta…e scusa, se commentiamo una recensione, PERCHè NON dobbiamo rivolgerli a questa?!?!?

p.s.:6 felice Gugand?!??!

#257 Comment By gugand On 10 luglio 2008 @ 15:14

Be’, grazie. Mostrate che se v’impegnate ci riuscite.
Ho fatto questa piccola polemica perche’ le abbreviazioni ogni giorno che passa mi vanno sempre sulle scatole. Rendono la lettura poco piacevole e mi danno l’impressione di leggere dei bambini.

#258 Comment By Leekanh On 10 luglio 2008 @ 22:23

@Ginny

cmq a me qst libro (cm credo si sia capito da ciò ke ho scritto) mi è piaciuto molto, nn solo x i suoi personaggi estremamente fantastici e fuori dalle regole, ke ti portano fuori dalla realtà, ma anke e soprattutto dalla storia…è il primo romanzo concentrato quasi solo su una storia d’amore, senza troppi tradimenti o cose simili…la meyer a parer mio è riuscita a descrivere l’amore impossibile ma possibile di un vampiro e di un’umana in modo da farlo sentire nostro…come se lo stessimo vivendo noi stessi..

Questa è la motivazione più “forte” che sono riuscito a trovare…
Ed è un po’… Umh… Vaga…

I giudizi che dai sono giusti, legittimi e fantastici però… Andrebbero motivati! Porta degli esempi, magari, in modo che si possa intavolare una situazione.
Mi fido che sia riuscita a ricreare l’amore impossibile ma possibile tra un vampiro ed un umana (anche se non ho capito la faccenda dell’impossibile/possibile :p) però… Come? In che modo? Spiega!

PS: personalmente quando vedo chili di k ed abbreviazioni varie non riesco a leggere, quindi è bene scrivere in “comprensibilese”, onde evitare fraintendimenti vari…

#259 Comment By anna On 18 luglio 2008 @ 18:18

beh che dire… appena mi hanno dato il link di questa recensione sono andata subito a vedere se veramente c’era una ragazza del genere….
ACIDA E PRIVA DI IMMAGINAZIONE. già il mondo è triste e brutto di suo, perchè non dovrebbero esserci libri che ti facciano evadere dalla realtà e sognare? comunque sia, ok , posso concepire che non a tutti possano piacere questi libri ,( ops scusa! libro!non hai letto gli altri!!!) però arrivare ad augurare la morte ad una persona e addirittura a dire che le ragazze sono “ragazzine in tempesta ormonale” vuole dire non avere proprio cervello e non sapere fare una recensione seria , la quale presuppone la capacità di non offendere coloro che leggono il libro.
vorrei solo dire che prima di giudicare un intera saga io mi prendo l’impegno DI LEGGERLA TUTTA! ma evidentemente è un lusso che mi prendo solo io….
ciao.. e ti prego fallo per tutti….SMETTILA DI FARE RECENSIONI gnokka!!!!!!!

#260 Comment By Diarista incostante On 18 luglio 2008 @ 23:03

@anna
Veramente non sta scritto da nessuna parte che una recensione non debba offendere mai nessuno. Non esiste proprio una regola del genere, sai.

In quanto a dover leggere tre tomi per ottenere l’autorizzazione necessaria ad affermare che il primo (e il secondo e poi anche il terzo) non è un bel libro, mi pare una stronzata. Scusa, ma se assaggiando la minestra nella pentola che hai in frigo ti accorgi che sa di rancido, cosa fai? Prima la mangi tutta e poi dici che faceva schifo perchè era andata a male? No, sputi la cucchiaiata che hai in bocca e butti tutto nel gabinetto. E fai bene.
Coi libri è lo stesso.

#261 Comment By jess On 19 luglio 2008 @ 00:20

certo…non è obbligatorio nulla..ma per quanto riguarda il non offendere le persone o comunque almeno non augurare la morte è una quastione di buona educazione e rispetto che deve esserci in qualunque situazione…perciò non centra proprio nulla il fatto che non ci sono regole che lo impongono..
secondo questa gamberetta ha detto un pò di stupidate che leggendo i libri sucessivi avrebbe evitato..se si fosse scomodata avrebbe scoperto che essere vampiri secondo la mejer non è esattamente la cosa migliore del mondo come ha detto lei..infatti edward (lo gnokko) non vuole trasformare bella(la lagnosa) in vampiro proprio per salvare la sua anima..e come questa altre cose.. eppoi se le dispiace così tanto che vada così bene tra loro due le conviene leggersi gli altri due…il senso di una saga è che i libri sono collegati..una minestra è tutta nel piatto ed è tutta uguale e può essere paragonata a un solo libro.. una saga è un pranzo..e per dire se è buona o cattiva bisogna assaggiare l’antipasto..il primo..il secondo..il contorno..e se c’è il dolce..perciò se proprio vuole divertirsi a demolire un romanzo almeno faccia la fatica di leggere la saga intera..o almeno se ha voglia di sfogare la sua rabbia repressa che non offenda o auguri la morte ingiro..pazienza per il romanzo..ma come ho già detto è questione di rispetto..

#262 Comment By alice On 19 luglio 2008 @ 12:02

Mamma mia, fans di Meyer, come la menate lunga! Eppure non si sta nemmeno criticando un libro che avete scritto voi
Su un blog, tempo fa, ho trovato una recensione molto negativa su uno dei miei libri preferiti e con tanto di critica all’autrice e ai sui lettori (vi assicuro che era molto più dura di quella di Gamberetta). La recensione segnalava difetti ed errori nei vari punti senza riportare, come fa invece Gamberetta, i brani in cui si potessero trovare. Allora cosa ho fatto io? Ho scrito un commento in cui dicevo che non ero d’accordo e ho elencato quali invece erano le parti migliori. FINITO LI’. Non ho scritto 10 commenti inutili!! Non mi sono messa a offendere l’autore della recensione, a piangere perchè lui aveva chiamato noi lettori “cretini che non stanno nè in cielo nè in terra”, a insultarlo e ad augurargli la morte. CRESCETE!! Mi fate cadere le braccia. Se proprio volete commentare la recensione, lasciate i vostri punti di vista e… ciao!! E’ inutile che veniate qui ogni giorno a rompere. Perchè NON serve, tanto Gamberetta mica toglie la recensione oppure cambia idea.

Quando leggo i vostri commenti…mi viene da piangere.
Anzichè (come anna) venire a rompere perchè voi twilighters siete state offese, perchè non ci dite BENE cosa vi piace di questo libro come già hanno fatto alcuni? E’ così difficile?

Comunque la libertà di opinione c’è sempre, anche se (purtroppo e cosa che non condivido affatto) si augura la morte all’autore o lo si critica senza ritegno (anche se l’augurio di Gamberetta serve a rendere più divertente la recensione e questo lo posso accettare perchè fa ridere veramente :) ). Per fortuna Gamberetta scrive cose giuste… non come tutte le altre recensioni che si trovano in giro che fanno di tutti i libri un capolavoro. E una recensione dovrebbe servire per farti scegliere quale libro leggere a meno. Se seguo quelli che ci sono in giro, dovrei leggermi tutti i libri del mondo (moltissime delle quali sono delle cagate). Sarà per questo motivo che visito sempre questo blog.
Ciao e aspetto la vostra risposta.

#263 Comment By anna On 19 luglio 2008 @ 15:01

cara alice…. intanto il motivo in cui ho lasciato il precendente commento era perchè il modo in cui era stata fatta questa recensione (chiamiamola così) non mi piaceva per niente, sia per come è scritta sia per l’arroganza di chi l’ha scritta, per quanto ad una persona non possa piacere un libro arrivare a lanciare offese alla meyer e alle fan è davvero vergognosa… nel caso non ti sia resa conto di quanto pesanti fossero te ne cito qualcuna

Erika
Ok ragazzi, ve lo dice una che di libri se ne intende e come…non per vantarmi, ma non credo che ci sia qualcuno che abbia letto tanti libri quanti ne ho letti io…e devo dire che Twilight è il libro più bello, interessante, coinvolgente, emozionante che si trovi nella mia vasta biblioteca… [...]
Voto: 5 / 5

Ok, Erika, concordo con te che leggere tutti i romanzi di Geronimo Stilton sia stata un’impresa, ma, mi spiace dirtelo, c’è gente che ha letto ancora più libri! Lo so, incredibile!

oppure

fra
Ragazzi, non capisco ki nn legge qst libro e ki dice che è brutto…tt hanno il diritto di dire la propria ma…come si fa a dire che twilight è brutto!!!è assolutamente il libro più bello k io abbia mai letto!!! è magico, fantastico, indescrivibile…in una parola…UNICO!!!All’inizio la copertina mi ha incurosito e l’ho letto come x sfidare le mie amike ke lo giudicavano dalla copertina…e dopo il primo capitolo…non riuscivo + a separarmene!! [...]
Voto: 5 / 5

fra, dovresti seguire i consigli delle tue amike, finché ne hai ancora.

per quanto riguarda la meyer

Se vedessi la signora Stephenie Meyer appesa per una mano al cornicione di un palazzo di nove piani, le schiaccerei le dita.

LETTE QUESTE CATTIVERIE MI SONO SENTITA IN DOVERE DI LASCIARE UN COMMENTO perchè io mi sono sentita colpita da questo libro per le descrizioni degli stati d’animo, e dei modi di fare di questi ragazzi, dell’intreccio tra realtà e finzione…. in cui comunque si parla di temi reali (separazione di genitori , amicizie ritrovate, canbio di scuola ecc) rimanendo comunque in un anmbiente magico.
inoltre essendo narrato in prima persona mi sentivo molto presa da questo libro, “lo vivevo” senza contare, che il susseguirsi degli eventi mi rendeva incapace di smettere di leggerlo tanto mi prendeva la storia d’amore tra i due ragazzi.

ciao

#264 Comment By Crusty On 19 luglio 2008 @ 15:20

In parte devo ammettere che questa…ragazza ha ragione. Twilight è un libro apparentemente stupido. Non ha una storia avvincente e, sinceramente, scrivere in prima persona al passato non è una buona mossa. Questo è a parer mio.
Ma è assurdo, quantomeno patetico, paragonare il romanzo della Meyer ad una pornografia (trattazione o raffigurazione di soggetti EROTICI che offendono il PUDORE) poichè, durante l’intera lettura del libro, non ho notato atteggiamenti osceni da parte dei protagonisti. Anzi, direi che è fin troppo pudico. In più questa…ragazza (sempre che lo sia) non ha compreso appieno la finalità della storia: creare il prototipo del principe azzuro, che la maggior parte delle ragazze sognano.
Non sei capace di sognare perchè “più intelligente” delle tue coetanee?
A questo punto datti alla stesura di satire…saresti perfetta.

#265 Comment By alice On 19 luglio 2008 @ 16:36

@anna:
bene, anna, hai detto quello che pensavi e ciò che ti piace del libro. Ma secondo me, si tratta sempre della mia opinione personale, avresti dovuto subito dire per quale motivo ti piace il libro e non attaccare a tua volta. Lo so che brucia un po’ leggere degli “attacchi” al proprio autore preferito (l’ho provato anche io questa sensazione con quella recensione di cui parlavo prima). Sarebbe stato più intelligente dire la propria opinione sul libro e basta. Se si considera una persona (non mi riferisco a nessuno in particolare) cretina perchè fa commenti stupidi e attacca senza motivo, non bisogna rispondere nel suo stesso modo. Così si dimostra di essere solo stupide, anzichè educate e intelligenti. Non so, io la penso così… avresti dimostrato di essere a un livello superiore e saresti stata la prova che le lettrici di twilight non sono delle cerebrolesi. Invece, quando ho letto i commenti delle twilighters, ho pensato “Gamberetta ha proprio ragione allora”. Mi dispiace dirlo e sono sicura che non tutte fanno commenti stupidi come quella di hellen (soprattutto quello riguardante i manga). Boh, io sono sempre stata sincera e ti dico che la penso così.
Ciao, ci sentiamo

#266 Comment By Okamis On 19 luglio 2008 @ 17:04

@ Crusty: piccola precisazione lessicale. Il termine “pornografia”, a differenza di quanto si pensi, non indica esclusivamente “scritto/video inerente il sesso”, bensì un’opera che rappresenta cose oscene o, in generale, che fa leva sulle reazioni fisiche da parte dell’utente per attirarlo a sè.

Con “reazioni fisiche” non s’intende soltanto l’eccitazione, ma anche l’attaccamento morboso ai fatti dei personaggi sino ad arrivare a sentirsi parte della vicenda. Tanto per fare un esempio, il mio professore di Letteratura Italiana Contemporanea era solito sostenere, a mio avviso giustamente, che romanzi come quelli della Harmony fossero pronografici, e non per via delle scene erotiche (comunque non sempre presenti), quanto per il loro modo di procedere incentrato tutto sulla soddisfazione (in questo caso pseudo-romantica) dei desideri delle lettrici, anzichè della fame artistica dell’autore.

Passando alla parola “osceno” citata prima, essa, guarda caso, indica ciò che risulta “ripugnante per la sua bruttezza” (dizionario Zanichelli).

Credo fosse questo il senso del discorso di Gamberetta, non certo dire che in Twilight ci sono scene degne di Selen e Rocco Siffredi XD Non prenderla come un attacco personale, ma prima di attaccarsi alle parole, sarebbe bene conoscere il loro significato ;-)

#267 Comment By anna On 20 luglio 2008 @ 16:51

per alice..
non è che sia la mia autrice preferita ma mi sentivo di dire la mia, lo so che non è il massimo rispondere attacando ma di carattere sono così, sono molto impulsiva e mi trovo a rispondere dicendo subito quello che penso senza freni e sinceramente a volte preferisco fare così piuttosto che tenermi tutto dentro, sentivo di dover difendere questo libro che secondo me è bello, mi fa entrare in un mondo parallelo….
e comunque non ho detto mai detto che è cretina.

#268 Comment By alice On 20 luglio 2008 @ 22:08

@anna:
capisco, si tratta di carattere… grazie per la risposta garbata.
Forse non mi sono spiegata bene, ma non volevo dire che tu avevi dato della cretina. Parlavo in generale.
Ciao :)

#269 Comment By MeL On 21 luglio 2008 @ 00:04

Salve a tutti! mi rivolgo a voi, esperti del fantasy…sono consapevole che quello che starò per chiedervi non c’entra molto con l’argomento ma…ho veramente tanta voglia di leggere un buon fantasy, non so perchè ma voglio imbattermi in qualcosa di travolgente e fantastico, che mi faccia distrarre anche solo per un pò dalla vita reale, come c’è riuscito Twilight che non è uno dei miglori…un grazie anticipato…ciao!

#270 Comment By nae On 21 luglio 2008 @ 15:54

@ MeL:
spero di non andare OT, ma, se ti fidi, ti posso consigliare qualcosa…prova “Stardust” di Neil Gaiman, magari l’edizione illustrata (non con le immagini del film, eh, che non ha poi cosi’ tanto a che vedere col libro). Sempre di Gaiman c’è “I ragazzi di Anansie”, molto carino anch’esso. Un pò meno eccezionale ma abbastanza bello è “Ragazze lupo” di Martin Millar, mentre “Tu e un quarto” di Jonathan Carroll è strano, malinconico e coinvolgente, ogni tanto ti lascia a bocca aperta. Se poi non ti sdegna leggere libri considerati per adolescenti (assolutamente a torto, poichè la fantasia vera non ha data di scadenza) leggi i volumetti della Superjunior curati da Isaac Asimov (“Storie di giovani mostri”, “Storie di giovani fantasmi” e “Storie di giovani maghi” in particolar modo): li ho letti a 17 anni e, dieci anni dopo, rimangono tra le storie fantasy più belle che abbia mai letto. Se invece ti piace trovare, in una storia fantasy, anche una notevole vena umoristica, ti consiglio “Un lavoro sporco” di Cristopher Moor: riesci ad intuire il finale abbastanza presto, ma l’autore ha un sacco di idee originali e spesso esilaranti, si legge che è un piacere…d’altra parte si dice che il cammino conti almeno quanto il raggiungimento della meta…

#271 Comment By MeL On 22 luglio 2008 @ 16:47

@ nae
Grazie mille per i libri che mi hai consigliato… in qualche modo ti farò sapere cosa ne penso…ancora grazie, ciao ciao!

#272 Comment By Elianto782 On 23 luglio 2008 @ 15:35

Complimenti Gamberetta, hai davvero coraggio da vendere, io non ce l’avrei mai fatta ^_^

Spero non ti tocchi leggere anche gli altri libri :)

#273 Comment By Roberta On 24 luglio 2008 @ 00:43

GAMBRETTA: Da oggi sei il mio mito…grandissima…BRAVA BRAVA BRAVA mi hai fatto divertire un sacco…

una cosa è certa … ‘certi’ libri in mano a ‘certe’ ragazzine decerebrate diventano delle armi…
meglio di tre metri sopra il cielo eh…ASSURDO!

grande gambretta…

#274 Comment By +Misa+ On 24 luglio 2008 @ 12:36

Prima di tutto vorrei fare i complimenti per il sito, che trovo un’iniziativa davvero ammirevole: finalmente qualcuno che non prende qualsiasi cosa stampata come oro colato!
Devo ammettere che Twilight mi è piaciuto molto (sto aspettando con ansia quasi maniacale l’ultimo libro, e non tarderò ad andare in biblioteca per rileggermi i vecchi per la quarta volta XD), ma devo riconoscere che, purtroppo, è tutto vero. Bella è assolutamente detestabile, Edward non è un vampiro, ma un Gary-Stu che beve sangue, e il tutto non è altro che un’enorme ficcy…
Il che non mi impedisce di adorarlo comunque, giusto? XD
Insomma, possò essere acida, insensibile e caustica, ma sono pur sempre un’adolescente romantica XD
Proprio per questo romanzi del genere non sono inutili…insomma, un po’ di svago ci vuole.
Vorrei invitare anche alle fan della Meyer di darsi una calmata: è solo un libro! E Gamberetta ha solo espresso – in maniera assolutamente divertente, aggiungerei – la propria opinione. Quindi calmatevi, o avranno – avremo – ragione a considerarvi ragazzine decerebrate.
Ultima cosa, è riguardo un commento vecchio, ma in quanto amante dei manga non posso tacere: ci sono manga che sicuramente superano per profondità di contenuti Twilight e Moccia – ma qui ci riuscrebbe anche Topolino – di parecchie lunghezze. Perciò non parliamo di cose che non conosciamo, si fa solo una figura meschina e da deficienti.

#275 Comment By wewec On 26 luglio 2008 @ 17:05

Brava Misa, concordo in toto con te! Non è un reato divertirsi con libri del livello di Twilight o della Troisi, semplicemente è importante saperne sempre riconoscere per l’appunto il livello, senza gridare ogni volta al capolavoro XD

#276 Comment By jimmy On 27 luglio 2008 @ 00:36

la nostra stupenda saga sarebbe pornografia?????
ma specifica ke qst sono sl tue considerazioni!!!!!!
sta bene esprimere il proprio punto di vista…ma così facendo hai insultato nn solo un vastissimo pubblico ke va matto x qst saga;nn solo un romanzo ke tra l’altro ha avuto un successo mondiale,ma anke la stessa persona della scrittrice,hai insultato la stessa Meyer!!!!!e a nessuno è dato il compito di giudicare le persone….tanto meno a te!!!

#277 Comment By Neurox On 27 luglio 2008 @ 08:27

@ jimmy,

>la nostra stupenda saga
>sarebbe pornografia

NOSTRA, hai contribuito anche tu a scriverla oppure è solo Plurale majestatis ? :)

>hai insultato la stessa Meyer!!!!!
>a nessuno è dato il compito di
>giudicare le persone

non voglio ergermi a paladino di Gamberetta, perchè ha fatto vedere bene come si sa difendere.
Ma arrivare al punto di dire INSULTATO mi sembra una cosa esagerata e dovrebbe essere solo la stessa Meyer a dirlo, semmai! Ma cosa ben più grave in un blog privato letto e scritto da persone che vivono in una REPUBBLICA abbastanza libera è quello che hai scritto e mi ha fatto venire veramente i brividi “A NESSUNO E’DATO IL COMPITO DI GIUDICARE” ma chi credi di essere??? vai a vivere in Iran, Cina, Egitto, Etiopia, Angola, Laos e allora si ti troverai a tuo agio. Sei proprio forte, caspita vivi in uno stato in cui l’hobbies degli italiani e giudicare tutto e tutti si va dallo sport alla politica e ti esci con una frase del genere?!?!?!
Forse sarebbe il caso che tu non ti limitassi a leggere la Meyer, ma cominciassi a leggere libri con un bel pò più di sostanza esempio “La repubblica” di Platone, e poi “L’isola d’Utopia” di Thomas Moore, e poi “La fattoria degli animali” di George Orwell, e poi “Il pianeta dei reietti” di Ursula Le Guin e poi confrontassi tutto questo con quello che hai appena scritto e riflettessi!

Buona Domenica!
Pace e Libri a tutti,
Neurox

#278 Comment By Sandy85 On 27 luglio 2008 @ 13:33

@jimmy: Non sapevo che i lettori avessero contribuito nella scrittura del libro.
Ritorniamo un attimo seri… Ok, il libro ti piace, questo lo abbiamo capito, ma forse quello che non hai capito tu è che ci sono persone che la pensano in modo diverso, che hanno opinioni proprie e che non seguono la massa.
A Gamberretta (e ad altri) il libro non è piaciuto, ha dato motivazioni valide a sostegno della sua tesi. Si può essere d’accordo o meno con le varie argomentazioni, basta dare delle altre spiegazioni, soprattutto quando non ci si trova d’accordo.
Tu ed altri, invece, avete pensato bene di non argomentare, di non dare motivazioni valide del perché vi piace il libro; avete dimostrato di essere piuttosto infantili insultando chi la pensa in modo diverso e, se permetti, anche tu hai giudicato senza sapere chi hai davanti, quindi la tua affermazione

a nessuno è dato il compito di giudicare le persone

non sta in piedi.

Ultima cosa, un consiglio da amica: Scrivi in italiano, non abbreviato, fai più bella figura se usi la nostra lingua correttamente.

#279 Comment By Blu On 28 luglio 2008 @ 15:27

Inizio a pensare che molta gente non sappia leggere, o legga solo le parole in neretto e guardi solo i gamberi assegnati… cito Gamberetta:

Pornografia: niente a che vedere con il sesso, del tutto assente nel romanzo, è pornografia in quanto la storia non importa, importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti.

la nostra stupenda saga sarebbe pornografia?????

La saga non so, ma il primo libro, a quanto emerge dalla recensione, sarebbe un romanzo in cui “importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti”.
Non mi sembra difficile capire cosa voglia dire Gamberetta, l’ha scritto!!!

#280 Comment By Ginny On 28 luglio 2008 @ 17:12

o le mie argomentazioni a favore di twilight le ho già scritte, ma voglio solo dire che se siamo considerate ragazzine sceme perchè l’abbiamo letto, allora tanto vale esserlo, tanto vale insultare Gamberetta e i suoi sostenitori, tanto vale giudicare le persone che non ci vanno a genio… e quando anche noi sostenitrici della Meyer (o “ragazzine decerebrate adoranti della scrittrice”) usiamo il termine “pornografia”, dicendo che non ha a che fare con il libro, intendiamo proprio ciò che a scritto Gamberetta, ovvero che “la storia non importa,importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti”. è questo ciò che noi ( o almeno io) non condividiamo…
ciao a tutti

#281 Comment By Sandy85 On 28 luglio 2008 @ 18:22

Ehm, forse non ti è chiara una cosa, cara Ginny, i libri sono tutti fatti di immagini, non sono disegni, ma ognuno di noi quando legge qualcosa immagina quello che legge (scusa il giro di parole).
È probabile che in Twilight queste immagini siano slegate, inverosimili o altre cose volte solo ad amplificare il piacere che una persona prova quando immagina certe cose. Quindi è pornografia. Ovvero la pornografia intesa da Gamberetta.
Un bravo scrittore non scrive solo per immagini, riesce a trasmettere qualcosa di più e, molto probabilmente, in Twilight è proprio questo che manca: non ci sono altro che immagini su immagini che non dicono niente a coloro che leggono libri più… densi di significato. Questo può essere soggettivo, certo, però c’è sempre un margine di oggettività. A te attrae di più perché magari non sei abituata a leggere libri un po’ più pesanti (pesante non in senso negativo e/o che rappresenti un mattone quale Via col vento, Guerra e pace e altri*), un po’ più articolati e quindi questo ti ha colpita particolarmente. Niente di male, anche a me, qualche anno fa, è capitato con i libri della serie Le ragazzine, poi ho imparato ad apprezzare anche altri libri, un po’ più corposi. L’unica cosa è non farne un dramma se una persona (ok, più di una) pensa che chi legge determinati libri sia un ameba che non capisce un tubo, dovresti dimostrare di non esserlo impegnandoti a leggere cose ben più appropriate e che ti indirizzino nella giusta dimensione dell’età adulta; libri come questo non lo sono affatto. Possono essere uno svago per spegnere il cervello, ma ci sono libri migliori da apprezzare e “difendere”.

* Niente contro questi libri, solo che la loro mole fa pensare appunto ad un mattone, non perché lo siano realmente. Sia ben chiaro.

#282 Comment By Ginny On 28 luglio 2008 @ 18:54

Caro Sandy85, come hai detto tu, la cosa è soggettiva, quindi rimango dell’idea che twilight per me non è pornografia (naturalmente parlo di quella intesa da Gamberetta).
Magari non sono un’intellettuale che legge solo libri impegnativi, ma ti posso assicurare che di libri articolati ne ho letti…e non ho fatto un dramma per il fatto che gamberetta (e altri) abbiano scritto cose negative su twilight e abbiano insultato le fan, mi sono semplicemente espressa, proprio come hanno fatto tutti…A mio parere diventare adulti è noioso, quindi, fin che posso, mi godo l’adolescenza leggendo libri adatti a me che magari non piacciono a persone di mezza età, ma che sono comunque piacevoli… A dire la verità non me ne frega niente per adesso di leggere cose “corpose”, quindi io sto benissimo leggendo libri x ragazzine sceme e decerebrate e sono fiera di esserlo!!! Insultatemi fin che vi pare e dite pure che sono un idiota ma tanto cosa importa?!?!?! il libro mi piace, sono una grande fan della Meyer e se voi non siete d’accorod peggio per voi, siete voi che ci perdete

#283 Comment By Sandy85 On 28 luglio 2008 @ 19:54

Primo: sono una ragazza.
Secondo:

se voi non siete d’accorod peggio per voi, siete voi che ci perdete

Scusa, perché sarebbe peggio per noi o ci perderemmo? Ognuno ha le sue opinioni.

Per il resto… meglio che me ne stia zitta, visto che non voglio offendere e che sono comunque opinioni personali, quindi direi che è anche inutile discuterne. Tieniti il tuo cervello… “chiuso”, a me non cambia molto.

#284 Comment By Ginny On 29 luglio 2008 @ 00:29

scusa se ti ho dato del maschio non sapevo fossi una femmina…!!

#285 Comment By Ginny On 29 luglio 2008 @ 00:31

appunto, ognuno ha le sue opinione e secondo me voi ci perdete

#286 Comment By Sandy85 On 29 luglio 2008 @ 09:50

La mia domanda a cui non hai risposto è sempre lì: perché ci perderemmo? Dai una motivazione convincente, argomenta questa tua convinzione.
Gamberetta (e non solo lei) ha argomentato e portato tesi molto valide del perché questo libro sia scadente, ‘pornografia per ragazzine sceme’, ed un’inutile perdita di tempo. Se non sei in grado di argomentare, dillo subito, ci fai più bella figura, invece di sparare cavolate come ‘tanto siete voi che ci perdete’.

#287 Comment By Mea On 29 luglio 2008 @ 18:32

Sono capitata per caso in questo blog e trovo la recensione di Gamberetta scritta davvero bene e con delle argomentazioni valide a sostegno della sua posizione. Nonostante ciò, non condivido le sue opinioni, perchè a me il libro è piaciuto…A questo punto la maggior parte di voi starà pensando”ecco un’altra a cui il libro è piaciuto senza validi motivi”…io i miei motivi ce li ho, eccome, ma questo commento è destinato non a parlarvi della mia opinione del libro, bensì di come gli altri ne abbiano preso posizione.Leggendo commenti (non tutti, sarebbe da pazzi XD) ho notato che una parte di “voi” ha preso o le difese di Gamberetta o semplicemente si è limitata a insultarla..ora secondo me ognuno ha avuto i suoi validi motivi per fare quello che ha fatto, ma io non la insulterò, perchè sennò mi dimostrerei una “ragazzina scema” che non ha nemmeno elencato le sue valide argomentazioni. Inoltre, rispetto le sue opinioni, anche se non le condivido. Però forse la voglia di insultarla la trovo, pensando a come lei ha insultato taaante persone altre persone. Non intendo la parte in cui ha giudicato le fans della saga “ragazzine sceme edecerebrate”, ma quella alla fine della recensione, dove si è presa la briga di inserire vari commenti favorevoli alla saga e di smontarli e insultare, anche pesantemente,gli autori di tali pensieri…il punto è che come io la rispetto lei e le sue idee, vorrei che anche lei facesse lo stesso, limitandosi a esprimere la sua opinione sul libro e evitando di insultare e ritenersi superiore ai fans del libro
la mia l’ho detta, anche se forse non è molto attinente al tipo di commenti richiesti XD
spero di essermi spiegata bene e che tutti abbiate capito la mia posizione ^_^
“Mea”

#288 Comment By ketty93 On 29 luglio 2008 @ 19:51

ho appena letto il commento che hai scritto su Twilight..iio sarei una di quelle ragazzine “sceme\”..io mi chiedo come una persona insulsa come te si permetta di insultare un libro, anzi una saga, che ha venduto moltissime copie in tutto il mondo..quindi l’opinione di una persona insignificanta come te .. non vale un cazzo ..(scusa x i termini, ma sono alcunto incazzata) come ti permetti tu di insultrare dando delle sceme a tutte le lettrici di Twilight..che sono più di seicernto mila e passa ragazze e ragazzi, (e non credo ke siano poche). io ti consigli vivamente di andare a rileggere le stronzate(scusa ancora x i termini) ke hai potuto scrivere..io lo so ke mentre scrvevi ti stavi facendo di eroina..ma non è un buon movito per insultare una grandissima scrittice..è questo titolo è stato ricononosciuto anche dalla Summit che ha prodotto addittura il filme voglio ricordarti che la Summit ha prodotto tanti altri film di successo.. come puoi dire ke un libro fa schifo se esce anche il film di questo libro..ma forse ti posso scusare dopo esserti fatta di tanta eroina… un consiglio la prossima volta non isultare una famosa scrittice. una saga ormai famosa in tutto il mondo è soprattutto seicentomila fan e per te sono solo delle sceme… quando ho letto quello ke hai scritto dopo l’iniziale rabbia mi sono sbellicata dalle risate leggendo quelle assurdita e mi chiedo come una persona normale non si vergogni di scrivere queste cose..pornografia? ma questa dove cazzo l’ hai tirata fuori? e grossa eheheh.. e credo di poter dire a nome della maggior parte di tutte le fan che puoi benissimo buttardi giu dal ponte più alto d’italia..tanto nessuno soffrira la tua mancana.. e scusa se in questio non posso dirti il nome di questo ponte, ma non ti preoccupare mi sto gia documentando..ah e 6 1 pò all’antica se credi ke scrivere abbrevviando le parole è da studi….ma tu dv (dove) 6 vissuta finora..tutti adesso usano le abbreviazioni..e visto ke tu non sei un critico esperto tieniti le tue idee per te.. visto che perfino i maggiori critici letterari hanno fatto una buona recensione di questi libri…..

bacioni e a mai più ..ah è se un girno tu fossi appesa al decimo piano di un grattacelo ti schiaccerei le dita…addio tesoro.. p.s è se hai l’impressione di essere stata presa un pochettino per il culo x i baci e per il nome tesoro hai avuto limpressione giusto..presto ti darò il nome del ponte

#289 Comment By Blu On 29 luglio 2008 @ 21:45

@Ginny:

Credo tu abbia frainteso il mio commento.
Le mie considerazioni nascono dall’intervento di jimmy, l’ennesimo commento che non fa altro che dire “come osi offendere questo libro bellissimissimo”(libera interpretazione del contenuto del detto intervento). Quello è, per me, un commento da ragazzina scema, perchè non dice nulla a sostegno del libro, perchè non motiva le sue affermazioni; si limita a pestare i piedini.
Secondo me una “ragazzina scema” è quella che legge un libro(che sia Twilight o Il Signore degli Anelli) lo trova bellissimo e a chiunque dice “invece a me ha fatto schifo” risponde:
come osi!!!!! è bellixximo, non capisci un cazzo frigida bigotta, scopa di più!!!E cm t permetti di offendere le altre persone, oca!
Il tutto spalleggiata da altri con cui fa “branco”.
Non credi anche tu che una simile reazione sia da stupidi? Indipendentemente da quello che l’ha “scatenata”. Per non parlare di una perla di saggezza che si trova fra i commenti più vecchi

Trovi così tanto divertente andare controcorrente criticando un romanzo che in questo periodo piace?

Va di moda, non si critica ciò che va di moda! Un genio…
Detto questo non penso tu rientri nella categoria “ragazzine sceme”, perchè sei una dellle poche che ha fatto interventi sensati, che ha detto, motivandolo, ciò che pensa del libro; insomma hai permesso una discussione sul libro e non sul tono della recensione. Non sminuirti!

Magari non sono un’intellettuale che legge solo libri impegnativi, ma ti posso assicurare che di libri articolati ne ho letti

Anch’io penso che un libro possa essere valido, articolato pur non essendo un libro impegnato, così come ci sono libri che trattano temi “profondi” ma che fanno schifo, che sono scritti male.

A mio parere diventare adulti è noioso, quindi, fin che posso, mi godo l’adolescenza leggendo libri adatti a me che magari non piacciono a persone di mezza età, ma che sono comunque piacevoli

Guarda che avere 12 o 80 anni non influisce sul genere di libri che si legge, semmai acquisita una certa maturità(fattore soggettivo che, purtroppo, molti non hanno neppure a trent’anni) puoi apprezzare e valutare meglio certe tematiche trattate in un libro(la morte, la condizione della donna, il romanticismo di un gesto, ecc…). Io leggevo romanzi di avventura ad ambientazione storica a 11 anni e li leggo anche adesso che ne ho 24, mi piacevano i fantasy a 11 anni come ora. E adoro le storie d’amore. Harry Potter ha una trama ben costruita(almeno i primi sei libri), i personaggi sono ben caratterizzati e i primi due libri sono palesi favole per bambini sia che a leggerlo sia io, una ragazzina di tredici anni o un professore universitario (che ripone il libro in borsa prima di iniziare il massacro degli studenti).

I libri per minorenni, e nel particolare le storie d’amore quali Twilight, hanno due limitazioni:
- poca violenza
- niente sesso trattato esplicitamente, al massimo qualche bacio e palpatina

ma ciò non ne diminuisce la qualità, è l’abilità dell’autore a fare la differenza.

Insultatemi fin che vi pare…

Ribadisco che non volevo insultarti, il commento non era diretto a te.

Tornando a Twiligth tu scrivi

il libro mi piace, sono una grande fan della Meyer e se voi non siete d’accorod peggio per voi, siete voi che ci perdete.

Cosa mi perdo non leggendolo però non lo dici; la prima volta che lo vidi in libreria l’idea di una relazione tra una ragazza e un vampiro mi aveva incuriosito, ma letta la trama(e “schifata” dal diminutivo Bella) ho deciso di non leggerlo perchè mi sembrava una buona idea raccontata in modo banale; interventi quali quello di La Sonicchiana e Misa invece mi hanno portato a rivalutare un po’ il libro. Misa:

il tutto non è altro che un’enorme ficcy…
Il che non mi impedisce di adorarlo comunque, giusto?

Anch’io leggo fanfiction ogni tanto, magari la prossima volta invece di iniziare una long fic potrei prenderlo in biblioteca e trovarlo una lettura piacevole pur se banale e “pornografico”.

Da quel che ho capito da recensione e commenti il vampiro è attratto dall’odore di Bella e solo per questo inizia a frequentarla, personalmente non lo trovo romantico. Lo sarebbe se invece di frequentare un’ipotetica ragazza dal profumo irresistibile sciegliesse Bella perchè attratto da lei come persona, con i suoi pregi e difetti; oppure se fra Bella ed Edward ci fosse complicità e passione, che invece mancano come ribadito anche da la Sonicchiana.

gli gnokki sono troppo esuberanti come fisico e troppo scalmanati quando si eccitano, Bella non uscirebbe viva da una notte d’amore con uno gnokko.

Secondo me la verità è che la Meyer non poteva farli copulare per contratto, perchè il libro è rivolto in particolare a giovani ragazzine e vige la regola minorenni=no sesso o i genitori non comprano loro il libro, al peggio qualche associazione si lamenta pure. Detto ciò secondo me non accennare affatto all’argomento sesso sarebbe stato meglio.

Infine, se c’è qualcuno che l’abbia letto anche in inglese, sarei curiosa di sapere se i dialoghi mancano di senso logico o se è l’ennesima traduzione italiana che, come già ipotizzato da Gamberetta, ha saltatato qualche battuta.

#290 Comment By Sandy85 On 29 luglio 2008 @ 21:46

@kitty93: Mi sto domandando dove vivi e da quando il fatto che facciano il film tratto da un libro voglia dire che quel libro sia veramente buono. Hanno fatto anche i film dei libri di Moccia e non mi sembra che quei cosi che lui e le sue fan chiamano libri si possano definire letteratura.

Piace a tante persone? Bene, buon per l’autrice, ma non mi pare che lei si faccia tanti problemi se e quando venga criticata. Cosa cambia a voi lettrici?
Ti faccio un esempio: io sono una fan sfegatata di Harry Potter, adoro i personaggi, le situazioni e la storia in generale, ne scrivo fan fiction, ma se uno mi dà argomentazioni valide del perché quel dato libro non gli piaccia e, soprattutto, lo fa nei suoi spazi, cerco il dialogo pacifico, do il mio punto di vista senza insultare, anche se quello magari mi ha insultata come lettrice di una data saga.

Ti faccio un piccolo appunto sulla scrittura, visto che sembra tu non abbia riletto minimamente ciò che hai scritto, come va di moda adesso.

scusa x i termini, ma sono alcunto incazzata

Eh? Cosa vuol dire ‘alcunto’?
Tralasciamo la x o la k usate al posto di intere parole, ne riparlerò dopo.

è questo titolo è stato ricononosciuto
è se un girno tu fossi appesa al decimo piano di un grattacelo ti schiaccerei le dita
è se hai l’impressione

Cosa ti ha fatto la congiunzione e per essere martoriata così?

6 1 pò

Su questa cosa davvero non ho parole, la tua maestra delle elementari si chiederà se tu abbia scaldato la sedia per cinque anni. E poi le fan di Twilight non sono sceme o ignoranti… mah.

scrivere abbrevviando le parole è da studi

Ennesimo ‘eh?’, mi meraviglio che il computer non si sia spento e abbia voluto morire.

E adesso passiamo ad una tua affermazione da vera opportunista:

ah e 6 1 pò all’antica se credi ke scrivere abbrevviando le parole è da studi….ma tu dv (dove) 6 vissuta finora..tutti adesso usano le abbreviazioni..

Mi sa che quanto ti dirò ti sconvolgerà un po’: le abbreviazioni vanno di moda solo tra persone che non hanno mai avuto la più pallida idea di come sia scritto un libro (un vero libro, non Twilight, 3msc,…) e/o che non hanno mai cercato una parola sul dizionario.
Fai un giro su internet e scoprirai quanti forum, siti, blog vietino l’uso dell’sms-ese perché i loro admin la trovano una cosa degradante e, siccome sono community aperte a più fasce d’età, non è giusto che qualcuno non capisca cosa ci sia scritto.

Per quanto riguarda quale sia il nome del ponte più alto, sono curiosa anch’io di saperlo, quindi faccelo sapere presto.

#291 Comment By +Misa+ On 30 luglio 2008 @ 00:58

Vorrei dire qualcosa su qualche affermazione allucinante che ho letto.
Prima di tutto il “a nessuno è dato il compito di giudicare le persone” che mi sa tanto di arrampicata sui vetri con tanto di scivolata con unghie che scricchiolano.
L’uomo, per sua natura, giudica. Ne ho un po’ le palle piene di gente che evita qualunque critica o argomentazione con il “chi sei tu per giudicare?”
Io sono un essere umano e in quanto tale dotata di capacità di linguaggio, di mente critica e di pensiero.
E in quanto tale giudico.
Quindi non stiamo a menarla sul “nessuno deve giudicare” perchè è una delle cose più ipocrite che io abbia mai sentito.
La storia delle abbreviazioni, poi, mi ha lasciata letteralmente senza parole.
Anche io uso le abbreviazioni, ma vorrei far notare che sono nate negli sms, perchè questi hanno un limite di parole. Perchè io dovrei rincretinirmi per cercare di decifrare i geroglifici che scrivi, contanto anche che nessuno ti conta le parole?
E’ un insulto alla bellissima lingua italiana.
Detto questo – scusatemi per l’acidità, ma quando ci vuole ci vuole – invito Blu a leggere la saga – non perdo occasione per reclutare adepti XD –
Anche io, ai tempi, ho trovato Twilight un po’…piatto.
Newmoon ed Eclipse – soprattutto Eclipse – mi sono piaciuti di più. Quindi se vuoi un consiglio di una che divora fanfiction romantiche come fossero caramelle – ok, yaoi, ma alla fine che cambia XD – leggili!
Magari non comprarli, ecco XD consiglio la biblioteca – non vale la pena di spenderci i soldi >.<

#292 Comment By Pamy & Moldy On 30 luglio 2008 @ 11:46

Alle fans della Meyer:

Ma perchè venite qui? Siete masochiste?
Non vedete che con questa gente è impossibile fare una discussione costruttiva e che abbia un senso? O date ragione a loro e dite ciò che vogliono sentirsi dire o vi reputano inferiori, anzì per usare termini già citati “ragazzine sceme”.
Non lo sapevate? Qui sono tutti e tutte critici provetti, maestrini, cultori elevati che possono permettersi di discutere senza sapere un cazzo di certi argomenti, ma soprattutto insultare il pubblico di lettori di romanzi che non li aggradano.

Il libro in questione non è oggettivamente dei migliori, questo è ovvio; ma cercate di capire che questa gente, credendo di essere chissà chi, sfodera un’acidità micidiale. Poveracce/poveracci, cercate di compatirli/e: credono di detenere il monopolio del buon senso, e la cosa bella è che non si limitano ad esporre le questioni come SEMPLICI PARERI PERSONALI, ma te le propinano quasi come assiomi di buon gusto, di spessore culturale etc, in modo che chiunque li critichi, e in qualsiasi modo lo faccia, si senta rispondere cose allucinanti.
Qui il problema non è la Meyer, sono i mocciosi dell’età di Gamberetta o i poco più che ventenni dal cervello non molto sviluppato che, pieni di BORIA, decretano, legiferano su cosa sia scrivere bene, dandone regole !!! (ma ci rendiamo conto??) Ma nemmeno fossero Umberto Eco & C.
Definiscono ignoranti e stupidi chinque non corrisponda al loro esclusivo e raffinato gusto di lettrici/lettori !
E infatti si vedono i risultati: su Twilight a discutere di copulatio, pornografia, di abbreviazioni e altre cavolate del genere; perchè come ben noto ci si attacca a questo per giudicare un testo.
AIUTOOOOOOOO!

Nb. Il post è inerente a Twilight quindi NON off-topic.

#293 Comment By GiD On 30 luglio 2008 @ 12:55

@ Pamy & Moldy

Per essere precisi il vostro(?) commento riguarda la “filosofia” del blog e l’atteggiamento di chi lo gestisce e di chi lo frequenta.

Il libro in questione non è oggettivamente dei migliori, questo è ovvio

Questa è l’unica frase inerente a Twilight (e tra l’altro una frase del genere, in una discussione, ha l’utilità di un caminetto in legno).
Scrivere che il vostro(?) post è inerente a Twilight è inesatto, ma naturalmente è un parere mio (mio e di chiunque altro sappia leggere).

Nb. il post è inerente allo scarso acume di un utente quindi PIENAMENTE off-topic.

#294 Comment By Blu On 30 luglio 2008 @ 14:09

@Misa
Se mai leggerò Twilight(per i successivi non ci conterei) lo prenderò di sicuro in biblioteca, che non valesse la pena spenderci soldi l’avevo intuito ;)

@Ginny

e quando anche noi sostenitrici della Meyer (o “ragazzine decerebrate adoranti della scrittrice”) usiamo il termine “pornografia”, dicendo che non ha a che fare con il libro, intendiamo proprio ciò che a scritto Gamberetta

leggendo il commento di ketty93 non sembra, tu e poche altre ma la maggior parte sceglie di non badare al significato attribuitogli nella recensione, altrimenti non si spiegano i continui commenti scandalizzati! Dire che un libro è brutto perchè “la storia non importa, importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti” non è un’affermazione che porta allo scandalizzarsi, è riferita alla trama, può essere condivisa o meno ma se capita(o non ignorata volutamente) non porta a reazioni quali “mi chiedo come una persona normale non si vergogni di scrivere queste cose..pornografia? ma questa dove cazzo l’ hai tirata fuori? e grossa eheheh..”
non trovi?

@GiD

Se vai a guardare nel post della fogna dei commenti scoprirai che le fantomatiche ragazzine Pamy & Moldy sono solo un fake mal riuscito…

#295 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 15:16

a Blu:
è vero dovevo specificare…almeno per quanto mi riguarda, quando io uso il termine “pornografia” mi riferisco non al sesso che, come ha detto Gamberetta, non è affatto presente nel romanzo, anzi non se ne parla neanche minimamente(cosa che invece succede negli altri due libri), ma che la storia importa eccome (almeno questo per me..).

tu dici:
“Da quel che ho capito da recensione e commenti il vampiro è attratto dall’odore di Bella e solo per questo inizia a frequentarla, personalmente non lo trovo romantico. Lo sarebbe se invece di frequentare un’ipotetica ragazza dal profumo irresistibile sciegliesse Bella perchè attratto da lei come persona, con i suoi pregi e difetti; oppure se fra Bella ed Edward ci fosse complicità e passione, che invece mancano come ribadito anche da la Sonicchiana.”
come avrai capito, io ho letto il libro e ti posso assicurare che Edward non è attratto solamente da Bella per il suo odore, che naturalmente come spiega lui è molto forte e non riesce quasi a resistergli, ma anche da ogni suo piccolo gesto:il fatto che lei arrossisca ogni volta che le si fa un complimento, il modo in cui lei si muove, come sposta i capelli dietro alle orecchie quando è imbarazzata…è questo il motivo per cui Edward si è innamorato…l’odore di Bella è solo ciò che lo ha attratto all’inizio…e di passione forse nel primo libro non se ne vede molta, ma nei seguiti invece sì..e come ho già detto anche il sesso è presente (forse diciamo non fino in fondo, ma tutti e due ne hanno voglia, solo che probabilmente, come dite voi, la meyer non ha potuto descrivere particolari scene “spinte” per via del pubblico a cui era rivolto il libro…ma comunque vedremo nel quarto libro, perchè immagino invece che si parlerà di sesso e forse lo faranno pure..comunque questo è quello che immagino io..).

A Sandy85:
sono d’accordissimo con te per quanto riguarda i film di Moccia…sono delle cose inguardabili, anche se Scamarcio non è poi tanto male…XD

Per rispondere a praticamente tutti:
quando ho detto che ci perdete, più che altro intendevo riferirmi a me…non ho mai letto libri fantasy o che parlano di vampiri e questo è il primo..quindi credo che se non lo avessi letto, ci avrei perso perchè non avrei avuto la possibilità di immaginare e di rifugiarmi in un posto dove vale solo l’immaginazione, dove posso staccarmi per un pò dalla realtà, pensando che da qualche parte creature misteriose e piene di fascino esistano veramente…quindi scusate ancora se mi sono rivolta a voi..non era quello che intendevo fare!!! Spero di essere stata chiara..!

#296 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 15:31

non ho mai letto libri fantasy o che parlano di vampiri e questo è il primo..

Non potevi leggere la Rice o Stocker? Sono quelli che hanno raccontato i vampiri come sono visti nei miti e nelle leggende di tutto il mondo, senza snaturarne le caratteristiche.
Soprattutto la Rice li fa aderire al nostro mondo in modo incredibile dando proprio l’idea che esistano realmente.
Anche vedere Buffy sarebbe stata un’ottima palestra per quanto riguarda la cultura vampiresca, anche se non del tutto.
Per quanto riguarda la letteratura fantasy in generale, penso che in questo libro non ce ne sia manco l’ombra, nel senso che si può benissimo classificare “narrativa romantica per ragazze”, niente a che vedere col fantasy.

Magari gli autori che ti ho citato non li conosci o non li hai mai sentiti, però sono molto più conosciuti della Meyer, quindi ti consiglio di dargli una possibilità.

#297 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 15:35

Scusate, piccola svista, ho aggiunto una ‘c’ di troppo nel cognome di Stoker.

#298 Comment By Blu On 30 luglio 2008 @ 15:54

Credo che a Ginny sia piaciuta anche l’atmosfera romantica di Twilight che non mi sembra sia presente nei libri della Rice, ma non li ricordo bene… comunque se mai deciderai di leggerli secondo me meritano solo i primi(Scelti dalle tenebre e La regina dei Dannati) perchè gli altri, purtroppo, degenerano terribilmente!
Per trovare qualche lettura fantasy(e non) che possa interessarti il meglio, secondo me, è affidarsi ad Anobii. E’ un sito che ospita le librerie virtuali degli utenti, segnala i libri che, in base alla tua libreria, potrebbero piacerti e chi altro li ha nella propria.
Secondo me è un ottimo sito per trovare titoli interessanti

Tornando in topic, grazie per le risposte sul libro :)

#299 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 15:56

a Sandy85:
si li avevo sentiti nominare molte volte…!!!infatti mi sto “mettendo all’opera” proprio dopo aver letto twilight…e anche Buffy lo guardo ogni tanto per farmi una cosiddetta “cultura” sui vampiri…non ho mai detto di non poter dare una possibilità ad altri scrittori che immagino siano molto bravi da come la gente ne parla…forse però io sono un tipo più da storie romantiche anzichè vere e proprie storie su vampiri famelici e crudeli…una cosa che ho notato è che la Meyer (per quello che ne posso sapere io..!!) ha parlato di vampiri come esseri sì crudeli, ma che non vogliono esserlo (almeno questo per quanto riguarda Edward e la sua famiglia…)…è questo, come avevo spiegato in qualche commento precedente, che mi piace della Meyer…comunque seguirò il tuo consiglio e leggerò la Rice…Stoker lo ho già letto e appunto non mi piace molto il suo modo di vedere i vampiri…proprio perchè li descrive come esseri bruti e violenti…

#300 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 15:57

quello che intendevo era proprio quella che ha spiegato Blu prima di me…!!!
e grazie per i consigli sui libri!!!

#301 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 16:06

Stoker lo ho già letto e appunto non mi piace molto il suo modo di vedere i vampiri…proprio perchè li descrive come esseri bruti e violenti…

Come ho già detto lui e la Rice hanno fatto molto riferimento alla mitologia ed alle leggende sui vampiri, quindi è normale che siano visti come esseri brut(t?)i e violenti. (Anche in Harry Potter non sono ben visti, così come altre creature metà umane metà ‘fantastiche’)
Anch’io li ho sempre visti così, ci possono essere le eccezioni, cioè vampiri buoni o che decidono che nutrirsi e dannare gli altri non è una cosa ‘giusta’, però il considerare un vampiro gnokko (come ha detto qualche fan) mi dà idea di non aver mai letto niente di decente.
La novità ci vuole, però snaturare e/o non documentarsi per creare qualcosa di nuovo mi sembra una presa in giro verso i lettori e quelli che magari hanno un po’ più di esperienza in merito. Tutto qui.

#302 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 16:12

scusa mi ero dimenticata una ‘t’…comunque,rispetto la tua opinione, ma come ho detto è proprio questo che mi piace della Meyer:aver creato nuove creature e magari anche diverse da ciò che la mitologia definisce “vampiro”…il vampiro della Meyer credo mi affascini di più perchè si avvicina molto di più alle caratteristiche di noi umani: sono capaci di amare, sono essenzialmente egoisti,riescono a trattenersi da ciò che gli invglia di più…cosa che invece non esiste nei veri vampiri.senza anima, incapaci di resistere alle loro tentazioni,crudeli,privi di pietà o compassione…

#303 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 16:23

A mio parere, il vero problema della Meyer è quello di aver usato ‘creature’ che non si possono modificare e non di averne create di nuove. I veri vampiri sono quelli della mitologia. Punto. Quelli della Meyer sono umani travestiti da qualcosa che non si può definire vampiro. Mi dispiace, ma è proprio questo che mi convince ancora di più a non leggere questo e gli altri libri della saga: il fatto di aver fatto vedere determinate creature come delle cose insulse.
(Se nella frase che ti appresti a leggere vuoi includere anche te stessa, sei liberissima di farlo, sappi che non mi riferisco a te, comunque) Alla maggior parte delle ragazzine piacciono queste cose perché non hanno la cultura adeguata, non si interessano di come sia realmente la storia, di cosa le leggende parlino realmente, ecc.

Era meglio se la Meyer si fosse fermata alla semplice storia d’amore, piuttosto che rovinare così delle creature estremamente affascinanti.

#304 Comment By ketty93 On 30 luglio 2008 @ 17:02

Per Sandy85: Prima di tutto mi chiamo ketty e non kitty. MI dispiace se i tuoi occhi hanno dovuto vedere tutti quegli errori…deve essere stata veramente dura per te. Per quanto riguarda, le abbreviazioni sono un modo per scrivere un messaggio con rapidità e non credo che sia stupido metterci 10 secondi invece che un minuto per scrivere un messaggio; se uno usa le abbreviazioni nei messaggini non vuol dire che una non sappia scrivere. Conosco molte persone che vanno benissimo in italiano e che leggono molti libri e scrivono abbreviato nei messaggi.
E adesso ti dò l’informazioni che tanto aspettavi sul ponte più alto d’Italia:
Il ponte più alto è quello di:
Valgadena, sull’omonima valle, sull’Altopiano dei Sette Comuni in Provincia di Vicenza: esso misura 175 m nel suo punto più alto ed è il terzo ponte più alto d’Europa.

P.s. al computer può capitare di far degli errori grammaticai, mi scuso ancora per i tuoi poveri occhi che hanno dovuto subire tali oscenità.

#305 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 17:04

mi trovo comunque a non essere d’accordo con te, ma comunque ognuno ha le sue opinioni…!!

#306 Comment By ketty93 On 30 luglio 2008 @ 17:06

Per Blu: ho capito in che senso l’ha detto Gamberetta, ma comunque quelloche volevo far intendere io è che era lo stesso una grandissima cavolata!

#307 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 17:11

non credo che sia stupido metterci 10 secondi invece che un minuto per scrivere un messaggio

Dimostreresti almeno di apprezzare la tua lingua madre, senza contare che qui non siamo in un grande cellulare, questo è internet ed un minimo di rispetto verso gli altri ci dovrebbe sempre essere, come nella vita reale.
E tranquilla, sono abituata a vedere tanti e(o)rrori, quindi i miei occhi non hanno subito nulla di che, solo un po’ più oscenità di tante altre volte.

Conosco molte persone che vanno benissimo in italiano e che leggono molti libri e scrivono abbreviato nei messaggi.

Penso scrivano solo gli sms abbreviati, non messaggi lunghi su internet.

#308 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 17:40

per non fare confusione: il mio commento era rivolto a Sandy85!

#309 Comment By ketty93 On 30 luglio 2008 @ 19:00

Per scrivere un messaggio ad un amico sia sul cellulare o anche un’email non c’è bisogno di apprezzare la mia lingua madre; semmai quello che dici te vale per i testi o per scrivere poesie, ma è normale scriverle normali queste cose, è un po’ ridicolo dire di apprezzare la mia lingua madre per scrivere messaggini. Le scuse che hai inventato tu sono ridicole. Per i meggi lunghi su internet sono d’accordo con te ma per sms credo che vadano benissimo.

#310 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 20:02

Le scuse che hai inventato tu sono ridicole.

Certo, argomentare e scrivere come si deve è ridicolo.
Mah, certo che il mondo è strano…

#311 Comment By liven On 30 luglio 2008 @ 22:33

Caro recensionista, sono un’appassionata di storie di vampiri da anni e leggo sull’argomento qualsiasi tipo di rarità e testo inusuale, compresi scritti di scrittori famosi come Volterre e il meno noto ma certamente più affascinante Polidori, illustre antesignano del ben più conosciuto Dracula di B.Stocker, ora, la mitologia “vampirica” risulta piuttosto varia e cambia a seconda delle epoche in cui viene redatto il testo ed è quindi piuttosto difficile tracciare le caratteristiche base di quello che può essere un vampiro, nel contesto e nella costruzione della trama la Meyers tiene molto conto della tradizione che ha alle spalle, tanto che molte delle cose contestate nell’articolo sono imprescindibili dalla figura del vampiro ossia: la bellezza, l’immortalità, la forza e soprattutto il desiderio di sangue(anche se nei vampiri psichici questa cosa è ovviata dal pensiero). Edward, il protagonista, che tu definisci GNOKKO(caratteristica imprascindibile se parli di un vampiro) è in realtà una figura positivissima, la passione che ha suscitato nelle lettrici mostra come molte ragazze apprezzino la galanteria e la buona educazione purtroppo ormai ricordo d’altri tempi. Twilight è sano romanticismo, in un’era che ci propina maleducazione e sciatteria ,dove i ragazzi bestemmiano e si vestono come barboni.
Nel tuo articolo inoltre insulti le lettrici tacciandole di “Problemi ormonali adolescenziali”, io ho 27 anni e sono ben lungi dalle scalmane ma ti assicuro che il libro è molto piacevole e coinvolgente se non si ha la pretesa di trasformarlo in un novello “exemplum”della cultura mondiale. Inoltre, anche se probabilmente ti senti J.Joyce o l’illustre Sapegno ti vorrei ricordare che per giudicare un libro si usa il “piacere o dispiacere” ma che per giudicare i suoi lettori bisogna prima capirne la psicologia e le implicazioni sociali.
In quanto a Sandy85 vorrei solo dirgli che le abbreviazioni sono in uso fin dal periodo romano e che spesso sono state usate anche nei manoscritti medioevali divenendo prassi…Il fatto che si usi una forma contratta non è indice di “non amore” per la lingua ma mera comodità e che perciò è bene che si “svecchi”comprendendo che è cultura anche quella del telefonino..per la precisione si chiama cultura grassroots e si definisce nell’ambito della cultura partecipativa e non è assolutamente questione di rispetto, parola spesso usata per nascondere ben altre mancanze…
Grazie
Liven

#312 Comment By Ginny On 30 luglio 2008 @ 22:44

Liven è riuscita a spiegare in termini ricercati e professionali quello che io volevo dire.
Questo sì che si chiama scrivere! niente insulti, solo semplici opinioni..

#313 Comment By Sandy85 On 30 luglio 2008 @ 23:28

In quanto a Sandy85 vorrei solo dirgli che le abbreviazioni sono in uso fin dal periodo romano e che spesso sono state usate anche nei manoscritti medioevali divenendo prassi…Il fatto che si usi una forma contratta non è indice di “non amore” per la lingua ma mera comodità e che perciò è bene che si “svecchi”comprendendo che è cultura anche quella del telefonino..per la precisione si chiama cultura grassroots e si definisce nell’ambito della cultura partecipativa e non è assolutamente questione di rispetto, parola spesso usata per nascondere ben altre mancanze…

Mera comodità di cui a volte – il più delle volte – si può anche fare a meno. Se certa gente non capisce ciò che una persona scrive cosa deve fare? Adottare il dizionario sms-ese/italiano? Direi che un piccolo sforzo si può sempre fare. O no?
Penso che per svecchiare una lingua si possano fare cose ben più intelligenti, non eliminare le vocali. Come ho scritto in un mio articolo sul mio blog, non siamo in Cina o Giappone dove gli idiogrammi sono la forma di scrittura ‘unica’ e che comunque presenta più significati per ogni ‘figura’.
Per quanto riguarda le abbreviazioni nella storia, erano usate in modo diverso da come sono usate adesso, per esempio nel medioevo quelle abbreviazioni erano perlopiù simboli, esattamente come i geroglifici o gli idiogrammi di cui ho parlato poco sopra, e servivano ad indicare piccole particelle del discorso. Il linguaggio sms, invece, non contiene simboli o altro, non serve a facilitare il discorso o la lettura, anzi lo complica e, sinceramente, si sta molto di più a scrivere in sms-ese che non le parole tutte intere.

Comunque stiamo andando Off Topic, quindi o chiudiamo la questione qui o ci trasferiamo nella Fogna dei commenti.

#314 Comment By liven On 31 luglio 2008 @ 00:17

Perdonami, a parte che nel regolamnento c’è una specifica sugli insulti e il tuo lo è se definisci un’opinione altrui Fogna dei commenti…Ti posso smentire, avendo fatto sia filologia sia un corso specifico sulle abbreviazioni, dicendoti che gli ideogrammi non sono certo appannaggio del nostro medioevo e parole come cfr. ,vs, o ex non erano simboli ma abbreviazioni delle parole confronta o versus o exemplum ed erano tracciati a lato dei manoscritti…io mi sono espressa nei tuoi confronti con una lingua pulita, cosa che tu definisci rispetto…per cortesia usalo anche tu e vedrai che non finiscono i TUOI commenti nella Fogna dato che ci fai la figura di una persona che vuole aver ragione oltre il buonsenso…E se non capisci chiedi con cortesia…vedrai che nessuno te la nega!
Liven

#315 Comment By Tappetta On 31 luglio 2008 @ 00:19

@Helen:
a proposito dei manga, ti dico solo due cose: nel mio libro di storia delle superiori, nel capitolo dedicato al Giappone, c’era l’immagine di un precursore dei manga, datato ai primi del ’900.
I manga sono una parte importante della cultura giapponese, come per noi italiani il calcio… e vorrei che pensassi, secondo te, quale delle due attività richiede un maggior sforzo intellettivo ù_ù

Secondo: dici che i manga sono stupidi disegnini per analfabeti, ma allora anche le icone della Via Crucis, fondamentali per conoscere la storia di Cristo in un’epoca in cui l’80% se non di più della popolazione era analfabeta, sono stupidi disegnini?

Il tuo intervento mi ha lasciata basita, tanto che mi viene da pensare che tu, sì, abbia provato a leggere un manga ma, sfogliandolo nel senso sbagliato, tu non abbia capito niente (chissà perchè?!): da qui, le tue sagge conclusioni.

XDXD

#316 Comment By Sandy85 On 31 luglio 2008 @ 00:26

Liven, la Fogna dei commenti è la parte del blog dove si può commentare andando off topic e parlando di tutto ciò che esula dagli altri post di Gamberetta. Prima di parlare visita il blog e poi vedi se ti insulto, prendo in giro o altro.
Per quanto riguarda il resto, guarda caso anch’io seguo filologia e altri corsi dello stesso tenore all’università e ti posso quindi dire che quelle che tu definisci abbreviazioni al pari di quelle di adesso, non sono altro che abbreviazioni utili, mentre l’sms-ese è totalmente inutile.

#317 Comment By Priffry54 On 31 luglio 2008 @ 04:56

Sergio, tu che hai scritto un libro di battaglie epiche e di guerrieri devi ammettere che Twilight fa un po’ “emo”.
L’hanno scritto perfino sul Corriere della Sera.
Oppure mi vuoi dire che anche tu sei un fan della Meyer?
Crolla un mito.
Dov’è il paladino dei veri valori italiani? Colui che ci ha indicato la via?
Non deludermi così!

#318 Comment By +Misa+ On 31 luglio 2008 @ 11:29

Non credo che leggendo un manoscritto medievale ci si possa rovare davanti ad abbreviazioni spaventose e sgrammaticate come quelle che circolano ora…
Se scrvss ttt il mx cs, qnt tmp ci vrrbb x cpr?
Qualcuno a capito qualcosa?
Non capisco nemmeno io quello che ho scritto…
Capisco la comodità nei messaggi (il numero di parole è quello che è) ma qui nessuno conta le parole, abbiamo tutto lo spazio che vogliamo, e nessuno ci corre dietro per farci scrivere in fretta.
Io trovo che usare l’”smsese” su internet sia indice di poco rispetto per gli altri, che dovranno perdere tempo a capire ciò che tu hai scritto.
Non dico che le abbreviazioni non vadano bene (per carità, le uso anch’io) ma se si può scrivere in un bell’italiano, chiaro e comprensibile, perchè torturarci?
Non mi pare sia uno sforzo sovrumano…
Per quanto riguarda i vampiri, effettivamente quelli della Mayer non mi sembrano proprio dei veri vampiri… (a proposito, io non ricordo bene, ma dormono nelle bare? O.O)
La figura del vampiro perde tutto il suo mistero, il fascino oscuro…insomma, non è una storia sui vampiri, ecco.
E’ la storia di Bella che si innamora di uno gnokko con il vizietto di bere sangue e che al sole sbrilluccica come uno swarosky. XD

#319 Comment By +Misa+ On 31 luglio 2008 @ 11:31

Oddio, ho scritto “a” invece di “ha”
Scusatemi, mi sono uccisa da sola.

#320 Comment By Blu On 31 luglio 2008 @ 13:41

Circa la figura del vampiro

Caratteristica chiave del vampiro è la smania di sangue; la figura del vampiro non è un’invenzione letteraria, è conosciuta fin dai tempi più antichi in ogni parte del mondo quale demone notturno succhiatore di sangue(Il più antico testo si legge in una tavoletta babilonese conservata al British Museum: una formula magica che serve a proteggere dai Demoni Notturni succhiatori di sangue,che erano gli Etimmé). Secondo la versione più accreditata il termine Vampiro deriva da un manoscritto russo del 1047 circa in cui compariva il termine “Upir Lichyj” tradotto in “vampiro malvagio”, da qui è stato coniato il termine Vampiro, che identificava uan creatura spietata che si nutriva a danno di: sangue o anima o carne, delle sue vittime.
Un personaggio può essere bello finchè vuoi, ma se non teme la luce del sole/non è una creatura notturna e può anche fare a meno di bere sangue umano allora non è un vampiro; sarà qualcos’altro, qualche creatura dalla forza sovrannaturale che ha ottenuto che il proprio corpo non si deteriori, ma non è un vampiro!

Tracciare le caratteristiche base di un vampiro non è difficile, perchè fin dalle origini della storia gli uomini hanno sempre temuto dei demoni succhiatori di sangue, che nel medioevo sono stati chiamati vampiri.

Edward… è in realtà una figura positivissima, la passione che ha suscitato nelle lettrici mostra come molte ragazze apprezzino la galanteria e la buona educazione purtroppo ormai ricordo d’altri tempi

Edward è un “principe azzurro”.

#321 Comment By liven On 31 luglio 2008 @ 13:53

Sono d’accordo sul fatto che il fatto di scrivere in un modo chiaro sia rispetto ma mi rendo anche conto che spesso il nostro interlocutore da per scontato che le sue abbreviazioni siano comprese e non trovo carino fare una crociata anti-abbreviatori quando si potrebbe cortesemente chiedere! Io sono una”vecchietta” e non so usare nè emoticon nè sms-ese avanzato ma se il mio interlocutore le usa cerco di adattarmi oppure in caso chiedo delucidazioni…Sono un pò perplessa sullo scontro dei manoscritti in quanto talvolta erano vere e propie annotazioni di servizio però tireremmo in piedi un dibattito lungo un blog…Mi scuso con Sandy se non conosco la Fogna dei Commenti..sono stata invitata a leggere l’articolo da un’amica e non mi sono presa la priga di analizzare a fondo tutto il blog essendoci finita quasi casualmente…spero mi perdoneai e che mi scuserai se ho creduto le tue parole un insulto…mia mancanza lo ammetto!
In quanto a Twilight è vero, il personaggio è stereotipato ma aggiunge tutta una serie di caratteristiche molto affascinanti che lo rendono piuttosto piacevole, come la lettura del pensiero e la capacità attraverso la ragione di controllare i suoi istinti. guarda carlisle per esempio…Non è un bel personaggio? Non si pretende credo di far risalire il libro ai “classici” nè agli “Olimpi della cultura” è solo piacevole e appassionante.E cmq sono del tutto conscia che si può esser non d’accordo e mi è piaciuto molto il modo con cui Misa si è espressa…questo è un modo di confronto sempre gradito e sempre utile…buona giornata
Liven

#322 Comment By liven On 31 luglio 2008 @ 14:19

Blu, scusami, quando ho pubblicato l’articolo il tuo non era ancora apparso e non ho potuto leggere il tuo commento. Vero verissimo, la storia dei vampiri è antichissima e per chi non può reperire cartaceo( con l’enciclopedia dedicata) c’è persino un sito fantastico che ne parla molto accuratamente di cui credo tu sia a conoscenza visto le citazioni.. certo sono vampiri inusuali ma essendo comunque creature “immaginarie” la Meyers ha creato la sua variante della cosa( in Polidori per esempio il vampiro riesce a non cibarsi di sangue per giorni e poi morde solo nel finale o in Underwold bevono sacche di sangue ma possono anche andare in una sorta di letargo…insomma ce n’è per tutti i gusti)…in quanto al “principe azzurro” è certamente questa la ragione del grande successo del libro, Edward è il sogno delle ragazze: bello, forte che protegga e capisca. Purtroppo Dracula di B.Stocker non se ne trovano più ma talvolta è piacevole anche leggere qualcosa che ci accende una scintilla…non l’accende in tutti e non in tutti scatena le stesse cose ma credo che sia più che logico…
Liven

#323 Comment By gugand On 31 luglio 2008 @ 15:16

Liven:
Il problema dei vampiri della Meyer e’ che sono troppo distanti dal vampiro della mitologia.
L’originalita’ sarebbe stata, ad esempio, una spiegazione di come i vampiri riescano a sopportare la luce del sole. Sto leggendo un manga adesso (Gantz) in cui i Vampiri vanno in gro di notte, ma prendono una medicina che permette loro di resistere ai raggi ultra-violetti cosi’ che possono farsi qualche passeggiata diurna.
Si poteva inventare una crema solare per vampiri (cosi’ avrebbe giustificato la brillantezza sotto il sole :P ) o che il sole era pericoloso solo se diretto o altre minchiate simili o peggiori (in un videogioco ai vampiri bastavano degli occhiali da sole, mah)
Poteva ideare mille cose per motivare i suoi vampiri chiamandoli tali, ma non l’ha fatto, percio’ si e’ allontanata troppo dallo stereotipo.
Se non ricordo male i Vampiri da alcuni erano descritti come orrendi, ma avevano il potere di ammaliare incrociando il loro sguardo percio’ il vampiro non e’ gnokko di default in ogni contesto.

#324 Comment By Diarista incostante On 31 luglio 2008 @ 15:30

@ Liven
Scusa. Mi fai un po\’ cascare le braghe, e sono -lo apprezzerai- forbita nel comunicartelo.
Intendiamoci. Non c\’è niente di male ad appassionarsi di vampiri, o a scrivere in modo pomposo. Io a Gamberetta contesto proprio la sua veduta ristretta per quanto riguarda lo stile di scrittura, perciò non è questo che mi colpisce negativamente del tuo intervento.
Ma
1) i romani abbreviavano perchè scalpellare marmo fatto arrivare da Carrara è un po\’ diverso che digitare dieci righe su una tastiera qwerty. Cerchiamo di non elevare all\’olimpo della dignità artistico culturale qualunque scemenza, per cortesia. Leggere abbreviato è scomodo e fastidioso. Da parte dello scrivente è indice di poca considerazione, non per la lingua ma per chi poi dovrà leggere. Se voglio farmi capire mi prendo la briga di darmi da fare in tal senso usando il tempo che ci vuole, le dita che possiedo e l\’alfabetizzazione che ho messo assieme negli anni. Punto. Non si svicola: ci si adegua. E piantiamola una volta per tutte di girare come cani da tartufo attorno a qualsiasi cavolata.

2) Precisazione. A 27 anni si possono avere gli stessi gusti di un dodicenne, così come a 50 o 60. Capita. A mio modesto avviso non c\’è niente di male. Quindi che tu 27enne ritenga di poter affermare che siccome è piaciuto a te Twilight è un buon libro, è un\’affermazione che non sta in piedi.

Ora, Gamberetta ha scritto una recensione dura, anche nei confronti delle lettrici di Twilight (e questo poteva risparmiarselo), ma ha argomentato bene quali sono i buchi di trama e sviluppo dei personaggi.

Un vampiro ancora al liceo dopo un secolo fa ridere, è un fatto. Un vampiro e una ragazza che hanno zero in comune ma soprattutto zero da dirsi non sono una coppia ben architettata. Una ragazza con qualità nulle per attirare l\’attenzione di un lui \”super-iper-mega\” come un vampiro pressochè centenario sta a indicare che la scemenza dell\’odore, dell\’arrossire ecc. è solo una copertura. Copertura per celare il fatto che Miss Meyer voleva scrivere un libro fatto apposta per far sognare e squittire delle adolescenti che sognano il principe azzurro che sbuca dal nulla, si invaghisce di loro anche senza un concreto perchè -l\’amore è cieco, ma andiamo, cerchiamo di mantenere i piedi per terra- e le trasporta nel regno di mai, dove non solo l\’amore trionfa, ma i vampiri non ti dissanguano appena ti incontrano bensì t\’annusano e si estasiano.

NON C\’E\’ NULLA DI MALE in questo, scusate il maiuscolo ma ci tengo a farmi capire. Sognare e squittire è ok, a qualunque età. Ma ammettiamo che è questo che ci piace, che è questo che troviamo in Twilight. Non è drammatico, pensateci, nè ci si deve vergognare per questo. Pensateci sul serio cinque minuti.
Voglio un libro per credere ancora all\’amore che sbuca dal niente? Twilight va benissimo. Voglio un libro un po\’ meno campato per aria ma sulla stessa falsariga dell\’amore impossibile che però si realizza? Cathleen Shine, La lettera d\’amore (una quarantenne e un ventenne, direi che materiale per un amore impossibile ne abbiamo). Voglio un libro in cui i meccanismi del cuore vengano descritti un po\’ meglio, e magari con realismo, senza rinunciare al lieto fine che sento di meritarmi come il dessert a fine pasto? Jane Austen, Persuasione. O Emma, o Mansfield Park.

L\’amore, lo diceva qualcuno, è una cosa meravigliosa. C\’è modo e modo di scriverne però. E coi vampiri è lo stesso, e credo che basterebbe affiancare Twilight a Dracula per accorgersene. Tutto qui.

3) La parte sulla galanteria e sui ragazzi che bestemmiano e si vestono come barboni. Scusa, eh, ma dire una cosa del genere a 27 anni! Ai tuoi coetanei, tra l\’altro. Sembri mia nonna, se parli così. Oddio… nonna? Sei tu?

#325 Comment By Leekanh On 31 luglio 2008 @ 15:35

Se non ricordo male i Vampiri da alcuni erano descritti come orrendi, ma avevano il potere di ammaliare incrociando il loro sguardo percio’ il vampiro non e’ gnokko di default in ogni contesto.

Basti guardare i classici “Nosferatu”!

Non mi sembrano proprio Gnokki!
I vampiri fisicamente affascinanti sono frequenti quanto i vampiri ributtanti, ma spesso e volentieri entrambi hanno capacità di dominare con il solo sguardo…

Il punto è che qui non si è portata una variante sul tema, qui si è proprio presa una cosa diversa e chiamata in quel modo perchè i vampiri attirano…
Una variante è quella di Sergej Luk’janenko ad esempio, in cui i vampiri sono rivelati dagli specchi e non nascosti…
Ma in Twilight sarebbe stato meglio chiamarli Bambiri (o Gnokkiri!) dato che sono una cosa diversissima, sono più credibili come elfi che come vampiri!

