Il blog riapre
L’ultimo anno e mezzo le cose mi sono andate sempre peggio, tanto da costringermi a chiudere il blog. La situazione è pian piano migliorata, ma non posso dire di attraversare il periodo più felice della mia esistenza.
Ho meditato a lungo prima di decidere di riaprire. Da un lato so che molti apprezzano i miei articoli e sono felici di leggerli, dall’altro il tempo è poco e l’entusiasmo, per tante ragioni, scarso.
In termini pratici questo significa che:
Non posso garantire aggiornamenti costanti. Cercherò di mantenere lo stesso ritmo tenuto negli ultimi due anni, ma non garantisco niente. Se vedete che passano i giorni e non ci sono aggiornamenti, vuol dire che non ho avuto tempo. Se mi troverò nella condizione di non poter aggiornare il blog per periodi molto lunghi (più di un paio di mesi) cercherò di segnalarlo in anticipo. Se mi stufo chiudo tutto.
Per mancanza di tempo dico subito che non leggerò più niente di quanto mi sarà inviato, né sono disposta a fare editing o altro – neppure a pagamento. Se proprio volete, indicatemi il vostro romanzo uscito in libreria o autoprodotto, prometto di segnarmelo e di darci un’occhiata prima o poi. Il “poi” potrebbe essere la settimana prossima, il mese prossimo, l’anno prossimo o, nella gran parte dei casi, mai.
Dopodiché se mi offrite 10.000 euro e il vostro romanzo parla di coniglietti antropofagi cibernetici mutanti magari lo leggo. Ma in generale la risposta sarà no.
Tanto la mia opinione non vi serve a niente, anzi vi danneggia, come spiegherò in uno dei prossimi articoli.
Sempre per ridurre le perdite di tempo, ho creato una pagina di domande & risposte frequenti. Per piacere, leggetela.
Ho anche aggiunto i tag a ogni articolo, per rendere più semplice e intuitiva la navigazione. Prima di chiedere a me, cercate da soli. Non sarò scortese apposta, ma se commentate chiedendo qualcosa già presente nelle FAQ, non dovete poi sentirvi offesi se non rispondo.
Così come non sentitevi offesi se non commento mai sul vostro blog/sito/forum. Non lo faccio per cattiveria, è che davvero il tempo per discutere al di fuori dei Gamberi non c’è. Se ci tenete così tanto a sapere la mia opinione su qualche argomento, scrivetemi una mail, cercherò di rispondere.
Ora come ora, al di là dei Gamberi, frequento con una certa costanza solo aNobii. Cerco di tenere aggiornata la mia libreria – senza riuscirci. Dal settembre dell’anno scorso non seguo più i gruppi.
Uno dei libri che devo ancora aggiungere alla mia libreria di aNobii. Comprato tempo fa su una bancarella. Attirata dalla copertina. Non male, ma “Il mostro cieco”, sempre di Ranpo, è meglio
Ricordo infine che questo non è uno spazio pubblico. Né è offerto gratuitamente da Google o Splinder. Questo è un sito web privato ospitato su un server che io pago mese dopo mese. Non avete alcun diritto, se non quelli che vi concedo io – con le limitazioni e le eccezioni che ritengo opportune. Non avete “diritto a una risposta” o “diritto a essere trattati con rispetto” o “diritto a essere presi in considerazione”. Niente di niente. Se non vi sta bene, nessuno vi obbliga a seguire il blog.
Ho detto che non posso garantire aggiornamenti costanti, quello che invece garantisco è la qualità degli articoli. Per quanto possa essere di fretta, incazzata o depressa, scriverò sempre articoli curati, documentati, coerenti, e conditi della giusta ironia.
E sì, continuerò a compiacermi di quanto sono maleducata. Perché l’educazione è l’ultimo rifugio degli imbecilli. I principi della buona scrittura impongono parsimonia di termini (ovvero eleganza), concretezza, semplicità, sincerità: “Questo romanzo è una merda” è buona scrittura; “Secondo la mia umile opinione, questo romanzo è lontano dai miei gusti e non intriga la mia sensibilità di lettore” è scrivere col culo.
Non ho cambiato idea riguardo al fantasy italiano. Non me ne occuperò più. Posso anche già anticipare che non ci sarà il sondaggio natalizio. Tuttavia rinunciare al fantasy nostrano non è una decisione assoluta, definitiva, cascasse il mondo: se capitassero opere che paiono interessanti, ne parlerò. Infatti una delle prossime recensioni sarà di un fantasy italiano.
Al di là delle eccezioni, il problema di fondo rimane sempre il solito: il livello è troppo scarso. Faccio un esempio tra mille: in questi mesi mi è capitato di leggere i primi quattro volumi nella serie Pretty Little Liars di Sara Shepard.
Copertina del primo volume di Pretty Little Liars
Romanzi che sono un misto tra una roba alla Moccia e un thriller per gonzi. Romanzi buttati giù di corsa (la Shepard ha pubblicato otto volumi di Pretty Little Liars in tre anni e mezzo), commerciali nel senso spregiativo del termine, prevedibili, banali, pieni di cliché beceri.
Ebbene, tra la scrittura di Pretty Little Liars e quella de L’Aurora delle Streghe, o Arsalon, o L’Evocatore, o Sitael, o The King. Il Re Nero – tanto per citare alcuni fantasy italiani recenti dei quali ho letto le prime pagine – c’è una voragine. Siamo su un altro pianeta. Quello di Pretty Little Liars è il pianeta Narrativa – non buona narrativa, solo narrativa –, il fantasy italiano è il pianeta Ritardo Mentale.
Ho recitato la parte dell’assistente sociale che sta dietro ai mongoloidi per troppo tempo. Si divertano nel loro recinto, io ho altro a cui pensare.
* * *
Ho preparato un paio di Segnalazioni (questa e quest’altra) con alcuni romanzi di narrativa fantastica apparsi in questi mesi in Rete. E mi sono tolta un sassolino dalla scarpa.
Devo poi ringraziare le persone che mi hanno incoraggiata e mi sono state vicine in questi mesi tristi. Per loro sto preparando un regalo…
Appena possibile riprenderò a scrivere S.M.Q.
Questo è quanto.
Bentornati.
Sembra il primo giorno di scuola
Approfondimenti:
Il sito ufficiale di Pretty Little Liars
Il sito di Sara Shepard
Le prima pagine de L’Aurora delle Streghe (vomito)
Le prima pagine de La Profezia di Arsalon (meglio cavarsi gli occhi)
Le prima pagine de La Saga di Amon. L’Evocatore (spazzatura è un complimento)
Le prima pagine di Sitael (mi sanguina il cervello)
Le prima pagine di The King. Il Re Nero (schifezza)
Scritto da Gamberetta •
Gamberolink •
Lascia un Commento » •
Feed dei commenti a questo articolo •
Questo articolo in versione stampabile
• Donazioni
10 dicembre 2011 alle 12:25
“Ricordo infine che questo non è uno spazio pubblico. Né è offerto gratuitamente da Google o Splinder. Questo è un sito web privato ospitato su un server che io pago mese dopo mese. Non avete alcun diritto, se non quelli che vi concedo io – con le limitazioni e le eccezioni che ritengo opportune. Non avete “diritto a una risposta” o “diritto a essere trattati con rispetto” o “diritto a essere presi in considerazione”. Niente di niente. Se non vi sta bene, nessuno vi obbliga a seguire il blog.”
Quanta boria e accidia nel scandire questo concetto, ma che t’abbiamo fatto?
Che diritti possono mai reclamare gli utenti di un blog?
L’italia è un paese libero e, così come dai la possibilità di scrivere commenti, è ovvio che tu sei libera di ignorarli o cestinarli essendo la padrona di casa.
Trovo gretto da parte tua uscirtene con queste cose, considerando soprattutto che la maggior parte della gente che attende una tua eventuale risposta perchè ti segue e apprezza quel che scrivi. (come me) non perchè sosteniamo che tu ci debba qualcosa. Siamo tuoi ospiti è vero, ma abbiamo decretato il valore di queste pagine frequentandolo numerosi, non sputare nel tuo piatto.
Ti reputo sveglia, acuta, in gamba e capace, continuerò sempre ad apprezzare i tuoi articoli ma un filo di umiltà avvolte non ti guasterebbe…
Ben tornata Gamberetta!
4 aprile 2011 alle 16:10
Anche se in ritardo, bentornata.
Leggerti ti fa diventare familiare.
Leggerti infelice e preoccupata, irrazionalmente, preoccupa.
Corro a leggere quello che mi sono persa.