#326 Comment By liven On 31 luglio 2008 @ 16:20

Diarista incostante non ho mai detto che avendo 27 anni posso permettermi di dare ad un libro il titolo di buono o cattivo, lungi da me…mi è soltanto piaciuto!E in quanto al mio linguaggio è quello che uso tutti i giorni perchè ho un rispetto infinito per una lingua che amo e che soprattutto mi piace usare al meglio delle sue possibilità…Non voglio nè essere saccente nè fare da esempio..le nostre opinioni differiscono in modo piuttosto ampio e non è mio compito farti cambiare idea, specie se odi così tanto una cosa; ho letto Jane Austen in tutte le sue sfumature e la adoro ma non la paragonerei mai alla Meyers che vive in un secolo dove scrivere è tutta un’altra cosa. In quanto al sognare…mi piace..ecco tutto…e mi piace anche, quando finisco a causa del mio studio di trovarmi tra le mani”mattoni”dalle dimensioni bibliche, leggere cose un pochino più leggere. In quanto ai ragazzi non parlavo della mia generazione che grazie al Cielo era ancora piuttosto ben tenuta e in quanto a nonna credo che tu non possa giudicare dalle poche parole di un commento…ma non ti posso ribattere su nulla se il tuo pensiero si limita ad una contestazione continua di qualsiasi cosa si dica…Poi possiamo stare qui a “beccarci” in ogni sfumatura ma ognuno resterà abbarbicato sulle propie posizioni…marmo di carrara o no..e la cosa non porta davvero da nessuna parte.
buona giornata
Liven

#327 Comment By Sandy85 On 31 luglio 2008 @ 16:55

@Liven:

E in quanto al mio linguaggio è quello che uso tutti i giorni perchè ho un rispetto infinito per una lingua che amo e che soprattutto mi piace usare al meglio delle sue possibilità…

Se la pensi così, perché gli altri non dovrebbero avere lo stesso rispetto per la tua stessa lingua, che tu tanto elogi?
Riporto qui una cosa che ha scritto Diarista e con cui mi vedo pienamente d’accordo (come con le restanti sue affermazioni):

Cerchiamo di non elevare all\’olimpo della dignità artistico culturale qualunque scemenza, per cortesia. Leggere abbreviato è scomodo e fastidioso. Da parte dello scrivente è indice di poca considerazione, non per la lingua ma per chi poi dovrà leggere. Se voglio farmi capire mi prendo la briga di darmi da fare in tal senso usando il tempo che ci vuole, le dita che possiedo e l\’alfabetizzazione che ho messo assieme negli anni. Punto.

Passiamo ad altri tuoi post:

mi rendo anche conto che spesso il nostro interlocutore da per scontato che le sue abbreviazioni siano comprese e non trovo carino fare una crociata anti-abbreviatori quando si potrebbe cortesemente chiedere!

Hai mai provato a chiedere, ad una persona abituata a scrivere in sms-ese, di non scrivere abbreviato? Io sì e mi sono trovata una risposta alquanto sconcertante: “Cm 6 vcc! Scr cm m pr”. Tu cosa capisci? Io niente. Ed infatti è proprio questo il punto: quelli che usano abitualmente sempre e solo l’sms-ese non sono inclini ad assecondare quelli che non ci capiscono un’acca.

talvolta erano vere e propie annotazioni di servizio

Appunto, erano annotazioni, nessun testo era scritto per intero così, come spesso trovi in internet. Anche i miei appunti all’università sono pieni di simboli o geroglifici, ma servono solo a me e, se devo passarli a qualcuno, li riscrivo.

Per quanto riguarda i Vampiri mi trovo d’accordo con quanto detto dagli altri, soprattutto con questa affermazione:

Il punto è che qui non si è portata una variante sul tema, qui si è proprio presa una cosa diversa e chiamata in quel modo perchè i vampiri attirano…

#328 Comment By gugand On 31 luglio 2008 @ 18:01

Leekanh:

Basti guardare i classici “Nosferatu”!

Purtroppo non ho molta confidenza col mondo dei vampiri (non sono tra le creature fantastiche che preferisco), ma i Nosferatu non e’ il nome del clan del gioco di ruolo di Vampire: The Masquerade ?
Quello, appunto, dove gli appartenenti al clan hanno un aspetto ributtante.
L’unico altro riferimento a Nosferatu che conosco e’ che lo usa Stoker come sinonimo di Vampiro, non si dovrebbe parlare di razza o clan di vampiri.

#329 Comment By liven On 31 luglio 2008 @ 18:17

per Sandy
Mi è capitato giusto ieri mattina con una frase in sms-ese piuttosto complicata che non comprendevo…ho ricevuto con gentilezza scuse spiegazioni. E cmq ho detto proprio il CONTRARIO sull’Olimpo..

“Non si pretende credo di far risalire il libro ai “classici” nè agli “Olimpi della cultura” è solo piacevole e appassionante.”

cioè che non si può paragonare un fantasy a un classico e che bisogna dividere bene le due cose…credevo che fosse chiaro!!!Caspita se si tramuta tutto quello che si dice…
Io comunque parlo in italiano e scrivo tale ma cosa devo fare se un altro preferisce un modo di scrittura diverso dal mio? devo per forza insultarlo e dargli dell’ignorante? non mi sembra il caso. E non è questione di avere o meno il rispetto degli altri se per primi non lo diamo insultando!Le pratiche dell’sms sono un nuovo tipo di modo di scrivere e come tali sono da considerarsi, certo se per te è sbagliato o fai fatica a comprenderne l’utilità NON usarle o usale solo per gli appunti( a parte che nei miei ci troveresti pure le abbraviazioni matematiche tanto ci metto del mio..) ma non pretendere che la tua visione sia abbracciata da tutti…”il mondo è bello perchè è vario”…mettersi in cattedra è per chi non si sforza di confrontarsi…per il resto credo bene che mi approverai se dico che andremmo in una disputa filosofica senza uscita
Buona giornata
Liven

#330 Comment By Sandy85 On 31 luglio 2008 @ 18:19

Nosferatu è anche il titolo di alcuni film sui Vampiri, ricordo che al liceo il professore di italiano e storia ce lo ha fatto vedere perché trattava anche della peste.

#331 Comment By Sandy85 On 31 luglio 2008 @ 18:38

@Liven: Come ho già detto a qualcun altro, fai un giro su internet e leggi i regolamenti di vari siti/blog/forum e noterai che tra le regole c\’è scritto espressamente di non scrivere in sms. A dispetto di quanto tu creda, nessuno vuole imporre con \’la violenza\’ di non scrivere sms-ese. Se ad uno non sta bene questa regola, può benissimo andarsene, siamo un Paese libero e nessuno costringe qualcuno a partecipare a qualcosa.
Ma sto andando ancora più Off Topic di quanto non siamo già andate con questo discorso.

devo per forza insultarlo e dargli dell’ignorante?

Non era affatto questo che intendevo, ma se dare a qualcuno dell\’ignorante, perché non vuole tradurre ciò che scrive in modo comprensibile, direi che sarebbe il minimo. Soprattutto se prima di ricevere una risposta sgarbata si è stati disponibili al dialogo.

Cerchiamo di non elevare all\\’olimpo della dignità artistico culturale qualunque scemenza, per cortesia.

Questa affermazione io l\’ho letta anche in riferimento alla scrittura abbreviata, ma ognuno può darvi la sua interpretazione.

Le pratiche dell’sms sono un nuovo tipo di modo di scrivere e come tali sono da considerarsi

Ma direi anche di no; l\’sms-ese è una cosa aberrante e, come ho già detto, è un insulto alla nostra bellissima lingua.

se per te è sbagliato o fai fatica a comprenderne l’utilità NON usarle o usale solo per gli appunti( a parte che nei miei ci troveresti pure le abbraviazioni matematiche tanto ci metto del mio..) ma non pretendere che la tua visione sia abbracciata da tutti…

Preferisci restare nascosta, seguire la massa, invece di dire cosa pensi realmente? Forse la mia visione non sarà condivisibile da molti, ma perché dovrei starmene zitta?

#332 Comment By liven On 31 luglio 2008 @ 19:28

Dopo questa tua affermazione sulla massa me ne “tiro fuori”..cosa poteri ribattere? Sono solo una persona normale che vuol relazionarsi a persone normali..altre pretese non ne ho.. era divertente all’inizio scambiare opinioni con persone che mi paiono preparate e competetnti anche se d’opinione dialmetralmente opposta alla mia…ma ora il gioco è andato a finire in qualcosa di poco edificante e IO invece preferisco restarmene zitta…perchè le mie opinioni se non si relazionano con la “massa” restano solo idee…
Liven

#333 Comment By .Lari On 1 agosto 2008 @ 02:13

Ciao Liven!
Ci conosciamo, facciamo parte dello stesso blog e vorrei, innanzi tutto, farti i miei complimenti. In ognuno di questi commenti che hai pubblicato sei stata chiara, cortese e gentile. Hai dimostrato di essere superiore a molte persone che hanno lasciato le loro opinioni in questa sezione del blog. Per quanto riguarda la recensione, sono rimasta sconvolta. Non tanto per le opinioni di Gamberetta {per carità, ognuno ha il diritto di esprimere il proprio parere!} ma per alcune cose che ha scritto. Per esempio, ha consigliato il suicido non solo a Stephenie Meyer, ma anche a tutte le sue fans. Non ti sembra ti esagerare, Gamberetta? Non ti sembra una cosa non solo cattiva, ma sconcertante? Che motivo c’è di augurare la morte a persone che neanche conosci? Io sono una ragazzina{o bambina, come preferisci} di 14 anni, ebbene sì, in piena crisi ormonale, ma non ho letto questo libro solo perché trovavo Edward uno GNOKKO..Di sicuro ho una cultura estremamente inferiore rispetto a molti di voi, perché ripeto, ho solo 14 anni. Ma ho letto più di 2 libri nella mia vita, e obiettivamente, trovo Twilight un’ opera fantastica. Odio tre metri sopra il cielo e ho voglia di te, non sono il tipo{come potete tutti vedere} che scrive in sms-ese e compagnia bella. Amo leggere, amo apprendere cose nuove, ma se ci sono delle cose che proprio non sopporto sono la perfidia, la presunzione e la maleducazione. E, ahimé, in questa recensione, ne ho trovate, eccome se ne ho trovate.
Comunque, mi dispiace che tu, Gamberetta, non abbia apprezzato questo libro. Il mondo è bello perché è vario, però spero che in futuro ti ricrederai, non su Twilight ma sul tuo modo di esprimerti e di relzionarti con le altre persone.
Un saluto.

#334 Comment By Noemi92 On 1 agosto 2008 @ 18:53

Allora…Da dove cominciare? Ci sarebbero veramente troppi punti per iniziare, troppe obiezioni da fare e troppe cose che ti sono sfuggite nella lettura…e, sai una cosa? credo che le scriverò proprio tutte.
Cara “gamberetta” appena ho letto la recensione che hai fatto mi è subito passato per la mente…Tutta questa acidità e cattiveria gratuita da dove viene fuori? Capisco i gusti personali ed infatti non ti dirò che sei quantomeno sciocca a non apprezzare La Twilight saga ma…dato che almeno io i gusti personali li capisco mi chiedo sconcertata con quale criterio tu possa dire che Twilight è un romanzo per “ragazzine cerebrolese” (per usare una tua deliziosa constatazione)
Hai veramente letto questo libro? e se la tua risposta è si io e te ,purtroppo, abbiamo un concetto molto diverso di “leggere un libro”.
Ti dirò leggendo la tua recensione ( anche se chiamare così l’ingente mole di sciochezze che ci hai fatto sorbire è abbastanza lesionistico per tante altre recensioni) Ho avuto la netta sensazione che tu non abbia minimamente letto questo libro.
Mi ha fatto molto ridere la tua constatazione del “pornografico” Si è stata davvero esilarante; ma toglimi una curiosità mentre scrivevi la trama ti sei divertita? voglio dire ti diverte distruggere i libri altrui? Ti senti meglio dopo averlo fatto? Dalla mostruosa quantità di cattiverie che scrivi devo dedurre che Sì distruggere gli altrui libri ti faccia piacere.
Nella “trama” (la metto tra virgolette perché è quasi impossibile chiamarla tale) hai scritto molte leggerezze tanto che sono certa che tu abbia letto il libro in mondo che definire superficiale mi sembra quasi riduttivo.
Hai scritto che ti sembra paradossale che ,Bella,appena arrivata nella nuova città , abbia subito amici e parecchi pretendenti. e io ti rispondo così:
Forks è una città minuscola tutti gli studenti del liceo si conoscono quindi è OVVIO che una nuova arrivata provochi scalpore ed è OVVIO che tutti le si avvicinano come Jessica ad esempio che fiuta l’occasione propizia per fare amicizia con lei in modo da essere sotto le luci del riflettore.
La stessa cosa si può dire per Mike Newton ed Eric. Sono interessati dalla nuova arrivata e sono sopratutto curiosi da lei, quindi si avvicinano per fare amicizia.
Ti ricordo: Forks è molto piccola.
Questo mi sembra un’atteggiamento molto normale quindi devo dedurre che il concetto di “normalità” non abbia per te le stesse connotazioni che ha per me. E poi che dire del modo in cui hai bonariamente (si fa per dire) definito i Cullen?
gnokki
Sono rimasta assolutamente basita,e sono più che mai certa del fatto che tu non abbia letto il libro.
Bella li nota subito ovviamente per la loro bellezza ma anche perché -come dice nel libro- le sembrano soli quasi emarginati ed è perchè gli altri ragazzi sono intimiditi da loro, poiché,inconsapevolmente, qualcosa nel loro cervello gli urla di stare attenti.
Te ne eri accorta? Ti eri accorta di questo piccolissimo particolare?
Sai…io credo di no.
E poi la scempiaggine che è venuta poco dopo…
Bella puzza
Sono rimasta interdetta: Sai io sono sarcastica,ironica ma ,nella trama, la commentatrice dovrebbe spiegare le cose come stanno dando un panorama anche a chi ,magari, non ha ancora letto il libro.
Cosa che ovviamente non hai fatto.
L’odore del sangue di bella risulta ai vampiri molo dolce. irresistibile quasi. E su Edward ha un effetto ancora più prepotente e scatena in lui una lotta interiore, è costretto a combattere contro se stesso per non ucciderla, per salvarle la vita, per non macchiarsi di un così abominevole crimine .Poi ,ovviamente, il fatto che lei sia l’unico essere di cui Edward non riesce a sentire i pensieri acuisce ulteriormente la sua repulsione/attrazione per lei.
Quindi capirai da ciò che per Edward non è facile contenersi. ma lo fa. Lotta contro se stesso e vince ogni volta perché il suo amore per lei è più forte della sete di sangue quando sente il suo odore.
Ma tu ovviamente penserai ancora che questo è un romanzo per ragazzine cerebrolese…
Scrivi che i discorsi tra Edward e Bella sono inesistenti dato che lei intimidita da lui. Bè…ti darò una rivelazione incredibil:Non è vero.
Visto che io ho letto il libro (precisamente tutti e tre i libri) posso dirti che non è affatto vero.
Bella non è stupida.
Ed il fatto che Edward frequenta ancora il liceo è presto spiegato: Edward apparentemente ha 17 anni quindi per salvare la facciata umana frequenta normalmente il liceo come tutti i suo “fratelli” adottivi.
Quindi cara gamberetta non è stupido. Anzi, in Eclipse Bella dice che è già entrato e uscito da Harvard.
Lo vedi? lo “gnokko” non è stupido! Sorpresa?
Personalmente credo che la storia d’amore sia molto bella si, forse il romanticismo è eccesivo ma Edward è nato nel 1901 quindi…
Che altro…?
Ah! si…Hai definito alcuni gnokki capaci di avere dei “poteri” che non si capisce bene da dove vengono…giusto?
Ma cara gamberetta ogni cosa ha una sua spiegazione!
I poteri che possiedono Edward Alice e Jasper (gli gnokki insomma! non vorrei che non mi capissi…) non sono altro che proiezioni amplificate di quello che sapevano fare da umani.
Edward ad esempio sapeva intuire le emozioni delle persone
Jasper era molto carismatico e quindi sapeva far valere le proprie idee e farsi ascoltare
Alice,invece, da umana era stata rinchiusa in un manicomio proprio a causa delle sue visioni.
Hai visto? ogni cosa ha una sua spiegazione e non è sconclusionata.
Ovviamente il fatto che Bella venga presa di mira da James (lo gnokko vagabondo) è da attribuire al dolce odore che ha il suo sangue.
Per le ragioni che ti ho appena esposto sono propensa a credere che tu il libro non l’abbia letto.
No è impossibile!
Però ribadisco un concetto:
Se a te non piace un libro non devi sbandierare con eccessiva cattiveria che , chi lo legge, è un cerebroleso…
Ti rendi conto?
Solo perchè alcune persone non condividono le tue stesse opinioni devono essere considerate stupide. e poi la superficialità con la quale hai “recensito” il libro è deplorevole.
Ho letto che vuoi diventare una scrittrice ;Bene buon per te anche a me piacerebbe ; ma di solito ogni scrittrice che si rispetti si informa meglio su ciò di cui dovrà parlare.
Questo tipo di accuratezza è del tutto assente nel tuo commento.
E poi…come tutti sono liberi di leggere ciò che vogliono anche gli scrittori sono liberi di scrivere ciò che vogliono.
Ovviamente anche loro non devono sfociare nella banalità etc etc… ma se la Meyer vuole descrive in chiave moderna o magari del tutto cambiare la figura del Vampiro Perchè deve essere inquisita da te come una strega del XV secolo?
Ci dev’essere libertà di pensiero e di parola e tu non sei nessuno per poter giudicare La meyer una stupida o i suoi fan dei cerbrolesi.
Rispetto.
Conosci questa parola?
Dalla cattiveria con cui scrivi direi di no.
Ti consiglio di leggere meno superficialmente i libri sopratutto se vuoi fare la scrittrice.
E ti ricordo la parola Rispetto.
Poi credo che un pò di romanticismo non ti farebbe male, sai?
Magari ti ammorbidirebbe un pò anche se lo dubito fortemente data la cattiveria e l’acidità con cui scrivi.
Ma permettimi una domanda cara gamberetta Quali sono i libri che noi comuni mortali possiamo leggere senza essere attaccati da te o essere definiti cerebrolesi? E quali sono gli autori che possiamo apprezzare senza che tu ci dica quanto vorresti che si buttassero dalla finestra?
E sopratutto quali sono i tuoi gusti?
Sono sinceramente incuriosita.
Dammi le tue risposte gamberetta.
Anche se sono ancora convinta che un pò di romanticismo ti faccia solo che bene.
Grazie per l’attenzione. Aspetto le tue risposte.
Noemi92.

#335 Comment By .Lari On 1 agosto 2008 @ 19:11

Io sono d’accordo con Noemi. Più che d’accordo. Brava. Brava davvero.
E ora aspetto con lei una risposta.
Lari

#336 Comment By Leekanh On 1 agosto 2008 @ 21:18

Mi chiedo come si possano scrivere tutte quelle righe di… Fondamentalmente nulla…

Posso capire che le fans siano arrabbiate per una recensione negativa, ma dicendo solo “No sei una stupida non è così” si fa solo una figura grama, ed implicitamente si da ragione all’altro, perchè si fa vedere come non si hanno argomenti a propria dispostizione…

Tutto quello che Noemi ha fatto è prendere punto per punto i discorsi di Gamberetta e dire “No, non è vero”, senza poi dare realmente una giustificazione… In alcuni casi semplicemente non dice nulla o parte per assunzioni errate (vedi ad esempio la pornografia, che è stata già ampiamente spiegata anche all’interno dell’articolo, ma bestia, quando uno non vuol vedere…) in altri casi riesce persino a contraddirsi da sola!

Ad esempio, Forks è piccola e si conoscono tutti… Ok, geniale, perfetto.
Fermorestando che non è assolutamente vero che in una cittadina piccola il nuovo arrivato sia automaticamente pieno di amici (anzi, io mi aspetto il contrario, se la cittadina è piccola sarà anche più chiusa, avrà la sua piccola realtà, eccetera) poi dopo un paio di paragrafi mi sostieni la legittimità di Edward al liceo… E sostieni che non è stupido… La cosa divertente è che nell’articolo la “stupidità” era un modo epr ironizzare sul fatto che è l’unico modo per spiegare coerentemente una scemenza del genere!
La cosa ancora più divertente è che viene messo su anche il carico da 11, Edward è stato ad Harvard… Ad Harvard… Un diciassettenne.
Ok, può essere, per carita… E ci è anche uscito, splendido…
Poi è tornato a Forks, il paese piccolo di cui sopra…

Nessuno si è accorto della cosa, nessuno, anche se sono 4 gatti…

La documentazione, sparita! Il tipo torna al liceo, allegramente…

Direi che la cosa non torna, ed insieme al resto, è la solita chiacchierata priva di sostanza… Si può fare decisamente di più…

#337 Comment By Noemi92 On 1 agosto 2008 @ 21:40

Leekahn ho scritto punto per punto le dichiarazioni di gamberetta perchè le reputavo profondamente sbagliate. dici che non ho scritto fondamente nulla?
se la vedi così liberissima di farlo ma credevo di aver spiegato alcuni punti che mi erano sembrati confusi. tutto qua.
Ti faccio poi notare che la meyer non ha mai detto che Edward è stato a Forks prima di allora. Anzi lui stesso dice che è un posto perfetto e che sono stati felici di scovarlo perchè lì possono andare per la città tranquillamente.
Di seguito Edward dice che probabilmente ci ritornerrano…tra 60 o 70 anni
Credi che gli archivi di una scuola tengano per così tanto il materiale relativo ad un alunno?
Io non credo.
Poi secondo me il fatto che bella trovi subito amici è abbastanza normale.
Il padre di Bella (Charlie) è l’ispettore di polizia ed è quindi ben voluto quindi secondo me è scontato che tutti i ragazzi della sua città la vogliono conoscere.
Charlie ha parlato molto di Bella e quindi i ragazzi incuriositi la vogliono conoscere…sapere i motivi per cui è andata ad abitare col padre…insomma semplice curiosità.
Non riesco a capire come facciate a non capirlo…a me è sembrato immediato…
E poi il carico da 11(come lo chiami tu) non mi sembra poi così stupido; avevo capito l’ironia ma grazie di avermelo fatto notare.
Edward non ha 17 anni ne ha 107. Dichiara di averne 17 perchè diminuendo la sua età di così tanto può stanziarsi di più in un posto (come ti ho già detto Forks per loro è un posto ideale) all’università avrà ovviamente dichiarato di avere più anni. ed ovviamente al liceo non ci è andato una volta sola ma più volte per rendere più credibile la sua “facciata”umana scrupolosamente costruita.
Spero di essere stata chiara e spero che non giudicherai questo mio ulteriore commento in un ammasso di parole che non dicono praticamente nulla.

Per .Lari: Mi fa piacere che la pensi come me, aspettero insieme le risposte!

Noemi92

#338 Comment By Leekanh On 1 agosto 2008 @ 22:39

Io non so, dicevo aria fritta proprio perché prima hai detto delle cose non parlando del libro, ora so e possiamo anche ragionarci sopra, se tutti facessero così sarebbe un mondo migliore…

Comunque, avevo dato per scontato che vivesse a Forks, ma erravo evidentemente! In ogni caso è comunque uno scenario improbabile, perché per trasferirsi da scuola a scuola c’è bisogno di documentazione, non è che vai in un posto e ti iscrivi perché hai la faccia da diciassettenne… (per una persona presumibilmente già laureata poi! Ad Harvard! Tra l’altro spero ci sia andato presto, perché deve anche dimostrare che ha finito il liceo, ed è poco credibile un diciassettenen che fa vedere un diploma di 40 anni fa) Poco credibile spostarsi in quel modo, soprattutto perché ha già finito il liceo! Sarebbe stato di gran lunga più credibile un pluribocciato…

La faccenda dell’amicizia improvvisa non è così scontata, ma nemmeno improbabile… Certo sarebbe stato migliore se più che amicizia amicizia fosse stata curiosità e basta, come quando arriva un alligatore a casa del tuo amico, magari ci vai a vederlo, ma io amico un alligatore non me lo faccio! (ok, era un esempio imbecille, ma spero si sia capito), cosa che in realtà nel libro potrebbe anche essere, ma come detto non so, se mi fate sapere è ok.

Comunque il commento è già migliore del precedente, perché mi porta dati oltre alle affermazioni, il precedente era “vuoto” perché portava solo affermazioni, con cui ci faccio ben poco!

#339 Comment By Sessha91 On 1 agosto 2008 @ 22:49

Oh Bèh che dire!!! Tutto quello di cui avrei voluto parlare è stato già ampliamente discusso, o per meglio dire scritto, da Noemi92!!!xciò nn posso far altro che complimentarmi con lei per il suo commento in qnt in modo chiaro e coinciso ha spiegato anzi chiarito alcuni punti a quanto pare non molto chiari!!! L’unica cosa che vorrei dire è questa: anche se il libro non ti è piacuto ciò nn sta a significare che tu ti puoi permettere di “offendere” le persone (ragazze in particolare) definendole “ragazze cerebrolese”…Cmq apparte ciò da qunto ho capito tu vorresti diventare una scrittrice ( e ti auguro vivamente che tu lo possa un giorno diventare) ma ti do un consiglio: impara a scrivere delle RECENSIONI xchè qsta nn la si può definire tale in quanto è piana di insulti a ragazza fan di qsto libro e di “condanne a morte” per la scrittrice!!!
L’ultima cosa ke vorrei dire è per Leekanh: NOI FAN di qsto Libro nn siamo arrabiate per il commento negativo (che nn è l’unico, in quanto si tratta di gusti che IO RISPETTO) ma bensì per il modo in cui lo si è scritto….x fare delle recensioni negative ci sono modi e modi e qsto nn mi sembra il più adatto!!! E con ciò termino il mio breve commento (in confronto a qll di Noemi92 lo è :P)
p.s ank’io aspetto la risposta di gamberetta riguardo ai suoi gusti!!!
Sessha91

#340 Comment By Sandy85 On 1 agosto 2008 @ 23:05

Non dovrei intervenire io, ma:

ank’io aspetto la risposta di gamberetta riguardo ai suoi gusti!!!

Gamberetta ha già detto quali siano i suoi gusti, basta mettere un po’ di buona volontà nel leggere un bel po’ di commenti (e non solo quelli) di altri post e troverete tutte le informazioni che volete.

#341 Comment By Noemi92 On 1 agosto 2008 @ 23:06

Bè la meyer non da indicazioni di quando effettivamente Edward sia andato a Forks.
potrebbe essere stato anche moltissimi anni fa per quel che ne sappiamo. Harvard non è nata l’altroieri quindi è possibilissimo che sia avvenuto molto tempo fa.
Per quanto riguarda i documenti di ammissioni credo che li abbiano falsificati.
Inoltre Edward non è andato per 20 volte al liceo. Di solito lui e la sua famiglia abitavano in posti come l’antartide dove di persone ce ne sono pocchissime e dove può girovagare senza problemi.
Quando si sono stabiliti a Forks ,però, hanno dovuto iscriversi per forza al liceo (salvaguardare la facciata umana in primis).
Non capisco una cosa però:
Come fate a commentare negativamente un libro se nemmeno lo conoscete bene? la maggiorparte delle informazioni che ti ho dato sono scritte in Twilight non in New Moon o Eclipse quindi avresti dovuto leggerle.
Ecco, è quello che dicevo prima riguardo a gamberetta. avete letto questo libro molto superficialmente.
Commento vuoto dici?
Nel mio primo commento ho fatto delle precisazioni. e l’ho già scritto,non mi piace ripetermi.
felicissima che il mio secondo commento sia stato per te meno vuoto.

Noemi92

#342 Comment By gugand On 2 agosto 2008 @ 11:02

Non conosco il libro e me ne tengo lontano solo perche’ le storie incentrate sulle storie d’amore non mi attirano, o almeno non le cerco.
La cosa piu’ ridicola della difesa di Noemi82 e’ la “rivisitazione moderna del vampiro”. Basta leggere i commenti precedenti a riguardo per capire quello che intendo con “ridicola”.

#343 Comment By GiD On 2 agosto 2008 @ 11:11

@Noemi92

Questa è davvero l’ultima volta che rispondo ad una fan di Twilight… sono sinceramente stanco, da frequentatore di blog, di leggere questo genere di commenti.

Ci sono 2 problemi:

1) NON SAI LEGGERE
Ora non offenderti, non prenderlo come un attacco gratuito. Non ti sto dando dell’analfabeta. Tu non sai leggere nel senso che leggi in maniera superficiale, o almeno hai letto in maniera superficiale questa recensione.

Hai scritto che ti sembra paradossale che ,Bella,appena arrivata nella nuova città , abbia subito amici e parecchi pretendenti.

Questo è quello che TU hai letto, GAMBERETTA ha scritto invece che la situazione presentata dalla Meyer è praticamente priva di conflitto (elemento cruciale nella narrativa) e inoltre ha evidenziato che non è particolarmente originale o fantasiosa come situazione. Quindi Gamberetta giudica la situazione banale e priva di interesse, non paradossale.
Ora, quello che ha scritto Gamberetta può anche non essere vero, ma sta di fatto che lei ha scritto una cosa e tu hai risposto a tutt’altro. Hai scritto che la situazione di Bella è normale, ma questo non toglie che possa essere banale e priva di conflitto.

E poi che dire del modo in cui hai bonariamente (si fa per dire) definito i Cullen?
gnokki

Ancora una volta hai letto quello che ti pareva, senza badare a quello che era scritto. Gamberetta ha specificato che ha preso il termine Gnokko dal commento di una fan della saga, quindi la definizione non è sua ed anzi la usa per evidenziare l’idiozia di descrivere il personaggio di un libro cm “trpp Gnokko!!!”.

Ah! si…Hai definito alcuni gnokki capaci di avere dei “poteri” che non si capisce bene da dove vengono…giusto?

Sbagliato. Se leggi la parte in questione si capisce che Gamberetta non si lamenta tanto del fatto che i poteri siano inspiegabili (si lamenta anche di questo), ma del fatto che sembrano essere messi lì apposta solo per aiutare la trama. Dare ad un personaggio il potere di leggere nel pensiero ma “impedirgli” senza motivo di leggere i pensieri del protagonista è segno di pigrizia, è segno che l’autrice ha capito di aver creato un problema ma non si è impegnata per risolverlo in maniera decente.

2) NON ARGOMENTI

Mi ha fatto molto ridere la tua constatazione del “pornografico” Si è stata davvero esilarante

Perché?
Cosa dovrebbe pensare chi legge il commento? “Ehi, Noemi92 ha riso! certo che quella Gamberetta è ridicola!”.
Mi dispiace, non funziona così. Dire cose come “Questa frase si commenta da sé” o “Questa frase è ridicola” senza dare spiegazioni equivale a dire “Quello che hai detto non mi piace ma non so come smentirlo”.

Scrivi che i discorsi tra Edward e Bella sono inesistenti dato che lei intimidita da lui. Bè…ti darò una rivelazione incredibil:Non è vero.

E qui invece uno dovrebbe pensare “Vedi? lo dicevo io che Gamberetta è stupida e dice solo fesserie… i dialoghi sono belli, lo dice Noemi92!”.
Anche qui non funziona, almeno non dopo che Gamberetta analizza meticolosamente ogni cosa portando anche degli esempi.

Ora, Noemi, io ho cercato di essere il meno sarcastico/antipatico possibile (e credimi, mi viene difficile) ma ti rispondo al post perché dal tuo nick presumo tu abbia 16 anni, e a 16 anni mi aspetto che tu certe cose, anche certe sfumature, le capisca. Fare il discorso che ho fatto a te ad una ragazzina di 12 anni non avrebbe avuto senso, quindi credimi se ti dico che questo non è un attacco.
Gamberetta forse odia la Meyer, forse lei le ha investito il cane e ora Gamberetta si vendica distrugendo il libro, forse Gamberetta ha preso solo i difetti del libro senza far vedere invece i pregi… io non lo so. Non so nanche se quel che ha scritto è vero.
Il punto è: Gamberetta mi dice che il libro fa schifo, e mi mostra dove e perché fa schifo, dandomi modo anche di pensare “No, la trama mi sembra interessante, non è così male”.
Poi arrivi tu (e molte altre come te) e mi dici che non è vero niente, che il libro è bellissimo. punto. (al massimo rispondete a dettagli marginali o travisate quello che voleva dire Gamberetta).
Io a chi dovrei dare più fiducia?

p.s.
Per essere precisi tu qualche cosa l’hai argomentata, peccato che hai argomentato proprio le cose inutili, quelle che rispondevano a domande che nessuno ha posto (tipo “Che Bella arrivi ed abbia tanti amici è normale!”).

#344 Comment By .Lari On 2 agosto 2008 @ 13:40

@Leekanh
Vorrei rispondere ad una cosa che hai scritto in risposta a Noemi92 riguardo al fatto che Bella abbia già così tanti amici appena arrivata a Forks: “Certo sarebbe stato migliore se più che amicizia amicizia fosse stata curiosità e basta, come quando arriva un alligatore a casa del tuo amico, magari ci vai a vederlo, ma io amico un alligatore non me lo faccio!” Allora non è assolutamente “amicizia amicizia”. Appena arrivata molte persone sono incuriosite e affascinate da Bella, però solo in pochi le si avvicinano veramente: Eric, Mike, Jessica. E con nessuno di loro è veramente amicizia dall’inizio, anzi. Eric le gira intorno sperando di piacerle, Mike {almeno in buona parte del libro} anche, e Jessica invece capisce che stare con la nuova arrivata le fa avere popolarità. Certo, poi con Jessica si instaura un rapporto di amicizia, ma inizialmente è solo curiosità, come per tutti gli altri.

Dici poi, che proprio perché Forks è un paese piccolo e quindi chiuso, un nuovo arrivato dovrebbe avere pochi amici, o comunque, ti aspetti che non venga accolto come è stato per Bella. Io vivo in un paese piccolo quanto Forks, e quando arrivano dei ragazzi nuovi lo sappiamo tutti e siamo tutti curiosi di conoscerli, esattamente come viene raccontato nel libro.

Ci tenevo a dirti solo queste due cose, spero di essere stata abbastanza chiara, se vuoi rispondimi.

Un saluto
Lari

#345 Comment By Noemi92 On 3 agosto 2008 @ 12:34

GiD,feliccissima di essere l’ultima fan di twilight a cui risponderai è una cosa che mi riempe d’orgoglio…
comunque parliamo con franchezza se avessi messo degli esempi, dato prova che quello che dicevo era corretto voi sareste comunque delle vostre opinioni.
C’è una cosa che mi domando però…se tu non hai letto il libro e non sai se quello che è scritto è vero perchè commenti?
gamberetta ha scritto molte cose male altre ,invece,molto superficialmente io ho scritto le precisazioni. Tutto qua. Sì è vero mi dispiace non ho fatto caso al fatto che gamberetta abbia messo la parola gnokko in risposta ad un commento che aveva letto. Mi dispiace non ci ho fatto caso.
Sul fatto che gamberetta ha scritto che , alcuni vampiri, hanno poteri aggiuntivi che non si sa bene da dove vengono io ho scritto invece che si conosce la loro provenienza.
Poi il fatto che Edward non sappia leggere nel pensiero di bella magari verrà spiegato nel prossimo libro; avrà comunque una spiegazione.
Riguardo al film pornografico mi ha fatto ridere perchè gamberetta dice che come in un film pornografico in twilight ci sono scene slegate tra di loro senza uno straccio di trama; secondo me non è vero.
Riguardo al conflitto… si non è molto presente, anzi quasi del tutto assente.
non dico che twilight è un capolavoro ma non è nemmeno un brutto libro.
So che ci sono alcune incongruenze ma nel contesto twilight non è poi così male.

Grazie per l’attenzione.
e grazie a gugand che mi ha regalato ben 10 anni.

Ribadisco: se non avete mai letto il libro perchè commentate?…sarò stupida ma non ne capisco l’ultilità

Noemi92

#346 Comment By Sandy85 On 3 agosto 2008 @ 15:06

@Noemi

se non avete mai letto il libro perchè commentate?

Mi sembra che viviamo in un Paese libero ed ognuno può dire la propria, o no?
Comunque già la trama, letta nella copertina del libro o anche solo portata a mia conoscenza da fan più o meno accanite, mi sembra veramente insulsa ed abusata.
Non dico che il libro non debba piacere, ma non mi sembra un libro intelligente da leggere per rilassarsi. Ho letto non so quanti libri simili a questo e, anziché rilassarmi, mi hanno agitata ancora di più per l’insensatezza e la pochezza della trama. Boh, forse sarò un caso particolare.

In linea di massima sono d’accordo con GID, soprattutto per il fatto che tu non hai argomentato niente, ti sei sempre e solo limitata a dire “non è vero”, ma senza dare uno straccio di prova che sostenga perché quanto detto da Gamberetta non sia vero. Anche in quanto hai scritto qui sopra non hai argomentato e, anzi, continuando per la tua strada, ti sei limitata a dire

comunque parliamo con franchezza se avessi messo degli esempi, dato prova che quello che dicevo era corretto voi sareste comunque delle vostre opinioni.

Tesoro, non è detto, ognuno pensa con la propria testa e distingue cosa possa essere bello e cosa no. Senza contare che avremmo potuto sentire anche ‘l’altra campana’, con esempi ben argomentati, forse saremmo stati invogliati a leggere il libro, mentre così seguiamo il consiglio implicito di Gamberetta, cioè che non vale la pena di leggere un libro così.

#347 Comment By GiD On 3 agosto 2008 @ 16:07

@ Noemi92
Visto che mi è stata posta una domanda diretta mi pare giusto rispondere…

Un libro è sempre un acquisto a scatola chiusa. Puoi conoscere l’autore, la trama o leggere qualche stralcio in libreria, ma alla fine lo compri senza sapere se ti piacerà.
Io leggo le recensioni di libri che non conosco per cercare di farmi un’idea prima di leggerli, per vedere se quei libri rientrano nelle mie corde di lettura.
Una volta letta una recensione, poi, è normale che legga anche i commenti, soprattutto se la recensione è negativa. Non leggere i commenti vorrebbe dire dare piena e cieca fiducia a Gamberetta.
Questo è il motivo per cui leggo le recensioni e i commenti.

ora passiamo alla tua domanda…

C’è una cosa che mi domando però…se tu non hai letto il libro e non sai se quello che è scritto è vero perchè commenti?

Io commento fondamentalmente perché mi incazzo (scusando il termine, ma se non lo scusi fa lo stesso…).

Mi incazzo quando per trovare UN commento intelligente sul romanzo devo leggermene almeno venti con frasi del tipo “6 solo invidiosa!”, “6 così xk nn ti ama nessuno”, “non è educato parlare così”, “ti senti più intelligente degli altri”, “non c’è bisogno di essere così acidi” e altre scemenze del genere;
Mi incazzo quando leggo commenti infervorati di fan che rispondono e attaccano senza leggere per intero la recensione, leggendola male, a stralci, o forse leggendo solo le parti in neretto. (E qui, Noemi, ci sei anche tu…);
Mi incazzo quando leggo commenti che vogliono sembrare distaccati e pacati e invece tra le righe insultano e insunuano a mezza bocca, senza il coraggio di insultare direttamente perché altrimenti poi non potrebbero fare la morale sul rispetto . (E sei anche qui…);
Mi incazzo quando mi tocca leggere un commento lungo, che si atteggia a commento dettagliato e preciso e che poi si rivela vuoto. Vuoto perché non argomenta, vuoto perché mostra poco del libro, vuoto perché si dilunga su dettagli senza però toccare quelle che sono le critiche più forti e importanti fatte al romanzo. (Sì, sei anche qui);
Mi incazzo quando leggo frasi come Questo fa ridere”, “Quello è ridicolo”, “Quell’altro non è vero”, “Questo qui si commenta da solo”… Frase buttate lì alla cazzo di cane (quando ci vuole, ci vuole) come verità assolute senza nessuna argomentazione. (Ci sei, ci sei…);
Mi incazzo, ancora di più, quando questi commenti li fanno persone sopra i 15 anni, non più bambini/e, che se vogliono sanno argomentare ma che semplicemente sembrano non voler capire quello che gli si dice. Persone che vogliono fraintendere, che prendono una frase e rispondono senza preoccuparsi di capire il concetto generale che chi scrive sta comunicando. Persone che poi si permettono anche di rompere col fatto che le cose vanno lette bene, che non si deve leggere in “modo che definire superficiale mi sembra quasi riduttivo“. (Sì, sei tu, e la citazione è tua).

Queste sono le cose che di solito mi spingono a commentare, penso legittimamente. Io non ho letto il libro e non posso esprimere giudizi su una cosa che non ho letto. Ma ho letto la recensione (per intero e con attenzione) e quindi posso commentarla. Ho letto il tuo commento e posso commentare (come ho fatto) anche quello. Non ci vedo niente di strano.
La recensione non è dettagliata come altre presenti in questo blog, ma è sufficente per farsi un’idea.
Quello che penso del tuo commento l’ho scritto.

Noemi92 scrive:

comunque parliamo con franchezza se avessi messo degli esempi, dato prova che quello che dicevo era corretto voi sareste comunque delle vostre opinioni.

Prendo atto che hai la certezza di parlare con un branco di mentecatti, che prendono per oro colato qualunque cosa dica Gamberetta e che come il più idiota dei muli non cambiano idea per nessun motivo.
Non c’è bisogno di portare esempi ed evidenziare particolari passaggi o elementi del libro per argomentare le priprie idee. Tanto nessuno cambierebbe idea.
Perfetto.
A questo punto c’è da chiedersi perché TU commenti…

(Ah, dimenticavo la firma,
che fa tanto “persona educata
che non insulta”!)
GiD

p.s. Sì, sono stato acido, polemico e cattivo.

#348 Comment By +Misa+ On 3 agosto 2008 @ 22:15

Gid, ti quoto in tutto e per tutto, ti do la mano e mi inchino ^^
Detto questo…
Fan – tra cui non mi includo, ma fate come vi pare XD – perchè vi irritate così tanto per un solo, semplice, insignificante commento?
Avrei potuto inalberarmi, gridare all’oltraggio per essere stata definita una cerebrolesa et similia, ma francamente non ha senso perdere tempo a litigare per queste scempiaggini.
Gamberetta vi – ci – ha definito cerebrolese.
E allora?
Io so di non esserlo, anche perchè non vado in giro a dire che Edward è “gnokko” – oddio, parlando con le mie amiche l’ho fatto…è un crimine? XD – e anche perchè non vado a pontificare in giro su rispetto e altre cretinate simili, e nemmeno a strepitare perchè hanno insultato un libro che mi è piaciuto.
Parliamo di questo concetto di “rispetto”.
Anche a me non è piaciuto quando Gamberetta ha detto – mi pare, non ricordo bene – che se avesse visto la Meyer aggrappata ad un cornicione le avrebbe pestato le dita (qualcosa di simile, comunque): l’ho trovato di cattivo gusto.
Ma non credo che, con tutto il coraggio di questo mondo, Gamberetta farebbe davvero una cosa simile. Giusto? ^^ (se sì avvisa, che comincio a preoccuparmi XD)
Il problema è che vi arrampicate su questa “teoria del rispetto” per poter tacciare come irrispettoso e indegno di attenzione tutto quello che Gamberetta scrive.
Voi siete state rispettose? Io credo di no – insomma, ho letto di peggio, però… –
Chi crede nel rispetto, è sempre – e sottolineo sempre rispettoso. Che stia parlando con sua sorella, con la vicina di casa o col Presidente della Repubblica.
Io credo nel rispetto fino ad un certo punto, perchè di certo non mi faccio problemi a mandare a quel paese una vecchiaccia che mi supera quando sono in fila alla cassa – quando ci vuole ci vuole XD – in barba al rispetto per gli anziani e balle varie. Se stiamo qui a pontificare sul rispetto, non si va da nessuna parte.
Sono parole non azioni.
E poi mi sa decisamente di ipocrita.
In sintesi: non prendete tutto così maledettamente sul serio. Provate a usare un po’ di ironia e anche a vedere le cose col punto di vista degli altri.
Ad ammettere che Twilight non è altro che puro “harmony” senza sesso e senza descrizioni ridicole – fino ad un certo punto –
A smettere di incaponirvi sui dettagli e a guardare l’insieme della recensione, a cercare di capire perchè tanta gente crede che Twilight sia buono solo per incartare il pesce.
Così, per provare.

#349 Comment By ketty93 On 4 agosto 2008 @ 18:55

+Misa+
sono daccordo con te, anche se ho scritto un commento privo di rispetto verso Gamberetta, e forse mi sono fatta prendere dalla rabbia,e di questo me ne pento. Anche perchè capisco che è inutile ascoltare i commenti( a volte un pò maligni) di Gamberetta e compagnia bella..

Io credo che le fan, come me., di questo libro, si appassionano alla saga di Twilight perchè sono dei libri di genere romantico, dove si puo leggere dell’amore vero che nella realtà è difficile trovare..quell’amore per cui si è disposti a combattere, perfino a morire..
Un ultina cosa la Meyer con qusti libri ha aiutato molte ragazze a credere all’ amore vero e di seguito troverete le prove: sono i ringraziamenti da parte di alcune fan

Grazie stephanie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie a te ora credo che il vero amore esiste e prima o poi lo incontreremo anche nei momenti meno improbebili e soprattutto anche dopo 107 anni !!!! grazie per avermi insegnato di non arrendermi!!!!

..anche a me ha insegnato a non arrendermi !!!…PrImAoPoIL’aMoReArRiVa…!!!

grazie zia Steph x avermi fatto capire quale e cos’è il vero amore…. x avermi ragalato la speranza k prima o poi lo troverò…. x avermi regalato Edward… i Cullne…x farmi sognare… x farmi essere felice… x avermi ragalato la più bella storia d’amore di tutti i tempi…. x farmi provare emozioni k mai avevo provato e k mai più proverò…. e x farmi credere k in questo mondo esistano davvero i vampiri….

Grazie a te ho scoperto l’amore x la lettura….prima di twilight non avevo mai provato a leggere un libro….io e la lettura eravamo due mondi separati e distinti.
Grazie a te ho potuto vivere un bellissimo sogno, hai fatto sviluppare e crescere la mia immaginazione.
Grazie x aver regalato a me e milioni di altre ragazze una bellissima storia d’amore.

Grazie per averci donato un sogno, e per continuare a farlo! hai creato un mondo parallelo dove fuggire da questa realtà!!!
Grazie xkè mi dato la speranza di poter trovare un giorno il mio Edward, come Bella ha trovato il suo.
Grazie xkè hai acceso in me la speranza e mi hai dato la forza x andare avanti.
Grazie x avermi fatto apprezzare molte cose del mio carattere ke prima disprezzavo.
Grazie x avermi fatto aprire gli ochhi su molte cose.
E ancora GRAZIE x avermi fatto provare e assaporare nuove emozioni…..mai provate prima d’ora.

grazie mille stephenie per aver scritto questa bellissima saga che ci ha fatto davvero sognare e per aver fatto capire a tutti noi che il vero amore(prima o poi..)arriva!!!

Grazie per averci donato un sogno, e per continuare a farlo! hai creato un mondo parallelo dove fuggire da questa realtà!!!

questi sono solo pochi dei ringraziamenti fatti alla meyer, per dimostrare che alle fan questo libro è servito, e che per quanto delle persone pensino che sia insulso… beh sapate cosa vi dico? CAZZI VOSTRI…

#350 Comment By wewec On 4 agosto 2008 @ 19:37

Ah be, se è stato d’aiuto a tutta questa gente meravigliosa e grammaticata, allora…

#351 Comment By Noemi92 On 4 agosto 2008 @ 20:24

GiD…non so più quante volte l’ho detto, pardon scritto, ma a quanto pare devo ribadire il semplicissimo concetto:Ho commentato perchè nella recensione di gamberetta c’erano delle imprecisazioni ed ho dovuto doveroso colmare quelle lacune
esempi: la facilità con cui Bella si fa degli amici.
Il “mistero” della scuola riguardante Edward
I poteri inspiegabili de vampiri.
Non ho argomentato per il semplice fatto che non ce n’era bisogno.
Le sue sono state delle imprecisazioni farcite di sarcasmo e quant’altro. Mi ha dato fastidio il tono e sopratutto alcune informazioni sbagliate che ha scritto. Ho commentato per questa ragione.
Pensi che la mia ragione sia vuota? pensi che non abbia arogomentato anche questo commento?
Amen! me ne farò una ragione.
Sai è estenuante cercare di ragionare con voi…credevo di essermi fatta capire con la constatazione ” Se non avete letto il libro perchè commentate?”
A quanto pare non è così. Bè pazienza.
Commento molto lungo il tuo ,pieno di mie frasi.Commovente.
Tu si che argomenti i tuoi commenti! è stupefacente sapere che su questa terra esistano ancora persone in grado di commentare!

Credo che questo commento sia l’ultimo. Ho capito che sarà inutile e me ne faccio una ragione.
Così sia!
Comunque non credo che ti faccia molto bene incazzarti ,sai?
Ah no! non sei stato cattivo nè tantomeno acido, forse polemico…ma sopratutto:
Petulante!
Non ti arrabbiare! non ti fa bene.
Mi vuoi rispondere dire che mi sbaglio, dire che sono una sciocca 16enne che per pigrizia non argomenta?

Fallo!
Nè hai tutto il diritto, ma come tu hai il diritto di dirmi tutto ciò io ho il diritto di non risponderti.

L’ho già detto è inutile!

Inutile cercare di ragione.
Inutile esporre le proprie opinioni
Inutile cercare di farsi capire.

Inutile! totalmente inutile. Una gran bella perdita di tempo.

Contento? getto la spugna! Non lo faccio perchè non so più che risponderti ma solamente perchè non mi va.
Non ho voglia di perder tempo con gente come te, se permetti o altro di meglio da fare.

Non vuoi leggere Twilight?

Pazienza! a me è piaciuto e ho difeso le mie opinioni ma visto che in questo sito le opinioni altrui avete il vizio di non rispettarle io me ne lavo le mani!

Volete continuare così?
Liberi di farlo!
Io liberissima di non rispondere!

Noemi92

(Carissimo GiD ho messo la mia firma in modo che fosse più semplice per gli altri rispondere se mai lo avessero voluto! invece di andare all’inizio del commento potevano leggere direttamente a fine commento. Sconvolgente vero?)

#352 Comment By ketty93 On 4 agosto 2008 @ 21:06

Per wewec
Ah ah ah divertente, dopo quello che hai scritto vuoi anche un applauso, grammaticata, si è vero lo sono molto! E sono fiera di far parte di loro.
Nel ultimo commento che ha fatto, ho scritto che mi pentivo di aver usato certi termini e che è sbagliato offendere la gente e voi di nuovo offendete, bene e poi come ti permetti di dare delle grammatica (che voleva intendere altro) quando tu stai di nuovo offendendo, nello stesso messaggio in cui intendi che loro non sanno parlare senza offendere PERCHè è QUESTO CHE HAI INTESO, io se fossi in te mi vergognerei.

#353 Comment By Leekanh On 4 agosto 2008 @ 21:22

Argomentare le proprie tesi direi che è la base della comunicazione…

Senza argomentazione non c’è discorso che tenga, a quel punto è meglio stare zitti e basta, e lasciar parlare chi ha più capacità di parlare…

E si, è inutile cercare di aver ragione o cercare di esprimere le proprie opinioni senza argomentare, a quel punto è una discussione al pari delle oche starnazzanti allo stagno…

Anzi, le oche sono anche simpatiche, alla fine… E buone al forno!

#354 Comment By wewec On 4 agosto 2008 @ 22:51

@ketty93. Non pretendo un applauso ma se sei così gentile non mi tiro nemmeno indietro.
Comunque non vedo in che punto avrei anche solo accennato al parlare senza offendere: ti ho dato della sgrammaticata, non della maleducata, due cose completamente diverse e a mio parere inconfondibili.
“Loro”? “È questo che hai inteso”? Ma cosa dici? E poi perchè “voi”? Non faccio parte dello staff dei gamberi e non parlo a nome di nessuno, dunque sentiti pure libera di darmi del tu.

#355 Comment By ketty93 On 5 agosto 2008 @ 19:07

wewec
Dare delle sgrammaticate non è offendere, ok certo, per me lo è ma le opinioni sono differenti. Vuoi un applauso, bene te lo sto facendo goditelo tutto.
bacioni bacioni e a mai più rivederci.

#356 Comment By wewec On 5 agosto 2008 @ 20:24

@ketti93. Più che un’offesa a me sembra un dato di fatto, ma se mi assicuri che le opinioni sono differenti… comunque grazie per l’applauso, è bello sapere di avere dei fan.

#357 Comment By maggue On 5 agosto 2008 @ 23:57

io non odio nessuno…
ma non mi piacciono le tue critiche……
alcuni lo trovano stupido…ok non è kafka… ma nessuno si permette di dire quelle cose..
cmq.. sono gusti.. mica ti insulto se leggi i manga.. mha secondo me è carino.. adoloescenziale… già..dov’è la tua adolescenza? Già bruciata?………………….dai…………..lasciati 1 po’ prendere dalla dolcezza……..e non insultare

#358 Comment By Bagigiona On 6 agosto 2008 @ 00:34

Ho trovato questo link in un forum. Mi rivolgo più agli altri lettori di Twilight: sinceramente mi chiedo che senso abbia venire qui a insultarsi a vicenda. A me piace twilight, mi ha regalato dei bei momenti e mi piace il personaggio di Bella, con cui ho dei punti in comune. Perciò chi ve lo fa fare a venire qui a rovinarvi il sangue leggendo questa recensione? ma chi se ne frega! capirei se fosse stata postata in un forum di fan di twilight, sarebbe stata una provocazione e allora lì la discussione ci sarebbe anche potuta stare (ma credo che i mod avrebbero agito prima), ma qui che senso ha? se lei ha la sua opinione, fatti suoi. Sinceramente non la conosco, nè penso che avrò mai l’occasione di conoscere l’autrice di questa recensione dal vivo. perciò, anche se mi definisce una demente, ecc? dove sta il problema? posso anche essere la persona più cretina di questo mondo per lei e non cambierebbe nulla, perchè io resterei della mia opinione e lei della sua e comunque, una volta letto come la pensiamo, la questione finisce lì: io so che non metterò più piede nel suo blog, tanto so come la pensa al riguardo e soprattutto non m’interessa saperlo. prima di trovare questo link, vivevo benissimo anche senza sapere di questa recensione e continuerò a farlo anche ora che l’ho letta.
Il mio è un invito per gli altri fan di twilight, di smettere di venire qui a lanciare insulti, ecc, non mi sembra il caso di farsi venire un travaso di bile, come ho notato in alcuni commenti, quando si può benissimo vivere sapendo che ci sono altri che criticano e denigrano ciò che ci piace: si prende atto che esistono (ah, comunque anche a me aveva lasciato perplessa il punto in cui parla della costellazione, ho riletto anch’io quelle righe per cercare di capire se avevo perso qualcosa!) e poi si continua per la propria strada.
Un saluto cordiale a tutti!!

#359 Comment By gugand On 6 agosto 2008 @ 15:30

Bagigiona hai appena dimostrato di non essere una demente :)
Finalmente qualcuno che usa il cervello invece di venire a criticare le opinioni/recensioni altrui,

#360 Comment By Key On 8 agosto 2008 @ 21:27

A dire il vero mi spiace molto di essere stata preceduta, perchè volevo scrivere proprio quello che ha scritto Bagigiona.

Anche io sono una fan di Twilight, ma il mondo è fatto di opinioni contrastanti, non c’è da meravigliarsi se io dico che i tre libri della Mayer sono bellissimi e l’autrice della recensione dice che sono spazzatura.

So per esperienza che la maggior parte delle recensioni che si trovano su internet, su blog come questi, sono cattive più del necessario, la maggior parte delle volte solo per far divertire chi legge. Un vero giornalista, uno che scrive vere recensioni, non è mai così…squallido. Questo era solo un consiglio per te che hai scritto la recensione, non è una critica accanita di una fan disperata.

Puoi continuare a pensarla come vuoi, di certo non smetterò di amare Twilight solo perchè tu l’hai infamato gratuitamente.

Quindi…Pace u.u

#361 Comment By Sandy85 On 8 agosto 2008 @ 21:41

Un vero giornalista, uno che scrive vere recensioni, non è mai così…squallido.

No, è vero, hai ragione: i veri critici sono peggio.

#362 Comment By Okamis On 9 agosto 2008 @ 18:01

Un vero giornalista, uno che scrive vere recensioni, non è mai così…squallido.

Vittorio Spinazzola, che da anni collabora come critico letterario con La Stampa, sostiene l’esatto contrario, Key, ovvero che il critico non deve mai aver paura di far trasparire il suo pensiero, e soprattutto di criticare in maniera anche feroce (critica, appunto) qualsiasi testo. E stiamo parlando di uno dei più importanti esperti di letteratura italiana viventi, non dell’ultimo dei pirla ;-)

#363 Comment By -Ayame- On 10 agosto 2008 @ 22:20

Ehi Okamis, ci si becca anche qua ^^

Accidentaccio, ragazzi… ci sono di quei commenti che sfondano sul personale in maniera a dir poco assurda, imbarazzante e… stupida -.-

Se vi piace qualcosa perchè ci tenete così tanto a giustificarvi?

#364 Comment By Forrest Gump On 11 agosto 2008 @ 12:16

io non odio nessuno…
ma non mi piacciono le tue critiche……
alcuni lo trovano stupido…ok non è kafka… ma nessuno si permette di dire quelle cose..
cmq.. sono gusti.. mica ti insulto se leggi i manga.. mha secondo me è carino.. adoloescenziale… già..dov’è la tua adolescenza? Già bruciata?………………….dai…………..lasciati 1 po’ prendere dalla dolcezza……..e non insultare

non capisco né il soggetto né il predicato :]
ma lol

#365 Comment By Il Paladino On 13 agosto 2008 @ 02:01

Tornate a leggere i classici, vi prego con tutto il cuore, voi, fan di Twilight. Oppure vi trascrivo le conversazioni delle mie sciocche amiche diciassettenni che tanto sono uguali.

#366 Comment By queen On 15 agosto 2008 @ 01:06

Cosa ti è successo che ti ha fatta inacidire così??? Sei la tipica zittella cinica che odia l’amore!

#367 Comment By wewec On 15 agosto 2008 @ 11:09

Si commuove con i manga di katsura, altro che cinica!

#368 Comment By Il Paladino On 15 agosto 2008 @ 13:12

Odia l’amore…chi odia davvero l’amore?

Io penso che l’unica risposta possibile diversa da “nessuno” sia “un ipocrita”.

In caso contrario mi devi spiegare il tuo concetto d’amore, Queen.

P.S Per una domanda basta un punto interrogativo.

dei libri di genere romantico, dove si puo leggere dell’amore vero che nella realtà è difficile trovare

Ti sei mai chiesta perchè? Se la coppia provasse reciprocamente amore vero, come si promette spesso, che senso avrebbe lasciarsi per un nonnulla? Inoltre, non si spiegherebbe come un ragazzo o una ragazza abbiano avuto 5-6 ragazzi in tot anni, ne basterebbe uno, non trovi?
Solo che c’è un’abissale differenza tra il dire e il fare.

Grazie stephanie!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!! io le voglio “più bene” ne ho messi di più!

CAZZI VOSTRI!

L’ottima premessa per un’ottima costruzione di un vero amore o di una vera amicizia. Ti ha proprio illuminato la Meyer, ma sinceramente non mi sento di incolpare lei.

#369 Comment By Davide On 15 agosto 2008 @ 14:26

“Cosa ti è successo che ti ha fatta inacidire così??? Sei la tipica zittella cinica che odia l’amore!”

No, semplicemente odia i brutti libri. E ci mancherebbe altro!XD

#370 Comment By Clio On 16 agosto 2008 @ 15:48

Buffo come la maggioranza delle fan del romanzo ribatta alla recensione con: “sei brutta e stupida e non capisci nulla”, invece di dire “no, vedi, Ed non è tonto, va al liceo perchè aveva perso le chiavi della bara in un magazzino di materiali edili, e ora le sta ricercando nascostamente nnei muri della costruzione” o qualsiasi altra stupidaggine.
Odiare l’amore?
Io concordo su ogni punto della recensione della Gamberetta, anzi, io sarei stata decisamente meno carina, ciò non toglie che sia una romantica terminale. Il punto è: lo zucchero può piacere, in guista quantità e nel giusto contesto. Questo non è zucchero, questo è… niente. Non c’è dolcezza, non c’è intesa, non c’è nulla. E’ com,e una di quelle fanfic deprimenti in cui lei va da lui e dice.
-Ti amo.
E lui:
-Anch’io.
E poi si baciano. E fine. Nessuna emozione, nessun coinvolgimento. Fidatevi, come storie d’amore c’è di meglio!

#371 Comment By Il Paladino On 16 agosto 2008 @ 22:10

Senza dubbio, concordo con te Clio.

Magari può essere facile arrivarci immediatamente con un “ti amo” sparato in faccia ad una ragazza (e quanto sincero non so dire), però mi sembra un espediente abbastanza banale.

#372 Comment By Leila On 17 agosto 2008 @ 00:59

Allora, ho letto la recensione e parte dei commenti.
Partiamo dal fatto che rispetto il tuo giudizio e non ho alcuna intenzione di giudicarlo, vorrei solo fare alcune precisazioni:

Una piccola nota su questi poteri bonus: sono stati inseriti senza alcuna logica

I poteri sono individuali e derivano dalle qualità che si avevano prima di essere vampirizzati. Esempio: Jasper era un leader, un bravo oratore e quindi da vampiro riesce ad influenzare gli stati d\’animo.

Nè pare perdano l’anima o diventino malvagi: la sete di sangue può portarli a gesti inconsulti, ma volendo sanno trattenersi

Se perdino o meno l’anima non si sa. Per quanto riguarda la malvagità dipende: se vogliamo parlare del clan Cullen loro hanno scelto di vivere senza uccidere esseri umani ma in generale i vampiri del mondo della Meyer sono alquanto crudeli.

Non che Bella sia molto più sveglia. Insomma, se io scoprissi che il mio ragazzo ha cent’anni ed è uno gnokko, una delle prime domande sarebbe:
«Che cazzo ci fai ancora al Liceo?!»

Avendo deciso di vivere sotto copertura i Cullen devono vivere come normali esseri umani, di conseguenza lavorano o studiano. Edward è andato due volte alla facoltà di medicina di Harvard, ma il lato negativo è che dimostra sempre 17 anni così per questa sua non-crescitanon può stare più di 5-6 anni nello stesso luogo dal momento che potrebbe attirare l’attenzione di qualcuno; quindi tutta la famiglia è costretta ogni tot d’anni a cambiare città e ricominciare tutto da capo (che rottura però fare questo per più d’un secolo…).
Che Bella non sia molto sveglia è verissimo.

Non cè mai neanche un pizzico di allegria o ironia.

ù
Non so tu quale libro abbia letto ma la Meyer utilizza molto l’ironia e il sarcasmo.

Un altro punto che rimane oscuro per parecchio è l’attrazione di Edward verso Bella: d’accordo, perchè così l’autrice ha voluto, ma qual è la scusa? La scusa è che Bella puzza (visto che succede a trascurare l’igiene personale?) Bella puzza di sangue in maniera particolare, tanto da far imbizzarrire tutti gli gnokki che incontra. E da questo nasce anche il guaio che occupa le ultime 60 pagine circa del romanzo: uno gnokko barbone cattivo decide di mangiarsi Bella!

Allora, ogni individuo ha un suo odore personale (non una puzza e nè tantomeno un profumo), il nostro olfatto non è così sviluppato da poterlo sentire ma gli animali (e i vampiri) possono. Ora, come a me può piacere il muschio bianco di Alissa Ashley e fare schifo quello di Britney Spears ad Edward l’odore di Bella piace particolarmente. Non so se ti sia mai capitato di sentire qualche odore che ti stuzzicasse la fame, ma per esempio a me accade col pollo allo spiedo.
Ora non voglio dire che la logica della Meyer sia giusta o che tutto ciò lo sia, ti sto solo spiegando le parti del libro che a quanto pare non ti sono state molto chiare.

Salvia: un così grande Libro ad un semplice manga,

Non ho letto Video Girl Ai sinceramente, ma tutti quelli che conosco si sono commossi nel leggerlo, e ti posso assicurare, da cultrice di manga quale sono, che non si potrà mai dire ‘un semplice manga’ quando sono scritti e disegnati bene, alcuni manga personalmente li trovo anche più belli e toccanti di alcuni libri che ho letto. Sinceramente preferisco un buon manga a un libro scadente (per fare un esempio: I love shopping). Quindi sì, può tranquillamente paragonare un libro ad un manga.

mhrrr:dai numerosi commenti è emerso che a circa cent’anni e con due lauree va ancora al liceo (chissà se ripete ad libitum o cambia periodicamente liceo). mi sono domandato perchè al liceo e non all’universita, ed ecco la mia risposta.
forse un perverso genio del male e della lussuria (che, purtroppo, a quanto pare l’autrice non racconta), ma pur sempre un genio!

Allora, Edward non è nè perverso nè lussurioso, anzi odia il liceo perchè i ragazzi hanno gli ormoni a mille e gli danno fastidio le fantasie sessuali che aleggiano nelle varie menti (lui le perepisce essendo telepatico), senza poi contare che a cento anni e passa è ancora vergine e non violerà la sua virtù e quella di Bella fino a quando non saranno sposati.

Simòn R.:) I Vampiri non sono tali, poichè mancano di tutte le limitazioni tipiche dei vampiri, ma sembrano supereroi senza costume. Perchè chiamarli vampiri?

Beh, a parte l’aglio e le croci le limitazioni ci sono: non possono uscire sotto il sole, anche se per motivi diversi; bevono il sangue e sono tentati da esso.
Poi i topos dei vampiri cambiano da mente a mente, tutto dipende dalla mente malata di chi li ha concepiti. In questo caso la Meyer ha voluto cancellare la visione del vampiro come demonio o come uomo che non appartiene a Dio e li ha trasformati in una sottospecie di angeli scesi in terra, insomma ha ribaltato il mito.

Perchè chiamarli vampiri?

Anche se le caratteristiche cambiano quella principare per chiamare un non-morto vampiro è la necissità del sangue per riamanere in forze: che brillino al sole, che siano coperti di squame, che abbiano le corna se sono dei cadaveri e bevono il sangue allora sono vampiri.

2) Nella storia tra Edward e Bella non c’è a) passione, b) tradimento, c) intimità, d) complicità. E’ vero o è falso? se è vero, quale è l’attrattiva della storia?

Passione-> c’è
Tradimento-> Bella mette le corna al vampiro con il licantropo
Intimità-> fino ad un certo punto, ma c’è
Chiedo venia se ho risposto in maniera shematizzata

Il libro non ha una trama. Si parla solo di loro due che si vogliono tanto bene. C’è una trama? Se sì, quale?

Purtroppo è vero, nel primo libro la maggior parte delle pagine è stata impiegata per scrivere le fasi attrazione-scappa-ritorna-stammi lontana-scoprire il segreto-scoprire le particolarità dei vampiri della Meyer e poi arriva finalmente il movimento. Il secondo all’inizio è più sul genere psicologico e poi si arriva alla fine ad un pò di movimento. Il terzo è finalmente più Thriller e più incasinato (si, ci sono voluti tre libri…)

Il libro non ha personaggi comprimari che influenzino la trama. Ci sono? Se sì, quali?

I fratelli di Edward, il licantropo e il suo branco

(cito) “[Edward e Bella] Non hanno niente in comune, nessun interesse, nessun progetto, [...] Quando escono assieme non si divertono mai. Non c’è mai neanche un pizzico di allegria o ironia.” E’ vero o è falso? Se è falso, quali a) interessi b) progetti c) divertimenti compaiono durante le loro uscite?

L’unico appuntamento-uscita di cui la Meyer ci rende partecipi è la prima, che è tutta incentrata sulla vera natura di Edward. Non sapremo mai cosa fanno.

Se Edward ha cent’anni, perché passa ancora del tempo in mezzo agli adolescenti e non fa, tanto per dirne uno, lo strafigo come Tom Cruise in Intervista col Vampiro? Non sto scherzando, parlo sul serio. Perché continua a frequentare il liceo? Cosa lo spinge a frequentare giovani umani di certo non maturi?

Perchè Edward dimostra 17 anni, al contrario di Tom, anzi, Lestat che è stato vampirizzato quando era un uomo adulto. Dovrà per sempre limitarsi al liceo o all’università quando di vorrà integrare i qualche società, il che non accade sempre, per esempio i fratelli se ne vanno tranquillamente per un anno in Africa o a Denali. Il padre adottivo per esempio può farlo tranquillamente, frequenta persone di 30 anni all’incirca ed esercita tranquillamente la professione che ama: il dottore. Anche se Edward ha più di una laurea in medicina non potà mai esercitare dal momento che nessuno si farebbe visitare o operare da qualcuno che non dimostra nemmeno vent’anni.

Solo un altro piccolo appunto per gamberetta: ovviamente tu puoi criticare chi, cosa e come vuoi, tutto questo cinismo sono sicura che sia stato scatenato da qualcuno, qualcosa o qualche situazione. Sinceramente anche io fino a qualche anno ero così cinica, ora sono più che altro in fase ‘depressione’ e all’epoca un libro del genere l’avrei messo nel lavandino e gli avrei dato fuoco (non parlo in senso letterale, non totalmente…). Per il rispetto che ho nei confronti dei libri, per quanto schifosi possano essere, l’avrei venduto.
La cosa che mi ha più che altro colpito di te è la tua superbia… non so se sia solo apparente o meno ma continuando così ti ritroverai da sola. Ok, so che si nasce soli e si muore soli, l’uomo è l’animale più bastardo presente sulla faccia della terra, nessuno merita fiducia etc ma ogni tanto un pò di compagnia, anche se superficiale, fa bene. Relazionandoti in questo modo farai terra bruciata intorno a te.
Ah, e per quanto ti possa far schifo qualcuno non gli si dice mai “ucciditi”, non gli si augura di morire. A me per esempio Verga non è mai andato molto giù (scusa se non utilizzo esempi più recenti, ma non seguo molto la letteratura contemporanea a parte qualche eccezione), ma se fosse stato ancora vivo non gli avrei mai detto di spararsi.Certo non è un esempio molto attinente perchè sono due livelli totalmente diversi, di lui non potrò mai dire “non sapeva scrivere”. Oppure odio le ragazze (perchè non sono solo le ragazziene di 15 anni purtroppo) che piangono e si strappano i capelli quando passa l’idolo del momento, odio quegli urli che spaccano i timpani (di cui tra l’altro non capirò mai il significato) ma non dirò mai “feccia della terra andate a buttarvi in un burrone così il mondo si libererà di voi”. Se tutti la pensassimo così allora riapriamo i campi di concentramento e ficchiamoci dentro tutti gli artisti che dicono di fare arte, gli scrittori penosi e i tutti quelli che leggono i loro libri, poi però a questo punto ci dobbiamo mettere anche tutti i ladri, gli assassini, gli evasori delle tasse, quelli che non pagano le multe, i professori pazzi che fanno venire le turbe agli studenti, i malati terminali, quelli in depressione, quelli che si vogliono suicidare, quelli che hanno mancato di rispetto a qualcuno… insomma sulla terra non rimarrebbe più nessuno se adottassimo questo metodo. Probabilmente per ripulire tutto quanto ci vorrebbe un vero diluvio universale.

#373 Comment By Leila On 17 agosto 2008 @ 01:03

Scusatemi per alcuni errori di battitura e per le lettere mancanti, la mia tastiera mi sta dicendo “Addio” agonizzante.

#374 Comment By wewec On 17 agosto 2008 @ 10:05

Incredibile! Qualcuno che argomenta! Ma è fantastico!

#375 Comment By Forrest Gump On 17 agosto 2008 @ 10:57

Concordo con wewec, è bello vedere qualcuno che argomenta le sue opinioni senza abusare dello shift :]
Ma volevo fare una domanda a Leila: sarei curioso di sapere cosa ne pensi, in quanto lettrice e sostenitrice di Twilight, a proposito di quelle persone che al contrario di te sostengono questa lettura in maniera (palesemente) immatura. Da quello che ho capito non auguri alla gente di spararsi :] , quindi cosa consiglieresti a questi ragazzi per approcciarsi alla critica come te, e non come un nazghoul in crisi di nervi?

#376 Comment By Momoshade On 17 agosto 2008 @ 17:18

@Leila

Sono pienamente d accordo con te sul fatto che augurare la morte a qualcuno, anche se per gioco, sia terribile.
La morte arriva anche se non la auguriamo.
Cercarla è da sciocchi. Augurarla da immaturi.
Anche se sono sicura che Gamberetta ha capito bene che dire a qualcuno di impiccarsi perchè ha scritto un brutto libro ha rovinato il suo lavoro, volevo esprimere ugualmente la mia opinione in merito.

Io non ho letto la Meyer e dopo aver sfogliato e risfogliato la recezione di Gambretta non avevo la minima intenzione di iniziare.
Tuttavia Leila, con le sue obiezioni, mi ha fatto cambiare idea. Bisognerebbe che chi ama un libro e vuole difenderlo, in questo blog, si comporti esattamente come lei.
Chiara, tranquilla, consapevole, logica.

Attendo di leggere un commento di Gamberetta in risposta alle sue ottime argomentazioni. Oppure, se non arriverà o se non sarà soddisfacente, comprerò Twilight per farmi un’opinione in merito.

#377 Comment By Momoshade On 17 agosto 2008 @ 17:35

Scusate per la RECENZIONE…mi è proprio sfuggito.

#378 Comment By Leila On 17 agosto 2008 @ 22:56

Ma volevo fare una domanda a Leila: sarei curioso di sapere cosa ne pensi, in quanto lettrice e sostenitrice di Twilight, a proposito di quelle persone che al contrario di te sostengono questa lettura in maniera (palesemente) immatura. Da quello che ho capito non auguri alla gente di spararsi :] , quindi cosa consiglieresti a questi ragazzi per approcciarsi alla critica come te, e non come un nazghoul in crisi di nervi?

Mi metti in crisi XD. Allora, penso che quando si è in disaccordo con qualcun altro debba argomentare la sua posizione, altrimenti può sembrare che la propria opinione sia stata concepita a priori o per una stupida presa di posizione. Non so se qualcuno di voi ha maistudiato una lingua morta, ma solitamente quando si corregge una versione in classe immancabilmente una frase è stata tradotta in due modi diversi perchè effettivamente può avere entrambi i significati “Perchè hai tradotto in questo modo?” la domanda parte spontanea. Se non sai rispondere è chiaro che hai copiato.
“Questo quadro mi piace”
“Perchè? Io la trovo senza senso”
“MA COME PUOI DIRE QUALCOSA DI SIMILE, QUESTA E’ UN’OPERA D’ARTE CON LE LETTERE MAIUSOLE” non mi basta
“Beh, mi comunica una certa angoscia, lì è come se ci fosse un viso distorto dal dolore, lì invece quel crocifisso è come se dicesse che anche se l’autore soffre la fede lo sostiene e gli da speranza”
“Wa non ci avevo pensato” capisco il punto di vista dell’altra persona e mi posso accorgere che non ha tutti i torti. Ovviamente può anche continuare a farmi schifo.
Quando sostieni una tesi la devi argomentare.Punto.
Inoltre volevo specificare che non è che sono partita in difesa di un libro che amo. Gamberetta ha tutto il diritto di odiare questo libro e non voglio assolutamente costrigerla a farglielo piacere, ho letto tante recensioni di libri che a me sono piaciuti e di sicuro non ho intrapreso una crociata contro i recensori. Semplicemente ho notato che a Gamberetta non aveva be chiari alcuni concetti e glieli ho voluti chiarire invece di dirle semplicemente e solamente che del libro non aveva caito niente.