Bentornata davvero!
1 febbraio 2011 alle 20:05
Sono molto contento, davvero. Non ho parole, se non: continua!
28 gennaio 2011 alle 14:34
Ho appena scoperto la riapertura: sono contento che le cose per te siano migliorate. Feci bene a non toglierti dalla barra dei Preferiti.
Paolo
24 gennaio 2011 alle 00:51
Anche se tardi apprendo del tuo ritorno, quindi…
Bentornata Gamberetta!
6 gennaio 2011 alle 03:07
ciao, mi fa piacere che le cose abbiano ripreso a girarti per il verso giusto cosicché possa continuare a scrivere- ed io a leggere -sul blog.
ti lascio con un augurio di buon proseguo, dando per scontato che tu sappia già che la felicità è assai sopravvalutata: in bocca al lupo!
17 dicembre 2010 alle 23:51
[...] cavolo di frase anche sul web, già mi capita di continuo nella vita… Insomma sapevate che Gamberetta riapriva i battenti e non mi avete detto niente? Vergogna! E io che mi divertivo tanto a farle una sorta di guerretta [...]
4 dicembre 2010 alle 21:43
Gironzolando in rete ho visto che hai riaperto il blog, sono molto contento, finalmente leggerò di nuovo recensioni utili scritte come Dio comanda! :)
Anzi, recupero subito gli arretrati!! :P
2 dicembre 2010 alle 14:31
molto contento che tu sia tornata. sei un talento, è bello leggerti.
le ‘regole’ sono sacrosante.
1 dicembre 2010 alle 23:02
Finalmente qualche bella notizia in questo triste mondo
16 novembre 2010 alle 01:21
Son ben contento di vedere che hai riaperto. Ho letto gran parte dei tuoi post (anche a me il tempo scarseggia;)).
Spero di poter leggere presto qualche tuo post e intanto ti segnalo questo autore (estero e decisamente morto da tempo)
George Macdonald: in italia ho trovato le fate dell’ombra(ad una bancarella ma credo che l’abbiano di nuovo ristampato) e la principessa e i goblin (illustrato da non ricordo chi).
Non è male e so che per qualche verso tolkien si è ispirato al secondo libro di M.
Spero di essere stato utile, ciao!
11 novembre 2010 alle 11:47
@GiD. Ne ho letto abbastanza per non avere voglia di proseguire.
11 novembre 2010 alle 11:46
ehm … bentornata !
sorry…a momentary lapse of reason…
11 novembre 2010 alle 00:10
Gamberetta,
Non so se hai visto (ma sono sicuro di sì) che la Asengard Edizioni ha ora una collana dedicata al New Weird. Per caso ti è capitato di leggere “Il sentiero di legno e sangue”?
10 novembre 2010 alle 21:17
seguivo il tuo blog anche se non ho mai partecipato attivamente , e devo confessare che sono veramente molto contento della sua riapertura : ben tornata e in bocca al lupo (mannaro , of course) .
f.
7 novembre 2010 alle 00:19
7/11/10
grandeeeeeeeeeee GAMBERETTAAAAAAAA
lo sapevo che saresti tornata…….. meno male non ho mai smesso di lurkare il tuo blog… e ora che finalmente la mia fedeltà è stata ricompensata… beh il minimo che potevo fare era uscire dal consueto “lurking-mode” e dedicarti questo messaggio di RINGRAZIAMENTO
perchè mi fai ridere. tanto.
anche la mia esistenza è stata decisamente difficile negli ultimi tempi… ma la tua ironia e le conseguenti risate quantomeno aiutano il mio sistema immunitario… moooolto + di quanto si possa chiedere ad un blog di ‘sti tempi ^|^
continua il duro lavoro … è apprezzato!
in bocca al lup x tt il resto
torno a vagare in cerca di un’oasi nella Grande Desolazione della Letteratura Fantasy contemporanea….
il Guspo
6 novembre 2010 alle 19:35
Sono tornato per caso ed è stata una bella sorpresa
vedere il blog aperto. Auguri e buon lavoro.
3 novembre 2010 alle 23:43
Ben ritornata. Si sentiva la tua mancanza.
Salude.
2 novembre 2010 alle 14:54
Ho scoperto Gambery Fantasy troppo tardi.
Proprio quando decidesti di chiuderlo.
Ma ho tenuto il feed.
Ho fatto bene.
Saluti
Davide
2 novembre 2010 alle 14:35
Bentornata Gamberetta ! :-)
30 ottobre 2010 alle 00:03
Spero che tutto ti vada sempre meglio, da adesso in poi.
28 ottobre 2010 alle 13:50
Non sono un assiduo frequentatore del tuo blog, ma fa piacere sapere che sei di nuovo ‘on air’.
In bocca al lupo.
26 ottobre 2010 alle 08:39
Bene, sono contento che le cose ti vadano un po’ meglio, e spero che in futuro migliorino sempre più.
Aggiungo che poco mi interessa se posti o no sul blog, se commenti o suggerisci libri, ma mi piacerebbe che tu ti dedicassi con continuità alla scrittura, e naturalmente poter poi leggere i tuoi libri. :)
25 ottobre 2010 alle 16:49
sono felice tu sia tornata.
grazie.
25 ottobre 2010 alle 15:31
Bentornata.
25 ottobre 2010 alle 14:55
Bentornata.
:)
25 ottobre 2010 alle 14:00
Ho scoperto questo blog da un paio di giorni, e devo dire che ci si passa volentieri del tempo. E’ interessante.
La ragazza è un bel peperino, e fustiga con forza. Forse un pò acerba e meno imparziale di quanto vorrebbe, ma riesce a trattenere il lettore. Dunque, stile e carisma non le mancano.
Ho apprezzato gli articoli con i consigli per la scrittura.
Spero ne scriva ancora :-)
24 ottobre 2010 alle 22:03
Bentornata!
Sono molto contenta della riapertura ^___^
22 ottobre 2010 alle 23:23
Un triplo grazie!
Il primo è per la riapertura di questo blog che ho scoperto ieri, grazie al prezioso suggerimento di una cara amica; ammetto che avrei profondamente rosicato nell’apprendere la chiusura di un sito che in un’ora e mezza mi ha fatto piegare in due dalle risate (trattenute a malapena, dal momento che era notte tarda).
Il secondo ringraziamento è, ovviamente, per la simpatia e il brillante sarcasmo che ho finora riscontrato (ovvio, altrimenti non avrei detto che mi sono ammazzato per le risate :P).
Il terzo, il più importante, è per avermi finalmente convinto a NON procedere oltre con la lettura di un libro della Troisi (felice di non aver superato il decimo capitolo), il quale, e di questo ho una trista dimostrazione empirica, riesce a destabilizzare la cultura del lettore nel giro di 30 pagine: scrivo molto per lavoro (frequento un liceo e cominciano i compiti in classe XD) o per nullafacenza, e noto in ciò che scrivo una certa sgradevole differenza fra il “prima” e il “dopo” i sei-sette maledetti primi capitoli delle Guerre del Mondo Emerso (è dai tempi di C.S. Lewis e Tolkien che non leggo una saga fantasy dal suo primo libro… e a dirla tutta, è dai tempi di Tolkien e Lewis che non provo molto piacere nel leggere fantasy, tanto che sono arrivato al punto di definire, per rigetto del genere, la corrente letteraria di Tolkien come “neo-epica” e semplicemente “di fantasia” quella di Lewis).
Quindi ancora grazie e buona fortuna per il futuro. :-D
22 ottobre 2010 alle 16:28
Bentornata.
Come altri ho imparato a conoscere e apprezzare questo blog, i consigli e le mai banali critiche.
Ah, http://fantasy.gamberi.org/2010/10/10/hai-diritto-a-baciarmi-i-piedi/ è il più bello sfogo mai letto, complimenti :)
20 ottobre 2010 alle 18:31
Beh, se ne è parlato molto in giro per forum e blog, questo senz’altro.
20 ottobre 2010 alle 17:33
azz… pare che Gamberi abbia fatto più ingressi quando era chiuso di quando era aperto o_o
20 ottobre 2010 alle 17:24
Ciao Gamberetta. Ho scoperto questo blog quando era chiuso, per cui questa è la prima volta che commento. Devo dire che, anche se non sono diventata una tua fan e non sono d’accordo con ogni virgola dei tuoi discorsi, leggere i tuoi articoli mi è stato utilissimo. E con “utilissimo” intendo dire che a un certo punto ho preso il romanzo che stavo scrivendo e ho iniziato a correggerlo tutto a partire dal prologo. E intendo dire che mi hai davvero aperto gli occhi su molte realtà. Ripeto, non prendo ogni tua parola per oro colato, ma ciò che ammiro di te è l’impegno e la voglia di dare informazioni autentiche e studiate. Al mondo ci sono troppe persone che sparano cavolate; qualcuno magari ti avrà accusato di essere tra queste, ma almeno tu potrai ribattere dicendo che le tue “cavolate” sono argomentate. In bocca al lupo per la continuazione del blog, d’ora in poi lo seguirò “in diretta”. ^^
20 ottobre 2010 alle 14:36
Evviva!