#379 Comment By Leila On 17 agosto 2008 @ 22:59

*Semplicemente ho notato che a Gamberetta non aveva ben chiari alcuni concetti e glieli ho voluti chiarire invece di dirle semplicemente e solamente che del libro non aveva capito niente.
Di certo non voglio convincerla che è un’opera d’arte, che le deve piacere per forza e che entrerà a far parte dei classici della letteratura -il che ovviamente non cambia nulla perchè i classici si odiano lo stesso-.

#380 Comment By Leila On 17 agosto 2008 @ 23:04

Da come ho scritto sembra che pensi che sia un’opera d’arte e che entrarà a far parte dei classici della letterattura. Vorrei precisare che non lo penso. Insomma può piacere ma non può andare di certo sullo scaffale accanto a Colazione da Tiffany.

Mi volevo anche scusare per tutte le metafore e gli esempi, il fatto è che non scrivo più da così tanto che mi sono fatta prendere un pò la mano :p sorry.

#381 Comment By wewec On 18 agosto 2008 @ 14:07

Sei stata credo la prima ad argomentare seriamente, invece di prendersela inutilmente con Gamberetta: complimenti! ( anche se personalmente non mi sembra il caso di fare del suo sarcasmo un tale dramma: buonismi a parte è divertente e rende appetibile la recensione anche a chi non ha letto il libro )

#382 Comment By Momoshade On 18 agosto 2008 @ 15:39

@wewec

Non credo siano buonismi, i nostri. Solo penso che per rendere “appetibile” una recensione non sia necessario inserire ciò di cui si è parlato.
Chiara ha dimostrato di essere capace di far piacere i suoi commenti con un umorismo ben diverso, che non sfocia nell’orrido. Non mi pare proprio il caso di rovinare un lavoro così ben fatto per strappare una risata in più (una risata che è sfuggita anche a me, prima che avessi il tempo di rifletterci).
Ribadisco: ci sono tanti modi per generare il riso. Perchè farlo con affermazioni come “impiccati” o simili?
Per una persona che vanta e mostra abilità critica come Chiara, non ha proprio nessuno scopo. Se mai è controproducente.
Quindi quello di evitarle era un consiglio, tutto qui.

#383 Comment By giusy On 21 agosto 2008 @ 15:19

questa recensione sembra fatta da una bimba delle elementari… ma sai leggere? secondo me non ci hai capito molto del libro

#384 Comment By wewec On 21 agosto 2008 @ 18:35

@Momoshade. Ecco, parli di umorismo ben diverso, eppure di fronte a una simile distinzione non riesco proprio a seguirti: immagino sia per differenze caratteriali, ma personalmente non vedo alcuna differenza tra “impiccati” e “fottiti” ( ora estremizzo, ma immagino tu abbia capito il concetto ), nel senso che, certo, puoi considerarli entrambi come indice di maleducazione, ma non c’è una reale differenza fra l’una e l’altra tipologia d’insulto.

#385 Comment By *kiki* On 21 agosto 2008 @ 19:31

Allora…ognuno ha il diritto di esprimere le sue opinioni, ma qui si scade nell’offensivo. Se non ti è piaciuto, non leggere il seguito e basta. Sarebbe stato sufficente scrivere:”Non m’è piaciuto”, fine. Credi che ora che hai sparato a zero su questo romanzo, la gente ti troverà più simpatica? Ma anche no. Se fossi amica tua dopo aver visto che sei capace di scrivere tutte queste cattiverie, mi allontanerei da te il più possibile. Non ci hai guadagnato nulla, se non la nomina di perfida, e anche una grandissima figura di merda, visto che sti commenti li facevo quando avevo 2 anni. Per una buona volta, cresci.

#386 Comment By BlackHole On 21 agosto 2008 @ 21:10

Vuoi sapere una cosa?
Questa tua recenzione mi piace, e molto anche.
Da precisare che io adoro Twilight e tutta la saga, magari per te potrò essere una !
“ragazzina scema” per questo, anche se personalmente non me ne frega un tubo…
Ma sul serio, mi piace…
Si, hai offeso la Meyer e tutte la persone che leggono questo libro, ma è un tuo cazzo di parere e non bisognerebbe mica aggredirti per questo come sto vedendo fare da altre persone.
A me la Meyer non piace tanto; ha un modo di scrivere troppo semplice,poco brillante, e in più dopo aver scritto una storia che per me è comunque ricca di tensione sessuale, ti spara un: “No, lo devo far leggere ai miei figli questo libro perciò niente scene troppo spinte, e lo devono fare dopo il matrimonio perchè così fanno i bravi bimbi e vanno in paradiso”.
Qui un bel fanculo è d’obbligo.
Però allo stesso momento mi piace come descrive le sensazioni interne che prova Bella, tutta la sua visione del mondo, questo sì, mi piace.
Il personaggio di Bella poi, è vero, magari doveva essere più combattivo( almeno nel modo di parlare ed esprimersi), perl mi piace anche l’idea di un personaggio COMUNISSIMO, spaventato da ciò che è più grande e pericoloso di esso, ma allo stesso tempo coraggioso e capace di affrontare i pericoli anche se in modo maldestro( dato che inciampa ogni minuto e non riesce manco ad andare al cesso senza mettersi 20 punti in testa).
Per quanto riguarda Edward, beh… a questo punto posso anche essere considerata una ragazza sognante e sospirosa…perchè Edward mi fa impazzire, punto e basta.

Ma tutto sommato, leggendo il tuo commento a questo libro,non posso non dire di essere stata col sorriso sulle labbra fino alla fine… Perchè mi è piaciuta la tua visione del romanzo, anche se negativa; mi è piaicuto il tuo cinismo, la tua acidità, la tua vena comica velata di cattiveria…
Possiamo dire che a te Nonciclopedia fa un baffo!! XD
Imiei più sinceri saluti da un twilighter-tuo malgrado. xD

#387 Comment By Momoshade On 21 agosto 2008 @ 21:21

@wewec

Hai ragione, e lo dico senza alcuna malizia: è evidente che dipende dal carattere essere sensibili alla differenza fra un insulto normale e un “va’ a morì ammazzato!” (detto molto brutalmente).
E soprattutto non disprezzo chi non vede il varco che separa “fottiti” da “impiccati” (che equivale per me e credo per tutti ad un “muori”). Ma lo biasimo, perché mi sembra che manchi di rispetto a me, che invece lo vedo e lo considero essenziale.
Sicuramente tu, per la tua personalità, sei di gran lunga più sensibile di me in molti ambiti e potresti avere ragione quando dici che augurare la morte sia un insulto come gli altri.
Tutto è relativo, dopotutto, e per molte persone potrebbe essere intollerabile quello che per me è un semplice “fottiti”.
Volevo solo esprimere il mio dissenso rispetto ad alcune affermazioni di Chiara, perché non mi piace davvero leggere di queste espressioni. Soprattutto in recensioni interessanti e belle come le sue.
Non volevo affatto fare la superba mostrando quanto è bella la mia integrità etica. Rispetto il tuo parere (che credo sia anche quello di Chiara). Spero si sia capito.

#388 Comment By incredibile_romantiKa On 21 agosto 2008 @ 23:39

la meyer m ha stravolto l’immagine de vampiro facendomelo diventare un sex symbol cm scamarcio il ke nn m dispiacerebbe se solo tutti quanti nn esaltassero questo libro…visto ke una storia d’amore impossibile già è stata scritta.Da fan di Buffy posso dire ke la Meyer a parte ke nn sa scrivere,ma scrive delle sequenze ke sembrano incollate x dare vita a un qualcosa d prevedibile ke si aspettano d leggere i lettori.Il romanzo si può dire ke si fa interessante tra 2 pesanti vorgolette solo alla fine quando uno si inizia a kiedere se la meyer concluda in maniera teatrale..ma anche li ci delude.
Ho letto tantissimi libri ke parlano di adolescenza e di amore.
Mi ha appassionato d più scusa ma ti kiamo amore.e ciò la dice lunga.
Inoltre lo stanno innalzando troppo.NN arriverà mai ai livelli internazionali di Harry Potter.La J.K.Rowling era una maestra nel saper scrivere.
La Meyer nn sa scrivere.

Cmq concordo pienamente cn te in tutto quello ke hai detto.hai “arrevutato”…cm si direbbe a napoli..XD

#389 Comment By HeLeNa On 22 agosto 2008 @ 17:53

se dv essere sincera, Twilight è un bellissimo romanzo…certo nn è qst gran capolavoro, ma nn è terribile cm lo definite voi!X qnt mi riguarda è una storia abbastanza coinvolgente, adatta soprattutto alle adolescenti…è un libro ke si ama o si odia…nn ci sn vie di mezzoXD…e io sn dalla parte di qlli ke lo adorano (anke se dv ammettere di essere d’accordo cn qlli ke dicono ke la meyer nn ha qst gran talento nello scrivere…sarò una gran fan della saga, ma se una critica ad uno dei miei libri preferiti è vera, la accetto…XD!!!)

#390 Comment By gugand On 22 agosto 2008 @ 18:19

“Si ama o si odia” un corno.
Il romanzo puo’ piacere o no, ma riconoscerne i limiti almeno.
Io adoro i film della coppia Bud Spencer e Terence Hill, ma mica vado dicendo in giro che sono fantastici, anche perche’ se li andiamo ad analizzare sono quasi tutti “filmetti”.
Se invece di ragionare con gli ormoni che vi produrre il romanzo della Meyer lo analizzaste forse qualche ragione a Gamberetta la dareste pure.
Comunque trovo ancora fastidioso leggere l’essemmese intercalato con le faccine. Piu’ o meno lo stesso fastidio che avete voi fan della Meyer a leggere questa recensione.

#391 Comment By Apache On 24 agosto 2008 @ 02:03

Io ho letto tutti e tre i libri… Ad essere sincera sono pienamente d’accordo con Gamberetta! E devo dire che mi sento in debito, ti ringrazio molto per le risate che mi hai fatto fare! Dato l’orario ho dovuto tapparmi la bocca per non farmi sentire dai miei genitori che stanno dormendo (si, esattamente, sono una fancazzista malata del computer!). Detto ciò credo che metterò questo sito tra i preferiti…
Ti consiglio di leggere anche i libri sucessivi della Meyer… ovviamente perchè sono un’egoista egocentrica che non vede l’ora di leggere le tue prossime, sicuramente altrettanto divertenti, recensioni!

P.S. Stronzate a parte (e scusatemi il termine scurrile) io propongo a tutti i lettori intelligenti una sana e soprattutto ottima lettura: Le cronache del ghiaccio e del fuooco di George R.R. Martin. Sono un pò di libri, per ora sono stati pubblicati in italiano nove romanzi. Questa è davvero una saga fantastica, ricca di emozioni, colpi di scena, personaggi diversi tra loro e con stile (personalmente adoro Tyrion!)
Ok, adesso la smetto di innalzare gli Dèi del mio Pantheon personale…
Beh, che dire, sono uscita clamorosamente dall’argomento! …Ma per come la penso io, è già stato detto tutto quello che c’era da dire.
Leggete e poi fatemi sapere!

Ciao!

#392 Comment By FrauBlucher On 24 agosto 2008 @ 14:45

Wow, che guerra carampunica!

Trovo ridicole le Twilight-addicted e risibili i loro commenti, ma non posso dire che non comprenda le loro reazioni. E’ come quando la mamma ti becca in giro abbarbicata ad un tossico e ti fa notare che non è il massimo come principe azzurro…al minimo si sente rispondere “6 Kattiva!” o “nn sai cs vuol dire amare!” (chiedo venia alle carampane, ma non me la cavo molto com l’SMSese), poi si cresce e passa.

Per quanto riguarda la rivisitazione della figura del vampiro da parte della Meyer, non credo che sia legato alla ricerca dell’originalità, quanto piuttosto ad un pudore bigotto dell’autrice che evidentemente reputa inaccettabile che una giovinetta si innamori di una creatura amorale, o quantomeno con caratteristiche troppo sanguinarie ed ha cercato di moralizzarne la figura, togliendole ogni fascino.

Faccio notare che la Meyer è mormone (setta piuttosto reazionaria) e che spesso ha dichiarato di aver evitato di far copulare i due protagonisti perchè inaccettabile per la sua religione.

Insomma, una saga sui vampiri scritta da una casalinga bigotta può essere accattivante come un racconto erotico scritto dalla Binetti. E’ una persona con una mentalità ristretta che invece di aprire la sua visione del mondo ad altre concezioni attraverso la scrittura, restringe a sua misura l’universo intorno a se.

E’ questo, a mio parere il segreto del suo successo: è rassicurante.

#393 Comment By mariateresa On 29 agosto 2008 @ 12:42

Divertentissimo commento, davvero esilarante! Erano anni che non mi divertivo tanto, specie leggendo il commento pungente di un romanzo che per mi ha intrigata come pochi. Sono dell’avviso, e credo di averlo già detto in questo blog, che ogni libro come tutto al mondo ha lati negativi e positivi. Discernerli fa parte della critica. Condivido il fatto che la storia è un po’ scontata, ma è questo che fa immedesimare in Bella, l’amore per il solito bellone inarrivabile tipo alla Cedric Diggory. E quando lui, quasi per caso, si accorge della normale, della timida…apriti cielo! Succede a tutti, adolescenti e non. La persona che piace sembra sempre irragiungibile, perchè siamo noi che la stimiamo tanto da farla apparire perfetta. Ma poi la semplice cotta evolve, da attrazione fatale diventa vero amore. Trovo che la Meyer abbia esagerato con le doti dei vampiri e dei licantropi, magari anche con l’età di Edward, ma il resto non le si può rimproverare. Il suo è un romanzo di introspezione, lo stesso linguaggio usato è ricco di parole che trasmettano impressioni ed espressioni, come se volessero catturare la scena per breve tempo e fissarla nella mente come una foto. Difetto e pregio del romanzo, direi. Quanto al deus ex machina finale, non lo trovo poi tanto cattivo. Nella vita quotidiana quante volte ci salviamo per il rotto della cuffia nei momenti più critici? Certo, sono cose che avvengono poche volte. E che di solito poi conducono a guai peggiori. Lo stesso amore che Bella prova verso Edward è il guaio peggiore. Si, è vero, l’amore tra i due necessita di un approfondimento in più, così come l’attrazione che Edward prova per Bella. Ma Twilight è un romanzo avvolto nel mistero, che lascia molto alla mente del lettore. Sta al lettore scoprire nelle impressioni dei protagonisti il succo della faccenda. Perchè secondo me Edward e Bella si amano? Perchè sono fatti per stare insieme. Sembra banale, ma è così. I loro caratteri, se analizzati attentamente, risultano complementari. Lui ha un carattere piuttosto freddo, ma bisognoso di affetto, e quindi trova chi proteggere ed amare nella fragile Bella. Così Bella, che ha bisogno di essere protetta e amata, trova nella fermezza di lui appoggio. Certo, il fatto dell’odore particolare di Bella è una scemenza, non doveva esserci, così come la scena della tentata violenza. Bella non è descritta come affascinante per certi versi ma non bellissima?Allora non può essere, in linea di massima, l’oggetto dei desideri dei ragazzi. Le violenze sessuali possono avvenire a tutte purtroppo, ma se uno tra Paris Hilton e me deve scegliere chi violentare, direi sceglierebbe Paris Hilton!. Il carattere di Bella viene approfondito in New Moon, che io amo particolarmente per la sua dolce malinconia. E anche quello di Edward rivelerà sorprese, mettendo in luce la forza del legame che lega i due innamorati, legame tanto forte da indurre Edward a sacrificare per Bella la propria felicità(ma non voglio spoilerare!).

#394 Comment By Puppet On 31 agosto 2008 @ 11:59

allora… ho letto più o meno tutto quello che ha scritto la gambera XD il crostaceo e mi domando …perchè metti tanta rabbia nel commentare un libro che a parere di molti è rilassante ,bello da leggere,piacevole e tanti altri belli aggettivi che non sto qui a scrivere ?capisco che non ti piaccia ..ma non c’è bisogno di sputare veleno! Twilight secondo il mio modesto parere è un libro che affascina ! nonostante la Meyer parli di vampiri,che sono personaggi che esistono da anni,ha saputo rinnovarli eliminando le cazzate scontate!…ma perchè sto qua a parlare e perdere tempo ? XD twilight mi piace ,punto! non devo darne conto a te! Pensa quello che ti pare ! ognuno ha le sue opinioni.ciao

#395 Comment By mariateresa On 31 agosto 2008 @ 14:45

Quando una cosa piace o non piace, implica che ci siano dei motivi che la rendono piacevole o detestabile. Gamberetta è qui per scoprire questi motivi. Mettersi in discussione è importante, si scoprono cose sulle quali non ci si era mai soffermati affondo. Bisogna allargare le vedute e vedere anche dal punto di vista altrui, per comprendere meglio ciò che ci circonda. Chiudersi in se stessi e nelle proprie opinioni è dannoso, non fa crescere, ma soprattutto non rafforza le personali convinzioni!

#396 Comment By Ceci* On 2 settembre 2008 @ 22:45

Mi dispiace per te…ma anche io sn una fan di quel libro pornografico….e sinceramente penso questo:tu 6 + che libera di pensare quello che vuoi su questo libro che a parer mio è semplicemente meraviglioso,ma se a te non piace,fai come vuoi e scrivi pure tutte le scemenze che ritieni necessarie a…boh…forse dopo aver scritto tutte queste cavolate sei più felice….quindi mettiamola così,ti sei divertita a sparare scemenze,e mi sta bene (per quanto bene mi possa stare) che tu pensi questo del mio libro preferito,ma beh,almeno lascia che le altre persone continuino a pensare quello che vogliono su questo libro senza dire che abbiamo bisogno di farci vedere da qualcuno o cavolate del genere,perche,ecco vedi,forse non ne sei al corrente,ma siccome circa un milioione di persone la pensa esattamente in un modo opposto al tuo beh,allora quella che si deve far controllare sei tu ( e mi permetto di dirlo semplicemente perchè tu stessa hai usato simili espressioni)e non sto scherzando,perchè se non capisci la bellezza dell’amore tra Bella e Edward….non saprei,magari hai avuto un trauma durante l’infanzia?o qualche altro tipo di problema ti assilla?io lo dico semplicemente per te perchè ti ritengo una persona estremamente fredda e priva di un più minimo sentimento…anzi no,tu provi sentimenti,forse solo uno:l’invidia per il successo che la Meyer ha ottenuto scrivendo questo capolavoro di libro.
Ti prego inoltre,di pensare a quello che dici,arrivare ad augurare la morte ad un’autrice…beh,non mi sembra il massimo della cortesia.

Ti chiedo anche un favore,clicca il link,se hai la faccia tosta,o almeno se ritieni ancora corretto tutto ciò che hai scritto come quando ti è venuto in mente
http://edwardandbella.forumcommunity.net/?t=17414777

#397 Comment By Gamberetta On 2 settembre 2008 @ 23:42

@Ceci*. Ho cliccato sul link ma non ho vinto niente, che razza di fregatura è?!

#398 Comment By Ceci* On 2 settembre 2008 @ 23:56

adesso dovrebbe andare…m disp

#399 Comment By Ceci* On 3 settembre 2008 @ 00:04

#400 Comment By francesca On 3 settembre 2008 @ 00:15

Ho letto la tua recensione, per dire la verità non l ho nemmeno finita perchè hai sparato tante di quele cavolate che non sono andata avanti
ammetto che esistono vari punti di vista
ma non puoi criticare così un libro (il mio libro preferito e non mi vergogno di dirlo) che ha avvenduto milioni di copie
tu non sei nessuno per dire che la Meyer non sa scrivere chi sei tu per dirlo
poi non puoi nemmeno criticare la storia e i personaggi soprattutto bella perchè è molto simile a molte ragazze
poi non puoi assolutamente giudicare i vampiri che ne sai come sono fatti i vampiri e solo fantasia se lei li voleva descrivere così non puoi giudicare
e poi dici che non c’è amore tra edward e bella ma cosa hai letto ma te ne rendi conto di quello che hai scritto forse sei gelosa perchè non proverai un amore così profondo da quanto sei cinica
invece di criticare questo libro magnifico unico vai a lavare i piatti
ah poi se tu scriverai un libro sicuramente venderà poche copie
poi non puoi dire che la Meyer si deve suicidare semmai sarà un’altra persona a suicidarsi

ps w Twilight 4ever

#401 Comment By Ceci* On 3 settembre 2008 @ 00:21

io la penso esattamente come francesca!!!oltre ad averti anke già dtt qll k penso…e cmq il link va benissimo…x andare puoi anke cliccare su a me funge benissimo quello k ho scritto nel mio ultimo commento…

#402 Comment By VAMPIRE On 3 settembre 2008 @ 00:22

prima volta che entro in questo sito…bè a mio avviso ogni libro ha una propria anima, c’è a chi può piacere a chi no.
Trattandosi di vampiri…e reputandomi un’esperta al riguardo possiamo rivedere un paio di punti…
1. di certo la Meyer non fa uso delle tradizioni classiche riguardo l’argomento però a suo modo interpreta la leggenda, e posso dire che lo fa con maestria, perchè riesce a far equilibrare, l’horror vampiresco con una saga più “amorosa” per così dire
2. il lavoro che svolgono gli scrittori non sempre piace a tutti, siamo fatti diversamente, con diversi interessi…però diciamo che si rispettano le passioni altrui evitando che le fan patite si riversino sui blog altrui per ucciderne i proprietari U.U (consiglio fondatissimo visto la CECI)
3. posso assicurare che scrivere un libro è un’impresa ardua ed estenuante…quindi bello o brutto che sia va sempre rispettato
4. l’ignoranza è una brutta bestia e va curata, quando avrai letto artisti come Rice,Kilpatrick,Klause e chi più ne ha più ne metta…
spero tu possa metterli a confronto e notare le enormi differenze ed idee che ogniuno ha…

i punti fondamentali sono relativamente questi quindi spero di esser stata chiara abbastanza

da una lettrice

bye bye
3.

#403 Comment By Zhelthan On 3 settembre 2008 @ 01:05

Una recensione azzeccata, non ho avuto il dispiacere di leggere il libro però l’hai canzonato benissimo, complimenti!
[quote] Ho ragionato su questo particolare: Edward è nato nel 1901, è diventato gnokko nel 1918, la storia è ambientata nel 2005, Edward è ancora al Liceo! In altre parole credo che gli gnokki siano ritardati mentali.[/quote] <– Questo pezzo del discorso è stupendo ahaha!
Sono stato anche contento di scoprire che le risposte ai commenti dei fanatici erano altrettanto sarcastiche, mai riso tanto leggendo una recensione :D

#404 Comment By Miss Jè On 3 settembre 2008 @ 11:19

Forse la xsona ke merita di essere impiccata sei proprio tu.
Non ti piace??? Non c’è bisogno di dire tutte qst cattiverie su una DONNA ke x come la penso io E’ UN GENIO.
Se ti piace leggere tutti i tuoi manga cinesi o chissà cosa affari tuoi.
Io non vengo qui ad insultare te e tu xò non insultare LEI e TUTTI quello ke credono in lei.
Con questo ho finito xkè non meriti altre parole da un’amante della Meyer e di tutta la saga TWILIGHT.

#405 Comment By Leekanh On 3 settembre 2008 @ 13:40

Forse la xsona ke merita di essere impiccata sei proprio tu.
Non ti piace??? Non c’è bisogno di dire tutte qst cattiverie su una DONNA ke x come la penso io E’ UN GENIO.
Se ti piace leggere tutti i tuoi manga cinesi o chissà cosa affari tuoi.
Io non vengo qui ad insultare te e tu xò non insultare LEI e TUTTI quello ke credono in lei.
Con questo ho finito xkè non meriti altre parole da un’amante della Meyer e di tutta la saga TWILIGHT.

Teoricamente non è un insulto questo?

Oh beh, eppure prima c’è stato un accenno di argomentazione, che cosa triste, ora si è tornato nel turbine delle fangirl…
Incisive come una goccia nell’oceano, tra le altre cose…

#406 Comment By Renzi On 3 settembre 2008 @ 17:19

Leggendo le tue parole traspare solo una persona in cerca di attenzioni e che si nasconde dietro uno schermo e una tastiera. Il tuo sito sarà molto seguito adesso era questo che volevi oppure la tua idiozia e reale?

#407 Comment By Vincent Law On 3 settembre 2008 @ 19:33

Leggendo le tue parole traspare solo una persona in cerca di attenzioni e che si nasconde dietro uno schermo e una tastiera. Il tuo commento farà molto scalpore adesso, era questo che volevi oppure la tua idiozia e reale?

:)

#408 Comment By wewec On 3 settembre 2008 @ 20:12

Oh no! Andata Leila tornano le cretine!

#409 Comment By Ceci* On 3 settembre 2008 @ 21:08

x cretine intendi semplicemente persone con una mentalità aperta che la pensano in modo diverso?

beh,in tal caso mi dispieca ma non penso che sia l’aggettivo giusto

#410 Comment By Ceci* On 3 settembre 2008 @ 21:51

*dispiace

scusate l’errore

#411 Comment By Leekanh On 3 settembre 2008 @ 21:53

x cretine intendi semplicemente persone con una mentalità aperta che la pensano in modo diverso?

beh,in tal caso mi dispieca ma non penso che sia l’aggettivo giusto

Avere una mentalità aperta vuol dire non accettare le critiche e reagire in modo disordinato e scomposto senza portare la minima argomentazione?

Devo dire che alla luce delle nuove scoperte anche l’america razzista era molto aperta :) senza dimenticare il KKK! Gente aperta come quella non la trovi da nessuna parte…
Con Jack lo squartatore trovi gente aperta, letteralmente…

Comunque ripeto, sarebbe bello avere una discussione ad un livello superiore dei bambini che discutono se è più forte superman o batman…
Tuttavia se poi le reazioni di chi dovrebbe invece difendere il libro sono di questo tipo, per forza si liquida in questo modo la questione.

#412 Comment By Renzi On 4 settembre 2008 @ 08:16

Allora, ammetto che il la MEyer non sarà proprio una grande scrittrice e anche che la sua impostazione è abbastanza elementare ed è vero che non ha approfondito molto i personaggi rendendoli agli occhi di alcuni alquanto superficiali!
Malgrado tutti questi piccoli o grandi particolari io ho amato ugualmente la saga perchè ha saputo riportarmi indietro di qualche anno e comunque, visti i tempi che corrono per fortuna che ogni tanto troviamo qualcosa che ci porta la testa lontana dai problemi e io qui l’ho trovata!
NOn me ne vergogno affatto e di solito le critiche costruttive mi piacciono e mi piace conversare con chi non la pensa come me, ma nella tua recensione ho trovato esagerato il modo in cui ti sei rivolta a noi fan, generalizzando in modo poco carino e a tratti volgare.
NE riparleremo con piacere! Grazie!

#413 Comment By Rebecca On 4 settembre 2008 @ 15:27

Dunque, ho letto quasi tutte le recensioni di Gamberetta, ed è innegabile che per la sua età (e hai un anno meno di me) è indubbiamente efficace, arguta, graffiante al punto giusto e le sue analisi, oltre che approfondite, hanno un sarcasmo che non guasta. Sono divertenti, ma soprattutto sono ironiche.
Che senso ha arrabbiarsi e insultarla, purtroppo insultandola sul serio (“vai tu a suicidarti”, “non capisci nulla”, “sei arida” e via dicendo… solo perchè non le è piaciuto un libro!!) e non ironicamente come fa lei quando prende in giro la Meyer (ma secondo voi le augura davvero la morte? Ma dai!).
Che senso ha mettere l’indirizzo di questa recensione su un forum di Twilight, e allora è ovvio che tutte le/gli utenti le daranno addosso senza pietà, praticamente a priori?
Gamberetta ha messo la sua recensione su un blog, non è andata a provocare le fan del libro sul forum di discussione.
La maggior parte delle risposte da èarte di chi ha apprezzato il racconto, che ha avuto (là e qui), sono esagerate. Forse è vero che certe frasi poteva risparmiarsele, ma bisogna anche accettare che c’è qualcuno che ha un’opinione diversa dalla nostra, e non è che se per qualcuno Twilight è un capolavoro indiscusso deve esserlo per forza anche per l’altro, o se un libro ha venduto milioni di copie allora è un buon libro. Non è sempre così.
Per quanto riguarda Twilight, io l’ho trovato furbo, con un protagonista maschile fin troppo perfetto e una figura femminile fin troppo imbranata (l’immedesimazione è forzata, a questo punto). Scrittura molto semplice, innamoramento troppo rapido e quasi più colpo di fulmine che amore profondo, e spesso sopraggiunge la noia. Ma devo anche ammettere che ho letto New Moon ed è una tacca al di sopra.
Adesso, questa è una mia opinione. Devo essere linciata perchè non mi è piaciuto, o è giusto che tutti abbiano libertà di parola (basta che ci si tratti con rispetto, e cinismo o sarcasmo non sono di conseguenza sinonimo di maleducazione)?

#414 Comment By mariateresa On 4 settembre 2008 @ 20:05

Finalmente qualcuno che motiva le sue critiche, e non fa solo polemiche.Si, mi riferisco a Rebecca. Vogliamo smetterla di difendere a spada tratta le nostre opinioni dandole per scontate? Così non si cresce, non si matura. Spiegare sempre, prima di tutto, con calma e cortesia. Non dite mi piace Twilight perchè è bello e tu che non lo apprezzi sei una cretina. Dite mi piace Twilight perchè(metto le mie motivazioni) la scrittura è scorrevole e fresca ed impressionante al punto giusto, Edward affascina e Bella è un personaggio immedesimabile, vivo e reale.
Ora, il secondo passo sarebbe ammettere che ogni libro ha i suoi difetti, che spesso sono anche i suoi pregi. E allora perchè non sforzarsi di essere più obbiettivi? Per esempio, io credo sia evidente che così come Bella è palpabile e ben costruito come personaggio, Edward anche se affascina col suo mistero avrebbe bisogno di un approfondimento in più, così come i vampiri e il vampirismo.
Credo che questa sia una critica. Scusate se sono intervenuta, ma mi fa male vedere persone intelligenti non mettersi in discussione perchè convinti di avere sempre ragione. Così non si cresce mai, e sapete una cosa? La vera ignoranza è il non voler ammettere di avere altro da imparare.

#415 Comment By wewec On 5 settembre 2008 @ 11:37

@Ceci*. No, intendo semplicemente persone che per per difendere un libro non riescono a trovare altra strada che l’attaccarne i detrattori.
Vedi Ceci, interventi come quelli di Leila spiegano il perchè Twilight meriti di essere letto e dove Gamberetta sia a suo parere ingiusta nel giudicarlo; commenti come i tuoi o quelli di francesca non fanno altro che prendersela con lei, senza portare nulla in difesa del libro se non perle del calibro “come ti permetti di giudicare” e “la Meyer ha milioni di fan”: e allora? Questo ha smentito le sue tesi su Twilight? Mi ha dimostrato che Gamberetta ha torto nel definirlo pornografia? Dopo il discorso di Leila ho pensato che forse questo libro potesse anche valere veramente la pena di essere letto, dopo il tuo ho concluso che Gamberetta ti sta antipatica e che non hai modo di smontare le sue tesi: in pratica, le hai dato ragione.

#416 Comment By Momoshade On 5 settembre 2008 @ 12:30

Mi sa che con questa racensione Chiara si è fatta un bel po’ di pubblicità…negativa ;-)

#417 Comment By Vincent Law On 6 settembre 2008 @ 00:51

Parlatene bene, parlatene male, basta che di me si parli :)
Perchè dici che si è fatta pubblicità negativa? A me non sembra..

#418 Comment By francesca On 6 settembre 2008 @ 01:24

hai ragione wewec in quel momento l ira ha preso il sopravvento e non sono riuscita a calmarmi
a ma piace twilight per i personaggi soprattutto bella perchè l ha descritta in modo in cui tutte le ragazze si potessero imedesimare
poi mi piace soprattutto per questo grande e passionato amore che non ancora fatto quel passo decisivo perchè aspettano il matrimonio anche questo fatto secondo me è molto importante e bello
la storia può sembrare banale ma a me è piaciuta così come è

#419 Comment By mariateresa On 6 settembre 2008 @ 10:39

Forse credo di capire perchè non piace a gamberetta…non è che è anti-romantica?

#420 Comment By Davide On 6 settembre 2008 @ 10:59

“Forse credo di capire perchè non piace a gamberetta…non è che è anti-romantica?”

Guarda, se le piace “Video Girl AI” può essere tutto tranne che anti-romantica.XD

#421 Comment By wewec On 6 settembre 2008 @ 11:27

Già, penso anch’io che sotto sotto Chiara sia una tenerona XD

#422 Comment By Laila On 7 settembre 2008 @ 12:56

Anche solo curiosità mi piacerebbe leggere una tua recenzione su new moon e eclipse. Ho letto quel che hai scritto con un sorriso, le tue considerazioni ci stanno quasi tutte, ma il “seguito” compensa alcune delle lacune che hai elencato, tipo spiegazioni sulla vita umana dei vampiri e sui loro poteri paranormali. (e poi c’è una parte di depressione di Bella, sul secondo libro che sarei curiosa di vedere come la bocci XD) Bella non sarà Mcgyver, e sì molto imbranata, molto più del normale, ma non si può negare che sia innamorata e totalmente condizionata da Edward. Edward è romantico, che c’é che non va in questo? c’è ha chi piace il protagonista spaccone, il playboy, lo stronzo di turno, ma esistono anche persone dolci, pardon vampiri in questo caso e c’é ha chi piace un protagonista romantico. Sulla trama fantasy non particolarmente ricca di colpi di scena hai ragione, ma a me è comunque piaciuto l’incontro fra i banchi di scuola tra i due e il successivo tentennamento di Edward, mi metteva curiosità. Non sono daccordo nemmeno sul fatto che tra loro non ci sia complicità, i due si sforzano di venirsi in contro proprio perché appartengono a due mondi diversi, e se uno si sforza tanto di star dietro a qualcuno vuol dire che lo fa perché è veramente preso. Mi è piaciuta anche la scena del salvataggio alla scuola di ballo, e l’escamotage del cattivone col registratore. Alla fine son gusti, Twillight non è il mio libro preferito, ma, a parere mio son soldi spesi bene.

#423 Comment By mariateresa On 7 settembre 2008 @ 14:23

In New Moon la Meyer migliora notevolmente, su tutti i fronti. E poi non posso odiare questo libro, perchè mi ha salvata da una crisi profonda e da tanti dubbi. Devo molto alla Meyer e ai suoi libri, anche se per caso.

#424 Comment By abbassobimbeminkia On 8 settembre 2008 @ 13:45

Poverini !!! Gamberetta, hai offeso delle innocue teste di cazzo che esercitano il proprio autoerotismo leggendo le prime cazzate che la pubblicità li propina.
Brava, sei una delle poche che combattono contro questo sistema consumistico-capitalista.

#425 Comment By mariateresa On 8 settembre 2008 @ 14:21

Mi piacerebbe molto sapere chi sono le teste di cazzo in questione…

#426 Comment By Alewtheia Loki On 8 settembre 2008 @ 16:08

O_o… sono la prima a dire che Twilight mi è sembrato una barzelletta di libro. Ma da qui a dare delle teste di cazzo a chi l’apprezza, ne passa… per carità, disprezzo le ragazzine che “cè edward è trp fiko”, ma ho notato che ci sono anche persone più sveglie fra chi lo ha apprezzato (fra cui una mia amica che MAI pensavo avrebbe apprezzato un libro simile), e insultare tutti così mi pare un po’ esagerato. Per non dire estremamente scortese.
Senza contare che non ho mai capito l’Insulto Random, ma indubitabilmente questo è solo un mio problema. ò_o

#427 Comment By mariateresa On 8 settembre 2008 @ 18:40

Beh, qui l’insulto teste di cazzo si può riferire solo agli uomini, perchè non mi risulta che le donne possano averlo(non è un insutlo ai transgender!). Quindi sarà un insulto solo al maschile.

#428 Comment By Martina On 10 settembre 2008 @ 19:33

io ci ho pensato un po’ prima di prendere questo libro e dopo averlo comprato l’ho letto tutto in un giorno perchè non riuscivo a staccarmi da lui! comunque capisco che ti reputi una persona così intelligente da giudicare senza vedere il quadro COMPLETO della situazione ma questa è la cosa che non sopporto di più! non puoi giudicare soprattutto i caratteri dei personaggi se non hai letto come minimo anche il secondo libro. la meyer svela il carattere e le storie dei personaggi pezzo per pezzo anche nei libri seguenti (soprattutto in eclipse), quindi non puoi dire se i personaggi sono abbastanza descritti o no, non hai letto tutto quello che la meyer ha scritto su di loro.
twilight è il libro più bello che abbia mai letto e mi dispiace che tu non l’abbia aprrezzato ma vorrei farti una domanda: cosa pensavi mentre lo leggevi? pensavi “vediamo ’sto libro che ne parlano tutti ma chissà che ha di speciale…” oppure “ora lo leggo così dopo posso insultare per bene autrice, fans e tutta la compagnia?”.
rispetto il fatto che a te non piaccia ma non c’è bisogno di scrivere una recensione volgare! basta dire “non mi piace”.

a proposito dei dialoghi “minuziosi” e “atroci” hai preso per fare l’esempio l’unico dialogo che c’era! ma hai letto bene? Bella parlava così perchè voleva tagliare corto… è normale che ogni tanto una ragazza faccia domande del genere all’amica che esce con un tipo stupendo! non continuo altrimenti ci perdo tutto il pomeriggio… ho cose più importanti da fare.

#429 Comment By mariateresa On 10 settembre 2008 @ 20:14

Come già ho detto, quelli della Meyer sono romanzi di introspezione psicologica…e non si neghi che momenti del genere non ce ne sono, perchè potrei portarne più di un esempio! Uno di questi? Quando Bella tenta di sedurre jacob pentendosene subito dopo, quando scopre che Edward è un vampiro dopo tutte quelle ricerche e realizza che non gli importa di che razza è ma solo se il suo amore è ricambiato. Certo, la sua psiche non è complessa, ma forse affascina per questo, per la sua spiazzante e genuina semplicità. Forse uno dei motivi per i quali Ed, complicato e per questo affascinante, è attratto da lei è proprio la semplicità sana della ragazza in contrasto con la megalomania di molte sue compagne e vampire(tra le quali Rosalie Hale).
I personaggi si sentono crescene volta per volta, sono tangibili, anche se alcuni andrebbero approfonditi. Concordo che, per giudicare al meglio i lavori della Meyer, si devono leggere anche New Moon ed Eclipse. Specie New Moon è ricco di viaggi introspettivi. Ma se si vuole sfatare il mito che vuole Edward bamboccio si deve leggere Midnight sun, twilight dal punto di vista del vampiro. Il primo capitolo è affascinantissimo! è come immergersi totalmente nella mente di un assassino in preda alla furia omicida e di un uomo appassionatamente innamorato!
Non voglio essere petulante, ma davvero, tutti i libri vanno giudicati con critica e non con polemica. Con critica equivale a mostrarne i lati positivi e negativi, perchè tutti i libri li hanno(così come tutte le persone). Con polemica invece…via libera a critiche o tuttesublimi o tutte distruttive. Ma io non sono un critico, potete ignorarmi. Però, giusto per amor del vero, andate a cercare in giro saggi di critici su come si critica…e riflettete.

#430 Comment By lilla On 10 settembre 2008 @ 22:12

cara tipa,
questa recensione è davvero parziale!!non solo la descrizione del libro è così piena di acido che quasi mi si scioglieva il monitor, ma anche i tuoi commenti sulla meyer e sul libro…mamma mia, please help me!!!
scusa ma io il libro l’ho visto diversamente. Io ho visto una storia d’amore costruita come una storia d’amore, nè banale nè fuori dal comune. Una storia d’amore. Ho visto l’azione e la suspanse. Ho visto dialoghi romantici e divertenti. Ho visto che tutte le incongruenze che hai trovato nel primo sono inesistenti in quanto vengono svelate pian piano negli altri libri. Ho visto che tu sei come me, che leggi la prima pagina di un libro e non cambi + opinione fino alla fine. mi sono resa conto che forse sono una ragazzina scema, ma mi piace immaginare da me, non ho bisogno che qualcuno mi ”guidi”. Quindi fa tu. Abbiamo opinioni diverse, ma io rispetto la tua. tu rispetta la mia e quella delle ragazzine sceme a cui piace Twilight. Che a quanto pare sono tante, visto che è un bestseller in tutto il mondo. Ah, a proposito, hai mai visto un documentario di ornitorinchi?Perchè non mi sembra proprio un insieme di immagini slegate tra loro x appassionati di ornitorinchi. Mi sembra più una piccola storia su questi animali, una storia che descrive MINUZIOSAMENTE l’ornitorinco, in tutte le sue parti. Un po’ come Twilight, no?

baci, l’appassionata di ornitorinchi

ps: è un po’ crudele schiacciare le dita a qualcuno appeso al cornicione di un palazzo di 9 piani…

#431 Comment By lilla On 10 settembre 2008 @ 22:21

scusate tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!ho letto il comment di rebecca e le do ragione
io adoro Twilight e non lincio nessuno, e se ho detto cose troppo offensive nel mio commento di prima chiedo scusa. Solo che per chi adora il libro leggere 1 cosa così fa saltare 1 po’ i nervi…so, sorry.
baci
lilla

#432 Comment By Gaia On 11 settembre 2008 @ 14:32

Io credo che tu abbia un po’ esagerato… ok che non ti piace il libro, ma commentare con così tanta cattiveria i commenti della gente e suggerire alla Meyer di impiccarsi è un po’ esagerato, non credi? Personalmente sono in assoluto disaccordo con tutto quello che hai detto, e forse per giudicare uno scrittore dovresti leggere almeno un paio di libri. Sembri una persona davvero acida e polemica, non voglio giudicarti perchè non ti consosco, ma è questa la percezione che dai. Spero tu non sia sempre così, perchè le persone scapperebbero da te, altro che da noi fan di Twilight! Ma tornando al libro è uno dei miei preferiti in assoluto, i personaggi sono ben delineati, anche se Bella non mi piace molto come persona, soprattutto per come si comporta nei libri seguenti. Rappresenta l’amore nel modo più semplice, ma allo stesso tempo molto profondo e complicato. Un amore che fa SOGNARE, ed è inutile insultare quelli che nominano questa parola! SOGNARE, SOGNARE, SOGNARE, per scappare dalla realtà quotidiana! Non è un concetto così anomalo, no? Edward è il nuovo principe azzurro che non solo fa sognare noi adolescenti, ma anche le donne che magari ancora sperano in un amore del genere! Spero di non averto offesa, anche se sono stata fin troppo buona: i giudizi che hai dato sulla Meyer sono davvero orribili, dovresti vergognarti.

#433 Comment By mariateresa On 11 settembre 2008 @ 15:00

Il difetto dell’amore tra Edward e Bella sta proprio nel mancato approfondimento di ciò che li lega, in questo gamberetta a ragione. Sognare si, ma i sogni esistono per realizzarsi nella realtà! Non trovo strano invece che Edward sia visto come il principe azzurro delle fiabe, bello e irragiungibile…la persona amata è sempre vista sotto quest’ottica, anche se non è nulla di speciale in apparenza. Quando si ama si guarda con gli occhi dell’amore, si vede la persona rivestita di una luce speciale…nel bene come nel male.
Si, i toni di Gamberetta sono esagerati. Ho già espresso il mio parere su cosa significa CRITICARE, e su cosa significa POLEMIZZARE. Qui si ama troppo il secondo verbo. Ma una parte di verità vi è pur sempre nelle polemiche, care fan della Meyer. Non esiste il libro perfetto, nulla è perfetto.

#434 Comment By Silvia On 11 settembre 2008 @ 15:06

Sono d’accordo con Gaia,
su tutto quello che ha detto,Twilight ha affascinato MILIONI di ragazze in tutto il mondo,sono tutte sceme?Non è necessario che ci sia un conflitto(che in realtà c’è ma è interno e profondo).
Il bello di questa storia è proprio l’essere cumone di bella e l’essere immortale di Edward,due opposti che si completano,lui ama lei e lei ama lui,si,ma non ti sembra una cosa meravigliosa?
Quante persone si amano veramente?Ho letto Video girl ai ma non credo sia superiore a Twilight e tutta la sua saga,l’autrice non ha il compito di istigare la nostra fantasia,lei ha tirato fuori ciò che aveva dentro,ha estrapolato un sogno che seppure può sembrarti banale non è da buttare…
Si Twilight punta molto sulle emozioni che suscita ma non è una brutta cosa,specialmente se sei un periodo piatto della tua vita e hai bisogno di interessarti a qualcosa.Forse a tutte queste cose non hai pensato ma ti consiglio di rifletterci,anche perchè tante ragazze soffrono per amore e leggere di un amore perfetto,di un ragazzo perfetto e altruista reca maggiore fiducia nel futuro e nell’amore setsso
ps:anche io sono una aspirante scrittrice,ma so e tengo ammente che scrittori e lettori sono entrambi umani,chissà se riuscirai a capirmi…

#435 Comment By elek On 11 settembre 2008 @ 16:05

ehi, gambera!!!!grazie x averci dato quel bel consiglio, ma non credo che mi butterò sotto 1 treno…comunque ti vorrei chiedere 1 cosa: c’è 1 libro che ti piace? lo vorrei leggere così capisco qual è secondo te ”la perfezione”. tanti saluti.

ps: IO ADORO LICIA TROISIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!

#436 Comment By barbara On 11 settembre 2008 @ 16:08

Bhe anche se milioni di persone hanno letto questo agglomerato di noia e sciattume non vuol dire che sia un bel libro, anzi ho notato che più i libri sono famosi (a parte i classici) e più sono mediocri, basta pensare al Codice da Vinci o anche a Moccia.
In realtà sono libri semplici ed elementari, alla portata anche del più stupido, non ti insegnano niente e non ti danno niente, a parte l’Emozione del momento. A me naturalmente non ha emozionato per niente.
Dissento poi sull’introspezione psicologica che a mio avviso è, almeno nel primo libro, (gli altri non li leggerei neanche sotto tortura) praticamente assente.
Avviene tutto così, come per magia, i due cosi sono attratti ma non si sa perchè, Bella poi è totalmente impersonale, non ha un carattere che si possa definire tale, quindi in pratica ognuno può immaginarsela come vuole.

Io ho una teoria per spiegare il tutto:
secondo me chi apprezza questo libro è totalmente privo di fantasia, semplicemente perchè chiunque ne abbia almeno un briciolo è capace di immaginarsi una storia del genere.

#437 Comment By mariateresa On 11 settembre 2008 @ 16:35

L’introspezione c’è eccome! Basta cercarla! Tutto ruota intorno alle emozioni di Bella, alle impressioni di Edward. Il fatto che l’amore tra loro due sia poco approfondito e un po’ banale non ha nulla a che vedere con il carattere dei personaggi. Semplicemente qui la Meyer ha mancato di fantasia senza ombra di dubbio, ma soprattutto si è dimenticata il periodo dell’innamoramento!(che non è solo quello adolescenziale…non è mai troppo tardi per innamorarsi!).

#438 Comment By barbara On 11 settembre 2008 @ 16:53

@Mariateresa quella che dici tu non è introspezione ma solamente la descrizione di una serie di azioni meccaniche del tipo:
Bella guarda Edward
Edward guarda Bella
Bella ed Edward si guardano.
Dov’è l’introspezione? Io non la vedo e poi non ha senso cercare qualcosa in un romanzo, o c’è o non c’è, oltretutto in questo caso il linguaggio è talmente semplice che non ci sono doppie letture o messaggi nascosti.

#439 Comment By Lorena On 12 settembre 2008 @ 16:43

Ma va a quel paese…Se a te nn piacciono chiuditi il becco e nn sparare fango…Nn prendere in giro a ki piace questa saga se a te nn piace sono affari tuoi…Ma stanne fuori…Si vede che lòa scrittrice sona una realta fatta veramente d’amore…E se tu sei cosi cattiva nn metterci il naso..questa saga ha fatt innamorare milioni di ragazze si ok forse un po troppo ma tu cosa ne vuoi farci??????….Nn criticare gli altri e critica te stessa che fai ste recenzioni acide…Se sei acida nn parlare…!!!!…E APPREZZA IL LAVORO ALTRUI…!!!!

#440 Comment By DelemnO On 12 settembre 2008 @ 17:53

Aiuto. Non ho capito, solo perchè uno scrive un libro deve essere apprezzato per lo sforzo di averlo fatto? Ci sono libri validi che sono stati scritti in due mesi e libri penosi scritti in due anni, l’impegno profuso non vuol dire. Anzi, l’impegno si legge di solito, se c’è.
Premetto che parlo a livello generale, in questo caso non mi riferisco a Twilight, dato che non l’ho letto.
Ah, poi non ho afferrato il senso di una frase:

Si vede che lòa scrittrice sona una realta fatta veramente d’amore

No sinceramente, cosa significa? Vuol dire che bisogna scrivere per forza d’amore?

#441 Comment By alice90 On 12 settembre 2008 @ 17:53

@Lorena:

E APPREZZA IL LAVORO ALTRUI…!!!!

scusa, potrei commentare pe ore ciò che hai scritto, ma non ho proprio tempo adesso.
Questa frase mi ha fatto ridere molto (senza offesa). Scusate se esco dall’ambito della letteratura.
Un imbianchino mi vernicia le pareti di casa e lo fa male. No, non gli dico niente perchè devo apprezzare il lavoro altrui. XD Credo proprio che ti sia spiegata male.
Comunque zitti!! Guai a parlare! BISOGNA apprezzare il lavoro altrui!
E ciao a tanti bei soldini (sprecati).
XD

#442 Comment By alice90 On 12 settembre 2008 @ 17:54

Comunque non volevo essere acido… :)

#443 Comment By alice90 On 12 settembre 2008 @ 17:56

errore di battitura. Volevo dire acida… che imbranata! XD

#444 Comment By Aletheia Loki On 12 settembre 2008 @ 18:46

Elek says:
ps: IO ADORO LICIA TROISIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!

Oh, mi spiace… é_è e sei così giovane… fatti forza, prima o poi sono certa che troveranno la cura! <3

Quanto a Twilight… certo, che c’è l’introspezione. Ma è un’introspezione del Nulla.. cioè… Bella ama Edward. Perché? Non si capisce bene, ma diciamo che è perché lui è bellissimo (questo l’ho capito) ed essendo fortissimo lei si sente al sicuro – presumo (…con un vampiro. Che desidera sbranarla e nuotare nel suo sangue. …evvabbeh, contenta lei…). Edward ama Bella. Presumo perché a differenza della maggior parte delle ragazze sue coetanee pare una damina di cent’anni fa. Tiro a indovinare, perché non si capisce bene nemmeno quello. Eh. Bellissima introspezione. Un amore nato da solide basi. Guardiamo dentro Bella e ci troviamo il Vuoto. Bella è cava! O_O

Rinnovo il mio invito di leggersi qualche Romanzo Storico Mondadori, che almeno c’è sempre la possibilità di pescarne uno decente (e solitamente anche quelli mediocri hanno un’introspezione dei personaggi più profonda o_ò… il che è tutto dire).

Poi, ripeto: me ne frega ben tanto se una/o adora Twilight… non è che mi casca il mondo. È come vedere una per strada vestita di giallo fluo a pallini rosa shocking: non mi rovina certo la vita e non ho nessun problema a ignorarla. Certo che comunque ha un gusto di cacca. u_ù
Prosit!

#445 Comment By Francesca B. On 12 settembre 2008 @ 19:47

@ Lorena
“Se sei acida nn parlare…!!!!…E APPREZZA IL LAVORO ALTRUI…!!!!”

Da rettificare: “Se non sei d’accordo con le fan della Meyer non sei degna di esprimere la tua opinione!”
Adesso, va bene tutto (e parlo in generale perchè non ho ancora avuto l’onore di leggere Twilight) però zittire una persona o invitarla al silenzio perchè acida mi sembra inadeguato. Come più volte ripetuto (anche se invano) negli interventi precedenti, la libertà di opinione è SACROSANTA indipendentemente dalle idee altrui!

Ah, e per quanto riguarda la storia dell’apprezzare il lavoro altrui, sono pienamente d’accordo con alice90!! (calzante il paragone con l’imbianchino!)
Saluti…

#446 Comment By Vincent Law On 13 settembre 2008 @ 22:07

Incredibile, c’è ancora qualcuno che si fa venire lo Sclerodattilo a furia di commentare questo e quello… gli argomenti sono sempre gli stessi ç.ç

#447 Comment By Ann On 14 settembre 2008 @ 12:10

Ogni volta che mi sento giù vengo qui e leggo questa recensione…grazie Gamberetta!
(continua a non prendere le tue pillole, non dare retta alla mamma, sei troppo divertente per rovinarti col ritalin!)

#448 Comment By kalali On 16 settembre 2008 @ 19:15

Noi delle dementi ragazzine sceme????la meyer 1 demente??? Twilight è immondizia??? ornitorinchi???? roba porno??? gnokki???
Allora prima d tt vorrei dirti qualkosa dato che sn 1 d quelle”ragazzine sceme”. 1° qui l’unico ornitorinco 6 tu. 2° spero proprio k qll a impiccarsi sia tu. E 3° mi fai solo pena xkè del libro nn c kapito nnt…..porella…Ti consiglio di andarti a rileggere il libro, e qst volta d kapirlo, o di andare a fare una bella visita all’oculista….Perciò riempiti la bocca di gamberi, k faresti mejo!!!!

#449 Comment By Grace On 16 settembre 2008 @ 22:41

Allora prima d tt vorrei dirti qualkosa dato che sn 1 d quelle”ragazzine sceme”.

Guarda, a giudicare dal modo in cui scrivi e dai pregnanti concetti che esprimi, non solo non c’era alcun bisogno di specificarlo, ma ti dirò: il fatto che apprezzi Twilight è l’ultima delle motivazioni che fanno sì che tu sia giustamente definita “ragazzina scema”. ^_^

qui l’unico ornitorinco 6 tu.

Quand’è successo che “ornitorinco” è passato da semplice nome di animale ad insulto? o_o
Devo essermi persa questo storico momento, diamine…

mi fai solo pena xkè del libro nn c kapito nnt…..porella…

Effettivamente sono drammi da non sottovalutare, povera Gamberetta e poveri noi tutti.

Ti consiglio di andarti a rileggere il libro, e qst volta d kapirlo, o di andare a fare una bella visita all’oculista…

Ma sei un genio, kalali! Ecco qual’è il problema! In realtà siamo tutti in deficit di diverse diottrie e abbiamo letto un libro per un altro! Quindi nel vero Twilight, quello che avete letto voi con 10/10 di vista, non c’è una ragazzina demente che non sa né muoversi né stare ferma, o un bellimbusto la cui caratterizzazione si limita alla descrizione minuziosa di quanto bellissimo sia il suo viso e perfetto il suo corpo e mielosa la sua voce! E non c’è neanche una storia d’amore senza capo né coda in cui i due suddetti soggetti iniziano ad amarsi alla follia senza un perché! Cavolo, devo assolutamente procurarmi due fondi di bottiglia come si deve e leggere finalmente il libro giusto! *_*
Nel frattempo, cara kalali, consiglio a te un manuale di lingua italiana, è un’ottima lettura, credimi! ^_^
Ti consiglio anche di denunciare il tuo insegnante delle scuole elementari, colui grazie al quale si suppone che oggi tu sappia scrivere nella suddetta lingua. E’ un mangiapane a tradimento, fidati.

#450 Comment By Aletheia Loki On 17 settembre 2008 @ 00:53

1° qui l’unico ornitorinco 6 tu.

RISPETTO PER L’ORNITORINCO! È il mio animale preferito ed è molto rispettabile e simpatico. Nonostante quello sperone velenoso.

3° mi fai solo pena xkè del libro nn c kapito nnt…..porella…

Hai pienamente ragione. Nessuna di noi ha veramente capito. Dei, che tristezza… siamo tutte così sterili e fredde nel nostro piccolo e tenero cuore. é_è Come possiamo non aver compreso la bellezza dell’Amore di Eddy e Bella, che si amano davvero! Lei soprattutto ha per lui un sentimento radicato, profondo! E poi lui è bellissimo! Quindi è perfetto! Ora lascio il mio ragazzo e corro a cercarmi un ragazzo bellissimo e pertanto perfetto. Ora che capisco mi sento friabile come Bella. é_è
“Nn c kapito nnt!”, che commovente… Diventerà il mio motto da oggi. ;_;

Concludo dicendoti: Piripicchio, cippirimerlo papufte pup cippi cippalippa, pippiti poppeti patapum!
(oh, queste parole sono pregnanti quanto Twilight. *_* <3 Che giuoia.)

#451 Comment By Francesca B. On 18 settembre 2008 @ 14:26

Bene, una volta letto Twilight, posso esprimere la mia opinione. (anche se in 450 commenti può essere l’ennesima ripetizione, ma davvero non posso tacere!!)
Prima di iniziare la critica, vorrei far notare che un buon numero di quotidiani, dai quali, ammetto di sopravvalutarli, aspettavo un briciolo di acume in più, hanno apprezzato moltissimo l’opera e la scrittrice. Ho la pelle d’oca.
Detto ciò posso procedere.
1. Contenuti: lei ama lui, lui ama lei. (essere vampiro è poco rilevante) Ma prima di entrare nel vivo della storia d’amore, il lettore deve sorbirsi i complessi/turpe adolescienziali: “mi hai fatto arrabbiare, ti metto il broncio!” “Anche io sono arrabbiata, non ti parlo per due mesi!”
Ma le incomprensioni svaniscono e finalmente i due piccioncini sono liberi di amarsi perdutamente. A questo punto la Meyer si è detta: “Mmmm, troppo miele! Facciamo succedere qualcosa!” ed ecco che arriva il brutto cattivo che ovviamente vuole mangiare Bella! Niente paura care lettrici/lettori, il suo Adone la salva e vissero felici e contenti!
Bè, che dire, trama assolutamente coinvolgente, gocciolante di fantasy e altrettanto imprevedibile!! Davvero non avrei MAI intuito che il caro Edy l’avrebbe salvata!!
2. Analisi relazione: si innamorano perdutamente l’uno dell’altra. Molto bene: perchè????!!! Bella si innamora di lui perchè è stupendo ( e questa è chiaramente una motivazione più che sufficiente) e lui si innamora di lei perchè non ha mai captato un odore più buono del suo. E sono convinta che la Meyer si sia accorta che reggeva poco, quindi, per condire l’insalata del racconto si è detta:” Facciamoli conoscere bene tra di loro ( e di rimando al lettore)” Ergo, SI BOMBARDANO (letteralmente) DI DOMANDE TUTTO IL GIORNO!!!! Il caro Edy non sa resistere e addirittura intrattiene Bella in macchina fino all’ora di cena! Ora io mi domando e dico: stare assieme con una persona significa viverla, scoprire giorno dopo giorno il suo essere ed i suoi gusti, questa secondo me è l’alchimia che deve esistere tra due persone che si amano! Se un ragazzo mi abbordasse e per due giorni consecutivi mi facesse l’interrogatorio, non ci penserei due volte a piantarlo in asso!! (nonostante sia un dio greco!) E poi, la Meyer mi sembra avere fretta! Mi spiego: i due cocchi stanno assieme da pochi mesi ed arrivano addirittura a PROMETTERSI AMORE ETERNO ed Edy le dice:” TU SEI LA MIA VITA”! Senza contare che lei VUOLE diventare una vampira come lui per stare sempre assieme!! Molto spesso le parole volano e altrettanto spesso, povera me, non vengono pronunciate con criterio. Le frasi citate, sono di una certa importanza Meyer, stai calma, non puoi arrivare alla fine del PRIMO romanzo e fargli dire queste cose! Se proprio vuoi fare la romantica aspetta di essere alla fine dell’intera saga! Viene da sè che nel secondo libro ci sarà il tira e molla (suppongo) sennò NON SUCCEDE ASSOLUTAMENTE NIENTE!! Sono perfetti!
Ma concludiamo in bellezza con alcune domande:
Come fa un vampiro che caccia puma ad avere un alito che sa di rose e fiori?? Suppongo si prepari un’insalata di boccioli come contorno perchè sennò proprio non mi spiego!
Perchè Bella, descritta dalla Meyer come una ragazza normale e piuttosto maldestra, non viene minimamente filata a Phoenix (anzi, esclusa) mentre nella nuova cittadina viene considerata una strafiga da tutti?? Mi constringo a pensare che il livello sia veramente molto basso se una come Bella è venerata!
Come fa una a ballare con una gamba ingessata e un tacco vertiginoso all’altro piede?? Per favore, non esageriamo con l’entusiasmo.
E poi, perchè un finale del genere??? Il ballo di fine anno!!! Avrei gradito di più una festa di bentornato se proprio si voleva concludere con i festeggiamenti.

In conclusione ritengo sia un romanzo di basso livello, superficiale e decisamente sbrigativo. Il fantasy è assolutamente inesistente! Concordo con Gamberetta nel dire che almeno è scorrevole, figuriamoci se non lo fosse stato!
Saluti, a risentirci!

#452 Comment By Betta On 18 settembre 2008 @ 17:56

Ok…va beinssimo…i gusti son gusti…ma definire questo libro: un romanzo di basso livello, è esagerare…io posso capire che chi ha i serpenti velenosi al posto della lingua debba farseli uscire, altrimenti diventate ancora più velenosa la persona…Ma credo che parlare di gnokki, ornitorinchi e roba simile è una bomba atomica che distrugge i sogni, di chi ha avuto l’onore di comprendere il vero senso del libro!!!tu cara ragazza, non dico che sei imbecille perchè non ti è piacuto il libro, e io per prima l’ho preso in giro e criticato…ma non ho offeso nessuno!!!tu oltre ad avere offeso, hai preso per il culo, anche persone che non conosci…Twilight so che l’ho trovato stupendo ed è riuscito ad emozionarmi, ma non sono un ocha giuliva,….Il succo del discorso: solo perchè delle ragazze riescono ad amare un personaggio che non esiste(io mi ci metto, ma con un altro modo di amare/adorare),questo non ti da l’autorizzazione di offendere i loro pensieri, emozioni e sentimenti..Se delle persone si affezionano ad un personaggio inventato, vuol dire che hanno un pizzico di fantasia(e anche di più),e che tu facendo così, Cara ragazza, dimostri di avere 2 anni, e che sai soltanto dare aria alla bocca…non voglio offenderti però ti invito ad attivare il cervello prima di parlare, perchè per dire la propira ci sono modi più educati ed intelligenti…

#453 Comment By Betta On 18 settembre 2008 @ 18:02

A scusa mi sono dimenticata…non dire cose che non vorresti fossero fatte o augurate a te…Dire alla Mayer che dovrebbe morire conferma un pò della tua stupidità, quindi Cara ragazza riguardati!!!
e come direbbe Jack Sparroww: COMPRENDI???

#454 Comment By Grace On 18 settembre 2008 @ 18:22

@Betta e le sue varie associate sulla scia del “ma come puoi augurare la morte a una persona”:

“Sei un essere repellente, dovresti crepare, cessare di esistere, morire nel modo più atroce, io ti odio, non vedo l’ora che tu sparisca dalla faccia della Terra!”

Chiamasi “augurare la morte”.

Tirando le somme: Twilight è immondizia. Non comprerò gli altri romanzi della serie e credo mai più niente scritto dalla Meyer, che spero s’impicchi.

Chiamasi “mordace sarcasmo”. Comprendi? ^_^

#455 Comment By kalali On 18 settembre 2008 @ 18:55

“carissima” grace, ok 6 intelligente. Ma nella tua intelligenza suprema c’è qualcosa k nn va. Lo puoi definire egocentrismo. E forse t è un po’ sfuggito il ftt k circa un milione di persone la pensano esattamente cm me, quindi qll k ha 1 bel problema sei tu. E alla fine kissenefrega della tua opinione contro qll di circa milioni di persone?
Eri libera d esprimere la tua opinione, ma avresti dovuto farlo cn 1 po’ + d dignità…..tanto ora 6 contenta no? t 6 un po’ sfogata a sparare tt qll cavolate…
Vabbè….lasciamo perde se no finesce ke m abbasso ancora d + al tuo livello….Ma nel frattempo, cara grace t consiglio di andare a trovare un bravo psikiatra….anke se curare il tuo egocentrismo nn credo sia tanto facile…sarà proprio 1 bll impresa.

#456 Comment By Aletheia Loki On 18 settembre 2008 @ 20:35

Ma nel frattempo, cara grace t consiglio di andare a trovare un bravo psikiatra….anke se curare il tuo egocentrismo nn credo sia tanto facile…sarà proprio 1 bll impresa.

Sarebbe carino che certe bambocce come te, cara kalali, la smettessero di dire certe cazzate come questa. Gli psichiatri sono per le persone che hanno seri disturbi e che SOFFRONO. Bisognerebbe provare pietà e rispetto per queste persone, ma naturalmente tu non lo puoi capire. :)
Per fortuna che l’egocentrica, qui, è Grace! Altrimenti, se fossi stata egocentrica tu, chissà che avresti detto, nevvero?
E tranquilla, non c’è bisogno che ti abbassi di livello! Stai già grattando il fondo. <3 Vai alla grande!

Ps: chiedo venia a Gamberetta e ai commentatori seri, ma ‘ste cose mi irritano molto e oggi sono particolarmente irritabile.

#457 Comment By Vincent Law On 18 settembre 2008 @ 22:24

E forse t è un po’ sfuggito il ftt k circa un milione di persone la pensano esattamente cm me, quindi qll k ha 1 bel problema sei tu.

Ah, una delle principali rogne sociali del 21° secolo riassunte in una sola frase, che bellezza! :]

#458 Comment By Aletheia Loki On 18 settembre 2008 @ 23:04

@Vincent Law
Per la verità è uno dei maggiori problemi dell’umanità tipo… da sempre. Ripetiamo tutti assieme: “Che la maggioranza creda una determinata cosa, non la rende una verità“. Un semplice esempio lo si può fare parlando delle razze e della presunta inferiorità genetica e mentale degli schiavi africani, cosa che era creduta praticamente da tutti fino a non molto tempo fa… cos’erano, gli anni 50? Mica cent’anni fa, eh. Babbabia che nervi.
Scusa, in realtà non ce l’ho con te, Vincent. y_y È colpa della cattivissima umanità che, manifestatasi in Kalali, si impegna a farsi odiare da me. Ma io sono buona e gentile e resisto. <3 Forse.

#459 Comment By Grace On 19 settembre 2008 @ 00:34

“carissima” grace, ok 6 intelligente.

Oh, grazie! ^_^

Ma nella tua intelligenza suprema c’è qualcosa k nn va. Lo puoi definire egocentrismo.

No, gioia, è sarcasmo. ^^
Per quanto riguarda te invece, puoi definire il tuo problema “ignoranza”, con un tocco di “isteria”. ^_^

E forse t è un po’ sfuggito il ftt k circa un milione di persone la pensano esattamente cm me, quindi qll k ha 1 bel problema sei tu.

Forse a te è sfuggito che la quantità di persone che apprezzano un libro non ne sancisce la buona qualità, ma soltanto la popolarità. Popolarità e qualità non sempre vanno di pari passo, anzi, purtroppo accade raramente.
E forse ti è anche sfuggito il fatto che nessuna di voi illuminate è in grado di contestare le critiche di Gamberetta con delle argomentazioni, ma solo con un’isteria di massa all’insegna del “tu non capisci niente” (perdonami, non sono in grado di riprodurre anche lo stile che adoperate… dovrebbe essere una cosa del tipo “t nn kapsc nnt”… credo). Mi rendo conto che dal tuo punto di vista sia difficile rendersene conto, ma credimi, questo sì che è indice di un bel problema, un problema multiplo: intolleranza alle opinioni opposte, incapacità di controbatterle argomentando, e, se ci vogliamo proprio rovinare, anche scrittura da illetterate.
Per di più, dimostrate una totale mancanza di senso critico. Gamberetta ha sottolineato delle caratteristiche del libro che sono semplicemente dati di fatto, e dimostrereste molto più cervello riconoscendone la veridicità e aggiungendo “ma a me piace lo stesso”, anziché inveire come indemoniate definendo “capolavoro” qualcosa che capolavoro assolutamente non è.

E alla fine kissenefrega della tua opinione contro qll di circa milioni di persone?

Sarà, ma a me sembra che siate voi quelle che s’incazzano come iene, qui. ^_^
Semmai è a Gamberetta che non interessa un accidente del tuo milione di persone. ^_^

Eri libera d esprimere la tua opinione, ma avresti dovuto farlo cn 1 po’ + d dignità…

Oh, ti assicuro che non è a me che manca la dignità nell’esprimere un’opinione, qui. ^_^

..tanto ora 6 contenta no? t 6 un po’ sfogata a sparare tt qll cavolate…

Ma certo, non te l’avevo ancora detto? Io vivo solo per venire a commentare su questo blog, è la massima gioia della mia povera e triste vita! *_*
Ah, per la cronaca, le mie “cavolate” erano anch’esse dati di fatto: ovvero, che tu scrivi come un’illetterata e che non esprimi alcun concetto degno di nota. Sì, te l’ho fatto notare prendendoti in giro e puoi lamentartene quanto vuoi, ma questo non cambierà la realtà dei fatti: scrivi come un’illetterata e non esprimi concetti degni di nota. Cose che continui a confermare, per inciso. ^_^

#460 Comment By castelloincantato On 19 settembre 2008 @ 01:22

Ho letto Twiligt proprio dopo aver letto questa recensione perchè, nonostante le critiche di Gamberetta, ho pensato che a me sarebbe piaciuto. E così è stato, anche se condivido che in certi punti è un po’ una scemata. Nonostante questo, vorrei difendere il libro in alcuni punti: per capirlo innanzitutto bisogna mettersi nella testa di una ragazzina di quindici anni, che non ragiona come un’adulta.

@Francesca B.
Innamorarsi di uno perchè è bellissimo (anche se non si ha niente in comune) è normale(a15anni): io sono andata dietro a uno per 5 anni e non lo conoscevo nemmeno, lo vedevo sul bus e tutte le volte stavo lì a guardarlo e a sbavarci dietro; se sto qua fosse stato a parlarmi della pioggia per2ore per me sarebbe stato un dialogo fantastico. Lo stesso discorso per il fatto che si promettono amore eterno, mi sovvengono numerose coppie di miei amici(e io stessa) che dopo qualche giorno si dicevano già Ti amo. A quell’età è facile scambiare una cotta per vero amore, anche perchè certe cotte sono davvero sconvolgenti.

Perchè Bella, descritta dalla Meyer come una ragazza normale e piuttosto maldestra, non viene minimamente filata a Phoenix (anzi, esclusa) mentre nella nuova cittadina viene considerata una strafiga da tutti??

Su questo posso contraddirti con i fatti, perchè a me è successo (la realtà è più assurda dei libri della Meyer, lo so):quando avevo 15anni durante l’inverno non mi ha mai filata nessuno e anche quando ho chiesto io di uscire a qualcuno mi hanno detto di no; eppure la stessa estate, nella compagnia estiva, avevo tre ragazzi che ci provavano con me. E lo stesso è accaduto qualche anno dopo, nonostante fossi pure fidanzata, mi capitò di avere quattro ragazzi che mi chiesero di uscire, mentre lo stesso inverno nisba. Secondo me è una questione di moda: se non vai di moda in un posto, non ti fila nessuno. E’ successo anche a una mia amica: a scuola non la cagava nessuno, ma nella sua compagnia le andavano tutti dietro.

Riguardo al post iniziale di Gamberetta:

Edward è ancora al Liceo! In altre parole credo che gli gnokki siano ritardati mentali.

Secondo me lo fa per non dare nell’occhio: Forks è piccola, si conoscono tutti e Edward dimostra 16anni, perciò se non andasse al liceo gli altri si insospettirebbero e i Cullen non vogliono attirare l’attenzione.

#461 Comment By Grace On 19 settembre 2008 @ 10:21

perciò se non andasse al liceo gli altri si insospettirebbero e i Cullen non vogliono attirare l’attenzione.

Infatti la spiegazione è questa, ma c’è l’altro lato della medaglia: non so come la vedi tu, ma io mi insospettirei anche se vedessi il nome “Edward Cullen” negli archivi di duecento licei sparsi in tutto il paese, nonché in quelli di Harvard. Inventarsi una spiegazione per il fatto che un ragazzo non vada a scuola non è difficile (che so, è malato, è misantropo, è agorafobico, ha i pidocchi, qualunque cosa); inventarsi una motivazione plausibile per cui un ragazzo di diciassette anni abbia passato l’ultimo secolo svolazzando da un liceo all’altro, con in più qualche puntatina all’università giusto il tempo per laurearsi, è un tantino più difficile, e la cosa attirerebbe molto di più l’attenzione. In libro scritto con logica.

Innamorarsi di uno perchè è bellissimo (anche se non si ha niente in comune) è normale(a15anni)

Sì, peccato che Bella di anni ne abbia 17. XD
Nel secondo libro ne ha 18, e ciononostante, continua a mostrare la maturità di un\’ameba e la profondità interiore di una pozzanghera.
E in ogni caso: sì, certamente a quindici anni ci si \”innamora\” in questa maniera svampita e superficiale, ma la cosa preoccupante è che molte persone ADULTE parlano di questa storia come del più grande amore letterario del nostro secolo. Ovvero, per molte persone l\’amore consiste in: guardarsi, trovarsi fighissimi, e quindi non poter più vivere uno senza l\’altra. Tutto ciò è veramente triste. Ancora più triste è il fatto che queste persone considerino privi di sentimento coloro che non si prosternano di fronte all\’esplosione di superficialità che questa storia incarna.
L\’amore adolescenziale esiste, certo. Tutti l\’abbiamo conosciuto, mi ci metto tranquillamente anch\’io. Ma NON è un bell\’esempio di amore vero e profondo. Per fortuna, dopo si cresce e si capisce che il vero amore è una cosa ben diversa. O almeno, così dovrebbe accadere.