Bentornata :)
20 ottobre 2010 alle 14:24
Bentornata. Sei una voce che mi mancava.
19 ottobre 2010 alle 18:51
Ho conosciuto questo blog a partire da steamfantasy.it, quando era già chiuso. L’ho letto tutto apprezzando le recensioni, segnalazioni e consigli per scrittori e lettori: un bel lavoro. Sono molto lieto che tu abbia superato almeno parte dei tuoi problemi e sia tornata a scrivere.
Auguri per il futuro
18 ottobre 2010 alle 14:32
Al vetriolo come sempre! Grande Gambera, felice che tu sia tornata :D!
18 ottobre 2010 alle 13:08
La riapertura di Gamberi Fantasy è la notizia migliore che potessi ricevere.
Bentornata, Gamberetta. Ci sei mancata.
18 ottobre 2010 alle 09:09
Bentornata.
Grazie.
Rik
17 ottobre 2010 alle 19:50
@GiD. Ho letto Pratchett in passato. Non escludo di recensirlo, ma non c’è niente di specifico in programma.
17 ottobre 2010 alle 19:28
Felicissimo che il blog ed il romanzo di Silvia riaprano !
Spero di leggere prestissimo nuove recensioni e (sopratutto) nuovi capitoli !
Bentornata Gamberetta !
17 ottobre 2010 alle 19:01
Bentornata, si sentiva la tua mancanza :)
Non vedo l’ora di leggere qualche tua rece.
17 ottobre 2010 alle 16:08
@Gamberetta
Curiosità: hai mai letto Pratchett? Ci sono speranze di leggere una tua recensione su qualche suo romanzo?
17 ottobre 2010 alle 14:46
Sono entusiasta che il blog abbia riaperto (anche se me ne sono reso conto in ritardo), uno degli ultimi baluardi di quello che si può definire Fantasy. O Fantascienza. Comunque Fantastico.
Non importa se il blog chiuderà nuovamente, o se non riuscirò più a leggere recensioni valide e senza peli sulla lingua. L’importante è avere avuto l’occasione ancora una volta di veder vivere questo luogo. E di ascoltarne (o meglio, leggerne), le parole.
Con rispetto e sincerità,
Gael (lettore da sempre, commentatore da oggi)
16 ottobre 2010 alle 21:57
Cara Gamberetta,
è da molto che seguo il tuo blog e, anche se non ho mai commentato, limitandomi a rubarti le frasi più argute da riutilizzare per fare bella figura quando parlavo di letteratura coi miei amici (u.ù), sono contento di aver sempre mantenuto l’abitudine di controllare il tuo blog a intervalli regolari. In caso contrario non avrei mai scoperto che avevi riaperto..bentornata, direi.
16 ottobre 2010 alle 19:21
Che cosa dire se non bentornata?
Sapevo che dovevo perseverare a visitare il tuo blog, e finalmente oggi ho visto con piacere che “Il blog chiude” non troneggiava più all’inizio della pagina.
;)
16 ottobre 2010 alle 19:18
Scorgo un cambiamento, in Gamberetta. Ha cambiato avatar, il che è indicativo.
16 ottobre 2010 alle 17:54
Bentornatissima!! Spero che oltre alle varie recensioni continuerai a fare anche articoli sulla scrittura, dato che i precedenti li ho tenuti davvero come l’oro ogni volta che ho scritto in questo periodo!
^_^ In ogni caso, mi mancavi! hihihi
16 ottobre 2010 alle 17:50
Bentornata Gamberetta!
Sono felice di leggerti ancora. E sono contento che nonostante le cose brutte che ti hanno bloccata, tu sia riuscita a fare dei passi avanti.
Sono certo che il blog sia solo un aspetto di questa tua rinascita.
In bocca al lupo per tutto!
GFM
16 ottobre 2010 alle 15:22
Finalmente il blog ha riaperto, che bella e inattesa sorpresa! Non ci speravo più.
Ne sono davvero felice, sono intervenuto solo due o tre volte in passato ma ho sempre seguito il blog con grande soddisfazione (sono uno di quelli che ha letto, apprezzato e avrebbe acquistato Le Avventure della Giovane Laura), trovo che sia un prodotto realizzato ottimamente.
Spero che i problemi che hanno portato alla chiusura si risolvano e in ogni caso auguro a Gamberetta di superare tutte le difficoltà che ha incontrato recentemente.
15 ottobre 2010 alle 23:34
@Claudio.
No. Non ho scritto molto in questi mesi. Non ero nello spirito giusto.
15 ottobre 2010 alle 22:50
Dire che sono contento di questo ritorno è poco, purtroppo avevo scoperto questo splendido blog nel priodo in cui noon era attivo, ma non tuttio il male viene per nuocere, ho usato questo periodo per visitare l’archivio e devo dire che più di una volta ho riso, davvero di gusto e al limite dello sguaiato, a leggere di queste “perle” che la curatrice del blog ha raccolto e recensito (grazie a lei inoltre anche le mie tasche ne hanno trovato giovamento, impedendomi di acquistare certe lordure che magari avevo adocchiato per la copertina o per certi panegirici letti on line).
Un po’ mi dispiace che non si prenda più di mira il fantasy nostrano, ma credo che non si possa cavare sangue da una rapa, quale si sta dimostrando in questo periodo, ma credo che anche all’estero non manchi materiale per ottime recensioni.
Bentornata, allora, con un augurio di ogni bene sia on che off line.
Saluti, Lhaihder
15 ottobre 2010 alle 16:42
Ciao e bentornata.
Prima della chiusura dicesti di voler scrivere un romanzo di guerra (o qualcosa del genere). Hai avuto modo di farlo? è pubblicato?
15 ottobre 2010 alle 15:57
Bentornata, ogni tanto arriva anche una buona notizia.
15 ottobre 2010 alle 13:44
Ciao! Sono contenta che il tuo blog riapra. L’ho visitato salutariamente ed è stato come una ventata d’aria fresca.. obiettività e competenza nel recensire. Che gioia quando ho letto le tue recensioni sulla Troisi. Sono d’accordo, non vale una cippa, senza offesa (per le cippe). L’hai smontata in grande stile, non avrei saputo fare di meglio.
Bentornata!
15 ottobre 2010 alle 02:32
Ben ritornata, sono felice che tu ci abbia ripensato… il blog cominciava a mancarmi.
Spero che le cose, per te, si rimettano a posto. In ogni caso, se uno sconosciuto può servire a qualcosa, sono qui.
14 ottobre 2010 alle 23:15
Bentornata! :)
14 ottobre 2010 alle 22:26
Ciao Gamberetta, io sono un tuo nuovo ammiratore. Ti ho scoperta a metà luglio quando avevi già chiuso il blog da un po’. Mi era dispiaciuto molto sapere che ciò era dovuto a problemi familiari. Poi ho letto, in un messaggio scritto da te a giugno su Baionette Librerie, che questi avevano iniziato a risolversi, e ciò mi ha sollevato (tra l’altro è grazie a quel sito che ti ho conosciuta). È solo da ieri che so della tua riapertura, quindi colgo l’occasione per dirti: grazie! Grazie per i tuoi insegnamenti sulla narrativa fantastica. Grazie a te ho imparato a capire cosa è buona narrativa e cosa non lo è. Ho imparato a leggere con più attenzione e spirito critico. Ho imparato che per creare una buona storia non ci vogliono quattro cliché messi in croce; che per scrivere bene non ci vuole uno stile barocco e prolisso, anzi deve essere semplice e dettagliato; e che non basta avere un’idea, serve anche la capacità di sapersi documentare per poterla sviluppare al meglio e renderla coerente. Se non fosse stato per te, sarei diventato uno dei tanti aspiranti scrittori analfabeti che cercano di pubblicare (e che a volte pubblicano) marciume a quintali. Mi hai salvato, per questo voglio dirti grazie, e bentornata.
14 ottobre 2010 alle 17:40
Bentornata a te! :)
14 ottobre 2010 alle 17:17
Colgo l’occasione per uscire dal lurking.