#462 Comment By Francesca B. On 19 settembre 2008 @ 14:28

@ Grace
Hai pienamente fatto centro! Mi hai tolto la risposta di bocca (mano, più appropriato) prima che iniziassi a scrivere a castelloincantato!
E’ bello non sentirsi così sole su alcune opinioni che non assecondano la massa! Grazie.. ^.^

#463 Comment By Aletheia Loki On 19 settembre 2008 @ 15:29

Mi sono innamorata di Grace. o_o
Grave, vuoi sposarmi? *_* Mai nessuno diede voce al mio pensiero in maniera sì soave. *_*

#464 Comment By castelloincantato On 19 settembre 2008 @ 15:31

@Grace
Sono d’accordo con quello che dici: infatti Non ho letto tutta la saga, perchè secondo me a tirarlo alle lunghe diventava una stupidata. A me è piaciuta l’idea dell’amore adolescenziale, tutto lì, non penso certo che sia Amore Vero. Riguardo all’età dei Cullen anche a me non quadrava:insomma dalla carta d’identità e documenti vari dovrebbe risultare che hanno centinaia di anni. Ma ho dedotto che nelle tante doti dei vampiri c’è quella di essere abili falsificatori di documenti. XD

#465 Comment By Betta On 19 settembre 2008 @ 15:43

Non ti sto dicendo che sbagli, ognuno ha i suoi gusti ripeto…ma dire ad una persona che si impicchi(è non è sarcasmo, cara, perchè se fosse sarcasmo, avresti criticato in un altro modo…) è troppo…ed è da stupidi!!!ma chi ti credi di essere Dio sceso in terra, per poter decidere le sorti di una persona, augurare una cosa così di rende stupida, non voglio offenderti, ma mi costringi a dirlo…una persona che ha un minimo di rispetto, non dice ca__ate, augurando morti e dicendo che una saga che è piacuta ad oltre metà del pianeta, è immondizia, lo sarà per te, ma tanti non la pensano così…quindi rispetta, puoi criticare qunato vuoi, ma non con cattiveria…e sai cosa ti dico, che sono sicura che tu andari a vedere il film, nonostante non ti sia piaciuto il libro…e cmq per criticare bisogna avere dei pro e dei contro, NON SOLO CONTRO…

#466 Comment By AnnaGiulia&Marie On 19 settembre 2008 @ 16:57

fortunatamente te lo dici da sola che sei cinica….. ti dico che probabilmente al contrario di te abbiamo letto libri veri(Austen,Bronte,Brooke, Shakspeare, …..) e non disegnini giapponesi, e twilight ( e la saga) è senza ombra di dubbio il migliore.
Non ti sei chiesta come mai la meyer a pubblicato milioni di copie e tu probabilmente neanche una? e non è un caso. Ognuno ha le sue opinioni, ma tu ti sei ACCANITA nel giudicare questo romanzo probabilmente il sangue non ti arrivava al cervello, o forse eri solo invidiosa? Riguardo allo stile della Meyer pensiamo che non sia affatto spazzatura, altrochè!, ha coinvolto moltissime persone che non hanno la passione della lettura e le ha incollate ai 3 libri, non ha uno stile perfetto ( ma negli altri libri migliora) in fondo era il suo primo romanzo e comunque molto migliore di altri scrittori famosi. Dici poi della banalità della trama(che evidentemente non hai capito): da adolescenti ti diciamo benissimo ke quando uno arriva in una nuova classe tutto si aspetta meno che essere al centro dell’attenzione, lasciamo perdere tutti i discorsi riguardanti il conflitto xk è inutile rispiegartelo, sorvoliamo sulle 60 pag di thriller che secondo te sn da buttare xk alla fine disegnini giapponesi rovinano il cervello, ma va bè……
Per finire ecco la trama di Video Girl Ai ( dire che è una cazzata è un eufemismo, … un complimento): c’è Yota che ama lei, la gnokka, ma ovviamente lei ama lo gnokko della classe che è oltretutto il suo migliore amico(mmm mi sa questa l’ho già sentita) ovviamente Y. è timido e insicuro ma cooooosì generoso da lasciar correre e addirittura aiutare lei a conquistare lui, demoralizzato camminando fischiettando trova un misterioso videonoleggio e guarda guarda decide di noleggiare un film hard ( a proposito di pornografia per ragazzine sceme …..) ma magia magia esce fuori la ragazza chiamata Ai che ha come missione quella di aiutarlo, e guarda guarda s’innamora di lui!
La ragazza oltetutto è il classico tornado-svampita ( questo si che aiuta il femminismo!) ma arriviamo al problema: la permanenza nel mondo “reale” è legata alla durata del nastro della videocassetta quindi decide di non dichiararsi ( grazie Signore) a complicare la vicenda, interverrà il proprietario che si è giustamente rotto dei suoi prodotti scadenti! Saltiamo la parte degli intrecci amorosi perché se no rido e non riesco a smettere …. e questo è quanto.
- NB( se non sai cosa vuol dire, vuol dire nota bene) in tutto questo sono rimasta pressocchè calma e non ti ho risposto come penso meriti, ma ho esposto I FATTI ( quelli veri….per intenderci) e obbiettivamente ho anche aggiunto che lo stile della M. non è perfetto ma come inizio è assolutamente grandioso.
ps: L’amore di twilight non è assolutamente banale, piatto o senza passione, è travolgente e pieno di sentimento vero, tiene incollati fino all’ ultima lettera ma essendo tu una persona cinica probabilmente qui ti sfugge qualcosa……
ps: Marie dice ke sembri uno di quei classici tipi ke stanno davanti al computer 24h su 24h e scrivono le cazzate tipo questa su questi forum perkè nn hanno nnt da fare ttt il giorno… e se invece sei una ventenne esci e non scrivere cazzate xk è preoccupante

#467 Comment By GiD On 19 settembre 2008 @ 17:06

ti dico che probabilmente al contrario di te abbiamo letto libri veri(Austen,Bronte,Brooke, Shakspeare, …..) e non disegnini giapponesi, e twilight ( e la saga) è senza ombra di dubbio il migliore.

E con “Twilight è meglio di Shakspeare” per oggi è tutto. Ci risentiamo domani al consueto appuntamento con Se devi spararla, sparala grossa !

#468 Comment By Grace On 19 settembre 2008 @ 17:19

@Aletheia Loki:
Mi dispiace, sono già impegnata. XD

@castelloincantato:

Riguardo all’età dei Cullen anche a me non quadrava:insomma dalla carta d’identità e documenti vari dovrebbe risultare che hanno centinaia di anni. Ma ho dedotto che nelle tante doti dei vampiri c’è quella di essere abili falsificatori di documenti. XD

Oppure tramortiscono con la sublime bellezza chiunque crei loro delle grane burocratiche. :P
Ma sai invece cosa ho dedotto io? Che l’autrice se ne sia fregata di pianificare una trama coerente e di fornire spiegazioni per le sue incongruenze logiche, sempre che le abbia notate. Magari i Cullen sono davvero abili falsificatori, o magari sono in grado di resettare la memoria di chiunque si accorga che qualcosa non quadra, o magari tra i loro amici di famiglia c’è Obi Wan Kenobi che ha insegnato loro a usare la Forza e così se la cavano agitando una mano e mormorando “Tuuu non hai viiiisto nieeeente”… solo che MAGARI una spiegazione qualunque andava pensata ed inserita nel romanzo. ;)

@Betta:
Perdona la genuina curiosità, ma… questa simpatica invettiva in seconda persona singolare, a cosa è dovuta? Perché, non so se l’hai notato, non sono io l’autrice della recensione. ^^
Ad ogni modo, sul sarcasmo è basato l’intero articolo; sarcasmo cinico e velenoso, senza alcun dubbio, ma sempre di sarcasmo si tratta, è semplicemente una scelta di stile. Se poi tu non sei in grado di coglierlo, beh… c’è poco da fare, continua a ringhiare come tutte le altre, una in più o in meno non farà la differenza. ^_^

una saga che è piacuta ad oltre metà del pianeta, è immondizia, lo sarà per te, ma tanti non la pensano così…

Sì, e allora? A parte il fatto che dubito che tre miliardi di persone (“metà del pianeta”) abbia amato questa saga, resta il fatto che se secondo me, o Gamberetta o chiunque altro, la definizione adatta è “immondizia”, non sarà l’apprezzamento altrui a impedirmi di chiamarla “immondizia”. ^_^
E sinceramente, non capisco il perché del vostro “rosicare”… sì, Gamberetta considera Twilight immondizia, e allora? Non vedo perché la cosa dovrebbe creare problemi a voi. Quello che invece vedo è una sostanziale differenza tra la dichiarazione di Gamberetta e le vostre: lei definisce Twilight “immondizia” fornendo anche le motivazioni del perché lo consideri tale, voi invece definite Twilight un bel libro per una sola motivazione, ovvero “perché piace a tanta gente”. Ripeto quanto già detto: popolarità e buona qualità non sono la stessa cosa.

puoi criticare qunato vuoi, ma non con cattiveria

Devo contraddirti, criticare con cattiveria è più che lecito, ed anzi, sono proprio i critici professionisti ad essere i più caustici.

e sai cosa ti dico, che sono sicura che tu andari a vedere il film, nonostante non ti sia piaciuto il libro

Wow, sei sicura addirittura! E da dove arriva tanta sicurezza, se posso chiedere? ^_^
Ad ogni modo, gioia, il libro l’ho letto aggratis, ma neanche sotto la minaccia di un’invasione di locuste nel mio armadio, andrei a spendere dei soldi per Twilight. Anche se ammetto che trovarmi nella bolgia delle ragazzine assatanate che riempiranno le sale sarebbe un interessante esperimento antropologico…

…e cmq per criticare bisogna avere dei pro e dei contro, NON SOLO CONTRO…

Per avere dei pro nella critica, bisogna che prima siano presenti nel libro. ^_^
E comunque, mi sembra che a Gamberetta non manchi l’obiettività in questo senso, infatti ha sottolineato la scrittura scorrevole della Meyer (che, per inciso, io ho invece trovato noiosissima e pesante nella sua povertà lessicale, ma amen). Se poi, secondo lei, altri pro non ce ne sono, non può certo inventarseli. Non sarebbe da critica seria, non pensi? ^_^

#469 Comment By AnnaGiulia&Marie On 19 settembre 2008 @ 18:01

così poko hai scritto? Nessun’altra cazzata da dire? ah già scusa hai da risponedere a così tante critike!!

#470 Comment By TheBest On 19 settembre 2008 @ 18:18

già per il fatto k ti chiami Gamberetta… è strano…w twilight the best of book!!!!!!!!e piantatela di critikare!! nn sapete fare altro???

#471 Comment By Grace On 19 settembre 2008 @ 18:19

Et voilà, l’ennesima conferma a tutto quanto detto sopra. ^_^

#472 Comment By AnnaGiulia&Marie On 19 settembre 2008 @ 18:31

Tu stai facendo la stessa cosa, xciò smettila di criticare e pensa a guardare te stessa invece ke sempre gli altri!

#473 Comment By AnnaGiulia&Marie On 19 settembre 2008 @ 18:32

ki ti pensi di essere la reincarnazione di Cristo o cosa?!? Oltretutto sarebbe da mandarvi a v********o soltanto xké considerate sarcasmo augurare morte ad 1a persona!!
P.S. ma stai tutto il giorno al computer, cioè nn ce l’hai una vita tua?

#474 Comment By TheBest On 19 settembre 2008 @ 19:05

comèèèèè?? nn scrivi +?? èèèèè?? ti pizzica?? èè??

#475 Comment By AnnaGiulia&Marie On 19 settembre 2008 @ 19:23

nn rispondi +? le cos sn due 2: o hai 1a vita (cosa quasi impossibile dato ke stai sempre a rispondere alle critike) o 6 andata al bagno e 6 caduta nel cesso!!

#476 Comment By Betta On 19 settembre 2008 @ 20:55

So che non sei tu gamberetta, io non sono una di quelle persone a cui piace il libro, solo perchè piace agli altri…lo scoperto da sola e lo consigliato ad altra gente…RIPETO NON HO DETTO CHE NON dovete criticarlo, fatelo pure…ma definirlo immondiza è esagerato…il sarcasmo che usate voi non è sarcasmo e critica nera…sai che cosa è??…cmq non importa, se vi ho scritto non era mica per ringhiarvi contro, io non sono un cane…era per dire a Gamberetta, che il modo di criticare è sbagliato…e dire certe cose a persone che non conosci, dette in quel modo, dimostra la stupidità della gente nell’essere cattiva(in una minima parte si intende)….quando ho letto la tua critica, ho riso mezz’ora, ma una volta letti i commenti ho capito che non era solo, un modo di vedere, e pensare…è lecito prendere per il culo la gente, ma non ferendo i sentimenti…mi dispiace dirlo, e ripeterlo, ma credimi che il sarcasmo è un’altra cosa…e fare una critica, non significa parlare male di una cosa, vuol dire mettere in discussione difetti e pregi…

#477 Comment By Chiara On 19 settembre 2008 @ 22:26

Carissime fan di Twilight,

ma una domanda; ma se sapete che Gamberetta non ama questi libri, ede essendo nel suo blog può scrivere quello che le pare, perchè diavolo leggete le sue recensioni?
Masochismo puro?
Oppure se le volete ugualmente leggere, poi non cercate di farel cambiare idea con le vostre contro-risposte, ma accettate il fatto che questo libro non piace a (molta tra l’altro gente).
sapete quante recensioni del genere ho trovato su Harry Potter, saga per la quale ho un’ossessione; le leggo, apprezzo lironia pungente e poi mi dico: “Non ti curar di lor ma guarda e passa”.
E’ un atteggiamento molto più “elegante”…

#478 Comment By Grace On 19 settembre 2008 @ 23:34

@Betta:
Fare una critica significa parlare di qualcosa ed analizzarlo secondo il proprio metro di giudizio. Secondo il metro di giudizio di Gamberetta, questo libro ha solo difetti, eccezion fatta per la scrittura scorrevole (di cui ha parlato). Di quali altri pregi dovrebbe parlare, se non ne vede nemmeno uno?! E se anche fosse l’unica al mondo a pensarlo (e comunque non lo è, te l’assicuro), avrebbe ugualmente il diritto di avere quest’opinione e di scriverla sul proprio sito, e nel tono che le pare. Per inciso, io continuo a considerarlo mordace sarcasmo; non capisco sinceramente come vi possa venire in mente che “impiccati” possa voler intendere un letterale augurio di morte. Che sia stata semplicemente una presa per il culo della signora Meyer, a me appare più che evidente, ma del resto non ho ancora imparato a non sopravvalutare troppo l’utenza media. Dovrei, decisamente. ^^

#479 Comment By Aletheia Loki On 20 settembre 2008 @ 00:08

@Grace
Aw, peccato.
Pazienza, mi accontenterò del mio ragazzo! :p

@Chiara
No, guarda, ti spiego io.
Il fatto è che la maggior parte delle persone non si accontenta di dirti la sua idea: deve assolutamente convincerti di essa, altrimenti ne sente la validità in qualche modo incrinata (lo sapete che significa incrinato, vero bambine belle? Sì, sto parlando con voi, smsatrici della domenica <3). Il risultato è che devono convincerti che hanno ragione con le buone o con le cattive, e se proprio non riescono devono ignorarti o rimuoverti dalla loro mente, perché il fatto stesso che tu non la pensi come loro le disturba. Povere angiolette. <3
Personalmente trovo divertente vedere come i grandi conflitti dell’umanità si replichino nel piccolo – d’altro canto, quanti massacri sono stati fatti per divergenze di opinione?
Insomma, il succo è che vengono qui per portare avanti la loro feroce campagna di conversione a Twilight. Scherzi, non possono accettare che le persone abbiano opinioni differenti.
Attenta Gamberetta! Potrebbero denunciarti come eretica… non vorrei mai venire a sapere che ti hanno arrostita su un rogo. ò.o

@AnnaMarie&Giulia&Chiunque altro
Fino a prova contrario io posso dire a chi voglio “Ma vai a impiccarti”, e onestamente ho detto e mi è stato detto e ho sentito dire molto di peggio da gente innervosita. O_o Ma piantiamola di aggrapparci a certe piripillate, per favore.
E aggiungo: paragonare Twilight a, per dire, Cime Tempestose, è come paragonare le feci di una v acca a della raffinata cioccolata svizzera.

@Tutti
La Meyer ha detto che non scriverà più nulla su Twilight! *_* Gioisco! Il mondo mi ama! Pregherò perché sia vero!

#480 Comment By Betta On 20 settembre 2008 @ 11:24

Ok…va bene… ultima cosa e poi cancello questo sito dalla mia vita…
ATTENTA A NON MORDERTI LA LINGUA!!!POTRESTI MORIRE AVVELENATA….[(dicesi sarcasmo)]…

#481 Comment By Nina On 20 settembre 2008 @ 14:56

Tuttosommato mi fa piacere che qualcuno abbia criticato Twilight come si deve, secondo me uno non si può limitare a scrivere “odia twilight” senza nemmeno prendersi la briga di dire xké.
Io ho letto il libro in questione e anche New Moon ed Eclipse. Sinceramente mi sono piaciuti abbastanza. Niente di che: i soliti libri da leggere al mare sotto l’ombrellone, di quelli che compri per passare il tempo in vacanza. Niente di paragonabile a altri libri fantasy (ammesso che twilight possa considerarsi tale), come per esempio Harry Potter. Più che altro perché il libro è l’insieme di vari luoghi comuni: la ragazza normale che ha un amore fantastico, Edward che è il tipico uomo (diciamo così, anche perché a quanto pare essere vampiri è una cosa fantastica, non una condanna perenne) perfetto che ricambia il suo amore, pronto a dare sè stesso per lei. E tutto sommato l’ostacolo del fatto che lui è un vampiro è minimo. Mi è sembrato un po’ una trama fa fiaba: lei è la fanciulla bella, brava e buona, senza un briciolo di carattere, un minimo di coraggio e/o iniziativa, che ha bisogno che il principe azzurro (o meglio l’angelo vampiro perfetto) la venga a salvare. Come havete detto prima, il femminismo e la parità dei sessi sono andati a farsi benedire!
In più, se anche twilight possa avere un po’ di trama sensata, questa scompare negli altri 2 libri.

#482 Comment By AnnaGiulia&Marie On 20 settembre 2008 @ 19:38

@Aletheia Loki
Anke se tanta gente augura morte ad altra nn vuol dire ke ha ragione…secondo noi Grace e Gamberetta possono scrivere ciò ke vogliono su Twilight sul loro forum, ma nn ci sembra giusto ke dicano ke le fan di Twilight sono pazze (o altro…) dato ke nn ci hanno mai visto!!

#483 Comment By Aletheia Loki On 20 settembre 2008 @ 20:10

@AnnaGiulia&Marie
(uops, nell’altro quote ho invertito i nomi. X_x)
Ma non ho detto questo. :D Quello che volevo dire è che quando si è irritati si dicono cose che, per carità, saranno anche esagerate, ma vanno prese per quello che sono: sfoghi di persone irritate. Non mi direte mica che voi non vi spazientite mai e che quando succede siete tutte zucchero e cannella, neh? >_>

Comunque, se alle fan viene dato delle pazze è perché, diciamolo, ci sono stati dei comportamenti quantomeno discutibili (vogliamo parlare dei commenti che sono stati citati? Sorvolando su certi usi delle maiuscole e della grammatica che, essendo io un’inguaribile pignola, mi fanno venire la pelle d’oca, certi commenti sembrano usciti da un ubriaco o finto tale o_ò).
Aggiungo che per quanto io sia convinta che ognuno ha diritto a difendersi, probabilmente un atteggiamento tipo “Salve, sono una fan di Twilight e mi sento un po’ offesa dall’accusa di deficienza, se ne può parlare?”, sarebbe stato sicuramente molto più apprezzato e funzionale di uno tipo “strnz nn puoi kapire twilight xk’ sei acida e zitella”… non pensate? u_ù

#484 Comment By Grace On 20 settembre 2008 @ 21:06

@AnnaGiulia&Marie:
Personalmente non ho mai dato delle pazze a nessuno. Leggendo i commenti alla recensione di Gamberetta, ho letto decine di messaggi che, oltre ad essere scritti in un italiano penoso, erano anche privi di ragionamenti validi, e si limitavano a dare a Gamberetta della stupida/acida/invidiosa/vari altri appellativi poco carini, e perché? Perché aveva osato parlar male del loro libro preferito. E’ un atteggiamento immaturo, intollerante e di certo per nulla costruttivo per un eventuale scambio di idee. Ci sono stati anche messaggi di persone a cui Twilight è piaciuto ma che si sono espresse con educazione e hanno saputo portare qualche argomentazione valida sul perché secondo loro Twilight non sia un libro da buttare, e anche se non condivido il loro apprezzamento per il libro, queste persone hanno comunque tutto il mio rispetto, perché hanno dimostrato di saper ragionare e di sapersi confrontare.

Riguardo all’”impiccati” di Gamberetta, mi associo a quanto già detto da Aletheia. Non è una frase da prendere alla lettera, è un semplice modo di dire per insultare sarcasticamente una persona. Io non credo che quando vi incavolate con qualcuno e gli sparate un bel “Ma vaffanculo!” intendiate alla lettera “Voglio che ti tiri giù i pantaloni e te lo faccia mettere nelle terga”… o almeno, voglio sperare di no. XD

#485 Comment By Davide On 21 settembre 2008 @ 01:45

Esperienza di vita vissuta:
Stasera ero al bar e ad un certo punto io ed un mio amico ci mettiamo a parlare di vari prodotti a tema vampirico. Ad un certo punto lui se ne esce con: “Ah, sì, uscirà anche il film di Twilight!”.
E io: “Sì, purtroppo…”.
Lui: “Perché purtroppo? Il libro è bellissimo!”
Io, abbastanza sconvolto: “Ti è piaciuto?”.
E lui: “Sì, ho riso dall’inizio alla fine, è troppo divertente!”

In effetti… Non è che la Meyer ha scritto una serie di libri comici e praticamente nessuno se ne è accorto?

#486 Comment By Ann On 21 settembre 2008 @ 02:52

Scusate, ma a questo punto devo spezzare una lancia a favore delle bimbeminchie…ops! scusate, volevo dire bmbemnkie, che commentano qui: ho trovato l’argomentazione espressa da molte di esse, ovvero “la meyer è letta da MILIONI di persone, QUINDI Twilitght è un bel libro” particolarmente convincente.
E anche voi, giovani scettici, convertitevi:
milioni di mosche non possono sbagliare…QUINDI la merda è buona.
;)

#487 Comment By Aletheia Loki On 21 settembre 2008 @ 12:25

@Davide
In effetti leggendo Twilight non ho fatto altro che ridere. o_o’ Io, veramente, VOGLIO vedere il film. Se anche nel film (come nel libro) Edward le dice “Non capisci come sei friabile?”, dei!, è la volta che MUORO dal ridere. (sì, “muoro”, non “muoio”. Per quello c’è tempo!)

#488 Comment By azzurra On 21 settembre 2008 @ 14:52

è molto,molto divertente leggere la tua recensione…ma come sei ironica,intelligente,arguta,perspicace…… brava complimenti… hai ragione, la meyer deve morire,twilight fa skifo,e tu sei grande perchè sei intelligente e dici sempre cose giuste…[...]
OK,questo è quello ke ,credo,ti avrebbe fatto piacere sentire…ma ora passiamo alle cose VERE. Sai,credo che tu ti sia buttata la zappa sui piedi(ahimè,ne sn certa)Dici di aver sentito molto parlare di questo romnzo, \”di solito in termini entusiastici\” quindi suppongo ke tutti gli adorabili commenti di cui ti sei presa gioco qui sopra li avessi già letti prima..(se non esattamente quelli,di sicuro cose simili..)anzi,siccome ho notato ke in qst blog come nella sua padrona c\’è la consueta abitudine e presunzione ,oserei(oso, oso eccome XD) di dar per certo per assoluto e immacolato un pensiero,non mi terrò più sul supporre..
Tu hai comprato twilight non perchè ti aspettassi un bel romanzo da leggere,l\’hai fatto per poterlo criticare…per avvalidare la tua tesi,per poter dire le stupidate ke hai detto,insomma semplicemente x spirito di contraddizione,per mostrarti come quella ke si distingue dalla massa quella ke legge,sapiente ,saggia…ma se tu lo fossi davvero capiresti di certo la sottile differenza tra giudizio/critica e ostentazione..e putroppo invece ,la tua abbagliata (dalla propria vanità )mente cieca è convinta di essere migliore e di sovrastare il prossimo solo per una buona proprietà di linguaggio,tzè! ma davvero credi di poter apparire superiore con il tuo modo di fare/parlare da intelletuale?spero ke qst sia solo una tua vana speranza,perchè la convinzione e la presunzione sono le cose ke maggiormente divorano l\’uomo..
tornando al punto,la tua mia cara è una pura ostentazione e per di più espressa con aria da \”io-so-tutto\”! forse ti sfugge un piccolo particolare del modo di vivere nel mondo: ognuno fa quel ke vuole,scrive quel ke vuole,come vuole e guarda le cose come vuole,ma probabilmente te sei convinta di poter essere l\’unica a farlo(in compagnia di ki la pensa come te) e infine vorrei dirti ke mi fai anke un pò compassione,insomma è evidente la frustrazione ke traspare dalle tue parole…con qst ti saluto. Arrivederci!

#489 Comment By wewec On 21 settembre 2008 @ 15:53

Ma questa da dove cazzo arriva?!

#490 Comment By gugand On 21 settembre 2008 @ 15:54

azzurra:

forse ti sfugge un piccolo particolare del modo di vivere nel mondo: ognuno fa quel ke vuole,scrive quel ke vuole,come vuole e guarda le cose come vuole

Appunto, quindi come tu hai il diritto di venire qui ed usare caratteri non leggibili (Ã ad esempio mi appare come un A con tilde sopra, non so agli altri), gamberetta ha il diritto di criticare e spezzare le gambine ad un romanzo alla harmony come Twilight. Se la cosa ti fa rodere il fegato sono affari tuoi.

#491 Comment By Vincent Law On 21 settembre 2008 @ 18:46

milioni di mosche non possono sbagliare…QUINDI la merda è buona

ti stimo :]

#492 Comment By Berecaje On 21 settembre 2008 @ 20:59

2ndo me twilight,new moon ed eclipse sn i + bei libri del mondo e la trama è intrigante e originale!! siamo tutti in attesa dei 2 ultimi romanzi: breaking dawn e midnight sun !! quindi secondo me le tue argomentazioni non sono valide, soprattutto se hai letto solo twilight e non sai nnt dei prossimi intrecci della trama…e ti consiglio di leggerli per sapere se le tue critiche sono valide…
(secondo me i manga giapponesi sono idioti)

#493 Comment By Berecaje On 21 settembre 2008 @ 21:04

azzurra ha ragione!!!

#494 Comment By Sara On 21 settembre 2008 @ 21:05

ank’ io sn una fan di twilight e secondo me (come annagiulia&marie) potete dire quel ke volete, tt tranne insultare (nn ironicamente)
le persone. Poi nn so se lo facevate x skerzo oppure, ma ad alkune nn è piaciuto. Ma gli insulti o prese in giro ironiche su twilight a me nn interessa xk è sl un libro, ank se mi piace molto e nn sn una di quelle ke nn sopportano neank una simpatica presa in giro su twilight e ke lo tratta cm un bimbo.

#495 Comment By Aletheia Loki On 21 settembre 2008 @ 22:03

@Berecaje
E quanti manga hai scritto per poterli criticare? Non puoi mica criticare i manga senza averne mai scritto uno!
… Va bene, non sono credibile: scherzavo. u_ù In realtà la domanda era “quanti manga hai letto per poterli insultare così?”, ma mi rendo conto che è detto solo per offendere Gamberetta e quindi non vale la pena domandare…

Ps: Continuo a pregare che il mondo mi ami tanto e faccia sì che la Meyer non pubblichi più nulla sui vamp… err… sugli gnoKKi. Mondo, amami! *_*”

#496 Comment By Leekanh On 21 settembre 2008 @ 22:15

Ma io mi chiedo, se Gamberetta non avesse insultato la Meyer, le fans sarebbero venute qui a manifestare il loro amore per il diritto alla parola?

E magari ad ammettere anche loro che il libro fa schifo?

No perché le uniche “critiche” alla recensione sono agli insulti… Secondo me si sta perdendo il punto della discussione, se si deve discutere del libro si discute del libro, e si devono portare motivazioni degne di essere lette. Se non si è in grado di farlo, come si dice, melgio star zitti e sembrare degli imbecilli che parlare e fugare ogni dubbio…

#497 Comment By Maynard On 22 settembre 2008 @ 14:06

Ti ringrazio (anzi, vi ringrazio, autrice della recensione e intrepidi commentatori) dal profondo del cuore, per la mezz’ora buona di grasse risate…utili come mai prima di tornare in ufficio…
Non ho letto il libro, nè avevo intenzione di farlo, se devo essere sincero…e se mai ne avessi avuta l’intenzione, questa splendida recensione me ne avrebbe fatta passare la voglia…
La levata di scudi dei fan è stata quasi commovente e ha sconvolto la mia interiorità con sentimenti contrastanti: pietà, ammirazione, ilarità, il tutto con un vago retrogusto di sconforto…

I Vampiri EMO…ma dico io, come si fa?

#498 Comment By kalali On 22 settembre 2008 @ 16:11

Si vede k nn hai kapito il concetto d “intelligenza” in qst kaso.

Sarcasmo o qll ke sia, fa lo stesso, nn credere k sia mejo di egocentrismo.

Ma dai, e nn t 6 kiesta xkè?

Semmai è a me k nn interessa un accidente della tua gamberetta.

Be’ forse 6 tu k nn riesci a kapire le argomentazioni di noi “illuminate” k tu tanto compatisci. X essere sincera nn me ne stupisco.

Si vede. Dato k passi 24 ore su 24 al computer posso kapire quanto sia povera e triste la tua vita, sempre ammesso k tu ce l’abbia.

Mi sa ke quei tuoi “dati di fatto”, o cavolate, come sarebbe + giusto dire, te le 6 sognate, ed è sottinteso ke quella ke scrive cm un’illetterata 6 tu….chissà, forse hai bisogno d un nuovo dizionario della lingua italiana…

Qui l’illetterata 6 tu, ed è sottinteso k nn t hanno insegnato a esprimere concetti sensati e comprensibili, almeno è ciò ke deduco

#499 Comment By kalali On 22 settembre 2008 @ 16:23

Cara alethia roki in effetti gli psikiatri sn x le persone k hanno seri disturbi, cm te e grace, e infatti provo solo pietà per qst persone, xkè dai vostri commenti si deduce k del libro nn c avete capito un accidente.
Non t 6 kiesta k forse qll ke naturalmente nn può kapire 6 tu?
Ma hai nn hai completamente torto su una kosa: mi sn abbassata troppo al vostro livello. Ke tristezza…cercherò d nn fare + lo stesso errore…nn credo ke riuscirei a sopportarlo.

#500 Comment By TheBest On 22 settembre 2008 @ 16:47

allora….ciao a tutti volevo infomare ke tra poco esce il film di twilight!!! evviva!!!!!!!(w twilight!!!!!!) spero ke il film sia bello quanto il libro!!! andate qi per vedere il triler:http://it.youtube.com/watch?v=E63MKxlmdIM….ciao ciao!!!(nn c’è bisogno di litigare x un libro…)ciao ci a tutti!!

#501 Comment By kalali On 22 settembre 2008 @ 16:55

Mi dv scusare cn voi su una kosa> la mia tastiera ha qualke problema xciò i commenti k ho scritto poxono risultare nn molto kiari.

#502 Comment By Giulia On 22 settembre 2008 @ 18:17

@Aletheia Loki e Grace
sono Giulia (di AnnaGiulia&Marie) secondo me avete ragione, anch’io quando mi arrabbio posso dire certe cose che magari non sono molto carine (ma poi me ne pento subito), infatti appena letto ciò che ha scritto Gamberetta sul suo forum mi è venuta da strozzarla, ma poi leggendo i commenti e i vari punti di vista vostri ed altri ho inziato a cambiare idea (anche se mi piace ancora molto Twilight).

#503 Comment By DelemnO On 22 settembre 2008 @ 18:21

chissà, forse hai bisogno d un nuovo dizionario della lingua italiana…

Ahahahahahahahahah scherzi vero? Il bue che dice cornuto all’asino.

la mia tastiera ha qualke problema xciò i commenti k ho scritto poxono risultare nn molto kiari.

No, non è un problema di tastiera, ma di cervello. Non temere, i 14 anni passano presto, poi si rinsavisce, di solito.

#504 Comment By TheBest On 22 settembre 2008 @ 18:25

cara gamberetta e company a cui non piace twilight…io penso ke non ci sia bisogno di criticare tanto la Meyer…è tutto ciao…

#505 Comment By Aletheia Loki On 22 settembre 2008 @ 19:26

@kalali
Oooh, che figata, mi insultano! *emozionata e felice* Aspetta, ora ti insulto anche io. <3
Uhm… ah, ecco! Sai che ti dico? Eh? Sai che ti diiiico? è_é
Tu devi andare da un cardiologo!
Così impari. Vah che offese temibili.

Ahaha. :p

@Giulia
Ma guarda, in realtà se ti piace Twilight non è che ciò mi crei problemi. Ho almeno tre amiche che adorano Twilight ed anche se la mia prima reazione è stata un po’… ehm… melodrammatica… (“OH DEI, NO! Morte, miseria e distruzione! Orrore e raccapriccio! Addio mondo! La morte è tutto ciò che mi resta!”) poi ci ho ripensato e mi sono detta che, ehi, a me non piace, ma se mi sta bene che al mondo ci siano persone a cui piace il pesce, mi può benissimo star bene anche che ci siano persone a cui piace la Meyer come scrittrice. ù_ù
Sono i modi che mi irritano, veramente. La maleducazione mi crea problemi e tutte queste pupette che accorrono urlando allo scandalo mi fanno venir voglia di avere un grosso battipanni.

@DelemnO
Ma io non ero così a 14 anni. ç_ç E non è passato poi così tanto tempo da allor… oddio, in effetti è passato tanto tempo. ORa mi sento decrepita. ç_ç

#506 Comment By Grace On 22 settembre 2008 @ 20:06

A dire la verità, certe volte mi viene il dubbio che pupette come kalali in realtà siano fake. o_o

ed è sottinteso ke quella ke scrive cm un’illetterata 6 tu

Dai, una frase del genere, scritta così, è troppo divertente per essere vera. XD
E se lo è, beh, “tristezza a palate” canterebbe Mariottide.

#507 Comment By Sara On 22 settembre 2008 @ 21:41

@ tt
ank’ io sn una fan di twilight ma nn vuol dire ke sn una romanticona!! mi piace soprattutto xk è fantasy… a me piace ank l’ avventura, i libri troppo romantici nn mi piacciono… e nn sn neank un tipo ke quando vede un tipo famoso ke gli sta simpatico x strada gli corre dietro, magari un piccolo autografo, quello si,… ma NN correre dietro!!
Quindi per me twilight è un eccezione, uno dei pochi libri (abbastanza) romantici che mi piacciono

#508 Comment By Sara On 22 settembre 2008 @ 21:54

una dom, anke a ki nn piace twilight.
andate su immagini e poi scrivete .

poi andate su rosalie hale, alice cullen, jacob black, edward cullen (robert pattison), jasper hale, emmet cullen, carlisle cullen, esme cullen, isabella swan (quella cn capelli lisci e castani, kristen stwart), billy black. guardateli bn.
secondo voi ki è bll e ki brutto??
ki è mejio, edward cullen o jacob black??
Rosalie cullen secndo voi, è rifatta??
Alice cullen è brutta??
Isabella swan (o bella), sembra tonta??
(nn preoccupatevi, è sl un’ indagine a causa di varie critiche di 1a xsona. se per voi è un impegno trpp grosso potete ank nn farlo, ma a me serve).

#509 Comment By DelemnO On 23 settembre 2008 @ 17:26

1) Ma lo vogliamo usare l’italiano SI O NO?

2) Per far prima ho semplicemente guardato un immagine dove c’erano tutti i personaggi. Cioè.. ma quel tizio coi capelli scuri corti dovrebbe essere il tanto “gnokko” edward? Mon dieu. Va bene che io ho gusti strani, ma nessuno in quella foto mi pare granchè, anzi.

#510 Comment By Vincent Law On 24 settembre 2008 @ 00:07

Giulia scrive:

ciò che ha scritto Gamberetta sul suo forum

Raga’, vi è sfuggito che questo non è un forum, ma un blog.
Quindi:

1 – Bisognerebbe scrivere commenti pertinenti alla recensione che si sta visualizzando (quella in cima alla pagina :] )

2 – Bisognerebbe evitare il linguaggio Evroniano, tipo “k 6 tu x scrivr qst???”, perchè noialtri poveracci della Terra facciamo fatica a decifrarlo.

3 – Bisognerebbe scrivere commenti veri, non siamo in un forum di fan della Meyer. Tranquillo, TheBest, non mi riferisco a te, ho trovato interessantissimo il tuo intervento sul trailer di Twilight.

4 – Gamberetta può scrivere ciò che vuole, come vuole, nel suo blog. Se poi non si è d’ accordo con quello che dice, si scrive un commento argomentando le proprie opinioni. Oppure si cambia sito, internet è molto grande.

Con questo non voglio criticare nessuno in particolare, nè tantomeno provocarlo, ma semplicemente indicare un modo per fare una discussione intelligente.

Ah, Kalali, complimenti per il tuo intervento sulla psichiatria. Vatti a fare un giro in una clinica, così forse impari qualcosa davvero su cos’è un malato mentale.

#511 Comment By TheBest On 24 settembre 2008 @ 15:12

ringrazio Vincent Law per il suo complimento….innanzitutto
poi mi sono accorta che rileggiendo i commenti e la critica, ognuno ha diritto ad avere la sua opinione e nn c’è bisogno di scrivere commenti tanto “cattivi”…
gamberetta ha diritto ad avere una propria opinione, come tutti…
quindi non c’è bisogno di accanirsi così su di lei.
ceerto c’è a chi twilight piace (come me) e anche se quando ho letto questo testo mi sono arrabbiata un pò, poi mi sono resa conto che lei ha espresso semplicemente ciò che pensava e (forse) i commenti che si aspettava erano con argomentazioni valide…del tipo: ah si…blabla…però volevo discutere di questo….blabla perchè…bla bla….ecc
non cattiverie del genere…poi se ad una persona piace twilght non è detta che deve piacere a tutti! (anche se a me piace)
e con questo è tutto…ciao a tutti…

#512 Comment By TheBest On 24 settembre 2008 @ 19:53

per Sara:
1.secondo me è meglio Edward;
2.può darsi ma non sono convinta;
3.non è male dai…secondo me è perfetta per la parte di Alice
4.l’attrice che fa Bella non mi sembra tanto adatta a fare lei, perchè lei (sul libro), non è così carina come sul film…lei è normale…
5. ah…dimenticavo secondo me il più bello è sicuramente Edward , però neanche James non è male…poi c’è Emmet e gli altri Cullen…la maggior parte sono carini…
(non riesco a vedere il link ke hai scritto…però ho guardato su google… ;)
spero di esserti stata utile, ciao.

#513 Comment By Sara On 27 settembre 2008 @ 22:43

grazie. una ragazzina pensava tuuuuuuuuuuuutte cose negative su loro, per questo ho voluto fare questa indagine.

#514 Comment By Sandy85 On 28 settembre 2008 @ 07:41

grazie. una ragazzina pensava tuuuuuuuuuuuutte cose negative su loro, per questo ho voluto fare questa indagine.

E da quando una persona non può avere opinioni diverse? Se una ragazzina pensa che attori e, magari, saga facciano schifo, mi sembra molto più intelligente di voi che venite qui a starnazzare che “qst lbr piac xke e ltt da mll d xs” (scusate se ho scritto male in sms-ese, ma non ci sono abituata) e non date alcuna motivazione a riguardo. (Attenzione e Importante: tutte le persone che hanno portato motivazioni valide al perché a loro piace questa cosa (libro non la si può certo definire) sono molto intelligenti e hanno tutto il mio rispetto; coloro che scrivono in sms-ese fregandosene se la gente non capisce, che adorano questa cosa in modo morboso e non danno motivazioni del perché a loro piaccia non sono da considerarsi intelligenti, anzi, secondo me dovrebbero tornare alle elementari e farsi rispiegare l’italiano)
Ma poi, l’indagine aveva una qualche affinità con quanto detto nel post di Gamberetta? Non mi pare proprio, era più un test da porre in un forum sul suddetto libro/film.

#515 Comment By P. On 29 settembre 2008 @ 19:51

Ne vale la pena anche solo per i commenti delle fangirl incazzose.
Vai così Gamberetta!

#516 Comment By stefania On 30 settembre 2008 @ 18:11

io non sono d’accordo in nulla di quello ke hai scritto, intanto non è un libro per solo ragazzine sceme daresti della scema a kiunque lo legga e forse anke a te…inoltre la storia c’è e il libro non è basato solo sulle immagini,la meyer è riuscita a catturarmi a farmi emozionare fare venire le farfalle allo stomaco mentre leggevo cosa che nn mi era mai capitato…per lo più la maggior parte delle persone ke lo hanno letto hanno pensato ke è un libro stupendo e se ne sn completamente innamorare….è un libro eccezionale secondo il mio punto di vista e tu hai decisamente esagerato facendolo passare come il libro piò schifoso del mondo…può nn averti fatto impazzire ma dare un giudizio cm il tuo no….va be’ ciaoo i gusti sn gusti in effetti nn si discutono

#517 Comment By Sandy85 On 30 settembre 2008 @ 21:35

per lo più la maggior parte delle persone ke lo hanno letto hanno pensato ke è un libro stupendo e se ne sn completamente innamorare

Evvai, un’altra che spara questa cavolata: lo volete capire che quantità di gente che lo apprezza non vuol dire qualità? A me sembra di no.
Io, per esempio, non apprezzo le cose che tutti seguono perché la trovo una… cosa (scusate la ripetizione, non ho trovato altri termini) molto offensiva per la mia intelligenza e, siccome ci tengo ad avere un cervello, preferisco seguire le cose meno conosciute. (Certo, per Harry Potter ho fatto uno strappo a questa “regola”)
Il libro può piacere o meno, ma sta di fatto che la maggior parte dei fan di questo libro non sa argomentare un semplice commento per confutare quanto detto da Gamberetta (naturalmente alcuni hanno saputo argomentare molto bene e per questo li apprezzo); senza contare che questi fan se la prendono come se il libro l’avessero scritto loro, cosa che effettivamente non capisco.

#518 Comment By Vincent Law On 30 settembre 2008 @ 22:59

Dai, Sandy85, alla fine stefania ha ammesso che i gusti sono gusti :]
Anche se la maggior parte dei libri (e delle cose in generale) adorate dalle masse effettivamente è immondizia, non vuol dire che sia sempre così.
Ho paura che a fare gli “alternativi” ci si condizioni ancora di più che a seguire le mode #.#

#519 Comment By Sandy85 On 2 ottobre 2008 @ 11:29

Ho visto che l’ha detto, ma lo stesso nel suo intervento ci sono affermazioni che non stanno in piedi e che hanno già ripetuto in molti.

Anche se la maggior parte dei libri (e delle cose in generale) adorate dalle masse effettivamente è immondizia, non vuol dire che sia sempre così.

Certo, non ho mai detto che tutte le cose di moda siano spazzatura, la maggior parte sì ed è bene non seguire solo le mode, questo è quello che mi dà più da pensare dei fan di certe cose. Era questo che intendevo, forse non mi sono spiegata molto bene.

#520 Comment By Vincent Law On 2 ottobre 2008 @ 22:19

Una dubbio che mi frulla in testa da un po’ è se, per creare qualcosa che faccia tendenza, bisogna essere molto intelligenti o molto stupidi. Per esempio, la Meyer ha venduto milioni di copie nonostante twilight sia un orrore. Ciò dipende dalla sua eccezionale abilità nel capire le mode del momento (intelligenza dell’autore) oppure dal fatto che la maggior parte dei lettori di Twilight gode di un bagaglio culturale pari a quello di Homer Simpson (stupidità dell’autore)?
Tento di trovare altre spiegazioni al modo tremendo in cui è scritto Twilight: forse l’autrice sapeva che le tendenze e i canoni letterari del momento erano quelle e si è adeguata. Oppure scrive veramente così, e visto il successo ottenuto, ciò è estremamente preoccupante ç.ç

#521 Comment By Sandy85 On 2 ottobre 2008 @ 23:51

Io propendo per la seconda opzione, soprattutto vedendo com’è la maggior parte dei fan, quindi direi che il loro bagaglio culturale è assai limitato. Poi naturalmente ci sono le eccezioni, ma sono moooooooooolto rare.

#522 Comment By gugand On 3 ottobre 2008 @ 11:02

Secondo me l’autrice puntava al pubblico dei teenager e tutti coloro che cercano emozioni. La storia e’ sovrastata dalla componente emozionale che quasi per definizione ottenebra il giudizio delle persone. Qualunque persona in preda all’amore o all’odio non riesce ad essere obbiettiva e sotto questo punto di vista la fascia di eta’ 14-16 anni e’ proprio travolta avendo 2 svantaggi:
-poca conoscenza del mondo mentre sono convinti di aver capito tutto o quasi. Ci siamo passati tutti
-l’emozione guida quasi qualunque azione
Poi anche tra i piu’ grandi qualcuno cerca proprio le emozioni, non so per quale motivo, forse perche’ hanno avuto una vita troppo piatta dal loro punto di vista o non si vogliono scordare le emozioni dell’adolescenza, boh. Non sono il tipo e non so nulla di psicologia, non azzardo oltre.
Questo tipo di racconti delude molto chi cerca trame solide ed intrecci narrativi.
Gamberetta ha distrutto il racconto perche’ dal suo punto di vista narrativo ha fallito, ma dal punto di vista emozionale e’ provato che ha centrato in pieno l’obbiettivo.

#523 Comment By Francesca B. On 3 ottobre 2008 @ 13:17

Anche io propendo per la seconda opzione. Purtroppo il livello culturale si è molto abbassato e testi come questo non fanno che incentivare la discesa. Prova ulteriore è la quasi totale incapacità di motivare il perchè delle proprie opinioni.

#524 Comment By Grace On 3 ottobre 2008 @ 14:42

@gugand: Allora devo essere davvero io quella strana. Non ho trovato nessunissima emozione in questo libro. E’ strapieno di parolone d’amore e discorsoni “pippa mentale” che vorrebbero parlare di emozioni, ma le emozioni vere a me non sono arrivate, l’ho trovato un libro emotivamente piattissimo. Concordo nel dire che quello fosse lo scopo dell’autrice, ma per me lo ha fallito. Ma qui mi devo davvero rimettere alla sentenza popolare, perché si vede che sono io ad avere una diversa concezione di cos’è l’emozione in un libro. Che me ne “parli” per trecento pagine, poco mi tange; fammela sentire e ne possiamo parlare.
E specifico che io le emozioni le cerco abbastanza, anche se di emozioni senza un solido intreccio narrativo, faccio volentieri a meno. Anche le persone adulte hanno le loro emozioni, non esistono soltanto quelle adolescenziali. Ovvio che quando avevo quindici anni, provavo e cercavo emozioni diverse rispetto ad ora, ma non per questo resto indifferente di fronte ad una storia emotivamente ricca. Se è matura, valida, credibile e ben scritta. Twilight è escluso quattro volte, nell’ultima frase.

#525 Comment By gugand On 3 ottobre 2008 @ 15:03

@grace
Io non ho letto il libro quindi il mio e’ un discorso generico sul genere “romantico”
Anche io sono il tipo da emozionarmi per le descrizioni poetiche ripiene d’amore, anzi le trovo proprio schifose, ma il lettore in cerca di emozioni ci sguazza come un maiale nel fango (niente offesa, solo un modo di dire).
Io sguazzo nelle storie dove si vede che la gente ragiona su quello che deve fare e la trama e’ inattaccabile e regge contro qualsiasi ragionamento. :)
Ad ognuno il suo.

#526 Comment By gugand On 3 ottobre 2008 @ 15:06

ops, mi sono scordato un non…
Intendo che non mi emoziono

#527 Comment By Grace On 3 ottobre 2008 @ 16:54

storie dove si vede che la gente ragiona su quello che deve fare e la trama e’ inattaccabile e regge contro qualsiasi ragionamento.

Io voglio storie che abbiano queste stesse caratteristiche, e che allo stesso tempo trasmettano anche emozioni mature, quelle che si riescono a concepire quando, grazie a dio, l’adolescenza è una storia vecchia. Dici che pretendo troppo? :P

#528 Comment By gugand On 3 ottobre 2008 @ 17:04

@grace
nn cpsc nnt! Al cuore nn si cmda!!!
:P
(sei riuscita a capire?)

#529 Comment By Kalali On 3 ottobre 2008 @ 17:37

@ Aletheia Loki
1° tieniti il cardiologo
2° io nn dv iparere 1 bel nnt
e 3°….C 6 o c fai?

#530 Comment By Kalali On 3 ottobre 2008 @ 17:53

@ Grace
Concordo nel fatto k 6 tu qll strana.
Il problema è ke le emozione le cerchi xkè….kissà….forse tu nn ce le hai.
Kapisko k nn hai trovato nessuna emozione in qst libro….troppo complicato x te? Ma, dai, nn è poi così difficile, continua a provarci.
E si, in effetti t devi proprio rimettere alla sentenza popolare, xkè, come hai ammesso anke tu, si vede qui 6 tu quella k ha una diversa concezione di cos’è la vera emozione in un libro.

#531 Comment By Kalali On 3 ottobre 2008 @ 18:31

@ stefania
Finalmente 1 k nn se spara certe kavolate!
Ank’io sn 1 fan di twilight e nn hanno solo esagerato facendolo passare cm il libro + skifoso del mondo, ma molto peggio.
Certo potevano esprimere il loro commento cn + rispetto, in quel kaso l’avrei ftt ank’io, ma le persone così mi fanno letteralmente infuriare, e poi finisco per abbassarmi al loro livello, cm ho già dtt.
Non so….secondo Grace nn esprimo concetti sensati e nn so parlare correttamente la lingua italiana…..ma x la cronaka io so parlare anke lo spagnolo, infatti twilight l’ho letto sia in italiano k in spagnolo, quindi dovrebbe tenere+ a bada quella lingua.Se io nn esprimo concetti degni d nota figurati lei. Tu credi k riuscirebbe a imparare un’altra lingua?….secondo me c sarebbe da sbellicarsi…..ma scs sto correndo troppo….il fatto è ke cn lei ce l’ho ancora a morte….cmq ho apprezzato molto il tuo commento, e cm dici tu, ognuno ha i suoi gusti ma dovrebbero essere espressi cn + educazione nei confronti degli altri.

#532 Comment By gugand On 3 ottobre 2008 @ 18:51

Acc. Non ho fatto a tempo a prenderle in giro che ne spunta una.
:)

#533 Comment By Grace On 3 ottobre 2008 @ 19:18

Mi diverto troppo, quando spunta Kalali!
Ad ogni modo, leggendo il tuo ultimo commento, per un attimo ho temuto fossi preda di epilessia, gugand. :P
Ho tradotto, ma mica è facile… non farmi sforzare così tanto, che già il bimbominkiese impazza abbastanza, qui dentro. :P

#534 Comment By Sandy85 On 3 ottobre 2008 @ 20:25

Grace, non sei strana, anch’io cerco le emozioni in libri ben più… corposi e non perché non le viva abbastanza nella vita (come diceva Kal…cosa), anzi, ma perché mi piace leggere cose che mi facciano sentire parte integrante della narrazione. Ma questo è un discorso difficile per le mocciose fan di Twilight (che inevitabilmente sono anche fan di Moccia) che non sanno argomentare e usano solo l’sms-ese.
Per quanto riguarda i post di Kal…cosa mi sono fermata dopo una riga non riuscendo più a tradurre i suoi pensieri (?).

Ah, tanto per la cronaca, anche a me piacciono i libri romantici, ma preferisco autori un po’ più… “esperti” (scusate, ma non ho trovato un termine migliore) della Meyer, anche se non sono sicura che Sparks sia uno degli autori più geniali e bravi del nostro tempo.

#535 Comment By Clio On 3 ottobre 2008 @ 21:26

Concordo con Grace.
Di emozioni non ne ho trovato nessuna, solo tante parole affastellate ed un pressante senso di noia. Però devo dire che mi ha spinta a pormi molte domande sulla mia vita. Ad esempio:
Perché sto buttando ore della mia splendida vita in questa boiata?
Perché non andarsi a fare una passeggiata?
Perché non ho dato retta alla mamma e risparmiato dieci euro di libro?
E non ultima:
Hum, non è patinato, uso le pagine per incartare le caldarroste o le patatine fritte?
E, Kal, è vero, siamo persone cinichye e cattive prive di emozioni. XD
Non che io sia contro il romanticume, per carità, è così carina Dororo quando versa qualche lacrime sul fiume, rinunciando alla sue vendetta ^_^ Ma Twilight non è romantico, è vuoto e basta. Ed è anche scontato da morire! Ho fatto la prova, io leggevo un pezzo e poi chiedevo: “Cosa accadrà ora?” Gente, nessuno si è sbagliato di una virgola!

#536 Comment By Micia On 3 ottobre 2008 @ 22:13

Gamberetta cara, perchè al posto di sparare boiate non ti metti in padella e ti cuoci con i tuoi amici gamberi? :D

Sei un’aspirante scrittrice da quanto ho potuto intravedere fra le righe dei tuoi post (ne avrò lette 5 o 6 perchè sei logorroica ._.) e sinceramente non ho trovato nulla di così interessante e stimolante da poterti rispondere come si deve, ad una presuntuosa come te. Le critiche costruttive le tollero perchè sono motivo di discussione ma il tuo sparar fango in questo blog mi fa saltare il cervello. Mi piace davvero molto il libro e non me ne vergogno, anzi ne vado fiera. La mia domanda è: hai mai scritto un libro venduto in tutto il mondo e così apprezzato da poter dire che la sig.ra Meyer non scrive bene o roba simile? Quando leggerò una tua composizione ne riparleremo.

Siamo tutti bravi a criticare ma in pochi arrivano ai fatti. :)

#537 Comment By Sandy85 On 3 ottobre 2008 @ 22:39

@Micia: Anche tu, nonostante l’essere educata (più o meno), non hai motivato il perché ti piaccia questo libro e ti sei completamente dimenticata che, come ha detto (stranamente) stefania, i gusti sono gusti.
Vedere persone che ripetono quella sempre quella sul fatto che chi critica è solo invidioso, è palloso perché di sicuro anche a loro non piacciono certi libri, quindi li criticano negativamente (acidamente o meno è poco importante), pur non avendo mai pubblicato nulla (che poi Gamberetta ha scritto qualcosa, ma anche tu come altri non hai visto questo particolare, perché troppo piccata da questa critica). Qual è la differenza? Solo perché lei ha il coraggio di pubblicare le sue critiche e voi le tenete per voi?

#538 Comment By Clio On 3 ottobre 2008 @ 22:51

A Micia:
“hai mai scritto un libro venduto in tutto il mondo e così apprezzato da poter dire che la sig.ra Meyer non scrive bene o roba simile? Quando leggerò una tua composizione ne riparleremo.”
E dagli…
A. Scrivere un libro che si vende non vuol dire scrivere un buon libro.
B. Scrivere un libro apprezzato non vuol dire scrivere un buon libro.
Ne segue:
C. Non perchè la Meyer è pubblicata e apprezzata è una buona scrittrice.
Il Grande Fratello e vari altri dummy shows sono molto seguiti. Sono per questo programmi di qualità? No, sono pattume, oggettivo pattume, che piacciano o meno.
Tra l’altro, se non hai letto tutto il post non puoi sapere se la Gambera spara fango a zero o se critica con ragion veduta, mentre lei ha citato i pezzi che prendeva in esame prima di sbudellarli sull’altare del buonsenso.

#539 Comment By FrauBlucher On 3 ottobre 2008 @ 23:48

Devo condividere con voi questa surreale esperienza: in una discussione su di un forum un’insegnante di letteratura ha affermato che farà leggere ai suoi alunni Twilight per introdurli alla letteratura sui vampiri.
Molti si sono detti d’accordo, aggiungendo che si dovrebbe leggere anche Moccia perchè: “gli adolescenti li leggono e noi non possiamo ignorare il fenomeno”.
Domanda: sono io ad avere qualcosa che non va oppure è il resto del mondo ad essere sempre più assurdo?

#540 Comment By gugand On 4 ottobre 2008 @ 09:57

@FrauBlucher:
La seconda che hai detto(cit).
C’e’ una spirale che sta portando sempre piu’ in basso la cultura.
La spazzatura spesso vende perche’ piu’ o meno chiunque ha voglia di trash o di spegnere il cervello ogni tanto. Questo porta ai “distributori di cultura” (produttori e distributuri di tutti i tipi) a produrre in massa spazzatura. Questa facilmente influenza i giovani che, a detta di chi lavora nel settore artistico, non sviluppano il senso del gusto prima dei 16-18 anni ed assorbono acriticamente qualunque cosa, specialmente tutto cio’ che viene pubblicizzato in modo martellante. Una volta cresciuti il gusto e’ formato e quindi rimarranno ad essere clienti o addirittura produttori di quel tipo di arte, o monnezza che sia.
Per questo e’ importante far avvicinare i giovani all’arte di qualita’ in modo da avere adulti in futuro che faranno la stessa cosa con le generazioni successive.
E comunque senza un criterio rigoroso e’ difficile stabilire cos’e’ di qualita e cosa no.

#541 Comment By Aletheia Loki On 4 ottobre 2008 @ 10:47

@Kalali
1° peccato che non hai un blog tutto tuo, lo leggerei volentieri <3
2° io parlo italiano, e tu? (NB: sì, ho letto che parli spagnolo. Perché non digiti in spagnolo, appunto? Così, magari, smetti di appestare l’italiano, che è tanto tanto triste.)
3° non chatto su C6, mi spiace! Ma se vuoi insultarmi in privato, sul mio sito c’è un’email. :p

Corollario: è triste che le persone vadano a male così giovani. <3 Spero che tu abbia 13 anni e che tua madre ti prenda regolarmente a schiaffoni o sei un caso grave di demenza giovanile. Baci&Abbracci. ù_ù

@FrauBlucher
ODDEI, no. ç_ç Perché hai riportato ciò? Io e il mio ragazzo ci siamo gettati a terra, strappandoci i capelli e cospargendoci il capo di cenere. ç_ç L’orrore mi attanaglia… perché non propongono la lettura di libri più decenti? Potrei proporglieli io stessa, cacchiolo. ç_ç

PS: il mio ragazzo si congratula per il nick e si chiede se ogni volta che ti nominano ci siano cavalli che s’imbizzarriscono fuori campo.

#542 Comment By kalali On 4 ottobre 2008 @ 16:13

@ Sandy85
Dato k sn una di qll “mocciose fan d Twilight” k tanto compatisci, c tengo a precisare k io NN SN 1 FAN D MOCCIA, qiundi nn giudicare una persona se nn conosci nnt di lei.
Certo, ho letto 3msc, ma x essere sincera le storie d’amore nn sn proprio il mio forte; preferisco i libri d’azione.
Ho apprezzato Twilight nn soltanto xkè nn è una di qll normali storie d’amore, ma anke xkè l’azione nn manca.
E x la cronaca mi spiace così tanto k tu nn sia riuscita a capire i miei pensieri, dato k il tuo è un livello di cervello gravemente scarso.

#543 Comment By Sandy85 On 4 ottobre 2008 @ 16:26

Ancora una volta non ho capito niente di quanto scritto da kalali: tesoro puoi tradurre in italiano corrente dall’sms-ese o sei così limitata che non vuoi dare la possibilità a una persona di risponderti?

#544 Comment By Lulu On 4 ottobre 2008 @ 16:37

gamberetta, mi sono fatta davvero un saco di risate leggendo la tua recensione! Direi che hai azzeccato tutto e si nota che sei una lettrice esperta, ora però ti dirò una cosa: nonostante il libro vemga classificato come fantasy e rispetti alcuni topos (solo alcuni, eh…) tipici del gotico, il libro in realtà è un romanzo rosa! Eh già! Ti garantisco che come romanzo rosa rende meglio che come fantasy XD è bastato sostituire il bel giardiniere col bel vampiro e la ragazza in difficoltà… no, bhè, quella non è cambiata poi molto :P io devo dire l’ho letto e me lo sono goduto, anche se certo sono abituata a letture più… “aristocratiche” (per intenderci, mi piaciucchia il fantasy, e il mio genere preferito è lo storico-avventura, i mattoni lunghi e pesanti XD)

ehm… ammetto che i commenti dei lettori nella rubrica “Dimmi Chi Sono i Tuoi Fan e Ti Dirò Chi Sei” mi hanno un pò spaventata… O_O

#545 Comment By kalali On 4 ottobre 2008 @ 16:55

Ah scs, mi sn scordata di ricordarti k, cm hai scritto a Micia, anke tu t 6 dimenticata k i gusti sn gusti, xkè se nn fosse stato così, avresti sicuramente rispettato i gusti degli altri, oltre a qll tuoi, quindi nn criticare ciò k fa Micia, se poi lo fai anke tu. Non dai 1 buon esempio, sai? Mi fai siolo sbellicare: t lamenti tanto x qualcosa k alla fine finisci x fare anke tu.
Io nn penso k tu critiki xkè 6 invidiosa, anzi, potrei perfettamente capire la tua opinione, sempre k tu la esprima senza insolenza ( se sai ke significa), cosa k nn hai fatto. Il punto è k la gente ormai nn riesce ad accettare la diversità.
Ank’io, cm Micia, tollero le critike costruttive, ma nn è il caso dei tuoi commenti. Qnd è troppo è troppo.
Ah e…..vuoi delle argomentazioni? Be’ eccotele:
Mi è piaciuto Twilight xkè ho trovato la trama molto originale, e xkè è piena d 1 romanticismo x nnt volgare, anzi, a dir poco appassionante.
Contenta ora?
Ah…volevo kiederti: cm sarebbe a dire” ANKE a me piacciono i libri romantici, ma preferisco autori un po’ più…..esperti” ? Voglio dire, la domanda è: ANKE?!?! A me nn piacciono i libri d’amore realistici, te l’ho già dtt, è solo 1 kaso ke Twilight mi abbia lascito senza parole…..mi correggo: nn è solo 1 kaso, xkè la trama nn è realistica, e i colpi d scena nn si fanno attendere.
Be’ al- abbiamo 1 kosa in comune, ammettiamolo: nessuna delle due è una dipendente dei libri d’amore.

#546 Comment By Clio On 4 ottobre 2008 @ 16:57

FrauBlucher:

in una discussione su di un forum un’insegnante di letteratura ha affermato che farà leggere ai suoi alunni Twilight per introdurli alla letteratura sui vampiri.

Questa è una delle rare volte in cui non mi dispiace essere emigrata O_O
Cioè, allora per introdurre la storia del periodo Sengoku perchè non far vedere a tutti la serie completa di Inuyasha?

A Kalali:
Non capisco, se ti piacciono i libri d’azione, come possa piacerti Twilight. Sinceramente, dov’è l’azione?
Lui è bello, ricco e ganzo, lei non è nulla di che, ma lui la ama, si amano per tutto il romanzo, alla fine non succede niene di terribile, tanto arriva il principe sul cavallo bianco, e si sa che arriverà, perchè il romanzo è pure in prima persona (quindi non si ha nemmeno la speranza che l’eroina muoia). Cioè, davvero, dov’è l’azione? Dove sono i duelli, le esplosioni, le fughe rocambolesche, le passioni, il far saltare un carroarmato con un sasso ecc.?

#547 Comment By FrauBlucher On 4 ottobre 2008 @ 18:46

@Clio

Ti faccio notare che “la letteratura sui vampiri” cui vuole introdurli è il Dracula di Bram Stoker. Il fatto che un libro assolutamente comprensibile come quello debba essere introdotto da Twilight mi fa pensar male delle capacità intellettuali dei suoi alunni.
Ma probabilmente loro non c’entrano. E’ una sua iniziativa perchè piace a lei, cosa che mi fa dubitare delle sue, di capacità. Spero che i maschietti della sua classe la accolgano con lancio di uova. :P

#548 Comment By Sandy85 On 4 ottobre 2008 @ 20:08

kalali, è chiedere troppo che tu scriva in italiano, cioè una lingua comprensibile e non abbreviando? Te l’ho già chiesto prima e non hai fatto che continuare a scrivere in modo incomprensibile, quindi finché non scriverai le parole tutte intere, io non ti risponderò, così potrai continuare a dire che sono maleducata e insolente.
Se per te scrivere tutto normalmente (ciò che è normale anche per il tuo professore di italiano, penso) è troppo difficile, non lamentarti se non ti prendo sul serio, perché io almeno rispetto gli altri, scrivendo in modo comprensibile, tu sei la persona maleducata che non si sa esprimere.

#549 Comment By Clio On 4 ottobre 2008 @ 23:34

A FrauBlucher:
Twilight per introdurre a Dracula?
On aurait tout vu…
Forse sono superficiale, ma non mi sembra che il Dracula ci sia molto da arrovellarsi!

La signora non è stata lapidata a botte di antologie, è questa la cosa più triste…

#550 Comment By Sandy85 On 4 ottobre 2008 @ 23:51

Il fatto che un libro assolutamente comprensibile come quello debba essere introdotto da Twilight mi fa pensar male delle capacità intellettuali dei suoi alunni.

A me fa pensare male delle capacità dell’insegnante.
Ma dove sono finiti gli insegnanti come quello che ho avuto io (non più tardi di tre anni fa) e che ti facevano amare la materia, ma odiare ciò che ti obbligavano a leggere?
…Ma forse ho capito: questa insegnante vuole far leggere Twilight per poi farlo odiare ai suoi studenti, così saranno pronti per leggere qualcosa di intellettualmente più alto. Dimostrerebbe che è una persona intelligente.

#551 Comment By Micia On 5 ottobre 2008 @ 12:47

@Sandy85 & Clio
Non ho mai detto che Twilight sia un capolavoro della letteratura mondiale ma mi sento in dovere di dire che, quando non mi piace un libro, a differenza della suddetta Gamberetta ammetto di aver trovato il libro noioso per questo questo e ques’altro motivo. La proprietaria del blog a differenza, definisce le lettrici di Twilight & simili “Ragazzine Sceme” ora, a me non piace Video Girl Ai ma non vengo là a dirle: “Sei una ragazzina idiota perchè non puoi commuoverti con un manga”
Come si è detto più volte si devono rispettare i gusti altrui quindi Gamberetta deve rispettare i gusti di migliaia di persone che trovano questo libro molto bello, ognuna con i suoi motivi.
Non sopporto le generalizzazioni ed essere paragonata ad una ragazzina di 10 anni che corre dalle amiche a dire “Edward ke bll” o con tutte le abbreviazioni che esistano al mondo perchè non mi reputo tale. Se deve esserci rispetto per tutti non si puossono scrivere cose del genere.

#552 Comment By Micia On 5 ottobre 2008 @ 12:48

possono* u_u

#553 Comment By Clio On 5 ottobre 2008 @ 15:41

A Micia
Capisco ciò che intendi, d’altro canto però Gamberetta non ha solo sbeffeggiato le fans, ma anche messo in evidenza tutti i punti che fanno del libro un prodotto di pattume letterario (se avessi letto tutta la recensione te ne saresti accorta).
Inoltre i commenti che sono stati messi alla berlina sono quasi tutti della serie “k bll st libr m pc tntxxxxxx uga-uga ecc.”, e le autrici, se permetti, mi preoccupano seriamente… E a riprova della profondità intellettuale di certe persone, in pochissime hanno controbattuto in modo sensato (es. “non hai preso in considerazione il tale capitolo, capolavoro della narrativa gotica per queste ragioni”), quasi nessuna ha detto cosa le piaceva del libro, praticamente tutte hanno replicato con “cacca, brutta, uga-bonga…”.
Apprezzare il pattume non è indice di stupidità, sgallinare in questo modo sì, almeno secondo me.
In conclusione, i toni di Gamberetta sono sempre caustici, è, come lei dice, una “scelta professionale”, altrimenti recensioni così lunghe sarebbero noiose. Invece sono spesso spassose, oltre che interessanti.

#554 Comment By Kalali On 5 ottobre 2008 @ 16:31

@ Sandy85
E chissenefrega se non mi rispondi? Oh, sai che tristezza!!!
E poi, io non mi sono mai lamentata del fatto che tu non mi prendi sul serio. Ci tengo a farti notare che tu non rispetti gli altri scrivendo in modo comprensibile, come hai detto, e sai perchè? Be’ te lo spiego: per la tua insolenza.
Comuncque, se ci tieni davvero, non scriverò più abbreviando, almeno non quando scrivo o rispondo a te, ma non sperare che lo faccia con tutte le persone di questo dannato blog.
Contenta ora?
Ah, me ne stavo dimenticando: se trovi qualche abbreviazione in questo commento, fammelo sapere, ok?

#555 Comment By Kalali On 5 ottobre 2008 @ 17:04

@ Clio
Mi spiace doverti offendere così, ma tu non capisci niente.
L’azione non comprende soltanto duelli, esplosioni, fughe rocambolesche, passioni, far saltare un carroarmato con un sasso, ecc., come credi tu.
Rispondo alla tua domanda: lazione c’è, tesoro, ma è espressa da un punto di vista diverso dal tuo.
Non è solo il tuo modo di vedere le cose quello che conta. O forse la mamma non te l’ha detto, tesoro?
Si, esatto: la tua opinione non è legge, e, lo so, nemmeno la mia, ma almeno io rispetto il giudizio degli altri, e lo ripeto per la millesima volta, sempre che venga espresso con educazione.
Comuncque, le passioni, le fughe rocambolesche, e i duelli, in un certo senso ci sono.
Prova a rileggerti il libro, tesoro, o, per meglio dire: prova a leggere il libro con attenzione.

#556 Comment By Clio On 5 ottobre 2008 @ 17:17

A Kalali
Grazie per aver scritto nella mia lingua, è molto delicato da parte tua ^_^

lazione c’è, tesoro, ma è espressa da un punto di vista diverso dal tuo.

oh? Accidenti! E allora, darling, potresti spiegare ad una povera mentecatta come m’è dov’è l’azione?
Ho riformulato la domanda che ti avevo già posto (“dov’è l’azione?”), visto che la risposta “c’è, vattela a cercare” non è molto esauriente.

Non è solo il tuo modo di vedere le cose quello che conta. O forse la mamma non te l’ha detto, tesoro?

E a te non ha spiegato che per far valere il tuo, di modi di vedere, devi esporlo in modo comprensibile ed esauriente?

io rispetto il giudizio degli altri, e lo ripeto per la millesima volta, sempre che venga espresso con educazione.

Educatamente parlando, secondo me il tuo post è vaniloquente. Ti ho chiesto dov’era l’azione, non me l’hai detto, punto.
Sarà che l’azione in Twilight è come l’Araba Fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.

Comuncque, le passioni, le fughe rocambolesche, e i duelli, in un certo senso ci sono.

Ma dove?! Where? Où? Donde? Doko da? Ubi?

Prova a rileggerti il libro, tesoro, o, per meglio dire: prova a leggere il libro con attenzione.

Miserere di me!

#557 Comment By Sandy85 On 5 ottobre 2008 @ 19:14

@kalali

Ci tengo a farti notare che tu non rispetti gli altri scrivendo in modo comprensibile, come hai detto, e sai perchè? Be’ te lo spiego: per la tua insolenza.

Solo perché ti ho chiesto di scrivere in italiano, sono insolente?

Comuncque, se ci tieni davvero, non scriverò più abbreviando, almeno non quando scrivo o rispondo a te, ma non sperare che lo faccia con tutte le persone di questo dannato blog.

Grazie, tesoro, risparmi una fatica inutile al mio povero cervello rinsecchito e che non capisce alcunché delle nuove generazioni.

Contenta ora?

Certo, ma sarei più contenta se tu potessi tradurre i due post a cui non ho potuto rispondere, perché non ci ho capito un acca. Grazie. (Sai com’è, quando qualcuno mi pone qualche domanda vorrei avere la possibilità di rispondervi)

se trovi qualche abbreviazione in questo commento, fammelo sapere, ok?

Ho solo scovato una “c” di troppo dove non andrebbe, ma tranquilla, si vede che non sei abituata a scrivere in una lingua più comprensibile.

#558 Comment By Diarista incostante On 6 ottobre 2008 @ 09:40

—- RICHIESTA ——

Sarebbe possibile separare il feed rss sui commenti a Twilight?
Se uno vuole vedere tutti i commenti si iscrive ad un feed, se uno (tipo me) ha la nausea di interventi di qualsiasi tipo su Twilight si iscrive al feed “scremato” e si legge tutti i commenti tranne quelli a questa recensione.

Perchè sono veramente stufa di leggere sempre i soliti interventi alla “e voi non ci capite” o “e voi non argomentate” o “è solo questione di gusti” ma soprattutto le perle sul genere “vv ttke mm nn dd tt ss mntt vvvvvvv iiiii thrfckrb” che per me non vuol dire un cazzo (e difatti ho digitato a caso, ma voi avete capito cosa intendo. Spero).

Ok, il mondo è bello perchè è vario. C’è chi apprezza Twilight e chi scrive come se avesse dei moncherini al posto delle falangi. Adesso lo sappiamo. Potremmo evitare di ribadire il concetto ogni sacrosanto giorno?
Grazie.

#559 Comment By kalali On 6 ottobre 2008 @ 18:49

@ Sandy85
” Solo perchè ti ho chiesto di scrivere in italiano, sono insolente?”

No, sei insolente nel modo in cui esprimi la tua opinione. E sai benissimo di cosa sto parlando.

” Certo, ma sarei più contenta se tu potessi tradurre i due post a cui non ho potuto rispondere perchè, non ci ho capito un acca.”

Prima di tutto vorrei dirti che, visto che ci tieni tanto a scrivere correttamente in italiano, si scrive un’acca, e non un acca.
Non te l’hanno detto? Hai nomi femminili che iniziano per vocale ci si mette l’apostrofo:)
Fidati, se ci tieni a scrivere proprio correttamente, ti consiglio di non ripetere più questo brutto errore ( e non per essere pignola) Com’è che dicevi? Che sapevo solo scrivere sms? E ora mi ritrovo a insegnarti pure la grammatica. Che tristezza…mi hai proprio deluso, sai?
E riguardo al fatto di tradurre i due post hai quali non hai potuto rispondere, la risposta è: continua a sperarci.

” Ho solo trovato una “c” dove non andrebbe, ma tranquilla, si vede che non sei abituata a scrivere una lingua più comprensibile.”

Quando mi avrai detto dov’è questa ” c di troppo dove non andrebbe ti risponderò.

#560 Comment By wewec On 6 ottobre 2008 @ 19:13

@Kalali. So di fare un grande sgarbo a Sandy nel fartelo notare io per primo, ma la tentazione è troppo forte: “Hai nomi femminili” andrebbe anche scritto senza la H, e la C di troppo stava nel “Comuncque”. Tristezza a palate, eh?!

#561 Comment By Grace On 6 ottobre 2008 @ 19:21

Capito, Sandy? Hai nomi femminili ci si mette l’apostrofo! Oh! Che razza di erroracci mi vai a fare! u_u

@FrauBlucher
Non ho parole… Questo è uno di quei momenti in cui gioisco di aver finito la scuola e ringrazio ogni divinità disponibile di avermi portato oltre la soglia dei vent’anni prima che arrivasse Twilight. Dubito che lo avrei apprezzato anche da teenager, ma forse avrei avuto attorno diverse persone che avrebbero gradito.

@Sandy

Ma questo è un discorso difficile per le mocciose fan di Twilight (che inevitabilmente sono anche fan di Moccia)

Qui però devo spezzare una lancia in favore delle twilighters. :)
Non tutte coloro che hanno amato Twilight sono ragazzine senza cervello né capacità argomentativa (sono in molte, sì, ma non la totalità :P); ne conosco più di una, anche sui quindici/sedici anni, che si è appassionata alla saga della Meyers e che considera Moccia spazzatura. Tra l’altro, sono persone che di norma non hanno gusti che tendono al trash, tutt’altro, ed infatti ammetto di restare perplessa di fronte al loro apprezzamento per Twilight. :P

#562 Comment By Kalali On 6 ottobre 2008 @ 19:42

Anch’io, come di certo saprete, mi sono appassionata alla saga di Twilight, ma per quanto mi riguarda devo dire che Moccia non è il mio forte. Non dico che sia spazzatura, per non offendere coloro che lo considerano un bravissimo scrittore. Visto? Un’opinione si può esprimere senza essere sarcastica o insolente. Provateci anche voi, di tanto in tanto.

#563 Comment By Kalali On 6 ottobre 2008 @ 19:53

@ Wewek
Si, in effetti non hai torto, lo ammetto, ma non hai ancora capito che io non ci tengo proprio tanto a scrivere correttamente in questo dannato blog, come invece ci tiene Sandy? Quindi vai a fare la predica a lei, che almeno per Sandy è di un’importanza vitale scrivere in un italiano perfetto, in questo blog da 4 soldi, ok?

#564 Comment By Sandy85 On 6 ottobre 2008 @ 20:00

@kalali: Oh, che grave errore ho fatto, mi sto strappando i capelli. Per un mio errore tu ne fai dieci, quindi non è che mi scomponga più di tanto, visto che il mio, più che un errore, è stata una svista pensando di aver scritto giusto (e dire che avevo riletto, evidentemente qualcosa mi sfugge sempre… quelli della Gestalt avevano ragione). Pazienza, anch’io faccio degli errori, e allora?