Bentornata!
Tre volte bentornata!
Aspettiamo con fiducia, ed i migliori auguri per tutte le questioni personali.
:3
14 ottobre 2010 alle 17:10
[...] Gamberetta è tornata. [...]
14 ottobre 2010 alle 16:30
non ho altro da dire:
grazie.
semplicemente grazie.
14 ottobre 2010 alle 15:37
Che bella notizia!
Ciao Gamberetta, non ho mai commentato ma ho letto spesso il tuo blog.
Non sempre condivido quello che scrivi, ma è bello vedere una ragazza con le idee così chiare e capace di esprimerle in un italiano impeccabile!
Grazie per il lavoro che fai col tuo blog.
Non so quanto sia brutta la tua situazione attualmente, ti auguro che tutto si risolva per il meglio.
Bentornata.
14 ottobre 2010 alle 14:31
Leggere questo post mi ha un po’ risollevato. Mi trasmette ottimismo. Mi auguro, comunque, che tu possa superare tutti i tuoi problemi al meglio e magari questo blog può essere d’aiuto. Detti questo, ti auguro tanta fortuna e ti aggiungo su anoobi :P
14 ottobre 2010 alle 14:03
Gamberetta, come moltissimi altri ti scrivo solo per dirti bentornata, ho conosciuto il blog quando era già chiuso e mi si è aperto un mondo, piano piano lo leggerò tutto… non ci conosciamo, non ci conoscevamo neanche via web, ma ti abbraccio, bentornata davvero :)
13 ottobre 2010 alle 19:17
Avevo cominciato a leggere solo dopo la chiusura – l’articolo su Twilight è veramente mitico – e sono davvero felice che tu sia tornata!
13 ottobre 2010 alle 13:57
Bene, ero stanco di scavare negli archivi. Bentrovata.
(SON GIGACONTENTO)
13 ottobre 2010 alle 12:22
Bentornata! E’ bello vedere il blog di nuovo aperto, la lettura dei tuoi articoli mi è mancata in questi mesi.
Blu
13 ottobre 2010 alle 09:44
Ciao!
Io sono nuovo; sfortunatamente ho conosciuto il tuo blog quando era in periodo di chiusura, per cui mi sono dato da fare per leggere alcuni tuoi vecchi articoli (davvero interessanti quelli sulla scrittura)
Sono lieto cmq che tu sia tornata, e spero di poter approfondire alcuni temi che mi interessano.
12 ottobre 2010 alle 23:28
Gamberetta *_* Da quanto tempo!
A quanto mi è parso di capire, sebbene tu sia tornata hai ancora qualche problema di non so quale natura… scusa se appaio un poco indiscreto, ma uno può essere un pò preoccupato se sei sparita per otto mesi :P
Qualunque cosa ti sia capitata, spero che tu la superi, e che l’armonia e la tranquillità ritorni in te e qui in Gamberi Fantasy.
Bentornata tra noi, ci sei mancata ç_____ç
12 ottobre 2010 alle 22:06
@Mariateresa.
Leggi The Situation. Qui trovi il PDF in download legale gratuito, qui la mia recensione.
12 ottobre 2010 alle 21:32
bentornata gamberetta!! non lo dito per leccarti il cosiddetto, ma sei una (la mia) fonte di ispirazione ogni volta che provo a scrivere un racconto!
12 ottobre 2010 alle 21:23
Bentornata Gamberetta^_^
Non vedo l’ora di leggere i tuoi nuovi articoli, spero ce ne saranno di più riguardo la scrittura (ne ho proprio bisogno^^).
A proposito di VanderMeer, quale dei suoi racconti mi consiglieresti di leggere? Da quanto ho capito scrive un fantasy molto diverso da quello classico.
12 ottobre 2010 alle 19:47
@GiD.
Credo che il prossimo articolo sarà la recensione di Finch di Jeff VanderMeer. Magari ne escono due articoli perché voglio parlare anche di un altro libro di VanderMeer legato in maniera indiretta a Finch, ovvero Booklife.
12 ottobre 2010 alle 18:23
Bentornata Gamberetta!
Ma qualche anticipazione sul prossimo articolo?
Anche un indizio. Uno piccolo… =)
12 ottobre 2010 alle 16:49
Ciao e bentornata spero che le cose d’ora in poi non possano che migliorare per te, sicuramente sono migliorate per noi che possiamo di nuovo leggerti ^^
12 ottobre 2010 alle 16:06
Bentornata da un lettore relativamente nuovo… che dal tuo blog ha “imparato” molto :)
12 ottobre 2010 alle 16:05
Grazie da un lettore relativamente nuovo… che dal tuo blog ha “imparato” molto :)
12 ottobre 2010 alle 14:13
Grazie :)
12 ottobre 2010 alle 11:40
bentornata.
12 ottobre 2010 alle 11:35
Bentornata, ci mancavi un sacco :)
12 ottobre 2010 alle 09:59
Che dire…
sono contento
molto contento
A bello riaverti con noi.
Ci sei mancata.
12 ottobre 2010 alle 02:45
Bentornata!
Possa andarti tutto per il meglio da ora in poi!
11 ottobre 2010 alle 23:15
Mi fa piacere vedere che avete riaperto il blog.
Oltretutto noto che siete tornata il 10/10/10, che in binario è 42, il che direi è un segno che la riapertura del blog è cosa giusta. U_U
E.
11 ottobre 2010 alle 19:25
Qual gioia, bentornata!
11 ottobre 2010 alle 19:20
Grazie. Grazie per aver deciso di riprendere questo blog grandioso, divertente e utile. Spero che il sostegno di tutti noi che ti seguiamo riesca a darti un po’ di forza.
11 ottobre 2010 alle 18:13
Bentornata! ;-)
11 ottobre 2010 alle 17:29
Era ora! Per mesi e mesi ho controllato il blog per novità, ci mancavi!
11 ottobre 2010 alle 16:43
Ciao Alessandro
Volevo dirti che questa mattina, non avendo niente da fare, ho seguito il link -errato- che hai lasciato a Gamberetta. Sono così approdato sul tuo sito, a cui ho dato una lettura rapida. Indi sono passato alla sezione “Libri”, e ho scaricato l’estratto della tua prima opera.
Ora, so di non essere Gamberetta, e di non averne né le competenze né i mezzi (e a me i gamberi non piacciono neanche). So anche che 24 pagine sono probabilmente troppo poche per sviluppare un giudizio categorico su un’opera.
Pur tuttavia -se mi permetti- mi azzarderò a considerare che, a mio sindacabilissimo parere, il tuo libro fa cagare a spruzzo.
Per favore, evitiamo di sottoporre a Gamberetta simili obbrobri, se non vogliamo che ci mandi “affanculo” un’altra volta.
Senza rancore.
Ciao ^^
11 ottobre 2010 alle 16:18
Ciao Gamberetta, bentornata! Ero ormai senza speranze, credevo non riaprissi più. Sono passata di qui per caso e… che piacevole sorpresa! E non vedo l’ora che riprendi con SMQ, mi piace tantissimo quella storia.
Mi dispiace solo per i tuoi problemi, spero si risolvano per il meglio, un sincero in bocca al lupo.
11 ottobre 2010 alle 15:54
Bentornata.
:*
11 ottobre 2010 alle 14:33
La tua esistenza mi provoca un fastidioso complesso d’inferiorità.
11 ottobre 2010 alle 14:23
Bentornata, è sempre un piacere leggerti ^^
11 ottobre 2010 alle 14:16
Benritrovata. Sapevo che prima o poi saresti ricomparsa con la tua proverbiale grinta!
In bocca al lupo per tutto quanto!
11 ottobre 2010 alle 14:02
Destino…
Rileggevo con un po’ di tristezza uno degli ultimi post del blog. Clicco sul link che mi rinvia ad un certo “Duca” (“ma chi, il Lamberti?” mi chiedo ingenuo…) e finisco su un post ditirambico, con data di ieri (!), che annuncia il ritorno dei Gamberi e della sua abile cuoca.
Bentornata. E che possa andare sempre e solo meglio.
11 ottobre 2010 alle 13:37
Grazie e bentornata!
11 ottobre 2010 alle 13:04
Bentornata!
11 ottobre 2010 alle 12:43
Grazie (bentornata).
11 ottobre 2010 alle 12:40
Bentornata.
11 ottobre 2010 alle 12:37
*modalità fangirl on*
Bentornata bentornata bentornata *_*!
*modalità fangirl off*
Spero che le cose per te migliorino ancora :)!