@wewec: Non preoccuparti, tanto non ho più intenzione di rispondere a kalali, visto che non ho avuto possibilità di rispondere alle domande che mi ha posto in sms-ese (messaggio qui sopra a parte, naturalmente ;p).

@Clio: Anch’io ne conosco che apprezzano la Meyer e trovano Moccia spazzatura, solo che quelle che si sono presentate qui a urlare e sbattere i piedini contro Gamberetta (kalali a parte, a questo punto) non mi stupirei fossero anche fan di Moccia.

#565 Comment By Gamberetta On 6 ottobre 2008 @ 20:32

@Diarista incostante. Purtroppo non si può fare, non in maniera semplice. Non escludo che in futuro, diventando più pratica, forse riuscirò a scrivere il codice relativo, ora come ora non sono in grado di farlo.
L’unico consiglio è di “filtrare” i commenti usando il programma che usi per leggere i feed: magari c’è un’opzione per cui quando appare “Commenti su Recensioni :: Romanzo :: Twilight” automaticamente il commento relativo è cancellato o messo nel cestino o qualcosa del genere.

#566 Comment By Sandy85 On 7 ottobre 2008 @ 12:25

Scusate, mi sono accorta solo ora, l’ultima parte del mio messaggio precedente era per Grace. Clio non c’entra niente, mi sono confusa quando ho risposto, ancora una volta la stanchezza gioca brutti scherzi.

#567 Comment By wewec On 7 ottobre 2008 @ 15:00

@Kalali. Non è questione di scrivere correttamente, quanto di scrivere in italiano. Vedi, la frase “ho scancellato la lavagna con i diti perché è più meglio” può anche essere un obbrobrio grammaticale, ma rimane pur sempre comprensibile; al contrario, “ttt sn k aql nn vln spr pln rss” non vuol dire proprio un cazzo. Che se poi vuoi comunque continuare a parlare una lingua inventata allora non capisco perché tu non possa farlo con le tue amikette, invece che venire a parlare da sola in questo “blog da 4 soldi”.

#568 Comment By ….I.R…… On 7 ottobre 2008 @ 21:04

ma da dove ti arriva sta bastardaggine Gamby…
MAMMA MIA .. CHE E’?
Twilight è un mix di horror,romantico e qualcosa di fantasy che ne ha fatto veramente una grandissima storia..
Ci sono libri piu belli.Nessuno lo mette in dubbio
Ma la vicenda è veramente pensata bene
Dialoghi semplici ma che rendono l’idea di quello che i personaggi vogliono esprimere in quel momento.
E mi sembra che tu sia la prima che critica e bada alla forma di un racconto…
Personaggi descritti discretamente , che ti si formano ” bene ” in mente mentre leggi…quasi te li potessi immaginare nel loro portamento attraverso le peculiarità che ne vengono descritte per ognuno.
La vicenda magari poteva essere buttata giù più complessa a mio modesto parere
Nel senso che il passaggio dall’Edward umano alle Edward vampiro agli occhi di Isabella è troppo veloce e poco ” sentito” da lei….
I sentimenti e i gesti descritti di Edward a mio parere sono descritti meravigliosamente.
Il doverla tenere lontana ma nello stesso tempo avvicinarla perchè se ne sta innamorando, lui , che non è piu umano da piu di 80 anni…crea quel genero romantico che la Meyer ha voluto mettere in questo libro.
Non è un libro nell’insieme ” complesso” come dovrebbe essere un fantasy mischiato all’horror…
Ma è stato reso molto più semplice proprio per questo…perchè bisognava , in tutto il libro, far emergere la cosa piu importante : L’amore di un vampiro quasi umano verso una ragazza umana quasi per niente spaventata da un vampiro da quanto ne fosse completamente presa ed innamorata.

#569 Comment By Ciò On 7 ottobre 2008 @ 21:30

Cara la mia signora o signorina che ha fatto la recensione… C’era proprio bisogno di una critica così aspra?? beh forse ricade in qualche stereotipo ma non è un libro mal fatto ne ho visti di peggio!! direi invece che è uno splendido libro!! fatto appunto per sognare trattandosi di fantasy-horror o pensa che i vampiri la verranno mai a trovare a cas un giorno… Ovvio che Edward incarna un eroe che scoperte… E’ comunque un racconto d’avventura mica descrittivo… E seguando i canoni delle favole o delle fiabe vista anche la presenza di animali ha scritto la sua storia… da che è tempo tutti i libri seguono quei precisi canoni… Non vedo dove sta il problema… Potrà essere un po’ scontato in alcune cose ma è innovativo da altre… E’ un romanzo moderno per ragazzi e adulti non lo trovo così catastrofico!! Poi è questione di gusti personali! Anche i manga allora sarebbero da stroncare pr la maggior parte per ripetitività no? Purtroppo fare cose nuove non viste ormai è difficile, la Meyer ha portato qualcosa di innovativo pur basandosi su canoni usati ormai da secoli.

#570 Comment By gugand On 8 ottobre 2008 @ 10:26

@ciò
Si possono dire le stesse sia in modo acido e cinico che diplomaticamente, solo che il primo modo e’ piu’ divertente. :)
Anche perche’ fa inveperire i fan piu’ accaniti, per non dire bimbonkia, che fanno un sacco ridere.

#571 Comment By eleonora On 8 ottobre 2008 @ 16:49

gamberetta, secondo me tu hai letto il romanzo solo per poterlo criticare e per poter dimostrare a tutti che tu non segui le mode del momento (dato che è un libro che sta avendo molto successo). purtroppo di persone come te ce ne sono tante, persone che, alla fine, se bene analizzate, risultano proprio come quelle che invece fanno tutto per moda, solo nel senso opposto. non sono qui per dire che twilight è un capolavoro della letteratura dato che tutti, tranne forse alcune tredicenni, sappiamo che non è così. però è un libro carino scritto in maniera semplice da leggere quando non si vogliono intraprendere letture troppo serie (ogni tanto, ce ne è bisogno) che a me personalmente è piaciuto molto.
forse la mancanza di una vera e propria trama nel primo libro si può spiegare con il fatto che in origine il libro era uno solo che la scrittrice (che neanche io ammiro particolarmente ma verso la quale non nutro un odio profondo come te) per motivi credo economici ha poi diviso. comunque se avessi letto gli altri avresti seguito il progressivo svolgersi della trama e forse la tua recensione non sarebbe neanche nata. se proprio non vuoi spendere i tuoi preziosi soldi (so da alcuni amici che i manga costano molto) puoi chiedere online se qualcuno è disposto a fare una colletta per regalarteli. ah un’altra cosa: non voglio essere cattiva e neanche darti consigli (dato che so che non li seguiresti, così come io non seguirei i tuoi) ma quel gioco delle pillole forse usato per essere più simpatica, per fare “autoironia” non è molto divertente. o comunque io non l’ho capito…

#572 Comment By eleonora On 8 ottobre 2008 @ 16:54

P.S. mi affido ad Angra per la correzione grammaticale del mio commento, dato che gli piace molto.

#573 Comment By Kalali On 9 ottobre 2008 @ 18:20

@ Sandy85
Per me fa lo stesso se mi rispondi o no, anzi, me ne frego, xkè mi fai davvero un piacere.

@ Clio
Scusa se non ti ho risposto subito, sai avevo cose più importanti da fare.
Ma, tranquillo, che adesso ti illustro.
Vuoi sapere dov’è l’azione? Ecco la risposta: l’azione è soprattutto alla fine, quando James scaglia Bella sugli specchi, o quando Bella sta per essere investita da un furgoncino, ma arriva Edward e la salva.
Ma i colpi di scena si fanno attendere di meno nei seguenti libri della saga, cosa che molti di quelli che criticano ( forse compresa te) non possono sapere, visto che nn gli hanno neanche letti.

@ Wewec

Anke se è piuttosto comprensibile, se vai a cercare sul vocabolario la parola “cazzo”, vedrai che non la trovi, o almeno sul mio dizionario non esiste, quindi, quando scrivi a me, fammi il piacere di non utilizzare questi termini, così come io l’ho fatto a voi scrivendo senza abbreviazioni, altrimenti io smetterò di risponderti, ti piaccia o no.
Ah, e, per la cronaca, le mie abbreviazioni erano comprensibili come la frase ” Ho scancellato la lavagna con i diti perchè è più meglio”.

#574 Comment By gugand On 9 ottobre 2008 @ 19:54

@Kalali
Quello che hai descrito e’ azione?
Non e’ che confondi situazione di pericolo con azione. Non so se ti riferisci solo ad un fatto per ricordare una scena, ma mi sembra comunque poco.
E poi che vocabolario c’hai?
Il de mauro la riporta. Come anche il vocabolario che mia madre utilizzava negli anni ’60.

#575 Comment By Vincent Law On 10 ottobre 2008 @ 00:23

Lemma: cazzo
Sillabazione/Fonetica: [càz-zo]
Etimologia: Etimo incerto

Definizione s. m. (volg.)
1 membro virile, pene | testa di cazzo, (fig.) imbecille, minchione
2 (fig.) persona sciocca, minchiona. ACCR. cazzone
3 (fig.) nulla, niente: non valere, non capire, non combinare un cazzo | usato come rafforzativo spreg. in locuzioni negative: sono guarito… in grazia dell’aver fatto a modo mio, cioè non aver usato un cazzo di medicamenti (LEOPARDI Lettere)
4 pl. (fig.) casi, fatti propri di qualcuno: non si fa mai i cazzi suoi || Usato come inter. per esprimere stupore, ira, dispetto e sim.

Dal Nuovo Garzanti.

Se lo usava pure Leopardi… :]

#576 Comment By wewec On 10 ottobre 2008 @ 16:43

@Kalali. No tesoro, le tue abbreviazioni non sono comprensibili: sono attacchi epilettici. E riguardo al tuo vocabolario: be, se è lo stesso su cui hai trovato “scs”, “sn” e “xkè”, allora è probabile che non sia poi così affidabile come credi.

#577 Comment By Kalali On 10 ottobre 2008 @ 16:44

@ Vicent Law
Cavolo, peggioriamo di giorno in giorno, vedo.
Anche i dizionari della lingua italiana non sono più affidabili, davvero una delusione!!

#578 Comment By Kalali On 10 ottobre 2008 @ 17:23

@ Wewec
Se i miei sono attacchi epilettici, non voglio neanche pensare cosa siano i tuoi.

#579 Comment By wewec On 11 ottobre 2008 @ 06:46

@Kalali. Guarda, veramente! Vai seicento anni anni al bagno e subito quelli ti cambiano i vocabolari! Che delusione!

#580 Comment By Clio On 11 ottobre 2008 @ 13:06

A Kalali

Ma, tranquillo,

Non per infierire, Clio è un nome femminile.

Vuoi sapere dov’è l’azione? Ecco la risposta: l’azione è soprattutto alla fine,

E un libro di 443 pagine è d’azione perché alla fine c’è un tizia che si fa malmenare? Allora l’ultimo Indiana Jones è un documentario perché ci sono diverse panoramiche di jungla?
Io fossi in te smetterei di accanirmi.
Ah, e cambierei vocabolario. E magari mi rileggerei gli autori italiani con cui tanto ci infastidiscono al liceo, che certe brutte parole le usano eccome.
Sayonara

#581 Comment By Kalali On 13 ottobre 2008 @ 21:20

@ Clio
Riguardo al tuo nome, mi dispiace, ma me ne sono accorta dopo aver inviato il commento.

” Se io fossi in te smetterei di accanirmi”

E chi si accanisce? Io sto solo dicendo come la vedo.

” E magari mi rileggerei gli autori italiani con cui tanto ci infastidiscono al liceo, che certe brutte parole le usano eccome.”

Non mi interessa se gli autori italiani con cui tanto vi infastidiscono al liceo usavano certe brutte parole, perchè, nel caso ti sia sfuggito, a me non piace che qualcuno mi si rivolga in questo modo. Ed è questo il punto, se ancora non ci siete arrivati.

Sayonara

#582 Comment By Fan Meyer On 18 ottobre 2008 @ 00:49

Sono entrata in questo blog x caso e appena ho letto i commenti che hai fatto su Twilight mi sono incavolata,come ti puoi permettere di commentare il libro se nn hai letto gli altri?E poi io sarei una ragazza scema?Non credo propio anzi,credo il contrario;poi come fai a dire che sia un libro pornografico,vai a cercare sul vocabolario il significato della parola e scoprirai che non corrisponde,QUESTO LIBRO é PASSIONALE e COINVOLGENTE.Te hai i tuoi gusti letterari ma nn x questo ti offendo(ragazza scema…Ops offesa)Cmq ci sono più di 600mila e più ragazze che la pensano diversamente da te cara gamberetta visto che questo libro,e gli altri,hanno avuto un successone…
Ah non si agura la morte di un’autrice favolosa,100.000 volte meglio di te.
Non capisco come possa odiare così tanto la Meyer,rileggitelo il libro,e magari anche gli altri per poter permetterti di fare una critica così cinica,come ti definisci e ti do ragione,ma soprattutto pesante…
Impara a rispettare colleghi +++++++++ bravi di te.
P.S
La Meyer ha fatto anche altri libri come l’Ospite molto bello anche quello….
Gamberetta buttati direttamente dal Grattacielo.
Do la piena ragione a KETTY93…!!!!!!!!!

#583 Comment By Simone Pietro Spinozzi On 18 ottobre 2008 @ 11:36

@Fan Meyer
Stupenda parodia in chiave vagamente plausibile di una fan della Meyer, complimenti. :) Pero’ dai, su, non stiamo sempre a dipingerle come delle svampitone senza cervello, ormai sta diventando vecchia come battuta.

#584 Comment By Sandy85 On 18 ottobre 2008 @ 17:33

@Fan Meyer: Mi sto chiedendo se la maggior parte delle parole che hai usato le conosci realmente (anche come significato) o le usi come tutti quelli che non hanno mai preso in mano un dizionario.
Per quanto riguarda il termine “pornografia” leggiti attentamente quello che ha scritto Gamberetta e ciò che abbiamo detto noi tra i commenti ad altre come te che vengono qui solo a dire che quantità di gente che apprezza un libro è sinonimo di qualità e tante altre cose dette e ridette.
Per il resto, è inutile dirti cose già dette, quindi ancora una volta rileggiti ciò che abbiamo risposto ad altre fan della Meyer.
Addio.

#585 Comment By cri91 On 18 ottobre 2008 @ 18:50

Twilight è un bellissimo libro e non sono di certo l’unica a dirlo!!!
Ha venduto più di 2 milioni di copie e ha riscosso molto successo ovunque e questo mi sembra dica tutto.
Naturalmente i gusti sono gusti…

#586 Comment By ImpOrta, fOrse? On 18 ottobre 2008 @ 21:47

Ciao.
Non sò chi tu sia, ma sono capitata qui grazie al link di alcune fan di Twilight molto arrabbiate con te.
Mi è venuto da ridere quando leggevo.Sai perchè?
Perchè hai dimostrato di non avere rispetto per niente e nessuno e ti sei resa superficiale.
Superficiale perchè non hai capito il VERO senso del libro.
Ovviamente, i gusti son gusti. Ma se dico così, io rispetto ( però se fai così’ la mia pazienza, e quella di almeno 2 milione di persone, svanisce!) te e tutte le, permettimi il termine, CAZZATE che hai scritto… ma tu devi rispettare anche noi!
Che siamo sceme lo dici ad altre.. perchè allora 2 milioni e qualcosa di gente è scema, scusa!
E sì.. sono almeno 2 milioni le fan di questo libro “pornografico”, come dici tu.
Quindi..
-O siamo 2milioni di persone pervertite
-O sei scema tu con i tuoi commenti.

Permettimi i termini perchè sei davvero una persona che non capisce ciò che legge.. ti dai da sola dell’ignorante, praticamente.
E se la Meyer leggesse cos’hai scritto riderebbe anche lei.
Confido che tu abbia il coraggio di cancellare questo tuo intervento al più presto.

Tanti saluti

#587 Comment By Clio On 18 ottobre 2008 @ 22:51

A ImpOrta fOrse

Superficiale perchè non hai capito il VERO senso del libro

.
Va bene, è una domanda fatta 10000 volte, ma forse tu risponderai…
Io ho letto solo il primo di Twilight (e leggere un libro basta per giudicarlo, non per nulla la critica di Gamberetta è riferita al libro, non a tutta la saga), in parte almeno, perché mi sono a più riprese addormentata… Qual’è il senso del libro?
“Vettelo a rileggere” sarà considerata una risposta non pertinente -_^

E sì.. sono almeno 2 milioni le fan di questo libro “pornografico”, come dici tu.

Mi chiedo se qualcuna di voi abbia capito il seguente paragrafo:

Pornografia: niente a che vedere con il sesso, del tutto assente nel romanzo, è pornografia in quanto la storia non importa, importano solo le immagini in sé, costruite apposta per suscitare determinati sentimenti. Twilight, al pari di un film porno, è una sequenza di scene slegate, costruite apposta per appagare certe fantasie. Se si vuole un esempio meno crudo lo si può paragonare a un documentario sugli ornitorinchi: non vuol narrare niente, vuol solo mostrare un’ora d’immagini di ornitorinchi, per gli appassionati di ornitorinchi.

-O siamo 2milioni di persone pervertite
-O sei scema tu con i tuoi commenti.

Il fatto di essere 2 milioni non esclude la possibilità che siate sceme. Occhio, non dico che chi apprezza Twilight è scemo, ho conosciuto persone normali che lo hanno apprezzato, dico solo che gli scemi sono molti più di 2 milioni al mondo, e che l’essere tanti è spesso un’aggravante, non un’attenuante.

#588 Comment By Uriele On 19 ottobre 2008 @ 02:11

al mondo ci sono circa 5 miliardi di persone; facciamo che anche solo un miliardo sia alfabetizzato; facciamo che Twilight sia stato tradotto in un numero sufficiente di idiomi da permettere al 70% della popolazione di poterlo leggere:

0.7*10^9=7*10^8
7*10^8-2*10^6=6.98*10^8
(7*10^8-6.98*10^8)/(7*10^8)=0.002857143

Quindi le ammiratrici di Twilight sono solo uno 0.3% dei possibili lettori di questo romanzo… e che su di un campione di persone lo 0.3% sia formato da scemi è un risultato fisicamente plausibile.

A parte gli scherzi. Scusate, ma se vi piace il romanzo perchè non rimanete della vostra idea, invece di prendervela con chi la pensa diversamente? Qualcuno di questo sito è venuto forse sul sito della Mayer o del suo fanclun ad insultare il romanzo? Non credo. Una ragazza ha espresso le sue idee in modo caustico, ficcante e divertente. Punto. Capisco le critiche di Guglielmo o utenti simili, che discutono di difetti oggettivi e soggettivi nella stesura di una recensione, ma non capisco l\’accanimento fine a se stesso.

Altra cosa i numeri non determinano la qualità di un romanzo: infinity Jest è considerato un capolavoro del 900, come l’Ulisse di Joyce, ma di persone che hanno letto integralmente questi testi ce ne sono davvero poche (forse meno di quelle che hanno letto il libro della Mayer); la serie Vacanze di Natale ogni anno sbanca ai botteghini, ciononostante si tratta di film di qualità indegna; milioni di ragazzini hanno letto moccia e attaccato dei lucchetti sui lampioni di mezz\’europa, ma non vuol dire che non sia un idea del cazzo; in tutta Italia solo una decina di persone avrà visto Waking Life e A Scanner Darkly di Linklater; Pochi avranno visto Pi e Requiem for a Dream o Arizona Dreaming.

Insomma il numero NON necessariamente fa la qualità dell’opera, alle volte mostra solo la potenza della pubblicità. Non è obbligatorio, ma se proprio si vuole commentare la recensione, si dovrebbe portare qualche esempio a favore del testo (oltre al vampiro che è figo).

In passato ho apprezzato molto la saga dei Vampiri della Rice, ma sono il primo a dire che, con qualche eccezione, non sono dei libri scritti particolarmente bene (o meglio tradotti). Personalmente però ho apprezzato la storia e la caratterizzazione dei personaggi e l’ambientazione. Questi sono giudizi soggettivi però. Se in una recensione leggessi che la Rice non è una maga della penna non avrei nulla da obbiettare.

Il gusto per il romanzo si fa con la lettura, magari un giorno quello “ke mi sembra il + bel romanzo del mondo x me”, sarà solo una storia divertente che ti ha fatto passare un po’ di tempo. Magari non ti farà schifo, ma lo vedrai in un’altra ottica meno estremista…

#589 Comment By leia87 On 19 ottobre 2008 @ 21:06

Ho recentemente terminato twilight…devo dire che Gamberetta ha ragione,è un harmony in salsa pseudofantasy e nemmeno scritto molto bene!
Il fenomeno che ha scatenato però è interessante, secondo me piace a molte persone perchè si identificano in Bella (una ragazza comune e insicura,ma dalla psicologia piuttosto piatta)e in fondo Edward (uno gnokko che vive solo per te) è il sogno di tutte, il moderno principe azzurro, anche se è un personaggio piatto pure lui;forse il loro pressochè nullo spessore psicologico è in un certo senso un vantaggio:tutti possono identificarsi nei personaggi senza troppa fatica.In effetti il romanzo scorre, non è noioso, anche se è tenuto in piedi solo dalla pornografia di cui parla gamberetta.é un libro piatto, banale ma che ha saputo intercettare i gusti di un certo pubblico e sfruttare il gusto per il fantasy (più o meno buono!),come anche il codice da vinci aveva saputo sfruttare sapientemente il nuovo gusto per l’esoterismo.L’aspetto positivo è che magari avvicinerà alla lettura persone che prima la evitavano come la peste!Poi,con la formazione di un gusto letterario, si renderanno conto del vero valore di Twilight.Succederà come a me è successo con il cinema: da piccola adoravo Desideria e l’Anello del Drago e Sheena Regina della Jungla, ma col vedere altri film ho acquisito un minimo di capacità di giudizio, e mi sono resa conto che come film non valgono pressochè nulla,e ora mi diverto a rivederli con gli amici per prenderli in giro;ciononostane hanno un posto particolare nella mia memoria perchè mi hanno aiutato a crescere a a coltivare (anche se non fino alla cinefilia) l’amore per il cinema.

#590 Comment By isettina On 20 ottobre 2008 @ 18:02

Ciao,
piacere di conoscerti!
Non ho letto questo libro e direi proprio che non lo leggerò… O per lo meno: di certo non lo acquisterò (è pure piuttosto caro per essere un libro edito in brossura e con la copertina molliccia). In realtà un po’ mi hai incuriosito, quindi forse potrei prenderlo in prestito in biblioteca ma in effetti mi vergognerei (lo stream of consciousness è del tutto normale).
Quindi è possibile che mi dimenticherò di averne mai sentito parlare.

#591 Comment By …I,R,… On 21 ottobre 2008 @ 21:55

isettina se devi vergognarti vergognati di ben altro prima di tutto.
Secondo la tua superficialità come tutti quelli che hanno scritto qui
Fa venire la cacca molliccia agli stitici..
Non puoi dire ME NE VERGOGNEREI..
Ce ne sono di libri di cui ci si potrebbe vergognare di aver letto ma quando li si ha letti sono piaciuti
Non c’è nulla di male nel dire che è un libro semplice..scorrevole ..e che ti è piuaciuto anche se non è un capolavoro del fantasy ecc ecc..
Se tu non lo leggi o lo inizi e non ti sforzi di continuarlo..evita commenti..
Non bisogna intendersene per forza
Bisogna LEGGERLO e esprimere opinioni positivi e negative, a seconda dei casi
Non critiche cosi campate in aria
ANkio odio tutto ciò che viene lanciato per successo… successo costruito a tavolino..
Sarà per quello che i libri italiani li leggo ma poi non li compro
I film che ne fanno possono essere dolci ..con tante smancerie e guardabili…
Ma da qui a diventarne ammiratrice ce ne passa di acqua sotto i ponti
Leggerlo significherebbe che potreste apprezzarlo
Apprezzarlo non significa necessariamente farlo diventare parte di voi e parte della vostra libreria personale…

#592 Comment By gugand On 22 ottobre 2008 @ 08:16

Purtroppo per leggerlo bisognerebbe comprarlo.
Forse non ne vale la pena se si cerca qualcosa di fantasy.

#593 Comment By …I,R,… On 22 ottobre 2008 @ 12:45

fattelo prestare gugand ci vuole tanto!
o bisogna vergognarsi anche di quello

#594 Comment By Micaela On 22 ottobre 2008 @ 15:13

Sono un po’ interdetta… a me sembra un libro di Moccia con i vampiri al posto dei burini…

(Chi glieli ha pubblicati 4 libri a questa?)

#595 Comment By gugand On 22 ottobre 2008 @ 16:45

E’ che dopo una recensione cosi’ non e’ che mi vergognerei a chiederlo in prestito, non ho voglia io di sprecare il mio tempo.
Ho tante cose da leggere e fare, proprio ‘sto libro devo leggere?
:)

#596 Comment By …I,R,… On 22 ottobre 2008 @ 17:12

ah 0.o
non conosco il tuo tempo prezioso
Ma in un mondo dove il tempo prezioso della gente è farsi fare i ditalinia 15 anni e andare a prostitute a 20 anni… O.o
(e fatemi passare la volgarità ma certe cose mi fanno girare le palle…)
la gente può sprecare anche un quarto del suo tempo a leggere Twilight non cade a terra il mondo

e poi perchè vi ostini a scrivere qua ( e in ben altre sezioni e recensioni)
se hai troppe cose da fare e da leggere e il tempo da sprecare per leggere twilight non ce l\’hai
Non so sei un ragazzo o una ragazza e la saga è decisamente femminile..
Ma guarda che non diventi una checca a leggerlo sai… -.-

#597 Comment By gugand On 22 ottobre 2008 @ 18:10

Non hai capito.
Io non vado all’attacco di un libro che non ho letto, ma solo al fatto che tu voglia insistere sul far leggere il libro a chi non l’ha fatto.
Mica pretenderai che la gente legge le recensioni cosi’ giusto per passare il tempo? Lo scopo della recensione e’ far capire che tipo di libro e’ e quindi far risparmiare tempo e spesso denaro a chi, come me, non apprezza quel tipo di storie oppure far correre in libreria chi ne e’ attratto.
Come faccio a sapere che non mi piacera’ la storia senza leggerla?
Non lo so, ma visto che nella vita non si puo’ far tutto bisogna scegliere in base ad informazioni parziali (non di parte, ma incomplete)

#598 Comment By Tuareg On 22 ottobre 2008 @ 20:18

Da quello che capisco libri così sembrano fatti apposta per ispirare ditalini alle quindicenni… D’altra parte è da tempo sfatata la leggenda che la masturbazione causi danni organici. Correttamente alternata allo sport, all’impegno sociale e alle buone letture non sembra un’attività nociva. Meglio le seghe dei sassi dal cavalcavia. Viva Twilight!

#599 Comment By …I,R,… On 22 ottobre 2008 @ 22:24

gugand nessuno insiste
mi piacerebbe che si sparassero meno giudizi .
E’ questo blog e tutto un giudizio
Non so da qualche represso sentimento porti avanti i blogger e commentatori qui dentro.

gugand
via a leggerti le nostre minchiate italiane se vogliamo parlare di ragazzete sditalinitrici

Ti ripeto che se tutto viene reso fenomeno da baraccone è per colpa della mielosità e stupidità della gente
Non dal contenuto di un libro che si sforza di essere preso in mano anche da ragazzi e da adulti ed essere apprezzato.

#600 Comment By …I,R,… On 22 ottobre 2008 @ 22:27

scusate gli errori di MORTOGRAFIA hahahah come diceva la profe di un mio amico XD

#601 Comment By …I,R,… On 22 ottobre 2008 @ 22:35

Lo scopo della recensione e’ far capire che tipo di libro e’ e quindi far risparmiare tempo e spesso denaro a chi, come me, non apprezza quel tipo di storie oppure far correre in libreria chi ne e’ attratto.
Come faccio a sapere che non mi piacera’ la storia senza leggerla?
Non lo so, ma visto che nella vita non si puo’ far tutto bisogna scegliere in base ad informazioni parziali (non di parte, ma incomplete)

non si puo fare tutto?
mi sembra una scusa bella e buona ..
tu ti dichiari un aspirante scrittore, critico, ti diletti a recensire
e poi vieni qui a dire che NON SI PUO\’ LEGGERE TUTTO?

uhm….

Lo scopo della recensione non è per smerdare un libro intero, gugand
E non stiamo parlando di un libro
PARLO DI UN BLOG INTERO che smerda libri su libri !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io posso capire che nel mondo dei libri c\’è tanta merda..ripetizioni…solite storie..soliti intrecci ecc..

Ma se qualcuno di voi si dilettasse a creare un blog dove ci siano dei pro e dei contro
COMMENTA GAMBERETTA….allora ok ne parlerà quasi all 99 per cento male del libro che ha in mano..
E INSIEME A GAMBERETTA COMMENTA un amante del libro, abbastanza istruito ed intenditore per rilevarne gli aspetti buoni

E\’ TROPPO FACILE CRITICARE
E\’ COME TROVARSI DAVANTI UNA PERSONA
E DIRE
A NON PIACE
E magari ad altre mille persone quella persona può piacere e viene condizionata dal primo che la guarda ed esprime un giudizio con tutti e ad alta voce dicendo : A ME NON PIACE.. -.-
gli altri se sono pecore diranno AHHHHHH NEMMENO A ME…
magari ancora prima di vedere quella persona… -.-
quelli che avranno piu coraggio diranno
IO L\’ HO VISTA… HA UN SUO FASCINO E PUO\’ ESSERE PIACENTE

esempio stupido , lo so.
Ma si sono guardati entrambi i lati della moneta

#602 Comment By …I,R,… On 22 ottobre 2008 @ 22:39

della medaglia..non della moneta.. scusate sono influenzata:(

#603 Comment By gugand On 23 ottobre 2008 @ 09:25

@…I,R,…
Sinceramente non capisco le tue accuse su chi giudica.
Ognuno giudica anche dalle informazioni che ha e non mi pare che nessuno si sia sbilanciato giudicando cio’ che non conosce.
Da parte mia ho trovato stupida l’idea del vampiro che va in giro di giorno, puo’ tranquillamente resistere alla sete di sangue e ha poteri strani e l’ho detto.
Come dico che una storia da tipico film per adolescenti ambientata nei college non mi attira.
Per dire queste cose devo essermi letto il libro?

#604 Comment By Grace On 23 ottobre 2008 @ 11:41

@…I,R,…
Sinceramente non capisco quale sia il problema. Se a me un libro fa schifo, non posso scrivere NEL MIO BLOG che quel libro mi fa schifo? A parte il fatto che Gamberetta non ha fatto quello che tu dici, non si è limitata a dire “a me non piace”, ma ha elencato e analizzato i motivi del suo non apprezzamento; quindi il tuo esempio non calza minimamente. In secondo luogo, non vedo perché dovrei inventarmi dei pro che non ci sono (perché per me non ci sono) solo perché altrimenti secondo te sto solo criticando per divertimento. Se a mio parere un libro è pessimo in tutto, sul mio blog scrivo “questo libro è pessimo in tutto, per questo, quello e quell’altro motivo”. Semplice.
Ovvio che chi legge una recensione si faccia una sua idea sul libro in questione, quanto meno sui contenuti che tratta. In caso non l’abbia letto, le opzioni sono due:
- è una persona intelligente e risponde con un “queste caratteristiche non mi attirano, non penso che lo leggerò”, oppure “non sembra un libro valido, ma lo leggerò per farmi una mia idea”
- è una persona stupida e riponde con un “mamma mia che merda questo libro, hai assolutamente ragione, fa schifo in tutto”
Ma che chi legge reagisca in un modo o nell’altro, non è un problema mio.

#605 Comment By Mia6969 On 23 ottobre 2008 @ 20:59

QUESTA RECENSIONE E’ LA RECENSIONE PIU’ IDIOTA, FRIVOLA E SCHIFOSA CHE IO ABBIA MAI VISTO!!!!!!!!! CERTO CHE CE N’E’ VOLUTO DI TEMPO PER TIRARE FUORI UNA ROBA DEL GENERE!!! NEANCHE A FARLO APPOSTA RIUSCIREI A CREARE UNA CA****A SIMILE!!!!!!!!!!
LA SERIE DI TWILIGHT E’ LA MIA PREFERITA E SE A QUALCUNO NON PIACE E’ PERCHE’ QUEL QUALCUNO E’ COSI’ STUPIDO E RITARDATO MENTALE CHE NON RIESCE NEMMENO A CAPIRE DI AVER COMMESSO UN GRAVISSIMO ERRORE!!!!!!!!!! A CHI NON PIACE TWILIGHT ECC…. SE NE VADA IMMEDIATAMENTE E VADA A COMMENTARE QUALCHE LIBRO ORRENDO CHE CONSIDERA CARINO.

#606 Comment By Mia6969 On 23 ottobre 2008 @ 21:07

AH, DIMENTICAVO… SE AVETE QUALCOSA DA RIDIRE PER QUELLO CHE HO SCRITTO SONO AFFARACCI VOSTRI! PERCHE’ SICCOME CHI HA SCRITTO QUESTA COSA HA INSULTATO LIBERAMENTE IL LIBRO DICENDO CHE E’ SPAZZATURA ECC… IO HO TUTTO IL DIRITTO DI ESPRIMERE LA MIA OPINIONE!! NON ME NE PUO’ FREGARE DI MENO DI QUELLO CHE PENSATE DEL LIBRO, MA LA COSA CHE MI DA FASTIDIO E’ CHE CHI HA SCRITTO QUESTA ROBACCIA NON RISPETTA E NON HA CONSIDERAZIONE PER NESSUNO. IO STO FACENDO LA STESSA COSA E LA GENTE SMETTERA’ DI CRITICARE QUELLO CHE C’E’ SCRITTO SOPRA SOLO QUANDO IMPARERETE A RISPETTARE LE PERSONE. E COMUNQUE SCEMI E RITARDATI MENTALI CI ARETE VOI, NON I 2 MILIONI DI PERSONE CHE AMANO IL LIBRO.

#607 Comment By the_Dark_SOfy On 23 ottobre 2008 @ 21:39

io ho letto la saga di twilight(anke il 4) in una sett.. e penso ke nn c siano libri migliori…certo x kiarirsi leidee su qnt succede bisogna asp il 4 dove spiega esattamente le cs ma io nn capisco qll ke dicono ke nn sia bello km libro….forse nn avete letto la stessa cs..è kiaro ke la Meyer si sia arrikkita kn qst libri(di solito si fa un lavoro x fr soldi) ma a me nn me ne frega un emerito cazzo..so sl ke twilight è un bellissimo libro(tt la saga) e ke io l’ho comprato x ME nn x la Meyer!!

#608 Comment By Kaius On 23 ottobre 2008 @ 22:03

Salve a tutti.

Seguo da un po’ di tempo questo forum e nonostante la valanga di flames che spesso contamina l’esito delle, peraltro interessantissime, discussioni, lo reputo indispensabile per avere un quadro generale di un’opera prima di lanciarmi in un’assurda ed improbabile spesa (vista la qualità poco rassicurante che infesta da un po’ le librerie).
E’ anche il mio primo intervento, né so bene il motivo per cui abbia deciso di uscire dal calmo e rassicurante luogo chiamato “lettore anonimo”.
Il fatto è che commenti come quello di cui sopra sono in grado di far scorrere ogni singola goccia del mio sangue controcorrente.
Perché nella critica (ove per critica intendo il caro significato scolastico di “giudicare”) di colei che ha sovvertito il mio concetto di maschilismo (Gamberetta, ti prego, clonati!) io non trovo acredine, quanto il parere di una lettrice che, come me, ha trovato repulsione in un’opera infingarda e meschina, rea di aver consumato inutilmente la nostra preziosa e già debilitata flora.
Twilight è spazzatura non riciclabile.
E’ una fiction di bassa lega, sedicenni con piccoli problemi di cuore (no, non sto citando Marmelade Boy, quello è sicuramente più dignitoso), inseriti in un mondo di tenebra a cui non vi appartengono. Non c’è pathos, non c’è tensione, non c’è conflitto interiore, a parte elenchi interminabili di isteriche lagne.
E’ un resoconto in stile Grande Fratello, dove cuccioli di pezza formato animale domestico (che l’autrice chiama licantropi), si punzecchiano con un gruppo di presuntuosi e decerebrati albini, Soprattutto belli, bellissimi, divini.
Andando avanti nella lettura, cresceva il desiderio di divorarne ogni pagina, sperando che il mio stomaco fosse in grado di digerire la cellulosa; sfortunatamente quell’inutile ammasso di fogli non era di mia proprietà e io non ledo mai gli oggetti altrui.
E’ stato però gratificante usare il cestino di windows per gli altri due obbrobri che avevo preventivamente messo in download.

xMia – ciò che mi irrita non è la difformità di pensiero (per ogni tesi ne esiste un’opposta, quasi fosse un nuovo principio della termodinamica), quanto il tirare in ballo l’indecenza del commento e farne un parere universalmente valido (convalidato da chi, poi, non si sa).
Non sei d’accordo? Piuttosto, sarebbe più saggio e maturo scrivere che la pensi diversamente e magari scriverne il perché. Non dare dell’ebete a chi ancora ha il buon senso di dire che certe cose fanno schifo, a prescindere dal fatto che le leggano MILIONI di lettori.
Perché valutare la beltà di un prodotto artistico in base al parere altrui è indice di grande miseria intellettuale, nonché di scarsa autostima: il vanto più grande dell’uomo è pensare con la sua fottutissima scatola cranica.

E visto che parliamo di exempla ricorda che i grandi scrittori, in genere, vengono immortalati postumi e che in vita sono soliti patire la fame ;-)

#609 Comment By Kaius On 23 ottobre 2008 @ 22:27

x Dark – se la pensi così e ne sei felice, ben per te.

Io ho avuto la sfortuna di leggerlo e lo critico non certo per i soldi intascati dalla Meyer ma perché, in caso contrario, non potrei più farmi la barba davanti allo specchio senza provare un senso di vergogna e repulsione.

ps. capissi se stessi scrivendo un sms…ma il perché di tutte quelle oscene abbreviazioni non lo capirò mai…

#610 Comment By Uriele On 24 ottobre 2008 @ 00:12

“capirei se stessi scrivendo un sms”… scusa, ma il tuo primo intervento era così bello (non sono ironico, mi è piaciuto), che sembrava brutto rovinarlo con un errore di distrazione in un messaggio più corto.

ps: penso che dark stesse facendo ironia sui fan T9 della Meyer

#611 Comment By Kaius On 24 ottobre 2008 @ 12:36

Uriele, lo spirito di Dante sta echeggiando spasmodicamente nella propria bara, irritato dal mio indegno animo da “presunto” letterato. Grazie per la correzione, ieri ero stanco ed annebbiato dalla rabbia (fermo restando che gli errori, TALI restano).

Per qnt riguarda Dark..beh se ksì fsse nn potrei ke kiedere skusa, nn potevo prpr immaginarlo, anccckkke perke”” sn nuovo…dimenticavo, grazie x i kompli!!!!

ps. mi scuso anche di questo Ot…per farmi perdonare, comunico che il film di Twilight da noi tradotto col titolo Amici vampiri, regia di Maria De Filippi, dovrebbe approdare il 21 novembre nelle peggiori sale…tutti pronti con Ak47, Lightfifty e lanciafiamme, io sarò in primissima fila.

#612 Comment By Fan Meyer On 24 ottobre 2008 @ 18:08

Cara Sandy85 non posso stare a leggere tutti i commenti che avete scritto è un pò stressante io ne ho letti alcuni.Comunque,SI conosco il significato delle parole che ho usato e qui,se non sbaglio,si viene per scrivere il proprio commento su quello che è stato detto da gamberetta,quindi se permetti scrivo quello che mi pare come fai te,e a me è piaciuto tantissimo.

#613 Comment By Fan Meyer On 24 ottobre 2008 @ 18:13

P.S
Io non sono entrata in questo blog dal suo inizio come te,quindi non ho letto tutti i commenti.

#614 Comment By L’OmbraDelVento On 24 ottobre 2008 @ 19:12

Io ho letto Twilight poichè tutti coloro che lo hanno precedentemente letto me lo hanno consigliato quindi presa dalla curiosità me lo sono fatta prestare da un’amica. Devo dire che non mi è dispiaciuto, nonostante mi aspettassi di sicuro di più da quello che mi avevano raccontato. E’ vero, la storia non è originalissima, ma è tanto che non leggo qualcosa dalla trama davvero originale (non venite a parlarmi di Eragon vi prego perchè potrei avere una crisi di rigetto, tutto stracopiato da Il Signore Degli Anelli). Comunque, dicevo. Non è una storia originalissima ma mi è piaciuta, non particolarmente come speravo, ma non sono delusa. Il personaggio femminile non mi piace per niente, unica nota a suo favore è l’amore per Edward. Lui non mi dispiace, l’ho preferito così, un vampiro un po’ particolare, senza quei tratti caratteristici ai quali siamo abituati grazie a Dracula. Anzi meglio che non li possieda perchè non avrebbe minimamente retto il confronto. Comunque a parte alcune personaggi inutili, non è un libro da buttare via. Penso che leggerò anche gli altri tre libri della saga per avere almeno il quadro completo della storia e perchè sono sinceramente interessata. Ho letto quasi tutti i commenti che avete lasciato e devo dire che alcuni proprio non li ho capiti. A parte che volgarità simili tipo ditalini e prostitute avreste anche potuto risparmiarvele, tutti sono liberi di lasciare le proprie opinioni e farle sapere. Ma queste devono anche rispettare le idee personali delle altre persone. In alcuni momenti mi hanno dato fastidio infatti quegli insulti che avete scritto. Comunque fa niente. Per coloro che hanno osannato Tre Metri Sopra Il Cielo.. Beh, quello è un vero insulto a tutti i libri e alla scrittura del mondo. Ciao a tutti.

#615 Comment By Micaela On 24 ottobre 2008 @ 19:51

Io per coerenza vorrei aggiungere che evidentemente dentro di me custodisco una gran parte della ragazzina scema che ero e che mi sono “innamorata” del romanticismo alla “Romeo e Giulietta” che permea il libro.
Quindi dopo averlo finito sono corsa (letteralmente) a comprare il seguito.
A me piace l’idea di un amore normale, fra una ragzzina anonima e un ragazzo di poteri sovranaturali bello oltre ogni dire.
Un amore che inizia a metà libro.
Un amore che non ha dovuto far sudare sette camicie ai protagonisti e versar litri di lacrime a noi.
Un amore normale, fatto di scuola e tram-tram quotidiano, senza pretese, a parte quella di vivere per sempre.
A qualcuno annoia persino “Romeo e Giulietta”…
Che vi devo dire… io mi son convertita e Twilight.
Amen.

#616 Comment By Clio On 24 ottobre 2008 @ 20:48

Ma Romeo e Giulietta lo sudano e lo piangono il loro amore, atro che tran-tran! Sono due poveri innamorati che si dannano l’anima e sputano sangue per poter restare insieme, e ciononostante vengono schiacciati da un Fato più grande di loro e che loro non hanno voluto né deciso. Questa è una bella storia, anche se triste.
Capisco che possano piacere anche storie più “disimpegnate”: lei è una qualunque, lui un super-gnokko, si mettono insieme. E’ grosso modo la storia di Twilight, a che scopo infilarci dei vampiri che di vampiresco non hanno nulla?
Tra l’altro se lo scopo della Meyer era scrivere una storia disimpegnata e normale, scrivere di uno morto da cento anni e di una diciassettenne è… geniale?…
Personalmente preferisco Romeo e Giulietta, preferisco del personaggi che si sudano il loro amore piuttosto che una ragazzina viziata e lagnosa che pur frignando per qualsiasi cosa ha la fortuna dalla sua.
Cela dit, sui gusti non ci si scaracchia, diceva quello che cicciava i calzini sudici (adagio fiorentino), purché non mi si venga a dire che il libro non è un libro ma un Libro -_-”

#617 Comment By Kaius On 24 ottobre 2008 @ 22:51

E’ grosso modo la storia di Twilight, a che scopo infilarci dei vampiri che di vampiresco non hanno nulla?

e qui ci scappa un quotazzo.

Perché, tutto sommato, lo stile della Meyer non è di quelli che ti fan mettere subito mano ad un purificante lanciafiamme, a tratti può persino risultare scorrevole. Se l’autrice in questione avesse recintato la sua storia ad una smielata love story nessuno di noi “ebeti e pure invidiosi” sarebbe insorto con l’intento di vampirizzarla sul serio, per poterla impalettare ed esporre ai raggi del sole, magari cosparsa di mezzo litro di acqua santa.

E’ quel cavilloso inserimento del mondo di tenebra che infastidisce. Perché puzza. Puzza di mera trovata commerciale, il pluri utilizzato amore tra razze antitetiche e differenti per natura, da cui ne derivano gli ancor più riciclati stereotipi della sofferenza interiore e bla bla bla.

Ho giocato per anni al carteceo GdR “Vampire the Masquerade“…sfogliatene il manuale del narratore, ci sono dozzine di pagine (fin troppe anche per un gioco) ove vien presentato uno splendido mondo di tenebra, il fascino dell’occulto, della diatriba tra anime corrotte e l’istinto di non sprofondare nell’abisso della totale bestialità. E stiamo parlando di un semplice gioco. Il bello poi, è che la Meyer, piuttosto che copiare (perché di spunti da Vampire ne prende anche troppi), preferisce riciclare e rielaborare, tipica usanza dell’autore che pensa di aver avuto quell‘idea geniale, intrisa di originalità: ma lo fa in maniera talmente ridicola da farlo sembrare quasi un gesto di spontanea comicità

Io in Twilight ho trovato solo canidi e vampiri con poteri narutoniani. Quella ruba le macchine, quello legge nel pensiero, l’amico fa gli origami con la carta igienica.
Il nutrimento, poi, è una caccia nel vicino parco comunale e dopo che hai azzannato il primo micio randagio di turno, puoi tornare al college a spassartela con la donna dei tuoi sogni.

Io non odio la Meyer, odio un background assolutamente inconciliabile col cast. Non so, è come inserire personaggio di Dragon Ball all’interno di un capolavoro quale Sanctuary, mi dà la stessa orrenda sensazione distorta…(esempio davvero poco calzante)

#618 Comment By Sandy85 On 24 ottobre 2008 @ 23:38

Dopo un po’ ritorno a farmi sentire, ho letto i commenti che non avevo ancora letto per mancanza di tempo, saltando naturalmente quelli scritti con i piedi, e leggendo con attenzione anche quelli di fan di Twilight che non ci definiscono degli incompetenti perché non ci piace questa cosa (come sempre non mi sento di chiamarlo libro).
Una cosa mi ha colpita:

mi sono “innamorata” del romanticismo alla “Romeo e Giulietta” che permea il libro.

Questa mi sembra un’eresia grande come una casa, vuol dire che:
• o non si è capito una mazza di Romeo e Giulietta perché troppo piccola quando lo si è letto;
• o non si è capito una mazza di Romeo e Giulietta perché non si è letto con abbastanza attenzione;
• o si è letto il libro del – perdonatemi l’esaltazione – divino Shakespeare calcolando Romeo e Giulietta come due giovani che hanno giocato a innamorarsi e hanno fatto finta di morire, quindi tutta la storia va a farsi un giro;
• o si è visto il film con Leonardo di Caprio e si pensa che quella sia la storia più bella del mondo, con i ragazzi che se ne vanno in motocicletta, anche se Shakespeare l’ha scritto e ambientato nel 1500.
Ora vorrei proprio sapere dove, in Twilight, si può scorgere il “romanticismo alla Romeo e Giulietta”, grazie.
E tanto per continuare il confronto tra Twilight e Romeo e Giulietta vorrei riprendere i punti detti da Micaela:

Un amore che inizia a metà libro.

A quanto mi risulta nella tragedia di Shakespeare l’amore tra i due sboccia più o meno all’inizio del libro;

Un amore che non ha dovuto far sudare sette camicie ai protagonisti e versar litri di lacrime a noi.

per spiegare questo punto quoto Clio: “Ma Romeo e Giulietta lo sudano e lo piangono il loro amore, atro che tran-tran! Sono due poveri innamorati che si dannano l’anima e sputano sangue per poter restare insieme”

Un amore normale, fatto di scuola e tram-tram quotidiano, senza pretese, a parte quella di vivere per sempre.

E cosa richiamerebbe qui la tragedia shakespeariana che tanto dici di aver ritrovato? Forse solo nel film con Di Caprio c’è questo e l’ho già detto.

#619 Comment By Uriele On 25 ottobre 2008 @ 02:49

\”• o si è visto il film con Leonardo di Caprio e si pensa che quella sia la storia più bella del mondo, con i ragazzi che se ne vanno in motocicletta, anche se Shakespeare l’ha scritto e ambientato nel 1500\”

e\’ una cattiveria senza nessun fondamento: sebbene il film mi abbia fatto schifo (con l\’eccezione dell\’afro Mercuzio, ma quello perchè sono tamarro nell\’animo), la storia seguiva quella del libro in modo abbastanza fedele. Il problema erano i protagonisti e l\’idiosincrasia fra lingua e ambientazione. Un esempio ottimo di decontestualizazione dell\’opera shakesperiana è Hamlet che, essendo stato ambientato a cavallo fra 800 e 900 ed avendo leggermente rimaneggiato i testi, era una magnifica trasposizione.

ps: ho cominciato a leggere il libro con le peggiori aspettative e… devo ammettere che non è scritto male. Insomma non è un bel libro, non è avvincente, ma almeno raggiunge il minimo sindacale. Non capisco come sia diventato un capolavoro, ma almeno ha uno stile semplice e pulito, cosa a cui alcuni dei nostri \”capolavori fantasy italiani\” dovrebbero aspirare.
In definitiva: sufficiente come prosa (gamberetta, nella tua marcia nella fuffa italiana hai recensito delle \”robe\” scritte molto peggio, parlando solo di prosa), ma assolutamente piatto,irrealistico e inutile come dialoghi, trama e storia

ps: è tardi, sono stanco, mi ero scordato l’antispam, non ho voglia di cancellare le barre

#620 Comment By Sandy85 On 25 ottobre 2008 @ 09:48

e\’ una cattiveria senza nessun fondamento: sebbene il film mi abbia fatto schifo (con l\’eccezione dell\’afro Mercuzio, ma quello perchè sono tamarro nell\’animo), la storia seguiva quella del libro in modo abbastanza fedele. Il problema erano i protagonisti e l\’idiosincrasia fra lingua e ambientazione.

Io lo considero il classico filmetto per adolescenti che non hanno nulla di meglio da vedere. A me ha fatto veramente schifo in tutto, ma penso mi farebbe schifo anche quello che stanno facendo per l’Otello in chiave moderna, visto che non capisco la mania di distorcere così le grandi opere letterarie.
(Ho apprezzato molto West Side Story che si rifà alla storia di Shakespeare e la traduce in chiave moderna mantenendo lo spessore dei personaggi originali e non avendo la pretesa di chiamarli Romeo e Giulietta. Ma come sempre sono gusti personali)
Capisco le parodie e le accetto, anzi mi diverto un mondo a vederle (soprattutto quelle di Mel Brooks), ma i rifacimenti in chiave moderna atti a rovinare un’opera o a farla diventare una scemenza non li reggo. Sarà “deformazione professionale”, sarà l’idea di dover lasciare i classici così come sono, sarà che ho subito traumi da piccola perché hanno cambiato in peggio qualcosa che mi piaceva tanto, non lo so, sta di fatto che certe cose possono benissimo evitare di farle e se una ragazzina mi viene a dire che Romeo e Giulietta con Leonardo Di Caprio è il capolavoro del cinema del ’900 non posso far altro che sputarle in un occhio e obbligarla a vedere i film di Charlie Chaplin o del neorealismo.

Mi scuso per l’OT.

#621 Comment By Uriele On 25 ottobre 2008 @ 12:18

ho detto che è orrendo (tranne che per mercuzio :) ), ma non è orrendo perchè NON segue la storia originale, anzi… la segue anche troppo e mantiene spesso i dialoghi originali nell’America di oggi, risultando ridicolo. Poi ci sarebbero molte note dolenti sulla fotografia sovraesposta, sulla recitazione degli attori ANCHE in lingua originale (e qui gamberetta il doppiaggio nostrano ci ha proprio messo delle pezze), sull’inadeguatezza delle ambientazioni e su quello stile di regia che fa tanto videoclip glitteroso inizio anni 90.

@Sandy85: giusto una domanda, ma li hai visti “As you like it” (ambientato nel giappone feudale) e Hamlet (ambientato nell’800 e con alcune licenze dell’autore, piccole ma indovinate, rispetto alla storia originale) di Kenneth Branagh ? Non sempre le rivisitazioni sono delle schifezze, dipende molto da chi le ha fatte.

PS: Se dopo questo messaggio ti venisse la curiosità di vedere il musical di Romeo e Giulietta, NON FARLO! E’ UNA SCHIFEZZA! Nonostante le musiche siano state scritte da Cocciante, come per Notre Dame de Paris, in questo caso il paroliere era un cane mostruoso che ha deciso di scrivere il testo usando come parole solo: romeo, giulietta, vero, verona, amore, muore. Quando un testo arriva all’orecchio, urta sistematicamente il sistema nervoso.

scusate l’OT

#622 Comment By Clio On 25 ottobre 2008 @ 14:24

Chiedo venia per l’OT
A Uriele: Di quale musical di Romeo e Giulietta parli? perché quello che conosco io è francese e, in originale, i testi sono quasi tutti buoni, alcuni veramente bellissimi.

Come trasposizione straconsiglio “Il trono di sangue” di Akira Kurosawa, trasposizione del MacBeth! Dialoghi e ambientazione sono diversi, ma lo “spirito” della storia e l’atmosfera sono rese benissimo.

Chiuso OT

Ad ogni modo Romeo e Giulietta è la storia di un amore contrastato, che sarebbe possibile e felice ma che l’ottusità e la meschinità degli uomini rendono impossibile e infelice.
In Twilight non ho trovato niente di tutto questo. Il fatto che lui sia morto da cento anni non desta nessun problema, il suo appetito viene tenuto sotto controllo.
Ciò che veramente mi sconvolge è: una coppia come quella di Twilight oggettivamente avrebbe seri impedimenti, ma codesti non sono rappresentati (come logica vorrebbe) dal fatto che lui ha cento anni più di lei, nemmeno dal fatto che lui è morto, o che se la vuole mangiare (visto che si controlla tranquillamente dopo poco), ma dal fatto che lui è troppo esuberante. In parole povere l’unico intralcio è il puritanesimo dell’autrice.

#623 Comment By Sandy85 On 25 ottobre 2008 @ 14:58

ma li hai visti “As you like it” (ambientato nel giappone feudale) e Hamlet (ambientato nell’800 e con alcune licenze dell’autore, piccole ma indovinate, rispetto alla storia originale) di Kenneth Branagh ? Non sempre le rivisitazioni sono delle schifezze, dipende molto da chi le ha fatte.

Non li ho visti e non so se mai li vedrò, cioè dipende se li faranno in tv e non ci sia niente di meglio da vedere (o fare) o se i dvd non costino troppo.
Non lo dico perché sono rivisitazioni, ma non mi piacciono i film consigliati da altri, cioè preferisco vedere una cosa indipendentemente dal consiglio positivo o negativo che le altre persone ne danno.
Ti ringrazio comunque del consiglio :)

Se dopo questo messaggio ti venisse la curiosità di vedere il musical di Romeo e Giulietta, NON FARLO! E’ UNA SCHIFEZZA!

Non preoccuparti non ho mai avuto intenzione di vederlo perché ritengo che sia una schifezza anche senza guardarlo tutto, mi è capitato di sentire due-tre canzoni e una scena per dire che Cocciante è ora che la pianti di fare cose del genere. (mi sono rifiutata di vedere anche Notre Dame de Paris perché i musical reclamizzati come dei grandi successi, esattamente come per i libri costruiti a tavolino, non mi piacciono)

Di quale musical di Romeo e Giulietta parli?

Quello che andava alla grande due-tre anni fa, con le musiche di Cocciante e che voleva seguire un po’ la scia di Notre Dame de Paris. Probabilmente in italiano poi è diventata una schifezza.

#624 Comment By Uriele On 25 ottobre 2008 @ 15:33

Parliamoci chiaro, in entrambi i casi le musiche di Cocciante sono molto belle, per il gobbo i testi in francese sono anche ben scritti, per romeo e giulietta no.
Riguardo ad hamlet e as you like it, non do giudizi, dico solo che sono oggettivamente buone rivisitazioni, poi il giudizio dipende molto dal gusto personale, ma indubbiamente c’è un’ottima conoscenza dell’opera originale alla base (cosa che non ho visto nel romeo e giulietta di Di Caprio, che mostra al più una lettura vaga del testo)
Trono di sangue è un bel film, ma aveva perso quasi tutto lo shakespeare per diventare puro Kurosawa. Si vede l’ispirazione alla base, ma alla fine diventa tutta un’altra opera: una cosa è un ispirazione, per quanto marcata, un altra è un trasposizione vera e propria.

tornando all’argomento principale, ma sti ragazzi l’hanno davvero letta la storia dei due amanti di Verona per fare questi “arditi” parallelismi?! Dai non è difficilissimo e poi sono un quarto delle pagine di Twilight (per di più in forma teatrale)… dateci un occhiata

PS: in tv Hamlet non lo vedrai mai, almeno la versione integrale, al più proietteranno quella in 2 ore… se hai voglia poi ci sono altre strade oltre al DVD come insegna questo sito

#625 Comment By Sandy85 On 25 ottobre 2008 @ 19:06

se hai voglia poi ci sono altre strade oltre al DVD come insegna questo sito

Purtroppo non ho di queste possibilità, quindi posso permettermi solo i dvd e i libri in formato cartaceo.

tornando all’argomento principale, ma sti ragazzi l’hanno davvero letta la storia dei due amanti di Verona per fare questi “arditi” parallelismi?

Le mie teorie le ho già esposte, e adesso aspetto le risposte delle fan fi Twilight ed in particolare di colei che li ha messi sullo stesso piano :)

#626 Comment By Carmen On 26 ottobre 2008 @ 22:35

Penso che ognuno sia libero di leggere ciò che vuole senza essere criticato..-.-”
trovo stupido che tu perda il tuo tempo a scrivere un cagata del genere..ti annoiavi forse?
La noia è proprio una brutta bestia..
Io ho letto Twilight..e allora? Sono forse persiguibile penalmente per tale oltraggioso atto?
Ognuno legge quel cazzo che gli pare..e può anche piacergli senza che qualcuno gli venga a dire che è un idiota… chiaro?

#627 Comment By Gioia On 27 ottobre 2008 @ 14:58

il tuo è un giudizio personale e oggettivo…non fa questa trilogia uno schifo solo perchè lo dici te…
bisogna guardare le cose da un altro punto di vista…
è facile buttare la merda addoso a qualcuno…
è meno facile invece aprire la mente ad altro…
io personalmente lo trovo un buon libro…
e non vedo l ora che esca il quarto!
e cmq abbiamo tanto da dire su a Edward…
è ovvio che persone cosi non esistono…
è il classico principe azzurro che ogni ragazza sogna o ha sognato…
e allora bisognerebbe smontare e fare a pezzi un mito che dura da secoli…no????????????
w Edward Cullen!!!!!!!!!!!!!!!!!
e cmq io adoro bella…sarà una persona debole fuori…
ma ha una mentalità di ferro!!!!
si distingue dalla massa…non è superficiale cm la maggior parte di noi donne oggi lo è…
siamo tutte uguali…lei non lo è..e io la stimo…e se pensi che sia scema
forse è il caso di farsi un esamino di coscienza eh!
bacini edwardosi a tutte le fan di twilight
ps: più criticate, più diventa famoso…si dovrebbero sapere queste cose ormai no?

#628 Comment By gugand On 27 ottobre 2008 @ 15:24

@Gioia.
Volevi dire “personale e soggettivo”, vero?
L’essere famosi non e’ sempre una cosa di cui andare fieri.
Anche gli scemi del paese sono famosi :)

#629 Comment By +Misa+ On 27 ottobre 2008 @ 16:11

A me sono molto piaciuti i libri della saga, anche se ho trovato molto deludente Twilight.
Sono andata avanti a leggere semplicemente perchè in biblioteca avevo preso sia Twilight che New Moon XD E devo ammettere che col tempo la Mayer è migliorata, non per niente il mio preferito è Eclipse.
La trama non sarà proprio questa grande meraviglia, ma i personaggi migliorano, perciò vi consiglio di dare alla saga un’altra possibilità…poi, se li trovate repellenti, vi autorizzo a insultarmi XDXDXD
Non mi piace per niente, comunque, la reazione delle “fan” di Twilight: ragazze, è per colpa di gente come voi che siamo tutte definite cretine. Prendete le cose con filosofia, e provate a vedere le cose anche dal punto di vista degli altri!
E basta!
Ah, ultima cosa

si distingue dalla massa…non è superficiale cm la maggior parte di noi donne oggi lo è…
siamo tutte uguali…lei non lo è..

Bella opinione che hai delle donne, complimenti.
Io personalmente non sono uguale a nessuno, sono me stessa, e non sono nemmeno superficiale.
Queste tue parole sono molto più offensive di quelle di Gamberetta, a mio parere.
E comunque le persone possono anche sognare qualcosa di diverso da ciò che sogni tu: il mio “principe azzurro” è simile ad Edward…quello di Gamberetta, magari no.

#630 Comment By Clio On 27 ottobre 2008 @ 21:32

A Gioia
Pr la duecentesima volta, nessuno ha detto che chi legge questo libro è un imbecille, Gamberetta ha preso in giro fans sgrammaticate e che inneggiavano a Twilight come ad un satori in prosa, cosa che non è. Twilight è un romanzo da due soldi. Può piacere tantissimo, può far piangere e strappare i capelli dall’entusiasmo, ma resta un romanzo da due soldi, al di là dei gusti.
Perché è da due soldi? Perché la trama è banale, l’ambientazione pure, la prosa non ha niente di notevole. Ripeto, può piacere un casino, non è assolutamente influente.

e cmq io adoro bella…sarà una persona debole fuori…
ma ha una mentalità di ferro!!!!
si distingue dalla massa…non è superficiale

Stiamo parlando della stessa Bella?
Quella che piange perché piove, che si lamenta in continuazione, che vive in uno stato di perenne imbarazzo per la propria goffaggine? Cercare di eludere l’altrui attenzione in palestra perché si è imbranati non è distinguersi, è essere ossessionati dall’opinione che gli altri hanno di noi. Preoccuparsi se la macchina fa troppo rumore in mezzo alle altre idem. Lambiccarsi il cervello sul perché il tuo nuovo compagno di banco storce il naso, pure.
Bella è ossessionata dal timore di essere notata, additata o derisa. Bella è fragile, timida, inutile, e soprattutto è una lagna.
Ergo, cos’ha di speciale Bella?
Fa colpo su Edward per il suo odore, non perché fa qualcosa di eccezionale o pensa qualcosa di speciale. E’ solo una questione di ormoni, se la vogliamo parafrasare un po’.

ps: più criticate, più diventa famoso…si dovrebbero sapere queste cose ormai no?

Scusa la brutalità, ma… chi se ne frega? XD

#631 Comment By Grace On 28 ottobre 2008 @ 02:15

e cmq io adoro bella [...] non è superficiale

Bella non è superficiale?!
/ride fino a farsi venire una sincope…

#632 Comment By Giorgia On 29 ottobre 2008 @ 15:40

Ciao!
Beh, concordo pienamente con ogni punto della tua recensione. Mi sono ritrovata alla fine del libro con una gran rabbia addosso perchè c’è gente che sui siti di fanfiction scrive ventimila volte meglio della Meyer, e non lo fa a scopo di lucro. Quello che più mi ha lasciata perplessa è la palese situazione della Meyer: una scrittrice innamorata del suo personaggio – Ed – che non riesce a guardare la storia obiettivamente e a ricavarne qualcosa di buono. Come se l’intero libro non fosse altro che la messa in scena di un suo proibito sogno adolescenziale e romantico – credo che uno scrittore possa e debba prendere spunto dai suoi desideri privati, ma per trasformarli in un’opera che non c’entri nulla con un diario privato. Seconda cosa, beh, data la natura romantica, sensuale della storia – per meglio dire la tentata sensualità – e il rapporto tra due adolescenti, perchè non ne ha approfittato per metterci un po’ di sesso? Magari avrebbe risollevato il morale a tutti. Ad ogni modo, se quella che dovrebbe essere l’apoteosi dell’”essere vampiro” è sbrilluccicare come diamanti al sole, ovvero apparire fatto del materiale MENO SENSUALE, allora non c’è proprio speranza che la Meyer capisca cos’è l’erotismo, seppur adolescenziale. Una delusione unica, di peggio non ho mai letto, pagando. Forse sarà uno dei pochi casi in cui il film riuscirà meglio del libro?

#633 Comment By karoo On 30 ottobre 2008 @ 20:28

Bella recensione. Anche io adoro Video Girl Ai e devo ammettere che vederlo anche solo accostato a questa immondizia è stata una dura prova per il mio stomaco.
Sarebbe interessante a mio parere cercare di capire i motivi che portano simile spazzatura al successo, se non fossero del tutto ovvi.
La gente non legge più un beneamato cavolo. I “Ragazzi”, il target di questi romanzi harmony di quarta categoria, sono ancora peggio. Non solo non leggono un libro nemmeno a pagarli, ma nemmeno scrivono più.
La loro idea di comunicazione passa per dei simboli come il “+” o le “k”. La loro idea di “Amore” è quella che vedono in TV o su Cioé.
Prendendo in esame un pubblico del genere si capisce benissimo come tali schifezze raggiungano le quote di vendita che hanno.
Ho letto alcuni commenti (Ma sono veri ?) di ragazze che assicurano di aver letto maree di libri … ma nessuno gli ha mai spiegato che non è QUANTO leggi ma COSA leggi ?
Purtroppo un tempo la profondità d’animo era una virtù. Chi non la possedeva fingeva di possederla e così gli artisti scrivevano di argomenti seri, perché il pubblico era (O si fingeva) esigente.
Ora è l’esatto contrario.
Sono sicuramente tristi le persone che credono di “Sentire” qualcosa attraverso cretinate come “Twilight”, ma sicuramente peggio è gentaglia come la Mayer che, sfruttando la cosa, si convince anche di essere una “Scrittrice”.
Scrivo degli sms migliori dei suoi racconti. -_-

#634 Comment By Giorgia On 30 ottobre 2008 @ 20:57

Purtroppo un tempo la profondità d’animo era una virtù. Chi non la possedeva fingeva di possederla e così gli artisti scrivevano di argomenti seri, perché il pubblico era (O si fingeva) esigente.
Ora è l’esatto contrario.

Parole santissime. Un\’analisi spietata ma veritiera.
Mi è venuto da riflettere su una cosa. Un rapporto d\’amore, dove uno dei due è diviso dal desiderio di amare e uccidere al contempo, è davvero un bel tema su cui costruire un racconto. Peccato che la scrittrice abbia sprecato una così bella perla, coprendola di bigiotteria da quattro soldi.

#635 Comment By Sandy85 On 30 ottobre 2008 @ 23:24

Al telegiornale di questa sera hanno fatto vedere alcune interviste, tra le quali quella della regista del film tratto da questo libro, beh anche lei ha definito questa storia d’amore bellissima perché i due protagonisti non dovevano stare insieme, ma l’amore è più forte.
Davvero non ho parole e mi cascano sempre di più le braccia.

Concordo con Giorgia, l’analisi fatta da karoo è perfetta e quanto mai veritiera e dire che purtroppo conosco scrittori molto validi che sono lasciati in disparte (non dalle piccole case editrici) perché scrivono forse troppo bene.

#636 Comment By prettyprincess93 On 31 ottobre 2008 @ 00:03

ti rendi conto di quante volte hai usato la parola gnokki
cmq come puoi scrivere una cosa del genere Twilight è un libro bellissimo capisci che nn ti può piacere ma offenderlo cosi ti rendi conto di quante persone amano questo libro nn parlare di cose che nn capisci iniziamo Bella è una ragazza normale ed è per questo che molte ragazze ci si riconoscono e questo libro ti fa sperare che la fuori i ragzzi nn siano solo degli idioti che primo o poi troveremo il nostro edward e la storia nn è un trhiller ma chi ha detto che lo deve essere la storia ti fa rimanere cmq sempre col fiato sospeso ti fa emozionare e poi come osi prendere in giro le persone a cui piace anch’io sn sarcastica è divertente ma nn mi permetterei mai di esserlo cosi tanto e di offendere le persone cosi sotto gli occhi di tutti e poi come puoi sperare la morte di una persona e concludo dicendo che nn hai capito niente di questo libro e che se nn riesci a sognare mi dispiace per te

#637 Comment By Tonari On 31 ottobre 2008 @ 03:38

Un commento da leggere “tutto d’un fiato”, letteralmente.

Tra l’altro non è stata una gran mossa inserire la mail nel campo “website”.

#638 Comment By karoo On 31 ottobre 2008 @ 11:57

ti rendi conto di quante volte hai usato la parola gnokki
cmq come puoi scrivere una cosa del genere Twilight è un libro bellissimo capisci che nn ti può piacere ma offenderlo cosi ti rendi conto di quante persone amano questo libro nn parlare di cose che nn capisci iniziamo Bella è una ragazza normale ed è per questo che molte ragazze ci si riconoscono e questo libro ti fa sperare che la fuori i ragzzi nn siano solo degli idioti che primo o poi troveremo il nostro edward e la storia nn è un trhiller ma chi ha detto che lo deve essere la storia ti fa rimanere cmq sempre col fiato sospeso ti fa emozionare e poi come osi prendere in giro le persone a cui piace anch’io sn sarcastica è divertente ma nn mi permetterei mai di esserlo cosi tanto e di offendere le persone cosi sotto gli occhi di tutti e poi come puoi sperare la morte di una persona e concludo dicendo che nn hai capito niente di questo libro e che se nn riesci a sognare mi dispiace per te

Tanto per cominciare, è difficile sentirsi seriamente criticati da una persona che ha messo al bando la punteggiatura e che non si impegna a scrivere nemmeno la “O” nella parola “NON”.
Il libro è stupendo ? Scusa ma chi lo decide, tu ?
Se avessi studiato un minimo l’arte, sapresti benissimo che la bellezza è un valore OGGETTIVO. E’ solamente il gusto ad essere personale e SOGGETTIVO.
Non posso e non voglio perdere ulteriore tempo a spiegarti il perché di questa verità, sono sicurissimo che accantonerai la cosa come una idiozia invece di correre ad informarti (Sui libri o parlando con degli esperti, e non certo su wikipedia).
Detto questo ti lancio una semplice sfida: Mostrami una recensione di un critico autorevole che parli di questo “Libro” in maniera positiva.
Mostramela, ed allora si potrà intavolare un discorso.

Tanto per chiudere, ti annuncio delle altre piccole notizie: Le ragazze cosidette “Normali” non esistono. Possono apparire solo nei romanzi generici appunto per consentire a gente ignorante e vuota come te di identificarsi con essa.
Le persone (E se mi è concessa una punta di mero maschilismo, soprattutto le ragazze), sono gli esseri più complicati della terra. Ognuno di noi è diverso dall’altro ed una delle qualità che deve possedere una scrittrice è proprio quella di una visione onniscente, capace di cogliere gli orizzonti inconoscibili della pische umana.
Che i ragazzi siano solo degli idioti è una opinione che può avere solo una persona superficiale quale è la Mayer e le sue fan. Prima di pensare di non essere capita dagli altri, prova a chiederti perché mai dovrebbero farlo.
Finisco con il dire che qui si è in diritto di insultare ed offendere chiunque. Se ami il sarcasmo perché non ne fai uso ? (Senza contare che la recensione era per lo più ironica e non sarcastica).

P.S. Scusate il commento lungo ma sono a casa con la febbre e non ho nulla da fare.

#639 Comment By Giorgia On 31 ottobre 2008 @ 13:35

ti rendi conto di quante volte hai usato la parola gnokki
cmq come puoi scrivere una cosa del genere Twilight è un libro bellissimo capisci che nn ti può piacere ma offenderlo cosi ti rendi conto di quante persone amano questo libro nn parlare di cose che nn capisci iniziamo Bella è una ragazza normale ed è per questo che molte ragazze ci si riconoscono e questo libro ti fa sperare che la fuori i ragzzi nn siano solo degli idioti che primo o poi troveremo il nostro edward e la storia nn è un trhiller ma chi ha detto che lo deve essere la storia ti fa rimanere cmq sempre col fiato sospeso ti fa emozionare e poi come osi prendere in giro le persone a cui piace anch’io sn sarcastica è divertente ma nn mi permetterei mai di esserlo cosi tanto e di offendere le persone cosi sotto gli occhi di tutti e poi come puoi sperare la morte di una persona e concludo dicendo che nn hai capito niente di questo libro e che se nn riesci a sognare mi dispiace per te

E’ un unico periodo, è… illeggibile questo commento. Scusa, ma non puoi metterti a difendere un’opera di letteratura in questo modo, ti svaluti da sola. Ad ogni modo, se leggendo questo libro ti è venuta la speranza che là di fuori ci sia qualcuno meglio dei ragazzi che conosci, mi dispiace doverti dire che a mio parere hai preso una grossa cantonata. Il fatto è che se il bello, nelle persone, tu non ce lo vuoi vedere, non lo vedrai mai. Se vaghi per le strade aspettando di incrociare il tuo Ed che ti salva da un pulmino impazzito, tra cent’anni sarai ancora lì ad aspettare. Questo mi manda in bestia, di Twilight. E’ così falso da creare inutili e dannose aspettative. Spero che le ragazze che lo hanno letto ne abbiano goduto solo come evasione, come divertimento, e non come speranza di vita, perchè dal mio punto di vista la vita è diversa. Gli eventi non ti cadono addosso come è successo a Bella, che è rimasta lì come una fessa a SUBIRE tutto quello che le accadeva attorno. E’ incredibile come il personaggio principale di una storia possa essere così inutile a livello concreto: Bella non fa nulla, Bella subisce, Bella viene desiderata, viene salvata, viene inseguita. Spero davvero che nessuno la prenda come esempio. E’ l’incarnazione di – quello che si deve fare per vivere al minimo, infelici, e sperando in una botta di culo – Leggetela pure fino allo sfinimento, chiamatela letteratura, chiamatelo il libro più bello del mondo, ma per favore non prendetelo d’esempio.

#640 Comment By Polymetis On 31 ottobre 2008 @ 17:53

Se avessi studiato un minimo l’arte, sapresti benissimo che la bellezza è un valore OGGETTIVO. E’ solamente il gusto ad essere personale e SOGGETTIVO.

Questa penso sia la più grande stronzata mai detta da un solo uomo…
Cioè è una frase idiota dal punto di vista logico, filosofico, storico e anche artistico. Viva la bellezza OGGETTIVA…

#641 Comment By Polymetis On 31 ottobre 2008 @ 17:56

E vorrei aggiungere, con una nota di maschilismo: adesso devo andare a fighe, del resto data la mia bellezza OGGETTIVA, non posso certo andare in bianco…

#642 Comment By Giorgia On 31 ottobre 2008 @ 22:16

E vorrei aggiungere, con una nota di maschilismo: adesso devo andare a fighe, del resto data la mia bellezza OGGETTIVA, non posso certo andare in bianco…

Non intendeva la “bellezza” come canone estetico. Si parla di bellezza intesa come “valore” artistico di un’opera, che sia letteraria, visiva ecc.. ovvero la correttezza dei mezzi utilizzati per esprimere un messaggio, l’efficacia. E il messaggio non è detto che debba essere il “Bello”. Le tematiche sono tante – vedi gli espressionisti, vedi Ungaretti e tanti altri – Non è di bellezza che parlano, ma d’altro, ed è indiscutibile che il messaggio trasmesso sia potente e intenso, grazie alla loro abilità nel comunicarlo. E’ questa abilità ad essere oggettivamente non criticabile. Ma forse non era nemmeno il caso di affiancare la parola “arte” alla parola “Meyer” (e non penso sia nemmeno nelle aspettative di quella povera donna…)

#643 Comment By karoo On 31 ottobre 2008 @ 22:28

Questa penso sia la più grande stronzata mai detta da un solo uomo…
Cioè è una frase idiota dal punto di vista logico, filosofico, storico e anche artistico. Viva la bellezza OGGETTIVA…

Ma studiare no ?
Oppure sei a protestare per la Gelmini ?
Ma di che mi stupisco ? ^_^

#644 Comment By Guglielmo On 1 novembre 2008 @ 02:16

Mi spiace dirlo karoo, ma ha ragione polimetys. Se c’è qualcuno qui che dovrebbe tornare sui banchi di scuola, quello sei tu.
Se ne stava parlando anche nella recensione sulla Troisi.
Gli sboroni che si riempiono la bocca di concetti assoluti imparati leggendo Topolino abbondano su Internet, anche perché possono usufruire gratis della possibilità di offendere chi non la pensa come loro.
Tu fai così: torna a discutere dopo aver studiato gli ultimi 400 anni di storia, filosofia, estetica e storia dell’arte.
Sono sicuro che avrai una visione più ampia e complessa di quella attuale, e chissà, magari avrai anche imparato a rispettare l’altrui punto di vista.
Magari.
Tralascio la battuta sulla Gelmini perché sono buono, ma evita queste uscite in futuro, rischi brutte figure.

Invece sono d’accordo con il discorso che faceva Giorgia due interventi prima, ovvero i contenuti psicologici dei libri della M sono preoccupanti.
Peccato però che siano la moda, e se c’è di meglio in giro non rappresentato con la stessa efficacia.
Non ho capito invece cosa intendi per bellezza, visto che hai tirato in ballo:

- Correttezza dei mezzi utilizzati
- Valore artistico dell’opera

Se sei d’accordo con karoo, e pare tu lo sia nell’intervento, puoi dimostrare che ognuno di questi elementi può essere definito oggettivamente “arte” o “non arte”.
E questo secondo quale teoria estetica?quella di Topolino evidentemente.
Quello che dovreste capire è che il sistema di valori con cui giudichiamo un opera dell’ingegno umano non solo è relativa a degli schemi sociali che mutano di epoca in epoca o anche di decennio in decennio a seconda degli ambiti, ma ci si relaziona anche con l’esperienza personale e il gusto personale.
E confondere la rilevanza artistica con il concetto di bellezza è il tipico errori dei saputi ignoranti.

#645 Comment By Giorgia On 1 novembre 2008 @ 10:02

E confondere la rilevanza artistica con il concetto di bellezza è il tipico errori dei saputi ignoranti.

Infatti mi pare d’aver detto che c’era stato un fraintendimento e karoo aveva sbagliato a riferire i valori oggettivo\soggettivo al concetto di bellezza. Ho detto che secondo me voleva riferirsi al valore artistico ecc., travisando il termine.
Forse non mi sono spiegata bene, giustificami col fatto che sono ancora una studentessa (e non col fatto che studio arte su Topolino, per favore. Giudizio un po’ affrettato, anche se le tue obiezioni sono corrette). Tralasciando i discorsi a “paroloni”, anche perchè non mi sento proprio di avere i mezzi necessari per intavolare un dibattito serio sulla critica dell’arte, io abbandonerei, come già detto, il discorso “arte” riferito a Twilight, perchè è palese che la Meyer non abbia cominciato a scrivere chiedendosi quale fosse il messaggio da comunicare, quale il contesto sociale, quali i mezzi migliori… giustamente non gliene fregava nulla, voleva solo una storia da mettere in commercio, che piacesse, che interessasse, che creasse fan. Non ho nulla in contrario a questo proposito. Quello che dico, è che è riuscita a far male anche questo. Mi inquieta pensare alle sue fan che guardano Zoolander e ridono a crepapelle perchè Ben Stiller continua a dirsi addosso che è “bello bello bello in modo assurdo”, poi leggono Twilight (ovvero Zoolander con i canini), e piangono di commozione.

#646 Comment By Guglielmo On 1 novembre 2008 @ 12:22

Va bene il fraintendimento, dalla sua ultima risposta non ne sembra consapevole, ma prendiamo per buona la sua posizione, avvocato.
Anche il valore artistico di un’opera però non può essere determinato in modo oggettivo, a ben vedere.
Il discorso che possiamo fare è che non c’è ancora una teoria estetica che faccia rientrare i libri della Mayer nell’ambito “arte”, quindi non viene considerata un prodotto dalla rilevanza artistica, oggi.
In futuro potrebbe anche esserci, o non esistere mai.
Sui contenuti: non capisco quale sia stato il suo errore.
Dici:
“voleva solo una storia da mettere in commercio, che piacesse, che interessasse, che creasse fan. Non ho nulla in contrario a questo proposito. Quello che dico, è che è riuscita a far male anche questo”

Questa frase non corrisponde alla realtà: per la Meyer si parla di successo mondiale, valanghe di fan, milioni di copie vendute. E se non sbaglio esce pure un film a breve.

#647 Comment By Giorgia On 1 novembre 2008 @ 14:44

Questa frase non corrisponde alla realtà: per la Meyer si parla di successo mondiale, valanghe di fan, milioni di copie vendute. E se non sbaglio esce pure un film a breve.

Non posso darti torto, in effetti ^_^ (e la cosa è triste) – tranne per il fatto che non c’è riuscita con me (ed era questo che intendevo)…

Il discorso che possiamo fare è che non c’è ancora una teoria estetica che faccia rientrare i libri della Mayer nell’ambito “arte”, quindi non viene considerata un prodotto dalla rilevanza artistica, oggi.
In futuro potrebbe anche esserci.

Speriamo non arrivi mai quel giorno… magari però, in futuro, verrà studiato, assieme ad Harry Potter (che ritengo comunque tre spanne e più sopra Twilight, per quanto riguarda la narrativa per ragazzi), come fenomeno di massa, che so, del tipo: “Ragazzi, oggi trattiamo quel tipo di narrativa che, agli inizi del millennio, è stato capace di modificare i gusti e i canoni dei giovanotti, che da quel momento in avanti hanno iniziato a limarsi i canini e candeggiarsi il petto, onde evitare l’estinzione della razza umana. Infatti la maggioranza delle giovanotte di quel tempo si è rifiutata di accoppiarsi con esemplari maschi che non avessero i connotati di Edward Cullen…”. Ovviamente sto solo scherzando, e con questa passo e chiudo, con le fesserie.

#648 Comment By Jamile D. On 2 novembre 2008 @ 13:33

Carissima Gamberetta,
premetto che io sono una fan di Twilight e di Stephenie Meyer in generale.
Volevo solo chiederti una cosa: non credi che, a volte, le tue recensioni possano risultare offensive, nei confronti di chi come me, ama qualcosa che tu invece denigri?
Effettiamente, il tuo, più che voler criticare oggettivamente un dato libro, sembra proprio voler ridicolizzare lo stesso. Ma a quale scopo?
Proprio non riesco a capire.
Un\’altra cosa: le emozioni variano a seconda delle persone, percui non puoi dire che un libro fa schifo solo perchè a te non trasmette niente.
Potrebbe darsi che, ad altre persone, lo stesso faccia provare qualcosa.
E comunque, la tua maleducazione è dimostrata dalla frase Twilight è pornografia per ragazzine sceme.
Come ti permetti?
Chi sei tu, per dire che noi lettrici di Twilight siamo ragazzine sceme?
Sei forse una filosofa? Una letterata? Una scrittrice di successo? Dante Alighieri?

Perdona il mio scarso italiano, sono in Italia da pochi mesi.
Spero di non averti offesa con le mie parole.

#649 Comment By Francesca On 2 novembre 2008 @ 18:41

Ho notato che ci sono molti commenti a questo tuo intervento, alcuni positivi, alcuni negativi.

Io l’ho letto, ho letto New Moon, Eclipse e ora sto leggendo Breaking Dawn. Sono d’accordo con te sulla troppa enfasi delle ragazzine per questo libro, ma d’altronde è normale, sognare non ha mai fatto male a nessuno, perchè non farlo fra le pagine di un libro che di spunti per sognare ne da tanti?
Non so in che ottica hai letto questo libro, ma io sinceramente non lo trovo affatto male, sia per contenuto che per sintassi: entrambi possono avere una duplice (o perchè no, anche più di due) chiave di lettura.
Il fatto che si parli di qualcosa che è a tratti fantasiosa (per quanto riguarda la storia dei vampiri) e a tratti reale (come può essere la visione della cittadina di Forks o la vita della protagonista) credo sia tutt’ora uno stimolo. Chi non ha mai desiderato vivere qualcosa che scaturisce direttamente dalla propria fantasia?
Non capisco per quale motivo Tu, giudichi quelle povere ragazze (sedicenni un pò strampalate, ok) e tutti quelli che si sono messi a sfogliare le pagine di Twilight.
E’ un libro ok, ci sono libri scritti bene e libri scritti male come anche Oscar Wilde ci ha suggerito. E di certo te ne parla una che Oscar Wilde, sa chi sia.

Per quanto riguarda la sintassi che tu hai visibilmente bisfrattato e criticato, vorrei ricordardi che persone come Charles Boudelaire della sintassi se ne sono fregati, o vogliamo nominare Ungaretti?

Non credo la sintassi sia uno dei punti fondamentali di un libro. Credo che lo siano le emozioni e le sensazioni che le parole suscitano nella mente di ognuno di noi, che sia un adolesciente o un simpatico nonnino. Non credo sia realmente importante che la storia sia strampalata o inverosimile, ripeto contano le visioni che ti suggeriscono monologhi o descrizioni.

Cerca di ragionarci su, magari se diverrai una scrittrice come desideri capirai ciò che voglio dirti.

Ciao!

#650 Comment By gugand On 2 novembre 2008 @ 19:09

@francesca
Credo che dovresti cominciare aprire un vocabolario alla voce “sintassi”. Da quello che scrivi non sembri saperlo.

#651 Comment By Sandy85 On 2 novembre 2008 @ 21:24

Non credo la sintassi sia uno dei punti fondamentali di un libro. Credo che lo siano le emozioni e le sensazioni che le parole suscitano nella mente di ognuno di noi, che sia un adolesciente o un simpatico nonnino.

Ora capisco perché le cose scritte male e/o in sms-ese piacciano tanto!

#652 Comment By +Misa+ On 3 novembre 2008 @ 16:22

Non condivido assolutamente il discorso sulla sintassi…ma scherziamo?
Le parole sono il mezzo con cui comunichiamo…diamo loro un po’ più di importanza, su.
Non dico che la forma sia tutto: non è certo bello un libro dalla bellissima forma ma dai contenuti aridi.
Un bel libro è fatto da bella forma e bei contenuti.
Comunque ovviamente non condivido tutte le critiche fatte al libro, dato che mi è piaciuto.
Non è un granchè, certamente (ribadisco che ho trovato Twilight orrendamente piatto <.<) ma dissento sulle critiche hai personaggi e alla trama.
Ok, non sarà poi l’idea del secolo (anche se una relazione vampiro-umano è affascinante e molto interessante come spunto, a mio parere) però la storia mi piace.
Sì, Edward è sdolcinatamente romantico…e allora?
A me le romanticherie piacciono moltissimo. Vorrei un ragazzo romantico, proprio come mio padre… e come Edward.
E mi piace l’idea che lui non voglia fare sesso con lei. Perchè no?
Non sono per la castità fino al matrimonio (figuriamoci <.<) ma trovo il suo un gesto terribilmente dolce.
Che male c’è se delle ragazze invece di avere come uomo ideale un teppistello maleducato e violento hanno il classico “principe azzurro”?
Come le fan devono capire che chi non vede il mondo come lo vedono loro ha comunque dei sogni e dei sentimenti, anche coloro che considerano questo libro una vaccata dovrebbero pensare che non è molto carino denigrare e deridere gli ideali altrui.
Edward è romantico, sdolcinato e un’altra serie di cose che a qualuno potrebbero sembrare disgustose, e ad altri fantastiche.
Riferendomi alla discussione in corso, appunto, la bellezza è assolutamente soggettiva. Come io considero esteticamente brutti i quadri cubisti, qualcun’altro potrebbe giudicarli incantevoli…e chi siamo noi per giudicare?
E in questo caso…i gusti in fatto di libri sono soggettivi. Quindi magari un po’ di tollenza in più farebbe bene a tutti ^^

#653 Comment By Grace On 3 novembre 2008 @ 17:39

Sì, Edward è sdolcinatamente romantico…e allora?

Non posso parlare per gli altri, ma per quanto mi riguarda, il punto non è affatto questo. Il punto è che Edward è un personaggio caratterizzato male. Non ha anima, non ha sentimento, non ha vita, è solo una bella confezione riempita di niente. Piatto, piatto come pochi altri personaggi che abbia incontrato. E soprattutto, falso. E’ un bambolotto realizzato ad arte per incarnare un ideale, ma questa realizzazione non è stata in grado di eliminare la percezione di “finto”. E’ un Ken in formato cartaceo.
A me non importa un accidente che alla gente piaccia più un teppista o più un principe azzurro, non è sui gusti in fatto di uomo ideale che discuto. Discuto su questo specifico personaggio, che a mio avviso è un personaggio pessimo.

E mi piace l’idea che lui non voglia fare sesso con lei. Perchè no?

E perché sì, invece? Dato che tutti professano l’assoluta profondità di questo grande amore (che io non vedo manco di striscio, ma pace), dove starebbe il problema nel fare anche del sesso? Sì, lo so che lui non vuole per paura di sbriciolarla, dato che lei è così “friabile”… ma il punto è che la Meyer si è inventata questa scusa proprio per far sì che i due non facessero sesso prima di sposarsi. La galanteria di Edward non c’entra un piffero, si tratta soltanto del perbenismo bigotto dell’autrice.
Magari prima o poi incontrerà qualcuno che le farà presente che per i vampiri, così come per le loro vittime, il morso equivale ad un orgasmo, quindi qualcosina i due piccioncini l’hanno già combinata.

Non credo la sintassi sia uno dei punti fondamentali di un libro. Credo che lo siano le emozioni e le sensazioni che le parole suscitano nella mente di ognuno di noi, che sia un adolesciente o un simpatico nonnino. Non credo sia realmente importante che la storia sia strampalata o inverosimile, ripeto contano le visioni che ti suggeriscono monologhi o descrizioni.

Ed ecco perché tanta spazzatura vende milioni di copie, ecco perché Licia Troisi non si è ancora data all’ippica, ecco perché nelle librerie ci si deve trovare di fronte a cartelloni alti un metro e mezzo che annunciano l’ultima attesa “fatica” di Moccia. Certo, chi se ne frega se un libro è scritto male, l’importante è quello che suscita in me… bene, in me suscita disgusto, quindi direi che non ci sono problemi se continuo a sputarci sopra, vero? ^_^

#654 Comment By +Misa+ On 3 novembre 2008 @ 18:17

Non posso parlare per gli altri, ma per quanto mi riguarda, il punto non è affatto questo. Il punto è che Edward è un personaggio caratterizzato male. Non ha anima, non ha sentimento, non ha vita, è solo una bella confezione riempita di niente. Piatto, piatto come pochi altri personaggi che abbia incontrato. E soprattutto, falso. E’ un bambolotto realizzato ad arte per incarnare un ideale, ma questa realizzazione non è stata in grado di eliminare la percezione di “finto”. E’ un Ken in formato cartaceo.

Sì, su questo sono d’accordo…per quanto riguarda Twilight. Avendo letto anche gli altri libri, non posso scindere il giudizio dell’uno dall’altro, dato che li considero come un corpo unico.
Sì, inizialmente ammetto che Edward mi sembrava una figura quasi inconsistente.
Come ho già detto, credo, Twilight non mi è piaciuto per niente XD Piatto piatto. E’ poi che viene il bello ^^

Dato che tutti professano l’assoluta profondità di questo grande amore (che io non vedo manco di striscio, ma pace), dove starebbe il problema nel fare anche del sesso? Sì, lo so che lui non vuole per paura di sbriciolarla, dato che lei è così “friabile”… ma il punto è che la Meyer si è inventata questa scusa proprio per far sì che i due non facessero sesso prima di sposarsi.

Veramente non è solo quella, la “scusa” (insomma…direi che è abbastanza: nel mezzo della passione non sarebbe in grado di controllarsi…bum, torace sfondato e ciao ciao a Bells): Edward è dei primi del Novecento, è all’antica. E per lui è importante (tanto che in Eclipse arriva a ricattarla in un modo che risulta davvero divertente XD), molto.
Per quanto riguarda la bigotteria della Mayer…io sono tutto tranne che bigotta, ma non vedo cosa ci sia di male, dato che questo è un elemento del romanzo che ho apprezzato.
Per una volta, per lo meno, lei vuole fare sesso e lui no XD interessante variazione sul tema XD

#655 Comment By Francesca On 3 novembre 2008 @ 19:56

Ma guarda un pò!
Qui vi permettete di alzarzi a professori di italiano, fino a prova contraria:

sintàssi: sintàssi

s. f. inv.

parte della grammatica che studia l’ordinamento e le relazioni che intercorrono fra le varie parole di una proposizione (sintassi della proposizione) e delle diverse proposizioni che costituiscono un periodo (sintassi del periodo)

nel linguaggio scolastico, il testo in cui vengono esposte le regole sintattiche.

E già che ci sto riporto anche questa:

Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.

Agli ignoranti, ricordo che è Oscar Wilde.

Secondo punto, mi chiedo come voi, vi innalziate a ricercatori e osservatori della letteratura. Tutti esperti del campo.
E’ un libro. Se è stato pubblicato significa che a qualcuno piace e mi chiedo come vi permettiate di criticare il giudizio di uno o più persone.
E voi mi risponderete di criticarlo obiettivamente, ma si può criticare obiettivamente una sensazione che di per se è soggettiva?

Un altro esempio? Rimanendo sempre in tema di Oscar Wilde. Nell’Inghilterra del secolo i romanzi di Oscar Wilde erano considerati delle schifezze, scialbi nei contenuti e inutili. Ora come li consideriamo?

Non intendo assolutamente paragonare la Meyer a Wilde, non oserei mai, ma cerchiamo di capire.

Un libro ha come principale obiettivo quello di trasmettere. Se trasmette è un buon libro, se non trasmette è solo un esercizio letterario.

Mettiamola così: a chi questo benedetto libro ha trasmesso qualcosa può considerarlo un buon libro; a chi non ha trasmesso nulla farà schifo.

E finisce così, non che partono frasi come: “Eh, quelle stupide ragazzine che svengono al solo pensiero di un immaginario personaggio che non potrà mai esistere.”

E per ritornare alla sintassi,ricordo qualce letterato del 400, 500 forse che come espediente letterario lasciava pagine bianche, vuote. Ricordiamoci che le parole non sono l’unica via di comunicazione.
Porto un esempio.

La letteratura si potrebbe paragonare all’arte.
Nel ’600 avevamo un’arte pittorica, architettonica e scultorea piena di fronzoli, particolari, cura nei colori ricercati e via dicendo, potremmo riportarlo al linguaggio aulico e altolocato di un Gabriele D’Annunzio.
Oppure un quadro astratto come il famoso contemporaneo del puntino nero su tela bianca, alla Meyer che, nonostante i vostri pareri artista è in quanto scrittrice, ha un suo modo di scrivere. Puntuale, dalle pause ben ritmate.

Io ho detto la mia. Tiratemi dietro gli accidenti, criticate e appigliatevi ad un mio personale modo di pensare, ma non alzatevi a critici degli altri, non ne avete la facoltà.

#656 Comment By Jùh On 3 novembre 2008 @ 20:33

Dunque, devo dire che ho seguito lo spettacolino con estremo interesse. Veder discutere civilmente le persone è una cosa rara, difatti dai commenti di alcune persone si notano frecciatine che spingono ad ulteriori critiche e polemiche. Ragazze, ognuna di noi ragiona come vuole. Personalmente adoro Twilight ma riconosco anche che ci sono bimbette all’età di quattordici, quindici anni che si limitano a giudicare la Meyer come propria fata turchina ed eroina per aver “portato sulla terra” un personaggio come Edward e si limitano a giudicare Twilight come “libro meraviglioso” semplicemente perchè in qualche riga, immedesimandosi nelle parole della scrittrice, gira loro la testa.

Ma lasciatele stare, dico io. Siamo tutti liberi di sognare e tutti liberi di dare una definizione soggettiva del mondo e di ciò che ne farte ( per cui, anche i libri ). Non vi piace un libro? D’accordo, ognuno sostiene le proprie opinioni e le proprie idee ma questo non vuol dire sputare cattiverie simili sopra un libro che l’altra metà della popolazione adora, magari, perchè così facendo si infangano anche le opionioni degli altri.

Volevo ricordare che c’è da considerare il fatto che noi, i libri della Meyer, li leggiamo tradotti e NON in lingua madre. Ho sentito, spesso e volentieri, diverse critiche sulla traduzione dall’americano all’italiano. Dobbiamo tener conto anche di questo poichè alcune frasi, romanticherie, descrizioni varie e parole, possono essere sfatate dai nostri traduttori anche solo modificando una virgola o un accento. Cito anch’io Oscar Wilde e aggiungo che lui, proprio lui che non considerava la sintassi, è uno dei miei scrittori preferiti. Il ritratto di Dorian Gray, un romanzo sull’estetismo che ha chiamato a sè milioni e milioni di lettori, con e senza sintassi.

C’est la vie.

#657 Comment By Gabbro On 4 novembre 2008 @ 09:49

hahahahaha sono andato anche io a leggere i commenti su ibs.it, ero sicuro che sarebbero stati meravigliosi: antonella e erika über alles.

Tornerò a leggere questo blog, mi hai convinto, ma ora scappo a lezione, chè per finire di leggere sono già in ritardo -.-

#658 Comment By DelemnO On 4 novembre 2008 @ 13:57

Mia sorella sta leggendo twilight, e dice che le piace. Ne ho approfittato e ho letto a sbafo il primo capitolo, ma non credo che andrò avanti. Sembra la prima stesura del mio, fatta in 3 media. L’idea della storia non è poi pessima, commercialmente parlando si può dire che è ottima, ma un tema così lo si sarebbe potuto sfruttare meglio, scrivere meglio. Credo che a questo libro manchi qualcosa, non mi cattura per niente. A parte che la prima persona da leggere non mi piace, ma può essere una scelta dell’autrice e ci può anche stare.. però boh, ripeto, non mi convince. Paradossalmente, era più apprezzabile Nihal. Però Bella si trattiene dal piangere, yeah.

#659 Comment By Simona On 4 novembre 2008 @ 22:13

*salta i settecento commenti di ragazzine decerebrate – prima che qualcuno pesti i piedini per terra, non mi riferisco a coloro cui non piace Twilight, ma coloro che hanno, sgrammaticamente o meno, espresso infantilmente il loro disaccordo*

Alt, purtroppo mi è capitato di leggerne una ventina.
E mi viene di rispondere: Crescete!
Per tutta la vita criticheranno ciò che a voi piace, e che sia giusto o meno, succederà. Basta pestare i piedini per terra, bimbe (che abbiate 15 50 o 500 anni, talune di voi non meritano altro appellativo, per come hanno risposto all’arguta recensione), non si fa più dopo una certa età. Darwin ha scoperto che la selezione naturale, oltre che il pollice opponibile per scrivere idiozie con la tastiera, ci ha donato un meraviglioso linguaggio che è stato pian piano trasformato e fissato. La nostra varietà si chiama ITALIANO. E no, l’italiano non ha K, non ha CMQ e ha tante belle vocali.

Ok. Fine delle mie riflessioni random sui commenti che, a saltare, ho leggiucchiato qua e là.

Ora passiamo all’autrice, che non conosco ma di cui vorrei tanto essere la migliore amica.
Gamberetta, se fosse salita la sinistra al governo ti avrei proposto di pacsarmi, ma purtroppo è salita la destra e hanno deciso che le coppie di fatto confondono i bambini e tolgono privilegi alle famiglie vere.
Mi accontenterò di farti ricevere nel modo migliore che mi riesca tutta la mia ammirazione, e soprattutto le mie condoglianze per aver speso preziosi euro in un simile tomo buono solo da mettere sotto le gambe dei tavoli. Perchè vedi, anch’io ho acquistato, imbrogliata dai pareri entusiastici sul web, l’infame libro. E io, ventun anni suonati, un ragazzo in carne e ossa che non sarà bello come un dio greco ma almeno allunga le mani come qualsiasi altro partner dovrebbe fare, e soprattutto, tanti libri sul groppone tra cui classici del sentimento (Austen, Richardson, Galdòs, etc a piacimento), fantasy, horror, Rice, e beh, forse potrà sembrare strano, ma ho trovato Edward ridicolo. E mi rattrista che sognare, come molte sostengono, si riduca a immaginare una love-story con un principe azzurro piatto come una figurina Panini. Ai miei tempi facevo sogni più femministi: il principe azzurro ero io, e ciò che mi faceva fremere di eccitazione erano le avventure, non la presenza di uno gnokko che mi stringesse al petto come una palla da football (cit.)

Ricapitolando: tu sei un genio, Gamberetta (anche se VGA l’ho trovato melenso, non come Twilight, ma più di I”S e oltre il mio sopportabile). E addo subito il tuo sito tra i preferiti, leggerò le altre recensioni e tornerò senz’altro a commentare. Forse non sarò sempre d’accordo, ma sicuramente mi farò tante risate, perchè mi piace l’autoironia di cui molte pare non conoscano il significato.

Commentando infine chi ha detto che non si può paragonare IL libro a UN manga, o qualcosa del genere…beh, gioia. Si vede che non ne hai letti. Ci sono dei capolavori. E, soprattutto, si vede che non hai letto tanti libri. Moccia non vale, per la cronaca xD

Scusandomi per la sfacciataggine di aver risposto ad alcune delle tue commentatrici, ti saluto, Gamberetta, e corro a leggere il resto del blog.

^Simona^

#660 Comment By Ale_Bimba_StilOsa On 7 novembre 2008 @ 23:04

senti brutta pezza di m,,,,a! qst tue recensioni stupide potresti proprio evitartele perchè per quanto tu possa reputare brutto questo libro, molti non la pensano come te! Ma quello k più mi ha fatto incazzare è il fatto che tu ti sia sentita superiore e ti sia permessa di commentare tutti i commenti delle persone a cui questo libro è piaciuto! posso solo dirti una cosa,,, vergognati! mi fai veramente una grande pena perchè si capisce che nella vita non hai niente di meglio da fare che scrivere queste cattiverie,,, un consiglio: prendi le pastiglie da mammina, esci di casa e cercati degli amici, un ragazzo,,, fatti una vita sociale e non stare sempre incollata a questo computer che ti brucia il cervello! i tuoi neuroni probabilmente si sono suicidati da un pezzo e sinceramente,,, li capisco!! con affetto un’amica di stephenie meyer che si è presa anche la briga di tradurti il commento in italiano!!!

#661 Comment By stephenye meyer On 7 novembre 2008 @ 23:30

sei 1 pezza di merda! stop!

#662 Comment By Clio On 7 novembre 2008 @ 23:56

Simona scrive:

ho trovato Edward ridicolo. E mi rattrista che sognare, come molte sostengono, si riduca a immaginare una love-story con un principe azzurro piatto come una figurina Panini.

Direi che… straquoto. Forse non avrò sulle spalle tomi di letteratura sentimentale (al massimo gravito intorno al romanzo cortese), ma ho trovato bizzeffe di “principi” con un carattere più intrigante.
Edward è noioso come un esempio di figura retorica (non so se avete presente i manuali, “ossimoro, ad es. un grido silenzioso”). Per renderlo l’essere prefetto l’autrice lo ha accuratamente ripulito da qualsiasi tratto che potesse renderlo interessante.

Alle ragazzine nervose: perché le pastiglie non le prendete voi? Se vi calmate magari vi accorgete che questo è un blog e che l’autrice ha il diritto di scriverci quello che diavolo le pare. Non siete obbligate a leggere cose che non vi piacciono (mica siamo a scuola), ci sono un sacco di altri blog in cui si parla bene di Twilight, sapete? A che pro venire qui a scandalizzarvi? Seriamente, a che vi giova? Mah…
Oyasuminasai

#663 Comment By claudia On 8 novembre 2008 @ 19:00

ciao.
tutti parlano di questa gamberetta allora sno venuta a impicciarmi.
ho letto attentamente.
bene, rispetto le tue critiche perchè ognuno è libero di pensarla come vuole.
però siccome mi dai della scema, devo chiederti di imparare l’educazione^^
poi volevo dirti di non prendere le pillole che ti da tua madre datoc he ti annebbaino al vista, soprattutto mentre leggi i libri!
ripeto impara l’educazione.
ciao ciao
cla

#664 Comment By La Sonicchiana On 9 novembre 2008 @ 18:54

bene, rispetto le tue critiche perchè ognuno è libero di pensarla come vuole.

poi volevo dirti di non prendere le pillole che ti da tua madre datoc he ti annebbaino al vista, soprattutto mentre leggi i libri!

OBIEZIONE!

Il testimone prima dice di rispettare le opinioni di Gamberetta, ma poi le da implicitamente della “scema che non ha capito una ceppa e che dovrebbe rileggere tutto il libro” nel giro di appena tre frasi.

Ergo, il testimone sta dicendo il falso!

#665 Comment By FromAMadWorld On 9 novembre 2008 @ 20:44

Arrivata a mezza recenzione, avrei voluto scrivere direttamente il mio disappunto. Poi, però, mi sono detta che non è corretto contraddire, se non si legge tutto, fino alla fine.
Allora ho letto tutto.
Ed ora posso commentare.
Rispetto le opinioni di tutti, non mi cambia niente se ad una persona piace o meno Twilight.
Ma mi da fastidio quando una persona attacca i fan di un romanzo e l’autore.
Come ti permetti? Non puoi criticare le persone a cui è piaciuta la saga. Non ne hai alcun diritto, perchè qui si parla di gusti personali. E come a te può fare schifo, io lo posso amare.
Come ti permetti di omologarci tutti? Da come parli dei fans, sembriamo delle galline. Beh, non lo siamo, non tutte.
Non hai capito niente di Twilight. Non è una storia banale. Bella è fragile fisicalmente: è riflesso della sua fragilità morale. Se avessi letto Breaking Dawn, probabilmente lo avresti capito.
Edward non è uno gnocco. La Meyer non ha mai affermato che i vampiri hanno anime. Infatti, Edward si crede un “demonio” (giusto per esagerare) e crede di non avere anima.
Edward è un personaggio profondo e complesso. Non hai capito niente di Twilight.
Hai libertà di esprimere la tua opinione, ma non puoi criticare il gusto di altre persone. Limitati a dire la tua e rispettare i gusti altrui.
Così facendo, non ti mostri affatto superiore alle tue coetanee, ma più gallina delle altre.
Se questo commento risulta un pò “acido ed offensivo”, mi dispiace, non era mia intenzione. Mi da fastidio che qualcuno giudichi il mio gusto personale. :)

#666 Comment By uriele On 10 novembre 2008 @ 00:32

“Arrivata a mezza recenzione”
Nella recensione e nei commenti si critica la scarsa conoscenza grammaticale, ortografica e sintattica dei fan della Meyer. Se volete essere credibili quando dite di non essere tutti uguali e ignoranti vedete almeno di rileggere la prima riga dei vostri messaggi, cazzo!
Andando avanti poi un errore può sfuggire, ma nella prima riga è stupido

#667 Comment By Gamberetta On 10 novembre 2008 @ 01:28

Mi vedo costretta a ricordare per l’ennesima volta alle fan della signora Meyer che possono risolvere ogni loro problema in maniera semplice e quasi indolore, basta che seguano il sincero consiglio.

#668 Comment By La Sonicchiana On 10 novembre 2008 @ 15:30

Non è una storia banale.

Spiacente, ma io l’ho trovata banale. Come ho già detto gli avvenimenti rilevanti sono pochi (e scialbi) e distanziati tra loro da pagine e pagine noiose e ripetitive.

Bella è fragile fisicalmente: è riflesso della sua fragilità morale. Se avessi letto Breaking Dawn, probabilmente lo avresti capito.

E per capire che Bella è fragile fisicamente e moralmente devo leggermi QUATTRO libri?

Edward non è uno gnocco.

Hai ragione, è un dio greco.

Edward è un personaggio profondo e complesso.

Io continuo a pensare che Edward corrisponda appieno allo stereotipato del “ragazzo bello e tenebroso, adulato dalle donne, con un “terribile” segreto su cui si tormenta dalla mattina alla sera”.

Non ricordo se abbia altre caratteristiche o meno. Proprio un personaggio memorabile, eh.

Non hai capito niente di Twilight.

C’era qualcosa da capire? No, non è sarcasmo. Sto seriamente chiedendo se ci fosse qualcosa di più oltre alle seghe mentali di una Mary Sue e di uno pseudo-vampiro sbrilluccicoso.

#669 Comment By Clio On 10 novembre 2008 @ 20:09

A FromAMadWorld:

Edward non è uno gnocco. La Meyer non ha mai affermato che i vampiri hanno anime. Infatti, Edward si crede un “demonio” (giusto per esagerare) e crede di non avere anima.

Tanto per cominciare ciò che un personaggio crede di essere e ciò che un personaggio è sono cose che non hanno niente a che vedere tra loro.
Chiarito ciò, prendiamo “anima” in una delle sue accezioni più ristrette, ovvero l’insieme di caratteristiche psicologiche che fanno di una persona quel che è.
Un tizio viene morso da un ragno radioattivo e diventa Spiderman. Non ha perso l’anima (suppongo che sarai d’accordo cone me), difatti la sua scala di valori ed i suoi sentimenti verso il mondo possono essere mutati, ma nella sostanza sono rimasti gli stessi, si sono “sviluppati”, non “annullati”.
Un tizio viene ammazzato da un redivivo e diventa redivivo assassino a sua volta. Ha persona l’anima, perché fa cose e ritiene giuste cose che non faceva e non riteneva giuste da vivo.
Eddie viene morso da un vampiro, e… e si ritrova con una sgradevole predilezione per il sangue crudo, predilezione che comunque controlla e anche bene, dato che i suoi valori, le sue idee, il suo modo di sentire sono rimasti gli stessi. Ergo non ha perso l’anima.
Un vampiro è un predatore, per un vampiro è naturale e legittimo ammazzare la gente, come lo è per un gatto ammazzare i topi. Un vampiro che abbia conservato un indole umana mi fa pensare ad una situazione paragonabile alla doppia personalità. Ad ogni modo, nel caso del primo vampiro possiamo dire che ha perso l’anima, nel caso del secondo non ne siamo poi così sicuri.
Edward non rispecchia né il primo caso né il secondo, Edward è una specie di Spiderman per ragazzine, la vampirizzazzione ne ha fatto il sex-symbol perfetto. Per ovviare a questo inconveniente (sennò poi sembra che vampirizzarsi sia troppo una bella cosa!) senza sottrarre nulla al canone, l’autrice ha, con la delicatezza di un gorilla, piantato nel mezzo il tormento interiore che lascia il tempo che trova. Tormento che, Beata Provvidenza, va anche a collimare con Cliché dei Cliché: il Bel Tenebroso dal Terribile e Oscuro Segreto che In Fondo Ha un Cuore Così.

#670 Comment By Ary On 10 novembre 2008 @ 20:09

Madonna mia..quanti diavolo di commenti ci sono… Lasciai il mio primo commento il 26 dicembre 2007 e adesso ke ritorno vedo ke state continuando ad attaccare e difendere Twilight..
O mamma…!
cmq ke belloooo!!! tra un po esce il film di Twilight!!!! oddio oddio!
inoltre x vedere il mio edward mi sn fatta 8 ore di fila da Melbook e ne vado fiera!
e devo dire ke l’attore scelto è bellissimoooooo!!!
Non vedo l’ora ke Gamberetta commenti anke il film!

devo dire ke ti trovo brillante sarcastica e spiritosa, davvero hai uno stile divertente..nn ti sto prendendo in giro ..dico sul serio..mi piace da morire come commenti xk anke io -devota fan di twilight- non ho potuto trattenere le risate…sei davvero in gamba! complimenti! ^_^

ps. mi raccomando comprate tutte breaking dawn!!!

Ciao!

#671 Comment By Chiquitita On 10 novembre 2008 @ 21:52

Nelle recensioni puoi scrivere quello che vuoi, perchè ognuno la pensa come vuole, grazie al cielo. Però sei proprio cattiva quando dici di seguire il tuo consiglio. Cioè non è bello. Anche se un libro mi ha fatto schifo io mi limito a scherzare chi ne va matta, non consiglio il suicidio.

#672 Comment By Clio On 10 novembre 2008 @ 22:26

Chiquita, suppongo che quel “consiglio” fosse faceto, non serio ^_^

#673 Comment By Chiquitita On 11 novembre 2008 @ 15:15

si però non è bello lo stesso..(comunque è Chiquitita.)

#674 Comment By Clio On 11 novembre 2008 @ 18:07

Gomenne Chiquitita

#675 Comment By -Ayame- On 11 novembre 2008 @ 19:34

Dopo mesi passati a leggere ‘sto topic mi sono trasferita sul forum di provenienza delle ragazzine che hanno commentato inviperite nel blog. Tra l’altro pretendono rispetto senza darne, e fanno affermazioni che non stanno né in cielo né in terra.
Va beh…
le ho bacchettate un po’, da perfetta neutrale visto che il libro non l’ho mai letto.

Dopodiché ho lanciato eMule e mi sono scaricata Twilight.
Sono arrivata all’incirca a pag. 60 e devo concordare con molte cose dette da Gamberetta. Con moltissime cose dette da lei.
Tuttavia è un libro abbastanza piacevole se si vuol passare il tempo con leggerezza: un po’ come quando si va dal parrucchiere e si leggono le riviste di gossip. Lo sappiamo tutti, Twilight è un libro prettamente commerciale.
Niente di più, niente di meno ;)

#676 Comment By nory On 11 novembre 2008 @ 19:50

volevo riferirmi all’articolo sopra su twillight e dire all’autrice di esso che quella è la sa opinione!! ma nn è detto che sia cosi per tutti!!e nn trovo giusto che si permetta di giudicare una scrittrice soltanto xche nnle piace il libro!!!prima di giudicare cosi pesantemente gli altri ti consiglio vivamente di scendere dal piedistallo sul quale ti trovi !!tu nn sei superiore a nex !!!se hai solamente un sito dove scrivi le tue OPINIONI sui libri nn LEGGI sui sui propri gusti personali!!se vuoi diventare una scrittrice ti consiglio di essere piu umile !!nn so quanti anni hai ma presumono piu di 18 ti consiglio di nn comportarti cosi matura un po mi sa che ancora devi crescere abbastanza per diventare una scrittrice di successo!!!!baci

#677 Comment By Chiquitita On 11 novembre 2008 @ 20:49

@Ayame: sono la prima a dire che Twilight, sebbene mi sia piaciuto, non è un libro di quelli “seri”. E’ un libro che leggi per fantasticare un pò, per staccarti dalla realtà, un libro che alla mia età (ho 17 anni anche io) penso che si possa ancora leggere, perchè no? Però cavolo mi pare che sul forum che hai citato sopra, tu abbia attaccato un pò troppo le ragazzine. Loro sono stra prese bene da Twilight e attaccare il “loro” libro è come colpirle personalmente. Anche se sono la prima a dire che sono esagerate. Tutto qui ^_^. Detto questo me ne vado. Besos.

[OT: Ayame è per fruit basket?]

#678 Comment By Serathel On 11 novembre 2008 @ 21:09

Cara Gamberetta
Ho trovato per caso il tuo blog,mihai risollevato la giornata!
Trovo le tue recensioni pungenti e graffianti quanto basta,e questa di Twilight direi che ha gettato lo scompiglio.
Io non ho letto il libro,e non avevo intenzione di farlo (amo altri generi),pero’ adesso mi hai messo curiosità,quindi vedro’ di farmelo rpestare…di comprarlo non se ne parla…voglio farmi 4 risate!
Ora che è uscito il film…figurati…ragazzine in visibilio totale,pensa che c’è una mia amica che su messenegr si è messa il Nick “Bella Cullen”…il problema è che siamo alla soglia dei 30…vabbè!

@fans di twilight: ciao sono il sarcasmo volete fare amicizia con me?

#679 Comment By Bella Cullen On 11 novembre 2008 @ 21:59

@Serathel: da che pulpito… una che a 30 anni spende soldi su statuine dei personaggi dei manga o giochi della playstation.
Se non altro la lettura permette di aprire la propria mente e di poter discutere costruttivamente, anche se un libro non piace o è scritto male ma una statuina cosa può darti?! Certo se prendi l’edizione speciale ti potrà forse dire buonanotte e buongiorno…

Evviva le trentenni acculturate e intelligenti che non leggono “Twilight” che è il male della società quelle si che sono Donne!

#680 Comment By nory On 11 novembre 2008 @ 22:09

trovo logicoche a delle trentenni nn interessino libri per ragazze quindi chi è ragazza secondo me lo puo comprare e se vuoi anke appassionarsi ma a trentanni nn ci aspettiamo di certo che ti piacciono libri per ragazze che stupidate che dite pero!!fate ridere!!!

#681 Comment By -Ayame- On 12 novembre 2008 @ 17:46

@Chiquita: no no, Ayame è per la mitica ninja di Tenchu ^_^

Nel loro forum le ho attaccate esattamente come loro attaccano gli altri, con l’unica differenza che io scrivo in italiano sufficientemente corretto ;)
Ho quasi finito Twilight e mi divertono alquanto certe scene tra Bella ed Edward…certe perché sono divertenti per davvero, altre perché sono semplicemente ridicole :D Però non lo disprezzo, trovo che la capacità della Meyer di scrivere in maniera decente la elevi al di sopra del livello “Spazzatura Immonda Porcheria Assoluta Proveniente Dall’Inferno” in cui ho inserito le “mirabili opere” del sig. Federico Moccia.

Au revoir, ma chere.

#682 Comment By Tintaglia On 12 novembre 2008 @ 22:05

Scusate. Mi PRECIPITO a comprarlo: ho bisogno di farmi due risate!

#683 Comment By Clio On 12 novembre 2008 @ 22:39

A nory

quella è la sa opinione!! ma nn è detto che sia cosi per tutti!!e nn trovo giusto che si permetta di giudicare una scrittrice soltanto xche nnle piace il libro!!!

Gomenne, ma dove sta il problema? Questo è il BLOG della BARCA DEI GAMBERI, sul quale i pescatori scrivono quel che picchio vogliono in piena legittimità (essendo questo un blog e non un forum). Io posso benissimo giudicare un’autrice da un solo libro, anzi, da sole due pagine! Io della Troisi ho letto solo “La setta degli assassini” (con immensa fatica) e la giudico un’autrice ributtante, incapace e cialtrona. Avrò diritto ad avere un’opinione? Ad esprimerla? Non vado nel blog della Troisi a dirle che è un’incapace, ma nel mio blog se ho voglia di dirne peste e corna lo faccio, come e quando mi pare: si chiama “libertà di espressione”.
La cosa che molte fanciulle non hanno capito è che quello che state facendo (“non hai diritto di dire questo brutta cornuta, ecc.”) è come se faceste irruzione in casa di qualcuno urlandogli contro che non deve permettersi di girare in mutande. Ma saranno cavoli suoi quello che fa in casa sua? E saranno cavoli dei pescatori quello che Gamberetta scrive? Se non vi piace non avete che da navigare verso porti più “civili” (secondo voi) e lì mettervi alla fonda.

se hai solamente un sito dove scrivi le tue OPINIONI sui libri nn LEGGI sui sui propri gusti personali!!

Esatto, sono sue opinioni, e visto che qui “è casa sua” le esprime come leggi. Non penso che tu in casa tua, quando vuoi dire qualcosa, cominci con: “Premetto che quello che sto per dire è una mia personale, fallace, acritica opinione e che qualsiasi riferimento a fatti o persone è casuale o scherzoso non sotteso a ledere od offendere”. Dico bene?

Nory, il messaggio è dedicato a te ma rivolto anche a molte altre persone. Non capisco tutta questa rabbia inviperita. Diavolo, Gamberetta ha scritto anche un articolo su Tolkien, secondo me non ci ha capito una ceppa, mica mi invelenisco o le impesto il blog di messaggi stizzosi: mi leggo altri articoli più interessanti, punto.
Adieu
P.S. E con questo mi sa che ci ritroviamo nella fognia XD Era un po’ che non ci finivo!

#684 Comment By Nerissaw On 12 novembre 2008 @ 23:27

*lacrime di gioia*
DIO SANTO! Ma allora non sono pazza!!!! *si apre uno spiraglio di luce*

Dopo aver sentito tutti e dico TUTTI tessere le lodi per questo “magnifico” “splendido” “emozionante” “fantastico” romanzo finalmente riesco ad udire una voce fuori dal coro.
Sì, perchè non solo avevo sentito pareri positivi e urlettini di approvazione da parte di qualche idiota con una splendida faccia di un androgino-dei-miei-stivali-preso-a-caso spiaccicato sulla maglia ma anche da persone che consideravo giudiziose e che avevano almeno un minino di buon gusto.
Dico solo che per la disperazione stavo per iniziare a leggere questo magnifico pezzo di letteratura , sussurrando tra a me e me “forse se lo leggi cambierai idea e ti renderai conto di quanto avevi torto…”.

Ma ora penso che mai e poi mai spenderò anche un solo centesimo per finanziare ancora di più un idiota che mettendo quattro parole insieme , seduta davanti a un portatile, ha conquistato il cuore di una generazione allo sbaraglio. Non per nulla ma se voglio leggere una deficentata romantica leggo un buon manga yaoi, dove lì perlomeno le difficoltà hanno un fondamentò logico (mica facili da affrontare i pregiudizi!) e la storia è perlomeno godibile dal punta di vista grafico…di certo non vado a leggere un volumone scritto coi piedi , ehm..mi correggo, con l’alluce.

Comunque sia…tra breve uscirà il film. Cosa posso dire più di questo?

#685 Comment By Bella Cullen On 13 novembre 2008 @ 09:10

@Nerissaw: Forse se tu lo LEGGESSI impareresti i congiuntivi… (non si dice “forse se lo leggi”… va a studia’, va!)

#686 Comment By Uriele On 13 novembre 2008 @ 12:41

@ Bella Cullen: non sono un linguista, ma ti assicuro che
“se lo leggi cambierai” è altrettanto corretto che dire “se lo leggessi cambieresti”, anzi, data la convinzione forse è anche più corretto( la coscienza di Nerrisaw, convinta dalle sue amiche, è certa di quello che dice):

http://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Grammatica/Periodo_ipotetico

Quando si usa l’indicativo si chiama “Periodo ipotetico della realtà”, i congiuntivi servono per i periodi ipotetici della possibilità (se mi laureassi, troverei un lavoro ben retribuito) o dell’irrealtà (se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato un Tramvai).

L’italiano è una lingua complessa è ha più forme e sfaccettature di quante uno si aspetti

#687 Comment By Mitsuki91 On 13 novembre 2008 @ 13:08

Allora… A me twilight è stato regalato per il mio sedicesimo compleanno, insieme a new moon; poi ho preso eclipse e breacking down… E’ un libro che mi è piaciuto molto, anche se alla seconda e poi a una terza lettura alcune delle cose dette saltan fuori. Dico ALCUNE, perchè comunque è un libro che mi piace tantissimo (per la cronaca mi piacciono anche “le cronache e la guerre”, e le ho trovate molto belle… Così come Eragon, Harry potter, La bambina della sesta luna e Geno). Ora, quello che mi fa arrabbiare, come hanno già detto, è che tu critichi l’opinione degli altri. Ognuno è libero di pensarla come vuole, e concordo anche su chi ha detto che Edward acquista maggior spessore negli altri libri. Per quanto riguarda le cose che hai detto: l’amore di Bella per lui è da una parte comprensibile e dall’altra no: comprensibile in quanto anch’io ho avuto il colpo di fulmine, e la capisco; ma incomprensibile perchè la sua sembra solo una banale attrazione (è bello! Oh com’è bello!). Invece la lettura l’ho trovata molto scorrevole, il modo in cui è scritto sarà anche “facile”, “giovane”, e chi più ne ha più ne metta, ma sinceramente lo preferisco così (in quanto libro per ragazzi) che neanche se fosse scritto in un linguaggio “aulico”… Allora che senso avrebbe???
Infine, per precisare, dico che sono una persona a cui piace tantissimo leggere… E non solo fantasy o romanzi, nella mia vita ho letto di tutto; da “cime tempestose” a “la lista dei desideri”, da “l’alchimista” a “la solitudine dei numeri primi” ecc ecc… Gli unici libri che non ho letto sono quelli di Moccia. Ah, e leggo anche i fumetti, dai manga della Yazawa a topolino, e riviste scientifiche quali “focus”.
Forse non avrò tutta questa cultura, dopotutto lo ammetto, sono ancora giovane, ma non mi sento stupida. So che non tutti possono amare twilight ma a parte la durezza della recensione ciò che davvero mi ha lasciato male sono le critiche ai commenti dei lettori. Ognuno è libero di pensarla come vuole e dire ciò che vuole.
Mi scuso della lunghezza del commento e della sua incoerenza, ma sto scrivendo mettendo le cose che mi vengono inmente man mano e mentre sono a scuola…
Bene, direi che ho finito ^_^

#688 Comment By fra On 13 novembre 2008 @ 15:11

Trovo le recensioni di Gamberetta piuttosto divertenti e ben scritte, sicuramente acute e caustiche quanto basta per far parlare un po’ di sè!
Non apprezzo la pretesa di possedere La Verità Assoluta ma immagino (perchè sono una persona dall’animo ottimista fino all’ingenuo…!) che possa essere benissimo una presa di posizione, un modo per rimanere nel personaggio “critico spietato e cinico senza mezze misure”! Se così non fosse attribuisco l’atteggiamento alla giovane età unita ad una discreta mente, combinazione che può portare a sentirsi sopra la media.
Detto questo, io non ho letto il libro in oggetto (né penso che lo farò dal momento che il fantasy romantico non è prettamente il mio genere) quindi volevo fare un’osservazione a monte: per quanto divertente non pensi che il tuo modo di recensire sia troppo semplicistico? Sicuramente ben scritto, non metto in dubbio questo ma… superficiale direi. Non voglio essere offensiva e capisco che in mezzo a gente che ti augura le peggio cose si possa poi non distinguere una considerazione da una presa in giro ma ti pregherei di provarci. Se ti va.
Come già detto trovo godibili le tue stroncature, forse perchè tratti libri non certo di alta letteratura e che prestano il fianco a simili bordate, ma io penso che poche opere uscirebbero indenni dalle analisi che compi: sintassi, personaggi poco definiti, dialoghi semplici, incongruenze… ci sono fior di capolavori che non rispettano i canoni della letteratura “classica”, molti ne hanno fatto anche un punto di forza.
Su due piedi mi vegono in mente alcuni autori come Hemingway o Bukowski: entrambi, a loro modo, hanno proposto uno stile quanto più distante dal linguaggio che si era abituati a vedere sui libri e quando leggo tue estrapolazioni di brani non posso fare a meno di pensare come ne uscirebbero dialoghi tratti da “addio alle armi” tanto per fare un esempio…
Mi piacerebbe molto avere una risposta e ancora di più sapere quali libri trovi invece validi, magari abbiamo in comune più dell’amore per Video girl Ai, che è una storia meravigliosa, commuovente e ricca di sfaccettature e sentimenti!

#689 Comment By Nerissaw On 13 novembre 2008 @ 15:17

@Nerissaw: Forse se tu lo LEGGESSI impareresti i congiuntivi… (non si dice “forse se lo leggi”… va a studia’, va!)

Uriele ha capito perfettamente quello che stavo cercando di dire! Infatti ho scritto la frase tra virgolette perchè è una specie di discorso che stavo facendo a me stessa, ormai persuasa dalle parole delle mie amiche.

Se vuoi insegnare grammatica a qualcuno cerca di leggere con un minimo di attenzione in più ciò che ha scritto prima di rimproverarlo!

#690 Comment By Gamberetta On 13 novembre 2008 @ 15:44

@fra. Il criterio con cui sono scritte le recensioni è spiegato per filo e per segno nel Riassunto delle Puntate Precedenti.
È anche chiarito perché non mi occupo di Bukowski o Hemingway.

Per trovare libri validi recensiti basta che consulti l’Indice delle Recensioni e guardi le recensioni librarie con giudizio di 0 o superiore.

#691 Comment By fra On 13 novembre 2008 @ 17:46

Che qui l’argomento sia il fantastico era chiaro e non mi aspettavo né chiedevo recensioni su altri autori, solo la mia curiosità mi portava a chiedermi come ne sarebbero usciti dallo stesso trattamento riservato alla Troisi o a Twilight! Comunque la lettura dell’articolo mi ha chiarito la tua posizione, anzi mi spiace di non averlo letto prima.

Riguardo alle recensioni non si può dire che abbondino tuoi voti positivi! Devi essere un po’ masochista a leggere solo cose che ti provocano ribrezzo e nausea!!! Qui sto scherzando eh… :)
E senza scherzi vorrei vedere un bell’articolo su video girl ai, ho visto che sulla recensione di zero no tsukaima lo hai promesso…!

#692 Comment By serena On 13 novembre 2008 @ 18:06

ma sarai scema….va’ a farti un giro bella, ne hai bisogno vista l’ignoranza….anzi friggiti come il tuo forum…bambina idiota…ahh in mondo cade in pezzi….e ti credi superiore e furba???? buahahahahahah scemaaaaaaaaaaaa

#693 Comment By serena On 13 novembre 2008 @ 19:05

e a proposito del sincero consiglio….lanciati tu sotto la metro cretinetta!

#694 Comment By Bella Cullen On 13 novembre 2008 @ 19:05

@Nerissaw: allora, se l’intenzione era quella spiegata brillantemente da Uriele, ti chiedo scusa. E’ che purtroppo ho visto così tante volte uccidere l’Italiano che preferisco chi mette un congiuntivo ridondante piuttosto che un passato o presente semplice.
Saluti.

#695 Comment By Uriele On 13 novembre 2008 @ 19:21

Cos’è tutta questa sfiducia sul farsi investire da una metropolitana? In Giappone può essere un ottimo modo per partecipare a un fantastico gioco a premi (chi colleziona mille punti può andarsene con un la versione in edizione limitata della saga della Meyer AUTOGRAFATA):

http://it.youtube.com/watch?v=ezzQCGFmNe0&feature=related

#696 Comment By Sara, l’ebrea errante. On 13 novembre 2008 @ 19:42

Dico solo questo : Io ti amo.
Per tutti coloro che non hanno capito la storia della pornografia, ve la spiego io.

Questi libri vogliono imboccarci di stereotipi.
Se 3msc era un libro per truzze, twilight vuole avvicinare i Dark come la sottoscritta, fallendo miseramente.
Che tra l’altro mi vergogno profondamente…

COME CAZZO SI FA A DARE UN NOME EBRAICO A UN INDIANO D’AMERICA???

e come se io chiamassi mio figlio hakira!
ma per cortesia.
Per il resto non posso che farti i miei più sinceri complimenti:
a) scrivi benissimo
b) hai delle idee ottime
c) e gusti stratosferici.

Io ho letto anche new moon, fidati è peggio del primo.

:) mi lasci il tuo contatto msn? XD vorrei tanto parlare con te.

Sara. mi puoi trovare su :

http://www.lemilleeunanotte.splinder.com/

http://dylandog4ever.spaces.live.com/

oppure alla mia mail *_*

#697 Comment By Bella Cullen On 13 novembre 2008 @ 20:12

@Sara: ti fanno così schifo che addirittura hai anche letto “New Moon”? Ahahahahah! Siete troppo divertenti… tutti a criticare, e poi ve lo leggete. Non c’è niente di male ad ammettere che vi piace eh?!

@Nerissaw: cmq ho riletto il tuo commento per sicurezza e mi sono resa conto che difficilmente volevi intendere quello che ha detto Uriele, visto che il tuo post contiene anche altri errori grammaticali. Non ritiro le scuse, ma permettimi di essere in dubbio.

Cmq, dubito visiterò ancora questo blog… lo trovo inutilmente dispregiativo. Può andar bene giusto per farsi due risate, ma dopo un po’ annoia, sono sempre le solite cose.
Addio, vado a leggermi “Twilight”, “Le guerre del mondo emerso” e qualsiasi altro libro sconsigliato dall’autrice.

#698 Comment By Uriele On 13 novembre 2008 @ 21:09

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Cilice.jpg

Cilicio, milioni di Numerari non possono sbagliarsi. Twilight non ha difetti oggettivi (come i personaggi carponanti della Troisi), o almeno non ha errori oggettivi evidenti (se per oggettivo si intende solo il rispetto delle regole grammaticali, “logiche” e sintattiche), come stile non è eccellente, ma riesce scorrevole. I difetti riscontrati sono praticamente tutti a livello di trama, intreccio, utilitarismo narrativo, dialoghi e ritmi narrativi.

A questo punto è ovvio che a qualcuno possa essere piaciuto il libro, ma proprio per i difetti sopra citati (no, non basta la sospensione dell’incredulità e neppure la sospensione della sospensione della sospensione) non può essere ritenuto una buona lettura, ma un libro al massimo mediocre. Non capisco la bile con cui ci si salta alla gola per un romanzetto che in passato non sarebbe neppure stato considerato come romanzo d’appendice (genere che adoro, Sue, Stevenson, Sabatini, Dumas e Balzac hanno scritto bellissimi romanzi d’Appendice, probabilmente alcuni dei romanzi più belli della narrativa d’avventura e non contemporanea). Ti piace, ok, non ti piace, va bene lo stesso, avremo gusti diversi. Sostengo le mie idee e propongo la mia visione, se poi rivalutiamo o svalutiamo la nostra visione nel dialogo, magari ci guadagnamo anche qualcosa a livello personale. Punto

#699 Comment By Sara, L’ebrea errante On 13 novembre 2008 @ 22:01

Bella cullen : Vedi? Per saper criticare bisogna LEGGERE.
Io ho voluto dare una chance alla scrittrice e mi ha delusa.
Quindi, non dire banalità. Ti rendi solo ridicola.

#700 Comment By HerOineAddicted On 14 novembre 2008 @ 00:19

Posso dire la mia?! Beh, se non vi piace il libro io rispetto la vostra opinione e blà blà blà, anch’io ho letto libri che non mi piacciono. Ma mi chiedo: Perchè insultate le fans e la scrittrice stessa?! Non è una cosa assolutamente rispettosa.

#701 Comment By gugand On 14 novembre 2008 @ 10:39

@HerOineAddicted
Per 2 motivi:
1) la presa per il culo fa statisticamente ridere chi non e’ l’oggetto della stessa
2) a casa propria ognuno dice quello che vuole

#702 Comment By Davide On 14 novembre 2008 @ 12:11

@ Serathel: Ma sei la Serathel che fa da moderatrice su Games Radar? Perché la frase sul sarcasmo mi ha fatto venire in mente una battuta pronunciata tempo fa dall’utente Tuco Benedicto Pacifico (che ha lo stesso temperamento di Gamberetta e non a caso apprezzo entrambi XD). In quei lidi sono Dk86, in ogni caso.

#703 Comment By Alice On 14 novembre 2008 @ 13:05

Non so cosa pensavi quando hai scritto questa recensione,ma di certo avevi bevuto molto succo di limone…
Mai letto una recensione tanto acida in tutta la mia vita..
Ti hanno mai detto che al mondo esiste una cosa che si chiama gusto??
Capisco anche che a te possa non essere piaciuto il libro ma è estremamente superbo pretendere che tutti si uniscano al tuo modo di pensare..
Io sono una ragazza che ama leggere e di autori ne ho incontrati molti..Ho letto i libri della Austen,di Wilde,libri che si impegnano nel sociale,alcuni che credo tu neanche conosca..
Ebbene,i libri della Meyer sono stati tra i migliori che abbia mai letto.
Hai criticato la portagonista,Bella,definendola sciocca,imbranata,moralmente instabile:credo che anche tu sia umana o sbaglio??E’ un delitto ricreare un personaggio che rispecchia la gente comune??
Inoltre come tu stessa hai detto è un libro romantico:come spero tu sappia romantico vuol dire che vi si sviluppa una storia di amore(ecco spiegato il perchè della presenza di una coppia).
Hai criticato i vampiri che la Meyer descrive:rispondendo sarcasticamente al commento di una fan hai detto che i vampiri non esistono..Benissimo!!Allora lascia che ognuno li immagini come vuole!!..
Altrimenti recati nella sezione “Horror” della libreria…

Non ho altro da dire…credo solo che le tue idee le puoi pure esporre,ma senza criticare il modo di pensare degli altri…è la cosa più fastidiosa di questa acidissima recensione…

Alice

#704 Comment By Gamberetta On 14 novembre 2008 @ 14:18

@Sara, l’ebrea errante. Ti ho spedito una mail.

#705 Comment By Guglielmo On 14 novembre 2008 @ 18:01

Ammettendo anche che i contenuti di questo libro siano pornografici, quando sono presenti, e siano diretti a un pubblico di lettrici “sceme”,
in che modo una recensione come quella di Gamberetta riesce a comunicare questi aspetti negativi a coloro che invece il libro l’hanno apprezzato?
Perchè mi sembra che chi sostiene questo modo di recensire un libro, insultandone i lettori, comunque non avrebbe mai comprato e/o apprezzato il libro, indipendentemente dalla recensione.
Ci si sta sbrodolando addosso, insomma.

ps: anche io vorrei l’msn di Gamberetta :D

#706 Comment By Scarlett On 15 novembre 2008 @ 11:47

prima di tutto cara gamberetta
TU NON HAI IL DIRITTO DI DEFINIRCI CEREBROLESE!
perchè qui l’unica che loè mi sa che sei tu dato che scrivi queste recensione da buttare direttamente nel cestino
ma hai letto quello che hai scritto?
tu hai detto alla scrittrice di impiccarsi!
presuppongo, da come scrivi e dal tuo linguaggio, che tu abbia almeno un trentina d’anni.
a me sinceramente ne dimostri 5 dal modo in cui ti comporti
detto questo riguarda quello che hai scritto e modera i termini perchè è veramente offensivo
non tutte le ragazze che leggono twilight scrivono con le abbreviazioni e con le k es: gnokko
quelli veramente messi male siete te e quelli che la pensano come te
che non avete più immaginazione perchè siete diventati adulti troppo in fretta e questa e roba da poppanti
detto questo ti saluto
perchè io sono rispettosa!

da una ragazzina stupida e cerebrolesa

#707 Comment By Claudia On 15 novembre 2008 @ 15:34

Bè,che il libro ti sia piacuto o meno a me non importa,non sono qui a lamentarmi per questo,sono qui a scrivere questo commento perchè quello che mi ha infastidito è il tono con cui hai scritto la recensione.
Non hai il diritto di insultare una scrittrice e le sue fan nel modo in cui l’hai fatto tu,c’hai fatto passare come un branco di oche e la scrittrice come una deficiente mezzanalfabeta…
E il tono poi!Come se tu fossi superiore a tutto e tutti!Ok,il libro non ti è piacuto,avevi tutto il diritto di scrivere una recensione negativa,nessuno te lo impedisce,però abbassa un pò le ali,perchè c’è gente che si potrebbe offendere.
Mi piacerebbe tanto leggere qualcuno dei tuoi scritti a questo punto,non per fare la stronza e dire.”Ecco,si lamenta di TW e poi scrive stè cose”,ma perchè sono sinceramente curiosa di vedere il tuo sile,e capire se sei veramente così superiore
Lo so,il tono del mio commento potrebbe risultare sprezzante,cosa che non volevo,ho tentato di scrivere nel tono più neutro possibile,spero di esserci riuscita…
Claudia.

#708 Comment By Black On 16 novembre 2008 @ 21:08

Vi garantisco che dopo infinite rotture di coglioni da parte di persone che non parlavano altro che di twilight (e per come me l’avevano descritto cominciavo a storgere il naso) ho deciso di togliermi la curiosità e leggerlo…. Ho avuto il coraggio e la pazienza di leggere i primi 2 libri per confermare che questo libro è veramente spazzatura.
FAN DI TWILIGHT: VI SIETE COSì AMMALATE CHE SE QUALCUNO PARLA MALE DI QUESTO LIBRO PRENDETE TUTTO COME UNA QUESTIONE PERSONALE…….. SVEGLIATEVI! I VAMPIRI NON ESISTONO! E NEMMENO GLI UOMINI PERFETTI!

#709 Comment By Gamberone On 17 novembre 2008 @ 02:09

Cara cara la mia gamberetta, trovo che una pseudo quasi scrittrice come te dovrebbe essere un pò più umile verso il prossimo. Offendere la gente che non fà altro che apprezzare un libro che lha colpita particolarmente non è proprio carino. Il tuo sembra più un patetico tentativo di sentirsi minimamente più intelligente, facendo passare per cretini gli altri(ma dove siamo?? alle elementari??), Sai che è uncomportamento tipico delle persone insicure? ti senti meglio con te stessa facendolo?. A parte i tuoi problemi (ti dò in allegato il numero di uno psichiatra) non riesco a trovare un motivo plausibile per il tuo contorto accanimento verso questo libro. Che possa non piacere a tutti, come ogni libro del resto, posso capirlo, ma non credo che i tuoi gusti (fra l’altro discutibili) siano universali, e non lo diventeranno di certo continuando a fare la sbruffona in questo modo. E’ importante per una persona, che punta all’ arduo sogno di diventare scrittrice, avere l’umiltà di riconoscere le idee altrui, non dico di apprezzarle ma almeno di rispettarle! Il punto cruciale è un altro, tu sei spinta da una bella carica di gelosia nei confronti della Meyer, che è riuscita a scrivere una saga di successo riuscendo a toccare il cuore di un largo pubblico. E bada che non sono miei apprezzamenti personali sul libro, sono solo oggettivo perchè Twilight è questo per milioni di persone direi. E ricordati che trasmettere qualcosa con le proprie pagine anche ad un’ unica persona dovrebbe far sentire un vero scrittore soddisfatto. E’ questa l’essenza della scrittura. Tu gamberetta sei riuscita solo a trasmettere rabbia e fastidio. Le scelte adesso sono due: o continui con questo circolo vizioso di beffe, o la smetti e ti fai il mazzo per scrivere un vero libro capace di fare tutto quello che ti ho detto. Se scegli la seconda opzione, potresti imparare a essere più giudiziosa e a rispettare il lavoro altrui. Ma si sa comunque, è sempre più facile criticare che essere criticati, non è vero gamberetta??

#710 Comment By Niko On 18 novembre 2008 @ 20:15

Non ho avuto il coraggio d comprare e leggere il romanzo xk avevo avuto la tua stessa impressione… una specie di versione fantasy di high school musical.. Il solito bonazzo della scuola… la solita nuova k arriva in citta con una situazione familare non ottimale… lei lo vuole.. lui pure… xo lui è un vampiro bla bla bla bla….
forse ha qualcosina in piu delle minkiate di moccia… ma mi sembra una grande cavolata… mi chiedo come su una simile stronzata sia montata una impalcatura di 4-5 libri…
Adesso sono indeciso se andare al cinema a farmi 4 risate con Boldi o con Twilight…
scusate vado a leggere Paolini k è meglio:)

ps: è vero k gliele hai gia skiacciate le dita al 9°piano?!.. dai k ci risparmiamo la tortura del 5°libro DAI!! XD

#711 Comment By Willy Wonka On 18 novembre 2008 @ 23:28

La cosa più divertente è il fatto che una recensione di – quasi – un anno fa faccia ancora discutere. Sempre che un pacchetto di commenti alla ‘uhh ke acida ke 6′ con relativa smerdata da parte del paziente di turno si possa definire ‘discutere’.

E visto che non voglio astenermi dal mantenere ‘viva’ la discussione, farò anche io il mio piccolo e conciso commento riguardo al libro in oggetto: burp.

L’ho ripreso in mano di recente dopo due mesi di abbandono. Il motivo per cui l’avevo abbandonato? Uhm… Credo che una frase tipo ‘era la cosa più somigliante a un Dio greco che avessi mai visto’ sia stata troppo per me.
Adesso che la pausa mi ha reso immune ai commenti di Bella riguardo l’aspetto degli Gnokki, devo ammettere che quando si è seduti sulla tazza del cesso privi di ispirazione, Twilight è una lettura piacevolissima.

#712 Comment By Giuly On 21 novembre 2008 @ 01:09

chi ha scritto questa recensione secondo me non merita neanche una risposta se non di essere solo mandata a quel paese. hai seri problemi a criticare in questo modo un romanzo che ha avuto un successo planetario.
spero che sia tu ad impaccarti prima o poi e facci un favore controlla bene il nodo prima di lasciarti cadere dalla sedia!!!

#713 Comment By DarthSid On 21 novembre 2008 @ 03:51

Mh.
Sono combattuta… mi piace come scrive l’autrice, nel semplice senso che leggere lei mi riesce meglio che leggere Tolkien, a livello di scorrevolezza.
DETTO CIO’…
spero che le fan sfegatate della Meyer abbiano già letto anche l’ultimo libro per capire come quell NON possano essere vampiri.

Non mi spreco neanche a dire il perchè.
L’equazione è semplice = se sono morti, non dovrebbero procreare.
Punto.

Però vabbè, immagino sia una mera questione di punti di vista, ormai.

Poi ammetto anche che spero che le lettrici della Troisi siano di un’acume vagamente più elevato della maggior parte delle fan della Meyer.
Non mi va di citare forum vari, ma alcune delle domande poste dalle frequentratrici del primo forum che compare sulla lista di Google alla scritta “forum Twilight” sono quantomeno imbarazzanti, tanto da avvalorare la teoria di Gamberetta.

Ahimè, devo ammettere che leggere i loro spropositi mi indispone alla lettura più della sua divertente recensione (e lo ammetto, sì, a me “Nihal della Terra del Vento” e il secondo capitolo erano pure piaciuti prima di leggere le recensioni che effettivamente hanno elevato il mio giudizio critico).

Il consiglio che do però alle fan che qui sfogano tutta la loro bile – si spera – adolescenziale: se davvero ritenete che Gamberetta sia un’idiota che non fa altro che offendere, prego, non scendete al suo livello, cliccate la X rossa in alto a destra e andate ad attendere fuori dalle librerie il prossimo libro.

Non vale la pena arrabbiarsi, no?
Se davver lei è in pieno TORTO e non ha capito NULLA dell’opera suddetta, perchè mai insultarla?
Semmai cercate, evitando le k possibilmente, di spiegare il vostro punto di vista con un pò più di pacatezza.
Su su, non sapete che così le portate solo fama e basta? :D

#714 Comment By Uriele On 21 novembre 2008 @ 04:47

già detto e aggiunte referenze nell’articolo su braking Dawn: i vampiri sono non morti, non morti viventi e il mito del Dampyr è antico e famoso quanto quello del vampiro fra le popolazioni slave. Per gli amanti dei manga: anche Dio Brando ha un figlio e, come per molte opere che piacciono, nessuno ha mai avuto un cazzo da ridite.

Punto due: già che ci siamo la storia della luce del sole è stata introdotta con la famosissima scena di Nosferatu, il vampiro dei miti classici non è fotosensibile (anche se preferisce agire al calare delle tenebre come cattivik):
“Some traditions also hold that a vampire cannot enter a house unless invited by the owner, although after the first invitation they can come and go as they please.[40] Though folkloric vampires were believed to be more active at night, they were not generally considered vulnerable to sunlight.[41]”
La luce solare come “arma” pare sia stata introdotta con il film di Nosferatu. Devo essere onesto, ho letto Dracula molto tempo fa e mi posso fidare solo di wikipedia per quanto riguarda il particolare della luce solare, mi ricordo solo che lo ammazzano al tramonto non ricordo se con un paletto o un coltello (i film e il libro si mischiano, capita anche con libri come Montecristo e i 3 moschettiri, pesantemente modificati nella trama), ma in Carmilla son sicuro che non ci sia nulla a riguardo.

#715 Comment By Lilia On 21 novembre 2008 @ 09:50

Scusate, c’ho messo un’ora per riprendermi da questa recensione! Sto ancora ridendo! Guardate, io ho letto tutta la saga e devo dire che è gradevole….ma basta! Questo è il mio giudizio personale. Breaking Dawn, poi, è un affronto all’intelligenza umana. Un libro veramente ridicolo. Quindi, ammetto volentieri di condividere buona parte della recensione di Twilight che ho appena letto. Il primo libro, poi, è quello che si salva di più…
Andrò pure a vedere il film, perchè sono un’inguaribile romantica e le storie d’amore mi mettono allegria, ma spero che le ragazze che in questi giorni si stanno lamentando e sono incavolate nere per le pessime recensioni che sta ricevendo il film, si rendano conto che il target è questo e chi recensisce, lo fa a prescindere dal libro. I critici sono spesso molto severi, ma generalmente ci azzeccano. Rendetevi conto di non avere gli strumenti per giudicare, a parte i vostri occhi (innamorati di Edward e dell’attore che lo interpreta) e imparate ad acettare anche chi pensa che tutta l’isteria intorno al romanzo e al film sia solo una bella macchinazione mediatica di cui siamo tutte vittime!
Io non penso che le fans di Twilight siano tutte sceme, anzi! Penso che siano molto romantiche e sognatrici. Ma le recensioni le fanno le persone che l’oggetto da recensire lo guardano con obiettività.
E chi continua a paragonare Twilight ad Harry Potter, dico la stessa cosa che un critico molto importante ha detto nella sua recensione al film: stia attento a ciò che dice.

#716 Comment By Occam Razor On 21 novembre 2008 @ 16:05

Finalmente ho finito. Ci ho messo circa 3 giorni a leggere tutti i commenti alla recensione. Una gran fatica.
Alcun molti divertenti, altri piuttosto ‘KripTC’ (spero che si possa scrivere così in “sms-ese”).

Sono finito qui per caso: stavo cercando delle recensioni negative sul libro dopo averlo terminato.
Mi sono divertito un sacco a leggere la recensione di Gamberetta.

Per annoiarvi un po’, vi racconterò perchè il libro mi è piaciuto. (Richiesta fatta un sacco di volte, cui pochi si sono degnati di rispondere).

Qui un sacco di persone hanno dato sfoggio di grammatica perfetta, conoscenze di filologia, ed un sacco di letture di classici e non.
Io sono stato un pessimo studente, ho letto e leggo quello che “mi capita a tiro” e non sono particolarmente esigente, quindi la mia capacità di espressione ed i miei gusti letterari, scusatemi se non saranno raffinati quanto i vostri.

Ho comperato il libro perchè mi avevano “millantato” Twilight come il successore di Harry Potter a sfondo vampirico.
A me la figura del vampiro è sempre piaciuta, dunque ho deciso che poteva valere la pena acquistarlo, magari prima che uscisse il film.
Preferisco tentare di farmi un idea dei prsonaggi prima di un “film” tratto da un libro.
… Per non essere troppo influenzato dalle scelte degli attori da parte dei registi e degli sceneggiatori.

Quasi dimenticavo la nota negativa a Gamberetta: comprendo che non ti piacciano le abbreviazioni ma ci ho messo quasi 2 giorni a capire il significato di 3MSC.
La prossima volta per favore scrivilo per esteso.
Ci sono (probabilmente poche) persone come me che dopo averne sbirciato qualche pagina in libreria hanno fatto il possibile per rimuoverne anche il titolo dalla propria memoria.

Detto questo, torniamo all’argomento principale. Il libro mi è piaciuto… Per tutte le ragioni negative elencate nella recensione… E per qualcuna in più.

Tutta colpa del cinema, lo ammetto.

Ho cominciato a leggere il libro.
Dopo poco mi sono trovato a riflettere che se ci avessi acceso il fuoco per la grigliata, ne avrei guadagnato.
Comunque ho proseguito nella lettura. Lo avevo pagato ben 15 euro.
Giunto il momento in cui ho “realizzato nella mia mente” l’immagine di Edward, ho avuto una folgorazione “divina”:
“Lui è … Bello, bello, bello in modo assurdo”. (qualunque riferimento alla “Magnum” è benaccetto =o) )

Sono scoppiato a ridere.
Confesso che non ce l’ho fatta a smettere per quasi tutto il libro.
Un libro decisamente esilarante.

Sono stato contento di trascorrere qualche serata ridendo.
Spero che i fan non me ne vogliano se ho deciso che non acquisterò gli altri.

E se devo essere additato come cerebroleso per quanto ho riso… posso solo dirmi fiero di esserlo.

P.S. Vi risparmio le “immagini” che mi sono venute alla mente leggendo il libro (ad esempio il gadget per fanciulle innamorate,sole ed imbranate: la Vampire-Solar-Lamp da comodino)

#717 Comment By Eco On 22 novembre 2008 @ 02:04

Siamo ai coriandoli…

#718 Comment By Mari On 22 novembre 2008 @ 16:28

Non so se posso parlare qui del film, ma non trovo luogo migliore. In caso gamberetta “fognami” pure.

Ho una domanda per tutti: ho saputo che nella mia città hanno indetto anteprime per pochi eletti e folli concorsi legati al film. Uno dei suddetti concorsi prevedeva in premio, alle prime 10 persone che entravano in uno dei cinema a vedere questo capolavoro (!), un poster del film (anzi, forse proprio dello gnokko) in regalo.
Ditemi che è un’operazione di marketing comune a tutto il mondo o almeno a tutto il bel paese! La mia città non può essere il solo centro abitato in cui si effettuano operazioni di marketing così becere!
Vi prego fatemi sapere …
-.-

#719 Comment By Serathel On 22 novembre 2008 @ 16:32

Mah…io continuo a pensare:
a che pro offendersi così? a voi piace?che vi frega del giudizio degli altri?come vi hanno già detto basta cliccare sulla X in alto a destra.
Io di certo non mi arrabbio/offendo e soprattutto non scrivo messaggi di ripicca per offendere a mia volta.
E poi ragazze…IL SARCASMO dio santo!
Torno a spolverare le mie action figures che come ha detto saggiamento bella cullen,non mi danno nulla…

#720 Comment By Simòn R. On 22 novembre 2008 @ 17:29

@Giuly:

“hai seri problemi a criticare in questo modo un romanzo che ha avuto un successo planetario.”

Beh, quello anche il Mein Kampf. E in italia hanno avuto enorme successo anche libri come Melissa P. “centocolpidispazzola”. Insomma, la vendibilità di un prodotto non mi sembra davvero indice certo di qualità.

#721 Comment By Kaius On 22 novembre 2008 @ 17:34

Per gli amanti dei manga: anche Dio Brando ha un figlio e, come per molte opere che piacciono, nessuno ha mai avuto un cazzo da ridite.

Io sono uno di quelli che ha avuto da ridire Uriele, motivo per cui oltre la terza saga di Jojo non ci sono andato. Ma resta comunque un buon manga, sicuramente superiore a Kagon Ball e surrogati di sorta.

Comunque sono fresco fresco di Bram Stoker, letto appena 5 giorni fa. Dracula non teme il sole nell’ambito comunemente accettato dai “vampiromani” odierni (che disintegra il vampiro e via tutti col toglibriciole) ma parrebbe piuttosto che esso non gli permetta di accedere ai suoi oscuri poteri. Sicché il quartetto di intrepidi lo insegue prima che possa rintanarsi nel suo castelluccio dandogli il colpo di grazia (combo alla Tekken 4 di Jonathan e Morris) ma soprattutto un attimo prima che il sole tramonti (poiché Van Helsing afferma con chiarezza che il conte di notte sia troppo potente per poter essere trafitto).
Il film non ne infila una nel vero senso del termine (Lucy è una battona di quarta categoria, Helsing un pazzo sfrenato e Mina una donna di facili costumi, con la dolente nota del conte rubacuori) per cui consiglio di attenersi al libro del sommo Bram. Vi sono, tra l’altro, tradizioni più o meno scontate, quali l’impossibilità di attraversare l’acqua corrente, varcare una soglia altrui previo invito, impossibilità di riflettersi negli specchi e obbligo di dormire accanto alla terra del luogo natio.

Per gli amanti del Giappone non posso che consigliare Vampire D: in quanto a Dampyr, non ho visto di meglio, garantito! (Peccato non ci sia una sezione specifica per manga e Japan, avrei tanto da dire!)

ps. a breve leggerò Polidori, suppongo l’autentico “padre” del vampiro , non vedo l’ora…

ps2.(non la console). mi sono appena reso conto di come questo post non abbia molto a che vedere col topic in questione, ne prendo atto e me ne scuso…

#722 Comment By CheshireCat_SMILE On 23 novembre 2008 @ 02:19

Oh cara, tu stai qua a esprimere il tuo parere (sì insomma… lo esprimi in maniera lievemente da prendere a calci in culo xD) e ti lamenti di quanto sia squallido questo romanzo, ma intanto la Meyer fa soldi mentre te magari boccheggi nella merda

#723 Comment By Uriele On 23 novembre 2008 @ 03:51

@ Kaius: mi hai fregato il Dampyr di bocca… un film assolutamente da vedere.

Per quanto riguarda i videogiochi anche Alucard in Castelvania è un Dampyr.Avrei voluto portare come esempio la serie della bonelli Dampyr (non mi è mai piaciuta lo ammetto), ma sono passato in un edicola notturna e non l’ho vista: penso l’abbiano sospesa.

PS:La terza è LA serie, lo ammetto. Mi sono piaciute anche le altre, ma solo quella era veramente rivoluzionaria (anche se la quinta e il finale della sesta avevano un loro perchè…adesso spero in Steel ball run, promette bene)

#724 Comment By Joink On 23 novembre 2008 @ 11:13

Bella recensione, acuta e spiritosa. Ho riso tantissimo.
Il libro è veramente una schifezza. La storia è piatta, i personaggi sono privi di spessore.
Se proprio dovete leggere storie di vampiri io suggerisco vivavamente Anne Rice.

#725 Comment By Kaius On 23 novembre 2008 @ 13:05

@ Uriele: infatti, sebbStardust Crusadeene io non abbia mai capito da cosa sia stato generato. Nel SoTN è la madre Lisa a parlare, chiedendogli di non odiare gli umani che l’avevano messa al rogo, come aveva fatto invece suo padre. Nulla però spiega come sia venuto fuori un mezzo vampiro e questo neanche in ulteriori titoli.

Anche Blade è un Dampyr (scritto talvolta Damphir) e nonostante le obbrobriose realizzazioni cinematografiche, la trama non è una totale schifezza (carina l’idea di costituire un gruppo con i discendenti del quartetto inventato da Stoker) : se non altro, la spiegazione del suo semivampirismo è decisamente razionale ed evita di pensare ad un non morto Siffredi che è cosa buona e giusta .

Concludo dicendo che anche il cartaceo delle White Wolf presenta la figura del Dampyr e ancora una volta si evita ogni tipo di illogico rapporto sessuale: i vampiri discendono da Caino e l’abbraccio (l’atto con cui creano un nuovo non morto) perde potere in una trasmissione verticale (ci sono 13 generazioni, un vampiro di quarta ad esempio, genera un vampiro di quinta, il cui sangue sarà più diluito rispetto al vampiro originario e perciò meno potente). Si afferma, quindi, che esista addirittura una 14esima generazione i cui membri abbiano sangue vampirico talmente diluito da poter vagare di giorno, mangiare e persino avere rapporti sessuali.

Una spiegazione intelligente e soprattutto coerente con la base dell’ambientazione, che immagina il vampiro come un morto a tutti gli effetti. E senza dover inserire tamponi, preservativi all’aglio e contusioni. La mente umana può fare davvero miracoli a patto che i neuroni presenti funzionino a dovere…

ps. Concordo su Stardust Crusaders. Apprezzo molto anche Battle Tendency perché trovo Joseph un personaggio davvero divertente e perché adoravo Caesar. La terza però ha una marcia in più, per lo spirito d’avventura, la masnada di personaggi esistenti e l’assurdità di certe situazioni!
Immagino, anzi, sono certo che tu abbia visto gli OVA. In caso contrario, genuflettiti e pentiti…

#726 Comment By Kaius On 23 novembre 2008 @ 13:10

*sebbene io

Odio questo stupido mouse e i suoi attacchi di schizofrenia…concepisco gli errori di battitura, purché non siano al PRIMO rigo, diamine! (indicano pigrizia…)

#727 Comment By .Me. On 23 novembre 2008 @ 17:17

xD Devo dire che la tua recensione è molto divertente, sagace, oserei dire e comunque ben scritta. Tuttavia temo di non essere per niente d’ accordo con te. Adoro la saga, e per quanto tu possa dire il contrario non mi ritengo affatto una cretina o una stupida “bimbamichia”. Il libro è fatto sopratutto di Pathos, sguardi sentimenti, se qualcuno non li capisce ovviamente non potrà mai amare il libro. Ovviamente ci sono anche le ragazzine che lo paragonano a 3metri sopa il cielo, cosa che non condivido affatto e in più mi fa anche un po’ schifo pensarlo.
Io non mi ritengo affatto come loro ma ognuno è libero di dire ciò che vuole. Non sto qua a parlare del libro perchè ci vorrebbe troppo per controbattere alle tue accuse. La cosa che mi ha infastidito, però, è stata insultare i fans. Credo che anche a te darebbe un po’ di fastidio anche se non lo ammetteresti mai. Poi augurare la morte alla povera Meyer non credi sia un po’ esagerato? -.-” Se pensassi che il suo libro fa così schifo credo che mi farebbe un po’ pietà, non le augurerei certo di morire. Sarei veramente curiosa di sapere che tipo di libri leggi tu. xD
Oh bè… Guardiamo il lato positivo, almeno hai ammesso di essere cinica, è già un passo avanti. U.U
Tanti saluti.
P.S. Comprerò un tuo libro quando ne pubblicherai uno. Vedremo di che tipo di argomenti t’ interesserai.

#728 Comment By Carolina On 23 novembre 2008 @ 20:14

Ho letto tutta la tua recensione, commenti ai commenti compresi.
Sei ingiusta, ma onesta.
Innanzitutto, non ti sembra di esagerare?
In secundis, de gustibus…
Ognuno hai propri gusti. Che a te piacciano o meno, sono affari tuoi.
Prima di criticare un’autrice che ha venduto milioni di libri, vediamo cosa riesci a fare tu.
La Meyer ha saputo sviluppare un’idea. Fosse venuta a te, non l’avresti criticata così tanto. E adesso puoi anche dire “io non scriverei mai una cosa del genere”.
Forse no, ma vorrei vedere se dopo aver fatto leggere la tua idea a editori che sono letteralmente impazziti per questa, l’avresti sprezzata così tanto.
Quindi è inutile che critichi.
Oh aspirante scrittrice, fammi vedere un po’ cosa sai fare, visto che sei così brava.
E poi, cara ragazza, non generalizzare dicendo che i fan di Twilight sono tutti bimominkia,
Oh sì, ce ne sono parecchi {vedi tutti quelli che deturpano la lingua italiana con abbreviazioni, k al posto di c, che fanno battute del tipo “edward è trpp figooo”}, ma non siamo tutti così.
Permetti che ognuno abbia i suoi gusti personali?
Se è così, buon per te.
Se non è così, cresci un po’.

Post scriptum: Ti prego, non paragoniamo Tre Metri Sopra il Cesso a Twilight -.-”

#729 Comment By Lilia On 23 novembre 2008 @ 21:31

Ma ragazzi, questo è un sito personale…è della ragazza che lo gestisce quindi lei può dire quello che vuole sul libro. Non le piace, ma non è certo l’unica. Magari è stata molto cruda, ma l’ha specificato fin dall’inizio quale fosse la sua natura!
Io ho apprezzato la sagacia, il sarcasmo, lo spirito critico e un sacco di altre cose di questa ragazza! E mi sono fatta grassissime risate.
D’altra parte, non so se avete dato uno sguardo alle recensioni del film…sono tutte diverse! E alcune sono davvero cattive…
Non possiamo negare le urla isteriche e odiose delle ragazzine al cinema…Ci sono pure persone che non si strappano i capelli per Twilight pur apprezzando la storia (certo nè profonda nè così originale).
Sarebbe carino ammettere che alcune delle cose scritte nella “recensione incriminata” sono…assolutamente vere. Per chi legge il libro con gli occhi della sognatrice, allora certi particolari sfuggono. Ma chi lo legge con un minimo di criticità, allora saltano agli occhi un sacco di incongruenze che autrici tipo la Rowling non si sognerebbero nemmeno. E’ vero che la Meyer non spiega mai fino in fondo perchè non è bello essare vampiri: sono bellissimi, veloci, immortali, riescono a resistere con l’allenamento al sangue umano, non uccidono, hanno poteri extra (distributi assolutamente a caso, anche questo è vero!), sono buoni, intelligenti, giusti, saggi…Ma allora perchè non diventano tutti vampiri? Sono dannati? E sarebbe questa la dannazione?
La Meyer non si sofferma a spiegarlo, come non spiega e non risolve molte altre situazioni.
La saga è buona, è piaciuta a molti, ma certo non è avvicincente… Insomma, io l’ho letta tutta e mi spiace ma…Breaking Dawn è uno dei libri più infantili che io abbia mai letto…

#730 Comment By gugand On 24 novembre 2008 @ 09:22

I vampiri della meyer si dannano a cercare di capire quale sia la loro dannazione, un pensiero che farebbe contorcere per terra qualunque essere umano, ma loro sono gnokki e resistono. :D

#731 Comment By Ann On 24 novembre 2008 @ 16:36

@ Carolina
Mi spiace, ma non c’è bisogno di essere Dante Alighieri risorto per criticare un libro.
Twilight è una porcata, può piacere, ma resta una porcata.
Amen.
Ah, a proposito del “vendere milioni di copie”, non mi stancherò mai di citare codesta massima, che egregiamente dimostra come il fatto che una cosa venda non implichi affatto un valore superiore a quello dello sterco:

“milioni di mosche non possono sbagliare, mangiate merda!”

#732 Comment By Orian On 26 novembre 2008 @ 00:57

Non ho letto il libro, ma ho “annusato” lontano un miglio ciò che poteva essere in realtà. Libri sui vampiri non ne ho letti tantissimi, ho letto Stoker e i Diari della Famiglia Dracula (belli i primi due, il terzo un po’ pesante e forse non all’altezza dei precedenti) Intervista col Vampiro.. uhm, mi sono fermato a un terzo credo, ed è uno dei rari casi in cui il film è più bello del libro. la regina dei dannati invece è uno dei rari casi in cui il film fa schifo quanto il libro :P
Passando oltre, la letteratura attuale sullo stile vampirico non è che offra un granché d’interessante, anche se ammetto che per ora l’unica idea originale ed entusiasmante che ho trovato alternativa a Stoker, sia quella presentata dal gdr di Vampire la Masquerade ossia dei Cainiti (casa editrice White Wolf, hanno scritto anche dei romanzi dedicati, solo inglese e non vi so dire di qualità siano).
Non ho letto tutti i commenti, sono troppi, ma per quanto la recensione sia estremamente acida e cruda, non ho visto molta gente ribattere sui punti da lei esposti, questo è indice di un coinvolgimento che ha dell’irrazionale, e non spiegabile oltreché non avere i mezzi o la capacità di fare una contro-critica, ma l’effetto logico e medio è una reazione contraria e congruente di acidità.
Poi c’è chi invece sta nel mezzo, sta zitto, ragiona, trova un senso suo e nel silenzio cambia opinione, guardando altrove… e personalmente anche se solo per pochi fare questo tipo di recensioni crude ha un suo perché, chissà che magari qualcuno/a degli offesissimi fan di Twilight non vadano a leggersi altro scoprendo che forse, questo libro non è poi così bello come appare.
My 2 cents

#733 Comment By Orian On 26 novembre 2008 @ 01:02

ps: quel filmato è un film giapponese che posso dirvi dove trovarlo per intero sottotitolato in inglese, se per qualche assurdo motivo qualcuno fosse interessato a vederlo :P

#734 Comment By Gamberetta On 26 novembre 2008 @ 12:14

@Orian. Il sincero consiglio non ha niente di misterioso: è la scena di apertura di Suicide Club uno dei migliori film del regista giapponese Shion Sono. È un ottimo film, che consiglio anche a chi non è appassionato di film d’orrore. L’unico (grosso) difetto è il finale, incomprensibile.
D’altra parte Suicide Club è il capitolo centrale di una trilogia in corso d’opera, il primo film (girato però dopo Suicide Club) è Noriko’s Dinner Table, del terzo film non si sa ancora niente.
Non è difficile cercando il titolo del film trovarlo sulle varie reti P2P, mentre per i sottotitoli ci si può rivolgere a opensubtitles.org o asianworld.it che mette a disposizione sottotitoli in italiano per i film asiatici.

#735 Comment By marika On 27 novembre 2008 @ 18:35

ciao senti TI DO IL PEROMESSO DI GIUDICARE IL ROMANZO PERCHè 1 I GUSTI SONO GUSTI 2 RISPETTO IL PARERE DEGLI ALTRI in quanto alle “povere sceme” NON TI DO IL PERMESSO perchè, come a te piace quel cazz di manga a noi piace quel romanzo e poi vorrei dire PARAGONARE UN MANGA A UN ROMANZO CE NE VUOLE TANTO!!!
un’altra cosa tu sei qua a criticare intanto MEYER sta facendo soldi invece di fare la cretina e di fare la donn vissuta impara a SOGNARE e se tua madre nn ti ha mai raccontato favole da piccola SONO CAZZI TUO!! gente come te non capisce un emerito cazzo
ADDIO DONNA/UOMO VISSUTA/O

#736 Comment By Lylius On 27 novembre 2008 @ 18:50

Vieni, vieni qui e guarda il MIO blog, dove ho citato e commentato il TUO.. vieni cara, vieni.

http://it.netlog.com/oOBatuffoloOo

#737 Comment By Clio On 27 novembre 2008 @ 19:00

Uh, è il mio passatempo porre questa domanda: damigelle, vi siete accorte che questo è un blog? E che non è il VOSTRO blog?
Qui i Pescatori di Gamberi scrivono quello che vogliono, non hanno bisogno di nessun “permesso” ^_^
Perché dunque venite a guarstarvi il sangue per nulla? Siete in casa d’altri, non potete impedir loro di esprimere la loro opinione (sul libro o su di voi, su di me, su di lui, sul mondo, sui modi di coltivazione della genziana…). Venir qui ha senso se:
-Siete d’accordo con gli autori e vi fate quattro risate (e magari imparate qualcosa);
-Non siete d’accordo con gli autori e intavolate una discussione sensata.

#738 Comment By Iside On 27 novembre 2008 @ 19:26

senti
devo proprio dirtelo con tutto il cuore
sono arrivata a metà e mi sono venute le lacrime agli occhi

SEI UNA GRANDE
ma grande nel senso di GRANDE, magnifica sul serio!
non pensavo esistessero ancora persone in grado di analizzare lucidamente sto schifo di “romanzo” e di trarne lucide conclusioni
*-*
hai tutta la mia stima

(leggiti anche i seguiti, io l’ho fatto e credo siano una lettura molto divertente…anche se 20 pagine dopo l’inizio del terzo tutti i miei neuroni supersisti minacciavano il suicidio e quindi ho dovuto smettere…ma comunque, la trama s’intuisce)

#739 Comment By Messalina On 27 novembre 2008 @ 21:38

Ma Va’ da via i ciapp!

#740 Comment By Clio On 27 novembre 2008 @ 22:12

X Lylius
E’ carino constatare come su questo blog di gente kattyva sia possibile lasciare un commento con la nostra opinione, mentre per quel che riguarda l’articolo da te linkato è assolutamente impossibile ^_^

#741 Comment By Uriele On 28 novembre 2008 @ 00:21

@ Clio: mi sa che devi iscriverti a quel netqualcosa per lasciare un commento, ma la domanda vera è… ne vale la pena? Almeno questi articoli sono interessanti e ben scritti e anche i commenti e le discussioni che nascono sono fertili e divertenti da seguire ^^

O ‘sta qui ha avuto un momento di ispirazione studentesca, o non so che pensare.. che se ne torni a leggere i suoi manga del caxxo e non spacchi i batuffoli a noi (che figata di termine, l’ho appena coniato X°D).

e se ne vanta pure…

Bella abbia il “suo gnokko” come lo chiami tu (ti faccio notare che non conosci la lingua italiana visto che scrivi come una bimbaminkia con le K)

“Toc toc. Sono Ironia c’è Cervello” “Mi dispiace è andato a comprare le sigarette”

#742 Comment By Guglielmo On 28 novembre 2008 @ 01:31

Abbastanza lolloso il sito dei batuffoli, però c’è una tizia, tal Renesmee che nel suo commento al post linkato mi pare abbia fatto delle critiche molto sensate a questa recensione.

#743 Comment By veronica On 28 novembre 2008 @ 04:11

XD ! hai fatto una recensione sbalorditiva! m sono divertita! e poi si vede ke sei una tipa sveglia! compliementi davvero!
…però ti parla però un’appassionata della saga… ho letto i libri e visto il film…
io nn so spiegarti quello che ho provato, credo che molte delle mie emozioni siano state suscitate da mie proiezioni mentali XD !…. beh forse dovrei prendere anke io le medicine che usi tu, ( spero di non comparire nella lista di commenti idioti ò_ò … )
xò io ci ho visto tanto amore, tanta passione e romanticismo….
credo che la meyer volesse focalizzarsi su questo: una storia d’amore contrastata… un nuovo romeo e giulietta! XD
beh a dire il vero per me è più scemo romeo e giulietta, ( senza nulla togliere all’autore che adoro e alla sua dialettica! ^.^” ) ti prego fa una recensione anche su di loro! io non capisco come facciano a uscire pazzi dopo che si vedano una volta sola, e po alla fine si suicidano in quel modo…………………… -___-° cerebrolesi so loro…..
che il libro ti abbia annoiato può starci ( come sono buona a concedertelo eh? ^_^°°°° ), però sei stata un po’ pesante, ammettilo dai è.è ! forse hai sbagliato il modo con cui ti sei approcciata alla storia…. io la vedo così: 1 storia piacevole, scontata anke ( buoni, cattivi, lo gnokko salva la principessa ecc ecc ), però una storia che racconta di una ragazza cme tante ( io sono inceppata anke + d bella ç___ç …. e niente commenti per favore… ) che vive un amore con uno gnokko ( e ke gnokko! ) ke non comprende, che le manda in tilt il cervello, che vorrebbe mandare a fare in culo ma dopo uno sguardo… addio rabbia, incertezze e tutto il resto appresso! non ci deve essere un motivo x amare o desiderare qlcuno! è questione di chimica! e poi il fatto che sia un po ‘cattivo’ rende + eccitante il tutto.. ( ç_ç si lo so che è patetico, non ripeterlo, ma il tipo ribelle piace un po a tutte! )…
potrei stare ore a criticare o a puntualizzare le cose che hai scritto, i nostri reciproci pareri non cambierebbero…
però credo che sia rispettabilissimo quello che hai pensato leggendo il libro, e ti ripeto che su qualche punto concordo anche con te….

…..concludo dicendo TWILIGHT FOREVER! ^.^° ha fatto perdere neuroni anke a me! W EDWARDDDDDDD!!! ^_________^

ps. rleggendo sto post noto ke le mie facoltà mentali a qst’ora sn annebbiate… vabè! tornerò a leggerti! …….
ç___ç e io ke parlo d’amore qndo stanotte nn dormo xkè ho litigato kn il ”mio” edward……….

è.é sto proprio inguaiata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#744 Comment By Bella On 28 novembre 2008 @ 17:57

non ti mando a fare in c**o perchè ho rispetto per la m***a..
ahah
ogniuno legge il libro che vuole ,, la meyer ha fatto 4 libri stupendi ,,, la gente se dice tra tutti i libri che ho letto non vuol dire per forza che ne ha letti solo due ,,, ma tu ti droghi ,,,
questi libri fanno sognare ragazze che sn state tradite , lasciate ,,, ragazze tristi ,,, queste ragazze sognano che troveranno il loro edward ,,, si perdono nelle righe di un libro ,, e chi sei tu per giudicare qualcuno?
assurdo come sia ignorante certa gente
perchè non pensi a chi potrebbe restarci male prima di giudicare?

#745 Comment By valentina On 28 novembre 2008 @ 19:14

ma siamo……………matti?cioè ma ci siamo bevuti il cervello qui?ALLORA METTIAMO LE COSE IN CHIARO=tu non ti puoi permettere di giudicare stupide cretine matte le ragazze o tutte quelle persone che hanno letto il libro…!impara cosa è il rispetto!non ti piace il libro nemmeno il film?beh senti te lo tieni per te perche un conto è dire che non ti piace per niente e quello che ti pare…un conto è insultare!a me da moolto fastidio questa cosa…e poi scusa questo è il tuo blog?si giusto non ci sono dubbi che questo è il tuo blog ma io ti vengo a rompere e a commentare perche sotto c’è scritto precisamente:
Lascia un Commento.
Per piacere, rimanete in argomento. Per maggiori informazioni riguardo la politica dei commenti su questo blog, consultate il seguente articolo.
sono rimasta in argomento!e ho lasciato un commento meglio di così che cosa vuoi?…..un lucano?AHAHAH…quindi io ti dico almeno l’educazione senza insultare nessuno!la prossima volta pensaci e conta fino a 100 almeno prima di sparare queste vere cazz**e!!!..e non ti permettere perche io sono una delle ragazzine sceme che si è letta tutti i libri!e se devo essere scema per aver letto twilight e tutte la saga beh sono fiera di esserlo!BEATA IGNORANZA…REGA LASCIAMOLA PERDERE LA GENTE COSI!

#746 Comment By Alessia On 28 novembre 2008 @ 20:08

Come… ma dico COME puoi permetterti, te stupida e semplice lettrice.. e anche ignorante.. fare una critica cosi pesante ad un ROMANZO cosi famoso e amato?? CHE SCHIFO, NO COMMENT.

#747 Comment By Memole On 28 novembre 2008 @ 20:13

Uhm, complimenti.
Te li faccio non per quello che hai scritto, ma per come l’hai scritto.
Sei molto brava, devo ammetterlo. Mi hai quasi stupita.
Brava davvero.
L’unica cosa, secondo me dovresti imparare a rispettare i gusti degli altri. Se per una persona una cosa è importante non puoi dirgli ” Che mmmerda!” oppure “Non guarda, fa schifo.”
Il rispetto reciproco è alla base di tutto. Pensaci un pò.
*-*

#748 Comment By Alessia On 28 novembre 2008 @ 20:20

Dico solo.. come ti permetti, tu stupida e ignorante lettrice che nemmeno se ne intende a quanto pare.. Come ti permetti a giudicare un libro cosi famoso ed amato in tutto il mondo.. tu che non sei nessuno.. come ti permetti a giudicare coloro che lo leggono e che ne sono coinvolte… Ma vatti a chiudere in quel minuscolo mondo in cui ti stai.. fumati una canna e leggiti i tuoi fumetti.. ah e ricorda di staccare la spina al computer prima di sparare altre cazzate!

#749 Comment By valentina On 28 novembre 2008 @ 20:57

brava quoto con te alessia…non ho detto una cosa:la prossima volta pensaci prima di offendere gli altri,a me twilight mi ha fatto sognare e tu vieni qui a dire le peggio cose!ma guarda te!

#750 Comment By leia87 On 28 novembre 2008 @ 21:03

Domanda: ma certe (non tutte!) fan di twilight lo accendono il cervello prima di parlare? Chiunque può criticare qualsiasi libro indipendentemente dalle copie che ha venduto!Si chiama libertà di espressione!E vi dirò di più: si può persino criticare con ironia o sarcasmo…Incredibile vero? Essere sarcastici non vuol dire essere irrispettosi. E in ogni caso questo è il blog di Gamberetta e lei è libera di dire cosa vuole e come vuole, come chiunque nel suo blog. Se il libro vi è piaciuto, argomentate il motivo, magare usando un pò di ironia e sarcasmo anche voi!!!

E giusto perchè il concetto entri nella vostra zucca piena di gnokki, successo (commerciale) non è sinonimo di valore letterario!A volte può essere (come per I Pilastri della Terra di Follett), ma non accade spesso…capisco che non è piacevole sentire criticare qualcosa che amiamo molto, ma è inevitabile dato che non tutti la pensiamo allo stesso modo. Fareste meglio ad abituarvi all’idea!

#751 Comment By Alessia On 28 novembre 2008 @ 21:24

Mi spiace per voi.. ma la nostra testa non è fatta di gnokki… la vostra magari che sbavate davanti al primo che passa in tv perchè come dicono da me siete tutte “addisiate”. La nostra è fatta di un mondo pieno di fantasia e intelligenza… Incredibile vero? Bhe anche noi abbiamo libertà di espressione e se non ti piace il libro, tienitelo per te no che scateni un mondo! PS: Valuuuu xD

#752 Comment By leia87 On 28 novembre 2008 @ 22:21

@ Alessia

Bhe anche noi abbiamo libertà di espressione e se non ti piace il libro, tienitelo per te

Nessuno vi ha mai detto di non esprimere la vostra opinione, ma noto che però se il libro non mi piace io me lo devo tenere per me….Molto democratico!E hai ragione, le persone come te la testa non ce l’hanno piena di gnokki, ma completamente vuota!

#753 Comment By valentina On 28 novembre 2008 @ 22:35

leila stai zitta e pensa prima di parlare!noi non ti abbiamo detto che tu non hai il diritto di parlare!anzi tu puoi liberamente dire che non ti piace…ma le cose qui cambiano di parekkio…perche se io dico=il libro non mi piace fa skifo!ok va benissimo sei liberà di dirlo…ma che tu dici=le peggio cose per offendere e osprattutto ci dai per ragazzine cretine!allora questo non va bene cara mia chiaro?non ti permettere!maleducati cafoni…io non sono una regazzina gratina chiaro?e non voglio sentire altro

#754 Comment By valentina On 28 novembre 2008 @ 22:38

ps:oiiiiii si eccomiiiiiiii muahah

e poi ma come ti permetti?x me il libro ha un valore!e poi si parla di gnokki!

#755 Comment By Clio On 28 novembre 2008 @ 23:12

A leia87
Io lascerei perdere, il discorso “pronto, Terra chiama fans? Questo è il blog della Barca dei Gamberi, scrivono (giustamente) quello che picchio vogliono” deve essere incompatibile con i computer di certuni, dato che nessuno mai ci fa attenzione…

#756 Comment By valentina On 28 novembre 2008 @ 23:15

si ma che vuol dire?che il blog è suo e ci da delle cretine?io non sono una cretina e lo scrivo…!non si deve permettere punto e basta la cosa è facile!

#757 Comment By leia87 On 28 novembre 2008 @ 23:39

Già, Clio, hai proprio ragine…però è sconfortante…

#758 Comment By Clio On 29 novembre 2008 @ 01:22

A valentina
Ha detto che le fans di Twilight sono cretine, bene. Si vede che lo pensa. Affaracci suoi, no? Dopo che hai postato dicendo che non è vero basta. Anzi, è anche troppo.
Ho già fatto questo esempio: ha liquitado il Signore degli Anelli con sufficienza. Secondo me non ha capito una mazza. Mi sbrodolo di recriminazioni? No, cambio articolo e cerco qualcosa di più interessante. Parimenti se capito in un blog in cui si sparano commenti dello stile “qualli a cui non piace la tal cosa sono degli idioti!” non mi metto certo a commentare, chiudo la finestra e tanti saluti.
Tra l’altro a venire qui e strapparvi le barbe (figuratamente) dallo scandalo perché lei ha detto che le fans della Meyer sono cretine è controproducente, perché, scusa se te lo dico, ma interventi come “non ti permettere!” o “non ti do il permesso” in un blog altrui appaiono proprio cretini.
Se volete dimostrarle che sbaglia strillare allo scandalo non è certamente un modo pratico.

Da qui mi ritiro, anche perché effettivamente questo genere di discussioni sono inutili e non interenti.

#759 Comment By Uriele On 29 novembre 2008 @ 01:30

la cosa peggiore non è l’autrice che dice che le fans della Meyer sono ignoranti e sgrammaticate, ma le fans che lo confermano nei commenti…

#760 Comment By Irene On 29 novembre 2008 @ 14:12

allora quando scriveraiun libro tradotto in tutto il mondo e che ha venduto miliardi di copie forse puoi permetterti il lusso di criticare…la Meyer sarà anke una pessima autrice ome tu la definisci ma ha vuto successo in tutto il mondo e la critica no l’ha declassata come hai fato tu quindi forse quella in errore 6 tu. Poi non si offende a destra e a manca solo perchè il tuo cervello così dice,mostra maturità e fai una critica obbiettiva e intelligente senza diffamare. Poi non fae aragone tra un manga e un libro xkè è com se volessi unire polo Nord e polo Sud ma dai!! Poi fammi capirevorremmo dire ke il capolavoro fantasy è Harry potter!?! è un bel testo indubbiamente dato lo stile dell’autrice e i contenuti diciamo originali ma punto perchè anche lì c sono cose già sentite e solo elaborate un po’ di più. Il mondo dello scrittore è 50 % bravurae 50% culo!!

#761 Comment By Uriele On 29 novembre 2008 @ 15:57

è vero, fumetti e romanzi sono due mezzi espressivi diversi. Però se leggi il New York Times fra i 100 migliori libri scritti in inglese nell’ultimo secolo ci trovi un fumetto: Watchmen! (vincitore anche di un Nebula e di un Hugo). Nelle scuole ameicane per scrittori e sceneggiatori più prestigiose (anche alla NYFA, nei corsi di sceneggiatura) viene consigliato il fumetto di Alan Moore come esempio di sceneggiatura perfetta.
Se guardi ai premi per il pulitzer, fra altri fumetti ha vinto Maus di Spiegelman.
Il fumetto ha il suo valore artistico in letteratura, è un mezzo espressivo molto complesso che usa un linguaggio ancora in evoluzione; se non lsi capisce questo, continuate a leggere la Meyer, ma non provate a passare a qualcosa di più complesso (anche solo una regina Loana, per dirne uno).
Dire che non si può paragonare a prescindere un libro a un fumetto è come dire che non si può paragonare un film a una piece teatrale (agli albori del cinema c’è stato qualcuno che ha provato ad usare questa argomentazione, la storia gli ha dato torto). Fumetto e romanzo usano dei linguaggi diversi, ma similari: entrambi raccontano una storia con l’uso delle parole, ma mentre il primo usa le immagini per suscitare emozioni e far evolvere l’azione, il secondo usa le descrizioni. Nel resto del mondo esiste anche un genere ibrido, le light novel (romanzi illustrati non necessariamente rivolti ad un pubblico infantile, che mischiano i due generi e spesso hanno tematiche adulte e mature). Purtroppo, dove l’ignoranza regna sovrana, il romanzo illustrato (intendo la light novel, non il fumetto Prattiano a cui è già stato riconosciuto il giusto valore) è considerato come una cosa infantile e per bambini. Peccato. Ci perdiamo delle opere di ottima qualità (come ad esempio Baccano!, che non vedrà mai la luce in Italia)

#762 Comment By Cristina On 29 novembre 2008 @ 18:33

Felicissima di essere una ragazzina scema.
Ogni tanto ci vuole qualcosa di frivolo per staccare un po’… Non credi?

#763 Comment By Edo On 29 novembre 2008 @ 19:12

Ripeto quanto detto da altri in almeno la metà dei commenti: perchè le fan di twilight non fanno delle critiche costruttive (dicendo magari dove è piaciuto il libro e perchè), invece che insultare Gamberetta solo perchè ha recensito con giudizio negativo il romanzo?
Una non può dire che un romanzo non è bello solo perchè non è famosa in tutto il mondo e non è una scrittrice? Da dove salta fuori quasta novità?

Gamberetta continua così !

P.S.: un blog non è un sms, quindi almeno scrivete in maniera decente

#764 Comment By in_love° On 1 dicembre 2008 @ 16:38

“Lo scopo è più che altro personale: farmi sentire più intelligente delle mie coetanee e in generale del pubblico” bè cara gamberetta è molto triste il fatto che tu abbia bisogno di sminuire ed attaccare le persone per sentirti piu intelligente…
credo che questo sia un comportamento molto infantile, perchè non c’è affatto bisogno di criticare in questo modo.
ma soprattutto hai parlato di cose che verranno spiegate nei libri successivi….quindi prima di giudcare almeno informati su qll che scrivi…
forse hai ragione sul fatto che edward e bella siano un po troppo “smielati” e che non ci sono molti passaggi del libro in cui loro due si divertono perchè la sua preoccupazione principale è che lei non i faccia male ecc.ecc. però secondo me è una storia d’amore molto bella e diversa dalle solite cretinate tipo tre metri sopra il cielo e ho voglia di te…
un’altra cosa, tu critichi il fatto che lei rimanga imbambolata a guardarlo, ma a te non è mai capitato di provare un sentimento chiamato amore? bè penso proprio di no e non è una cosa di cui andare fiera a mio parere, una persona che non è capace di provare amore o, ancra peggio, non lo CAPISCE e lo CRITICA, è una persona vuota…

#765 Comment By Erimirtis On 1 dicembre 2008 @ 17:19

Sto ancora ridendo, adoro la tua recensione e i vari commenti sul libro che hai commentato sono magnifici…
detto questo, il libro a me è piaciuto, molto.
Sarà una debolezza e ci rido sopra, ma mi è piaciuto.

#766 Comment By Masamune On 2 dicembre 2008 @ 03:01

Si ma ragazzi mio dio!!!!!! tutte queste risposte provano proprio quanto siate scemi e immaturi tutti li col broncio a rispondere, e più di una volta. poi c’è chi dice che la mente umana è senza limiti!!!!!!
premetto che ho visto il film e mi è piaciuto e sto pensando se comprare i libri…. ma le critiche di gamberetta sono giustissime e sopratutto ahimè, vere.
non c’è granchè da capire su sto libro comunque.
chi non vorrebbe una ragazza\o bello fino alla morte e che ti ama anche oltre (dato che è un vampiro)?????
ovviamente una storia d’amore prende sempre i più “deboli” privandoli di un qualunque metro di giudizio razionalmente accettabile. basta vedere quelle fan alla festa di roma per l’anteprima del film…….

#767 Comment By Momoko On 2 dicembre 2008 @ 14:06

Bhe certo che commentare un libro solo basandosi sul: ha venduto mille copie, e ne hanno fatto un film e: è moda e non si dovrebbe andar controcorrente… sono le cose più stupide che si potrebbero dire^^”.
Moda? Moda allora è anche vedersi le scemenze della tv, fanno successo… allora però tutti devono guardarle?Ma che ragionamento è? Oppure è moda che magari uno si butti dal 5° piano: è moda quindi tutti devono farlo non si va controcorrente*_*!
Per favore… poi io non voglio criticare nessuno ma abbiate cuore: ho saltato per la maggior parte i commenti brevi e quelli scritti con questo stampino:
Ma cm t xmett tu ecc ecc ecc

Chiedo scusa se non ho avuto voglia di leggerli tutti. Però sono qui solo per poter dire una mia opinione: non ho letto il libro ho visto solo il film, e a me il film ha dato: NOIA.
Vi dirò il perché:
1° questa fanciulla di nome Bella(egocentrismo già per la scelta del nome wow…che vabbe è Isabella, perché non sia mai che poi la gente mi viene a rinfacciare e a dirmi: ma che cretina sei che non sai nemmeno che è Isabella e non Bella il suo nome gnè gnè impiccati che non sai niente leggiti il libro ecc…) che non ho francamente capito che rapporti abbia coi suoi genitori°_°cioè…con la madre che mi sembrava vivesse su un altro mondo, il padre che secondo me era l’unico ad avere un po’ di carattere. Cioè wao… i dialoghi sono di una felicità pazzesca e RIEMPIONO l’atmosfera nel vero senso della parola… per non parlare di tutti i dialoghi del film… sinceramente credo che mi sarei annoiata di meno a vedermi una storia d’amore dei film anni 30 tutte piene di sdolcinatezze, ma almeno li avevano molto più pathos che qui°_°(e ora ditemi pure: ma allora vatti a vedere quei film se twilight non ti piace gnègnègnè…ecc)
2° punto: non posso comunque credere che due persone (Bella ed Edward)interagendo cosi… si giurino eterno amore e promesse che secondo me sono slegate da tutta la vicenda O_O il vampiro dice anche: sei tutta la mia vita ora… ma scusa tanto cos’è successo di cosi speciale?O_O si conoscono a mala pena, lei è solamente attratta da lui come lui lo è di lei e…questo è…AMORE?°____°
ma per amor del cielo!
Dove sono le interazioni?i sentimenti?la voglia di parlare conoscersi frequentarsi condividere sentimenti! E quando parlo di sentimenti intendo non solo l’AMORE ma anche tanti altri: amicizia affetto divertirsi ridere scherzare giocare parlare incontrarsi con altri scambiarsi opinioni di qualsiasi tipo?
No no non sta in piedi^^”non me lo venite a dire che una storia simile sta in piedi!
Nella realtà quanto durerebbe un rapporto cosi?basato solo sull’attrazione? poco! Come ormai durano poco le relazioni oggigiorno!
Non faccio ne la paternale ne la saputella, ma a me questo film non ha dato: NIENTE

—>Un bravo scrittore non scrive solo per immagini, riesce a trasmettere qualcosa di più.

Questo è quello che voglio anche da un film!
Se il film mi ha dato NOIA dubito che il libro saprà emozionarmi di più poichè alla fine la storia è quella.
badate che qui non è il NON essere romantici o non essere capaci di sognare e avere fantasia, qui si tratta di scambiare concetti banali, mutarli, travestirli da qualcosa di attraente, condirli con tantissimi stereotipi(quello poi che la protagonista sia sempre (e chissà come mai) attratta da tutti e tutti sono attratti da lei) e via il gioco è fatto.

Ora quanti di voi sognerebbero di stare con una persona che è DANNATAMENTE perfetta precisa bella stupenda meravigliosa schiva tenebrosa ecc ecc…ma che tutti questi PREGI siano solo basati sull’apparenza esteriore?
No ditemelo.
A me il solo pensiero mi metterebbe in soggezione, e ora rispondetemi pure: gnègnè tanto resterai sola a vita come fa a non piacerti 1 gnokko cm Edward ecc ecc nn capisci niente ecc..

chi non vorrebbe una ragazza\o bello fino alla morte e che ti ama anche oltre (dato che è un vampiro)????? <— io^^” sono ancora troppo legata alla figura del Principe dolce, quello de: la bella addormentata nel bosco per farti un esempio. A che serve un “figo” VUOTO? a me no, se per voi invece è la vostra ragione di vita sono felice per voi. Bellezza senza dolcezza e sentimenti interiori è niente. Qualcosa di bello esteriormente è destinato a spegnersi, qualcosa che invece è bello davvero, e non “esteticamente” bello, lo resterà sempre poichè non si basa solo sull’esteriorità! Ed è quello che ormai fa la società!

Ormai ci si basa solo su poche cose, poche e superficiali, o comunque la gente riesce a trovare in queste piccole e poche cose tutto quello che io ormai non riesco più a provare.
Questi libri non mi piacciono non perché fanno schifo, ma perché sono privi di emozioni, sono facili da comprendere però per chi si accontenta di poco.
In giro di sicuro ci sono libri che fanno sognare ed emozionare molto più che questa saga.
Rimane comunque il fatto che per coloro a cui piace bhe sono felice per voi^^ ve lo dico davvero, perché comunque vi piacciono le cose semplici e anche un po’ banali.
Perché non venitemi a dire che la storia non è banale eh!
Detto questo chiudo^^
Scusatemi se sono stata lunga.

Ps: a quella personcina che ha parlato male dei Manga solo perché fumettini senza senso bhe…ti dirò una cosa: quei fumettini senza senso sono forse una di quelle poche cose che in questa schifosa società aiutano DAVVERO a far sognare e ad avere più speranza, e non lo dico giusto per dire. Poi anche nel mondo manga ci sono i brutti e i belli e anche nel mondo manga ci sono alcuni che proprio non mi piacciono e reputo banali, come nel mondo dei libri.

#768 Comment By P1kK074_@sUiCideMaChInEiNsAnEd.:*ssikKISS//’84xxx On 2 dicembre 2008 @ 18:47

Parte I: Porno

*Cle*
“… Dovevo Continuamente Impormi Di SmeTTere Perchè Non Volevo Che DuraSSE TroPPo Poco…!”
“… E Ki Non VoRReBBe Un Edward TuTTo Suo?…”

Parte 2: Cibi e Bevande

Ele
“… leggendo “Twilight” credo di aver sviluppato 1 vera e propria passione per i vampiri (vegetariani, s’intende!)… e dire ke prima ne aveva il terrore!…”

Parte 3: Droghe Pesanti

“…ai livelli di 3msc e potrebbe anke superarlo!!!!…”

“…Ok ragazzi, ve lo dice una che di libri se ne intende e come…non per vantarmi, ma non credo che ci sia qualcuno che abbia letto tanti libri quanti ne ho letti io…e devo dire che Twilight è il libro più bello, interessante, coinvolgente, emozionante che si trovi nella mia vasta biblioteca…”

“…All’inizio la copertina mi ha incurosito e l’ho letto come x sfidare le mie amike ke lo giudicavano dalla copertina…”

“…non ho dubbi che alle future generazioni piacerà come a noi…”

“…ora ho soltanto un grosso dubbio..non è che esistono i vampiri?!?!brr..però mi piacerebbe 1 kasino fare conoscenza di creature così delicate,armoniose..cosi facili da amare!!…”

…. Punto?

#769 Comment By Federico Russo “Taotor” On 3 dicembre 2008 @ 14:52

@P1kK074_ecc.: LOL!

Ok ragazzi, ve lo dice una che di libri se ne intende e come…non per vantarmi, ma non credo che ci sia qualcuno che abbia letto tanti libri quanti ne ho letti io…e devo dire che Twilight è il libro più bello, interessante, coinvolgente, emozionante che si trovi nella mia vasta biblioteca

Questa è proprio un genio! XD Un gegno!! La sua vasta biblioteca, LOL!! Una citazione culturale per esprimere quello che provo: «Erano anni che non mi ddivertivvo così…» XD

#770 Comment By Blue On 3 dicembre 2008 @ 18:41

I fans di Twilight non si rendono ancora conto che il successo planetario di questo libro non dipende dalla qualità del romanzo che loro osannano, ma dalla stupida regressione del livello culturale nel mondo. Vi pare che siano intelligenti e utili i reality show? Eppure sono seguiti da milioni di cerebrolesi in tutto il mondo. Popolarità non vuol dire qualità. Così come l’essere romantici; il romanticismo vero lo trovi nei classici di tutte le epoche, Twilight usa lo ”pseudo-romanticismo” come una tecnica per eliminare i neuroni in persone poco gratificate nella propria sfera sentimentale.
P.S. Gamberetta continua così e non ti curar di loro

#771 Comment By Miyako On 5 dicembre 2008 @ 15:11

sarà che Twilight non è scritto in modo corretto, sarà che la storia è banale, sarà che solo le deficienti lo leggeranno, ma non hai il diritto di farci del sarcasmo perchè a te non è piaciuto. La cosa che più mi ha dato fastidio è stato il riportare commenti di altre persone che ne sono rimaste affascinate solo perché dovevi riderci su… perché non guardi una commedia o un programma umoritstico?? il tuo humor fa letteralmente CAGARE!!! puoi anche dire che sono una stupida, una down, una pazza o qualsiasi altra cosa ma io ho letto TWILIGHT ne sono rimasta affascinata e SONO FIERA DI ESSERE UNA TWILIGHTER (Twilight Lover)!!
Forse sarai più esperta di me nel giudicare libri (ho seri dubbi, di solito i critici cercano sia lati negativi sia positivi), però nessuno ti da il diritto di offendere, ebbene si il tuo sarcasmo è approdato nella diffamazione, di solito sono molto impulsiva e ti avrei scritto solo brutte parole, ma non mi sembrava il caso perché a volte un commento e più forte di mille volgarità… anche se credo che il mio commento non ti toccherà dato il tuo carattere (di merda)…
P.S. non puoi paragonare gli schifosi libri di Moccia ai libri di Stephenie…

#772 Comment By Rorschach On 5 dicembre 2008 @ 18:44

*Stun!*
Ma a scuola cosa vi insegnano…?
Ci sono più errori qui dentro, tra i commenti, che in una serie senza fine di temi scolastici.
Ma se come risultato abbiamo le grasse risate che mi sto facendo da un’ora a questa parte, sapete che vi dico?
CNTINUAte KSI!!!!!1!!!1!!!!111!!!!!!!
Leggete la signorina M, e tutti i suoi derivati!
Vi prego, continuate a respirare!
@Gamberetta: sei una grande, e se hai davvero 17 anni hai tutta la mia stima.

#773 Comment By Blue On 5 dicembre 2008 @ 19:12

Bravo Rorschach! Sembra che Twilight venga letto da gente che non ha mai avuto lezioni di italiano. Per questo lo trovano interessante. Ignorano che la letteratura vera possa offrire di più di quella carta straccia su cui sbavano come lobotomizzati!
Comunque hai ragione sul fatto che si piange dal ridere a leggere certe recensioni…. Ma si ride anche per non piangere della globale ignoranza!

#774 Comment By Grace On 5 dicembre 2008 @ 20:54

mostra maturità e fai una critica obbiettiva e intelligente senza diffamare

ebbene si il tuo sarcasmo è approdato nella diffamazione

Ma almeno sapete cosa significa il termine “diffamazione”?

#775 Comment By Camilla On 5 dicembre 2008 @ 21:38

Ciao…ho letto la tua “recensione” e che anche se ti trovo davvero odiosa, mi piace il tuo stile….ti vorrei dire due parole….devo dire che ad un primo impatto, sono uscita letteralmente pazza per i libri della Meyer, ma dopo un po’ con una certa distanza di tempo, ho iniziato a rifletterci e anche io trovo che la storia sia banale e abbastanza scontata, però credo di aver capito una cosa: piace così tanto(o forse dovrei dire MI piace così tanto) perché Bella rappresenta un po’ tutte noi, credo…. Chi non si è sentita così davanti al ragazzo che noi credevamo bellissimo, quanto volte nella nostra mente abbiamo ripetuto “è troppo bello per me” o “perché sono così goffa?” e vedere questi sentimenti ampliati alla massima potenza lo rende, come dire…travolgente! Ah e poi Lui…beh chi non ha sempre sognato un ragazzo così, non penso però che sia per la bellezza classica(come credi tu) che c’è in ogni libro, ma per il suo modo di amare…lui lo fa con una dolcezza infinita, con un fascino elegante e soprattutto lo fa per sempre.
Vorrei provare a darti un consiglio se me lo permetti: prova a leggere i libri non per poi farne una critica, ma per tuo piacere personale, non farlo con spirito critico…magari potresti percepire e capire cose che altrimenti non vedresti….vabbè questo è il mio “modesto” commento, mi piacerebbe che mi rispondessi personalmente, magari senza troppe frecciatine, sembri anche una persona intelligente e magari potremmo avere un sano confronto letterario!:D…o forse no

Se ci sono errori scusatemi, ma l’ho scritto di fretta!
Camy

p.s. forse non è abbastanza sarcastico per i tuoi standard, sono desolata, ma non ero abituata ad un così “alto” livello, forse la prossima volta farò di meglio!

#776 Comment By gugand On 6 dicembre 2008 @ 11:26

A me la cosa che stupisce, ma che e’ provata quasi scientificamente, che i racconti piacciono tanto piu’ la gente si sente rappresentata dai personaggi o se i personaggi vivono storie che si vorrebbero vivere.
E pensare che io adoro il fantasy e fantascienza solo perche’ e’ il modo migliore per me per fantasticare in santa pace sapendo che certe situazioni non mi si presenteranno mai anche vivessi 10’000 anni e farmi “pippe mentali” sul pensare cosa succederebbe se…
Ho quasi idea che la gente frustrata e delusa dalla propria vita non trovi di meglio che consolarsi con certe storie.
Bha, se e’ vero devo dire che la pochezza impera e c’e’ gente (scrittori ed editori) che ci giocano. Mi sembra quasi un bieco approfittarsi dei problemi della gente.

#777 Comment By Rorschach On 6 dicembre 2008 @ 17:47

@Camilla: il problema con gente come la signorina Meyer è proprio questo: usano il proprio “saper scrivere in modo scorrevole”, grazie al quale il loro libro potrà approdare con facilità tra la massa, indipendentemente che questo sia frutto o non frutto della loro fatica. Sottolineando il fatto che non ci sia nulla di male nello scrivere scorrevole, bisogna però mettere in luce come questa capacità sia spesso utilizzata per vendere un nulla, nient’altro che fumo, come facevamo tutti noi fortunelli fino alle superiori, quando in un tema, in mancanza di contenuti validi, ci si affidava al proprio saper “intortare su” la professoressa di turno.

Ma – e qui è il delitto!XD – che cos’è questo “fumo” di cui parlavo prima? Sono le aspirazioni semplici, i desideri basilari, le fantasie un pò romantiche dei lettori. Quindi abbiamo una pochezza di contenuti unita ad una forma scorrevole mescolata con quello che tutti vorremo sentirci raccontare. Ovvero la ricetta di un best-seller Pseudo Moccia-Meyer-Troisiano che possiamo trovare in una qualsiasi libreria oggigiorno.
Quindi questa gente non fa nient’altro che prendere i TUOI desideri, le TUE fantasie, e rivendertele a 22 euro e 50.
C’è povera gente (e mi ci metto anche io) che passa dai due ai tre anni (se non di più) a progettare e scrivere un romanzo DOCUMENTANDOSI e facendosi due chiappe di proporzioni elefantiache solo per proporre qualcosa di NUOVO da dare in pasto alla fantasia del pubblico. E che sistematicamente si vede scartare le proprie fatiche in favore di questa “pornografia adolescenziale”.
Poi, io sono il primo a sostenere la necessarietà di una paraletteratura (cioè di una letteratura d’intrattenimento, e ciascuno si intrattiene come vuole), ma qui si sconfina nella letteratura-furto.

Grazie e arrivederci XD

Rorschach

#778 Comment By Rorschach On 6 dicembre 2008 @ 17:50

@Blue: il fatto è che questi autorucoli da quattro soldi danno al pubblico quello che vuole, quindi non li costringono a sforzarsi di migliorare, anche solo nell’uso della punteggiatura. E’ la societa editoriale di massa di oggi, che ci tiene a tenerci nel nostro limbo, senza immagini e parole che valga la pena di gustare.

#779 Comment By alex On 6 dicembre 2008 @ 19:54

ok… la tentazione di mandarti a f*****o è davvero grande….. ma mi trattengo.
la mia vita è completamente cambiata da quando ho letto questi rakk e da quello ke hai scritto si vede ke non hai capito un fico secco di tutto il libro… inoltre si vede ke non hai letto gli altri 3…
vorresti diventare una scrittrice? sec me ti conviene prendere spunto da una donna come la Meyer, anke se dubito ke riuscirai ad eguagliarla….

#780 Comment By Ann On 7 dicembre 2008 @ 22:22

@ Alex
La “gran donna”…..è UNA MORMONA.
Il massimo complimento che posso farle è riconoscerle d’essere stata abbastanza brava da infinocchiare quelli come te e le ragazzine ingrifate….non che ci volesse molto, in effetti…

#781 Comment By Enrico On 8 dicembre 2008 @ 02:32

Stupenda questa recensione!
XD

Premessa: Adoro la saga di Twilight, tuttavia questo commento al vetriolo l’ho trovato esilarante.
Abbiamo opinioni assai divergenti sul romanzo, che io trovo fresco, coinvolgente e scorrevole, ma devo dire che Gamberetta sa esprimere le sue idee con classe.
^_-

#782 Comment By -Ayame- On 9 dicembre 2008 @ 20:50

Spendo una buona parola per il film di Twilight.

Ma quanto gnokki sono gli attori? *-*
La loro prestanza fisica è l’unico motivo per andarsi a vedere il film… :D

#783 Comment By Monica On 10 dicembre 2008 @ 12:49

Ho 42 anni. Ergo non dovrei essere uan bambina scema ( leggasi bimbaminkia) forse sono una ziaminkia? Non lo so e non mi tange.
Mi è piaciuto twilight, mentre new moon mi ha fatto un poco recere, ora ci sto provando con eclipse, ma ho adorato i primi 13 capitoli di midnight sun.
Francamente me ne fotto da chi mi giudiga per quello che leggo, come per quello che indosso, o per chi frequento. fortunaytamenet il giudizio altrui non mi arriva e non lo sento. Faccio come Edward quando esclude le voci dalla testa, tanto per restare in tema.
La cosa che mi fa bonariamente sorridere è come mai certa gente spreca fiumi di parole a denigrare una cosa che non le piace, mi pare una gran perdita di tempo.
Io ho letto Intervista con il vampiro è mi ha profondamente disgustata, per gli accenni neanche tanto poco velati di pedofila, ma non ho sprecato una sola riga in proposito con l’unica eccezione di quest’oggi, qui nel tuo blog.
E comunque twilight va preso per quello che è, ossia un libricino romantico harmony style, nessuno credo lo voglia paragonare a Cime tempestose o Orgoglio e pregiudizio, quindi take it easy e attenta al cinismo è parente della rabbia e la rabbia si sa fa male alla salute, te lo dice una cinica pentita.

#784 Comment By Fra?! On 14 dicembre 2008 @ 16:33

Devo dire che sei stata molto clemente…ringraziate questa donna che non ha del tutto demolito quel………coso!
E parlo con cognizione di causa.

#785 Comment By Alexandra On 14 dicembre 2008 @ 23:59

Bene, la signora Gamberetta ha centrato il bersaglio! Quando un film o un libro sono troppo osannati, tanto da eclissare il resto, l’unico modo per farsi notare è navigare controcorrente…
Ci è riuscita…il blog è pieno di pro e di contro…
Peccato che la sua professionalità(chiamiamola così), nutrita da un bel lessico, perda tono quando scrive: “Infatti Twilight non è narrativa, Twilight è pornografia per ragazzine sceme” e scada nel banale quando augura alla Meyer d’impiccarsi. sarebbe rimasta una critica negativa perfetta anche senza questi condimenti.
Nessuno può arrogarsi il libero arbitrio di sperare che qualcun’altro muoia nè d’insultare il prossimo solo perchè ha deciso di punto in bianco di far ascoltare la propria voce! L’amore e l’odio restano sentimenti equidistanti, che vanno espressi secondo i moti del cuore ma sono proprio queste “bassezze” a trasformare internet in un bidone d’immondizia. E’talmente facile attaccare in maniera tanto spregiudicata chi sta dall’altra parte dello schermo e non può difendersi da un nick. Troppo facile, un pò come vincere una maratona seguita a ruota da cinque lumache. Peccato che a far la vcoe grossa siano le cifre raccolte da Twilight durante questi ultimi anni. Secondo Lei tutti coloro che hanno comprato ed apprezzato il libro sarebbero degli idioti…in preda ai fumi ormonali? E ciò che chiama pornografia altro non è che sensualità, espressa con l’ausilio d’immagini non disegnate bensì descritte! La pornografia è un’altra cosa…Provi a leggere qualche verso di Catilina o la vita di Trimalcione…forse se ne farà un’idea.

#786 Comment By carla On 15 dicembre 2008 @ 15:33

Ho letto twilight: devo dire che scorreva senza troppi intoppi, una lettura facile, elementare, di quelle che non ti fanno saltare le orecchie per una crisi di nervi dovuta a frasi astruse o paragrafi strampicchiati. Ecco, il romanzo l’avrò letto si e no in una setitmana, tipo un’oretta al giorno… e non mi è rimasto nulla. C’é, non mi era mai capitato di leggere un libro e non ricavarne assolutamente nulla, né un senso di nausea, né un qualche spunto di riflessione, nè una risata, nè un pianto, né un senso di vuoto perchè la storia è finita e mi dispiace perchè mi ci ero davvero affezionata… le così dette sensazioni che mi avrebbe dovuto provocare il signor edward coi suoi sussurri e parole e bla bla bla mi hanno lasciata indifferente… nella protagonosta non mi ci immedesimo manco morta ammazzata e diciamo… i personaggi secondari? boh…. nel libro primo, twilight, ci sono personaggi secondari, a parte i due piccioncini tubanti? ah sì, la famiglia di vampiri vegetariani, che poi io sì che sono vegetariana e questa definizione di vegetariano che trucida animali innocenti mi ha fatto ribollire il sangue, e diciamo che questa è l’unica cosa che ho provato durante tutto il libro… poi, altri personaggi secondari? ci saranno pure, ma a quanto pare per la scrittrice sono solo il contorno obbligatorio, perchè in fondo è vero, sì, Bella va in una scuola, e una scuola non è fatta solo di due innamorati che si rincorrono tra i corridoi deserti, le aule vuote… eh, servono degli alunni, sennò che si fa, un paese fantasma? E perciò ecco l’amica impicciona e vuota, stampo talmente trito e ritrito che ormai per me tutte sono uguali e neanche mi disturbo di chiamarle per nome… e poi sì, anche due o tre spasimanti… il secchione di turno, che sembra debba raggiungere il cuore di miss america quando si tratta solo di Bella, che è un’idiota imbranata, da quanto ci dicono a ogni pagina… poi il fighettino di turno, che fa da mecenate per le prime settimane a bella, sennò la povera imbranata non sarebbe stata tale a trovare subito la strada per tutte le aule con la sua cartina al contrario… e poi il tizio dello storico incidente che quasi spalmava bella sull’asfalto, e poi tanto per togliersi dai maroni le si appiccica come una sanguisuga… beh, detto questo, ecco, con questo libro ho imparato cosa si priva a leggere l’aria…. nulla.

#787 Comment By Latte in polvere. On 15 dicembre 2008 @ 18:45

Ciao!
Ho letto il tuo intervento e sinceramente l’ho trovato troppo estremista.
Condivido alcune delle cose che dici: è una storia che non è poi diversa da molti altri legami “epici” che alla fin fine gira e rigira sono sempre la stessa frittata. In alcuni punti è carente. Però è anche vero che la Meyer ha saputo ritrovare alcuni valori che in moltissime altre storie non ci sono più, e questo va riconosciuto.
Prendi Moccia, ad esempio, Step&Babi e compagnia bella.
Lì posso concepire un intervento così drastico.
Qui lo capisco di meno.
Non ti voglio offendere, non è un commento scritto a questo scopo.
Però di fondo credo che, se nella tua vita vorrai davvero intraprendere la carriera della scrittrice, dovresti essere un po’ meno prevenuta, perchè se la Meyer ha venduto così tanto ci devono essere dei motivi…
un saluto!

#788 Comment By claudia On 16 dicembre 2008 @ 09:58

Ciao carissima,
che Twilight non ti piaccia è normale. Non tutto può piacere a tutti.
Ma che tu dica che per questo ti senti più intelligente delle altre che invece amano questa saga…beh, lasciatelo dire: non è molto simpatico da parte tua.
Twilight non ha stimolato la tua intelligenza? buttalo nel cestino e leggiti qualcos’altro. Ma perché te la prendi tanto con chi, invece, apprezza questi libri? Non è detto che tu sia tu a stabilire cosa è intelliente e cosa non lo è; cosa è bello e cosa non lo è; Per te Twilight non è né bello né intelligente. Liberissima. Ma per altri lo è. Mai sentito parlare della relatività? non è solo la teoria di Einstein. My God, i gusti sono relativi…per fortuna. Abituati mia cara. Non sei al centro dell’Universo, né il Giudice supremo dell’orbe terraqueo.

#789 Comment By giada On 16 dicembre 2008 @ 20:09

mi fai pena. il libro è bellissimo, infatti è diventato un film non attrettanto bello ma di successo, tu non capisci niente se fai questi commenti, se avessi letto anke l’autobiografia dell’autrice potresti fare commenti + intelligenti anzike sparare cakkiate su come secondo te è stato impostato il libro! ok, magari è stato anke scritto solo per vendere alle ragazzine sceme! e allora? tu hai dei problemi forse? vorrà dire ke i super incassi dei cinema appena è uscito testimoniano ke il mondo è interamente abitato da ragazzine sceme, io sono andata a vederlo con il mio ragazzo ke fa l’universita di medicina, ha i voti + alti, adora twilight e se permetti è TUTT’ALTRO KE SCEMO! quindi se scrivi una recensione evita di insultare la gente ok? ci fai solo delle figure! il mondo nn è diviso in persone sceme(che leggono twilight) e persone furbe (ke leggono quello ke piace a te) non puoi definire sceme quelle (comunque ti ricordo ke esistono anke dei lettori maski! o anke loro sono considerati”ragazzine sceme”?bah..) ke comunque ad una persona ke neppure conosci non fa tanto piacere sentirsi tirare dei nomi per i suoi gusti di lettura! tu mi dai della scema? io non mi considero scema…beh…convinta tu….ti lascio alle tue opinioni penose…

#790 Comment By Alex On 17 dicembre 2008 @ 11:14

Vorrei postare la versione di un figlio di 8 anni di una mia collega che, dopo aver visto il film, perorato dalla sorella, ha fatto questa stringata ma essenziale versione della cosa. ^^

I VAMPIRI

Sono umani morti che risorgono e succhiano il sangue degli uomini e degli animali; sono molto veloci e forti ma alcune volte aiutano gli uomini da altri vampiri che cercano di mangiarli e una storia è twilight un film che parla di una famigli di vampiri ma che succhiano solo il sangue degli animali . Questa famiglia cerca di aiutare una ragazzina inseguita da James, un vampiro che succhia il sangue delle persone, ma la famiglia di vampiri vegetariani cerca di uccidere James e alla fine ce la fanno.Così la ragazzina si innamora del vampiro ma durante la lotta si è rotta un gamba però per il vampiro andava bene lo stesso e si fidanzarono.

#791 Comment By Mr. Lunastorta On 17 dicembre 2008 @ 15:42

Alcuni commenti sono davvero esilaranti! :-D

#792 Pingback By Twilight – Pagina 3 – GotNaruto Forum On 18 dicembre 2008 @ 22:13

[...] recensione del romanzo che mi pare molto esplicativa del suo livello e soprattutto chiarissima: Gamberi Fantasy ? Blog Archive ? Recensioni :: Romanzo :: Twilight @Pronvi : hai decontestualizzato quello che ha detto Aaba estraendo "fantastico" dal suo [...]

#793 Comment By -oOBlack_RoseOo- On 19 dicembre 2008 @ 00:42

complimenti x la fantasia kn cui hai scritto la recenzione!!mi sn fatta 4 sane risate leggendolo,ma ahimè,io sn una grandissima fan di twilight e tt i libri a seguito…
alla fine è questione di opinioni,di gusti personali e dal modo in cui interpreti ciò k leggi…
quindi nn sto a quì a dirti d crescere,di prendere le medicine o altre cavolate del genere xk viviamo in un paese libero dove ognuno può esprimere liberamente il suo pensiero..
quindi mi riferisco alle fan km me k hnn lasciato qlk commento sgradevole riguardo la recenzione… se vi da fastidio leggere qst cose,nella pagina in alto a destra vi è una freccetta rossa,vista?nn t resta altro k cliccarci sopra e ignorare ciò k hai letto,è tnt facile la cosa!!
nn vi lamentate se le xsn nn rispettano la vostra xsn se poi siete voi le prime a nn farlo rispetto all’altra……e poi tt si kiedono xk noi fan(o la maggior parte)siamo considerate stupide ragazzine adolescenti in calore…un esame d coscienza ragazze….
cmq l’unica cs è stata un pò il fatto k la meyer si deve impiccare…poveretta!!!!
vado ora!ciao!!

#794 Comment By Ghoul On 19 dicembre 2008 @ 02:59

Oh cristo, ma e’ un invasione O_O

#795 Comment By …*Alessia*… On 19 dicembre 2008 @ 13:48

Ce posso sta ke nn te piace il libro… so gusti.. Ma ki te credi de esse pe di “Ma questi erano i giudizi di ragazzine cerebrolese.” cerebrolesa ce sarai tu!! xke fino a ke se parla de un libro ce posso sta… ma qnd cominci a attacca persone ke nn la pensano cm te te co ste cattiverie gratuite fai ride! ma ke sei dio sceso in terra??? aripiate!!!!

#796 Comment By Fos87 On 19 dicembre 2008 @ 21:40

Recensione ironica, cattivissima e, soprattutto, divertente: hai fatto ridere persino la sottoscritta, a cui Twilight è piaciuto!
Complimenti!

#797 Comment By Fos87 On 19 dicembre 2008 @ 21:59

Ho lasciato il mio giudizio prima di leggere gli altri commenti, quindi rieccomi qui.
Ragazzi, non credete di esagerare un pelino? Premettendo che neanch’io sono una ragazzina scema, che faccio il terzo anno di Filosofia e sono abituata a leggere gente come Nietzsche e company, mi pare eccessivo prendersela tanto: l’articolo è volutamente eccessivo, fatto per saltare all’occhio e colpire con parole forti. Non credo che Gamberetta volesse insultare ogni singolo lettore di Twilight.

Ah, un’altra cosa: ho notato che molti difensori del libro scrivono in maniera orrida, usando k e altri orrori del genere. Fatevelo dire: così non fate fare bella figura alla nostra categoria.

#798 Comment By Raven On 19 dicembre 2008 @ 22:20

Mah. A me è piaciuto, ma anche la recensione era simpatica. Quello che mi è piaciuto poco, invece, sono alcuni commenti, i quali autori tengono evidentemente un tomo di grammatica da pugnalare di tanto in tanto, quando non hanno nulla da fare. Potrei citare Fos, e dire che far rientrare nei cosiddetti bimbiminkia tutta la categoria dei lettori di Twilight…mah. Certo è che alcuni non sembrano farsi problemi, su questo.
E allora, adesso, mi potreste dire: “Da che parte…” ops. Riproviamo.
“da ke parte stai???? tu 6 sl 1 testa di k@##o!!!!!! ma stai trpp male!!!!!!!!111!!!1UNOUNOUNO!!!1!”
Ecco, penso che così sia più corretto, giusto?
Dopo il mio piccolo sfogo personale, svanisco nella notte. Saluti a tutti, e di nuovo condoglianze per la Lingua Italiana.

PS: Gamberetta, forse moderare un po’ i termini, non tanto sul libro ma su chi lo legge, potrebbe essere gradito. Rischi di metterti al loro (indica i precedenti) livello, anche se certamente con una grammatica migliore.

#799 Comment By io_ On 20 dicembre 2008 @ 23:16

cercerò di contenermi il più possibile.
allora per prima cosa non capisco proprio come tu possa dire queste cose, mi sbaglio o hai detto che ti è molto piaciuto 1 qualche libro che non ricordo? bè allora non capisco come puoi dire queste pure CRUDELTA’ su twilight e sulle sue lettrici appassionate. io per esempio sono rimasta male per come ci hai insultato perchè mi ritengo intelligente. sai.. riesco quasi ad immaginarti mentre ridi di tutte le ragazze e ragazzi che si sono sfogati insultandoti e che sono sicura consideri degli sciocchi. sai una cosa? ora sono io che sorrido perchè credo che tu sia una sciocca. sopratutto perchè si direbbe porpio che non sei riuscita ad afferrare il senso di tutto il libro soffermandoti sui vampiri e sull’amore, a me è sembrato molto di più. bè leggi questi commmenti che ti hanno lasciato e riflettici. ti servirebbe. spero che almeno tu abbia capito che hai veramente assolutamente ESEGERTATO. mi 6 sembrata crudele. e visto che non avrò occasione di conoscerti questo è quello che penserò per sempre di te. e questo è quello che racconterò domani alle mia amiche. bè ciao.

#800 Comment By Giulia On 21 dicembre 2008 @ 06:02

A me è piaciuto, ma anche la recensione era simpatica. Quello che mi è piaciuto poco, invece, sono alcuni commenti, i quali autori tengono evidentemente un tomo di grammatica da pugnalare di tanto in tanto, quando non hanno nulla da fare.

PS: Gamberetta, forse moderare un po’ i termini, non tanto sul libro ma su chi lo legge, potrebbe essere gradito.

Mi associo a entrambe le osservazioni.

Certi commenti sono illeggibili tanto stravolgono le regole delle grammatica italiana!

D’altro canto, inserire espressioni offensive nelle recensioni certo non aiuta a placare gli animi.

Un po’ di rispetto reciproco, please.

#801 Comment By Flavia On 21 dicembre 2008 @ 11:31

Non c’é recensione più divertente e azzeccata di questa!!Purtroppo ho “letto” twilight e ho impiegato più tempo di quanto non feci per “cent’anni di solitudine”..é umanamente possibile?!? Non riuscivo proprio a concludere un dialogo che chiudevo esasperata quel mattone(pesante in senso figurato!!!) chiedendomi “ma c’é chi trova interessante questa roba?”. Quanto alle lettrici..credo ognuno sia libero di criticare e di appoggiare libri, film o qualsiasi altra cosa gli garba..che male c’é in questo? Ma sto parlando di aria fritta e rifritta.Puttosto mi fa rabbrividire la commercializzazione che c’è alla base di questo “fenomeno”, basta entrare in una qualsiasi delle librerie (anche a pizzo calabro per dire..) e vedere pile di libri e ragazzine adoranti..com’é possibile che piaccia a tutte? che tutte abbiano lo stesso identico gusto in fatto di libri? mah..
un bacione Gamberetta :)

#802 Comment By Fos87 On 21 dicembre 2008 @ 15:40

Flavia, miracoli della fama: quando un libro diventa famoso non averlo letto è scandaloso, triste ma vero. Io ho scoperto Twilight quando era appena uscito, così come una mia amica pazza per la serie, e francamente ci rattrista un po’ questa eccessiva commercializzazione. Senza contare gli effetti secondare di questo “boom-Twilight”, ovvero il fiorire di libri sui vampiri in tutte le salse, solitamente uno più orrido dell’altro.
Gamberetta, a proposito, che ne dici di buttare un occhio su un certo “Vampirus”, o qualcosa del genere? Ho letto qualcosa e mi sa che ci sarebbe da ridere.

#803 Comment By Gamberetta On 21 dicembre 2008 @ 16:14

@Fos87.

Gamberetta, a proposito, che ne dici di buttare un occhio su un certo “Vampirus”, o qualcosa del genere? Ho letto qualcosa e mi sa che ci sarebbe da ridere.

Ho letto la trama di questo “Vampirus” e in effetti pare possedere una notevole dose di demenza, ma non abbastanza da farmi spendere 18 euro. Adesso guardo se c’è su emule.

#804 Comment By Francesca On 21 dicembre 2008 @ 17:16

Io ho letto Twilight qualche mese fa e devo dire che mi e’ piaciuto!
Credo che ci siano libri migliori che trattano di storie d’amore rispetto al romanzo della Meyer,ma comunque per me rimane un testo scorrevole e carino da leggere!
Anch’io non essendo ne’ una scrittrice ne’ una filosofa credo che alcuni discorsi siano superflui e alcune scene banali.
Un esempio? Il motivo per cui James vuole uccidere Bella, LA CACCIA E’ LA SUA OSSESSIONE, secondo me la Meyer avrebbe potuto trovare qualcosa di meglio!

Per l’autrice della recensione ho solo una cosa da dire, sicura di voler diventare una scrittrice?No perche’ saresti un’ottima comica, fai davvero sbudellare dalle risate!

#805 Comment By Fos87 On 21 dicembre 2008 @ 22:09

Gamberetta, le biblioteche sono una grande risorsa!

Francesca, secondo me un difetto di Twilight è lo squilibrio tra prima e ultima parte: il libro è molto lento per tre quarti buoni, poi nell’ultimo quarto va come un treno per dargli un finale! Questa cosa si nota anche in New Moon, mentre in Eclipse la struttura è molto più omogenea; in Breaking Dawn invece le prime parti sono piuttosto veloci, mentre il finale è un po’ troppo lento.

#806 Comment By a. On 22 dicembre 2008 @ 00:25

mi aspettavo una recensione divertente, particolare oggettiva che colpiva i punti “morti ” del romanzo .invece parole inutili.Ma se non vi piacciono questi scrittori “terra terra” che li comprate a fare questi libri?Per reputarvi intelligenti ,per credervi mentalmente superiori agli altri…muah!chiudo va che è meglio.

#807 Comment By Flavia On 22 dicembre 2008 @ 09:51

a. personalmente l’ho comprato perchè ammetto ci fosse un pizzico di curiosità visto che molte mie coetanee l’avevano letto (e io ho diciannove anni) e trovato piacevole. Ora.. io il mio giudizio una volta chiuso il libro l’ho dato e se permetti trovo abbastanza scontato il tuo commento del “perchè lo avete comprato?”..perchè non abbiamo le catene e ognuno si legge quello che gli pare. contenta?

#808 Comment By piccola bella… On 22 dicembre 2008 @ 13:10

ma vaffanzulo a ki ha scritto qst recensione di merda

#809 Comment By Fos87 On 22 dicembre 2008 @ 15:07

Piccola Bella, parlo da fan della Meyer ma anche da acerrima nemica dei cosiddetti “bimbiminkia”: prima di insultare qualcuno, impara almeno a non massacrare l’italiano.

A. a volte un libro lo si compra per curiosità, anche se poi ci si pente. A me Twilight è piaciuto, ma non mi sembra giusto prendersela con l’autrice della recensione perchè ha volutamente calcato la mano: per favore, recuperate un po’ di sano senso dell’umorismo e imparate a prendervi un po’ meno sul serio.

#810 Comment By eris93 On 22 dicembre 2008 @ 15:47

aiuto…!!!! ma che è sta roba??? se è davvero così, m i auguro di non leggerlo mai….

#811 Comment By elena On 23 dicembre 2008 @ 17:19

allora…premetto di non essere mai stata una fan della storia strappalacrime o di storielle da 4 soldi come 3 metri sopra il cielo,che fanno colpo sulle ragazzine ancora in fase pre adolescenziale,e durante quest’annoho letto proprio di tutto,da il signore degli anelli a il piacere di d’annunzio . . . gli ultimi 4 libri che ho letto fanno parte della saga di twilight,e qui arrivo al mio commento. probabilmente è esagerato considerarlo un capolavoro assoluto,ovviamente ci sono libri di livello superiore,però secondo me è un racconto che si legge in modo scorrevole,a volte con qualche tempo morto ma che piace senza difficoltà,sia agli amanti dell’azione che del romanticismo . . . e questo non è il romanticismo stupido,come quello di ho voglia di te,3 metri sopra il cielo,è una amore d’altri tempi,che ha poco a che vedere con i giorni nostri . . . ci sono i soliti stereotipi della ragazzina impacciata che conquista non si sa come il bello della scuola,le insicurezze adolescenziali e il solito lieto fine,però attira perchè è una storia d’amore perfetta che si svolge in un modo totalmente inusuale.questo libro piace così tanto perchè da un’idea dell’amore e di certi valori che ad esso si accompagnano,che ormai non esistono più,e siamo costretti ad andarli a ripescare in storie come queste.si può essere d’accordo che a qualcuno non piaccia questo libro perchè è troppo romantico,o perchè i vampiri per antonomasia dovrebbero essere totalmente senza cuore e scrupoli,ma secondo me il ribaltamento di questa situazione fissa,che avviene in twilight,se proprio ad alcuni non piace,può essere per lo meno considerato interessante.e poi se permette di sognare ad occhi aperti e di trascorrere qualche ora di relax di lettura,perchè da così fastidio?secondo me in questo sito si fa solo della facile ironia,se si vuole andare a spaccare il capello lo può fare su ogni cosa.concludendo,twilight è un bel libro!

#812 Comment By Kiru On 24 dicembre 2008 @ 12:55

Brava Gamberetta! Sei riuscita ad attirare gente con la tua “stupenda recensione“, se così la vogliamo chiamare!
Se era tuo intento provocarci … non sei riuscita al 100% nella tua impresa. Non è di mia intenzione insultare né te, né tutti gli altri che ti si mettono in coda. Ma non riuscirai mai a convertire i fan della Meyer.

Ognuno ha il proprio “stile di scrittura”, come tu hai il tuo “stile di fare recensioni”. Hai ragione: paragonare Twilight al migliore di tutte le scritture, e a 3MSC, non è affatto concreto. E io, francamente, non trovo Edward in tutta questa bellezza! Ma il personaggio di Bella mi ammalia: è immatura, indifesa, ingenua…

Edward:”E così il leone si innamorò dell’agnello”
Bella:”Che agnello stupido”

In effetti, ragionando sulla tua recensione non hai affatto torto. Ma che ci puoi fare? Non si può cambiare mezzo mondo buttando giù quattro parole in qualche secondo! Ci piace Twilight? Bene per noi, tanto di guagnadato! Appassionarsi a qualche lettura non fa mai male.
Tu e la tua coda non godete di questo libro? Cosa importa a noi??? Ma non rovinateci il bello di questo racconto, la voglia di sognare e, soprattutto, non avete diritto di criticare noi lettori e Stephenie. Restringete le vostre mura attorno al libro, per favore, perché quando l’argomento inizia a divagare non mi piace. Ma hai letto almeno il titolo della recensione che hai scritto? Se ti fosse sfuggito, il titolo è “Recensioni :: Romanzo :: Twilight”, non “Recensioni :: Romanzo :: Twilight & co”!
Poi mi incuriosisce sapere cosa ti da il diritto di toccare addirittura la gente! Quando la tua mente sarà pronta a concepire la risposta a questa domanda, mi farebbe piacere conoscere cosa la tua intelligenza ti ha suggerito! (non ti preoccupare se potresti impiegarci secoli: sarò qui ad aspettarti -.- Poi se non vuoi rispondere è un’altra faccenda.)

#813 Comment By CryForTheMoon On 24 dicembre 2008 @ 13:58

Gamberetta, ho letto ieri la tua recensione e oggi sono qui a commentarla =)
Comincio dicendo che mi trovo d’accordo con alcune delle cose che hai scritto, ma ritengo un pò esagerati i commenti negativi sulle lettrici di Twilight e sulla Meyer. Penso che sarebbe stata una recensione più interessante senza quei commenti esagerati, ma è una mia opinione.
Sono una ragazza e ho 16 anni, e quindi penso di essere nella fascia di età di chi ha più apprezzato Twilight. Questo libro l’ho letto l’anno scorso e quindi non è che me lo ricordi benissimo, ma ho visto il film e quindi in parte mi è tornato in mente.
Allora, devo dire che, dopo averlo letto, sono rimasta davvero delusa. Io amo la letteratura che coinvolge vampiri, licantropi e quant’altro e il modo in cui la Meyer ha stravolto la figura dei vampiri non mi ha fatto molto piacere. Ma non è quello il punto importante.
Infatti, sono soprattutto rimasta scioccata dalla banalità e dalla monotonia della storia d’amore di Edward e Bella O.O
Infatti su questo sono assolutamente d’accordo con te: la loro storia manca di complicità e passione. In tutti e quattro i libri, avrò visto Bella sorridergli sì e no dieci volte. Questa è una cosa che mi ha colpita molto: cioè, io se vedo che piaccio a qualcuno che mi piace non resto lì così come un pesce morto, ma mi viene da sorridere, perchè sono contenta (poi vabbeh ci sono le eccezioni, ma se mi soffermo su ogni piccolo particolare non la finisco più xD). Insomma, io credo che Bella sia felice a suo modo con Edward, ma questa sua mancanza di umorismo e questo costante alone di depressione che la circonda secondo me rovina parecchio il personaggio.
Inoltre, l’intervento di James alla fine è stato solo un espediente per non rendere il libro troppo morto.
Comunque, alla fine Twilight mi era piaciuto normalmente. Cioè, non mi ha lasciato niente. Poi però l’ho prestato a una mia amica che lo voleva leggere, le è piaciuto, s’è comprata tutti i libri e mi ha implorata si leggere New Moon. Per farle piacere ho iniziato a leggerlo e mi è piaciuto MOLTO di più rispetto al primo. Infatti è stato reintrodotto e approfondito un nuovo personaggio: Jacob. Mi sono concentrata su di lui e così la serie ha finito per piacermi e me la sono letta tutta.
Secondo me, concludendo, Twilight è un libro leggero, da leggere così per passare un pò il tempo. E non bisogna ricercarne un significato profondo, perchè non ne ha uno. Però gli altri libri sono piacevoli e a me sono piaciuti. Sicuramente questa saga non è un capolavoro, ma la Meyer scrive in modo piacevole e scorrevole, e i suoi personaggi (a parte Bella, che trovo interessante quanto un pesce morto) sono piuttosto affascinanti.

#814 Comment By Kiru On 25 dicembre 2008 @ 16:33

CryForTheMoon, trovo ke quanto tu dica sia giusto. Se Gamberetta avesse usato il tuo stesso modo di far apparire il proprio giudizio, credo che sarebbe sembrata un po’ meno rompi… .

#815 Comment By Enrico On 26 dicembre 2008 @ 04:56

E non bisogna ricercarne un significato profondo, perchè non ne ha uno.

Questo penso che sia esagerato da dire per qualsiasi libro degno di questo nome, un opera letteraria ha sempre uno o più messaggi e significati, sia che l’autore li inserisca coscientemente, sia che filtrino dalle sue parole.

La saga di Twilight, poi, mi sembra davvero pregna di significati e messaggi: l’importanza dell’amore, il peso del sacrificio, l’importanza di superare steccati e barriere ideologiche, il valore della vita, la necessità di confrontarsi con le implicazioni etiche e morali delle proprie azioni (si pensi ai membri della famiglia Cullen, che preferiscono passare l’eternità a soffrire la sete, piuttosto di porre fine a delle vite umane…)

Gli spunti di riflessione mi pare abbondino…

#816 Comment By l’ele On 26 dicembre 2008 @ 20:21

beh, io ho letto tutta la saga, e mi è piaciuta molto. E credo che abbiano ragione sia Gamberetta sia le fan imbufalite. Come hanno già detto prima di me, sembra che ce l’abbia con la Meyer, e che abbia voluto far vedere solo gli aspetti negativi.
Io però credo che oltre a tutti questi, ci siano dei motivi x cui sia piaciuto a tutte queste persone!
Credo che il motivo, a parer mio, sia perchè tutti noi (almeno noi donne, o la maggior parte) sognamo 1 “pricipe azzurro” come Edward (ed è pure “gnokko”, cosa vuoi di +??!) che ci PROTEGGA. Credo sia questa la chiave del successo. Lui protegge Bella e la ama con passione, tutto quello che desidera una donna dal proprio uomo, almeno credo.
Navigare con la fantasia non costa nulla, e magari i maschi potrebbero prendere qualche spunto dalle situazioni 1 po’ troppo sdolcinate, lo ammetto, ma piacevoli.

E poi credo che non siano ragazzine sceme quelle che hanno letto Twilight, è piaciuto anche per una questione di gusti! E non metterei mai in discussione che libri vecchi ma famosissimi e bellissimi siano di gran lunga migliori, ma forse per ragazzine del giorno d’oggi sono pesanti..(sono completamente ignorante in materia, scusate se non sono discorsi giusti, riempirò le mancanze al + presto!).

Insomma, per la sociètà d’oggi bisogna scrivere ciò che le persone si aspettano, tipo Moccia(che non ho letto e non mi ispirano troppo).
Ormai i libri sono divisi in fasce d’età; adolescenti (storie d’amore ecc….)-adulti(libri decisamente + seri^_^).[a me piacciono entrambe le categorie^_^_^].
Ho detto la mia opinione, spero sia abbastanza comprensibile.
Che riassunta, sarebbe: sono d’accordo con alcune cose,in disaccordo in altre.

P.S. se qualcuno vorrebbe gentilmente scrivere qualche titolo dei “grandi” da leggere, lo apprezzerò!!

ciau ^_^

#817 Comment By ___La FeDe___ On 28 dicembre 2008 @ 16:23

SINCERAMENTE LEGGENDO CIò CHE HAI SCRITTO…MI SONO ANCHE DIVERTITA…PERò…DIREI CHE SU UNA COSA FONDAMENTALE NON ANDIAMO D’ACCORDO…..IO ADORO TWILIGHT E TUTTA LA SAGA!!!! E NON TI INSULTO PERCHè A TE NON SARà PIACIUTO! PERò NEANCHE TU DOVRESTI DIVERTIRTI A INSULTARE, PERCHè è QUESTO CHE HAI FATTO, LA MEYER E TUTTI GLI APPASSIONATI DELLA SAGA ( COME LA SOTTOSCRITTA!!! ) PERCHè SI PUò ANCHE ESPRIMERE IL PROPRIO PARERE SENZA SCALDARSI TANTO! FORSE LA MAMMA TE LE DOVEVA DARE LE MEDICINE: DEI CALMANTI MI RACCOMANDO!!!
PERCHè, A MIO PARERE, COLORO CHE DICONO CHE TWILIGHT NON HA UNA STORIA, è ROBETTA DA RAGAZZINE…E CHI PIù NE HA PIù NE METTA, NON HANNO CAPITO NULLA, E CI TERREI A SOTTOLINEARE LA PAROLA NULLA, DI QUEL LIBRO!!!!!! POI PUò ANCHE NON PIACERE! CHE DICE NIENTE? MA MI PIACEREBBE SENTIRE MOTIVAZIONI UN PO’ PIù ORIGINALI OGNI TANTO!!!!!! VISTO CHE TU HAI CRITICATO LA MEYER DI NON ESSERLO! SCUSA TANTO MA NON TI SEMBRA DI ESSERTI SOFFERMATA SU COSE GIà DETTE E STRA DETTE!? SULLE CRITICHE PIù BANALI DI QUESTA TERRA? CHE TUTTI QUELLI CHE HANNO RECENSITO TWILIGHT,GIUDICANDOLO NEGATIVAMENTE, AVEVANO GIà DETTO?!!
COSI è TROPPO FACILE MIA CARA!!!
E….SI IO AVRò ANCHE 14 ANNI…MA MI SPIACE X TE MA NON SONO,NON MI DEFINISCO E SOPRATTUTTO NON MI REPUTO UNA RAGAZZINA SCEMA CHE LEGGE TWILIGHT PENSANDO TUTTE QUELLE STRONZATE CHE TU, E RIPETO, TU RITIENI CHE A COLORO CHE PIACE TWILIGHT PENSINO!!!!!! TI RIPETO CHE SECONDO ME…IL FATTO è CHE NON HAI CAPITO MOLTO DI TWILIGHT! POI….MUOIo DAL RIDERE ANCH’IO LEGGENDO QUELLE CHE SCRIVONO CHE EDWARD DOVREBBE ESSERE INTERPRETATO DA SCAMRCIO :O!!!!! O DA QUELLE CHE DICONO CHE TWILIGHT è QUASI,QUASI PERò EH, AL LIVELLO DI 3MSC!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
MUOIO DAL RIDERE…MA ALLO STESSO TEMPO MI VIENE DA PIANGERE!!!!!!! PERCHè QUELLI SI! QUEI LIBRI COME 3MSC O HO VOGLIA DI TE…DOVREBBERO ESSERE TOLTI DAL COMMERCIO!!!! QUINDI SE HAI INTENZIONE DI “SPARARE A 0″ SU LIBRI DEL GENERE….AVVISAMI CHE TI DO UNA MANO!!!!!
PERò TWILIGHT è UN MONDO COMPLETAMENTE DIFFERENTE!!!!!! NON HA NULLA A CHE VEDERE CON I LIBRI SCHIFOSI DI MOCCIA!
SARà ANCHE DESTINATO IN PARTE AD UN PUBBLICO GIOVANE, MA NON PER QUESTO è UNA SCHIFEZZA SENZA UNA VERA STORIA…ecc!
E ALCUNE COSE….ANZI MOLTE….CHE HAI CRITICATO…SE AVESSI LETTO GLI ALTRI 3 LIBRI, COSA CHE IO HO FATTO, PENSO PROPRIO CHE LE AVRESTI RIMANGIATE DALLA PRIMA ALL’ULTIMA!!!!!!! PERCHè POI…NEI SEGIUTI MOLTE COSE SI SPIEGANO! E TUTTO PRENDE FORMA!!! IL PRIMO LIBRO…è SOLO UN INIZIO! LA PRESENTAZIONE DELLA STORIA D’AMORE FRA BELLA E EDWARD! POI NEGLI ALTRI LIBRI AVVENGONO TANTISSIMI FATTI!!!!! LEGGILI!!!!….E POI DIMMI SE LI NON C’è UNA STORIA!!!!! POI…VISTO CHE…DICIAMO COSI…SEI RIMASTA DELUSA DEL FATTO CHE NON POSSONO ANDARE OLTRE A UN SEMPLICE BACIO….LEGGI IL QUARTO LIBRO!! E POI ANCHE IN QUEL CASO….MI DICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#818 Comment By biancaneve (hahaha) On 28 dicembre 2008 @ 16:26

riguardo ai tuoi commenti su twilight..ti capisco l’invidia che provi è enorme…e cmq complimenti il premio nobel per la cinicità è tuo..
twilight devo ammettere non è un libro scritto con un lessico come quello della Rowling..ma il bello è questo: con parole semplici (o semplici monosillabi) emoziona i lettori e li coinvolge nel racconto..se tu hai la sfera emotiva di un ornitorinco (si vede che t piacciono i documentari) non è colpa mia.. odio le persone che criticano (ragazzine sceme come dici tu) senza sapere quello che dicono (infatti ti consiglio di leggere tutti i romanzi) e solo per fare quelle controcorrente che si vogliono differenziare a tutti i costi.. detto questo hai una promettente carriera come scrittrice

#819 Comment By ___La FeDe___ On 28 dicembre 2008 @ 16:35

POI….OK è VERO!!! TE LO CONCEDO! NON è CHE LA SAGA DI TWILIGHT SIA 1 CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA!! NEL SENSO CHE, SE VOGLIAMO PARLARE DELLA TECNICA DELLA SCRITTRA A LIVELLO DI DIFFICOLTà….è PIUTTOSTO BASSA. MA NON PER QUESTO PUOI CRITICARE LA MEYER!!!!!!!!!!! ANZI!!! PENSO CHE LEI ABBIA UNA GRANDE CAPACITà DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DEL LETTORE…DI CATTURARLO!!! CHE NON è DA POCO PER UNA SCRITTRICE!!!!!!!!!!!! PERCHè UNO POTREBBE USARE TUTTI I PAROLONI CHE VUOI E SCRIVERE IN MODO COMPLICATO E CONTORTO…MA FINCHè NON è IN GRADO DI CATTURARE L’ATTENZIONE DEL LETTORE….NON ANDRà MOLTO LONTANO CON LA SUA CARRIERA!!!
LA MEYER UTILIZZA UN LINGUAGGIO SEMPLICE E PIACEVOLE……..
IN QUESTO MODO I LIBRI SI LEGGONO ANCHE PIUTTOSTO IN FRETTA!
SONO SCORREVOLI….
CHE MALE C’è IN TUTTO QUESTO??????

#820 Comment By Sakura87 On 29 dicembre 2008 @ 16:14

Quotando LaFede (scusate, ma dovevo proprio dirlo):
PERCHè, A MIO PARERE, COLORO CHE DICONO CHE TWILIGHT NON HA UNA STORIA, è ROBETTA DA RAGAZZINE…E CHI PIù NE HA PIù NE METTA, NON HANNO CAPITO NULLA, E CI TERREI A SOTTOLINEARE LA PAROLA NULLA, DI QUEL LIBRO!!!!!

Se avessi un euro per ogni volta che ho sentito questa frase a quest’ora avrei più soldi di quelli che la Meyer ha tirato su scrivendo questi non-libri.

#821 Comment By Il Cronista On 31 dicembre 2008 @ 15:29

Non mi odiare, ti prego, ho letto tutti e 4 i libri della saga. XD Purtroppo ho lo stramaledetto viziaccio di voler a tutti i costi finire una storia quando la inizio..per poi, nel caso, dare un giudizio e una critica veramente completi. Che dire? Ho apprezzato veramente la tua recensione, il tocco di classe e l’impegno certosino nello smontare pezzo pezzo questa saga. Ho visto quante reazioni hai suscitato da parte delle ‘lettrici’ ^^
Condivido la quasi totalità di quello che hai scritto, tranne un paio di punti, assolutamente di poca importanza, sulla storia: per esempio i poteri mentali degli ‘gnokki’..in effetti più in là nei libri la Meyer spiega meglio qual’è il ruolo di questi poteri..la spiegazione della scrittrice l’ho trovata abbastanza esauriente, ma è proprio la trovata a non essere assolutamente originale! ;)
Ora, non posso dire che Twilight è immondizia, ma che sia un libro di gran lunga sotto la media quello assolutamente sì. Ma in libreria, specie nel filone fantasy, si trovano parecchie di queste saghe-spazzatura, che insultano il genere. Tant’è che, paradossalmente, è da un annetto e mezzo che mi son ributtato sui classici, proprio perchè il fantasy odierno mi sembra così spremuto e svenduto da case editrici e scrittori improbabili, che mi è preso lo sconforto. Ti ringrazio davvero per avermi fatto fare un bel pò di risate a leggere la tua Recensione/Opinione Spassionata sul romanzo..passerò di qui più spesso! ;)

#822 Comment By Liz On 31 dicembre 2008 @ 21:58

Cara Gamberetta, sono contenta di sapere che in questo mondo esistono ancora delle persone capaci di leggere un libro e di valutarlo in base a quello che è, non in base alla gnokkitudine del protagonista maschile.
Continua così con le tue recensioni. 8D

#823 Comment By La Sonicchiana On 1 gennaio 2009 @ 15:54

Condivido la quasi totalità di quello che hai scritto, tranne un paio di punti, assolutamente di poca importanza, sulla storia: per esempio i poteri mentali degli ‘gnokki’..in effetti più in là nei libri la Meyer spiega meglio qual’è il ruolo di questi poteri..la spiegazione della scrittrice l’ho trovata abbastanza esauriente, ma è proprio la trovata a non essere assolutamente originale! ;)

Originalità a parte, io trovo che i poteri siano TROPPO sbilanciati fra loro. Abbiamo Edward capace di leggere nella mente altrui, Alice capace di avere visioni sul futuro, Bella (una volta diventata vampira) capace di generare uno scudo… E gli altri? A parte qualche Volturno i poteri degli altri vampiri sono… Beh, inutili. Potrei definirli dei non-poteri.

Abbiamo Carlisle che ha la pietà. Uhm… Cioè? Se non fosse stato Edward a dirlo non me ne sarei mai accorta, visto che questo potere (ammesso che così si possa chiamare) non si manifesta mai.
Esme ha la capacità di amare profondamente. Peccato che anche gli esseri umani qualunque siano in grado di amare profondamente.

La lista è deprimente: Rosalie ha la caparbietà, Victoria il senso di conservazione, James è abile a cacciare le proprie vittime… Non ha alcun senso. Mi danno proprio la sensazione che siano stati assegnati a casaccio senza una minima progettazione a motivare tali scelte.

#824 Comment By Elisa On 1 gennaio 2009 @ 18:33

Io ho letto Twilight dopo l’uscita del film. Ho letto in poco tempo tutti e quattro i libri e solo dopo ho visto il film. Premetto che NON credo ai vampiri e sono convinta che se mai dovessi incontrarne uno che mi giura amore eterno, scapperei a gambe levate; non sopporto le fan scatenate che danno la caccia agli attori chiamandoli con il nome del personaggio che hanno interpretato; In più mi risulta difficile credere all’anima gemella, figuriamoci all’amore eterno (nessuno riuscirebbe a sopportare il proprio compagno per l’eternità!). Inoltre aggiungo che non sono una ragazzina scema. Non ho mai brillato nello studio, ma ho letto il mio centinaio di libri con autori che vanno da Umberto Eco ed Italo Calvino a J.K.Rowling e Meyer. Mi sono sempre fatta delle opinioni sui libri letti e soprattutto sugli autori, spesso negative per quest’ultimi. Ognuno può dire quello che vuole su entrambi questi argomenti, ma per quanto questa pagina sia stata creata per scrivere le proprie idee, nessuno ha il diritto di insultare i fan. Sarà anche una pagina in cui si può scrivere ciò che si vuole, ma è pur sempre una responsabilità che si assume chi decide di crearla. Si può insultare la Meyer in quanto personaggio pubblico, o disprezzare i suoi libri, ma non si possono insultare tutti quelli a cui piace questo libro. Forse potrai farlo dopo averli conosciuti tutti, uno ad uno, ma non prima.
Questa era la cosa che mi premeva più dire. Ora passo alle critiche per il libro. Dovete sapere che ci sono tantissimi modi di scrivere un libro. Più di quanti te ne insegnano le professoresse di italiano. Forse la povertà dei dialoghi del primo libro può non essere piaciuta a molti, ma è uno stile di scrittura in cui l’autore cerca di far immedesimare il lettore nella protagonista. Ed è stata un’ottima scelta a parer mio in quanto non solo ci da la possibilità di vedere tutti gli eventi dal punto di vista di Bella, ma ci mette un passo avanti rispetto ad Edward, il vampiro che può leggere il pensiero di tutti, tranne il pensiero della persona che ama. Ma noi possiamo. In più l’esempio che hai riportato:
—————————————————-
«Perciò ti piace?». Non era intenzionata a desistere.
«Sì», tagliai corto.
«Voglio dire, ti piace davvero?».
«Sì», ripetei, e stavolta arrossii, sperando che i suoi pensieri non registrassero quel dettaglio.
Ne aveva abbastanza dei monosillabi. «Quanto ti piace?».
«Troppo», bisbigliai.
—————————————————-
Mi stupisce che tu abbia scelto proprio questa parte, in quanto è la meno conveniente per sostenere la tua tesi. Qui la scarsa presenza di dialogo era fondamentale in quanto lei, essendo imbranata nel mentire, cerca almeno di dire il meno possibile, per due motivi: 1.vuole cercare di chiudere il prima possibile la conversazione per evitare di lasciarsi sfuggire troppo; 2.Edward è in ascolto e lei non vuole che senta quanto lui le piaccia. Se hai letto il libro, queste cose dovresti saperle. Ma lasciamo questi piccoli errori da parte. Hai detto che il fatto che può stare fuori durante il giorno se il cielo è nuvoloso, il fatto che i vampiri non perdono l’anima e il fatto che si possono accontentare del sangue degli animali non ti convince. Ebbene, io credo che anche questa sia una scelta azzeccata. Innanzitutto perché rende tutto meno mitologico, evidenziando una delle caratteristiche principali degli uomini: il fatto di rendere tutto più complicato di quello che è in realtà. Secoli di storia alle nostre spalle lo testimoniano. Inoltre la possibilità di scegliere tra sangue umano e animale rende tutto più interessante. L’uomo è un animale razionale. Lei ha supposto che questa razionalità, seppur debole, persista anche dopo la trasformazione. Moltissimi cedono all’istinto, terribilmente pochi sono invece quelli che cercano di riportare a galla le sensazioni umane. Se ci pensi è un tema attuale. Ci sono tantissimi stronzi privi di umanità in giro. In ogni caso ogni tema affrontato si sviluppa nell’arco dei 4 libri. Anche quello della sessualità (inesistente nei primi 2) troverà un seguito. Ciò che è povero all’inizio, viene arricchito alla fine. E’ così che funziona nelle quadrilogie, ed è per questo che non si può giudicare la storia semplicemente leggendone “l’introduzione” (ovvero Twilight).
Ma a parte tutto questo, ammetto che sei divertente nelle tue recensioni. Nonostante non condividessi il tuo punto di vista, mi hai fatto ridere molto.

#825 Comment By giovanni On 3 gennaio 2009 @ 00:54

il libro l’ho dovuto leggere poichè la mia prof di italiano ci ha chiesto di farlo ma sinceramente è qualcosa che avrei evitato volentieri. Devo però dire una cosa: anche se ti basi su cose giuste sei ( x me) troppo dura. La tua opinione è tua e non te la leva nessuno però ti consiglio di essere meno dura con le recensioni per evitare di offendere qualche persona. Comunque sono in sintonia con te anzi mi stupisco che questo libro nn l’abbia scritto moccia. Questi libri sono un insulto alla gente. Che esempio si da ai giovani? A cercare l’amore di un vampiro? A prendere in giro una persona che ti ama quando in cuor tuo sai già di amare un altro(new moon)? Ancora complimenti sinceramente leggetevi Harry Potter, un vero libro

#826 Comment By Elisa On 3 gennaio 2009 @ 22:18

Scusa Giovanni, ma se hai letto solo il primo perchè parli di New moon? E’ vero che si innamora, ma non l’ha mai illuso, anzi, dopo che lui la obbliga ad ammettere di essere innamorata, capisce che non serve a niente. Sai, nella realtà può succedere una cosa simile. Se l’amore della tua vita ti lascia puoi uscirne in due modi: o ti suicidi o cerchi di ricostruirti una vita. Per fortuna nel libro si parla della seconda opzione, altrimenti si sarebbe stato un cattivo esempio per i ragazzi, no? In ogni caso lei capisce di essersi innamorata di due persone, ma capisce chi, per lei è fondamentale. Non mi sembrano degli insegnamenti poi così orribili…certo, Moccia è un’altra storia…quella storia parla di capricci, non di amore.

#827 Comment By Nocoldin On 3 gennaio 2009 @ 22:39

@Giovanni la tua professoressa di italiano deve essere impazzita per chiederti di leggere quel libro!
Comunque la storia del vampiro che a 104 anni è ancora un adolescente (o meglio uno gnokko) mi ricorda il protagonista del romanzo della Strazzulla che nonostante abbia 300 anni e più sul groppone abbia la mentalità di un ragazzino.

#828 Comment By rOsaLie__saRa On 4 gennaio 2009 @ 03:04

credo che vi facciate troppi problemi.
gli antichi romani dicevano:
de gustibus non est disputandum”
allora lasciate in pace noi twilighters.
grazie.

#829 Comment By Marianna On 4 gennaio 2009 @ 12:19

Ciao, ti dico subito che non ti dirò se a me piace o meno twlight, ma ti dico, che non sei minimamente nessuno per giudicare in questo modo, libro e film. La stessa cosa è successa per i tokyo hotel, o in maniera meno diffusa per i Dari.
Ti pongo una domanda! Secondo te se criticassero qualcosa che ti piace tu smetteresti di fartela piacere? se si non hai coerenza ne puoi permetterti di giudicare se no, allora perchè devi prendere in giro chi ama twilight?
Certo sei liberissima di giudicare ma sei esagerata in questo post, questa non è una critica, e se proprio la devi fare, scrivi una ail all’autrice con una critica costruttiva perchè in questo modo osceno non vieni aprezzata da nessuno. e se qualcuo ti apprezza, beh è proprio come te.

Se vuoi rispondermi ti do la mia mail
marianna91napoli@hotmail.it
Ciao Ciao

#830 Comment By Nicola On 4 gennaio 2009 @ 12:46

Ciao! non ho letto il libro,quindi il tuo articolo quindi non ne ho idea si quanto sia immondizia o bello il libro,ammetto di non essere un grande lettore ma di aver letto cmq opere decenti e di autori vado da Ken Follet a Gabriel Garcia Marquez (100anni di solitudine),la cosienza di Zeno, niente volevo dirti che leggero twilight per vedere se è come dici tu,in ogni caso mi hai fatto molto divertire!!!!!!!!!!!! se ti vanno due chiacchiere! contattami mi farebbe piacere! ciao!

#831 Comment By Liz On 4 gennaio 2009 @ 14:30

non sei minimamente nessuno per giudicare in questo modo, libro e film.

Posso farti una domanda ? Quali requisiti si devono possedere per commentare un libro o un film in modo negativo ? Perchè a quanto pare tutti sono liberi di dire che qualcosa è bellissimo, stupendo, geniale eccetera, ma non si capisce per qual motivo non si può mai dire il contrario.

#832 Comment By leia87 On 4 gennaio 2009 @ 15:00

So che mi pentirò di questo commento ma non riesco a trattenermi…!

marianna scrive:
La stessa cosa è successa per i tokyo hotel, o in maniera meno diffusa per i Dari.

Questo paragone dimostra che Twilight è davvero solo un “romanzo” per adolescenti infoiate!

P.S. ho letto anche New Moon, molti dicevano che fosse migliore del primo…a me sono sembrati simili:nella prima parte Bella,persino più depressa e apatica (non l’avrei creduto possibile,ma almeno stavolta c’è un motivo, èstata mollata, un urrà per edward), instaura un rapporto con un tipo innamorato di lei che si scopre esere un licantopo(!) ma stavolta decide di rimanere solo amici; nella seconda parte la smeyer( come la chiamano i detrattori in USA) concentra tutta l’azione solo per fare in modo che i due piccioncini tornino insieme (infilandoci un mancato suicidio da entrambe le parti e un sacco di riferimenti a Romeo e Giulietta-orrore!).Alla fine,tanto per cambiare, si promettono amore eterno (in tutti i sensi visto che bella decide di diventare un vampiro) e lui le chiede pure di sposarlo!
Letto pure new moon non credo leggerò altro di una scrittrice che cocepisce i rapporti solo come tra una donzella in pericolo,fragile ed indifesa (nel caso di Bella pure perennemente depressa) e il suo salvatore supergnokko (perennemente assillato da paturnie inspiegabili, dato che non si capisce la cosa brutta dell’essere vampiri-così come li concepisce la smeyer).

#833 Comment By Elisa On 4 gennaio 2009 @ 16:22

Ragazze, va bene, capisco che possa non piacervi questo libro, ma non capisco il perchè di tutto questo acidume…ammetto che New moon è stato il libro che mi è piaciuto meno di tutti ma a me non sembra che i personaggi e la storia siano tutta questa spazzatura. Avrà anche preso ispirazione da Romeo e Giulietta, ma credetemi, io studio in una scuola di fumetto oltre a fare l’università e la prima cosa che ti insegnano è mettere insieme tutte le cose che hai letto e tutte le esperienze di vita di cui sei a conoscenza e creare una nuova storia. Magari a voi non piacerà molto questo libro, ma tutto questo accanimento mi sembra esagerato! Voi dite quello che non vi piace, i fan, se leggono, danno le loro motivazioni e si discute. Ma gli insulti, le frecciatine e i commenti acidi mi sanno davvero tanto di infantile…

#834 Comment By LogaN On 4 gennaio 2009 @ 16:52

carissima Gamberetta, non so se leggerai questa mia nel mare di contestazioni da un numero incredibile di “ragazzine sceme”, ma lo spero. Innanzitutto complimenti per la recensione, scritta ottimamente e con cognizione di causa. Poi, vorrei dirti che io ho letto i primi tre libri della serie, quando ancora non era esplosa qui in Italia la moda di twilight e devo dire che, tranne un paio di momenti, piuttosto che leggere quei libri avrei preferito dedicarmi ad attività più costruttive, quali strapparmi i peli pubici con una pinzetta o bere bicchieri di aceto. I momenti di cui parlavo pocanzi sono davvero pochi, soprattutto quando lupi mannari e vampiri si picchiano come dei fabbri (chi ha detto underworld? chi?), e anche questi non brillano per originalità. Ti starai allora chiedendo: “perchè hai continuato a leggerli?” Bella domanda. Più che altro perchè non mi piace lasciare le cose a metà. Purtroppo adesso spuntano come funghi migliaia di ragazzine che dicono di amare i vampiri perchè hanno letto questo. E Stoker? E la Rice (anche se va detto che pure in molti dei libri della Rice i vampiri sono degli gnokki, ma ad un altro livello)? E cose come Vampiri Live, o la mitica saga di Legacy Of Kain? Io stavo lavorando ad una mia storia di vampiri, e non sono gnokki. Il fascino dei vampiri deriva dalle promesse di immortalità, dal gusto per la corruzione e per il macabro, e non dagli ormoni di un mucchio di ragazzine adolescenti.

#835 Comment By Armando On 4 gennaio 2009 @ 18:22

In tutta la mia vita non ho mai letto una recensione scritta in maniera così forbita, precisa e del tutto oggettiva. Senza contare che il tuo sarcasmo, cara “Gamberetta”, è semplicemente sublime! Quasi morivo dalle risate per come hai commentato i commenti dei fans, e per la tua recensione. Sei davvero quella che si definisce una ragazza intelligente, una delle poche rimaste in questo mondo. Anche io mi sono fatto regalare questo libro per Natale, curioso com’ero di leggere questo libro che ha fatto così tanto scalpore… ora dimora tra “I Piccoli Brividi”, che ricordano la mia infanzia, perché dopo aver letto le prime 10 pagine ho avuto un senso di rigetto assurdo. A me piace tantissimo leggere, da Stephen King a John Grisham, da Stevenson a Dickens, da J.K.Rowling ad Ai Yazawa… leggo un pò di tutto insomma, anche di generi diversi. Mai nessun libro che ho letto fin’ora, per quanto possa non essermi piaciuto, mi ha fatto tanta pena come questo. Io non scrivo, quindi non posso permettermi di dare un giudizio preciso, ma mai nessuno scrittore mi ha fatto passare la voglia come la Meyer. Contiamo inoltre che sono un appassionato di Criptozoologia, Sovrannaturale e Mitologia, e vedere le leggende dei Vampiri e dei Licantropi ridotte in questo modo… è stata un’atroce sofferenza. Senza parlare poi del film… ancora peggio. Non posso fare altro che darti ragione in pieno, e augurarti di diventare una scrittrice professionista. La stoffa ce l’hai!

Se mai ti andasse di scambiare due chiacchiere, ti lascio la mia mail.

starkeeper@hotmail.it

Prego astenersi fans isterici che vogliono difendere il libro, o stupide/i in cerca di “love”. Accetto solo persone di una certa intelligenza.

Ciao!

#836 Comment By leia87 On 5 gennaio 2009 @ 00:05

@ Elisa
Il commento sui dari mi è venuto fuori da solo, non sono riuscita a trattenermi, ma cmq il mio intento non era offendere.Voleva essere una battuta sarcastica, nulla più. Non ho mai creduto che twilight fosse letto solo da ragazzine sceme (certo molte però danno l’impressione di esserlo),anche perchè l’ho letto pure io. E, per cercare di capire di più, ho letto anche new moon; tutto il sarcasmo è infatti diretto al romanzo e alle idee che sottintende, che non condivido affatto.
Detto questo, se ho offeso domando scusa, non era mia intenzione. Per quanto riguarda Romeo e Giulietta non ho assolutamente nulla contro il fatto che uno scrittore si ispiri al divino Shakespeare (anzi), ma la meyer (e parlo di new moon) lo cita in maniera brutale(nel senso di non sottile) e patetica, nelle paturnie di Bella. Non è il fatto che lo citi ma il come. Non è una citazione colta o profonda, ma solo un richiamo ad un’opera famosissima per suscitare facili sentimentalismi; questa è l’impressione che ne ho avuto.Sono d’accordo con te sul fatto che bisogna mettere insieme tutte le cose che hai letto e tutte le esperienze di vita di cui sei a conoscenza e creare una nuova storia, come dici tu, d’altronde anche senza rendercene conto noi tutti facciamo riferimento alla nostra esperienza di vita e di lettura (alcuni sonstengono addirittura che non si può scrivere nulla di nuovo perchè tutto è già stato scritto).
Quello che mi irrita di twilight è l’deale di donna proposto come eroina, cioè una donzella incapace di badare a sè stessa e che dipende sempre da un uomo, sia esso edward o jacob. Bella non ha progetti, niente sogni (a parte stare con edward), non ama nulla in particolare (a parte edward), insomma ha una vita vuota e monotona.L’unica cosa che riempie la sua vita è edward. Insomma la donna, senza un uomo, è triste, depressa,vuota. Ammetto senza requie che questa morale mi dà la nausea.

#837 Comment By Elisa On 5 gennaio 2009 @ 00:43

Tranquilla non me la sono presa…sai, molte cose che hai detto le ho sempre pensate. Solo che leggendo quel libro non sono riuscita a vederla così come l’hai vista tu. Per me non è un modo per degradare il ruolo della donna, che senza il suo uomo non vale niente. Anche perchè come è stata male lei, è stato male anche lui, tanto che stava andando ad ammazzarsi. Fosse stato degradante per la donna avrebbe descritto direttamente il ritorno di Edward incazzato nero per le stupidaggini che lei stava commettendo e intenzionato a tornare con lei per non rischiare che si uccidesse. Invece lui ha detto che sarebbe tornato in ogni caso. Qui non è Bella ad essere dipendente da Edward, ma entrambi dipendono l’uno dall’altra. Questo concetto lo ribadisce di continuo. Quando all’inizio lui vuole che lei invecchi, le dice che una volta morta, lui l’avrebbe raggiunta…

#838 Comment By Lorenzo On 5 gennaio 2009 @ 01:17

Giustissimo fare delle critiche. Però offendere la Meyer in questo modo mi sembra eccessivo. Voglio credere che tu ti renda conto che dire “Spero che la Meyer si impicchi” sia un tantino esagerato. Un conto è giudicare, un altro è fare certe affermazioni esagerate e decisamente fuori lugo: perchè tra tutti i fan di Twilight che ci sono in giro (milioni ormai), non credo che ce ne sia uno che abbia detto a te una cosa del genere. Poi ad ognuno il proprio giudizio. A te non è piaciuto e la vuoi impiccata, a me è piaciuto e non voglio te sulla coscienza. Comprendi la differenza ? O è troppo sottile ? Troppo facile sparare (concedimelo) MERDA sui lavori degli altri. Il difficile sta nel produrre di testa nostra. “Intelligenti pauca” dicevano i latini: a buon intenditor poche parole. Con questo ti saluto.

#839 Comment By Drest On 5 gennaio 2009 @ 17:01

Io…io…io non so cosa dire. Credo di amarti.

Sito subito tra i preferiti.

#840 Comment By da parte di tutte le ragazze ke amano twilight On 5 gennaio 2009 @ 17:05

se la gente è ignorante che viva nella sua ignoranza….ragazzina scema sarai tu.
è comprensibile che non ti sia piaciutio il libro dato che tt hanno gusti diversi ma tu sei fuori…come ti permetti di scrivere:Se vedessi la signora Stephenie Meyer appesa per una mano al cornicione di un palazzo di nove piani, le schiaccerei le dita.??????????
scusaci se abbiamo ankora qualke speranza e ci piace sognare.
io proprio non capisco puoi esprimere tutto il disgusto che vuoi…ma se tu non sai sognare non insultare tutti quelli che credono dell’amore.

#841 Comment By CHiara On 5 gennaio 2009 @ 17:19

Personalmente non sono d’accordo con quello che hai scritto, e io non sono una delle solite “bimbe minchia” che corrono dietro al primo fenomeno del momento perchè io ho scoperto twilight prima che uscisse il film.
Hai criticato una persona che ha svolto un lavoro solo perchè sembra la cazzata del momento ma NON E’ CORRETTO dire che la lascieresti cadere giu da un palazzo.
C’è la libertà di espressione no? La Meyer ha fatto un lavoro ed è piaciuto, è così sbagliato?
Non dovresti permettere di criticare le fan di twilight perchè non le conosci, NON SAI COSA PENSANO e perchè amano la saga.
Però potrei fare lo stesso anche io sul mio blog scrivendo del giornalino di cui parli tu, e i fan si incavolerebbero con me mi direbbero come mi permetto..Ma io non mi riduco così, perchè se una persona ama una cosa non la critico perchè non mi sembra intelligente o chicchèssìa.
Per il resto sono daccordo con Lorenzo.
Saluti.

PS: Vivi e lascia vivere.

#842 Comment By wewec On 5 gennaio 2009 @ 23:37

Ahh, torno sul blog dopo diversi mesi di assenza ( ciao Gambi, mi sei mancata! ) e noto che un paio di cose nel frattempo sono cambiate: un nuovo sondaggio, un paio di libri passabili sui vampiri e la recensione di Dragons of Babel ( cavoli, adoro Swanwick ), eppure, nonostante tutto, scopro con gioia che ciò che più mi stava a cuore non si è mosso di una virgola: anche dopo tutto questo tempo, c’è sempre qualcuno che sente il bisogno spasmodico ( e sottolineo spasmodico ) di ribadire quanto tu sia kattiva, perché NN SI AUGURA LA MORTE ALLA PERSONE, E SE TWILIGHT NN TI È PIACIUTO È XKÈ NN HAI CPT NNT, E NN È CLP NSTR SE SE SL UN ACD ZITL E NSSN T AMR M!

Cavoli, è bello essere di nuovo a casa!

#843 Comment By La Sonicchiana On 6 gennaio 2009 @ 11:50

La cosa divertente è che la gente continui ad arrivare qui per contestare una recensione pubblicata più di un anno fa :D Mostrando, alle volte, un’ipocrisia schifosa.

#844 Comment By wewec On 6 gennaio 2009 @ 13:40

@La Sonicchiana

In realtà a me non dispiacerebbe vedere della sfacciata ipocrisia in qualcuna delle fan: se anche difendessero Twilight negando ciecamente le falle sottolineate da Gamberetta, i loro interventi, per quanto ingannevoli, assumerebbero quantomeno una qualche rilevanza; eppure, finché andranno avanti ripetendo continuamente che non si può augurare la morte alle persone, che non è giusto dare del cerebroleso a qualcuno e che se a uno non è piaciuto il libro è perché non l’ha capito, bhe, è chiaro che continueranno a blaterare sul nulla: se a qualcuno il sarcasmo di Gamberetta piace evidentemente è perché il sentirla parlare di ragazzine sceme non gli da alcun fastidio ( e di sicuro non saranno le parole di quattro invasate a fargli cambiare idea ) e se a qualcun altro invece già non piace, comunque i commenti delle fan non ne altereranno in alcun modo il giudizio riguardo alla validità della recensione. Dunque, alla fine di tutto, a che serve sentirle ripetere ancora e ancora le stesse, identiche cose?

#845 Comment By La Sonicchiana On 6 gennaio 2009 @ 15:53

@ wewec

Con “ipocrisia” mi stavo riferendo ai tantissimi commenti di persone che prima vengono qui a battersi il petto e dopo concludono (od iniziano, o ripetono per tutto il post) con il famoso detto “vivi e lascia vivere” (e surrogati vari). Il quale, personalmente, è contro il manifesto stesso che spinge gli utenti a postare.

#846 Comment By Fos87 On 6 gennaio 2009 @ 19:59

Mamma mia, ma come la state tirando lunga! Ripeto, a me Twilight è piaciuto, ma questo non mi impedisce di capire che Gamberetta usa qualcosa chiamato “sarcasmo”!

#847 Comment By wewec On 6 gennaio 2009 @ 20:46

@Fos87
Benvenuto nel club, questo è il cappello

#848 Comment By Elisa On 6 gennaio 2009 @ 22:27

La penso come Fos87. Ho sempre scritto che il libro mi piace e ho anche spiegato i motivi. Tuttavia non pretendo di cambiare l’idea di nessuno, ma solo di esprimere la mia opinione, anche se ho capito che non ve ne frega un fico secco. Non sono mai stata d’accordo con le fan incazzate nere che si mettono ad insultare chi la pensa diversamente…Nonostante i gusti differenti, su molte cose mi sono trovata d’accordo con chi criticava il libro che non con chi lo difendeva. Ma adesso davvero state dicendo una cazzata…non potete pensare che il fatto che qualcuno dica che non è il caso di augurare la morte ad una persona che neanche conosci sia stupido. Passereste come persone terribilmente superficiali….

#849 Comment By wewec On 7 gennaio 2009 @ 16:07

@ Elisa
Ho detto che è inutile, non che sia stupido.
Vedi, a me la battuta di Gamberetta sullo schiacciare le dite alla Meyer fa ridere. Tutto qua. Non mi da fastidio, non mi fa pensare che abbia oltrepassato alcun limite né tantomeno mi spinge a credere che la sua sia un’astiosa minaccia: è soltanto una battuta, è in quanto tale mi fa ridere. Chiaramente sei libera di trovare assurdo che io possa ridere di una cosa simile, ma lo sei tanto quanto lo sono di io di continuare a trovarla divertente: dunque, fino a quando non sarai in grado di convincermi che ciò è sbagliato, io continuerò ad apprezzare il sarcasmo di Gamberetta e a considerare irrilevante un commento che sbraita quanto sia kattivo augurare la morte alle persone. C’est la vie.

#850 Comment By miciob On 7 gennaio 2009 @ 19:50

Bhe da tutte le risposte non ne becco una degna di lettura………. ma di una libro cosa guardate? Se e’ figo il gnocco o se la storia e’ tra un gnocco e una gnocca e lo gnocco difende la gnocca….
io sinceramente guardo una marea di cose…
1)lessico/grammatica…… e non mi sembra scritto gran bene o forse la traduzione non e’ stata molto bella….. (ci sono stati grandi autori tipo Jordan che sono stati bruciati in italia perche’ tradotti male) un bel 5 se lo merita…
2) La storia…… mi sembra molto banale…. 4 1/2
3) Colpi di scena/intreccio…. 4 1/2
4)grammatica ….. sembra scritto da bambini… oggi ho pianto, ieri ho dormito ma avevo mal di testa… 4++
5) Montaggio della storia (come e’ stato sviluppato il filo narrativo) 5 –

Bhe diciamo in conclusione storia abbastanza banale, scritta banalmente, colpi di scena banali per bambini sotto i 15 anni…..
La mia unica fortuna averlo letto in ebook…. speso 0

Se volete leggere decentemente leggete i grandi del fantasy e del fantasy dark…… hobb, Martin, jordan, Rice, Eddings, Gemmell, Moorcok (sprero si scriva cosi’) etc etc…. ma non perde tempo con Meyer, Moccia, quello che ha scritto Gomorra ….

#851 Comment By y-angel93 On 7 gennaio 2009 @ 19:54

Io ho letto molti libri tra i qualli diversi “diari” ritrovati su diverse guerre che sono suc(Il diario di Anne Frank, Il diario di Nina). E devo dire che solo pochi (libri) mi faccevano stare alzata fino a tardi x continuarli e tra questi c’è la saga di Twilight e io voglio chiderti una cosa se per te questo libro è spazzatura allora Harry Potter,Eragon cosa sono?(spazzatura anche quelli?)
“Dall’America un nuovo fenomeno, più sexy di Harry Potter, più raffinato dello Step di Federico Moccia”(Corriere della sera)
“La saga di Bella e Edward ha tutte le carte in regola per detronizzare il maghetto inventato da J.K.Rowling”(D-la repubblica)
“Edward Cullen è la nuova icona neoromantica”(Corriere magazine)
“Il vampiro fa un solo boccone di Harry Potter”(USA Today)
“La saga di Stephenie Meyer evoca le più grandi opere della letteratura fantastica, ma il connubio tra vita terrena e ultraterrena è assolutamente originale”(Chicago Tribune)
E come mispieghi queste recensioni sulla saga fatte da esperti)
I libri come questi (saga di Twilight,Harry Potter,…) piacciono a tante persone secondo me perchè si possono staccare dalla realtà di tutti i giorni(che avvolte è molto pesante) e vivere “avventure” provare emozioni che magari nella realtà non trovano.

#852 Comment By Giorgia On 7 gennaio 2009 @ 22:50

Ciao, sai credo che tu sia stata troppo esagerata.
Persone che non hanno letto questo libro (anche se adesso è diventato un fenomeno commerciale e mediatico mondiale) potrebbero giudicarlo davvero molto peggio di com’è.
Poi vorrei dirti:
- Edward e la sua famiglia, per quanto possa sembrarti ridicolo, e magari lo è, vogliono condurre una vita normale assieme alle altre persone, è per questo che i “ragazzi vampiri” con aspetto da eterni diciassettenni, trasferitisi in un’altra città, vanno al liceo, per fingere un’identità da ragazzi normali.
- Bella non puzza ahahaha ! E credo che per le ragazze adolescenti sia un modello, per certi versi, perchè ha una generosità fuori dal comune, per questo, le ragazze, volendo essere come lei, magari possono anche migliorare, certo non provando ad essere goffe, o vestendosi come lei ò.ò
Per il resto, sai non ho molta voglia di scrivere.
Questo è il tuo pensiero, ed io ho in parte espressio il mio.
Hai ragione, ineffetti è un libretto per teen-agers, banale e superficiale.
E per inciso, si dice “lo gnokko” non “il gnokko” =]
Ormai la popolazione è sovraffolata di bimbeminchia (non mi riferisco a te).
Post Scriptum: secondo me va bene esprimere il tuo giudizio, ma contestare quello degli altri, non mi sembra corretto.
Saluti :]

#853 Comment By Erikatwilighterina On 8 gennaio 2009 @ 13:46

ciao a tt sinceamente penso ke quasi tutte le ragazze di oggi abbiano letto ho visto il film,e mi pare ke a tt sia piaciuto il film o il libro quindi mi sa ke ce qlks ke n va in te e guardati intorno

#854 Comment By Elisa On 8 gennaio 2009 @ 15:30

@ wewec
Non preoccuparti, non sono così chiusa di mente da ritenere che una battuta sulle dita di una scrittrice schiacciate sia scioccante. Personalmente non ci trovo niente da ridere, ma non mi infastidisce più di tanto. Mi riferivo all’augurio della sua impiccagione…infatti io ho detto che è stupido ridere a una battuta sulla morte di una persona e le dita schiacciate non credo che portino alla morte di nessuno….

#855 Comment By wewec On 8 gennaio 2009 @ 15:55

Per Elisa (ahah, Per Elisa. Ok, la smetto )
Schiacciarle le dita magari no, ma, se la scienza medica mi assiste, immagino che farlo mentre è appesa al cornicione del nono piano probabilmente proprio bene non le farebbe ( non per fare la parte del cattivo, ma leggi attentamente l’inizio della recensione: un’altra minaccia di morte anche dove non te lo saresti mai aspettata! Ke kattiva! ).

#856 Comment By Fos87 On 8 gennaio 2009 @ 22:31

Gamberetta, il tuo post mi è piaciuto, ma il mio orgoglio di fan della Meyer mi imponeva di rispondere all’offesa con la stessa moneta: la dolce vendetta è stata compiuta sul mio blog…VENDETTA, dolce vendetta…

Elisa, in effetti quando sei appesa ad un cornicione non è che sia una bella cosa…

#857 Comment By Fos87 On 8 gennaio 2009 @ 22:46

Gamberetta, il tuo post mi è piaciuto, ma il mio orgoglio di fan della Meyer mi imponeva di rispondere all’offesa con la stessa moneta: la dolce vendetta è stata compiuta sul mio blog…VENDETTA, dolce vendetta…

Elisa, in effetti quando sei appesa ad un cornicione non è che sia una bella cosa, se ti schiacciano le dita…

#858 Comment By Fos87 On 8 gennaio 2009 @ 22:47

Pardon, non volevo ripetere :p

#859 Comment By Mel On 9 gennaio 2009 @ 06:34

Ho trovato questo sito perchè un amico me l’ha passato facendomi notare quanto orrido fosse il romanzo della chiave nel cassonetto o come cavolo si chiamava (niente, l’ho abolito, m’ha creato un trauma permanente)..

Su Twilight ci sono passata perchè è un libri che pur non avendo letto (e ben me ne son sempre guardata!), me ne han parlato fino alla nausea, e ho sempre avuto l’impressione fosse quantomeno scadente.
Non ho purtroppo ancora avuto modo di leggere tutti i commenti (sono tantissimi!), ma sono certa che mi divertirò anche con quelli (anche se, devo ammetterlo, di fronte alle bimbeminkia che passano di qui solo per insultare come se fosse un forum “Tokio Hotel vs Jonas Brothers” non so mai se ridere o piangere)…
Volevo solo farti i complimenti per la recensione perchè è riuscita a farmi ridere, e non m’interessa se è acida o crudele, anzi, mi ha divertito proprio per questo. La lettura è passione, non politically correct nè par condicio, e la passione secondo me si identifica in primis nel difendere i propri gusti letterari (in sè e per sè, ma anche e soprattutto da certa ciofeca che gira!). E il sarcasmo è tale ed è divertente proprio perchè non guarda in faccia a nessuno e ride di tutto e di tutti (sarò stronza ma io sulla battuta del Down ho riso 10 minuti).

Ora io non sono una grande appassionata di fantasy, leggo altro (non è che lo disprezzi sia chiaro, semplicemente non è molto nelle mie corde), però non posso fare a meno – pur da ignorante nel campo – di fare questa osservazione: ma che cazzo di senso ha creare un vampiro che non è un vampiro? Chiamalo in un altro modo. Questo non è “svecchiare” a mio parere nè essere “originali” o “creativi” o qualsiasi altro aggettivo simile; questo è stravolgere e distorcere, e non vedo come possa essere preso davvero sul serio per i cultori del genere e non, se non eventualmente come presa in giro dello stesso (ma vuoi vedere che la Meyer è una fine umorista e non ce ne siamo accorti?).

Che altro dire? Mi piace leggerti, tornerò piu’ spesso.. Mi spiace solo che essendo ignorante in campo molti libri che recensisci non li ho mai neppure sentiti nominare e di norma preferisco avere già una simil-idea mia delle cose prima di leggere quelle altrui (anche se a questo posso facilmente rimediare volendo, non è mica un tuo difetto :P).
E mi piace leggere anche i commenti, alcuni sono veramente arguti (dov’è avvocatospadaccino? io lo amo! *_*).

Spero di non aver scritto cose già dette e ridette nei commenti sopra, purtroppo come detto non ho ancora avuto modo di leggerli tutti.

#860 Comment By Elisa On 9 gennaio 2009 @ 14:07

@ wewec
hai ragione, quel passaggio mi era sfuggito. Ma non cambia molto quello che volevo dire.
@ Fos87
Capisco che le battute di Gamberetta ti facciano ridere. Hai tutto il diritto di difenderle, ma da qui a chiamarle “sarcastiche” ce ne vuole….io le chiamerei sadiche, non è più azzeccato?

#861 Comment By Fos87 On 9 gennaio 2009 @ 20:28

Elisa, sinceramente no.

#862 Comment By Pede On 10 gennaio 2009 @ 12:44

Penso di avere trovato in Gamberetta un modello da seguire.
Trovo se sue recensioni oggettive e molto “professionali”, e grazie al suo tocco di ironia sadica verso i romanzi e gli autori riesce a non rendere la lettura noiosa.
Continua così!

#863 Comment By Elisa On 10 gennaio 2009 @ 16:05

@ Fos87
Ho riscritto questo commenti 10 volte. Non voglio essere cattiva, non è nella mia natura. Ho sempre detto che Gamberetta mi piace, ma in alcuni punti la considero esagerata. La critica, anche se sarcastica, ha e deve avere dei limiti. Questo è il suo modo di criticare e a molti piace, ma da qui ad essere osannato ce ne vuole. Solo i superficiali augurano la morte alle persone e solo gli ignoranti lo trovano divertente.

#864 Comment By wewec On 10 gennaio 2009 @ 17:20

@ Elisa

La critica, anche se sarcastica, ha e deve avere dei limiti

Perché? No, sul serio, non sono sarcastico: perché dei limiti? E quali poi? Se tu ritieni orribile scherzare riguardo alla morte di qualcuno, come io trovo insopportabile che si faccia del sarcasmo sui disabili e come un altro potrebbe considerare inaccettabile una battuta sul disboscamento della foresta pluviale, che genere di limiti dovremmo imporci per soddisfare tutti? Chiunque può trovare offensiva qualsiasi cosa, ma, seriamente, quale alternativa reputi migliore: garantire a tutti la piena libertà d’espressione o negarla per offir loro la bovina certezza che nessuno ne urterà mai i sentimenti? Non so cosa tu preferisca, ma per me la scelta è semplice: anche se il prezzo da pagare fosse l’essere costretto a sopportare una battuta sui disabili, continuerei comunque ad optare per la libertà di satira.

Solo i superficiali augurano la morte alle persone e solo gli ignoranti lo trovano divertente.

Solo i codardi sparano frasi fatte prive di fondamento, e solo gli sciocchi credono di vedervi un senso. ( Ah, le frasi fatte! Un gioco che si può fare anche in due! )

#865 Comment By Vale On 10 gennaio 2009 @ 21:33

L’ho letto…
Sono riuscita ad averlo in prestito e l’ho letto, alla fine, pensavo che non lo avrei mai fatto, non dopo questa recensione, ma mi è capitato, e non posso che quotare quello che dice Gamberetta.
È pornografia, intesa come una serie di scene slegate, costruite apposta per appagare certe fantasie. E la Meyer non sa scrivere.

#866 Comment By Elisa On 10 gennaio 2009 @ 22:10

@ wewec
Le credi frasi fatte? A me non sembra. Tra l’altro non l’ho mai sentita una frase come quella, altrimenti avrei detto che era una citazione. Sai, se si legge molto capita di parlare come se stessi citando frasi fatte.e comunque, se vedi gli articoli dei critici seri, nessuno augura la morte all’autore di cui parla, e sai perchè? Perchè nessuno si azzarda a scherzare su cose simili, come nessuno si azzarda a fare del sarcasmo sui disabili. O meglio, nessuna persona che non sia assolutamente fuori dal mondo. Chi lo fa è mal visto dagli altri. E ti aspetti che si dica “o poverino! Quello ha espresso solo la propria opinione dicendo che i disabili sono persone che fanno le vittime sfruttando la propria situazione!” o ancora “Ma c’è libertà di parola! Lei ha tutto il diritto di dire che l’autrice merita la morte se pensa che ha scritto un libro orribile”. Penso ti renda conto da solo che stai dicendo un mucchio di idiozie. La libertà di parola e pensiero non è una giustificazione. E’ vero, può dire quello che vuole, ma quella donna ha scritto un libro. Quel libro è piaciuto e ha messo apposto la propria famiglia per un bel pò di anni a venire. Non credo che abbia fatto niente di tanto abominevole da augurarle la morte. Veramente, mi sembra di parlare di cose talmente ovvie…non capisco come possiate parlarne così. La morte è qualcosa che fa talmente male alle gente, ogni giorno, che augurarla anche solo per scherzo fa venire i brividi. Cioè, non lo so, forse penso male io, forse in realtà la vedo più esagerata di quello che è…sentite io non ce la faccio più a parlarne. Vi diverte? Divertitevi. Ridetene. Beati voi che un argomento simile vi fa ridere. A me fa solo male.

#867 Comment By Uriele On 11 gennaio 2009 @ 03:18

“La morte è qualcosa che fa talmente male alle gente”

Mai sentito un morto lamentarsi. E poi è il morire che può fare male, non la morte… Per quanto riguarda il sarcasmo sui disabili, guarda Christofer Reeve e una qualsiasi serie animata americana.: se nel giro di 3 serie non han fatto una battuta su superman e la sedia a rotelle significa che han chiuso prima.

Ortolani, probabilmente il miglior scrittore satirico italiano di fumetti, da anni ha usato temi scabrosi e tabù (la pedofilia, gli handicap, la povertà,…) per fare dell’ironia e nessuno ha mai avuto nulla da ridire: è tutta una questione di stile.

Come diceva Orson Scott Card:” non ci sono regole, se lo fai bene”

#868 Comment By Pede On 11 gennaio 2009 @ 10:05

@Elisa:
Già, hai ragione, cosa avrà mai fatto la Mayer di male?
Ha solo pugnalato alle spalle “Sua Altezza Letteratura” regalando all’umanità libri assassini di cui si potrebbe fare benissimo a meno.
Ha cavalcato l’onda del periodo “scrivi boiate e diventi famoso in pochi secondi” ed è riuscita nel suo intento, guadagnando così tanto da mettere apposto la sua famiglia per un bel po’ di tempo.
Che dire… è proprio da ammirare secondo me!

#869 Comment By wewec On 11 gennaio 2009 @ 10:47

@ Elisa

Aspetta, tu non hai idea di cosa sia una frase fatta, giusto? Guarda, sinceramente non è mia intenzione perdere tempo a spiegarti in cosa consista la sottile differenza tra questa e una citazione, ma posso comunque assicurarti che non hai motivo di preoccupazione riguardo ad un eventuale accusa di plagio: in effetti dubito seriamente che qualcuno prima d’ora abbia mai scritto una boiata del genere.

La libertà di parola e pensiero non è una giustificazione. E’ vero, può dire quello che vuole, ma quella donna ha scritto un libro

E allora? Io ho smontato una ducati, ma non per questo pretendo che non si facciano battute sui disabili. Scherzi a parte: il tuo discorso porta da qualche parte o ti limiti a mettere in fila parole a caso senza alcuna correlazione logica, così, tanto per fare?

#870 Comment By Elisa On 11 gennaio 2009 @ 12:42

@ wewec
Evidentemente non sei abituato a ragionare su temi simili. La libertà di parola è un diritto di tutti, ma i limiti ce li dovremmo porre da soli. Ora tu non la pensi assolutamente come me, ma io non ti scriverei mai “spero che tu muoia! Se ti dovessi trovare appeso al cornicione di un palazzo ti pesterei le dita, stanne certo”, perchè questo significa abusare del diritto di parola. E comunque sappi che le mie non sono nè frasi fatte nè parole messe in fila a caso senza alcuna correlazione logica. O sei tu che non ci arrivi (ma a questo si può rimediare spiegando la cosa con parole diverse, come ho appena fatto io) o non capisci che alcune frasi ti sembrano frasi fatte nel momento in cui esprimono un concetto complicato. Ma stai tranquillo, discutere mi piace, quindi credo in tutto quello che scrivo. Mi dispiace che ti sembrino frasi fatte, ma non riesco a spiegarti il mio pensiero con parole più semplici di quelle. Ah…comunque io penso che tu scriva abbastanza bene. Scusami se non sono alla tua altezza.

#871 Comment By Elisa On 11 gennaio 2009 @ 12:48

@ Pede
Se tu avessi letto i commenti precedenti, scopriresti che io non ho mai detto che la Meyer debba essere ammirata e sapresti che contesto solo alcune cose che non hanno niente a che fare con il tuo commento. Comunque se anche la pensassi come te e cioè che la Meyer non è un modello da seguire?? Che ne diresti se ti dicessi di farla fuori per purificare il mondo della letteratura?? Ops…ma anche così calpestiamo il diritto di parola e di pensiero…ma guarda te…!

#872 Comment By Elisa On 11 gennaio 2009 @ 12:55

@ Uriele
Carissimo riflettici…se io dico che la morte fa male alla gente, secondo te mi riferisco ai morti? No dai sul serio! Secondo te mi riferisco a chi non si sa neanche se lo attende una vita nell’aldilà o a chi è costretto a vedere le persone che ama morire o peggio vedere i propri cari soffrire della perdita di qualcuno?

Scusate se non ho risposto a tutti e tre con un unico commento, ma mi sono accorta dopo degli altri…

#873 Comment By Uriele On 11 gennaio 2009 @ 14:29

sarcasmo e semantica insieme: sono un’accopiata vincente!
E se me lo chiedi sono anche a favore dell’eutanasia e del suicidio assistito e ho visto morire persone care e sono stato molto più contento per loro di quando li ho visti in un letto a star male senza una reale possibilità di guarigione. Se i tuoi canoni etici sono già diversi, direi che il discorso può finire qua.

Nella battuta di spirito si può toccare qualsiasi tema (certo, se non sei imbecille non vai DIRETTAMENTE dalla donna, che sai essere appena stata violentata, a raccontare l’ultima gag sullo stupro). Ricordati tre cose:
1) augurare una qualsiasi cosa a una persona, se non si interviene con le azioni per attuarla, NON porta a nessun cambiamento reale e fisico. Dicesi anche “la sfiga non esiste”
2) una satira che non offende o indispone nessuno non è satira (e questo lo dicono personaggi come Luttazzi, Fo, Carlin, i migliori)
3) una battuta acida è una cosa fine a se stessa, o al più alla risata, NON è un augurio.L’augurio sottintende: intenzione reale, un forte desiderio e una serietà di intenti

#874 Comment By wewec On 11 gennaio 2009 @ 14:43

@ Elisa

La libertà di parola è un diritto di tutti, ma i limiti ce li dovremmo porre da soli

La necessità di porre dei limiti alla libertà di tutti, con lo scopo di renderla concreta per ciascuno, è una questione fondamentale della filosofia del diritto sin dai tempi di Hobbes. Sai, sono pigro e al momento non mi sento in vena di intavolare un discorso di simile portata, anche perché in linea di massima condividiamo le stesse posizioni: a somma libertà corrisponde somma oppressione. Sta di fatto, però, che imboccando questa strada è inevitabile tornare alla domanda che ancora due post fa ti avevo previdentemente posto

Se tu ritieni orribile scherzare riguardo alla morte di qualcuno, come io trovo insopportabile che si faccia del sarcasmo sui disabili e come un altro potrebbe considerare inaccettabile una battuta sul disboscamento della foresta pluviale, che genere di limiti dovremmo imporci per soddisfare tutti?

La mia critica nei confronti delle filippiche delle fan si fonda su questo: com’è possibile garantire una concreta libertà di pensiero e parola, se ogni argomento considerato sacro da qualcuno non può essere affrontato? La gente muore di cancro, ma perché questo dovrebbe negarmi il diritto di scherzarvi sopra? Vi è anche chi muore facendo bungee jumping, come chi è morto per la grandezza del reich, ma questo dovrebbe forse fermarmi dal prendere per il culo quei mona che si buttano dai ponti o quegli stronzi che massacrarono bambini nel nome di Hitler? O forse la morte di chi è crepato per il nazismo è, per definizione, meno sacra di quanto non lo sia quella di un medico caduto in una zona di guerra del terzo mondo? Vedi, non puoi porre dei limiti assoluti a qualsiasi argomento ritenuto scabroso, perchè imbavagliare la libertà di satira in rispetto alla sorte delle cavie da laboratorio sarebbe una colossale stronzata, eppure, allo stesso modo, non puoi nemmeno stabilire dei gradi di rispetto dovuto, perchè se oggi si può scherzare sul quel maiale di Goering e non su una martire come la Betancourt, domani magari sarà di cattivo gusto sfottere quell’idealista di Himmler e non quella sciocca di Madre Teresa. Chi può dirlo?

E comunque sappi che le mie non sono nè frasi fatte nè parole messe in fila a caso senza alcuna correlazione logica

Parlo di frasi a caso perché dire

Non credo che abbia fatto niente di tanto abominevole da augurarle la morte.

non ha alcun senso all’interno del tuo precedente discorso, né tantomeno nell’ambito di quella che sembra essere la tua corrente di pensiero: nella frase “non ha fatto niente che meriti un augurio di morte” è infatti implicita la possibilità di fare qualcosa di sufficientemente grave da meritarlo, il che riduce la portata delle tue affermazioni da “non si augura la morte alle persone”, a “non mi sembra che la Meyer se lo meriti, ma parliamone, forse sbaglio”.

O sei tu che non ci arrivi (ma a questo si può rimediare spiegando la cosa con parole diverse, come ho appena fatto io) o non capisci che alcune frasi ti sembrano frasi fatte nel momento in cui esprimono un concetto complicato

Un consiglio spassionato: qualora ti venisse fatta notare un’illogicità all’interno di un tuo discorso, non partire automaticamente dal presupposto che sia il tuo interlocutore a non arrivarci: prendi in considerazione la possibilità che ti stia veramente dando un suggerimento.

#875 Comment By PInK VaMPiRE gIRl On 11 gennaio 2009 @ 15:05

ho letto i primi tre libri della saga e sto leggendo il quarto e ultimo… mi sono piaciuti e ne sono rimasta affascinata… penso che su alcuni punti gamberetta abbia ragione (ad esempio sui dialoghi),ma ho ricevuto uno schiaffo in faccia quando ho letto: “Twilight è immondizia. [...] Non cvomprerò mai più niente della Meyer, che spero si impicchi”, perchè, primo, non si augura alla gente il suicidio, per quanto si disprezzi, poi per giudicare in quel modo un libro bisognerebbe essere in grado di scriverne uno… non credo che il suo generale della storia sia solamente: lei, umana banale e insignificante, ama lui, vampiro bello e impossibile, e viceversa,; fine della storia… nei libri si celano messaggi più importanti e non credo che le miriadi di adolescenti,alle quali è piaciuto il libro, non se ne possano separare solo perchè c’è di mezzo un grandissimo “gnokko”… i tuoi toni, gamberetta, sono un po’ troppo acidi e aspri e forse eri così tanto concentrata a trovare difetti ovunque, sia nel libro che nella scrittrice, che non ti sei accorta della bellezza del libro… citando il commento che hai preso ad esempio per mostrare il quoziente intellettivo delle lettrici della saga, noto che, lasciare il proprio ragazzo per il nuovo amore scoperto per edward (antonella) e cercare invano una persona con le sue stesse caratteristiche, sia un po’ eccessivo, ma non rappresentano tutta la nostra vasta gamma… concludo dicendo che il tuo giudizio è di parte e confrontare questo testo con altri fantasy non sia il modo migliore per far risultare i suoi lati negativi…

#876 Comment By YOURhotVAMPIREdream On 11 gennaio 2009 @ 15:40

Comincio dicendo che non dovrebbe fregartene, se non ti piace bene, fatti gli affari tuoi e non criticare ogni minimo particolare, se vuoi dì che non ti è piaciuto e basta. Non c’è bisogno di dirci che siamo sceme.
Anche perchè in questo modo insulti anche noi, oltre al libro, e ciò non mi piace.
Penso che tu ti sia basata solo sulle cose tecniche, non puoi lasciarti andare? Prima di Twilight Pensavo che I vampiri fossero delle schifezze, che fanno solo del male, mi sono ricreduta.
Non ti va bene che noi sognamo con la Mayer? Certo è un pò ovvio, stranamente proprio il più bello si innamora di lei. Ma che ci si può fare, la ama fine.

Non volevo nemmeno rispondere perchè mi sembra inutile, ma poi ho pensato che non mi costava nulla.
Ok, ora chiudo perchè mi sono stancata di parlare di questo.
E c’è un motivo perchè il libro piace a milioni di persone, e a te NO. U.U

#877 Comment By Elisa On 11 gennaio 2009 @ 16:00

Ascoltate. Qui l’argomento è andato ben oltre le osservazioni alla critica di Gamberetta. Non credo sia il caso di andare oltre, anche se stavo quasi per inviare un’ulteriore replica. Per chi vuole, questo è il mio contatto msn: elisa89_con@hotmail.it
Per favore, se dovete aggiungermi solo per prendere per il culo risparmiatevelo. Per tutti gli altri, aggiungetemi pure. Sono disposta a continuare la discussione quando volete.

#878 Comment By Pede On 11 gennaio 2009 @ 16:02

@Elisa:
Sono consapevole di non aver letto tutti i commenti precedenti, infatti ho solo risposto ironicamente alla tua frase “E’ vero, può dire quello che vuole, ma quella donna ha scritto un libro. Quel libro è piaciuto e ha messo apposto la propria famiglia per un bel pò di anni a venire”.
E…si, accetterei molto volentieri il tuo invito di ammazzare la Meyer per purificare il mondo della letteratura ^^.

#879 Comment By PInK VaMPiRE gIRl On 11 gennaio 2009 @ 16:25

mi piacerebbe sapere il motivo di tanto accanimento contro twilight, i suoi lettori e la meyer…. non mi capacito di tutto questo risentimento nei nostri confronti…. tralasciando quello che ha scritto gamberetta, i vostri commenti ci fanno passare per persone aventi un cervello pari a quello di una gallina solo perchè non consideriamo spazzatura un libro fantasy come gli altri…. attendo risposte….

<